View Full Version : Quando auto e quando manuale?
Fresco possessore di una Canon 350D. E' la mia prima reflex e sto lentamente cercando di padroneggiarla.
Dopo le prime foto con le funzioni automatiche ora sto cercando di imparare ad utilizzare il manuale.
Probabilmente risponderò da solo alla mia domanda con un pò di più esperienza ma siccome sono curioso vorrei qualche anticipazione...
Quando auto e quando manuale?
Usate il fuoco manuale solo quando l'autofocus non c'è la fa o preferite mettere a fuoco da voi?
usate precedenza ai tempi/ precedenza ai diaframmi o tutto manuale? (sempre o solo in determinate situazioni?)
insomma sono molto affascinato dall'idea di un controllo totale sulla foto, ma ho il dubbio che certe cose in automatico potrebbero continuare a venir meglio (o essere più semplici, veloci) con le funzioni automatiche anche dopo 2 miliardi di foto di esperienza... (insomma sbagliando si impara e non vorrei sbagliare miliardi di foto per poi imparare a farle (almeno in parte) in automatico...
Bonovox767
09-08-2007, 23:08
Usa tutto manuale più che puoi...aiuta non poco ad imparare a destreggiarsi...
L'autofocus è d'obbligo sulla 350D.. col mirino che si ritrova la messa a fuoco "ad occhio" è improponibile.
La modalità più usata è la priorità di diaframmi, tu decidi la profondità di campo e la macchina adegua il tempo, ovviamente se i tempi sono troppo lunghi aumenti gli ISO.
La modalità manuale è utile in occasioni particolarmente difficili, dove la macchina sbaglia facilmente, ad esempio dove ci sono forti contrasti e luci che cambiano continuamente (mi viene in mente il caso dei concerti)
si Bono l'idea è di buttare qualche 8tonnellata) di foto e di imparare.
grazie Edridil inizio a chiarirmi le idee...
ps salvando in raw bilanciamento del bianco e iso posso controllarli dopo con photoshop o altro?
ps salvando in raw bilanciamento del bianco e iso posso controllarli dopo con photoshop o altro?
Bilanciamento del bianco si, ISO no, puoi però controllare altri parametri che ti permettono di avere un controllo molto ampio sulla foto.
:)
Bonovox767
10-08-2007, 08:04
Esatto Jimmi :)
La parola d'ordine è scattare scattare scattare....
Salvando in RAW, che sarebbero i dati elettrici dello scatto, puoi recuperare spesso delle foto che altrimenti sarebbero da buttare...non puoi modificare tutto ( come gli ISO, come dice giustamente newreg), ma molto...
Ricorda che è importante avere delle buone ottiche, ed in manuale impara subito ad usare l'esposimetro per valutare la luce...
Impara anche a leggere gli istogrammi, che puoi controllare direttamente dopo ogni scatto sul display della reflex, per capire se la foto è troppo chiara o troppo scura...Ricorda anche che alzare gli ISO ti fa sì aumentare la luminosità, ma anche il rumore digitale della foto...in manuale devi imparare proprio a trovare il giusto compromesso tra tempi, bilanciamento del bianco, luminosità, ISO...
Ne verrai fuori, prima di quello che pensi...e la PP (post produzione ) ti sarà di grande aiuto, non solo per recuperare gli scatti non perfetti, ma anche per capire dove hai sbagliato.
In sostanza, per i primi tempi, ti potrai affidare ancora alla modalità automatica, quando vorrai essere certo di non "perdere" scatti importanti..con il tempo, e con la giusta esperienza, userai sempre di più le modalità manuali :)
Se ti serve, potrò passarti qualche manuale pdf molto utile per capire questo affascinante mondo reflex ;)
secondo me, la modalità M é utile solo quando le condizioni sono stabili o troppo variabili (appunto, o studio o concerto/sport notturno) oppure quando non basta una compensazione di 2 stop per via di troppa differenza tra luci ed ombre.
Per il resto, modalità P (automatica) quasi sempre, modalità Av quando ti trovi a fare scatti consecutivi a paesaggi o ritratti, modalità Tv per controllare i tempi nello sport (o nelle fontane :asd: )
stessa cosa la messa a fuoco: sempre automatica se non sei in condizioni critiche, manuale se invece hai qualche problemino (macro/sport dietro una rete etc).
Paradossalmente, é più facile mettere a fuoco in manuale con una lente con poca pdc che con una con tanta pdc
angelodn
11-08-2007, 20:48
io ho
- messa a fuoco automatica
- bilanciamento del bianco in auto
- sempre su av
- iso auto da 100 a 400
Esatto Jimmi :)
La parola d'ordine è scattare scattare scattare....
Salvando in RAW, che sarebbero i dati elettrici dello scatto, puoi recuperare spesso delle foto che altrimenti sarebbero da buttare...non puoi modificare tutto ( come gli ISO, come dice giustamente newreg), ma molto...
Ricorda che è importante avere delle buone ottiche, ed in manuale impara subito ad usare l'esposimetro per valutare la luce...
Impara anche a leggere gli istogrammi, che puoi controllare direttamente dopo ogni scatto sul display della reflex, per capire se la foto è troppo chiara o troppo scura...Ricorda anche che alzare gli ISO ti fa sì aumentare la luminosità, ma anche il rumore digitale della foto...in manuale devi imparare proprio a trovare il giusto compromesso tra tempi, bilanciamento del bianco, luminosità, ISO...
Ne verrai fuori, prima di quello che pensi...e la PP (post produzione ) ti sarà di grande aiuto, non solo per recuperare gli scatti non perfetti, ma anche per capire dove hai sbagliato.
In sostanza, per i primi tempi, ti potrai affidare ancora alla modalità automatica, quando vorrai essere certo di non "perdere" scatti importanti..con il tempo, e con la giusta esperienza, userai sempre di più le modalità manuali :)
Se ti serve, potrò passarti qualche manuale pdf molto utile per capire questo affascinante mondo reflex ;)
non è che me lo passeresti? te ne sarei grato!
Volendo in modalità P è possibile variare la coppia esposizione-tempo proposta girando la ghiera dopo la lettura dell'esposimetro.
Comunque tendenzialmente il completamente manuale è utile quando:
si vuole realizzare un effetto particolare. Tipo una notturna su cavalletto con esposizione di 10 secondi. Un mosso, un controsole.
Quando l'esposimetro non fa il suo dovere. Ossia forti contrasti ombra luce. Etc
Quando vogliamo fare una serie di scatti da unire in panoramica.
Quando si hanno 5 minuti per rilassarsi, impostare il tutto, senza fretta, e godersi la felicità di fare un click
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.