View Full Version : Formattare Con Masterizzatore Sata
Ho da poco fatto comprare a mia madre un masterizzatore sata da montare sul suo computer. il computer non ha altri lettori o unità ottiche, solo l'hard disk IDE e il masterizzatore SATA e il lettore floppy. il problema è che invece di semplificare la vita sto masterizzatore SATA me la sta complicando come non mai. allora lo monto perchè devo formattare il pc. vado sul bios e imposto come FIRST BOOT DEVICE naturalmente CD-ROM. riavvio e qui nascono i primi problemi. non fa il bood dal masterizzatore e accede direttamente a windows, quindi all'hard disk. entra in windows e naturalmente riconosce il masterizzatore che funziona perfettamente, però il problema è che mi serve per formattare e quindi devo avviare il cd di windows all'avvio del pc. allora provo un'altra cosa che ho letto da qualche parte. nelle impostazioni del bios INTEGRATED PERIPHERALS vado su SATA MODE dove è impostato RAID e metto IDE. mettendo ide il pc dovrebbe riconoscere il masterizzatore come periferica IDE, e così è. lo riavvio e fa vedere che c'è questa periferica, così avvia il cd di windows, però arrivato ai caricamenti delle varie cose di windows, quindi all'inizio, e precisamente dove sta scritto KERNET DELL o una cosa del genere e si blocca, nel senso che sembra che non legge più il masterizzatore, perchè prima di questo punto si sente che il cd gira, però dopo sto punto non gira più e quindi rimane bloccato su questo punto. adesso non so più cosa fare. non ho mai avuto problemi di questo genere e non so come fare, ed è pure urgente visto che devo formattare il pc e non so come fare. il cd di windows funziona perfettamente perchè l'ho provato anche su altro computer, così come il masterizzatore. è proprio sta cosa della formattazione che non va. aiutatemi, non so più cosa provare. la scheda madre, se vi serve saperlo, è la GIGABYTE GA-7VT600 1394.
PS: sono già andato sul sito della scheda madre ma non ho trovato niente, ed il bios è già aggiornato.
nessuno mi sa dare una mano, possibile che nessuno possegga un masterizzatore o lettore sata e mi sappia dare una mano. non vorrei cambiare il prodotto con uno ide per qualcosa che non so fare o che non ho capito.
Angelus88
10-08-2007, 14:24
Anche se il masterizzatore è sata, con quella modifica nel bios non dovresti avere alcun problema e infatti il boot da cd rom avviene... penso che quel messaggio di errore sia legato ad altro... hai provato ad usare un altro disco di windows xp?
si, ho provato. infatit mi sembra strano. comunque quel cd di windows l'avevo appena usato 1 o 2 settimane fa per formattare un'altro pc ed era andato tutto bene. adesso non so più che fare. mo vedo di fare prove con un'altro masterizzatore sata uguale e se non va provo con uno ide.
Angelus88
10-08-2007, 15:20
Secondo me avrai lo stesso errore anche con uno IDE...
ti giuro che spero di avere lo stesso errore
Roberto65
10-08-2007, 15:39
Credo tu debba rimettere la conf. BIOS come era prima e gestire soltanto la sequenza di boot.
Non sò nello specifico di quella mobo, ma non ti indica un boot dal CD collegato al canale SATA ? In genere mobo con controller IDE e SATA danno la specifica del boot, non visualizzano soltanto HD o CD-ROM.
Angelus88
10-08-2007, 15:48
Come un hard disk SATA per essere riconosciuto nel setup necessita dei driver, anche un'unità ottica SATA necessita dei driver e senza quelli si hanno questi problemi nel boot...
ho provato con 2 masterizzatori sata e non va, si bloccano sempre i cd di windows, tutti quelli che ho. invece guardate un pò, ho provato con uno ide ed al primo colpo è partito tutto e ha caricato tutto il cd fino alla schermata se formattare o no. ho letto che ci vorrebbero i driver anche se metto SATA MODE su IDE invece che su RAID. i driver molto probabilmente sono nel cd della scheda madre, ma come faccio a farli avviare al boot?? devo prima far leggere il cd della scheda madre e poi quello di windows?? ci deve essere una soluzione, altrimenti come fanno le persone che hanno solo un masterizzatore sata a formattare un computer.
allora, ho provato il masterizzatore su una scheda madre più nuova e ha riconosciuto tutto. il problema adesso è che l'hard disk è lento, nel senso che in windows il pc va lento. non so perchè se questo è causato dal fatto che ai due unici attacchi sata della scheda madre ci siano sia l'hard disk sata da 250gb che il masterizzatore sata. cosa mi consigliate di fare?? un'altra cosa è che cambia qualcosa se si imposta ad esempio l'hard disk all'attacco sata1 e il masterizzatore all'attacco sata2?? la scheda madre è un'ASROCK P4V88+.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.