doppiozero
09-08-2007, 11:34
ciao a tutti!
inizierò con una breve premessa su cosa faccio:
principalmente sarei un fonico (lavoro quindi con grosse sessioni di files audio) ma mi ritrovo spesso a lavorare anche su montaggi video ed authoring dvd e temo che a breve mi dovrò adattare anche all HD1080 (ormai sempre più richiesto) e sessioni di video ancora più enormi!:sofico:
Non vi dico quanto piangano i miei HD...:cry:
Il problema si presenta sotto 2 aspetti principali:
1)l'archiviazione delle sessioni di lavorazione terminate per 6 mesi circa e quella dei prodotti finali terminati "a vita"
2)i backup di tuto quanto attualmente in lavorazione e, per come sono organizzato ora (ovvero tutto su hard disks), anche dell'archivio stesso!:muro:
Recentemente ho pensato alle unità a nastro che innanzitutto vista la maggiore affidabilità mi permetterebbero di non backuppare l'archivio e in secondo luogo mi farebbero risparmiare notevolmente sul costo di enormi hard disks di backup. Che ne dite?
Il problema è che in materia di unità a nastro sono completamente ignorante... o meglio: ho provato a cercare qualcosa, ma mi son perso tra dat, lto, ltd, ldt ultra, ultrium ecc...
Non è che qualcuno di voi mi potrebbe quindi spiegare un po' ed eventualmente consigliare su questo confuso e inaccessibile mondo?
Uno dei problemi principali che mi si pongono sono però le dimensioni dei singoli files d'archivio; ovvero una sessione di video edit anche zipatissima può occupare tranquillamente qualche centinaio di GB, quindi temo che mi debba orientare su nastri molto capienti (ovvero fascia high-end, ovvero troppo cari! ... ho visto robe anche da 15000€!:eek: :eek: :eek: ) oppure è possibile spezzare uno stesso file in più cassettine?
Vi prego... affogo in un mare di hard disks, TB, sigle incomprensibili, e terrore di perdita dati... :(
:help:
grazie!
(e scusate la prolissità...):D
inizierò con una breve premessa su cosa faccio:
principalmente sarei un fonico (lavoro quindi con grosse sessioni di files audio) ma mi ritrovo spesso a lavorare anche su montaggi video ed authoring dvd e temo che a breve mi dovrò adattare anche all HD1080 (ormai sempre più richiesto) e sessioni di video ancora più enormi!:sofico:
Non vi dico quanto piangano i miei HD...:cry:
Il problema si presenta sotto 2 aspetti principali:
1)l'archiviazione delle sessioni di lavorazione terminate per 6 mesi circa e quella dei prodotti finali terminati "a vita"
2)i backup di tuto quanto attualmente in lavorazione e, per come sono organizzato ora (ovvero tutto su hard disks), anche dell'archivio stesso!:muro:
Recentemente ho pensato alle unità a nastro che innanzitutto vista la maggiore affidabilità mi permetterebbero di non backuppare l'archivio e in secondo luogo mi farebbero risparmiare notevolmente sul costo di enormi hard disks di backup. Che ne dite?
Il problema è che in materia di unità a nastro sono completamente ignorante... o meglio: ho provato a cercare qualcosa, ma mi son perso tra dat, lto, ltd, ldt ultra, ultrium ecc...
Non è che qualcuno di voi mi potrebbe quindi spiegare un po' ed eventualmente consigliare su questo confuso e inaccessibile mondo?
Uno dei problemi principali che mi si pongono sono però le dimensioni dei singoli files d'archivio; ovvero una sessione di video edit anche zipatissima può occupare tranquillamente qualche centinaio di GB, quindi temo che mi debba orientare su nastri molto capienti (ovvero fascia high-end, ovvero troppo cari! ... ho visto robe anche da 15000€!:eek: :eek: :eek: ) oppure è possibile spezzare uno stesso file in più cassettine?
Vi prego... affogo in un mare di hard disks, TB, sigle incomprensibili, e terrore di perdita dati... :(
:help:
grazie!
(e scusate la prolissità...):D