PDA

View Full Version : Il tempo non è più assoluto


PXlab
09-08-2007, 09:37
In altri termini, la teoria della relatività mise fine all’idea del tempo assoluto! Appariva chiaro che ogni osservatore doveva avere la sua propria misura del tempo, qual era registrato da un orologio che ciascuno di loro portava con sè, e che orologi identici trasportati dai vari osservatori non avrebbero necessariamente concordato.

Dal Big Bang ai buchi neri

Hawking S.

---

Ogni osservatore ha la propria misura del tempo che è emozionabilità ed è assolutezza e l’orologio che ciascuno porta con sè è la ciclicità correnziale... gli orologi identici sono in coppia... ogni coppia è un unico orologio dato il legame frequenziale... come è possibile che orologi identici non concordino! Ma non solo... tutti gli orologi delle esistenze percettive concordano!! Perchè il riferimento è lo ZERO Mother... puoi avere una corrente veloce o una corrente lenta o lentissima o superaccelerata perchè sei nervoso.... sei sempre identico a me... la velocità della tua corrente come della mia è ZERO che è costante TEMPO DI MEZZO.

A me la relatività fa sempre più cacare...

Sintetizzata in un linguaggio comune è: io mi faccio gli affari miei perchè sono un orologio solitario e tu ti fai gli affari tuoi perchè sei un altro orologio e sia i miei affari che i tuoi affari possono essere begli affari o brutti affari.

Vi pare logico che ognuno abbia il suo tempo?

Sì, ma è assolutezza.

E vi pare logico che l’insieme degli orologi non coincidano?

No, è una cazzata, perchè l’orologio universale è UNO per tutti, viviamo lo stesso identico istante di real time, che è sempre il Tempo Di Mezzo.

D.O.S.
09-08-2007, 09:44
scovato : http://blog.libero.it/PXlab/ :O


ne scrivi di caxxate sul tuo blog ...

PXlab
09-08-2007, 09:46
scovato : http://blog.libero.it/PXlab/ :O


ne scrivi di caxxate sul tuo blog ...



commentamele le cazzate, sono qui apposta per discuterne... i commenti li ho aperti a tutti...

D.O.S.
09-08-2007, 09:48
commentamele le cazzate, sono qui apposta per discuterne... i commenti li ho aperti a tutti...

non si possono commentare in questa sezione.
prova a pubblicarle come poesie o letteratura sperimentale...

PXlab
09-08-2007, 09:51
non si possono commentare in questa sezione.
prova a pubblicarle come poesie o letteratura sperimentale...




scherzi o dici sul serio?

sei della direzione?

se la direzione mi dice di spostarmi o andarmene ok...

magari a qualcuno interessa... puoi sempre non leggere, non so che fastidio possa procurarti...

D.O.S.
09-08-2007, 09:55
scherzi o dici sul serio?

sei della direzione?

se la direzione mi dice di spostarmi o andarmene ok...

magari a qualcuno interessa... puoi sempre non leggere, non so che fastidio possa procurarti...
non mi da nessun fastidio ... in piazzetta si leggono cose peggiori

cmq questi 3d verranno cancellati appena Lucrezio si logga , puoi anche scrivere ma è fatica inutile

guyver
09-08-2007, 10:05
possibile che ciclicamente ci sono questi 3d :cry:

scrivi in piazzetta prima cosa....
non c'è niente di scienza e tecnica in quello che dici, solo molta fantasia
scrivi un libro fai qualcosa di creativo ma non spammare in questa sezione
please

PXlab
09-08-2007, 10:09
ditemi quale è la sezione che può interessare...
cmq siete gentili... ma che avete il monopolio del forum?
scienza è ricerca della verità...
1=INFINITO non è scientifico? vuol dire che se ne trovi uno ne trovi infiniti... tutto è scientifico, perchè tutto è assoluto... logica non è tecnica? bah... siete intolleranti... ho pubblicato altri post... non sono scientifici

fabrylama
09-08-2007, 10:19
Per criticare uan teoria bisogna averla studiata e capita, tu EVIDENTEMENTE non hai fatto nessuna di queste due cose, per questo non puoi produrre scienza, fatti 5 anni di fisica più dottorato in astrofisica (mi accontento anche di fisica teorica) e poi ne riparliamo :O

PXlab
09-08-2007, 10:23
Per criticare uan teoria bisogna averla studiata e capita, tu EVIDENTEMENTE non hai fatto nessuna di queste due cose, per questo non puoi produrre scienza, fatti 5 anni di fisica più dottorato in astrofisica (mi accontento anche di fisica teorica) e poi ne riparliamo :O



non è che posso inculcarti ciò che sostengo con una iniezione... se ti interessa studiala e capiscila... io ho capito dove la scienza si è intoppata e sto cercando di comunicarlo...

gabi.2437
09-08-2007, 10:26
non è che posso inculcarti ciò che sostengo con una iniezione... se ti interessa studiala e capiscila... io ho capito dove la scienza si è intoppata e sto cercando di comunicarlo...

Classico, il tizio che crede di aver capito tutto e quelli che non capiscono siamo noi :rolleyes: :rolleyes:

RiccardoS
09-08-2007, 10:28
lo sapevo io che einstein era un cazzaro! :O

fortuna che ogni tanto c'è qualcuno che ravviva questa sezione! :asd:

PXlab
09-08-2007, 10:29
Classico, il tizio che crede di aver capito tutto e quelli che non capiscono siamo noi :rolleyes: :rolleyes:




questo lo dici te...
io di dire che uno non capisce niente me ne guardo bene ma bene bene... io ho capito quello che ho capito e mi piacerebbe parlarne, sentire se ho ciccato in qualcosa, sto proponendo... il mistero resterà sempre perchè la legge globale è una legge infinita... per comprendere il meccanismo occorre partire dalla trattazione ad infiniti... vorrei illustrare ciò che ho capito, ma se fate così mi riesce difficile...

fabrylama
09-08-2007, 10:31
non è che posso inculcarti ciò che sostengo con una iniezione... se ti interessa studiala e capiscila... io ho capito dove la scienza si è intoppata e sto cercando di comunicarlo...

beh non ti basta inventare dei naniti in grado di trasferire la conoscenza tramite iniezione?

PXlab
09-08-2007, 10:34
lo sapevo io che einstein era un cazzaro! :O

fortuna che ogni tanto c'è qualcuno che ravviva questa sezione! :asd:



einstein, sarà anche stato un grande pensatore, ma con ciò che ha detto non si è riusciti a completare la legge globale... unendo i vari pezzi non torna tutto... e si continua ad insistere su concetti del tempo di guerra... una buona legge parte dall'individuo, dall'analisi di percezione... non da una misteriosa origine da un punto che esplode

Banus
09-08-2007, 10:35
non è che posso inculcarti ciò che sostengo con una iniezione... se ti interessa studiala e capiscila... io ho capito dove la scienza si è intoppata e sto cercando di comunicarlo...
Alla scienza non importa quanto una idea sia "logica" secondo l'intuizione di una persona, o quanto corrisponde a una nozione comoda come quella di "tempo assoluto", ma quanto una teoria è in grado di spiegare i dati sperimentali.
Non credere che i fisici all'inizio del novecento non abbiano cercato di salvare in tutti i modi l'idea di tempo assoluto, ma non ci sono riusciti e da un secolo la teoria della relatività è accettata. Le teorie alternative, quando non cozzano palesemente con quanto già conosciuto, non fanno altro che riproporre in forma più complicata la relatività per avere un tempo assoluto, e in questo caso il rasoio di Occam si applica... se tutto punta verso la dipendenza dall'osservatore della misura del tempo, perchè inserire l'indipendenza a forza?

RiccardoS
09-08-2007, 10:37
einstein, sarà anche stato un grande pensatore, ma con ciò che ha detto non si è riusciti a completare la legge globale... unendo i vari pezzi non torna tutto... e si continua ad insistere su concetti del tempo di guerra... una buona legge parte dall'individuo, dall'analisi di percezione... non da una misteriosa origine da un punto che esplode

dì la verità! :D
secondo me sei uno del darkside che ci sta dando dentro col proteus komposer! :asd:

Duke.N.4ever
09-08-2007, 10:38
beh non ti basta inventare dei naniti in grado di trasferire la conoscenza tramite iniezione?

Le nano sonde borg non ti dicono nulla :asd:

Super Vegetto
09-08-2007, 10:41
non è che posso inculcarti ciò che sostengo con una iniezione... se ti interessa studiala e capiscila... io ho capito dove la scienza si è intoppata e sto cercando di comunicarlo...

Ti chiedo di non arrabbiarti se ti sembriamo scortesi, ma di saputelli che si alzano e dicono "la loro" (senza la minima cognizione di causa) contro teorie/leggi studiate ed emanate da gente moooooooolto pìù credibile e competente ne è pieno il mondo; da quelli che si inventano i cicli a rendimento > del 100%, da quelli che creano enrgia dal nulla, dai "tubi" che si mettono sulle caldaie per risparmiare a quelli che "è tutto merito degli alieni" etc...
Nello specifico, che tu ci creda o no due orologi atomici perfettamente sincronizzati se viaggiano a diversa velocità (ad es. uno fermo e uno su un caccia supersonico) alla fine non saranno più sincronizzati; è un dato non solo teorico, ma anche sperimentale.
Con il massimo rispetto e in amicizia, CANCELLA QUEL BLOG!:cry: :cry: :cry:

D.O.S.
09-08-2007, 10:42
dì la verità! :D
secondo me sei uno del darkside che ci sta dando dentro col proteus komposer! :asd:

nono ... è un ingegnere biomedico da quello che scrive sul forum della facoltà di Ing dell'università di Genova.


forse gli piace fare il poeta come passatempo e si inventa ste cose

PXlab
09-08-2007, 10:45
Alla scienza non importa quanto una idea sia "logica" secondo l'intuizione di una persona, o quanto corrisponde a una nozione comoda come quella di "tempo assoluto", ma quanto una teoria è in grado di spiegare i dati sperimentali.
Non credere che i fisici all'inizio del novecento non abbiano cercato di salvare in tutti i modi l'idea di tempo assoluto, ma non ci sono riusciti e da un secolo la teoria della relatività è accettata. Le teorie alternative, quando non cozzano palesemente con quanto già conosciuto, non fanno altro che riproporre in forma più complicata la relatività per avere un tempo assoluto, e in questo caso il rasoio di Occam si applica... se tutto punta verso la dipendenza dall'osservatore della misura del tempo, perchè inserire l'indipendenza a forza?






oh almeno arrivano anche osservazioni azzeccate...
io parto dall'assoluto... perchè relatività? già il nome dice che relativo è qualcosa di contenuto in un insieme più grande che è l'assoluto... il tempo è movimento correnziale, ma il riferimento è ZERO... qualsiasi velocità abbia la corrente il riferimento è nullo perchè il sistema deve restare in equilibrio costante... chi regge il peso della baracca? Io partirei da questa constatazione... perchè l'Universo sta su invece di precipitare? Sotto c'è l'Infinito...

se fossi relativo vorrebbe dire che ogni tua percezione è presa in funzione di qualcun altro o qualcos'altro... parti dall'assoluto, dimentica il riferimento cartesiano... c'è una logica bellissima di libertà...

sono necessarie entrambe le logiche, ma la scienza fino ad adesso si è concentrata su una sola di esse, che è singolarità del passato, big bang, relatività, teoria della gravitazione e surrogati... va tenuto conto dell'altra metà... adimensionale, assoluta

gli scienziati usano strumenti materiali per capire la fenomenologia della materia ma se non hanno capito la fenomenologia della materia, dato che usano strumenti per capirla, come è possibile che lo strumento sia un oggetto materiale compreso pienamente?

fabrylama
09-08-2007, 10:55
oh almeno arrivano anche osservazioni azzeccate...
io parto dall'assoluto... perchè relatività? già il nome dice che relativo è qualcosa di contenuto in un insieme più grande che è l'assoluto... il tempo è movimento correnziale, ma il riferimento è ZERO... qualsiasi velocità abbia la corrente il riferimento è nullo perchè il sistema deve restare in equilibrio costante... chi regge il peso della baracca? Io partirei da questa constatazione... perchè l'Universo sta su invece di precipitare? Sotto c'è l'Infinito...

se fossi relativo vorrebbe dire che ogni tua percezione è presa in funzione di qualcun altro o qualcos'altro... parti dall'assoluto, dimentica il riferimento cartesiano... c'è una logica bellissima di libertà...

sono necessarie entrambe le logiche, ma la scienza fino ad adesso si è concentrata su una sola di esse, che è singolarità del passato, big bang, relatività, teoria della gravitazione e surrogati... va tenuto conto dell'altra metà... adimensionale, assoluta

gli scienziati usano strumenti materiali per capire la fenomenologia della materia ma se non hanno capito la fenomenologia della materia, dato che usano strumenti per capirla, come è possibile che lo strumento sia un oggetto materiale compreso pienamente?


ma due rette parallele che vanno all'infinito.. chi le paga???:huh:

Banus
09-08-2007, 11:02
già il nome dice che relativo è qualcosa di contenuto in un insieme più grande che è l'assoluto...
Einstein odiava il nome "relatività" e le sue implicazioni filosofiche ("relatività della verità"), perchè avevano ben poco a che fare con la sua teoria.

il tempo è movimento correnziale, ma il riferimento è ZERO... qualsiasi velocità abbia la corrente il riferimento
Definisci correnziale, definisci corrente...
La relatività è semplicemente un modello matematico, dove a una quantità (t) dai il significato "quello che misurano gli orologi" e ad altre quantità (x,y,z) "quello che misura una riga". Si scopre poi che queste misure non sono le stesse per tutti gli osservatori.
Nessuno ti vieta di definire un "vero tempo" e una "vera lunghezza" invarianti (è quello che fanno le cosidette "teorie dell'etere"), ma ti complichi la vita inutilmente. E dal mio punto di vista, all'universo importa poco se a noi piace l'idea di tempo indipendente da noi...

gli scienziati usano strumenti materiali per capire la fenomenologia della materia ma se non hanno capito la fenomenologia della materia, dato che usano strumenti per capirla, come è possibile che lo strumento sia un oggetto materiale compreso pienamente?
E' un punto importante della filosofia della scienza, e probabilmente relatività e fisica quantistica sono una conseguenza di questo rimando circolare... ma il punto è: non è possibile fare scienza senza strumenti di misura, dei cui risultati ci dobbiamo fidare... altrimenti possiamo anche tornare alla fisica aristotelica.

PXlab
09-08-2007, 11:13
Einstein odiava il nome "relatività" e le sue implicazioni filosofiche ("relatività della verità"), perchè avevano ben poco a che fare con la sua teoria.


Definisci correnziale, definisci corrente...
La relatività è semplicemente un modello matematico, dove a una quantità (t) dai il significato "quello che misurano gli orologi" e ad altre quantità (x,y,z) "quello che misura una riga". Si scopre poi che queste misure non sono le stesse per tutti gli osservatori.
Nessuno ti vieta di definire un "vero tempo" e una "vera lunghezza" invarianti (è quello che fanno le cosidette "teorie dell'etere"), ma ti complichi la vita inutilmente. E dal mio punto di vista, all'universo importa poco se a noi piace l'idea di tempo indipendente da noi...


E' un punto importante della filosofia della scienza, e probabilmente relatività e fisica quantistica sono una conseguenza di questo rimando circolare... ma il punto è: non è possibile fare scienza senza strumenti di misura, dei cui risultati ci dobbiamo fidare... altrimenti possiamo anche tornare alla fisica aristotelica.





corrente è cerchio, circuitazione chiusa... movimento, dinamicità... ma non intortiamoci sul significato delle parole... ho presente la difficoltà dialettica... anche io propongo un modello fisico e matematico, ma parto dalla logicità strutturale, dal significato del real time, di come vanno le cose...

"all'universo importa poco se a noi piace l'idea di tempo indipendente da noi..."
il tempo siamo noi, è la corrente circolante... lo strumento fisico è un oggetto finito, come ci si può fidare di un oggetto non compreso pienamente? Per comprendere la meccanica neurale, che è identica alla meccanica cosmica, occorre partire dall'analisi del se stessi (particelle logiche tempoeterne)... no origine no end

Banus
09-08-2007, 11:40
ma non intortiamoci sul significato delle parole... ho presente la difficoltà dialettica...
Senza definire con precisione le parole non solo non è possibile fare scienza, ma nemmeno filosofia... solo discorsi senza senso.
Espressioni come "il tempo siamo noi" non hanno alcun senso a parte l'effetto che vogliono dare sull'ascoltatore... devi essere in grado di spiegare bene che cosa significa, anche a chi non ha seguito le tue personali riflessioni.

Comunque in questa sezione si parla di argomenti dal punto di vista scientifico (vedi regolamento (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1374832)), come probabilmente ti ricorderà il moderatore. Se non ti interessa mantenere il discorso su quel piano un posto migliore per parlarne, come è stato consigliato, è Piazzetta.

PXlab
09-08-2007, 12:41
Senza definire con precisione le parole non solo non è possibile fare scienza, ma nemmeno filosofia... solo discorsi senza senso.
Espressioni come "il tempo siamo noi" non hanno alcun senso a parte l'effetto che vogliono dare sull'ascoltatore... devi essere in grado di spiegare bene che cosa significa, anche a chi non ha seguito le tue personali riflessioni.

Comunque in questa sezione si parla di argomenti dal punto di vista scientifico (vedi regolamento (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1374832)), come probabilmente ti ricorderà il moderatore. Se non ti interessa mantenere il discorso su quel piano un posto migliore per parlarne, come è stato consigliato, è Piazzetta.



w la libertàààààààààààààààààààààà :D

a me pare di essere stato chiaro... cmq esistono i dizionari

danny2005
09-08-2007, 14:28
Senza definire con precisione le parole non solo non è possibile fare scienza, ma nemmeno filosofia... solo discorsi senza senso.
Espressioni come "il tempo siamo noi" non hanno alcun senso a parte l'effetto che vogliono dare sull'ascoltatore... devi essere in grado di spiegare bene che cosa significa, anche a chi non ha seguito le tue personali riflessioni.

Comunque in questa sezione si parla di argomenti dal punto di vista scientifico (vedi regolamento (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1374832)), come probabilmente ti ricorderà il moderatore. Se non ti interessa mantenere il discorso su quel piano un posto migliore per parlarne, come è stato consigliato, è Piazzetta.


E là ti assicuro che incontrerai l'assoluto............ha gli occhiali e il pizzetto.....;)

ChristinaAemiliana
09-08-2007, 19:48
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18232417&postcount=17