PDA

View Full Version : coibentazione tubi


repka
08-08-2007, 22:40
Allora sto ultimando il mio mobiletto-case e volevo un informazione. Avendo a disposizione una sorgente di acqua di 6°, volevo coibentare Wb e i relativi tubi.
Per il Wb penso di usare il neoprene adesivo (consigli ben accetti), ma per coibentare i tubi che uso? Servirebbe un tubo piu grande dove infilarceli entrambi ma di materiale con scarsissima conduzione termica, come quelli che usano per il dry ice o azoto.. che materiale e'?

Grazie anticipatamente.

hibone
09-08-2007, 03:16
Allora sto ultimando il mio mobiletto-case e volevo un informazione. Avendo a disposizione una sorgente di acqua di 6°, volevo coibentare Wb e i relativi tubi.
Per il Wb penso di usare il neoprene adesivo (consigli ben accetti), ma per coibentare i tubi che uso? Servirebbe un tubo piu grande dove infilarceli entrambi ma di materiale con scarsissima conduzione termica, come quelli che usano per il dry ice o azoto.. che materiale e'?

Grazie anticipatamente.

che io ricordi si usa sempre neoprene adesivo in nastri, oppure dei tubi in neoprene o spugna in cui vengono infilati i tubi dell'acqua...
non so se intendevi qualcosa di diverso...

http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=45319
qui usano neoprende in tubi o fogli...

comunque ti suggerirei di tenere separati tubo di andata e di ritorno dal wb, uno è più caldo e l'altro più freddo, tenendoli insieme parte del calore si trasferirebbe sull'acqua diretta al waterblock.

valuta anche l'eventualità di usare silicone spray per evitare che a contatto della scheda madre si formi condensa...

fabri00
09-08-2007, 07:40
Servirebbe un tubo piu grande dove infilarceli entrambi ma di materiale con scarsissima conduzione termica, come quelli che usano per il dry ice o azoto.. che materiale e'?


Vai da uno che installa condizionatori e fatti dare uno spezzone del tubo in poliuretano che usano per coibentare l'andata e il ritorno dei tubi in rame del freon dei condizionatori.

Adesso li fanno sottilissimi (ne ho fatto montare uno nuovo in ufficio 1 mese fà e il tubo isolante in pliuretano è sottilissimo).

Quelli da idraulico (impianti di riscaldamento) sono molto più grossi.

repka
09-08-2007, 12:24
Grazie delle risposte, pero' mi avete fatto venire un altro dubbio.

A 1200 litri/h la differenza fra andata e ritorno nn dovrebbe essere tipo irrisorie (mezzo grado) e quello a cui si deve mirare e' l'equilibrio termico generale?
Quindi perche coibentare a loro volta i 2 tubi?

p.s. Devo aver perso qualche lezione di termodinamica asd :D

hibone
09-08-2007, 12:36
Grazie delle risposte, pero' mi avete fatto venire un altro dubbio.

A 1200 litri/h la differenza fra andata e ritorno nn dovrebbe essere tipo irrisorie (mezzo grado) e quello a cui si deve mirare e' l'equilibrio termico generale?
Quindi perche coibentare a loro volta i 2 tubi?

p.s. Devo aver perso qualche lezione di termodinamica asd :D

uhm... non avevi mica detto la portata :D

ma un wb con un tubo da tipo 10 MM porta tutta quell'acqua?! mmmm...

fabri00
09-08-2007, 13:27
Quindi perche coibentare a loro volta i 2 tubi?


Perchè se usi acqua a 6 °C e immaginando che a casa tua mediamente la temperatura sia superiore di 6 °C, ti fanno condensa e sgocciolano.

hibone
09-08-2007, 13:31
Perchè se usi acqua a 6 °C e immaginando che a casa tua mediamente la temperatura sia superiore di 6 °C, ti fanno condensa e sgocciolano.

la sua idea era coibentarli insieme e non separatamente mi sa...

fabri00
09-08-2007, 13:48
la sua idea era coibentarli insieme e non separatamente mi sa...

Non fa una gran differenza; se usa 6 °C e anche li mette assieme (che convengo non sarebbe corretto) non penso succeda un gran che.

hibone
09-08-2007, 13:52
Non fa una gran differenza; se usa 6 °C e anche li mette assieme (che convengo non sarebbe corretto) non penso succeda un gran che.

infatti è quello che penso anche io... è uguale, ma separati è meglio :)