View Full Version : Accensione computer con interruttore sulla 220
Salve ragazzi,
sto aiutando un amico a riprogettare un sistema ad "accesso facilitato", per una signora con difficoltà di movimento.
Il sistema originale era costituito da un vetusto computer con accensione direttamente con l'alimentazione, ovvero "metti la spina" -> il pc si accende, "togli la spina" -> il pc si spegne. Questo interruttore è azionato da un pulsante posto direttamente sulla carrozzella.
Ho quindi a disposizione un interruttore sulla 220V per dare/togliere corrente
Tuttavia i "nuovi" computer a nostra disposizione (pentium 2/3) come ben sapete non prevedono accensione all'alimentazione, tantomeno è possibile bypassare l'interruttore della mobo con ponticelli vari (almeno credo)
Domanda: conoscete la via più semplice per risolvere il problema? possibilmente mantenendo l'interruttore sulla 220 già esistente e funzionante.
grazie
Salve ragazzi,
sto aiutando un amico a riprogettare un sistema ad "accesso facilitato", per una signora con difficoltà di movimento.
Il sistema originale era costituito da un vetusto computer con accensione direttamente con l'alimentazione, ovvero "metti la spina" -> il pc si accende, "togli la spina" -> il pc si spegne. Questo interruttore è azionato da un pulsante posto direttamente sulla carrozzella.
Ho quindi a disposizione un interruttore sulla 220V per dare/togliere corrente
Tuttavia i "nuovi" computer a nostra disposizione (pentium 2/3) come ben sapete non prevedono accensione all'alimentazione, tantomeno è possibile bypassare l'interruttore della mobo con ponticelli vari (almeno credo)
Domanda: conoscete la via più semplice per risolvere il problema? possibilmente mantenendo l'interruttore sulla 220 già esistente e funzionante.
grazie
In alcune schede madri c'è un'opzione nel bios che fà accendere il pc quando dai alimentazione.
Non mi chiedere quali che non lo sò, però ho visto l'opzione in tanti bios.
lele2004
08-08-2007, 20:58
prima con gli alimentatori AT, era un pulsante direttamente collegato all'ali che accendeva la mobo dandogli tensione....
da quando lo standard è diventato ATX, la mainboard è sempre sotto tensione e basta il pulsante del case che chiude lo switch sulla scheda che si accende...
potresti chiudere con un jumper il power switch sulla mobo e scollegarla dal pulsante del case... quando dai corrente all'ali parte automaticamente, poi si spegne con la procedura classica dal pulsante start di windows.
ciao
lele2004
08-08-2007, 21:00
In alcune schede madri c'è un'opzione nel bios che fà accendere il pc quando dai alimentazione.
Non mi chiedere quali che non lo sò, però ho visto l'opzione in tanti bios.
anche già
bravo, non ci avevo pensato
è lo "state after power loss (oppure off)" in power management
Altrimenti tagli il cavo verde del connettore atx che dall'alimentatore và alla scheda madre. Lo colleghi a massa e in questo modo appena dai tensione all'alimentatore, il pc si accende da solo.
Poi per spegnerlo dopo aver chiuso il sistema operativo normalmente, devi staccare di nuovo la corrente.
Midnight-34
08-08-2007, 22:03
prendi il cavo di alimentazione del pc.. prendi da li la corrente che alimenta un rellè che chiude il contatto dei fili presi dallo switch del pc classico
io farei così.. il metodo + veloce che mi viene in mente
prendi il cavo di alimentazione del pc.. prendi da li la corrente che alimenta un rellè che chiude il contatto dei fili presi dallo switch del pc classico
io farei così.. il metodo + veloce che mi viene in mente
Così il contatto resta sempre chiuso, e il pc si riavvia all'infinito.
E' come se tu tenessi sempre premuto il pulsante di accensione.
La butto lì...
... ed usare una di quelle mobo con accensione da telecomando?
(anche se forse poi dovresti trovare una telecomando compatible con tasti grandi).
Chissà se esistono schede aggiuntive per farlo (penso agli HTPC)...
La butto lì...
... ed usare una di quelle mobo con accensione da telecomando?
(anche se forse poi dovresti trovare una telecomando compatible con tasti grandi).
Chissà se esistono schede aggiuntive per farlo (penso agli HTPC)...
scusa, perchè orientarsi su una soluzione probabilmente costosa, quando ci sono almeno 2 soluzioni funzionali (che ho elencato) e che funzionano con qualsiasi mb ?
Primo per pensarle tutte... :D
Secondo, perchè se deve ancora farsi/comprare il pc, potrebbe pensare ad una soluzione dedicata (a parte la modifica al bios, aprendo il pc rischierebbe di invalidare la garanzia) e più versatile, visto che da telecomando potrebbe anche avviare applicativi...
Non è detto che uno cerchi per forza sempre la soluzione più economica ;)
(a parte la modifica al bios, aprendo il pc rischierebbe di invalidare la garanzia) Non è detto che uno cerchi per forza sempre la soluzione più economica ;)
Non si tratta di una modifica al bios, ma solo di un settaggio del bios; non si deve aprire il pc, ma solo premere un pulsante sulla tastiera.
Visto che l'autore del thread ha scritto:
"Tuttavia i "nuovi" computer a nostra disposizione (pentium 2/3)"
e visto che i pentium 2/3 non sono proprio l'ultimissima tecnologia, mi sembrava esprimesse un certo interesse a non spendere troppi soldi...
Non si tratta di una modifica al bios, ma solo di un settaggio del bios; non si deve aprire il pc, ma solo premere un pulsante sulla tastiera.
Visto che l'autore del thread ha scritto:
"Tuttavia i "nuovi" computer a nostra disposizione (pentium 2/3)"
e visto che i pentium 2/3 non sono proprio l'ultimissima tecnologia, mi sembrava esprimesse un certo interesse a non spendere troppi soldi...
esattamente... preferirei spendere i soldi quando sarebbe impossibile fare altrimenti
molto interessante la soluzione del cavo verde dell'ali, sarà il prossimo tentativo.
riguardo all'opzione nel bios: ho provato a controllare all'interno del pannello apposito ma non mi è sembrato di notare alcuna opzione coerente allo scopo, tuttavia mi sembra che "state after power loss" si riferisce al comportamento del pc successivamente a un calo di tensione o caduta improvvisa di corrente.
come ha già scritto qualcun'altro, non funziona ponticellando o chiudendo lo switch sul case: primo perchè risultarebbe in un "pulsante sempre premuto", secondo perchè ho notato che lo "start" avviene al fronte di discesa ovvero quando il pulsante viene rilasciato.
grazie per i preziosi consigli
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.