View Full Version : Cambio distro! passo a pclinuxos
Preso da una follia improvvisa causata soprattutto dall'impossibilita di fare ferie ho deciso di provare pclinuxos al posto della mia fedelissima ubuntu.
Ora scarico e installo. cosa mi devo aspettare? so di KDE (:( ) ma il resto? apt? repository? tutto il resto?
Non sono un gran esperto ma avevo provato varie distro. Ubuntu mi aveva impressionato x la semplicità e il feeling molto superiore a fedora, opensuse e mandriva!
:eek:
il feeling FORSE, ma la "semplicità" di ubuntu VS suse o mandriva è solo ipotetica visto che per esempio per vedere sto forum correttamente su ubuntu un niubbo deve solo sapere che deve abilitare i repo extra e installare mttscorefonts... una bazzeccola... qualsiasi niubbo lo sa.
suse invece li installa di default senza manco chiedertelo...
così come il resto dei settaggi e programmi extra (tranne codecs multimedia e drivers VGA proprietari).
detto questo.
se sei riuscito ad usare ubuntu puoi usare anceh debian, figuriamoci se non riesci con pc linuxOS che è ancora più facile di ubuntu.
:eek:
il feeling FORSE, ma la "semplicità" di ubuntu VS suse o mandriva è solo ipotetica visto che per esempio per vedere sto forum correttamente su ubuntu un niubbo deve solo sapere che deve abilitare i repo extra e installare mttscorefonts... una bazzeccola... qualsiasi niubbo lo sa.
suse invece li installa di default senza manco chiedertelo...
così come il resto dei settaggi e programmi extra (tranne codecs multimedia e drivers VGA proprietari).
detto questo.
se sei riuscito ad usare ubuntu puoi usare anceh debian, figuriamoci se non riesci con pc linuxOS che è ancora più facile di ubuntu.
Fill, da quanto ho capito sei un guru del mondo Linux, all'opposto del sottoscritto il quale si sta avvicinando seriamente da ieri (ossia da quando ho preso un modem-router ethernet):D
In vero lo avevo installato Ubuntu tempo addietro, spinto dall'onda mediatica, la quale si è sempre fatta + alta travolgendomi seriamente:D
Debbo dire che riuscendo ad accedere sul web (sono con ff di U:D ) via linux installare roba con synaptic è inebriante e stampante a parte, fila tutto liscio e per un ignorante come me va già bene:O
Volevo provare mandriva, ma on mi si installa (neppure solo live cd..:muro: ), eventualmente ce ne sono ancora di + user friendly rispetto alla famosa Ubuntu?
Mi va bene sia chiaro è che ,rispetto a windows, quei menù scarni mi fanno impressione:D
Questa distro qui citata com'è??:mbe: :stordita:
jeremy.83
08-08-2007, 18:12
:eek:
il feeling FORSE, ma la "semplicità" di ubuntu VS suse o mandriva è solo ipotetica visto che per esempio per vedere sto forum correttamente su ubuntu un niubbo deve solo sapere che deve abilitare i repo extra e installare mttscorefonts... una bazzeccola... qualsiasi niubbo lo sa.
kubuntu lo installa di default.... mandriva no!
1 non sono un gur, semplicemente provo tutte le distro.
2 suse installa i fonts M$ di default
3madriva no (infatti io non ho detto che mandriva lo fa, solo che è più niubbo friedly di *buntu)
4 ho disinstallato kubuntu due mesi fa ... NON installava i fonts microsoft automaticamente. BISOGNA SAPERE CHE SI CHIAMANO MTTSCOREFONTS e INSTALLARLI A MANINA o via apt.
5 il tutto per ribadire ancora una volta: ubuntu è una buona distro, ma certamente non la più facile di tutte.
molto facile ok
non la più facile.
i centri di controllo di suse e di mandriva prendetevi la briga di provarli e scoprirete che semplicemente ne *buntu ne molte altre (pclinuxos si invece, usa quello di mandriva se non mi ricordo male :D )
hanno strumenti simili.
che poi farlo a mano da tutorials presi da internet non ci voglia uno scieziato siamo tutti d'accordo.
spero altrettanto d'accordo nel dire che per farlo ci vuole almeno qualche giorno "partendo da conoscenza linux pari a zero"
imho chi partendo da conoscenza linux pari a zero si è installato ubuntu con tutti i codecs, scheda video, flash player, fonts, cubi 3d e menate varie, con poco più sforzo si può fare anche debian o fedora.
Fil9998
non hai risposto ai miei quesiti :( Detto questo:
Non sono nubbio. Tuttaltro.
Quando mi sono ritrovato a voler approfondire il discorso linux hodovuto fare tutto da solo. Trovando info e cose del genere su internet.
Mandriva e opensuse andavano. Fine li. Pero facevo fatica a capirne i meccanismi. Non trovavo info ad esempio sulla struttura delle directory. Su permessi e quant'altro.
Ubuntu è stata una magia. Senza la distro di canonical credo che avrei rimesso windows xp sul mio notebook nel giro di pochigg.
con la 5.04 (credo) ci ho messo 1 notte x fare andare la wlan rt2500 del mio precendente notebook!!! ma ho trovato doc, wiki ecc in italiano. poco precise ma che mi hanno aperto la strada x trovare la soluzione.
1 spettacolo! installata la 7.04 sono rimasto impressionato. è mostruosamente mostruosa :mbe: xpulizia nella scelta della app, degli strumenti ecc.
Se ti serve un sistema da installare e utilizzare senza sbattersi troppo e senza perdersi in 1000 cloni dello stesso programma (cosa che tu di sicuro non apprezzi visto che PROVI TUTTE LE DISTRO:stordita: ) questa è la miglior soluzione che ho provato. Domani installo la pclinuxos e vediamo se trovo 1 ambiente con kde che mi stuzzichi abbastanza!!!!
da quello ceh dici sei un smanettone. di che ti preoccupi?
pclinixOS sarà una passeggiata più di ubuntu per te.
lo provai e lo trovai una "mandriva con apt" .
da come ne parli imho puoi tranquillamente provare anche distro più "smanettevoli".
kde?
imho sicuramente più completo di gnome, ma un po' "dispersivo" perchè ha molti settaggi possibili. graficamente "de gustibus"
sul genere ubuntu/pclos segnalo anche la imho ottima MINT e simplymepis.
simply attualmente è in beta, MINT è nuova fiammante. uscita l'altro ieri anche mint con XFCE, giusto se gnome ti ha stufato ma se con kde non ti ci ritrovi.
ci ho giocato oggi bella veramente, è pure "live".
:)
jeremy.83
08-08-2007, 19:10
Non voglio inflammarti ma fosti proprio tu a suggerirmi di passare a kubuntu...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1468977
I tempi cambiano....
:confused:
perchè ??
se per lui *buntu è facile è ovvio che le altre lo saranno altrettanto se non di più.
non dico che* buntu sia difficile, mi pare.
solo non ha automatismi che altre hanno.
se poi come si dimostra nei fatti molti neo-pinguini ci si ritrovano al volo vuol semplicemente dire che avevano paure infondata sulle loro possibilità.
ubuntu non offre granchè di più di tools automatici (qualcosina si, ma non molto) di debian (specialmente) o fedora.
imho vuol solo dire che il panorama linux negli ultimi due-tre anni è molto cambiato, se prima un niubbo aveva da temere da fedora o da debian per cui *bunto era la "debian facile" ...
adesso anche molte altre son "facili" allo stesso modo.
sui tanti how to dei forum ubuntu sinceramente non ci farei affidamento al 100% come una volta.
due anni fa scriveva HoW to per ubunto solo chi veniva da debian e sapeva il fatto suo.
adesso quasi ognuno in preda al delirio di farsi veder smanettone nmette su un blog o posta su forum con i più vari hacks ... non sempre .... "puliti" o sicuri al 100% .
questo è un discorso valido per tutte le distro, ma ubunto la paga di più proprio in virtù del fatto che almeno uno su tre che arriva da win su linux oggi installa ubuntu, tempo sei mesi e scrive HOW TOS ...
con risultati spesso discutibili.
in conclusione: chiunque abbia installato *buntu e configurata di tutto punto con codecs, scheda video, flashplayer, cubi 3d ...
con poco sforzo in più può farlo su molte altre distro.
mandriva e suse son due casi particolari di distro già praticamente completamente automatizzate e quindi ancora più facili di ubunto, pagano pegno un po' con minore reattività, specie suse.
ci son altre distro dove letteralmente non devi fare nulla etrovi tutto installato "chiavi in mano"
sabayon per esempio: facilissimo installarla. semplicemente inutile settare o installare alcunchè in più, c'è già tutto:
giochi di ultima generazione codecs, drivers video, effetti 3D, macchina virtuale, abbellimenti grafici, media center...
sabayon è ancora più facile. non a caso in poco tempo è ai vertici della classifica distrowatch.
infatti pensavo di provarla :)
anche se magari attendo kde4 per rimettermi a smanettare col pc !
Se ti interessa pclinuxos guarda questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1477150
Punti dolenti: esteticamente cerca di ricordare xp, non è in ita.
Soluzioni difficilissime ai 2 punti sopra citati: si cambia decorazione finestra ( :D ) e c'è la guida per metterla in ita sempre nella discussione (nella prox versione dovrebbe essere già completamente in ita senza dover far nulla)
E' semplicissima...
A parte gli scherzi: unico vero neo è la poca diffusione qua in ita, quindi trovi (sempre meno di ubuntu, ricordarlo è bene) howto e tweak in inglese e non in ita...
Cmq, funziona così bene che non avrai bisogno di howto particolari (:sperem: )
Alcuni hanno lamentato il fatto che ha solo 6000 pacchetti nei repo e non 20000 come ubuntu/debian (non ho mai capito cosa debbano installare sui pc :) )...dipende sempre da che utilizzo ne fai, io, per un utilizzo desktop vado da dio ed ho dovuto installarmi da sorgente solo acetoneiso2 ..per il resto ho trovato quello che mi serve nei repo (ed avrò installato un 1000 pacchetti o poco più ;))....
L'ho provata per puro caso ed ora è diventata la mia distro principale (e ancora l'unica al momento) sul mio fisso....
Ciauz!!
maurinO_o
08-08-2007, 20:42
straquoto in toto tutto quello che dice Stex75, la distro è validissima.
solo le decorazioni delle finestre non si possono guardare, ma su synaptic ne conti una trentina pronte da installare ;)
e quoto anche Fil:
pclinixOS sarà una passeggiata più di ubuntu per te
da quello ceh dici sei un smanettone. di che ti preoccupi?
lo provai e lo trovai una "mandriva con apt" .
kde?
imho sicuramente più completo di gnome, ma un po' "dispersivo" perchè ha molti settaggi possibili. graficamente "de gustibus"
simply attualmente è in beta, MINT è nuova fiammante. uscita l'altro ieri anche mint con XFCE, giusto se gnome ti ha stufato ma se con kde non ti ci ritrovi.
ci ho giocato oggi bella veramente, è pure "live".
:)
:D ecco questo è il genere di commenti che cercavo!
sono uno smanettone. pero la macchina dove installo linux è anche quella che uso x lavoro e proprio x questo voglio un oggetto che mi permetta di lavorare subito senza sbattermi.
la cosa che + mi rende felice è il tuo commento: 1 mandriva con APT! ho imparato ad apprezzare APT e non posso farne a -!
X KDE sono del tuo stesso parere! dalle mie prove ricordo che sembrava troppo dispersivo.
Grazie anche x le dritte su altre distro ma ne provo 1 x volta. Passo qualche tempo con pxlinuxos o se non mi ci trovo tornero in fretta a ubuntu (magari rischio la beta!)
Dcromato
09-08-2007, 15:39
MINT è nuova fiammante. uscita l'altro ieri anche mint con XFCE, giusto se gnome ti ha stufato ma se con kde non ti ci ritrovi.
ci ho giocato oggi bella veramente, è pure "live".
:)
Adesso come adesso una distro con Xfce non la consiglierei visto che in italiano è inutilizzabile...
Adesso come adesso una distro con Xfce non la consiglierei visto che in italiano è inutilizzabile...
??? come mai?
cmq uso la mia ubuntu in inglese ora. Non ero molto soddisfatto della traduzione a meta!
Dcromato
09-08-2007, 16:30
??? come mai?
Se scegli l'italiano ti spariscono icone e menu...
cmq uso la mia ubuntu in inglese ora. Non ero molto soddisfatto della traduzione a meta!
Li è strano, non è che ti sei dimenticato al boot da cd di scegliere l'italiano?
http://www.thecodingstudio.com/opensource/linux/screenshots/original/Ubuntu%207.04/1.gif
no è normale così. scelgo italiano e installo. Arrivi al desktop, aggiungi repository e inizi ad aggiornare. Installi stampanti, app e alla fine ti trovi 1 po di cose in inglese. E non app. ma proprio cose del sistema operativo (non ricordo ma penso che ad esempio fosse così x l'app x la gestione delle reti).
CMQ non mi disturba avere tutto in inglese. Anzi!
Se installi il language-pack-it avrai tutto il sistema in Italiano. Ubuntu è sempre stato 100% tradotto in Italiano. Ovviamente questo non è garantito per tutti i programmi che non sono installati di default ...
*Stregatto*
09-08-2007, 19:57
no è normale così. scelgo italiano e installo. Arrivi al desktop, aggiungi repository e inizi ad aggiornare. Installi stampanti, app e alla fine ti trovi 1 po di cose in inglese. E non app. ma proprio cose del sistema operativo (non ricordo ma penso che ad esempio fosse così x l'app x la gestione delle reti).
CMQ non mi disturba avere tutto in inglese. Anzi!
Probabilmente andando su Sistema>Amministrazione>Supporto lingue. Ti avrebbe installato quel che mancava per avere gnome completamente localizzato.
non so se possa dipendere da qualche casino fatto coi repositori ma posso garantirvi che alcune parti mi restavano in inglese!!!
non so se possa dipendere da qualche casino fatto coi repositori ma posso garantirvi che alcune parti mi restavano in inglese!!!
Ed io ti assicuro che Ubuntu è al 100% in Italiano :fagiano:
Mi sa che riprovero a breve perchè sono riuscito ad installare pclinuxos (è stata dura! l'iso che mi ero scaricato era corrotta! ho finito l'installazione all'1 e di aggiornare il sistema alle 2) ma sono un pò deluso!
Pc snello e reattivo. KDE come al solito non mi piace. Come non mi piace l'organizzazione dei menu e cmq il feeling che ho avuto con ubuntu non è lo stesso!
Anzi qui ci sono alcune cose che mi fanno abbastanza incXXXXXX.
xchè una distro deve installarmi di default 6 app x la posta, 2 browser, 5 lettori di news, 1000 lettori multimediali ecc????
Quello che rende ubuntu affascinante x i neofiti è la scelta della app! Ho installato 5 ore fa il tutto e mi trovo il doppio dei programmi che avevo in ubuntu! A cosa servono 4 terminali???
Te lo dico che poi si genera confusione. Sara che dopo 15 anni di ambiente windows dove finita l'installazione del sistema mi ritrovo il blocco note e il paint ma proprio non ci siamo. Se in ubuntu passavo l'ora successiva all'installazione ad aggiungere codec e altro ora mi ritrovo a cercare di capire come rimuovere app senza rischiare casini!
APT è lento e - potente di quello di ubuntu.
firefox con google brower sync non mi sincronizza il bookmark
XCHE' 2 pannelli di controllo??? il control center di kde e l'administration center fanno praticamente la stessa cosa!
Xchè mi ritrovo i programmi di openoffice sparsi nel menu?
che senso ha creare 1 menu wordprocessor che contiene solo openoffice writer?
xchè compyz + beryl quando è da 1 pezzo che si sono riuniti in 1 unico progetto?
UFF
sono un po deluso! porto pazienza 7 gg da oggi. Spero di resistere perchè ero quasi dell'idea di ributtare su ubuntu gia questa mattina. Se aspetto è solo x scaricare sabayon e provare anche questa.
Note positive: l'installer è così potente che quello di windows vista è una pippa! il sistema è + veloce e reattivo di ubuntu nonostante qui ci sia kde e poco altro!
bhò... tutt'ora uso zenwalk con xfce solo in inglese...
non ci vedo grosso problema se OOo2 e la tastiera son in italiano.
infatti anche x me nessun problema. Piuttosto che cercare di capire xchè avevo avanzi di sistema in italiano ho preferito tenere tutto in inglese. bastano giusto i correttori ortografici nella nostra lingua :fagiano:
Sempre personalmente, PCLinux mi è parsa solo una Mandriva con grafica diversa.
Ciò non toglie che sia una buona distro 'ready to use'.
il fatto di avere 10 soft che fanno la stessa cosa è positivo, cosi scegli quello che ti piace. Se invece ne hai uno solo usi quello e buona notte, non scoprirai mai quanto è bello quell'altro ... come dire ..... "non far sapere al contadino quant'è buono il formaggio con le pere ...." (sono contadino di formazione e di spirito e ne ho il massimo rispetto ...).
Mandriva è anni luce avanti rispetto ad ubuntu dal punto di vista dell'"user frendly" e della reattività.
Es. installare un nuovo kernel
urpmi -y kernel ti elenca i kernel disponibili
urpmi nomekernel te lo installa e ti mette anche la relativa voce in grub o lilo per avviarlo.
Riavvii e ti ritrovi l'opzione. Più facile di così.
Con un comando urpmi ti installi un bellissimo manuale in Italiano che hai disponibile in ogni momento, ecc..., ecc...
il fatto di avere 10 soft che fanno la stessa cosa è positivo, cosi scegli quello che ti piace
E' positivo imho poter scegliere quale installare. non trovarseli tutti installati. Perchè la maggior parte degli utenti si trova spiazzata, spaventata ecc. Ho installato pc a casa di privati x un paio d'anni e anche solo avere 2 programmi di fotoritocco (1 in regalo con la stampante e metti l'altro con lo scanner o la fotocamera) complicava non poco la vita. Alla fine la soluzione era: mi fido di te: lascia solo il migliore!
Se invece ne hai uno solo usi quello e buona notte, non scoprirai mai quanto è bello quell'altro ... come dire ..... "non far sapere al contadino quant'è buono il formaggio con le pere ...." (sono contadino di formazione e di spirito e ne ho il massimo rispetto ...).
Il contadino prima deve assaggiare il formaggio e quando ha capito quanto è buono puo sentire come sono le pere. O viceversa ma fare subito il pappone si rischia di spaventarlo xchè il palato non è abituato ai 2 gusti (esempio orribile e me ne scuso:confused: )
Mandriva è anni luce avanti rispetto ad ubuntu dal punto di vista dell'"user frendly" e della reattività.
Se x userfriendly si intende semplicita d'uso allora ok altrimenti non sono del tuo stesso parere! ubuntu mi sembra - matura ma come ho ripetuto spesso ha un feeling mostruosamente superiore alle altre distro che ho provato. PCLINUXOS mi è parsa così scialba!!!
1 clone di windows non compatibile con le app x windows.....
Es. installare un nuovo kernel
urpmi -y kernel ti elenca i kernel disponibili
urpmi nomekernel te lo installa e ti mette anche la relativa voce in grub o lilo per avviarlo.
e chi ha bisogno di 1 nuovo kernel? intendiamoci: non sono un novellino e la maggior parte di utilizzatori di pc non ha le mie capacità ma il kernel lo lascio stare. Pretendo di avere un sistema operativo FUNZIONANTE E AFFIDABILE fornito di serie degli strumenti giusti.
Abbiamo idee diverse. Questo perchè io come ho detto prima, per una parte della mia vita ho lavorato nel mondo dell'informatica a stretto contatto con privati o piccole aziende. Ambienti dove la formazione è il telefono che si prende in mano x chiedere qualche amico.
Dcromato
10-08-2007, 20:05
1 clone di windows non compatibile con le app x windows.....
Se per clone di windows basta un tema per finestre mi sa che hai poco di questa distro.
probabile ma alcune cose mi fanno passare la voglia di sperimentare e usarla di +!!!!
Sorry ma alla fine apprezzo che mp3 e flash girino da subito ma tante cose mi hanno deluso!
bulletxt
13-08-2007, 23:21
per Stex75:
se vuoi creare il pacchetto compilato con dipendenze sistemate per pclinux procedi pure e manda ad acetoneiso@gmail.com
stefanoxjx
14-08-2007, 14:27
:eek:
il feeling FORSE, ma la "semplicità" di ubuntu VS suse o mandriva è solo ipotetica visto che per esempio per vedere sto forum correttamente su ubuntu un niubbo deve solo sapere che deve abilitare i repo extra e installare mttscorefonts... una bazzeccola... qualsiasi niubbo lo sa.
suse invece li installa di default senza manco chiedertelo...
così come il resto dei settaggi e programmi extra (tranne codecs multimedia e drivers VGA proprietari).
detto questo.
se sei riuscito ad usare ubuntu puoi usare anceh debian, figuriamoci se non riesci con pc linuxOS che è ancora più facile di ubuntu.
Ho capito che in questi giorni lavori, però sei veramente acido ultimamente :Prrr: :Prrr: :rotfl:
probabile ma alcune cose mi fanno passare la voglia di sperimentare e usarla di +!!!!
Come ho già scritto altre volte non è obbligatorio usarla/provarla!! ;) Ti piace ubuntu? E' perfetta per le tue esigenze? Usa quella!! :)
Se per clone di windows basta un tema per finestre mi sa che hai poco di questa distro.
:D
per Stex75:
se vuoi creare il pacchetto compilato con dipendenze sistemate per pclinux procedi pure e manda ad acetoneiso@gmail.com
Sapessi farlo lo farei volentieri... :D cmq proverò a vedere come si fa...ma ora son appena tornato dalle ferie (:mad: ) e non ne ho voglia!! :)
ciauz!!
Ho capito che in questi giorni lavori, però sei veramente acido ultimamente :Prrr: :Prrr: :rotfl:
tegno bota!!!
:mc: :mc: :mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.