View Full Version : linux vs winzoz
dr_stein
07-08-2007, 23:10
salve a tutti... premettendo che ho sempre usato windows, mi è venuta volglia di provare qualche os alternativo e la prima domanda che mi è sorta spontanea è: ma tutti i programmi e i giochi che funzionano su windows funziano anche in linux??
grazie!
NO !!!
I software per Windows girano sotto Windows, quelli per Linux girano sotto Linux, quelli per MacOS girano sotto MacOS, ecc......
Esistono programmi equivalenti per Linux che fanno le stesse cose di quelli per Windows, esistono emulatori che permettono di far girare alcuni programmi Windows sotto Linux, esiste la possibilità di virtualizzare Windows "all'interno" di Linux (o viceversa).
dr_stein
08-08-2007, 00:36
grazie mill!! mi sa che resterò a windows!!! ;)
Artemisyu
08-08-2007, 00:54
salve a tutti... premettendo che ho sempre usato windows, mi è venuta volglia di provare qualche os alternativo e la prima domanda che mi è sorta spontanea è: ma tutti i programmi e i giochi che funzionano su windows funziano anche in linux??
grazie!
ovviamente no.
psychomantum
08-08-2007, 21:10
grazie mill!! mi sa che resterò a windows!!! ;)
e perchè :) ?
esiste il "dual bot", e, perchè non provare il software libero? ^_^
alfaseti
11-08-2007, 10:32
Mah!!! francamente sono anni che sento dire "provare" Linux.....ma che si vuol provare.....manca sempre qualcosa in fatto di driver,i programmi LIberty ci sono anche su Windows ormai a meno chè uno non debba installarlo per motivi di studio e/o lavoro...per il PC di casa serve solo a far venire il mal di testa.
Non voglio creare una Flame inutile ma diciamocelo mediamente un sistema Linux in un PC da casa insieme a Windows ci stà quanto...2 mesi oppure 6 senza usarlo per più di 3 o 4 volte giusto giusto per curiosità.
Per quanto riguarda la mia esperienza personale devo dire che all'inizio mi prendeva molto (ai tempi della red hat 6.1) ma poi prova e riprova con altre versioni sempre più recenti...una delusione.....Dulcis in fondo Mandriva 2007
il modem USB ISDN Hamlet....driver non ce ne sono il sistema grafico è sicuramente più pesante di Windows....Maddaaaiiiiiiiii...open source...certo e si vede......:muro:
The_ouroboros
11-08-2007, 10:52
il modem USB ISDN Hamlet....driver non ce ne sono il sistema grafico è sicuramente più pesante di Windows....Maddaaaiiiiiiiii...open source...certo e si vede......:muro:
i modem usb sono sempre stati problematici fin da quando ho cominciato ad interessarmi a linux nel lontano '99.. un modem ethernet non costa un cavolo ed è compatibilissimo senza problemi.
Se mi parli di gnome/kde sono pesantini(ma moolto + funzionali e prestati di svista o Xp(con sp2 il migliore che ms ha mai fatto dopo 2ksp4))ma esistono alternativer(fluxbox e xfce ad esempio) + leggere e che se crashano(mai capitato) non ti mandano down tutto il sistema come win..
maurinO_o
11-08-2007, 10:55
i modem usb sono sempre stati problematici fin da quando ho cominciato ad interessarmi a linux nel lontano '99.. un modem ethernet non costa un cavolo ed è compatibilissimo senza problemi.
Se mi parli di gnome/kde sono pesantini(ma moolto + funzionali e prestati di svista o Xp(con sp2 il migliore che ms ha mai fatto dopo 2ksp4))ma esistono alternativer(fluxbox e xfce ad esempio) + leggere e che se crashano(mai capitato) non ti mandano down tutto il sistema come win..
spendi ancora tempo dietro a persone così?
:nono:
The_ouroboros
11-08-2007, 10:58
spendi ancora tempo dietro a persone così?
:nono:
che vuoi... io spero sempre:stordita: :stordita:
DarkWolf
12-08-2007, 04:49
Mah!!! francamente sono anni che sento dire "provare" Linux.....ma che si vuol provare.....manca sempre qualcosa in fatto di driver,i programmi LIberty ci sono anche su Windows ormai a meno chè uno non debba installarlo per motivi di studio e/o lavoro...per il PC di casa serve solo a far venire il mal di testa.
Non voglio creare una Flame inutile ma diciamocelo mediamente un sistema Linux in un PC da casa insieme a Windows ci stà quanto...2 mesi oppure 6 senza usarlo per più di 3 o 4 volte giusto giusto per curiosità.
Per quanto riguarda la mia esperienza personale devo dire che all'inizio mi prendeva molto (ai tempi della red hat 6.1) ma poi prova e riprova con altre versioni sempre più recenti...una delusione.....Dulcis in fondo Mandriva 2007
il modem USB ISDN Hamlet....driver non ce ne sono il sistema grafico è sicuramente più pesante di Windows....Maddaaaiiiiiiiii...open source...certo e si vede......:muro: Spendi le 600 euro per Svista!
E poi dimmi... siamo seri ragazzi!
Ormai il dual boot non è necessario in effetti.
Pensandoci bene non ha più senso tenere XP sul mio pc
(svista l'ho rimosso dopo pochi giorni...) :rolleyes:
Con Windows non posso lavorare filesystem squashfs
(niente firmware per dlink) tutto ciò che faccio oggi su windows,
uso firefox + thunderbird + OpenOffice + adunanza + masterizzazioni varie + ascolto musica o vedo film + sviluppo web + creazione-uso-modifica dei pdf + qualche lavoretto con le foto,
lo faccio meglio (e agggratissssseeeee) su Linux, quindi... :cool:
PS se i driver non funzionano dovresti prendertela con i produttori e non con "Linux"
(che già di suo fa sin troppo) ;)
-
PS quella del sistema grafico è proprio una immane caxxata!
Mettiamo Aero (o come si chiama quel macigno) contro compiz/beryl
(che con una Ati 9200 vanno già parecchio bene, la stessa 9200 nemmeno ti fa usare Aero)....
Molte persone non sanno che prima di sparare a zero bisognerebbe almeno informarsi... non dico molto ma almeno un pochetto....
http://www.google.it/search?num=20&hl=it&safe=off&q=windows+Vista+flop&btnG=Cerca&meta=
Mah!!! francamente sono anni che sento dire "provare" Linux.....ma che si vuol provare.....manca sempre qualcosa in fatto di driver,i programmi LIberty ci sono anche su Windows ormai a meno chè uno non debba installarlo per motivi di studio e/o lavoro...per il PC di casa serve solo a far venire il mal di testa.
Non voglio creare una Flame inutile ma diciamocelo mediamente un sistema Linux in un PC da casa insieme a Windows ci stà quanto...2 mesi oppure 6 senza usarlo per più di 3 o 4 volte giusto giusto per curiosità.
Per quanto riguarda la mia esperienza personale devo dire che all'inizio mi prendeva molto (ai tempi della red hat 6.1) ma poi prova e riprova con altre versioni sempre più recenti...una delusione.....Dulcis in fondo Mandriva 2007
il modem USB ISDN Hamlet....driver non ce ne sono il sistema grafico è sicuramente più pesante di Windows....Maddaaaiiiiiiiii...open source...certo e si vede......:muro:
....Io Swindows con le sue politiche da rapina, l'ho buttato nel pattume ieri pomeriggio...e a Linux, mi sono avvicinato seriamente Mercoledì scorso...:D
Fai un pò te...
Ho adsl, avevo un dannato modem usb, poi la decisione, in virtù anche del fatto che con Vista HANNO TOCCATO IL FONDO, spacciando per mirabolante, un sistema che è praticamente identico o quasi al predecessore, ma assemblato con i piedi...
con 30 eurozzi, mi son fatto il mio bel modem ethernet...e gli altri componenti HW..funziano, stampante annessa:D :D
Poi con la marea di Guide ed How-to...è più facile usare una distro nota diLinux che non win.:O
peterlitti
12-08-2007, 13:29
[QUOTE=The_ouroboros;18247151]i modem usb sono sempre stati problematici fin da quando ho cominciato ad interessarmi a linux nel lontano '99.. un modem ethernet non costa un cavolo ed è compatibilissimo senza problemi.
Anche con l'ISDN?
Dove lo posso trovare? :D
peterlitti
12-08-2007, 13:30
[QUOTE=peterlitti;18256501][QUOTE=The_ouroboros;18247151]i modem usb sono sempre stati problematici fin da quando ho cominciato ad interessarmi a linux nel lontano '99.. un modem ethernet non costa un cavolo ed è compatibilissimo senza problemi.
Anche con l'ISDN?
Dove lo posso trovare? :D
... Non voglio creare una Flame inutile
.... il sistema grafico è sicuramente più pesante di Windows....Maddaaaiiiiiiiii...open source...certo e si vede......:muro:
O uno o l'alto :rolleyes: :banned:
manowar84
12-08-2007, 16:42
Per quanto riguarda la mia esperienza personale devo dire che all'inizio mi prendeva molto (ai tempi della red hat 6.1) ma poi prova e riprova con altre versioni sempre più recenti...una delusione.....Dulcis in fondo Mandriva 2007
il modem USB ISDN Hamlet....driver non ce ne sono il sistema grafico è sicuramente più pesante di Windows....Maddaaaiiiiiiiii...open source...certo e si vede......:muro:
dalle tue parole si vede chiaramente che non sai di cosa parli ma non fa niente, usa windows per noi non è un problema ;)
psychomantum
15-08-2007, 12:15
mio dio i troll windows, "provare linux", la mia ragazza ad esempio l'ha provato, non l'ha più lasciato, eppure lei chatta, naviga e gioca con gimp, ci serve windows per fare questo?
Spendi le 600 euro per Svista!
E poi dimmi... siamo seri ragazzi!
Ormai il dual boot non è necessario in effetti.
Pensandoci bene non ha più senso tenere XP sul mio pc
(svista l'ho rimosso dopo pochi giorni...) :rolleyes:
Con Windows non posso lavorare filesystem squashfs
(niente firmware per dlink) tutto ciò che faccio oggi su windows,
uso firefox + thunderbird + OpenOffice + adunanza + masterizzazioni varie + ascolto musica o vedo film + sviluppo web + creazione-uso-modifica dei pdf + qualche lavoretto con le foto,
lo faccio meglio (e agggratissssseeeee) su Linux, quindi... :cool:
PS se i driver non funzionano dovresti prendertela con i produttori e non con "Linux"
(che già di suo fa sin troppo) ;)
-
PS quella del sistema grafico è proprio una immane caxxata!
Mettiamo Aero (o come si chiama quel macigno) contro compiz/beryl
(che con una Ati 9200 vanno già parecchio bene, la stessa 9200 nemmeno ti fa usare Aero)....
Molte persone non sanno che prima di sparare a zero bisognerebbe almeno informarsi... non dico molto ma almeno un pochetto....
http://www.google.it/search?num=20&hl=it&safe=off&q=windows+Vista+flop&btnG=Cerca&meta=
Io ho una 9600 e non mi vanno mica tanto bene, vista non costa 600 euro,
se non ci sono i driver su linux è un grosso problema, non fosse per questioni di driver adesso staremmo a discutere di solaris o di bsd oltre che di linux.
Se non ci sono driver è colpa dei produttori ma linux presenta ogni possibile ostacolo tecnologico e legale perchè i driver vengano fatti.
La maggior parte dei problemi che si hanno con vista sono dovuti a driver o programmi di terzi, perchè questo nessuno lo dice?
Oramai discutere di sistemi operativi in un forum è un pò come discutere di relgione con Ruini. Ci sono i depositari della verità (windows fa schifo, costa 600 euro, la microsoft ci spia, le schermate blu, santo stallman prega per noi) e ci sono i troll (non riesco a far funzionare il mio modem usb su linux porca miseria).
E io chiedo ai depositari della verità:
E' possibile che gente che discute di compilatori , makefile, ricompilazione del kernel poi sia sempre piena di virus su windows e non sappia installarsi avg?
E' possibile che sappiate tutto sulle malefatte di bill gates ma non sappiate che windows vista costa meno di 600 euro e che open office esiste anche su windows così come gimp e tutti gli altri programmi open?
Mi presentate qualcuno degli innumerevoli grafici che preferiscono gimp a photoshop?
E' possibile che quando il macellaio sotto casa vostra installa linux su un vecchio p3 debba essere riportata una notizia su questo forum ma nessuno abbia mai detto nulla sul fatto che microsoft iis giorno dopo giorno sta erodendo enormi fette di mercato ad apache?
oggi sn in vena di flame :D
E' possibile che gente che discute di compilatori , makefile, ricompilazione del kernel poi sia sempre piena di virus su windows e non sappia installarsi avg?
questa nn credo vada commentata... presentami questa gente e poi ne riparliamo.
E' possibile che sappiate tutto sulle malefatte di bill gates ma non sappiate che windows vista costa meno di 600 euro e che open office esiste anche su windows così come gimp e tutti gli altri programmi open?
Sappiamo bene che la maggior parte dei programmi open gira pure su win... e allora? Win non ho idea di quanto costi, me lo son trovato già installato sul pc al momento dell'acquisto purtroppo, per fortuna che oltre alla partizione di 2 GB per il ripristino c'era pure un CD di installazione che non si appoggia alla suddetta partizione.
Mi presentate qualcuno degli innumerevoli grafici che preferiscono gimp a photoshop?
Mai visti, su questo ti do ragione :)
E' possibile che quando il macellaio sotto casa vostra installa linux su un vecchio p3 debba essere riportata una notizia su questo forum ma nessuno abbia mai detto nulla sul fatto che microsoft iis giorno dopo giorno sta erodendo enormi fette di mercato ad apache?
Bhe, amministrazioni pubbliche nazionali non sono esattamente i macellai sotto le nostre case... Che poi usino un sistema in grado di funzionare su un P3 al posto di essere costretti a comprare un 2-core con scheda grafica 3D per scrivere una mail, tutto a loro vantaggio.
iis erode mercato a apache? Può essere, ma mi piacerebbe vedere questi studi che lo dimostrano.
ragazzi se volete battere i troll al loro gioco dovete fare come loro: non rispondetegli a quello che dicono, e citate cose totalmente casuali a vostro favore
oggi sn in vena di flame :D
questa nn credo vada commentata... presentami questa gente e poi ne riparliamo.
Non posso presentarti nessuno perchè non credo proprio che esista gente così.
Mi riferivo ai linuxari di vecchia data che pur trovando semplici operazioni come la ricompilazione del kernel o le procedure di installazione a colpi di make e configure DICONO di essere sempre pieni di virus su windows, di dover ricorrere a esoteriche procedure di manutenzione per renderlo veloce e di soffrire le pene dell'inferno per installare un antivirus.
Per quanto riguarda IIS vs Apache:
http://news.netcraft.com/
DarkWolf
16-08-2007, 12:20
http://www.genux.com/scheda.asp?idprod=44503&nome_prod=WINDOWS%20VISTA%20ULTIMATE%20EDITION%20-%20COMPLETO
Un mio collega vendette ad un prezzo leggermente più alto la stessa versione (ultimate) quando iniziò la storia di vista (599€ se non erro) ;)
adalucio
16-08-2007, 12:21
iis erode mercato a apache? Può essere, ma mi piacerebbe vedere questi studi che lo dimostrano.
http://www.ossblog.it/post/2971/iis-sta-recuperando-posizioni
http://www.genux.com/scheda.asp?idprod=44503&nome_prod=WINDOWS%20VISTA%20ULTIMATE%20EDITION%20-%20COMPLETO
Un mio collega vendette ad un prezzo leggermente più alto la stessa versione (ultimate) quando iniziò la storia di vista (599€ se non erro) ;)
Se adesso arriva qualcuno e ti manda un link ai prezzi di red hat enterprise non dire che è un troll!!:D
DarkWolf
16-08-2007, 12:50
Se adesso arriva qualcuno e ti manda un link ai prezzi di red hat enterprise non dire che è un troll!!:D Hai detto che non costa 600€, io ti sto dando conferma tutto qui.
Aggiungo:
MICROSOFT Windows Vista Ultimate
Windows Vista Ultimate è l'edizione più completa di Windows Vista che
integra tutte le funzioni disponibili per questo innovativo sistema operativo
Versione completa su DVD
Prezzo: € 599,00 - Sconto 10%
Prenota ora! A casa tua dal 30 gennaio!
Consegna gratuita
fonte:
http://community.eu.playstation.com/showthread.php?t=57485
-
Inoltre spero tu non voglia mettere a confronto un sistema come RedHat contro un Qualunque Windows...
In ogni caso ecco i prezzi redhat ;)
https://www.redhat.com/wapps/store/catalog.html;jsessionid=9vyxsXi0SDn2qvX3YSVGbmdKEdrIbeaCntV.www01
Hai detto che non costa 600€, io ti sto dando conferma tutto qui.
Aggiungo:
fonte:
http://community.eu.playstation.com/showthread.php?t=57485
-
Inoltre spero tu non voglia mettere a confronto un sistema come RedHat contro un Qualunque Windows...
In ogni caso ecco i prezzi redhat ;)
https://www.redhat.com/wapps/store/catalog.html;jsessionid=9vyxsXi0SDn2qvX3YSVGbmdKEdrIbeaCntV.www01
Sono entrato in questa discussione per sostenere una tesi.
E' impossibile discutere di prodotti microsoft. Assolutamente impossibile.
Tu stai avvalorando la mia tesi ti ringrazio.
DarkWolf
16-08-2007, 13:14
Sono entrato in questa discussione per sostenere una tesi.
E' impossibile discutere di prodotti microsoft. Assolutamente impossibile.
Tu stai avvalorando la mia tesi ti ringrazio.
Non hai capito una mazza.
Hai detto che vista non costa 600 € e io t'ho riportato il prezzo della ultimate (599€).
La microsoft con quel prezzo ti da un DVD. RedHat ti da supporto telefonico, garanzia, supporto web e se ricordo bene persino un operatore che via vnc si occupa di sistemarti in remoto eventuali problemi.
Poi i due sistemi stanno su universi diversi in tutto e per tutto.
Vista è un flop dichiarato, RH è un colosso di sicurezza e stabilità.
Se vuoi possiamo continuare a vita ma IMHO stai solo confermando la mia tesi ovvero Vista è un pacco :O
Non hai capito una mazza.
Hai detto che vista non costa 600 € e io t'ho riportato il prezzo della ultimate (599€).
La microsoft con quel prezzo ti da un DVD. RedHat ti da supporto telefonico, garanzia, supporto web e se ricordo bene persino un operatore che via vnc si occupa di sistemarti in remoto eventuali problemi.
Poi i due sistemi stanno su universi diversi in tutto e per tutto.
Vista è un flop dichiarato, RH è un colosso di sicurezza e stabilità.
Se vuoi possiamo continuare a vita ma IMHO stai solo confermando la mia tesi ovvero Vista è un pacco :O
Il punto è che la versione ultimate di vista è per chi ha voglia di buttare soldi inutilmente, puoi tranquillamente avere vista a meno di 100 euro ed è inutile ripetere nei forum che costa 600 euro, è inutile ripetere che si è costretti a comprare office quando si può usare tranquillamente open office anche su windows.
Vista è stato accolto esattamente come fu accolto xp e non mi pare che xp sia stato tutto sto flop.
Ma senza stare a discutere sul valore di windows vista o linux non pensi che il 90% delle persone su questo forum parli male dei software microsoft per partito preso?
Ti è mai perso che si sia rimasti obiettivi in una qualsiasi discussione di questo genere?
DarkWolf
16-08-2007, 13:37
A 100 euro hai un xp con il tema di vista.
Niente Aero e tante altre cose mancanti. cioè un XP sp2 con vista inspirat a sto punto è meglio :O
Comunque a 100 euro puoi avere un upgrade (quindi devi avere xp sotto).
La minima installabile da zero è a 299€ ;)
MICROSOFT Windows Vista Home Basic
Sistema operativo ideale per gli utenti che utilizzano i PC a casa
Versione completa su DVD
Prezzo: € 299,90 - Sconto 10%
Prenota ora! A casa tua dal 30 gennaio!
Consegna gratuita
Se non sbaglio questa non contiene Aero quindi vale il discorso fatto poc'anzi. :rolleyes:
A 100 euro hai un xp con il tema di vista.
Niente Aero e tante altre cose mancanti. cioè un XP sp2 con vista inspirat a sto punto è meglio :O
Comunque a 100 euro puoi avere un upgrade (quindi devi avere xp sotto).
La minima installabile da zero è a 299€ ;)
Se non sbaglio questa non contiene Aero quindi valo il discorso fatto poc'anzi. :rolleyes:
Hai ripreso a discutere sul nulla.
Quelli che prendono un nuovo pc avranno la Oem, gli altri hanno xp e possono fare l'upgrade. E poi esiste la versione educational.
A 100 euro hai un xp con il tema di vista.
Niente Aero e tante altre cose mancanti. cioè un XP sp2 con vista inspirat a sto punto è meglio :O
Comunque a 100 euro puoi avere un upgrade (quindi devi avere xp sotto).
La minima installabile da zero è a 299€ ;)
Se non sbaglio questa non contiene Aero quindi valo il discorso fatto poc'anzi. :rolleyes:
Windows vista basic è ben lungi dall'essere un xp col tema di vista per adesso potrebbe essere una sfortuna ma in futuro decisamente no.
DarkWolf
16-08-2007, 13:46
Hai ripreso a discutere sul nulla.
Quelli che prendono un nuovo pc avranno la Oem, OEM non equivale a gratis ;)
OEM non equivale a gratis ;)
Devi puntualizzare tutto eh?:ciapet:
Certo che il costo di una oem per un pc che si tiene due o 3 anni è veramente MOSTRUOSO!
alfaseti
16-08-2007, 13:54
:D Come al solito....su questo forum TUTTI parlamo male di WIndows e il 99% lo usa e/o continua a usarlo cari Linuxiani se LInux e SuperArciBelloSicuro Buttate win dalla finestra e basta....e se vi piace anche giocare,visto che con LInux sareste mooolto limitati,compratevi una PS2 e tanti saluti.
Mah!!!!:muro:
DarkWolf
16-08-2007, 14:03
:D Come al solito....su questo forum TUTTI parlamo male di WIndows e il 99% lo usa e/o continua a usarlo cari Linuxiani se LInux e SuperArciBelloSicuro Buttate win dalla finestra e basta....e se vi piace anche giocare,visto che con LInux sareste mooolto limitati,compratevi una PS2 e tanti saluti.
Mah!!!!:muro: Concordo ma almeno voi windowsiani evitate di sparare cazzate del tipo:
il sistema grafico di linux è più pesante di Aero :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18246968&postcount=6
Ritengo Linux una valida alternativa a Windows.
Entrambi i sistemi hanno pregi e difetti anche se Linux dalla sua ha il valore aggiunto di essere gratuito.
Uso spesso Linux e devo dire che mi trovo bene anche se francamente non ho notato una granitica stabilità infatti pìù di qualche volta il sistema si è piantato ed in alcuni casi riavviato di punto in bianco.
Le distro che uso sono Ubuntu - Mandriva - Open Suse.
Ora come ora ritengo Windows XP SP2 il sistema più stabile in assoluto.
razzoman
16-08-2007, 23:46
credo che l'open source sia una cosa ottima,però ho notato una cosa,come mai ubuntu mi si avvia più lento di winxp?
DarkWolf
17-08-2007, 00:16
Le distro che uso sono Ubuntu - Mandriva - Open Suse.
Ora come ora ritengo Windows XP SP2 il sistema più stabile in assoluto.
Mai quanto una bella debian (esperienza personale) :rolleyes:
Poi ci sarebbe OSX, *bsd, redhat, slackware, Solaris, Amiga e tanti tanti altri.
http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_dei_sistemi_operativi
http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_operativo#Sistemi_operativi_noti_o_importanti
Insomma l'hai sparata bella grossa :asd:
Google non usa WindowsXP e la nasa non usa per i razzi spaziali prodotti microsoft (e menomale) :D
-
Se avessi detto il "più usabile" allora ne avremmo potuto discutere ma ti ricordo che Windows può andare bene per la maggior parte dell'utenza ma maggior parte non vuol dire "tutti".
Per alcune cose Windows non va e non potrà mai andare bene ;)
Se non avessi iniziato ad usare debian oggi il firmware RouterTech (filesystem squashfs) non funzionerebbe sui router Dlink :cool:
Alla fine Windows diventa necessario esclusivamente per i giochi ma:
per i giochi "nuovi" bisogna avere sempre "Hardware Potente", insomma i soldi che ci vogliono per l'ultima scheda video vi fate una console, per i giochi non più nuovissimi cedega si da abbastanza da fare...
Alla fine gira e rigira non trovo un valido motivo per continuare ad usare Windows :O
E l'entrata di vista conferma sempre più la mia tesi (vedi downgrade di massa da Vista a XP) ;)
Mai quanto una bella debian (esperienza personale) :rolleyes:
Poi ci sarebbe OSX, *bsd, redhat, slackware, Solaris, Amiga e tanti tanti altri.
http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_dei_sistemi_operativi
http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_operativo#Sistemi_operativi_noti_o_importanti
Insomma l'hai sparata bella grossa :asd:
Google non usa WindowsXP e la nasa non usa per i razzi spaziali prodotti microsoft (e menomale) :D
Non ho parole!!!! Hai letto il titolo del thread?
LINUX vs WINZOZ
Quindi OSX e compani non rientrano nel mio discorso.
Inoltre io uso linux (vedi firma) e non XP che invece uso a lavoro quindi credo di parlare con cognizione di causa.
Inoltre Google non usa WindowsXP e la nasa non usa per i razzi spaziali prodotti microsoft ......... e ci mancherebbe XP non è un OS fatto per applicazioni del genere. Windows Server 2003 ad esempio va decisamente meglio ......
Mi sa che sei "leggermente" poco obbiettivo!!!!!
NO !!!
I software per Windows girano sotto Windows, quelli per Linux girano sotto Linux, quelli per MacOS girano sotto MacOS, ecc......
Esistono programmi equivalenti per Linux che fanno le stesse cose di quelli per Windows, esistono emulatori che permettono di far girare alcuni programmi Windows sotto Linux, esiste la possibilità di virtualizzare Windows "all'interno" di Linux (o viceversa).
i sw per win sotto linux li usi solo emulati con wine
DarkWolf
17-08-2007, 11:53
Non ho parole!!!! Hai letto il titolo del thread?
LINUX vs WINZOZ
Quindi OSX e compani non rientrano nel mio discorso.
Inoltre io uso linux (vedi firma) e non XP che invece uso a lavoro quindi credo di parlare con cognizione di causa.
Inoltre Google non usa WindowsXP e la nasa non usa per i razzi spaziali prodotti microsoft ......... e ci mancherebbe XP non è un OS fatto per applicazioni del genere. Windows Server 2003 ad esempio va decisamente meglio ......
Mi sa che sei "leggermente" poco obbiettivo!!!!! OK allora avresti potut0 dire:
WinNT è l'os "microsoft" più stabile di tutti i tempi (e sappiamo il perchè). ;)
Dire: XP è il più stabile in assoluto è in ogni caso una bufala enorme :O
mi sono appena riletto tutto il thread ed ecco le mie conclusioni:
abbiamo 2 tipi di post:
Utente Microsoft che prova a installare linux. Ha cerca il pannello di controllo e non lo ha trova. Cerca risorse del computer e anche questo non c'è. Dove cavolo avranno nascosto gestione periferiche questi dannati? devo installare i driver audio, video, modem 56k, scheda di rete, stampante ecc. Poi dopo devo mettere in ordine: office, winrar/winace, acrobat reader, picasa o un altro visualizzatore di foto, antivirus e antispyware, 1 download manager, 1 programma (o +) x masterizzare, un pò di altre cosette e nel giro di 1gg ho anche ripristinato tutti i dati
Utente linux: odio x qualunque software non venga distrubuito con i sorgenti perchè se non mi fanno vedere il codice significa che hanno nascosto qualcosa che non vogliono sia scoperto. Bill Gates è l'uomo peggiore del mondo, altro che saddam o bush! è lui che controlla il mondo e lo fa dalla sua casetta con i salmoni che risalgono la corrente nel torrente artificiale. Torrente che in realta nasconde una rampa di lancio x i robottoni (tipo goldrake) che usera nella sua prossima conquista del mondo. Ma io so di questa cosa e difendero il pianeta terra con il mio picci che non andra in tilt visto che ho passato gli ultimi 5gg a ricompilarmi un superkerner-attaccosolare con il quale sconfiggero i miei menici!
Detto questo: linux è meglio di windows. Soprattutto x un nubbio! prendi una distro facile (io consiglio ubuntu perchè è quella con cui ho + feeling ma non escludo le altre) e ti ritrovi un sistema che è pronto x andare su internet in sicurezza, con tutti gli applicativi necessari ecc!
Questo x uno che si avvicina ora ai pc!
Se lo usi x lavoro dipende. Purtroppo le software house come adobe e corel hanno molta paura di questo mercato. Principalmente per colpa di persone "troppo estremiste" come (v. richard stallman (http://images.google.it/images?q=stallman&ie=UTF-8&oe=UTF-8&rls=com.ubuntu:en-US:official&client=firefox-a&um=1&sa=N&tab=wi) come si fa a girare conciati così e non spaventare persone che decidono x compagnie da tanti $$$$$??? :Prrr: ). Questo limita un pò il mercato.
Ma quello che + di tutto limita l'espansione di linux in ambiente desktop è imho l'estrema dispersione delle risorse.
COME DIAVOLO È POSSIBILE CHE NON SIA POSSIBILE AVERE UN SOFTWARE DI MONTAGGIO VIDEO DECENTE MA IN COMPENSO TROVO 3 PROGETTI OPENSOURCE CHE SONO IN VIA DI SVILUPPO E CHE STANNO PRATICAMENTE PROCEDENDO DI PARI PASSO?
Perchè x installare amarok su ubuntu devo installare anche mezzo KDE? ok avere concorrenza x i desktopmanager ma ca&&0 si mettessero daccordo x sviluppare della api in comune, delle risorse condivise in entrambi i sistemi! Ci ritroveremmo con meno materiale ma molti + progetti in rapido sviluppo!
X il prezzo dei windows:
Non prendiamoci in giro: ufficialmente microsoft vende le oem a circa 100€ ivato (home premium la basic è spazzatura) e tutti comprano quella. Senza acquistare 1 pc nuovo. Ho parlato di persona con addetti microsoft che caldeggiavano questa possibilità semplicemente dicendo: "basta che sia abbianata alla vendita di un qualunque componente x il pc dove va installata" Però il prezzo di listino di una home premium sarebbe il triplio! Altre licenze (educational ecc.) sono rivolte a una fascia di persone troppo ridotta.
se le PA e aziende come citroen si stanno muovendo in direzione linux è perchè la differenza di prezzo di sente tutta! E soprattutto: posso avere un sistema stabile, aggiornato ed estremamente veloce senza cambiare hardware. Microsoft rilascia ad ogni giro OS + pesanti senza interessarsi alle macchine + datate. Anche nel caso di acquisto di una macchina nuova posso spendere decisamente -. Ubuntu con un pc da 250€ cira perfettamente. Decisamente meglio di windows.
Altro problema: spesso molti rivenditori (ho lavorato a lungo x uno di essi) spacciano macchine con copie di windows. Il cliente è contento xchè spende - e il rivenditore riesce ad essere + concorrenziale rispetto a chi da il software originale fornendo però windows e non quella porcheria strana che magari ha proposto un'altro!
Quindi: x molti ma non x tutti. Basta che la smettete di comportarvi come bambini cercando di imporvi in qualunque modo altrimenti vi vengo a sculacciare :mad: :mad: :mad: :sofico:
P.s. sorry x il lungo post (che non rileggero! ho scritto troppo!)
manowar84
17-08-2007, 17:32
credo che l'open source sia una cosa ottima,però ho notato una cosa,come mai ubuntu mi si avvia più lento di winxp?
la mia arch arriva in meno di 20 a kdm, il mio macbook è operativo in 25 secondi da quando premo il pulsante di accensione, facciamo un confronto con xp? :asd: sai cosa vuol dire se ci mette meno tempo o più tempo? NULLA! Ma come ragioni? Semplice, ubuntu carica molti servizi all'avvio mi pare ovvio. Installati una distro da zero con soli i servizi che ti servono realmente (si lo so, con windows l'utente non lo può fare) e poi ne riparliamo. Tra l'altro giudichiamo un sistema operativo su quanto ci mette ad avviarsi, roba da pazzi.
erchè x installare amarok su ubuntu devo installare anche mezzo KDE? ok avere concorrenza x i desktopmanager ma ca&&0 si mettessero daccordo x sviluppare della api in comune, delle risorse condivise in entrambi i sistemi! Ci ritroveremmo con meno materiale ma molti + progetti in rapido sviluppo!
tu si che hai capito tutto!!!! :doh: FORSE perchè amarok vuole le qt con le quali viene sviluppato kde? è come se installassi gimp e mi lamenteassi del fatto che mi porta dietro le gtk... Qual'è il problema? usi applicazioni qt? ti installi le qt. Usi le applicazioni gtk? ti installi le gtk. Usi applicazioni tcl/tk? ti installi queste. Sono Librerie, qual'è il problema? Non hai spazio sull'hd? Ci sono api maggiormente indicate per alcune cose,altre per altri progetti. E meno male che c'è scelta! Perchè tanto per fare un esempio a me gnome non piace, e sarei costretto ad usarlo se non ci fosse una buona alternativa. E vale il discorso inverso, te usi ubuntu? bene immaginalo con solo kde perchè NON HAI SCELTA. E' questo il bello di linux, non so se te ne sei reso conto. :muro:
Per me scegliere è importante, e non te la puoi di certo prendere con kde se lo sviluppo di gnome è lento (riferito al tuo "Ci ritroveremmo con meno materiale ma molti + progetti in rapido sviluppo!" ) perchè quello di kde (tanto per fare un esempio) è decisamente veloce!
Detto questo: linux è meglio di windows. Soprattutto x un nubbio! prendi una distro facile (io consiglio ubuntu perchè è quella con cui ho + feeling ma non escludo le altre) e ti ritrovi un sistema che è pronto x andare su internet in sicurezza, con tutti gli applicativi necessari ecc!
Perdonami ma Linux per un nubbio non credo proprio sia meglio di Windows.
Ovvero concordo solo se al nubbio in questione gli prepariamo un bel PC con Ubuntu (per fare un es.) e tutto l'hardware configurato a dovere e soprattutto ottimizzato con driver specifici e non quelli generici.
Ma siccome questa situazione è difficile da trovare mi sa che Windows resterà sempre l'OS di riferimento per le persone "comuni".
avete sentito che il prossimo anno le auto di formula uno avranno un software microsoft (o una centralina o u firmware) insomma qualcosa di tremendamente importante della microsoft...:doh: non vedo l'ora che sia il modo x attirare +pubblico?
l'unica cosa che mi dispiace in linux è la configurazione di xorg..per il resto tutto dolcissimo
windows non lo uso +, tranne che sul portatile che è di default e non ho cambiato ancora nulla
razzoman
17-08-2007, 21:57
la mia arch arriva in meno di 20 a kdm, il mio macbook è operativo in 25 secondi da quando premo il pulsante di accensione, facciamo un confronto con xp? :asd: sai cosa vuol dire se ci mette meno tempo o più tempo? NULLA! Ma come ragioni? Semplice, ubuntu carica molti servizi all'avvio mi pare ovvio. Installati una distro da zero con soli i servizi che ti servono realmente (si lo so, con windows l'utente non lo può fare) e poi ne riparliamo. Tra l'altro giudichiamo un sistema operativo su quanto ci mette ad avviarsi, roba da pazzi.
calmina ;) , io adoro ubuntu,l'unica cosa volevo sapere il perchè anzichè aprire un topic
Perdonami ma Linux per un nubbio non credo proprio sia meglio di Windows.
Ovvero concordo solo se al nubbio in questione gli prepariamo un bel PC con Ubuntu (per fare un es.) e tutto l'hardware configurato a dovere e soprattutto ottimizzato con driver specifici e non quelli generici.
Ma siccome questa situazione è difficile da trovare mi sa che Windows resterà sempre l'OS di riferimento per le persone "comuni".
Sai che il 90% dei possessori di pc si fa installare la stampante da 1 amico? Sai quanti sono quelli che chiamano 1 esperto prima di installare l'aggiornamento di java xchè hanno paura che il pc possa scoppiare? la maggior parte degli utenti si rifiuta di installare winzip! il problema è che gli utonti sono troppi rispetto a noi linuxiani! Parlo x esperienza personale visto che ho lavorato a lungo in un laboratorio di un negozio che seguiva tantissimi privati (x fortuna ora me ne sono liberato!) e non si faceva altro tutto il gg!
ltu si che hai capito tutto!!!! :doh: FORSE perchè amarok vuole le qt con le quali viene sviluppato kde? è come se installassi gimp e mi lamenteassi del fatto che mi porta dietro le gtk... Qual'è il problema? usi applicazioni qt? ti installi le qt. Usi le applicazioni gtk? ti installi le gtk. Usi applicazioni tcl/tk? ti installi queste. Sono Librerie, qual'è il problema? Non hai spazio sull'hd? Ci sono api maggiormente indicate per alcune cose,altre per altri progetti. E meno male che c'è scelta! Perchè tanto per fare un esempio a me gnome non piace, e sarei costretto ad usarlo se non ci fosse una buona alternativa. E vale il discorso inverso, te usi ubuntu? bene immaginalo con solo kde perchè NON HAI SCELTA. E' questo il bello di linux, non so se te ne sei reso conto. :muro:
Per me scegliere è importante, e non te la puoi di certo prendere con kde se lo sviluppo di gnome è lento (riferito al tuo "Ci ritroveremmo con meno materiale ma molti + progetti in rapido sviluppo!" ) perchè quello di kde (tanto per fare un esempio) è decisamente veloce!
la maggior parte delle robe che installa amarok si chiamano kde.... e non sono certo che siano solo librerie (vista anche la dimensione delle stesse!). Inoltre il mio discorso è sempre quello: maggiore liberta ok ma si resta indietro rispetto al mondo microsoft e osx! quando c'è la spinta giusta si ottengono risultati eccezzionali (compyz) ma la norma è: 5 programmi x fare la stessa cosa e nessuno che faccia tutto perfettamente!. amarok è carino ma non perfetto. stassa cosa x i 200 lettori multimediali. Sullo sviluppo + rapido di kde mi sembra solo che ci sia mooolta euforia da 4.0! tanti ne parlano come di una rivoluzione ecc ma ho letto che introdurra tante cose nuove si ma anche tante cose che gnome ha gia da tempo. Sono ignorante in materia quindi posso essere smentito! Il problema non sono i DM (sia gnome che kde sono avanti anni luce rispetto a explorer) ma gli strumenti che servono realmente! come faccio a consigliare linux x montaggio video? ho provato ubuntustudio e sono rimasto molto deluso: 1000app x il montaggio video ma nessuno che sia paragonabile x semplicita o potenza ai prodotti in ambiente windows (pinnacle studio, ulead medianonsocosa, x non parlare di edius, liquid ecc) stessa cosa x grafica (2d,3d) ecc! gli strumenti ci sono ma the gimp procede + lentamente di photoshop come sviluppo! se photoshop fosse 1 prodotto microsoft le comunità gli avrebbero già spaccato il cXXo!!!!
Ciao
alfaseti
18-08-2007, 12:28
1) Linux per l'uso comune!!!!!!!! na balla grande come una casa!!!
2) Quello che c'è per Windows c'è anche per Linux....si certo ce ne sono 100 per questo ma neanche uno che vada BENE!!!
3) Linux è gratuito....ci mencherebbe....e chi lo comprerebbe mai per uso comune.
Poi in quanto a librerie e dipendenze non è da meno di Windows con una differenza un prg per Win funziona su Win....non un prg x Fedora uno per Kde,uno per Gnome....Tutte le Distro che ci sono per LInux hanno e stanno solo creando un'enorme confusione agli utenti che si vogliono o si volevano avvicinare a questo mondo.
Che piaccia o no la linea di comando può star bene a Linuxiani incalliti.....non venitemi a dire che bisogna provare per cambiare perchè Linux quà,Linux là.......o perchè uno non ha pazienza o non ha le Palle.........certo ha un bel desktop grafico...ma alla fine per configurare un periferica...Evvai di LIneaaaaaaa....oppure alla domanda "ho un modem usb che non và" risposta Linuxiana "ti consiglio di cambiare modem" ((((meglio Windows)))
Se i produttori non fanno Drivers o ne fanno pochissimi per Linux ci sarà un motivo...o no...se Linux funzionasse veramente come qualcuno stà aducendo in questo thread.......allora commercialmente al produttore fare i drivers converrebbe,all'utente avere Linux (Gratis) anche...invece siccome ci sono certi Linuxiani che pensano di saperne una pagina più di un libro e vorrebbero dettare il loro modo di fare non fanno altro che creare un'ulteriore confusione.
Per finire OpenSource è bello...ma il cane di troppi padroni è morto di fame.
Scusate per il post lungo!!!!
Bellissimo il tuo post!!
Io per uso comune uso linux e non ho nessun problema...la linea di comando la uso per lanciare il comando htop!! :D Mai ricompilato un kernel in vita ia...e chi me lo fa fare????? ;)
Faccio editing video e fotoritocco (niente di complicato s'intende), masterizzo tutto quello che voglio (10000 volte meglio che con il blasonatissimo nero abbandonato alla versione 6 per fortuna), backup dvd, editing audio, internet, download, office, no virus, home banking senza problemi, mi guardo i miei dvd, divx, xvid e chi più ne ha più ne metta meglio che su win...
Mi pare che questo sia l'utilizzo normale di un pc desktop!!
Riga di comando? Mah, cos'è?? Dipendenze? Mah, cosa sono?
Bene, finalmente ho partecipato ad una discussione linux vs win!!! :sofico:
:D :D :D :D :D
Ciauz!!
P.S.: per i modem usb ti do ragione, ma con il mio bel modem ethernet prima e router adesso vivo meglio, sono sempre collegato, ho un firewall hw, si riconnette se per caso cade la linea...modem usb? e che schifezza eh???????? :D
P.P.S.: ti scuso per il post lungo!! Ciao e buon windows!!
P.P.P.S.: io ho win xp mce sul portatile (non ho mai provato vista e penso che nemmeno mai lo proverò...però mai dire mai, chi lo sa)...quindi non sono come ti piace definire un fanatico linux...anzi...
Detto questo: linux è meglio di windows. Soprattutto x un nubbio! prendi una distro facile (io consiglio ubuntu perchè è quella con cui ho + feeling ma non escludo le altre) e ti ritrovi un sistema che è pronto x andare su internet in sicurezza, con tutti gli applicativi necessari ecc!
Non sono d'accordo.
Per un niubbo linux è INFINITAMENTE più complicato di windows.
Non ci sono ragioni tecniche per questo, infatti distribuzioni come ubuntu dispongono di eccellenti strumenti visuali per fare praticamente ogni cosa ma purtroppo è così.
Numerosi programmi non sono presenti nei repository e davanti a make configure e gcc che rompe le balle il niubbo ha il diritto e il dovere di brasare via la sua partizione linux.
Alcuni programmi ci sono ma non si trovano, se voglio installare latex e cerco latex ottengo centinaia di risultati e il pacchetto giusto si chiama tetex. (o lo sai o sei fottuto)
Il supporto hardware non è ancora ottimale a cominciare dai modem usb per finire con le webcam. Alcuni driver proprio non ci sono, altri sono da installare con procedure esoteriche.
Non parliamo poi di mp3 e di codec vari perchè a questo punto il niubbo si inferocisce.
Sebbene la maggior parte (probabilmente tutte) le operazioni si possano fare attraverso l'interfaccia grafica, l'unica lingua comune a tutte le distribuzioni linux è la riga di comando per cui la maggior parte delle guide, delgli aiuti sui forum etc riportano procedure da riga di comandono che farebbero impazzire qualsiasi niubbo.
Chiaramente poi anche mia nonna potrebbe usare linux come e meglio di windows dopo che tutto è stato configurato ma un niubbo autonomo con linux non va da nessuna parte a meno che non sia particolarmenete paziente e fortunato con i driver.
Bellissimo il tuo post!!
Io per uso comune uso linux e non ho nessun problema...la linea di comando la uso per lanciare il comando htop!! :D Mai ricompilato un kernel in vita ia...e chi me lo fa fare????? ;)
Faccio editing video e fotoritocco (niente di complicato s'intende), masterizzo tutto quello che voglio (10000 volte meglio che con il blasonatissimo nero abbandonato alla versione 6 per fortuna), backup dvd, editing audio, internet, download, office, no virus, home banking senza problemi, mi guardo i miei dvd, divx, xvid e chi più ne ha più ne metta meglio che su win...
Mi pare che questo sia l'utilizzo normale di un pc desktop!!
Riga di comando? Mah, cos'è?? Dipendenze? Mah, cosa sono?
Bene, finalmente ho partecipato ad una discussione linux vs win!!! :sofico:
:D :D :D :D :D
Ciauz!!
P.S.: per i modem usb ti do ragione, ma con il mio bel modem ethernet prima e router adesso vivo meglio, sono sempre collegato, ho un firewall hw, si riconnette se per caso cade la linea...modem usb? e che schifezza eh???????? :D
P.P.S.: ti scuso per il post lungo!! Ciao e buon windows!!
P.P.P.S.: io ho win xp mce sul portatile (non ho mai provato vista e penso che nemmeno mai lo proverò...però mai dire mai, chi lo sa)...quindi non sono come ti piace definire un fanatico linux...anzi...
Nessuno dubita che tu possa usare linux senza problemi, io dubito che possano farlo gli utenti comuni.
Insomma quelli che non sanno neanche che processore monta il loro pc e non hanno superato il 3000 post su hardwareupgrade.
DarkWolf
18-08-2007, 13:21
Nessuno dubita che tu possa usare linux senza problemi, io dubito che possano farlo gli utenti comuni.
Insomma quelli che non sanno neanche che processore monta il loro pc e non hanno superato il 3000 post su hardwareupgrade. Ma secondo te ad un nubbio totale se dai un pc formattato e un cd di xp cosa ne verrà fuori?
Sarà capace di formattare, installare, configurare driver, installare i software base ed il resto?
Da a quello stesso utente un ubuntu dvd Live.
Inserisce il cd che avvierà il sistema Live, quindi un click sull'icona del desktop ed ecco che ti ritrovi con il sistema installato.
Qual'è la differenza tra le due procedure?
La difficoltà nell'usare Linux è la conoscenza di Windows.
Se uno non ne sa niente e deve iniziare da zero probabilmente avrà meno difficoltà con Linux che con Windows.
Insomma parlate tutti delle difficoltà con Linux ma nessuno rammenta che l'installazione di Xp e tutto il pacchetto driver e software non è decisamente un lavoro da nubbi :rolleyes:
-
Poi...
Quale linea di comando? la uso tanto su Windows quanto su Linux (pochissimo).
Parli di modem usb? Allora io ti parlo di pinnacle pctv (su windows un bordello scaricando decine di pacchetti da driverguide, su linux viene riconosciuta e supportata dal kernel).
Ricompilare il kernel? Non è necessario ma facendolo ottieni prestazioni superiori, su linux puoi farlo (eliminando quindi tutto ciò che non ti serve) su windows un se pò e quindi il kernel mattone rimane così com'è.
Parliamo di registro? Inevitabilmente su windows si sporca ed appesantisce sempre più, su linux non esiste un registro e quindi anche dopo 10 anni di uso del sistema l'os non perde in termini di prestazioni.
Mettiamo in conto la sicurezza? Vedi i virus per Linux e quelli per Windows...
Poi ci stanno: spyware, adaware, malware, trojan e tante altre schifezze che nel 99% dei casi colpiscono solo OS/browser microsoft.
Vedi se il nubbio incapace di ricompilare il kernel (ripeto non è mica un obbligo) è capace a rimuovere manualmente un rootkit su windows XP...
Alla fine la maggior parte di voi che spara a zero su linux IMHO non sanno neanche cos'è e probabilmente non si sono neanche mai presi la briga di avviare una live :O
-
PS un installazione da zero di xp mi richiede driver di tutti i generi:
audio, video, scanner, scheda eth, PinnacleTV, scanner, Webcam, Stampante, controller SATA (e se manca il floppy coi sdriver non puoi installare) e probabilmente altro.
Su linux puoi non crederci ma riconosce tutto (Sata compreso senza necessità alcuna di floppy con driver) eccetto lo scanner (che si riesce ad installare caricando la *.bin ricavata dal pacchetto driver).
Insomma continuo a non capire perchè siete convinti che Linux sia più difficile di Windows. :rolleyes:
Nessuno dubita che tu possa usare linux senza problemi, io dubito che possano farlo gli utenti comuni.
Insomma quelli che non sanno neanche che processore monta il loro pc e non hanno superato il 3000 post su hardwareupgrade.
Quel genere di utente ha gli stessi problemi anche con win....se uno non sa usare un pc non lo sa usare nè con win, nè con linux, nè con mac......
E' inutile ricordare infatti che chi non sa usare un pc non sa nemmeno installare i driver di una periferica, installare un prog o configurarlo al meglio...lasciamo perdere il fatto di un utilizzo "serio" di qualche programma più complicato di word....antivirus? euristica? antispyware? firewall sw? eh sì, veramente complicato windows....
P.S.: i 3000 post su hwupgrade vogliono dire ben poco...possono essere tutti post inutili come i miei!! :sofico: A parte gli scherzi, ci son utenti con molti post meno dei miei ma che ne sanno decisamente più di me che continuo imperterrito ad usare il pc solo per quello che mi serve.....
alfaseti
18-08-2007, 13:43
Dunque....chi compra per la prima volta un pc e gli installano non Win ma Linux...la prima cosa che farà sarà quella di provare ad installare un gioco per Windows e stupirsi perchè non và!!! dopodichè nel giro di 2 o 3 giorni installerà o si farà installare Windows.
Il fatto che qualcuno riesca ad usare Linux più o meno facilmente non fà testo...
Windows Xp o Vista metti il dvd s'installa poi inserisci il cd del giocoo o del prg e il resto fà da sè.
Un'altra piccola mia opinione....proviamo ad installare ad un'utente alle prime armi...che non ha mai usato ne Win ne Linux una distro UBUNTU....dopo diciamo un mese gli formattiamo tutto e gli installiamo Mandriva...beh che ci piaccia o nò quel povero Santo si ritroverà quasi sicuramente nei casini.
Con Windows è difficile che succeda visto che ormai ci sono solo XP e Vista.
Io ora stò provando Knoppix 3.9 per pura curiosità....dopo aver provato Mandriva sempre per curiosità...entrambi non riconoscono il Modem Usb Isdn oppure forse scaricando ISDN4UTIL un file da 5 mb,compilarlo e rispondere a delle domande fatte anche in inglese e di natura tecnica per poi sperare che me lo riconosca..........francamente la mia passione per i pc da 20 anni a questa parte non è mai andata giù ma di sbattermi le balle per certe stuppidaggini mi sono rotto....Uso WIn e buona notte al secchio.
:D
Quello che ho sempre sostenuto è che la gente comune ha problemi a usare linux e lo ritiene più complicato semplicemente xkè davanti ha sempre avuto sistemi win.
Sono pronto a scommettere che prese 2 persone che non hanno mai visto un pc e messo davanti un pc da installare uno con win l'altro con linux quello con linux avrebbe molte meno difficoltà.
Da 4-5 mesi ormai sono INTEGRALMENTE passato a debian.. non credo tornerei mai più a windows dopo aver esplorato questo mondo!!
Ma secondo te ad un nubbio totale se dai un pc formattato e un cd di xp cosa ne verrà fuori?
Sarà capace di formattare, installare, configurare driver, installare i software base ed il resto?
Da a quello stesso utente un ubuntu dvd Live.
Inserisce il cd che avvierà il sistema Live, quindi un click sull'icona del desktop ed ecco che ti ritrovi con il sistema installato.
Qual'è la differenza tra le due procedure?
La difficoltà nell'usare Linux è la conoscenza di Windows.
Se uno non ne sa niente e deve iniziare da zero probabilmente avrà meno difficoltà con Linux che con Windows.
Insomma parlate tutti delle difficoltà con Linux ma nessuno rammenta che l'installazione di Xp e tutto il pacchetto driver e software non è decisamente un lavoro da nubbi :rolleyes:
-
Poi...
Quale linea di comando? la uso tanto su Windows quanto su Linux (pochissimo).
Parli di modem usb? Allora io ti parlo di pinnacle pctv (su windows un bordello scaricando decine di pacchetti da driverguide, su linux viene riconosciuta e supportata dal kernel).
Ricompilare il kernel? Non è necessario ma facendolo ottieni prestazioni superiori, su linux puoi farlo (eliminando quindi tutto ciò che non ti serve) su windows un se pò e quindi il kernel mattone rimane così com'è.
Parliamo di registro? Inevitabilmente su windows si sporca ed appesantisce sempre più, su linux non esiste un registro e quindi anche dopo 10 anni di uso del sistema l'os non perde in termini di prestazioni.
Mettiamo in conto la sicurezza? Vedi i virus per Linux e quelli per Windows...
Poi ci stanno: spyware, adaware, malware, trojan e tante altre schifezze che nel 99% dei casi colpiscono solo OS/browser microsoft.
Vedi se il nubbio incapace di ricompilare il kernel (ripeto non è mica un obbligo) è capace a rimuovere manualmente un rootkit su windows XP...
Alla fine la maggior parte di voi che spara a zero su linux IMHO non sanno neanche cos'è e probabilmente non si sono neanche mai presi la briga di avviare una live :O
Tutti i miei amici che usano windows lo fanno senza problemi, ogni tanto qualche virus che non va via, qualcuno che chiede una mano per formattare ma gente del tutto incapace riesce a installare driver, usare videogiochi, navigare, scrivere fare di tutto.
Tutti i miei amici che usano linux e mi riferisco ai miei ex colleghi dell'università (informatica) e ai miei colleghi di lavoro (programmatori) hanno problemi con linux per fare praticamente tutto.
Abbiamo il programmatore che ha dovuto probare 10 distro diverse
per trovarne una che si degnasse di andare sul suo portatile.
Quello che ha combattuto due giorni per il modem usb.
Quello che ha cambiato scheda video passando a nvidia perchè aveva problemi con la ati.
Quello che ha dovuto provare decine di webcam prima di riuscire a trovarne una che (dopo compilazione dei driver) funzionasse (male).
Ma c'è qualcuno di quelli che usano linux che non ha mai messo mano su xorg.conf? Che non ha mai penato per un driver? Che non ha mai dovuto seguire una procedura da riga di comando per fare una cosa banale? Ma solo a me servono programmi che nei repository non ci sono?Ma solo a me e a tutti quelli che conosco non è mai capitato di avere problemi di driver con windows? Ma solo io non ho mai perso un minuto per un virus su windows?
Io sono in buona fede se anche tu sei in buona fede evidentemente
io ( e tutti quelli che conosco) siamo particolarmente fortunati con windows e veramente sfortunatissimi con linux.
alfaseti
18-08-2007, 13:52
Ciao a tutti e buona continuazione!!!;)
DarkWolf
18-08-2007, 13:55
Dunque....chi compra per la prima volta un pc e gli installano non Win ma Linux...la prima cosa che farà sarà quella di provare ad installare un gioco per Windows e stupirsi perchè non và!!! dopodichè nel giro di 2 o 3 giorni installerà o si farà installare Windows. Mmmm mai avuto l'amore di giocare con il pc. altrimenti avrei comprato una console ;)
Il fatto che qualcuno riesca ad usare Linux più o meno facilmente non fà testo...
Windows Xp o Vista metti il dvd s'installa poi inserisci il cd del giocoo o del prg e il resto fà da sè. Questa è bella :D
Hai dimenticato che se non installi un bel pacchetto driver da 50 mega il gioco non ce la farà a girare? :rolleyes:
E che per giocare con un pc bisogna avere al giorno d'oggi un superpc con supermega scheda video? (con la spesa per giocare al pc ti compri una bella console) ;)
...Io ora stò provando Knoppix 3.9 per pura curiosità....dopo aver provato Mandriva sempre per curiosità...entrambi non riconoscono il Modem Usb Isdn oppure forse scaricando ISDN4UTIL un file da 5 mb,compilarlo e rispondere a delle domande fatte anche in inglese e di natura tecnica per poi sperare che me lo riconosca...... Beh con XP il pacchetto driver da installare è decisamente superiore (e con una 56k sei fregato a vita) alla fine installare tutti i driver per Windows e un isdn non è molto diverso per un nubbio (entrambi le procedure corrispondono ad un libro di testo in aramaico antico) :O francamente la mia passione per i pc da 20 anni a questa parte non è mai andata giù ma di sbattermi le balle per certe stuppidaggini mi sono rotto....Uso WIn e buona notte al secchio. :D bravo ottima scelta!
il giorno in cui non potrai nemmeno ascoltare un mp3 di backup perchè altrimenti la microsoft lo saprà allora forse cambierai idea :cool:
Beh con XP il pacchetto driver da installare è decisamente superiore (e con una 56k sei fregato a vita) alla fine installare tutti i driver per Windows e un isdn non è molto diverso per un nubbio (entrambi le procedure corrispondono ad un libro di testo in aramaico antico)
Ti rispondo anche se oramai ho capito che scrivi certe cose per divertirti alle nostre spalle.
Dire che l'installazione di una periferica su linux è facile come su windows è una follia.
Su windows al peggio devi aprire la scatola della periferica, prendere delle semplicissime istruzioni in italiano a prova di idiota a seguirle.
Su linux mi è capitato di dover compilare dei driver a mano, caricare il modulo manaualmente, scariacare headers del kernel per compilare il driver, cambiare il gcc affinchè fosse la stessa versione con la quale è stato ricompilato il kernel.
il giorno in cui non potrai nemmeno ascoltare un mp3 di backup perchè altrimenti la microsoft lo saprà allora forse cambierai idea
poi è la microsoft che fa FUD?
Ti rispondo anche se oramai ho capito che scrivi certe cose per divertirti alle nostre spalle.
Dire che l'installazione di una periferica su linux è facile come su windows è una follia.
Su windows al peggio devi aprire la scatola della periferica, prendere delle semplicissime istruzioni in italiano a prova di idiota a seguirle.
Su linux mi è capitato di dover compilare dei driver a mano, caricare il modulo manaualmente, scariacare headers del kernel per compilare il driver, cambiare il gcc affinchè fosse la stessa versione con la quale è stato ricompilato il kernel.
Per fortuna non ho usato la tua stessa distro!! ;)
P.S: ammetto che con la mia canon ip4000 ho dovuto fare la stessa cosa un paio di anni fa perchè i nuovi (ai tempi) driver gutenprint non erano ancora compresi nella distro (suse 10.0 se ricordo bene)....dalla versione successiva andavo in centro di controllo (yast) hw, stampanti canon ip4000, fatto. ;) Caricare il modulo manualmente però mai che io ricorda...nemmeno problemi con versioni di gcc o altro
Per i giochi devo ammettere che anch'io oramai non giocopiù da parecchio...quindi il problema non mi si è mai posto, nè con win nè con linux (ed il mio portafoglio ride)
Su linux mi è capitato di dover compilare dei driver a mano, caricare il modulo manaualmente, scariacare headers del kernel per compilare il driver, cambiare il gcc affinchè fosse la stessa versione con la quale è stato ricompilato il kernel.
è vero soltanto per i driver esterni: se sono free e sono stabili prima o poi finiscono per essere inclusi nel kernel o in xorg e a quel punto funziona tutto out-of-the-box senza neppure il bisogno del famoso disco dei driver. No davvero, posso accettare diverse critiche ai sistemi non-Windows ma su questo avete profondamente "toppato".
DarkWolf
18-08-2007, 14:21
Ti rispondo anche se oramai ho capito che scrivi certe cose per divertirti alle nostre spalle. Ti sbagli, è semplicemente un confronto di ideali ed esperienza diverse.
Dire che l'installazione di una periferica su linux è facile come su windows è una follia. Su linux come ti ripeto mi riconosce praticamente tutto, su windows praticamente nulla e quel poco che manca su linux lo installo in pochi minuti.
L'unica volta che impazzì con linux fu ai tempi di Mandrake 7 (o 8-non ricordo bene) per installare il WinModem (quando ci riuscii fu una goduria) ;)
Su windows al peggio devi aprire la scatola della periferica, prendere delle semplicissime istruzioni in italiano a prova di idiota a seguirle. Ti ripeto ho una pinnacle (dovrebbe essere pctv) il driver del cd non ha mai funzionato su XP sp2 e installarla vuol dire scaricare quanti più possibili pacchetti driver da driverguide sperando di beccarne uno decente.
Su linux mi è capitato di dover compilare dei driver a mano, caricare il modulo manaualmente, scariacare headers del kernel per compilare il driver, cambiare il gcc affinchè fosse la stessa versione con la quale è stato ricompilato il kernel. Sono tutte cose relativamente semplici spesso descritte su ottime guide e bastano un paio di copia e incolla (se preferisci ctrl+c / ctrl+v) :O
poi è la microsoft che fa FUD? Sono semplici notizie piuttosto fondate e sempre più realistiche (vedi Palladium e Company)
ci sono interi 3d sull'argomento ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762 :read:
-
http://www.settolo.it/archives/2007/02/08/vista-cancella-i-tuoi-mp3/ :read:
Il Genio
18-08-2007, 14:26
qualcuno mi potrebbe dare un'indicazione al mio problema?
Il fatto è questo: il mio pc è allergico a linux, in tutte le sue forme e versioni. Ragazzi non sto scherzando...a me piace linux, vorrei passare ad ubuntu, ma l'ultima volta che ho provato a installarlo mi ha mangiato metà disco (60gb, non riesco più a recuperarli: partion magic da errore se provo a formattarli in qualche partizione.
Avevo creato una partizione di swap (1.5gb) e una partizione da 60 gb appunto. QUando ho inserito il cd d'installazione, è partito correttamente, si è installato perfetto. al successivo riavvio nn andava più nulla. Era ubuntu 7.04...e prima di esso avevo provato a installare ubuntu 6.10 senza successo.
DarkWolf
18-08-2007, 14:28
qualcuno mi potrebbe dare un'indicazione al mio problema?.. vai nel 3d Ubuntu e chiedi a loro (sicuramente sapranno aiutarti) ;)
è vero soltanto per i driver esterni: se sono free e sono stabili prima o poi finiscono per essere inclusi nel kernel o in xorg e a quel punto funziona tutto out-of-the-box senza neppure il bisogno del famoso disco dei driver. No davvero, posso accettare diverse critiche ai sistemi non-Windows ma su questo avete profondamente "toppato".
A causa di questi pochi driver esterni negli ultimi 2 anni ho perso diverse giornate. Decisamente più tempo di quanto ne abbia perso in 15 anni che uso windows per installare driver.
Il sistema di linux è ottimo veramente, ti fa risparimiare un minuto su cose banali ma se ti va male perdi giorni.
Sono tutte cose relativamente semplici spesso descritte su ottime guide e bastano un paio di copia e incolla (se preferisci ctrl+c / ctrl+v)
Dopo che hai cercato la procedura giusta, se sai l'inglese o sei stato fortunatissimo da trovarla in italiano, se hai qualche anno di esperienza su linux, se hai moolto tempo da perdere, se hai voglia, se hai fortuna possono anche essere semplici.
Il sistema di linux è ottimo veramente, ti fa risparimiare un minuto su cose banali ma se ti va male perdi giorni.
Esattamente come in Windows.
Dopo che hai cercato la procedura giusta, se sai l'inglese o sei stato fortunatissimo da trovarla in italiano, se hai qualche anno di esperienza su linux, se hai moolto tempo da perdere, se hai voglia, se hai fortuna possono anche essere semplici.
Due anni di esperienza per copiare pedissequamente quello che c'è scritto su una guida?
DarkWolf
18-08-2007, 17:18
Il sistema di linux è ottimo veramente, ti fa risparimiare un minuto su cose banali ma se ti va male perdi giorni. Con windows invece per rimuovere un rootkit ci metti due secondi vero?
Idem per trovare errori nel registro, idem per riparare errori gravi di sistema, idem per la inevitabile formattazione periodica e per tutto il resto :rolleyes:
Dopo che hai cercato la procedura giusta, se sai l'inglese o sei stato fortunatissimo da trovarla in italiano, se hai qualche anno di esperienza su linux, se hai moolto tempo da perdere, se hai voglia, se hai fortuna possono anche essere semplici. anche fosse in aramaico i comandi sono sempre quelli ;)
Inoltre basta descrivere il problema o l'errore su google e di risultati ne escono una marea in tutte le lingue quindi la tua scusa fa acqua da tutte le parti.
Se poi volete sempre e comunque la pappa pronta allora ti do ragione.
la verità è che Windows fa davvero diventare moooooto pigri :cool:
Esattamente come in Windows. infatti :)
Due anni di esperienza per copiare pedissequamente quello che c'è scritto su una guida? Non sapevi che fare copia e incolla è un operazione di alto livello professionale e che solo dopo anni di esperienza nel settore riesci a compiere in modo decente? :asd:
qui le cose vanno avanti all'infinito e la discussione ormai è poco interessante!
I driver windows vanno sempre bene? Con gli ISDN? ne ho venduti una 50ina e farli andare è sempre 1 terno al lotto! Con vista? o vanno subito o non c'è speranza! Com'è che ho vista su un pc in casa (un sistema medicenter) e tutte le volte che riavvio il pc mi perde i driver audio? ho passato 3 giorni x fare andare una bellissima ADI soundmax perchè il prduttore non rilascia driver e affida tutto agli assemblatori e asus ha deciso di non fare nulla xchè il loro barebone è certificato x XP?
Qualcuno ha nominato le schede pinnacle! 1 inferno! un mio cliente ha speso un migliaio abbonadnte di euro x una scheda pinnacle professionale! Ora funziona ma x farla andare..... 2 mesi di lavoro, formattazioni e test a non finire!
Con linux la situazione la sappiamo! chi compra una macchina nuova deve stare attento e seguire alcune dritte. Gli altri prima di formattare devono 1 attimo documentarsi!
Il succo cmq è: le sfighe capitano con tutti i sistemi operativi. Se uno è sveglio, appassionato ecc sistema tutto. Altrimenti deve ricorrere all'aiuto di qualcuno. Sul mio NB la mia ubuntu va perfettamente e non mi fa certo invidiare vista (o xp che era fornito nella confezione!) ma non significa che questa cosa valga x tutti i PC! Stessa cosa x vista! il 90% degli scanner vecchi ora non ci gira.... e non credo che la situazione cambierà mai! i produttori costrinferanno l'aqquisto di una macchina nuova!
Esattamente come in Windows.
Due anni di esperienza per copiare pedissequamente quello che c'è scritto su una guida?
Supponi di comprare una webcam su windows anche l'ultimo dei cretini dopo 5 riesce a farla funzionare.
Su linux se non sono presenti i driver nel kernel devi perdere ore a capire quale driver la supporti. Poi lo trovi scarichi i sorgenti, provi a compilare seguendo pedissequamente la guida e.......
NON FUNZIONA UN RAZZO mille errori in compilazione
quindi scopri dopo ore di navigazione (in realtà a questo punto chiunque ha già reinstallato windows) che ti mancano gli header del kernel e non c'è scritto NIENTE nella guida da seguire pedissequamente su come instllarli.
E come potrebbe esserci scritto qualcosa? Mica sanno se hai kubuntu, gentoo o altro.
Quindi dopo aver perso ore per installlare i sorgenti del kernel compili tutto e
NON FUNZIONA UNA MAZZA
scopri infatti che i driver richiedono l'ultimissima versione del kernel per funzionare, quindi vai di aggiornamento kernel (se sei fortunato e non sei costrtto a ricompilare).
finalmente installi il driver ma scopri che funziona solo con video4linux2
e le applicazioni che lo supportano sono ancora pochissime.
Però su windows ci sono i virus
la verità è che Windows fa davvero diventare moooooto pigri
Scusa come mai è windows che fa diventare pigri? Non è più semplice linux?
Con tutto il tempo che perdi a rimuovere rootkit la pigrizia l'avrai dimenticata.
DarkWolf
18-08-2007, 18:28
Supponi di comprare una webcam su windows anche l'ultimo dei cretini dopo 5 riesce a farla funzionare.
Su linux se non sono presenti i driver nel kernel devi perdere ore a capire quale driver la supporti. Errato! Molte sono supportate nativamente dal kernel! Poi lo trovi scarichi i sorgenti, provi a compilare seguendo pedissequamente la guida e.......
NON FUNZIONA UN RAZZO mille errori in compilazione Quali errori?
quindi scopri dopo ore di navigazione (in realtà a questo punto chiunque ha già reinstallato windows) Parla per te scusa! Non reinstallai contro il winmodem figurati se lo farei per una webcam. che ti mancano gli header del kernel e non c'è scritto NIENTE nella guida da seguire pedissequamente su come instllarli. Io ad esempio con debian e synaptic li installo in due secondi :rolleyes:
E come potrebbe esserci scritto qualcosa? Mica sanno se hai kubuntu, gentoo o altro. Praticamente tutte le distro hanno un packet manager ;)
Quindi dopo aver perso ore per installlare i sorgenti del kernel compili tutto e NON FUNZIONA UNA MAZZA Cosa esattamente non funziona?
scopri infatti che i driver richiedono l'ultimissima versione del kernel per funzionare, quindi vai di aggiornamento kernel (se sei fortunato e non sei costrtto a ricompilare). Se è supportato dall'ultimo kernel perchè dovresti ricompilare?
finalmente installi il driver ma scopri che funziona solo con video4linux2 Questa non la sapevo. :mbe:
e le applicazioni che lo supportano sono ancora pochissime. Ne volevi milioni? :confused:
Però su windows ci sono i virus E non solo quelli ;)
Scusa come mai è windows che fa diventare pigri? Non è più semplice linux?
Con tutto il tempo che perdi a rimuovere rootkit la pigrizia l'avrai dimenticata. Pigri perchè volete il software per rimuovere o riparare il tutto. Volete il driver pronto da installare con due "Next" (meglio ancora "Avanti","Avanti", "Fine").
Alla minima difficoltà vi arrendete e cercate la via facile
(vedi il tuo discorso su rimuovere subito Linux per rimettere Windows), le difficoltà vanno affrontate e superate, non aggirate! :O
-
Su Windows siete troppo abituati ad avere la pappa pronta e quando ci dovete sbattere due minuti in più la testa portate il pc dall'amico o dal tecnico.
Molti utenti Win alla domanda: qual'è la tua "Mobo" (Scheda Madre) rispondono: "e io che ne so".
é questo il vero problema e rifiuto nell'usare Linux.
Avete la vostra limitata OEM preinstallata e preconfigurata e vi va bene così.
Un Linuxiano impara ad usare e conoscere il suo pc.
-
Comunque per le webcam:
http://www.google.it/search?aq=t&oq=&num=20&hl=it&safe=off&q=webcam+linux&btnG=Cerca&meta=
-
Mi sa che sei rimasto ai tempi antichi del mondo linux :rolleyes:
Faresti bene ad aggiornarti un pochettino ;)
*Stregatto*
18-08-2007, 18:29
Supponi di comprare una webcam su windows anche l'ultimo dei cretini dopo 5 riesce a farla funzionare.
//CUT//
Però su windows ci sono i virus
A me sembra che le ore tu ce le abbia perse solo perchè non sapevi come cercare, la mia webcam ha funzionato al volo su linux come su windows, funzionando su entrambi altrettanto male.
La tua webcam non andava? Poco male, si va a cercare l'integrato che ha a bordo e si vede a quale driver è associato, poi solitamente si compila, se non funziona i 1000 ( ?_? ) errori di compiliazione sono descritti, basta leggerli, e installare gli headers del kernel dal gestore applicazioni.
Va altrettanto male? Cerchi un'altro driver. Va altrettanto male? Scegli più oculatamente l'hardware che acquisti, il che è fondamentale usando linux
A me sembra che le ore tu ce le abbia perse solo perchè non sapevi come cercare, la mia webcam ha funzionato al volo su linux come su windows, funzionando su entrambi altrettanto male.
La tua webcam non andava? Poco male, si va a cercare l'integrato che ha a bordo e si vede a quale driver è associato, poi solitamente si compila, se non funziona i 1000 ( ?_? ) errori di compiliazione sono descritti, basta leggerli, e installare gli headers del kernel dal gestore applicazioni.
Va altrettanto male? Cerchi un'altro driver. Va altrettanto male? Scegli più oculatamente l'hardware che acquisti, il che è fondamentale usando linux
Infatti ho fatto esattamente come dici tu e ora funziona. Ho perso tempo e mi sono stancato. Su windows è decisamente più semplice. Mi sembra assurdo che qualcuno continui a negare l'EVIDENZA
Errato! Molte sono supportate nativamente dal kernel! Quali errori?
Parla per te scusa! Non reinstallai contro il winmodem figurati se lo farei per una webcam. Io ad esempio con debian e synaptic li installo in due secondi :rolleyes:
Praticamente tutte le distro hanno un packet manager ;)
Cosa esattamente non funziona?
Se è supportato dall'ultimo kernel perchè dovresti ricompilare?
Questa non la sapevo. :mbe:
Ne volevi milioni? :confused:
E non solo quelli ;)
Pigri perchè volete il software per rimuovere o riparare il tutto. Volete il driver pronto da installare con due "Next" (meglio ancora "Avanti","Avanti", "Fine").
Alla minima difficoltà vi arrendete e cercate la via facile
(vedi il tuo discorso su rimuovere subito Linux per rimettere Windows), le difficoltà vanno affrontate e superate, non aggirate! :O
-
Su Windows siete troppo abituati ad avere la pappa pronta e quando ci dovete sbattere due minuti in più la testa portate il pc dall'amico o dal tecnico.
Molti utenti Win alla domanda: qual'è la tua "Mobo" (Scheda Madre) rispondono: "e io che ne so".
é questo il vero problema e rifiuto nell'usare Linux.
Avete la vostra limitata OEM preinstallata e preconfigurata e vi va bene così.
Un Linuxiano impara ad usare e conoscere il suo pc.
-
Comunque per le webcam:
http://www.google.it/search?aq=t&oq=&num=20&hl=it&safe=off&q=webcam+linux&btnG=Cerca&meta=
-
Mi sa che sei rimasto ai tempi antichi del mondo linux :rolleyes:
Faresti bene ad aggiornarti un pochettino ;)
Sei tu che dovresti aggiornarti.
Esiste un sistema operativo in cui puoi fare tutto senza sapere niente di compilatori, headers, kernel, distribuzioni. Che funziona senza dover leggere guide online, senza frequentare forum, senza fatica, senza problemi.
Certo costa un pò, ma d'altra parte se vuoi mangiare bene vai in ristorante altrimenti ti accontenti della mensa dei poveri.
Si chiama WINDOWS dovresti provarlo.
Il succo cmq è: le sfighe capitano con tutti i sistemi operativi. Se uno è sveglio, appassionato ecc sistema tutto. Altrimenti deve ricorrere all'aiuto di qualcuno. Sul mio NB la mia ubuntu va perfettamente e non mi fa certo invidiare vista (o xp che era fornito nella confezione!) ma non significa che questa cosa valga x tutti i PC! Stessa cosa x vista! il 90% degli scanner vecchi ora non ci gira.... e non credo che la situazione cambierà mai! i produttori costrinferanno l'aqquisto di una macchina nuova!
Ma infatti io sono sostanzialmente d'accordo con un addendum: il SO più facile da usare è quello che trovi preinstallato sulla macchina per il semplice motivo che è già stato testato e configurato per il tuo hardware.
DarkWolf
18-08-2007, 18:43
Sei tu che dovresti aggiornarti.
Esiste un sistema operativo in cui puoi fare tutto senza sapere niente di compilatori, headers, kernel, distribuzioni. Che funziona senza dover leggere guide online, senza frequentare forum, senza fatica, senza problemi.
Certo costa un pò, ma d'altra parte se vuoi mangiare bene vai in ristorante altrimenti ti accontenti della mensa dei poveri.
Si chiama WINDOWS dovresti provarlo. No grazie!
Invece di andare al ristorante e mangiare un qualcosa preparato da mani sconosciute e non sai com'è fatto ne cosa c'hanno messo dentro (vedi windows), preferisco accendere i fornelli e prepararmi qualcosa di buono fatto con le mie mani (vedi Linux) ;)
A proposito di pigrizia... a te piace il ristorante (servito e riverito) a me piace cucinarmi da solo una buona cenetta che sicuramente non mi farà venire un indigesto :D
PS sono tecnico Hardware e Software in un negozio di informatica ovviamente, quindi nella mia macchina ci devono girare purtroppo tutti i sistemi Windows (Vista l'ho rinnegato dopo pochissime settimane in quanto fa cagare, scusate il francesismo).
Tengo attualmente XP e Debian e non mi sogno nemmeno di paragonare i due sistemi in quanto anche il mio fratellino di 4anni riconoscerebbe la superiorità di debian ;)
Ergo probabilmente essendo del settore sono più aggiornato di te :)
Avete la vostra limitata OEM preinstallata e preconfigurata e vi va bene così.
Un Linuxiano impara ad usare e conoscere il suo pc.
Verissimo, linux è il paradiso degli smanettoni.
Con linux impari a usare e conoscere il pc?VERO
Con linux impari a conoscere il sistema operativo?VERO
Con linux impari a conoscere cosa sono i driver, cosa è un kernel, cosa è xorg,
cosa è un compilatore?VERO
Ma è anche vero che con linux SEI COSTRETTO a imparare tutte queste cose,
è questo che lo rende più complicato da usare di windows.
No grazie!
Invece di andare al ristorante e mangiare un qualcosa preparato da mani sconosciute e non sai com'è fatto ne cosa c'hanno messo dentro (vedi windows), preferisco accendere i fornelli e prepararmi qualcosa di buono fatto con le mie mani (vedi Linux) ;)
A proposito di pigrizia... a te piace il ristorante (servito e riverito) a me piace cucinarmi da solo una buona cenetta che sicuramente non mi farà venire un indigesto :D
PS sono tecnico Hardware e Software in un negozio di informatica ovviamente, quindi nella mia macchina ci devono girare purtroppo tutti i sistemi Windows (Vista l'ho rinnegato dopo pochissime settimane in quanto fa cagare, scusate il francesismo).
Tengo attualmente XP e Debian e non mi sogno nemmeno di paragonare i due sistemi in quanto anche il mio fratellino di 4anni riconoscerebbe la superiorità di debian ;)
Ergo probabilmente essendo del settore sono più aggiornato di te :)
Io faccio il programmatore, preferisco sbattermi per scrivere dei buoni software che per installare una webcam. Quella voglio che funzioni subito.
DarkWolf
18-08-2007, 19:00
Verissimo, linux è il paradiso degli smanettoni.
Con linux impari a usare e conoscere il pc?VERO
Con linux impari a conoscere il sistema operativo?VERO
Con linux impari a conoscere cosa sono i driver, cosa è un kernel, cosa è xorg,
cosa è un compilatore?VERO
Ma è anche vero che con linux SEI COSTRETTO a imparare tutte queste cose,
è questo che lo rende più complicato da usare di windows. Nessuno costringe nessuno! Semplicemente la cosa vien da se!
è un pò come quando compri un auto e la lasci così com'è e al minimo problema la porti in concessionaria/officina (non imparerai nemmeno a cambiare le candele quindi probabilmente non sarai neanche dove sono posizionate).
Prendi uno che la stessa auto inizia a personalizzarla con le proprie mani e ad ogni problema ci mette mani da solo (motore, carrozzeria, scarico, impianto stereo, cerchi ed il resto) necessariamente otterrà una buona infarinatura generale diventando un pò: "meccanico; carrozziere; elettrauto" ecc...
Ripeto la cosa vien da se!
E ribadisco anche in questo caso il concetto di "pigrizia" degli utenti "only windows" :)
Io faccio il programmatore, preferisco sbattermi per scrivere dei buoni software che per installare una webcam. Quella voglio che funzioni subito. Abbiamo capito tutto!
Un programmatore che desidera guadagnare con i suoi software (fa benissimo per carità! bisogna pur vivere) non può fare a meno di programmare e supportare e difendere Windows.
Se tutti usassero Linux e annessi software opensource e/o freeware il programmatore potrebbe iniziare a cambiare mestiere :stordita:
Abbiamo capito tutto!
Un programmatore che desidera guadagnare con i suoi software (fa benissimo per carità! bisogna pur vivere) non può fare a meno di programmare e supportare e difendere Windows.
Se tutti usassero Linux e annessi software opensource e/o freeware il programmatore potrebbe iniziare a cambiare mestiere :stordita:
Se i programmatori dovessero automaticamente supportare windows e il software closed source, linux non sarebbe mai stato scritto stai tranquillo. Senza
entrare in discussioni off-topic ti assicuro che in tutta la mia vita ho incontrato un solo programmatore che facesse questo ragionamento.
Anzi mi considero un sostenitore dell'open source e mi auguro che per ogni software closed esista sempre una alternativa open source. Detto questo se il software closed source è migliore e posso permettermelo uso quello closed.
Decisamente non la penso come stallman.
Non mi sembra una affermazione ragionevole dire che windows fa schifo o dire che schifo linux. Hanno pregi e difetti entrambi.
Secondo me per gli utenti poco esperti rimane migliore windows per i motivi di cui parlavo prima.
DarkWolf
18-08-2007, 19:24
Secondo me per gli utenti poco esperti rimane migliore windows per i motivi di cui parlavo prima. Continuo a non essere d'accordo inoltre così facendo si entra in un circolo vizioso difficile da abbandonare.
Ribadisco per l'ennesima volta il concetto di pigrizia che si assume usando Windows.
Continuo a non essere d'accordo inoltre così facendo si entra in un circolo vizioso difficile da abbandonare.
Ribadisco per l'ennesima volta il concetto di pigrizia che si assume usando Windows.
Pigrizia?
Ti ricordo che chi non è appassionato il PC lo considera per quello che è:
uno strumento di lavoro o di semplice intrattenimento ma pur sempre uno strumento!
Pertanto la pigrizia perde di significato .....
non mi trovi molto daccordo sul tuo concetto di pigrizia! io ho avevo un nb con XP e se ora uso solo vista è perchè mi ero rotto del registro che si incasina e mi costringeva a reinsallare il tutto ogni 3 mesi (lavoro anche io nel settore e uso spesso questo NB come cavia con il risultato che mi moriva di continuo). Ora con linux (ho provato ubuntu, pclinuxos, sabayon e ora sto installando su un altro pc mint) se formatto è solo x curiosità e voglia di sperimentare. Sono costretto al lavoro tutto agosto ed è stato un bellissimo passatempo!
Altrimenti la mia ubuntu sarebbe ancora al 100%.
Inoltre proprio xchè sono pigro trovo + facile aprire synaptic e cercare li i software piuttosto che andare alla ricerca di cd o cose del genere! IMHO una volta superati i preconcetti è molto + facile lavorare sotto linux.
Una distro come pclinux os se non la si riesce ad usare significa che non si è degni di possedere 1 pc!
DarkWolf
18-08-2007, 19:59
Pigrizia?
Ti ricordo che chi non è appassionato il PC lo considera per quello che è:
uno strumento di lavoro o di semplice intrattenimento ma pur sempre uno strumento!
Pertanto la pigrizia perde di significato ..... è normale che se lavori in segreteria il pc quello ti trovi e quello ti tieni e per giunta non te ne frega nulla!
Ma penso quanto risparmierebbero queste stesse segreterie se per l'uso di word + mail invece di prendere licenze microsoft mettessero linux... :O
insomma alla fine posso accettare l'uso di windows per i soli professionisti (architetti ad esempio) che devono usare software specifici inesistenti purtroppo, o non all'altezza, in linux.
se rileggi i post forse interpreterai in modo corretto cosa intendo per pigrizia. ;)
Ho portato parecchi esempi, pensavo fossero sufficienti :stordita:
-
Sarà che io sono un curioso e cerco di sfruttare sempre il massimo da ogni cosa
(ho sempre modificato tutto: bici; scooter; moto; auto; PC; console - insomma già da ragazzino mi divertivo ad aprire il telecomando per capire com'era fatto, non mi basta sapere la sua utilità)
Windows mi limita, limita la mia fantasia e la mia creatività, mi sento prigioniero!
Con Linux mi sento libero e posso sempre imparare/fare qualcosa di nuovo.
non mi trovi molto daccordo sul tuo concetto di pigrizia! io ho avevo un nb con XP e se ora uso solo vista è perchè mi ero rotto del registro che si incasina e mi costringeva a reinsallare il tutto ogni 3 mesi (lavoro anche io nel settore e uso spesso questo NB come cavia con il risultato che mi moriva di continuo). Ora con linux (ho provato ubuntu, pclinuxos, sabayon e ora sto installando su un altro pc mint) se formatto è solo x curiosità e voglia di sperimentare. Sono costretto al lavoro tutto agosto ed è stato un bellissimo passatempo!
Altrimenti la mia ubuntu sarebbe ancora al 100%.
Inoltre proprio xchè sono pigro trovo + facile aprire synaptic e cercare li i software piuttosto che andare alla ricerca di cd o cose del genere! IMHO una volta superati i preconcetti è molto + facile lavorare sotto linux.
Una distro come pclinux os se non la si riesce ad usare significa che non si è degni di possedere 1 pc! Semplicemente tu non rientri in quella cerchia di utenti che considero "pigri"
(vedi curiosità e voglia di conoscere nuovi orizzonti linuxiani).
La mia idea si riferisce a quegli utenti che: Hanno la loro OEM installata, non si pongono nemmeno il quesito di usare un altro browser figuriamoci un altro OS, quando sentono parlare di linux magari avendo 10 minuti di tempo libero lo provano ma al primo minuscolo problema neanche pensano di risolvere e semplicemente ritornano alla loro amata OEM. (Avanti, Avanti, Fine)
Alla fine sono utenti che accettano le cose così come stanno, non hanno interesse e non hanno pazienza ergo sono pigri!
Sono comunque d'accordo che una volte superato il "trauma" iniziale del cambiamento Linux diventa una favola... da li poi si passa a cose di livello superiore (compilazione ecc)...
Insomma su Linux trovi sempre qualcosa di stimolante da fare!
manu@2986
18-08-2007, 20:12
Mia sorella di 14 anni non ha mai usato un pc...ora ho cambiato il mio e ho ceduto il mio attuale a lei..cosa c'è installato sopra?Ubuntu, lo usa tranquillamente e ci fa ciò che vuole....ahhhhh sii non può giocare!!ohh che sfiga...
razzoman
18-08-2007, 22:30
Mia sorella di 14 anni non ha mai usato un pc...ora ho cambiato il mio e ho ceduto il mio attuale a lei..cosa c'è installato sopra?Ubuntu, lo usa tranquillamente e ci fa ciò che vuole....ahhhhh sii non può giocare!!ohh che sfiga...
prova a far installare a tua sorella un modem usb :asd: , scherzo cmq secono me i best os sono
1)linux and co
2) windows
3)osx (non lo sopporto proprio:muro: )
manu@2986
19-08-2007, 00:12
prova a far installare ad uno che non ha mai preso in mano un pc un modem..è la stessa cosa...
fuocofatuo
19-08-2007, 03:01
Numerosi programmi non sono presenti nei repository e davanti a make configure e gcc che rompe le balle il niubbo ha il diritto e il dovere di brasare via la sua partizione linux.
Mah.. nelle distribuzioni più comuni non vedo proprio che programma possa mancare. Io trovo pressochè tutto pur utilizzando una distribuzione che non è proprio nella top5. In *ubuntu ad esempio, una volta abilitati i repository con roba propriertaria, non so proprio cosa ti possa servire di più.
Alcuni programmi ci sono ma non si trovano, se voglio installare latex e cerco latex ottengo centinaia di risultati e il pacchetto giusto si chiama tetex. (o lo sai o sei fottuto)
Ma che dici? Come se in Windows si chiamasse LaTeX il pacchetto che installi. Tu come l'hai saputo che dovevi installare MiKTeX?
Questo senza contare che se installi ad esempio Kile (un ambiente per scrivere in LaTeX), tetex e tutto ciò che ti serve ti viene installato come dipendenza. Dimmi un po' se questo succede installando... che ne so... TeXnic Center in Windows?
Il supporto hardware non è ancora ottimale a cominciare dai modem usb per finire con le webcam. Alcuni driver proprio non ci sono, altri sono da installare con procedure esoteriche.
Questa è una cosa risaputa. O meglio, che tutti quelli che vogliono usare o provare linux dovrebbero conoscere. Tant'è che c'è anche nella guida ai novizi di linux di questo forum.
Casomai non fosse chiaro: "installando linux non ci si può aspettare che tutte le periferiche sviluppate per windows vadano bene." Questo in particolare per shede video ati, winmodem, modem adsl usb, certe stampanti, certe webcam, ed in generale per periferiche astruse o comprate dal cinese al mercato del pesce.
Un utente linux si informa prima di comprare, e campa felicissimo. Io ho la mia brava stampante HP che funziona pure meglio che non con windows, la scheda nvidia che non m'ha mai dato una noia ecc ecc. Uno che ha già periferiche e si appresta a linux, deve incrociare le dita.
Che poi è sempre il solito discorso: come si fa ad essere così pretenziosi? Uno mica si lamenta se compra un autoradio fatto per la bmw e non gli va sulla fiat. Qui è lo stesso: certe periferiche son fatte solo per funzionare con certe configurazioni. Il fatto che windows abbia il 95% del mercato non cambia questa logica. Se poi i componenti seguono un qualche straccio di standard, sta certo che saranno supportati da linux.
Non parliamo poi di mp3 e di codec vari perchè a questo punto il niubbo si inferocisce.
Non mi risulta che windows abbia di serie i codec per i divx. Né ti dice lui che devi andarli a scaricare su www.divx.com. Qui il niubbo non si infuria mica?
Sebbene la maggior parte (probabilmente tutte) le operazioni si possano fare attraverso l'interfaccia grafica, l'unica lingua comune a tutte le distribuzioni linux è la riga di comando per cui la maggior parte delle guide, delgli aiuti sui forum etc riportano procedure da riga di comandono che farebbero impazzire qualsiasi niubbo.
Ossignore... Tu neppure ti rendi conto di come la linea di comando possa essere una manna dal cielo. Mi ricordo di quando dovevo spiegare a certi amici come configurarsi la rete locale. "Vai qui", "doppio clic lì", "dovresti vedere qualcosa del tipo", "clic destro", "in alto", "a destra", "a nord ovest"... qui puoi fare lo stesso, o buttar giù un paio di comandi che l'amico dovrà semplicemente compiare ed eseguire. Una possibilità in più = peggio?
Chiaramente poi anche mia nonna potrebbe usare linux come e meglio di windows dopo che tutto è stato configurato ma un niubbo autonomo con linux non va da nessuna parte a meno che non sia particolarmenete paziente e fortunato con i driver.
T'è gia stato detto. Prendi tua nonna, dalle in mano un cd con xp e un computer lindo. TOGLILE IL TELEFONO: non vale se si mette a chiamare il figlio del macellaio perchè non sa chi o cosa sia la password di amministratore! Se ce la fa a farsi un computer funzionante, con tutti i programmi che servono installati, le pago io un corso universitario in ingegneria informatica (a patto che poi mi dia una mano col dottorato).
Tutti i miei amici che usano windows lo fanno senza problemi, ogni tanto qualche virus che non va via, qualcuno che chiede una mano per formattare ma gente del tutto incapace riesce a installare driver, usare videogiochi, navigare, scrivere fare di tutto.
Beh.. "-qualche- virus che non va via" non mi sembra esattamente "lo usano senza problemi". Poi magari per te è diverso.
Secondo me, nessun sistema operativo si può utilizzare (al momento) senza problemi. In certi casi o per certe esigenze, anche un utente esperto deve smadonnare un po'. Del niubbo non parliamo neanche, perchè proprio per la sua condizione si trova a volte bloccato in cose di stupidità estema (e da tutte e due le parti, non vale solo per linux).
Tutti i miei amici che usano linux e mi riferisco ai miei ex colleghi dell'università (informatica) e ai miei colleghi di lavoro (programmatori) hanno problemi con linux per fare praticamente tutto.
"Problemi con linux per fare praticamente tutto"??? Consiglio Lourdes, o addirittura un esorcismo.
La mia esperienza è che i problemi con linux esistono solo ed esclusivamente in fase di installazione e configurazione iniziale. Una volta che il sistema è rodato un paio di giorni, i problemi non esitono più (a meno che non si parli di gente che modifica la configurazione hw o sw ogni dannato giorno). Io sono a Glasgow, e amministro i computer di casa e della ditta di mio padre (che sono in Italia, chiaramente). Entrambi sono usati da utenti privi di alte nozioni di informatica, eppure da mesi non ho necessità di fare alcun tipo di intervento.
Abbiamo il programmatore che ha dovuto probare 10 distro diverse per trovarne una che si degnasse di andare sul suo portatile.
Quello che ha combattuto due giorni per il modem usb.
Quello che ha cambiato scheda video passando a nvidia perchè aveva problemi con la ati.
Quello che ha dovuto provare decine di webcam prima di riuscire a trovarne una che (dopo compilazione dei driver) funzionasse (male).
Vedi sopra. Paragrafo "periferiche per windows".
Ma solo io non ho mai perso un minuto per un virus su windows?
Sì. O meglio, di sicuro tu ed ogni persona che non ha mai usato un computer (certe tribù in Congo, neonati, alcuni ultra ottantenni). Pensa che io perso tempo persino su computer che non erano miei! Che stupido! :D
Io sono in buona fede se anche tu sei in buona fede evidentemente io ( e tutti quelli che conosco) siamo particolarmente fortunati con windows e veramente sfortunatissimi con linux.
Non dubito che tu sia in buona fede. Tanti problemi su linux però succedono solo a causa di una cosa: lo si vuole usare come windows. Te ne accorgi solo dopo qualche tempo che usi linux, perciò forse non è così chiaro a te e a chi si avvicina per la prima volta a linux.
Sei tu che dovresti aggiornarti.
Esiste un sistema operativo in cui puoi fare tutto senza sapere niente di compilatori, headers, kernel, distribuzioni.
Ma ne devi sapere di virus e antivirus, troyan e anti troyan, spyware e antispyware, defrag e pulitori, e chi sa che altro poi.
Che funziona senza dover leggere guide online, senza frequentare forum, senza fatica, senza problemi.
Trovami quello che ha imparato senza leggere manuali delle periferiche, chiedere ad amici, ascoltare consigli. Chiaro che se questo contatto non puoi averlo facilmente nel mondo reale a causa della scarsa diffusione di linux, ti devi abituare al virtuale. Ma ancora nulla di diverso o tragico.
Certo costa un pò, ma d'altra parte se vuoi mangiare bene vai in ristorante altrimenti ti accontenti della mensa dei poveri.
Eddai... mensa dei poveri? Mi fa passar la voglia di risponderti.
Eddai... mensa dei poveri? Mi fa passar la voglia di risponderti.
Lascia perdere: è inutile perdere tempo con chi vuole solo provocare.
Dcromato
19-08-2007, 11:21
Secondo me per gli utenti poco esperti rimane migliore windows per i motivi di cui parlavo prima.
Ma guarda che alla fine nessuno è obbligato a passare a linux...se vuole puo farlo con evidenti vantaggi, altrimenti non c'è problema.
Lascia perdere: è inutile perdere tempo con chi vuole solo provocare.
Scusate per quella affermazione, ho esagerato.
Detto questo non voglio provocare nessuno.
Solo che frequento tanti informatici e tanti forum di informatica e sebbene in tanti adorino linux non avevo mai trovato nessuno che lo ritenesse più user friendly di windows.
Io poi uso windows tanto quanto linux, e parlo così solo perchè nella mia esperienza personale linux mi ha fatto perdere molto più tempo.
Intendiamoci, mi funziona tutto e bene con linux ma l'installazione dei driver per alcune periferiche mi ha fatto impazzire.
Webcam, driver ati, e alcuni programmi che non ho trovato nei repository mi hanno fatto perdere più tempo di quello che mi fanno perdere i virus e la defrag su windows.
Ma sopratutto xorg mi ha veramente fatto impazzire a volte.
Ma guarda che alla fine nessuno è obbligato a passare a linux...se vuole puo farlo con evidenti vantaggi, altrimenti non c'è problema.
Secondo me gli evidenti vantaggi non ci sono, è questo il fulcro della discussione.
Rinunciare ai giochi, rinunciare ai migliori software professionali, stare attenti a quali periferiche comprare, ( e questo comporta spese ad esempio quando io ho preso il portatile tutte le migliori offerte montavano ati e solo ati) etc, tutto questo per non perdere 5 minuti a installare un antivirus?
eheh...
potreste andare avanti per anni..
ps.
io ho un win xp, originale con cd, pagato 70€ ivato, l'ho installato su un sistema basato su athlonxp e chipset nforce2, poi ci ho messo un p4 e chipset 975p, poi un atlhon 64 e chipset nforce 3, il tutto cambiando una decina di schede video e SENZA MAI FORMATTARE!!!!
si.. mi era un pò rallentato, ma mai un crash, se questa, amici miei, non è stabilità...
si può discutere di tutto, si può affermare che linux è meglio e che ms ci innonda di prepotenze e ci spia... ed è tutto vero.
però la stabilità di win xp (sp2) non è in discussione.
ah... un altra cosa: è vero per i giochi ci vuole una scheda video buona, con 250€ prendi una 8800 gts 320mb, che per qualche anno ti permetterà di giocare alla grande.
altrimenti prendi una ps3 e spendi 600€....:muro:
grazie mill!! mi sa che resterò a windows!!! ;)
FAI BENISSIMO!!!
non c'è niente di peggio per te e per chi legge sta sezione del forum di dover convincere qualcuno a fare sotto linux le cose che faceva con WIN con gli strumenti di Win...
finchè sarai soddisfatto di win, finchè penserai che il prezzo pagato in termini di soldi, libertà e conoscenza sarà adeguato... fino ad allora... RESTA SU WIN !!!!
Seguendo il tuo discorso allora gli utenti apple sono messi anche peggio di noi! loro spendono anche x rinunciare ai giochi, rinunciare ai migliori applicativi (tutti i cad e tanti altri, hanno photoshop ma non credo corel draw ad esempio!), avere scarsa compatibilità con periferiche ecc!
DarkWolf
19-08-2007, 13:55
però la stabilità di win xp (sp2) non è in discussione. Mai quanto un NT o 2000 o 2003 o varie distro Linux (debian, slackware e taaaante altre).
ah... un altra cosa: è vero per i giochi ci vuole una scheda video buona, con 250€ prendi una 8800 gts 320mb, che per qualche anno ti permetterà di giocare alla grande.
altrimenti prendi una ps3 e spendi 600€....:muro: e hai un lettore bluray che da solo costa già una cifra. Oppure se non vuoi un bluray prendi una ps2 e oltre a risparmiare in termini economici ci guadagni in termini prestazionali.
;)
ps2... ps3... xbox...
questo è un altro discorso.. non andiamo offtopic:D
beh... sul discorso win NT ecc. sono d'accordo con te, parlavo però di s.o. home use e tutto sommato di prezzo abbordabile.
forse ho un pò il dente avvelenato perchè ritengo che dover scegliere i componenti da comprare prima di installare linux sia una violenza nei confronti dell' utente... e non ti parlo di periferiche astruse.. magari di una scheda madre con chipset ati...
Seguendo il tuo discorso allora gli utenti apple sono messi anche peggio di noi! loro spendono anche x rinunciare ai giochi, rinunciare ai migliori applicativi (tutti i cad e tanti altri, hanno photoshop ma non credo corel draw ad esempio!), avere scarsa compatibilità con periferiche ecc!
Sono poco informato sul mondo mac sinceramente non saprei cosa risponderti.
Io non sono contro linux (altrimenti non lo userei), sono contro la disinformazione che fanno molti utenti linux. Io penso che un utente desktop senza molta esperienza farebbe bene a restare su windows tu no.
A te sembra un dramma installare un antivirus e non poter personalizzare al 100% il sistema operativo?
A me sembra un dramma stare attento a quali componenti comprare, combattere con i driver che ci sono ma non sono ancora inseriti nel kernel e vanno compilati e combattere per installare quelle pochissime applicazioni che non si trovano nei repository.
CARVASIN
19-08-2007, 14:10
forse ho un pò il dente avvelenato perchè ritengo che dover scegliere i componenti da comprare prima di installare linux sia una violenza nei confronti dell' utente... e non ti parlo di periferiche astruse.. magari di una scheda madre con chipset ati...
Quando passai a GNU/Linux pensai la stessa cosa. Poi ti rendi conti che non hai fatto altro che informarti sull'hardware col vantaggio che, volente o nolente, ti ritroverai ad acquistare (nella stragrande maggioranza dei casi) hardware di una certa qualità. E hardware di qualità raramente ti da problemi. Questo vale tanto per GNU/linux tanto quanto windows.
Ciao!
Quando passai a GNU/Linux pensai la stessa cosa. Poi ti rendi conti che non hai fatto altro che informarti sull'hardware col vantaggio che, volente o nolente, ti ritroverai ad acquistare (nella stragrande maggioranza dei casi) hardware di una certa qualità. E hardware di qualità raramente ti da problemi. Questo vale tanto per GNU/linux tanto quanto windows.
Ciao!
beh insomma.. questa tua affermazione non la condivido molto... perchè se basta hw ATI per avere problemi... e ora non veniamo fuori che l'hw ATI non è di qualità perchè sennò la discussione non ha senso
DarkWolf
19-08-2007, 14:25
beh insomma.. questa tua affermazione non la condivido molto... perchè se basta hw ATI per avere problemi... e ora non veniamo fuori che l'hw ATI non è di qualità perchè sennò la discussione non ha senso Un produttore che se ne sbatte di una discreta fetta di mercato non rilasciando un driver decente per Linux (non che i driver per Windows siano una favola... vedi la nascita dei DNA, Omega e tanti altri mod) non merita neanche di essere degnato.
L'hardware sarà buono ma un buon hardware con alle spalle un cattivo team non vale granché.
Non vogliamo necessariamente le specifiche ma almeno che seguano la strada di nvidia rilasciando dei driver "buoni".
Fin quando ciò non accadrà mai più ATI nei miei pc.
ecco... questa seconda affermazione la condivido d+
ma sono tanto affezionato alla ati:D (non è verò metà dei miei pc è ati based e l'altra metà nvidia).
CARVASIN
19-08-2007, 17:39
beh insomma.. questa tua affermazione non la condivido molto... perchè se basta hw ATI per avere problemi... e ora non veniamo fuori che l'hw ATI non è di qualità perchè sennò la discussione non ha senso
Ma se sei tu che la stai limitando ad ATI e basta. Io neanche l'ho nominata :D . Il mio è un consiglio, poi fai come vuoi ovviamente :)
Io quando acquisto un pc mi informo per OGNUNO dei componenti che mi servono.
Un produttore che se ne sbatte di una discreta fetta di mercato non rilasciando un driver decente per Linux (non che i driver per Windows siano una favola... vedi la nascita dei DNA, Omega e tanti altri mod) non merita neanche di essere degnato.
L'hardware sarà buono ma un buon hardware con alle spalle un cattivo team non vale granché.
Non vogliamo necessariamente le specifiche ma almeno che seguano la strada di nvidia rilasciando dei driver "buoni".
Fin quando ciò non accadrà mai più ATI nei miei pc.
ecco... questa seconda affermazione la condivido d+
ma sono tanto affezionato alla ati:D (non è verò metà dei miei pc è ati based e l'altra metà nvidia).
Mo la condividi? E io di che stavo parlando secondo te! :D
Con "hardware di qualità" mi riferisco anche al supporto che la casa madre fornisce. Forse dovevo specificarlo meglio prima :p
Esiste hardware che funziona bene/male solo su win, hardware che funziona meglio su win piuttosto che su linux e vicecersa, ma esiste anche hardware che funziona alla grande su entrambi i sistemi operativi.
Negli ultimi 2 anni mi sono rivolto a questi produttori. Risultato? Problemi prossimi allo zero assoluto sia su win che su linux!
Ciao!
PS: se sei affezionato ad ati è giusto che tu continui a comprarla, non discuto certo questo. L'importante è, secondo il mio modo di pensare, soddisfare le proprie esigenze.
eheh...
potreste andare avanti per anni..
ps.
io ho un win xp, originale con cd, pagato 70€ ivato, l'ho installato su un sistema basato su athlonxp e chipset nforce2, poi ci ho messo un p4 e chipset 975p, poi un atlhon 64 e chipset nforce 3, il tutto cambiando una decina di schede video e SENZA MAI FORMATTARE!!!!
A parte che la cosa non è molto legale (una licenza OEM è moooolto legata ai componenti su cuiviene installata il tutto è abbastanza strano? perchè non hai formattato?
perchè non avevo voglia-tempo...
era un secondo pc e poi era quasi una sfida quella di fargli digerire tutto! ah.. ovviamente tutto sempre overcloccato all'indecenza, tanto per stare sereni!
per la validità della lincenza, tutto sommato ms dovrebbe essere contenta visto il numero totale di licenze originali che gli ho comprato... e inoltre l'adesivo della copia oem si attacca sul case... finche il case è quello non ce n'è pane secco, il pc è quello.
:D
Sono poco informato sul mondo mac sinceramente non saprei cosa risponderti.
Io non sono contro linux (altrimenti non lo userei), sono contro la disinformazione che fanno molti utenti linux. Io penso che un utente desktop senza molta esperienza farebbe bene a restare su windows tu no.
A te sembra un dramma installare un antivirus e non poter personalizzare al 100% il sistema operativo?
A me sembra un dramma stare attento a quali componenti comprare, combattere con i driver che ci sono ma non sono ancora inseriti nel kernel e vanno compilati e combattere per installare quelle pochissime applicazioni che non si trovano nei repository.
vallo a dire a mia madre... o alla suocera di ilsensine (era lei vero? non ci capisco mai niente io con le parentele :stordita: ) :D
per cui mi pare che non sia necessario conoscere il significato della parola "compilare"
al contrario su windows bisogna conoscere il significato di trojan :asd: e anche cos'è un firewall e come funziona, perchè tutte le volte mia madre andava in panico e mi chiamava al cellulare per sapere come fare :fagiano: ora con mio sollievo è un pezzo che non mi chiama più
alfaseti
19-08-2007, 21:49
Siete tosti eh!!!:D
Ho letto di virus & affini che ti riempiono Windows .....mah!!! sono più o meno 4 anni che non vedo virus nel mio pc....c'è installato un'antivirus GRATUTITO,spywrae GRATUTITO ecc,ecc...il pc è collegato mediamente 4 ore al giorno....le firme per l'antivirus si aggiornano automaticamente,OpenOffice GRATUTITO... e via così.
La posta elettronica..........messaggi spazzatura non me ne arrivano semplicemente basta non dare l'indirizzo di posta a tutti indiscriminatamente.
Windows = pigrizia ?? prova a fare come faccio io e studiati un pò il registro di configurazione di Windows e vedrai che poca pigrizia ti resta.
Linux no virus !!!! per forza se s'imapara a ragionare con i numeri (quelli grandi) e le statistiche si vedrà che è quasi una cosa naturale.
Chi installa una distro Linux (Mandriva o Ubunto) sicuramente non gioca che farà?
1)Andrà in internet
2)Scriverà romanzi
3)compilerà il Kernal almeno 1 volta a giorno prima dei pasti
4)Sicuramente capirà che non ha speso soldi per un S.O
Ora proviamo ad installare Windows xp o Vista un'antivirus ed internet
Vogliamo scrivere ? OpenOffice
Vogliamo ritoccare le Immagini....Gimp
Vogliamo Masterizzare.....elenco troppo lungo:D
Tutto GRATIS (Anche Win se comprato con il pc)
Ora però trovatemi un'equivalente per Linux che sò per il cad o cam....io lavoro su macchine a controllo numerico su 4 e 6 Assi e guarda caso...Windows no Linux anche se costa meno
A ragà non raccontate frottole ai nubbi Linux vale solo per pochi non per molti
Finiamola con stè leggende metropolitane riguardo Windows e la sua pericolosita con Virus & varie.
Scaricate mp3,film in divx in maniera poco chiara? e chissà da chì...per forza arrivano i virus magari nascosti in un'immagine BMP nella copertina.
Non sono contro Linux (il mio è amore e odio) sono contro certe persone che danno per scontato che Linux sia il S.O. e che farfugliano su qualcosina per impallinare il cervello da chi magari non è molto che usa il PC o voglia provare una distro per la prima volta.
Mi viene letteralmente da ridere quando leggo "Linux lo personalizzi come vuoi"
ma che balle dite...cosa fate a Linux sentiamo.........riprogrammate il Kernal a vostro piacimento ? programmate giochi o utillity di vostro pugno ?
Finiamola con ste palle........per fare certe cose con Linux a piacimento ci vogliono PALLE e conoscenza del linguaggio di programmazione.
La migliore delle cose cari ragazzi è quella che nel modo più breve ti porta ai risultati voluti.....non c'entra la pigrizia...una persona può studiare Windows o Linux dipende dal suo interesse.
Per l'utente comune:
GIOCHI.........Windows o Ps3 ecc.ecc.
INTERNET o SCRIVERE.....Windows o Linux dipende dal tempo che vuoi perdere.
Chi in questo THREAD ha palesemente fatto capire di essere Linuxiano sfegatato sarà bene che prima impari ad usare bene Windows e lo conosca un pò più approfonditamente e dopo tragga le conclusioni.
Vogliate scusarmi se qualcuno la prenderà un pò male ma sono considerazioni non offese.
Saluti.:)
DarkWolf
19-08-2007, 22:02
Tutto GRATIS (Anche Win se comprato con il pc) MI basta leggere solo questo per capire che non vale neanche la pena di perdere tempo a leggere il resto del post!
Questa è la più grossa bufala mai sentita
http://smileys.smileycentral.com/cat/36/36_1_75.gif
Ti ripeto che conosco Windows XP in ogni suo anfratto!
Lavoro come tecnico e conosco registro e sistema passo passo
Meglio di tanti altri ed è per questo che non oso nemmeno paragonare i due sistemi ;)
-
Parli di trovare un software come cad o simili su linux, io ti chiedo di trovarmi un software per decomprimere e modificare immagini di filesystem in squashfs su Windows!
-
...Windows no Linux anche se costa meno Errato! Linux non costa :D Mi viene letteralmente da ridere quando leggo "Linux lo personalizzi come vuoi"
ma che balle dite...cosa fate a Linux sentiamo.........riprogrammate il Kernal a vostro piacimento ? programmate giochi o utillity di vostro pugno ? Il kernal non so cosa sia, sò cos'è il kernel, se vuoi te lo spiego.
Comunque semplicemente essendo Linux opensource puoi modificarlo dalla A alla Z ;)
Il sorgente è libero e disponibile, puoi modificarlo come desideri.
Finiamola con ste palle........per fare certe cose con Linux a piacimento ci vogliono PALLE e conoscenza del linguaggio di programmazione. Mica tante sai? Basta avere il tempo e la voglia di imparare a fare cose nuove leggendo guide, articoli, ecc ecc ;)
La migliore delle cose cari ragazzi è quella che nel modo più breve ti porta ai risultati voluti. non sono assolutamente d'accordo.
Sai la cima del k2 la puoi vedere con un buon elicottero o scalare a mani nude e raggiungere la vetta... semplice questione di gusti :D
Chi in questo THREAD ha palesemente fatto capire di essere Linuxiano sfegatato sarà bene che prima impari ad usare bene Windows e lo conosca un pò più approfonditamente e dopo tragga le conclusioni. Esattamente! Sono d'accordo con te ed è quello che ho fatto!
Se cerchi le mie discussioni qui sul forum vedrai magari che di Windiws ne so sin troppo :cool:
vallo a dire a mia madre... o alla suocera di ilsensine (era lei vero? non ci capisco mai niente io con le parentele :stordita: ) :D
per cui mi pare che non sia necessario conoscere il significato della parola "compilare"
al contrario su windows bisogna conoscere il significato di trojan :asd: e anche cos'è un firewall e come funziona, perchè tutte le volte mia madre andava in panico e mi chiamava al cellulare per sapere come fare :fagiano: ora con mio sollievo è un pezzo che non mi chiama più
Non dubito assolutamente, io stesso ho detto che un sistema linux correttamente configurato lo può usare anche mia nonna.
Ma il sistema lo hai configurato tu e sono sicuro che sai bene cosa sia la ricompilazione del kernel, il gcc, xorg e tutte le amenità con cui deve combattere ogni buon linuxaro.
Non hai mai dovuto mettere mano a xorg.conf? Se si, ti prego dimmi anche qualche numero che me lo gioco al lotto perchè devi essere proprio fortunato.
Non hai mai dovuto compilare qualche driver? Non hai mai dovuto ricompilare il kernel? Scegliere delle periferiche compatibili con linux è sempre stato conveniente economicamente?
Mai trovato un programma che non fosse nei repository? Mai avuto a che fare con distribuzioni tremendamente buggate?
Quante distribuzioni hai provato prima di trovarne una che andasse bene?
Un utente inesperto potrebbe districarsi su distrowatch? Secondo me finirebbero per installare una distro a 64 bit su un p4.
Ora potresti venirmi a dire che se linux fosse preinstallato, se i produttori facessero i driver, se adobe facesse photoshop la situazione sarebbe diversa.
Purtroppo la situazione è questa e se non fosse per questione di driver molti di voi userebbero solaris o freebsd al posto di linux.
Parli di trovare un software come cad o simili su linux, io ti chiedo di trovarmi un software per decomprimere e modificare immagini di filesystem in squashfs su Windows!
Metti le due cose sullo stesso piano?
Secondo me hai una visione alquanto distorta della realtà!
DarkWolf
19-08-2007, 22:40
Non dubito assolutamente, io stesso ho detto che un sistema linux correttamente configurato lo può usare anche mia nonna.
Ma il sistema lo hai configurato tu e sono sicuro che sai bene cosa sia la ricompilazione del kernel, il gcc, xorg e tutte le amenità con cui deve combattere ogni buon linuxaro. Invece con XP la nonna riesce a fare un'installazione da zero vero? :rolleyes:
Non hai mai dovuto mettere mano a xorg.conf? Se si, ti prego dimmi anche qualche numero che me lo gioco al lotto perchè devi essere proprio fortunato. Debian da netinstall (l'ho installata con una guida stampate su una pagina scrivendo passo passo i comandi, risultato distro leggerissima ed efficentissima senza il minimo problema). Niente modifiche ad xorg (funzionava tutto poi toccai xorg per installare compiz ma ripeto anche di default era tutto ok e tutto riconosciuto).
Non hai mai dovuto compilare qualche driver? No! Anche la nvidia funzionava già di suo ma ho preferito "installare" i driver ufficiali dal sito (sempre per usare Compiz). Non hai mai dovuto ricompilare il kernel? No anche perchè tramite delle utility riuscivo a gestire squashfs (firmware dlink).
In seguito per piacere personale lo ricompilai integrando in modo nativo il supporto a squashfs e rimuovendo tutto ciò che non era necessario. Scegliere delle periferiche compatibili con linux è sempre stato conveniente economicamente? Ho cambiato a gratis con un amico la mia vecchia Ati 9200 SE (che funzionava comunque con linux) per una fx5200 (in modo da poter usare anche compiz).
Mai trovato un programma che non fosse nei repository? Adunanza: http://www.adunanza.net/download.php?list.6
Comunque non mi sembra che sul cd di windows ci sia tutto integrato ;)
Inoltre ritengo sia più facile e veloce installare software tramite synaptic che andare a cercare il sito, scaricare, installare, riavviare e dopo il periodo di prova rimuovere o acquistare o crackare.
Nella situazione standard sono pochi click su linux rispetto al lavoro da fare su Windows.Mai avuto a che fare con distribuzioni tremendamente buggate? No ho usato direttamente Debian
Quante distribuzioni hai provato prima di trovarne una che andasse bene? 1=Debian :D
Un utente inesperto potrebbe districarsi su distrowatch? Secondo me finirebbero per installare una distro a 64 bit su un p4. Non credo! Un utente inesperto entra in un forum e chiede supporto.
Lo stesso utente inesperto non sarebbe capace di installare XP probabilmente :O
DarkWolf
19-08-2007, 22:42
Metti le due cose sullo stesso piano?
Secondo me hai una visione alquanto distorta della realtà! è semplicemente per dimostrare che alcune cose su Windows riesci a farle meglio (vedi cad) ma su linux puoi farle comunque (software alternativi "inferiori" a quelli Win ma comunque esistenti grazie alla comunità).
Su Windows semplicemente determinate cose non esistono e non possono esistere. :stordita:
PS senza il supporto squashfs presente in linux oggi in molti avrebbero buttato i loro G604T (io compreso).
El Tazar
19-08-2007, 23:05
@alfaseti
Ti quoto in toto :ave:
Sono stanco anche io di sentire sempre le stesse storie su Linux e Windows...e poi va a finire che ci si attacca sugli errori grammaticali :mc: (non me ne volere darkwolf ;) )
E calcola che io windows l'ho piallato dall'hard disk...ma ostinarsi a dire su Linux tutto è più bello e fantastico proprio non mi va,perchè non è la realtà.
Che un utente appoggi l'idea del software libero è una cosa,e la condivido. Ma se vogliamo essere realistici non sempre Linux offre la soluzione più conveniente (non parlo in senso monetario).
DarkWolf
19-08-2007, 23:11
@alfaseti
Ti quoto in toto :ave:
Sono stanco anche io di sentire sempre le stesse storie su Linux e Windows...e poi va a finire che ci si attacca sugli errori grammaticali :mc: (non me ne volere darkwolf ;) )
E calcola che io windows l'ho piallato dall'hard disk...ma ostinarsi a dire su Linux tutto è più bello e fantastico proprio non mi va,perchè non è la realtà.
Che un utente appoggi l'idea del software libero è una cosa,e la condivido. Ma se vogliamo essere realistici non sempre Linux offre la soluzione più conveniente (non parlo in senso monetario). Non te ne voglio tranquillo! ;)
Ma tu davvero quoti (l'hai detto te in Toto):
Tutto GRATIS (Anche Win se comprato con il pc)
Cioè siete davvero convinti che Windows sia gratis? :mbe:
-
PS nessuno qui dice che Linux è perfetto (anche perchè la perfezione in qualunque sua forma, software compreso è pura utopia)
io dico semplicemente che in base alle mie esperienza (avendo un ottima conoscenza dei sistemi Microsoft ed una ormai discreta del mondo *.nix) Linux è mille volte meglio (su praticamente tutti i punti di vista) di Windows.
El Tazar
19-08-2007, 23:14
No,quel pezzo no. Ma credo che alfaseti abbia sbagliato il senso :)
Vero alfaseti?
DarkWolf
19-08-2007, 23:21
No,quel pezzo no. Menomale... mi sarei preoccupato :D
Ma credo che alfaseti abbia sbagliato il senso :)
Vero alfaseti? A me sembrava intendesse proprio quello ma magari mi sbaglio, infondo anche il tuo "Quoto in Toto" mi ha portato fuori strada :fagiano:
El Tazar
19-08-2007, 23:25
Per quello che ho letto nei suoi post sopra non mi sembra il tipo di cadere su una cosa così plateale :D
DarkWolf
19-08-2007, 23:32
Per quello che ho letto nei suoi post sopra non mi sembra il tipo di cadere su una cosa così plateale :D
Io lo riporto (e magari linkerò il post in firma)....
Ora proviamo ad installare Windows xp o Vista un'antivirus ed internet
Vogliamo scrivere ? OpenOffice
Vogliamo ritoccare le Immagini....Gimp
Vogliamo Masterizzare.....elenco troppo lungo:D
Tutto GRATIS (Anche Win se comprato con il pc) :sofico:
El Tazar
19-08-2007, 23:37
Quando ritorna sentiamo...
DarkWolf
19-08-2007, 23:55
Quando ritorna sentiamo...
Intanto vorrei chiederti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1529631&page=2
Come che qui eri d'accordo con Barra (quotando in Toto) la superiorità di Linux e qua invece sei d'accordo con alfaseti (palesemente di pensiero opposto)? :confused:
Cioè davvero, cosa ti ha fatto cambiare così radicalmente?
El Tazar
20-08-2007, 08:30
Intanto vorrei chiederti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1529631&page=2
Come che qui eri d'accordo con Barra (quotando in Toto) la superiorità di Linux e qua invece sei d'accordo con alfaseti (palesemente di pensiero opposto)? :confused:
Cioè davvero, cosa ti ha fatto cambiare così radicalmente?
Ma non ho cambiato punto di vista :)
In questo thread ho quotato alfaseti perchè dice (riassumendo) che è stanco di sentire le solite storie che con windows sei pieno di virus,che Linux è la soluzione a tutti i problemi....etc...etc...
Nell'altro thrad invece ho quotato barra che dice che l'antivirus non c'entra se sei stordito (ma anche alfaseti dice che se uno si scarica tutta l'immondizia dal ghetto della rete...)
che alle volte è ancora difficile da configurare (vero,mettiti nei panni di uno che è in grado di installare xp,ma linux è un altra cosa)
che in certi casi linux è meglio...
Alfaseti non mi sembra palesemente di parere opposto a barra:uno fa degli esempi di dove reputa migliore Linux (infatti non parla di videoediting o di cad/cam),l'altro ha rimostranze verso chi si ostina a ritenere linux er meglio del meglio in tutto e per tutto.Non mi sembrano poi così diversi come pensieri.
Come vedi se raggruppi i due post ti fai un'idea di come la vedo io ;)
P.S: Possono esserci delle frasi con cui non sono d'accordo (vedi windows gratis detto da alfaseti),ma quando quoto lo faccio per il senso generale del post.
Spero di essermi spiegato :D
alfaseti
20-08-2007, 08:45
Buoana mattina!!!:D
Uhmmm....Openoffice per Win è gratis!!! così come altri prg.
Il fatto che sono stati fatti prima per LInux (se questo che s'intende) non c'entra nulla.....mah!!! scusate...io ho perso non ore...ma giornate con Linux e funzionava anche tutto (modem analogico compreso:D ) il primo Linux l'ho visto partire da floppy,il primo kernal da me compilato è stato quello della Red hat 6.0.
Non capisco alcuni di voi...da parte mia con un Linux configurato e un Windows configurato (entrambi bene) preferisco Windows....un semplice esempio:
Comprata WebCam Usb modello Vattelapesca.....Sotto Win trovato driver in Linux NO!!! ribadisco NO!!
Qualcuno di voi da come parla è evidente che non è un'utente comune e lo dice anche bene,ma qui se non sbaglio il discorso finisce quando non si parla più di LInux per utenti "normali".
Io il pc me lo costruisco da zero,installo S.O. che voglio LInux...Windows...o entrambi,i pc li ho riparati,venduti e fatto assistenza...ma che vuol dire....se un'utente inesperto mi chiedesse quale S.O. installare nel suo pc....Linix o Windows...beh...francamente non me la sentirei di Consigliargli una qualsiasi distro Linux...perchè (e ne sono convinto) e l'ho già detto..dopoal massimo un'mese mi romperebbe le palle....Ma non posso giocare,ma i programmi di Win non s'installano,ecc,ecc.
Queste cose alcuni di voi le sanno benissimo eppure vi ostinate a dire cose su Linux che a dir la verita sono un tantino equivoche,parlate di semplicità e poi usate termini tecnici.........sarò un testone:mbe: ma francamente certi accanimenti su Windows non li capisco.....AVETE IMPARATO CON WINDOWS.
Certo certi programmi che girano su WIn hanno un equivalente per Linux...Ma non è la stessa cosa.
Io per ora o la Mandriva 2007 installata ma francamente non la uso praticamente mai...sono un utente comune e mi piace anche giocarci con il PC !!!:D
Come utente comune mi sono accorto che tutto quello che posso fare con LInux lo faccio con WIn e non viceversa.
Buona giornata.
Non dubito assolutamente, io stesso ho detto che un sistema linux correttamente configurato lo può usare anche mia nonna.
Ma il sistema lo hai configurato tu e sono sicuro che sai bene cosa sia la ricompilazione del kernel, il gcc, xorg e tutte le amenità con cui deve combattere ogni buon linuxaro.
Non hai mai dovuto mettere mano a xorg.conf? Se si, ti prego dimmi anche qualche numero che me lo gioco al lotto perchè devi essere proprio fortunato.
Non hai mai dovuto compilare qualche driver? Non hai mai dovuto ricompilare il kernel? Scegliere delle periferiche compatibili con linux è sempre stato conveniente economicamente?
Mai trovato un programma che non fosse nei repository? Mai avuto a che fare con distribuzioni tremendamente buggate?
Quante distribuzioni hai provato prima di trovarne una che andasse bene?
Un utente inesperto potrebbe districarsi su distrowatch? Secondo me finirebbero per installare una distro a 64 bit su un p4.
Ora potresti venirmi a dire che se linux fosse preinstallato, se i produttori facessero i driver, se adobe facesse photoshop la situazione sarebbe diversa.
Purtroppo la situazione è questa e se non fosse per questione di driver molti di voi userebbero solaris o freebsd al posto di linux.
niente di tutto questo! ho installato kubuntu liscia e non ho nemmeno sfiorato il kernel nonostante ne sia capace
prova a giocare un ambo secco con questi numeri: 7 - 04 :asd:
ps. pensa se windows non fosse preistallato... magari finirebbero per installare vista ultimate 64bit su un pentium 2 :O
pps. una riflessione: perchè quando si tratta di imparare a scaricare roba aggratis da internet anche i più impediti ti ascoltano con 18 orecchie?
Vogliamo Masterizzare.....elenco troppo lungo:D
fammi almeno qualche esempio... io gli unici programmi gratuiti che ho trovato fanno veramente pena :O
Non capisco alcuni di voi...da parte mia con un Linux configurato e un Windows configurato (entrambi bene) preferisco Windows....un semplice esempio:
Comprata WebCam Usb modello Vattelapesca.....Sotto Win trovato driver in Linux NO!!! ribadisco NO!!
installeresti mai una webcam con i drivers disponibili solo per windows 98 su windows vista?
mi dispiace ma hai sbagliato webcam.. non sistema operativo :doh:
Buoana mattina!!!:D
Non capisco alcuni di voi...da parte mia con un Linux configurato e un Windows configurato (entrambi bene) preferisco Windows....un semplice esempio:
Io per ora o la Mandriva 2007 installata ma francamente non la uso praticamente mai...sono un utente comune e mi piace anche giocarci con il PC !!!:D
Come utente comune mi sono accorto che tutto quello che posso fare con LInux lo faccio con WIn e non viceversa.
Buona giornata.
Ecco: tu preferisci windows a linux in generale, anche quando tutto è configurato e funzionante, indipendentemente dai problemi, quindi no è un problema di configurare il pc o altro. E' corretto, ognuno ha le sue preferenze e DEVE usare ciò che più soddisfa le sue esigenze e ciò con cui si trova meglio....detto questo abbiamo risolto il problema mi pare...no? ;)
Altre 100 persone magari la penseranno come te, altri 50 invece davanti a win e linux perfettamente configurati preferiscono linux....non tutti devono giocare col pc o non tutti i cosiddetti utenti comuni devono usare autocad o altri programmi mega professional da millemila euro....(e quanti di chi li usa li ha originali?)...
Ti sei spiegato benissimo: preferisci win e sei a posto....io ad esempio preferisco linux...nonostante questo sul portatile ho solo win...e non dico che è peggio di linux, semplicemente per molte cose preferisco linux per alcune win, e se devo pensare a 2 sistemi perfettamente configurati sia con linux che con win, preferisco certamente linux.
Pensieri...parole....
Ciauz!!
niente di tutto questo! ho installato kubuntu liscia e non ho nemmeno sfiorato il kernel nonostante ne sia capace
prova a giocare un ambo secco con questi numeri: 7 - 04 :asd:
Grazie dei numeri:ciapet:
ps. pensa se windows non fosse preistallato... magari finirebbero per installare vista ultimate 64bit su un pentium 2 :O
Verissimo lo penso anche io. Non sconsiglio linux agli utenti poco esperti per ragioni tecniche ma per ragioni pratiche dovute il più delle volte allo scarso supporto. Detto questo non tutte le distribuzioni hanno installer grafici all'altezza di quello di windows...è pieno di persone che fanno l'installazione oem di ubuntu e poi cadono in panico perchè non sanno quale utente inserire.
In ogni caso dovendo consigliare un sistema operativo ad un utente poco esperto non penso si possa prescindere da questioni come il supporto hardware o la possibilità di avere assistenza o il fatto che si possa già trovare comodamente installato.
D'altra parte quando si valuta windows si prendono in considerazione anche
i virus e gli spyware e le schermate blu il più delle volte causate da driver buggati o banchi di ram andati.
pps. una riflessione: perchè quando si tratta di imparare a scaricare roba aggratis da internet anche i più impediti ti ascoltano con 18 orecchie?
Verissimo anche questo, altrettanto vero che trovando alcuni comandi da copia incollare pedissequamente l'utente medio entra nel panico e chiama l'amico esperto per farsi reinstallare windows.
Grazie dei numeri
figurati! è la mia data di nascita :fagiano:
Verissimo anche questo, altrettanto vero che trovando alcuni comandi da copia incollare pedissequamente l'utente medio entra nel panico e chiama l'amico esperto per farsi reinstallare windows.
e qui mi trovi daccordo! odio le guide di ubuntu che ti sbattono in faccia 20 comandi da copiare e incollare sulla shell anche se sono cose che si possono fare da GUI
se c'è una soluzione mediante interfaccia grafica bisogna consigliare quella
DarkWolf
21-08-2007, 02:28
..odio le guide di ubuntu che ti sbattono in faccia 20 comandi da copiare e incollare sulla shell anche se sono cose che si possono fare da GUI
se c'è una soluzione mediante interfaccia grafica bisogna consigliare quella Beh penso sia una questione di comodità!
La gui può essere diversa in base al/alla: Lingua, versione, DE; distro, stile/tema ecc.
Da console è più facile in quanto va comunque bene :)
E poi invece di dire:
fai questo a destra c'è quello e quindi clicca li
basta dare il comando e farlo eseguire.
Ma lo stesso è con Windows.
-
Esempio per aprire Criteri di protezione locali
si può dire di fare:
Start, Pannello di controllo, Strumenti di amministrazione, Criteri di protezione locali
Oppure:
Start, esegui (Run), %SystemRoot%\system32\secpol.msc /s
-
Per far andare su proprietà del systema:
Start, tasto destro su risorse del computer, proprietà
Oppure:
Start, esegui (Run), sysdm.cpl
-
Per deframmentare l'unità c: dovrei dire:
Start, Ris Del Comp, unita c:, tasto destro, proprietà, scheda "strumenti", Esegui defrag
Oppure:
Start, esegui (Run), dfrg.msc C:
-
potrei farti altre decine di esempi ;)
dimmi te a questo punto quale dei due metodi è più comodo :O
(considera che una guida con i comandi va bene per qualunque lingua invece una guida da seguire via GUI ha moltissime varianti...)
Beh penso sia una questione di comodità!
La gui può essere diversa in base al/alla: Lingua, versione, DE; distro, stile/tema ecc.
beh ma io parlavo di guide di ubuntu! difficile che sia diversa la distro :Prrr:
Da console è più facile in quanto va comunque bene :)
E poi invece di dire:
fai questo a destra c'è quello e quindi clicca li
basta dare il comando e farlo eseguire.
Ma lo stesso è con Windows.
-
Esempio per aprire Criteri di protezione locali
si può dire di fare:
Start, Pannello di controllo, Strumenti di amministrazione, Criteri di protezione locali
Oppure:
Start, esegui (Run), %SystemRoot%\system32\secpol.msc /s
-
Per far andare su proprietà del systema:
Start, tasto destro su risorse del computer, proprietà
Oppure:
Start, esegui (Run), sysdm.cpl
-
Per deframmentare l'unità c: dovrei dire:
Start, Ris Del Comp, unita c:, tasto destro, proprietà, scheda "strumenti", Esegui defrag
Oppure:
Start, esegui (Run), dfrg.msc C:
-
potrei farti altre decine di esempi ;)
dimmi te a questo punto quale dei due metodi è più comodo :O
(considera che una guida con i comandi va bene per qualunque lingua invece una guida da seguire via GUI ha moltissime varianti...)
in tutti i casi preferisco la soluzione da interfaccia grafica :D basta mettere un paio di immagini o meglio ancora un video.
il problema della lingua c'è anche per la shell, ma di solito in inglese si trova tutto (chi non sa l'inglese si deve accontentare delle guide in italiano)
fatto sta che l'interfaccia grafica è nata per semplificare l'interazione con l'utente... quindi penso sia difficile che la shell sia più semplice ;)
[SEMI-O.T]
Tanto dipende da ciò che ci devi fare.
A parte paroloni quale programmatore, networking e affini prendiamo l' utente medio-basso, cosa gli serve? Scrittura (Openoffice), Pagine Web (Firefox), Client e-mail (Thunderbird) e in linea di massima è apposto.Al massimo qualche gioco e poco più.Ci aggiungiamo pure il mulo vah... che tanto l' utente medio-basso non sa mai nulla ma come ho letto sopra quando si tratta di avere roba a gratis diventa un genio e spiega pure a te (e giuro che mi è capitato sul serio).
Tutti programmi comunque presenti sia in Windows che in Linux fatalità (giochi a parte).
Ora tralasciando che l' utente medio-basso userà quasi sicuramente Office, IE e Outlook solo perchè gli ha trovati installati e che del resto non vuole sapere nulla, ma chi glielo fa fare rompersi per installare linux per avere le stesse identiche cose e non può nemmeno giocare all ultimo rpg nuovo di zecca appena scaricato dal mulo?
E' un po' come il cane che si morde la coda.
Per noi almeno è una scelta valutata, per tanti una cosa "imposta" da quando hanno aperto l' imballo.
[/SEMI-O.T]
EDIT:
Uhm..forse è anche un TOTALE O.T. questo :D
ps: tra le altre sono stato disegnatore ME10 su una stazione Unix HP-UX...e posso assicurare che come programma cad è bello tosto!
DarkWolf
21-08-2007, 13:14
fatto sta che l'interfaccia grafica è nata per semplificare l'interazione con l'utente... quindi penso sia difficile che la shell sia più semplice ;) sarà che mi capita di fare assistenza via telefono e/o chat ma trovo molto più comoda la shell.
Spesso mi capita anche di fare qualche comodo file batch che mando all'utente e gli permetto quindi di ritrovarsi ancora più comodamente la finestra desiderata...
Sarò io malato ma preferisco di gran lunga una guida da shell che un video mastodontico da scaricare :D
In più io che faccio una guida preferisco mettere qualche riga di testo (che puoi stampare comodamente) piuttosto che una serie di immagini (che richiedono molto più inchiostro dalla stampante...) o addirittura un video (IMHO il video può andar benissimo per una presentazione ma mai per una guida). :)
Inoltre la guida testuale è accessibile a tutti, da qualunque browser (anche da quelli testuali) quindi non vedo assolutamente il motivo di realizzare una guida da interfaccia (con immagini ecc)...
almenochè il software stesso di cui parla la guida non sia utilizzabile solo tramite interfaccia (vedi la mia guida di ciclamab in firma), ma questo capita "solo" (correggetemi se sbaglio) con software Windows.
per l'assistenza remota c'è il buon vecchio vnc :)
per carità se uno vuole imparare a usare la shell fa benissimo a usarla, ma dubito fortemente che questa categoria di utenti rappresenti la maggioranza dei neofiti
Ed eccomi entrato anch'io nella mia prima discussione win vs linux
Allora tanto X incominciare faccio notare ha chi ha detto (alla 3a 4a paginia che eravamo ot Xkè si era entrati in non so quale discorso (compilazione?) faccio notare che l'autore voleva sapere se i giochi di win potevano girare su linux quindi....
per carità se uno vuole imparare a usare la shell fa benissimo a usarla, ma dubito fortemente che questa categoria di utenti rappresenti la maggioranza dei neofiti
Ne hai trovato 1 :D
e dopo aver sparato a 0 ecco le mie considerazioni:
in questa discussione mi sembra che siamo un po tutti dei fanboy (chi win e chi linux) ma vi fa tanto schifo avere una macchina in dual boot come ho fatto io? i fanboy nn giovano a nessuno, ogniuno è libero di scegliere... io X il momento ho XP e mandriva 2007.1 e mi trovo bene... se qualcosa nn funge sotto linux la uso sotto win e buonanotte al secchio! Poi Linux richiede passion X l'informatica e nn tutti ce l'hanno, a me l'informatica piace e ho preso "imparare linux" come una sfida che un giorno (quando andrò all'uni) mi tornerà utile. Per quando riguarda i driver dico solo questo: le procedure di installazione nn mi sembrano così traumatiche salvo errori (sono appena reduce da un calvario ATI con tanto di errore...) IMHO X queste cose e nn solo basta passione, volontà e un po di logica (e una preparazione zen nel caso vada male qualcosa :Prrr: ) e per quanto riguarda i giochi nn mi sono mai posto il problema: nn mi piaciono quelli da pc, meglio un console che c'ha un joytick ergonomico di serie :)
Ti rispondo per il dual boot: per più di tre anni il mio pc ha girato con linux e xp..da quasi un anno ho solo linux perchè mi basta linux.
Da gennaio ho il portatile: ho fatto il dual boot (xp mce + suse) e l'ho tenuto per un po'...
Poi, avendo necessità di spazio o scelto di tenere solo win...
Ecco....così ho tutti e due i sistemi e posso farci quello che voglio!! ;)
Ammetto che su win mi manca molto un prg di masterizzazione free come k3b (ce ne sono vari, ma nessuno completo come k3b). Mi manca un player audio come amarok, un player video come kaffeine (mi trovo molto bene e lo preferisco ai vari vlc, bsplayer, wmp, mpc, ecc.) e altri programmini minori....
Su linux invece mi manca la possibilità di avere un virtual dub + virtualdub mod (c'è avidemux, ma non ho ancora la stessa dimestichezza nell'usarlo), la possibilità di sfruttare completamente la mia stampante e emule (amule va bene, ma non è allo stesso livello di emule e soprattutto lo sviluppo è leeeeennnnntttttoooooooo!!)...
Per i giochi, chissenefrega!! :D
Ecco perchè non ho il dual boot ma ho lo stesso tutti e due i s.o.!!
Ed ora mi impegno a non scrivere più!! :D :D
Ciauz!!
Ti rispondo per il dual boot: per più di tre anni il mio pc ha girato con linux e xp..da quasi un anno ho solo linux perchè mi basta linux.
Da gennaio ho il portatile: ho fatto il dual boot (xp mce + suse) e l'ho tenuto per un po'...
Poi, avendo necessità di spazio o scelto di tenere solo win...
Ecco....così ho tutti e due i sistemi e posso farci quello che voglio!! ;)
Ammetto che su win mi manca molto un prg di masterizzazione free come k3b (ce ne sono vari, ma nessuno completo come k3b). Mi manca un player audio come amarok, un player video come kaffeine (mi trovo molto bene e lo preferisco ai vari vlc, bsplayer, wmp, mpc, ecc.) e altri programmini minori....
Su linux invece mi manca la possibilità di avere un virtual dub + virtualdub mod (c'è avidemux, ma non ho ancora la stessa dimestichezza nell'usarlo), la possibilità di sfruttare completamente la mia stampante e emule (amule va bene, ma non è allo stesso livello di emule e soprattutto lo sviluppo è leeeeennnnntttttoooooooo!!)...
Per i giochi, chissenefrega!! :D
Ecco perchè non ho il dual boot ma ho lo stesso tutti e due i s.o.!!
Ed ora mi impegno a non scrivere più!! :D :D
Ciauz!!
ti consiglio mldonkey, anzichè amule.
mldonkey.sourceforge.net
Mamma mia, un po' più complicato non potevano farlo? Il nocciolo non vuol partire!!
Sembra di parlare di un reattore a fusione :D
The_ouroboros
22-08-2007, 22:44
Ora proviamo ad installare Windows xp o Vista un'antivirus ed internet
1.Vogliamo scrivere ? OpenOffice
2.Vogliamo ritoccare le Immagini....Gimp
3.Vogliamo Masterizzare.....elenco troppo lungo:D
4.Tutto GRATIS (Anche Win se comprato con il pc)
1. esiste per linux
2. gimp è nato per Gnu/linux e poi è andato su win
3. k3b non lo batte nessuno
5. il tuo caro win lo paghi e i soft anche(ma data la diffusa tendenza al crack di voi difensori della finestra...:D :D )
The_ouroboros
22-08-2007, 22:49
.AVETE IMPARATO CON WINDOWS.
l'unica cosa che mi ha insegnato sono le finestre blu e il pc bloccato.... anche se il primo dos,che è stato la chiave di volta nella diffusione del pc, era un buon os e xp sp2pro è il + stabile e ben riuscito(ma dopo lunga gestazione)
Ecco perchè non ho il dual boot ma ho lo stesso tutti e due i s.o.!!
Ciauz!!
Ma allora vi fa schifo il dual boot :asd:
@stex75 anche windows ha il suo nocciolo ed è certamente - stabile del nocciolo di una centrale nucleare :D
:D
Per il nocciolo: almeno win parte...mldonkey non riesco a farlo andare...non parte la fusione del nocciolo!! :sofico:
psychomantum
23-08-2007, 23:16
Buoana mattina!!!:D
Uhmmm....Openoffice per Win è gratis!!! così come altri prg.
Il fatto che sono stati fatti prima per LInux (se questo che s'intende) non c'entra nulla.....mah!!! scusate...io ho perso non ore...ma giornate con Linux e funzionava anche tutto (modem analogico compreso:D ) il primo Linux l'ho visto partire da floppy,il primo kernal da me compilato è stato quello della Red hat 6.0.
Non capisco alcuni di voi...da parte mia con un Linux configurato e un Windows configurato (entrambi bene) preferisco Windows....un semplice esempio:
Comprata WebCam Usb modello Vattelapesca.....Sotto Win trovato driver in Linux NO!!! ribadisco NO!!
Qualcuno di voi da come parla è evidente che non è un'utente comune e lo dice anche bene,ma qui se non sbaglio il discorso finisce quando non si parla più di LInux per utenti "normali".
Io il pc me lo costruisco da zero,installo S.O. che voglio LInux...Windows...o entrambi,i pc li ho riparati,venduti e fatto assistenza...ma che vuol dire....se un'utente inesperto mi chiedesse quale S.O. installare nel suo pc....Linix o Windows...beh...francamente non me la sentirei di Consigliargli una qualsiasi distro Linux...perchè (e ne sono convinto) e l'ho già detto..dopoal massimo un'mese mi romperebbe le palle....Ma non posso giocare,ma i programmi di Win non s'installano,ecc,ecc.
Queste cose alcuni di voi le sanno benissimo eppure vi ostinate a dire cose su Linux che a dir la verita sono un tantino equivoche,parlate di semplicità e poi usate termini tecnici.........sarò un testone:mbe: ma francamente certi accanimenti su Windows non li capisco.....AVETE IMPARATO CON WINDOWS.
Certo certi programmi che girano su WIn hanno un equivalente per Linux...Ma non è la stessa cosa.
Io per ora o la Mandriva 2007 installata ma francamente non la uso praticamente mai...sono un utente comune e mi piace anche giocarci con il PC !!!:D
Come utente comune mi sono accorto che tutto quello che posso fare con LInux lo faccio con WIn e non viceversa.
Buona giornata.
dove ti hanno preso? allo zoo della rerdmond? ti pagano ? O_o...
"open office c'è per windows.." we we, la sun fa anche software open source -_-, ed è una delle tante che si sbatte per linux.
Driver, che è colpa di Gnu/Linux? ooooooou!! non è colpa del OS se i driver non ci sono, è colpa del fornitore hardware, che, la maggior parte di volte non fornisce driver anche per un regime monopolista e mafioso di AZIENDA X ... bah quelli come te dovrebbero usare internet solo per le ricerche scolastiche, siete dei fan boy insopportabili, quando lavoravo come grafico non immaginate i BSOD mentre lavoravo con 18 level in photoshop (computer con 2 gb di ram e core due duo eh -__-), a casa invece, con gimp riesco benissimo a fare qualsiasi capolavoro, sarà ma la vostra ottuisità mi imbestialisce, è finita l'era della slack per smanettoni nerd, ora c'è ben altro, Gnu/Linux è alla portata di tutti e soprattutto basta a giocà al pc, compratevi na play o andatevi a fa na bella :D con la vostra ragazza :), il pc è nato per ben altro ;)!
alfaseti
24-08-2007, 07:37
dove ti hanno preso? allo zoo della rerdmond? ti pagano ? O_o...
"open office c'è per windows.." we we, la sun fa anche software open source -_-, ed è una delle tante che si sbatte per linux.
Driver, che è colpa di Gnu/Linux? ooooooou!! non è colpa del OS se i driver non ci sono, è colpa del fornitore hardware, che, la maggior parte di volte non fornisce driver anche per un regime monopolista e mafioso di AZIENDA X ... bah quelli come te dovrebbero usare internet solo per le ricerche scolastiche, siete dei fan boy insopportabili, quando lavoravo come grafico non immaginate i BSOD mentre lavoravo con 18 level in photoshop (computer con 2 gb di ram e core due duo eh -__-), a casa invece, con gimp riesco benissimo a fare qualsiasi capolavoro, sarà ma la vostra ottuisità mi imbestialisce, è finita l'era della slack per smanettoni nerd, ora c'è ben altro, Gnu/Linux è alla portata di tutti e soprattutto basta a giocà al pc, compratevi na play o andatevi a fa na bella :D con la vostra ragazza :), il pc è nato per ben altro ;)!
Stiamo parlando di utenti comuni.....e non mi venire a dire che GImp è alla pari di photoshop perchè ci è non è nemmeno vicino....
Se i driver sono ancora troppo pochi...vuol dire che sono troppo pochi anche gli utenti di Linux...è una questione commerciale.
Ciao.
Perchè l'utente comune fa uso di photoshop in modo serio e usandone tutte le funzionalità....:D
alfaseti
24-08-2007, 10:20
Mah!! è inutile discuterne a questo punto.........!!!!:D
No, son solo 8 pagine.....:D
psychomantum
24-08-2007, 12:53
Stiamo parlando di utenti comuni.....e non mi venire a dire che GImp è alla pari di photoshop perchè ci è non è nemmeno vicino....
Se i driver sono ancora troppo pochi...vuol dire che sono troppo pochi anche gli utenti di Linux...è una questione commerciale.
Ciao.
certo, perchè togliere gli occhi rossi o mettere la propria faccia davanti a costantino necessita photoshop, come se tutti sanno usare photoshop a livelli professionali, ma smettila, gimp va bene per il 90% dell'utenza, fidati, son stato grafico, riesco a farci le stesse cose, ho problemi solo con la stampa ma è una questione in work, il fatto non è una questione commerciale, sono le mazzette bello mio:read:
goldorak
24-08-2007, 12:56
Piu' che linux verso winzoz lo chiamerei linsux verso winzoz.
Gia' il titolo e' tutto un programma, e questa dovrebbe essere una discussione imparziale ? :stordita:
Non ci saranno mai discussioni imparziali!! ;)
Provate a collegare in internet un PC appena installato con il CD SP2 di windows.
Dopo 30" il Vostro PC è a completa disposizione di chissa chi.
Poi, provate con Linux....
The_ouroboros
25-08-2007, 20:16
Provate a collegare in internet un PC appena installato con il CD SP2 di windows.
Dopo 30" il Vostro PC è a completa disposizione di chissa chi.
Poi, provate con Linux....
+/- in mezzora funzionale e con tutto cio che cerve gratis, sicuro e privo di "spie" che comunicano ciò che faccio:stordita:
DarkWolf
25-08-2007, 20:39
+/- in mezzora funzionale e con tutto cio che cerve gratis, sicuro e privo di "spie" che comunicano ciò che faccio:stordita: http://onlynapoli.altervista.org/faccine/daccordo.gif
daWsOn_s
25-08-2007, 22:19
Provate a collegare in internet un PC appena installato con il CD SP2 di windows.
Dopo 30" il Vostro PC è a completa disposizione di chissa chi.
Poi, provate con Linux....
Io non ho capito cosa vuoi dire :D
Er Monnezza
25-08-2007, 22:34
Provate a collegare in internet un PC appena installato con il CD SP2 di windows.
Dopo 30" il Vostro PC è a completa disposizione di chissa chi.
Poi, provate con Linux....
basta saperlo configurare, saper configurare un buon firewall e un buon antivirus e vedi che cose simili non succedono
un sistema operativo ben ottimizzato e con una manutenzione costante funziona come un orologio
per la cronaca il mio XP SP2 è sopravvissuto a un cambio di scheda madre senza dover formattare
qualche mese fa mi si è bruciata la scheda madre, e sono passato da un Athlon XP 3000+ con scheda madre Gigabyte GA7N400Pro2 a un Intel Core Duo e6320 e scheda madre Asus P5LD2; due sistemi che più diversi non potrebbero essere; eppure il mio windows ultra ottimizzato non ha fatto una piega, installati i driver della nuova scheda madre, riavviato il pc, e tutto perfettamente funzionante come se niente fosse, mai una schermata blu, mai un blocco, mai un crash, e le prestazioni nei giochi sono eccellenti.
Quindi chi dice che windows è instabile, probabilmente lo dice perchè non è stato in grado di mantenerlo efficiente, e come vedete la prova è che ho lo stesso sistema operativo, non formatto da due anni, cioè da quando ho installato XP al posto di Windows 2000 Pro, e inoltre lo stesso sistema è pure sopravvissuto al cambio di scheda madre, alla faccia dell'instabilità di windows
Complimenti... io ti dico questo: non è possibile che X colpa di un floppy danneggiato mi tocca riavviare l'os... come è possibile che di punto in bianco mi parta la GUI e mi tocchi riformattare?... ora premesso che sono uno smanettone... Xkè linux resiste e win no? Xkè su linux posso vedere lo standard error dei programmi e vedere di risolvere il problema mentre con win no succede nulla? come se nn fosse mai stata avviata tale applicazione....
Ciao
basta saperlo configurare, saper configurare un buon firewall e un buon antivirus e vedi che cose simili non succedono
un sistema operativo ben ottimizzato e con una manutenzione costante funziona come un orologio
Però tu fai il quadro di un utente già evoluto che sa come prevenire i problemi ed eventualmente risolverli mentre la tesi finora portata avanti è che anche un ritardato mentale può usare tranquillamente Windows fresco, fresco di installazione mentre Linux e Bsd sono soltanto per "hacker" e "programmatori".
chicco83
26-08-2007, 10:42
basta saperlo configurare, saper configurare un buon firewall e un buon antivirus e vedi che cose simili non succedono
si stava parlando di sistema "pulito",senza l'aggiunta di altri programmi (o almeno,mi sembra che il senso dell'intervento fosse quello)...
mi sembra ovvio che sapendo configurare un firewall ed un antivirus queste cose non succedono... il problema e' che windows non li fornisce "di base" (il firewall si,ma e' abbastanza penoso),linux invece si...
un sistema operativo ben ottimizzato e con una manutenzione costante funziona come un orologio
per la cronaca il mio XP SP2 è sopravvissuto a un cambio di scheda madre senza dover formattare
qualche mese fa mi si è bruciata la scheda madre, e sono passato da un Athlon XP 3000+ con scheda madre Gigabyte GA7N400Pro2 a un Intel Core Duo e6320 e scheda madre Asus P5LD2; due sistemi che più diversi non potrebbero essere; eppure il mio windows ultra ottimizzato non ha fatto una piega, installati i driver della nuova scheda madre, riavviato il pc, e tutto perfettamente funzionante come se niente fosse, mai una schermata blu, mai un blocco, mai un crash, e le prestazioni nei giochi sono eccellenti.
Quindi chi dice che windows è instabile, probabilmente lo dice perchè non è stato in grado di mantenerlo efficiente
stessa situazione: mi si e' bruciato l'alimentatore e si e' portato dietro la scheda madre... era una asus p5gd2 premium (se non ricordo male),la sostituisco con una asus p5b-e,stesso processore,stessa ram,stessi hard disk,stessa scheda video... insomma,ho cambiato solo la scheda madre.
avvio windows: mostra la schermata di caricamento,e dopo qualche secondo la fatale schermata blu... e cosi' ogni volta che ripetevo l'operazione.
avvio linux: tutto ok,a parte qualche periferica non riconosciuta perche' avevo ricompilato il kernel... problema risolto in poco tempo abilitando i moduli corretti e ricompilandolo...
smanetto con i pc da una decina di anni,quindi penso di essere in grado di mantenere efficiente un computer...
purtroppo,nel mio caso,non e' stato sufficiente,visto che poi ho dovuto reinstallare windows...
che ti devo dire... o sei stato fortunato te,o sono stato sfigato io...
Er Monnezza
26-08-2007, 10:55
Però tu fai il quadro di un utente già evoluto che sa come prevenire i problemi ed eventualmente risolverli mentre la tesi finora portata avanti è che anche un ritardato mentale può usare tranquillamente Windows fresco, fresco di installazione mentre Linux e Bsd sono soltanto per "hacker" e "programmatori".
io non ho mai detto che anche un utonto può usare windows senza problemi, magari lo dice la microsoft :D :D :D
secondo la mia esperienza, se metti windows in mano ad un impedito, può devastare il sistema operativo in modi inimmaginabili; questo però non vuol dire che il sistema di per se non sia un buon sistema, bisogna solo sapere come trattarlo
io non ho mai detto che anche un utonto può usare windows senza problemi, magari lo dice la microsoft :D :D :D
Infatti non mi riferivo a te nello specifico ma al tono generale che ha preso il thread (che ad essere sinceri non è neppure mostruosamente originale: sono almeno 11 anni che sento questa storia che linux è solo per power-user ;) )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.