View Full Version : See through project
Fra_cool
07-08-2007, 14:01
Ciao a tutti!
Vi voglio presentare il mio pc :)
Come tutti, sono sempre stato alla ricerca di una soluzione giusta per le mie esigenze, bella, pratica, economica, bla bla bla...
Bhé, non avendola trovata, ho deciso di farmela da me :D
Ho cominciato progettando il tutto al cad, in modo da non rifare i pezzi troppe volte.
Unico obbligo: fare tutto da me!
Volevo integrarci un raffreddamento a liquido, "qualche" hd, un baybus fatto da me, una mascherina con i pulsanti, ecc...
Alla fine ne è uscito un case quasi cubico, in formato desktop di dimensioni 440x440x320mm (base quadrata e altezza di 320mm), con lo spazio per 4 hd, 6 drive da 5,1/4", radiatore 3x120, e tutto l'hardware per farlo funzionare!
Per ora dovrete accontentarvi del modello 3D, le foto arrivano appena completo tutto ;)
http://img368.imageshack.us/img368/5512/casechiusoaz2.th.jpg (http://img368.imageshack.us/my.php?image=casechiusoaz2.jpg)
http://img368.imageshack.us/img368/394/seethroughproject34jb4.th.jpg (http://img368.imageshack.us/my.php?image=seethroughproject34jb4.jpg)http://img378.imageshack.us/img378/7585/seethroughproject34postxt0.th.jpg (http://img378.imageshack.us/my.php?image=seethroughproject34postxt0.jpg)http://img378.imageshack.us/img378/6495/seethroughprojecttoppn0.th.jpg (http://img378.imageshack.us/my.php?image=seethroughprojecttoppn0.jpg)
di fronte ------------ da sinistra ----------- da dietro ------------ da destra
http://img261.imageshack.us/img261/9436/seethroughprojectfrontkx0.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=seethroughprojectfrontkx0.jpg)http://img261.imageshack.us/img261/7402/seethroughprojectleftlp7.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=seethroughprojectleftlp7.jpg)http://img378.imageshack.us/img378/4256/seethroughprojectbacktt6.th.jpg (http://img378.imageshack.us/my.php?image=seethroughprojectbacktt6.jpg)http://img378.imageshack.us/img378/4205/seethroughprojectrightsm0.th.jpg (http://img378.imageshack.us/my.php?image=seethroughprojectrightsm0.jpg)
Mi sono armato di seghetto da traforo, trapano, carta vetrata, angolari d'alluminio e fogli di lexan e ho dato inizio alle danze!
Nonostante avessi già progettato tutto, c'ho messo più di un anno di lavoro (ehm, tempo libero), perché i pezzi hanno subito diverse modifiche, poi i pezzi di lexan non me li tagliavano squadrati perfetti, quindi ho preso fogli grandi tagliandoli poi da me (i tagli del lexan poi sono molto difficili da lucidare a mano).
Senza contare di quando ho capito che era troppo poco profondo e non c'entravano i lettori ottici: sono andato a prendere altro lexan da 3mm per fare fondo e coperchio, ma me l'hanno dato da 4mm! Allora ho dovuto rifare anche le cornici di alluminio per spostarle tutte di 1 mm più dentro!
Vabbé, bando alle chiacchiere e via con le foto!
Fra_cool
07-08-2007, 14:01
Parto col mostrarvi dagli accessori, come la mascherina per la PSU.
Non è di certo il pezzo più complicato, ne il più semplice, ma è l'unico cui ho fatto un servizio fotografico durante la lavorazione :P.
sono partito mettendo in 2D il progetto, per poi incollarlo al foglio di lexan
http://img47.imageshack.us/img47/1039/mascherinapsuprogetto2dob6.jpg
Queste sono le varie fasi di lavorazione
http://img517.imageshack.us/img517/8256/mascherinapsulavorazionlo7.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=mascherinapsulavorazionlo7.jpg)http://img518.imageshack.us/img518/2529/mascherinapsulavorazionpw4.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=mascherinapsulavorazionpw4.jpg)http://img518.imageshack.us/img518/1427/mascherinapsulavorazionqz9.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=mascherinapsulavorazionqz9.jpg)http://img518.imageshack.us/img518/3719/mascherinapsulavorazionag5.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=mascherinapsulavorazionag5.jpg)http://img518.imageshack.us/img518/1375/mascherinapsulavorazionpg6.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=mascherinapsulavorazionpg6.jpg)http://img518.imageshack.us/img518/616/mascherinapsulavorazionhq0.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=mascherinapsulavorazionhq0.jpg)
E questo è il risultato finito...
http://www.pctuner.info/up/results/_200707/20070715142715_MascherinaPSU-DSC_0069500.jpg
... e montato!
http://img147.imageshack.us/img147/6950/psumascherinadsc0071ul7.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=psumascherinadsc0071ul7.jpg)http://img518.imageshack.us/img518/457/pcpsumontatadsc0033wv6.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=pcpsumontatadsc0033wv6.jpg)
Fra_cool
07-08-2007, 14:02
Per montare i dischi inizialmente avevo fatto un cestello per 3 hd, utilizzando una variante della mia soluzione per sospendere i dischi ed isolare il case dalle vibrazioni prodotte. (Per saperne di più sulla sospensione: Sospensione hd: MY WAY (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=783401))
http://www.pctuner.info/up/results/_200707/20070717101416_CassettoHD-DSC_0062500.jpg
I dischi erano montati in orizzontale, raffreddati da una ventola da 120mm@5V che espelle aria fuori dal case.
Dopo aver fatto questo cestello ed essermi dedicato agli altri componenti, ho "capito" di volere più di 3 hd e ne ho fatto un altro, per 4!
Qualche foto WiP:
http://img368.imageshack.us/img368/4753/cestellohdcomponenteinfjp4.th.jpg (http://img368.imageshack.us/my.php?image=cestellohdcomponenteinfjp4.jpg)http://img261.imageshack.us/img261/9471/cestellohdcomponentesupwg2.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=cestellohdcomponentesupwg2.jpg)http://img517.imageshack.us/img517/1237/cestellohdcomponentesupeb2.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=cestellohdcomponentesupeb2.jpg)http://img261.imageshack.us/img261/682/cestellohdassemblaggiodew9.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=cestellohdassemblaggiodew9.jpg)
E il risultato finale:
http://img261.imageshack.us/img261/5541/cestellohddsc0037500td2.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=cestellohddsc0037ff2.jpg)
http://img368.imageshack.us/img368/8266/cestellohddsc0041wp7.th.jpg (http://img368.imageshack.us/my.php?image=cestellohddsc0041wp7.jpg)http://img517.imageshack.us/img517/3578/cestellohdconhddsc0042gt3.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=cestellohdconhddsc0042gt3.jpg)http://img261.imageshack.us/img261/3333/cestellohdconhddsc0049th0.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=cestellohdconhddsc0049th0.jpg)http://img518.imageshack.us/img518/4735/cestellohdconhddsc0051nc4.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=cestellohdconhddsc0051nc4.jpg)
I dischi sono mantenuti verticali da due elastici nella parte superiore. in questo modo gli elastici sono meno caricati e i dischi in verticale si possono raffreddare meglio nel caso in cui si dovesse fermare la ventola. Un elastico in basso li mantiene distanziati gli uni dagli altri, evitando che vadano a sbattere tra di loro quando si sposta il case.
Per raffreddare i dischi c'è una ventola da 120mm che espelle l'aria dal case dopo che è passata intorno ai dischi grazie al tunnel realizzato dal cestello
Per ottenere ordine nel cablaggio, ho realizzato un cavetto per alimentare tutti e 4 gli hd.
http://img368.imageshack.us/img368/5200/cestellohdconhdecablaggfm8.th.jpg (http://img368.imageshack.us/my.php?image=cestellohdconhdecablaggfm8.jpg)http://img518.imageshack.us/img518/3593/cestellohdconhdecablaggcr1.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=cestellohdconhdecablaggcr1.jpg)
Infine, il tutto montato nel case:
http://img378.imageshack.us/img378/705/cestellohdmontatodsc003yv8.th.jpg (http://img378.imageshack.us/my.php?image=cestellohdmontatodsc003yv8.jpg)http://img517.imageshack.us/img517/8184/cestellohdmontatodsc003wn0.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=cestellohdmontatodsc003wn0.jpg)
Nei primi mesi di vita, a causa di una gomma non proprio "di qualità" mi si sono rotti tutti e 8 gli elastici superiori. Li ho sostituiti con del nastro elastico per abbigliamento (noto anche con altro nome ;)).
Un paio di foto con i nuovi elastici:
http://img378.imageshack.us/img378/7766/cestellomollenuovedsc00ky3.th.jpg (http://img378.imageshack.us/my.php?image=cestellomollenuovedsc00ky3.jpg)http://img378.imageshack.us/img378/7557/cestellomollenuovedsc00za5.th.jpg (http://img378.imageshack.us/my.php?image=cestellomollenuovedsc00za5.jpg)
Fra_cool
07-08-2007, 14:02
Continuiamo con gli accessori che si montano da dietro ;)
Per la mb volevo un cassetto estraibile, in modo da poterla estrarre facilmente dal case.
Il telaio su cui monterò la mb è fatto con i soliti profili di alluminio sui quali ho fatto dei fori alle distanze giuste per avvitarci dei distanziali per montare una normale mb ATX.
http://img182.imageshack.us/img182/7273/cassettombstrutturabasejq9.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=cassettombstrutturabasejq9.jpg)
Al telaietto è rivettata poi una "vasca" di lexan sul cui fondo sono ricavate le feritoie per gli slot pci e per le porte posteriori della mb.
http://img412.imageshack.us/img412/2291/cassettombgrigliaposterjr4.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=cassettombgrigliaposterjr4.jpg)http://img245.imageshack.us/img245/3671/cassettombdsc0044yx0.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=cassettombdsc0044yx0.jpg)http://img182.imageshack.us/img182/1520/cassettombvascadsc0022ir8.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=cassettombvascadsc0022ir8.jpg)http://img182.imageshack.us/img182/7037/cassettombvascadsc0027qq0.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=cassettombvascadsc0027qq0.jpg)
Il cassetto per la mb finito:
http://www.pctuner.info/up/results/_200707/th_20070717100216_CassettoMB-assemblato-DSC_0052piccolo.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200707/20070717100216_CassettoMB-assemblato-DSC_0052piccolo.jpg)http://img175.imageshack.us/img175/3939/cassettombassemblatoecalm6.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=cassettombassemblatoecalm6.jpg)
Quì ho montato l'hardware e i wb (non tutti) con i tubi per realizzare un impianto in parallelo: non è all'avanguardia del raffreddamento, ma l'obiettivo dell'impianto è estetico (con un occhio al silenzio):
http://www.pctuner.info/up/results/_200707/th_20070717100620_CassettoMB-completo-DSC_0035piccolo.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200707/20070717100620_CassettoMB-completo-DSC_0035piccolo.jpg)http://www.pctuner.info/up/results/_200707/th_20070717100913_CassettoMB-completo-DSC_0034piccolo.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200707/20070717100913_CassettoMB-completo-DSC_0034piccolo.jpg)http://img457.imageshack.us/img457/1583/cassettombcompletodsc00wd6.th.jpg (http://img457.imageshack.us/my.php?image=cassettombcompletodsc00wd6.jpg)http://img412.imageshack.us/img412/5342/cassettombparticolareslzp6.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=cassettombparticolareslzp6.jpg)
I cablaggi dei pulsanti del case e delle porte usb frontali li ho fatti con degli spinotti rj45, in modo da collegare velocemente ogni volta il cassetto al resto del pc:
http://img235.imageshack.us/img235/686/caseconnessionimbdsc002zl8.th.jpg (http://img235.imageshack.us/my.php?image=caseconnessionimbdsc002zl8.jpg)
Ho pensato di dare profondità alla vasca in modo da proteggere le spine che generalmente sporgono da dietro la mb per poter accostare il case al muro senza schiacciare troppo i cavi, e così recuperare spazio in profondità nel case sotto la mb per i drive e l'alimentatore.
http://img412.imageshack.us/img412/2410/cassettombparticolaresubn1.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=cassettombparticolaresubn1.jpg)http://img412.imageshack.us/img412/8681/cassettombparticolarediug4.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=cassettombparticolarediug4.jpg)
>> Continua quì << (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18441077#post18441077)
:eek: Maestro! Il progetto è stupendo! aspetto trepidante le foto reali :sbav:
p.s. sn i miei hd ke ti kiamano maestro eh :asd:
Fra_cool
07-08-2007, 14:07
:eek: Maestro! Il progetto è stupendo! aspetto trepidante le foto reali :sbav:
accontentato ;)
Ho aggiunto le prime foto, della mascherina della PSU!
p.s. sn i miei hd ke ti kiamano maestro eh :asd:
Felice di essere utile :mano:
Ciao, Frà!
Ma hai usato un seghetto a mano? :eek: il taglio è pulitissimo!
Fra_cool
07-08-2007, 14:27
Ma hai usato un seghetto a mano? :eek: il taglio è pulitissimo!
si, a mano! Infatti la fatica è stata lucidare il taglio (e il lexan non è morbido come il plexy :muro:)
Una sola cosa.....
'sti cazzi !!! :eek:
Sei fooorte ragazzo !!!
See vabbè non ci credo che sia riuscito a fare tutto tu in maniera così pulita a meno che non mi riveli l'utilizzo del laser. :D
A parte gli scherzi, mi sembra che tra un po' dovrò operarmi alla mascella per il trauma subito nel vedere queste foto. Davvero complimenti per la realizzazione, è fenomenale a dir poco. Il progetto 3D lo ritengo, inoltre, davvero ben curato. Pronto come sempre ad essere ancora più stupito, attendo con impazienza tuoi prossimi aggiornamenti.
omino_duff
07-08-2007, 14:44
:sbavvv:
Caspita.... per esperienza personale confermo: ottimo taglio!
continua così!!!
Fra_cool
07-08-2007, 14:44
Una sola cosa.....
'sti cazzi !!! :eek:
Sei fooorte ragazzo !!!
Grazie!
Anche se non ho postato, seguo da parecchi i tuoi mod!
Appuntamento a stasera per le foto del cassetto estraibile della mb!
Edit: grazie a tutti :D
See vabbè non ci credo che sia riuscito a fare tutto tu in maniera così pulita a meno che non mi riveli l'utilizzo del laser. :D
Magari avessi usato il taglio laser, c'avrei messo un paio di mesi in tutto!
La mascherina della psu in effetti non è stata semplice, ma almeno è maneggiabile! non vi dico il travaglio per il taglio della finestra del radiatore sul frontale!
See vabbè non ci credo che sia riuscito a fare tutto tu in maniera così pulita a meno che non mi riveli l'utilizzo del laser. :D
A parte gli scherzi, mi sembra che tra un po' dovrò operarmi alla mascella per il trauma subito nel vedere queste foto. Davvero complimenti per la realizzazione, è fenomenale a dir poco. Il progetto 3D lo ritengo, inoltre, davvero ben curato. Pronto come sempre ad essere ancora più stupito, attendo con impazienza tuoi prossimi aggiornamenti.
QUOTOOOOOOOOOOO!!!:oink:
Almeno un trapano a colonna l'avrai usato, altrimenti vinci il mio personale premio "braccia d'acciaio". :eek:
Fra_cool
07-08-2007, 15:17
Almeno un trapano a colonna l'avrai usato, altrimenti vinci il mio personale premio "braccia d'acciaio". :eek:
:winner:
Solo trapano libero (a batterie, tra l'altro), è quello che si vede con la punta a tazza!
Dove si ritira il premio? :D
Quanto ci hai messo a fare il progetto in CAD?
Spero che ci fossero già i progetti dei componenti, non è che hai creato tu tutto quanto vero?
Fra_cool
07-08-2007, 17:14
Quanto ci hai messo a fare il progetto in CAD?
Spero che ci fossero già i progetti dei componenti, non è che hai creato tu tutto quanto vero?
I componenti li ho modellati tutti io, anche perché quando iniziai non vidi molti progetti del genere nei forum. Poi ho scoperto i vari modelli fatti con Sketch-Up e SolidWorks: mi sono sbattuto un pò per importarli in SolidEdge (con cui avevo maggiore confidenza), ma poi ho abbandonato.
Gli inizi dei lavori risalgono ad un paio d'anni fà, da allora il progetto cad è avanzato alla pari quasi con la realizzazione. infatti ho usato diverse versioni del software per i vari componenti (lo dimostrano gli sfondi differenti delle immagini dei modelli linkati sotto).
Non è che ci voglia molto tempo: 4,5 minuti per l'hd, una 30ina per i wb (con le viti e i raccordi già pronti), mentre un'oretta abbondante anche per la mb (avendola già smontata dal case e calibro alla mano)
http://img261.imageshack.us/img261/7519/k10oc9.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=k10oc9.jpg)http://img378.imageshack.us/img378/1584/wbekdi6.th.jpg (http://img378.imageshack.us/my.php?image=wbekdi6.jpg)http://img378.imageshack.us/img378/9510/mbiy6.th.jpg (http://img378.imageshack.us/my.php?image=mbiy6.jpg)
Fra_cool
07-08-2007, 21:18
Pazzo...
:asd:
Appuntamento a stasera per le foto del cassetto estraibile della mb!
non riesco a mantenere questa promessa, ma vi posto le foto del cassettino degli hd ;)
Ciao, Frà!
Assolutamente da seguire!
Ammiro invidiosamente la cura certosina sia del CAD che della realizzione dei pezzi, complimenti!
Non è che ci voglia molto tempo: 4,5 minuti per l'hd, una 30ina per i wb (con le viti e i raccordi già pronti), mentre un'oretta abbondante anche per la mb (avendola già smontata dal case e calibro alla mano)
Sì, certo non è che ci voglia tanto tempo: solo 1 ora, 34 minuti e 30 secondi per adattare le dimensioni, colori ed altro da un programma all'altro. Bazzeccole, vero? Il problema è trovare il tempo di cui parli...Motivo in più per avere i miei complimenti
http://img261.imageshack.us/img261/7519/k10oc9.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=k10oc9.jpg)
Perchè questo water-block da te postato mi ricorda la realizzazione di stefano completamente auto-costruita con il supporto del padre (immagino abbiano usato fresa+tornio)?
Infine, il nuovo aggiornamento per il cestello degli hard-disk e conseguente sospensione. Permettimi di dirti che è molto carino, ma una pitturazione lo renderebbe spaventoso da un punto di vista estetico.
Fra_cool
07-08-2007, 22:49
Diciamo che forse sono stato ottimistico con i tempi. Se li dovessi fare adesso ci impiegherei il tempo che ho detto, ma magari la prima volta c'avrò messo di più... La modellazione CAD mi piace molto, percui il tempo speso a fare i modelli non mi pesa proprio.
Giusto per passare il tempo ho quasi finito il progetto di un altro case, forse anche + originale di questo come soluzioni, ma chissà se vedrà mai la luce!
Perchè questo water-block da te postato mi ricorda la realizzazione di stefano completamente auto-costruita con il supporto del padre (immagino abbiano usato fresa+tornio)?
Non lo so, ma il mio modello è il K10 di Ybris. Forse il wb handmade di cui parli è ispirato a quello. ;)
In più si vedono gli alloggiamenti (si vede solo lo scavo in rosso) per i led che illuminano il plexy dei wb :cool:
L'altro wb è quello per i mosfet della mb fatto dalla EK, modello "Asus 1"
Infine, il nuovo aggiornamento per il cestello degli hard-disk e conseguente sospensione. Permettimi di dirti che è molto carino, ma una pitturazione lo renderebbe spaventoso da un punto di vista estetico.
Ecco, io sono completamente negato in campo artistico :muro:
Sia su una delle pareti laterali del cestello che sul frontale o sul tetto del case vorrei farci qualcosa (un disegno o una scritta con una fresa cnc), il problema è che non so cosa!
Magari a fine presentazione del mod farò un "concorso" tra chi mi sta seguendo per scegliere la scritta ;)
Ciao, Frà!
Wolve666
08-08-2007, 06:34
ecco un'altro estimatore e utilizzatore del potentissimo cad, ankio lo uso parecchio per fare i miei progetti differentemente dallo sketchup ke prooooprio nn capisco come funzioni!:D ad ogni modo il cad ti permette di fare lavori precisi e puliti, basta avere una stampante e della carta adesiva formato A4 e nulla piu ti ferma! cmq complimenti per la realizzazione del progetto, è moooolto bello!a primo impatto nn avrà caratteristiche estetiche mozzafiato ma nella sua semplicità gli stai dando dei toni di realizzazione molto fini e accurati ed è questo ke lo rende bellissimo...un'esempio...il fissaggio della ventola degli hd, l'hai arrotondato all'imboccatura, spettacolare!!!come la lucidatura del bordo della piastra dell'ali, davvero magnifica!...ti seguo ti seguo ;)
:winner:
Solo trapano libero (a batterie, tra l'altro), è quello che si vede con la punta a tazza!
Dove si ritira il premio? :D
http://img165.imageshack.us/img165/9053/1185702564728ou2.th.gif (http://img165.imageshack.us/my.php?image=1185702564728ou2.gif)
Complimenti per la precisione del taglio :eek:
The_Killer
08-08-2007, 13:33
grandissimo!!! :eek: :eek: :eek:
il progetto è stupendo! non vedo l'ora di verderlo finito!!!
WhiteKnight
08-08-2007, 22:01
iscritto!!!un po i nritardo....
Grazie!
Anche se non ho postato, seguo da parecchi i tuoi mod!
Appuntamento a stasera per le foto del cassetto estraibile della mb!
Edit: grazie a tutti :D
Magari avessi usato il taglio laser, c'avrei messo un paio di mesi in tutto
Nel mio prossimo MOD vedrai, allora, come risparmiare un paio di mesi :sofico:
Cmq....complimenti d nuovo x il lavoro MA t volevo chiedere una cosa : Ce la fa un singolo cavo a portare corrente a 4 HD ? Perché col mio ali modulare c'è scritto che un singolo cavo nn può portarne + d 2.....
Fra_cool
08-08-2007, 23:59
Grazie a tutti per apprezzare il mio lavoro ;)
Nel mio prossimo MOD vedrai, allora, come risparmiare un paio di mesi :sofico:
Allora attendo impaziente!
Personalmente mi sono promesso di non iniziare nessun nuovo mod senza avere accesso ad una macchina cnc o taglio...
Cmq....complimenti d nuovo x il lavoro MA t volevo chiedere una cosa : Ce la fa un singolo cavo a portare corrente a 4 HD ? Perché col mio ali modulare c'è scritto che un singolo cavo nn può portarne + d 2.....
Onestamente non m'ero posto il problema (e meno male che potrei firmare impianti elettrici...), ne tantomeno ho trovato indicazione sull'ali.
Ora che mi hai fatto la domanda sono andato a verificare: l'ali ha una singola linea sui 12v (e ovviamente una sui 5v), percui il tutto si riduce alla sezione del cavo e a quanto assorbono i 4 hd.
Un calcolo rapido: gli hd usati assorbono massimo (nei pochi istanti di spin-up all'avvio) 1900mA, percui 7,6A in totale. Ipotizzando che tutti gli Ampére passino su una linea, dato che i cavi (sia dell'ali che quello che ho fatto io) sono di sezione oltre i 2mm^2, sono al di sotto del limite dei 10 o 12 A/mm^2. Dato l'ampio margine di sicurezza, ci potrei attaccare anche 4 Raptor!
Dato poi che il cavo è abbastanza corto, è trascurabile anche la caduta di tensione lungo il cavo.
Occhio che i calcoli fatti a quest'ora, e prima delle vacanze, possono non essere affidabili... ;)
Occhio che i calcoli fatti a quest'ora, e prima delle vacanze, possono non essere affidabili... ;)
Tanto gli HD sono i tuoi :D
Occhio che i calcoli fatti a quest'ora, e prima delle vacanze, possono non essere affidabili... ;)
Tanto gli HD sono i tuoi :ciapet:
Fra_cool
09-08-2007, 13:12
Tanto gli HD sono i tuoi :ciapet:
:asd:
Aggiunta la sezione riguardante al cassetto estraibile per la scheda madre.
Dovrebbe essere l'ultimo aggiornamento, poi vacanze rulez!
Ciao, Frà!
PS: :help: sapete come si fa a linkare una discussione entrando da un certo post in poi?
omino_duff
09-08-2007, 15:58
:asd:
Aggiunta la sezione riguardante al cassetto estraibile per la scheda madre.
Dovrebbe essere l'ultimo aggiornamento, poi vacanze rulez!
Ciao, Frà!
PS: :help: sapete come si fa a linkare una discussione entrando da un certo post in poi?
Eh sì, direi che dopo questo lavoro le vacanze te le meriti eccome! :)
veramente bello e pulito! E poi disegni in cad da Dio... T'invidio un sacco!!!
__________________
Per il link io faccio così (magari esiste un metodo più veloce ma io casualmente ho trovato questo!):
Parti da questo codice (o uno in questa forma): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15898550#post15898550
poi clicchi sul numero del post che t'interessa in modo da visualizzare una singola finestra (ad esempio http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15898552&postcount=4).
Prendi il numero prima di postcount (in questo caso "15898552") e lo sostituisci nel primo codice al posto dei 2 numeri...
Finito! :)
Stella del Sud
09-08-2007, 16:20
fantastico mod, complimenti !
Eh sì, direi che dopo questo lavoro le vacanze te le meriti eccome! :)
veramente bello e pulito! E poi disegni in cad da Dio... T'invidio un sacco!!!
Concordo....anch'io non sono mai riuscito a fare Render decenti con AutoCad MA da quando Lupo m'ha fatto conoscere SolidWorks ho fatto decisi progressi in avanti (Vedi The X-Mod (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1436762)) e se vuoi iniziare ad usare un programma abbastanza semplice te lo consiglio....
Fra_cool
09-08-2007, 20:19
Eh sì, direi che dopo questo lavoro le vacanze te le meriti eccome! :)
veramente bello e pulito! E poi disegni in cad da Dio... T'invidio un sacco!!!
__________________
Per il link io faccio così (magari esiste un metodo più veloce ma io casualmente ho trovato questo!):
Parti da questo codice (o uno in questa forma): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15898550#post15898550
poi clicchi sul numero del post che t'interessa in modo da visualizzare una singola finestra (ad esempio http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15898552&postcount=4).
Prendi il numero prima di postcount (in questo caso "15898552") e lo sostituisci nel primo codice al posto dei 2 numeri...
Finito! :)
Grazie mille per l'info! chiara e precisa!
E complimenti per il tuo mod ;)
Concordo....anch'io non sono mai riuscito a fare Render decenti con AutoCad MA da quando Lupo m'ha fatto conoscere SolidWorks ho fatto decisi progressi in avanti (Vedi The X-Mod (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1436762)) e se vuoi iniziare ad usare un programma abbastanza semplice te lo consiglio....
Si, SolidWorks o SolidEdge o tutti i cad parametrici di generazione successiva ad Autocad funzionano più o meno allo stesso modo. SolidWorks te lo consiglio anche io perché è molto diffuso ed ha un sacco di plug-in. Io ho usato Solid Edge perché era parte di un corso universitario quindi, anche se poco, ero già "introdotto" ;)
Per quanto riguarda questo mod, diciamo che le cose più toste modellate (forse solo "chi sà" l'ha capito) sono i tubi con curve spline di guida per l'estrusione che si sviluppano su diversi piani, il resto sono pezzi semplici.
Ahhhhh....sono disegni di SolidEdge!!! Ora si spiega tutto :)
P.S. Che te ne pare dei miei disegni (progetti) fatti a SolidWorks?
Fra_cool
09-08-2007, 21:05
Ahhhhh....sono disegni di SolidEdge!!! Ora si spiega tutto :)
Perchè? è più potente di SolidWorks (che non ho mai usato)?
P.S. Che te ne pare dei miei disegni (progetti) fatti a SolidWorks?
Li trovo ottimi, la scheda madre è eccezionale, con gli zoccoli, i condensatori e i dissipatori perfettamente modellati. Anche le campiture presenti sul case sono d'effetto!
Credo che la risoluzione degli screenshot penalizzi di molto la cura del particolare che hai raggiunto. Se c'è il comando, invece di fare lo screenshot, usa "salva come immagine" ed imposta una risoluzione maggiore, ne gioverai di sicuro!
E poi quelle texture sulla scheda madre, sul dissi zalman, sugli hd, per non parlare del frontalino del DVD mi fanno veramente impazzire!
Forse l'unica pecca, se posso permettermi, sono le pale delle ventole: invece di fare un'estrusione di tutta la girante, puoi modellarle meglio disegnando i due profili (quello iniziale e quello finale) della pala e poi fare una protrusione di loft fra le due per creare la pala svergolata. Poi con una campitura ripeti le pale per quante ce ne sono sulla ventola. E' più lungo, ma il risultato sarebbe degno del resto del tuo progetto!
(ovviamente se il tutto si può fare con solidworks, s'intende ;) )
Questa è una delle ventole del mio mod:
http://img505.imageshack.us/img505/3291/ventolapd9.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=ventolapd9.jpg)
Spero di essere stato chiaro nell'esposizione (ma credo che tu sia del mestiere, quindi m'hai seguito senza problemi ;) )
SolidEdge e SolidWorks sono simili, ho detto che "si spiega tutto" perché pensavo ke avevi usato AutoCad :)
Cmq x dare a Cesare quel che è di Cesare NON ho fatto io Scheda Madre, Zalmann, Vga, Hd e Alimentatore :) Ho presi i progetti da un Forum Francese di appassionati di SolidWorks.... tutto il resto (cioè il Case,Dvd e le ventole) le ho fattio io :D
Per il discorso delle Foto gli Screenshot li avrei anche in 1600*1200 ma li ho rimpiccioliti per farli vedere in 1024*768.... SolidWorks, poi, ha anke la possiblità d esportare un File eseguibile (.exe) che incorpora un mini-browser x vedere, ruotare, sezione in 3d il progetto :)
Per le ventole, invece, so che così sono brutte MA siccome le ho disegnate prima di scoprire quel forum francese ho volute tenere le mie E non ho avuto voglia d studiare come fare i profili ad elica delle pale xkè sono un pò arrugginoto col Cad :)
Fra_cool
09-08-2007, 21:41
Cmq x dare a Cesare quel che è di Cesare NON ho fatto io Scheda Madre, Zalmann, Vga, Hd e Alimentatore :) Ho presi i progetti da un Forum Francese di appassionati di SolidWorks.... tutto il resto (cioè il Case,Dvd e le ventole) le ho fattio io :D
Qualitativamente sia il frontalino del dvd ma soprattutto il case non sono secondi al resto dei componenti (forse solo lo zalman è all'altezza del case)
La cosa che dà il salto di qualità sono le texture, ma dal punto di vista della modellazione magari coprono/scoprono tante magagne (come i fori di montaggio della mb che risultano sfalsati ;) ) consentendo di realizzare pezzi più semplici.
Al di là del discorso "modellazione", mi piace molto l'estetica del tuo X mod :mano:
Per il discorso delle Foto gli Screenshot li avrei anche in 1600*1200 ma li ho rimpiccioliti per farli vedere in 1024*768.... SolidWorks, poi, ha anke la possiblità d esportare un File eseguibile (.exe) che incorpora un mini-browser x vedere, ruotare, sezione in 3d il progetto :)
Ficata! Se non sbaglio si può fare una cosa simile con modelli Autocad inportati in pdf con le ultime release del software Adobe. con Solid edge si può fare al massimo un video animato :(. Devo assolutamente provare SolidWorks!
Al di là del discorso "modellazione", mi piace molto l'estetica del tuo mod :mano:
Ed è questo che mi interessava....visto che l'X-Mod sarà il Mod successivo al Black-Mod :)
Ficata! Se non sbaglio si può fare una cosa simile con modelli Autocad importati in pdf con le ultime release del software Adobe. con Solid edge si può fare al massimo un video animato :(. Devo assolutamente provare SolidWorks!
Con SolidWorks si può fare molto d+ e x questo mi piace molto....ma forse è meglio parlarne in privato :)
Fra_cool
28-08-2007, 21:09
Riuppiamo un pò la discussione con un piccolo aggiornamento!
Vi mostro ora un altro componente, prima di terminare col case.
Questa è la mascherina che ospita i pulsanti di start e reset, i led di stato, le porte usb e qualche interruttore per comandare le luci, il fanbus e l'accensione della pompa
http://img515.imageshack.us/img515/4155/baypulsantidsc0025ng2.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=baypulsantidsc0025ng2.jpg) http://img510.imageshack.us/img510/6503/baypulsantidsc0027eh4.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=baypulsantidsc0027eh4.jpg)
Le misure sono quelle di un drive da 5,1/4", quindi può andare in qualsiasi case. I cablaggi sono gli stessi che ho fatto per la mb.
Sulla stessa scia del frontalino appena mostrato mi sto costruendo un fanbus a 5 canali per controllare le ventole. Appena pronto ve lo posto!
>> Continua quì << (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18556909#post18556909)
Ciao Frà!
Bella Fra' !!!
E' fantastico!!!
Ed è anche molto bello vedere nella realtà qualcosa realizzato virtualmente al PC ;)
stefano7689
28-08-2007, 22:26
C@zz0 che bel lavoro!! lo voglio vedere finito al piu presto ,
ps: ma il k 10 non assomiglia al mio , guarda bene!
Fra_cool
29-08-2007, 07:21
Grazie modders!
Ed è anche molto bello vedere nella realtà qualcosa realizzato virtualmente al PC ;)
Vero! Poi mi sono stupito di come il cad sia capace di renderizzare prossimo alla realtà!
ps: ma il k 10 non assomiglia al mio , guarda bene!
Era per Domi15?
Il tuo wb è veramente da togliere il fiato!
Ciao, Frà!
stefano7689
29-08-2007, 08:50
Era per Domi15?
Il tuo wb è veramente da togliere il fiato!
Ciao, Frà!
un po come il tuo case.:D
Vero! Poi mi sono stupito di come il cad sia capace di renderizzare prossimo alla realtà!
Ciao, Frà!
Già.....peccato che io non sappia renderizzare come te :(
Cmq belli i pulsanti anti-vandalismo!!!
WhiteKnight
29-08-2007, 11:31
lavoro pulito preciso e molto rifinito....ottimo mod...
Buon Proseguimento!!!:D :D
:eek: Ottimo lavoro !!! continua così ;)
Oltre ai complimenti generali, direi... te la cavi "benino" con il cad, eh ragazzo? :eek:
Fra_cool
29-08-2007, 15:20
Grazie a tutti per i complimenti, sono l'ossigeno necessario per proseguire!
Oltre ai complimenti generali, direi... te la cavi "benino" con il cad, eh ragazzo? :eek:
Grazie ;) Sono stato iniziato dall'università, poi autodidatta. Ma non sono nessuno rispetto a chi sa modellare curve e superfici :mc:
Ciao, Frà!
Riuppiamo un pò la discussione con un piccolo aggiornamento!
Vi mostro ora un altro componente, prima di terminare col case.
Questa è la mascherina che ospita i pulsanti di start e reset, i led di stato, le porte usb e qualche interruttore per comandare le luci, il fanbus e l'accensione della pompa
http://img515.imageshack.us/img515/4155/baypulsantidsc0025ng2.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=baypulsantidsc0025ng2.jpg) http://img510.imageshack.us/img510/6503/baypulsantidsc0027eh4.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=baypulsantidsc0027eh4.jpg)
Le misure sono quelle di un drive da 5,1/4", quindi può andare in qualsiasi case. I cablaggi sono gli stessi che ho fatto per la mb.
Sulla stessa scia del frontalino appena mostrato mi sto costruendo un fanbus a 5 canali per controllare le ventole. Appena pronto ve lo posto!
Ciao Frà!
Bellissima :eek:
Quanto vuoi per mandarmene una uguale? :oink:
rothwang
29-08-2007, 17:32
Mamma mia...... ma tu figliolo sei ispirato.
Scusa se l'ho visto solo ora. Progettazione da ingegnere e manualità da marziano. Mi unisco a chi è rimasto con la mascella slogata. Davvero, fai rimanere attoniti...
'azzo, ma non mi dire che i pulsanti si tengono solo ad incastro...:eek:
Fra_cool
29-08-2007, 19:56
Bellissima :eek:
Quanto vuoi per mandarmene una uguale? :oink:
sentiamoci in pvt, ma assicurati di restare seduto quando ti dico quanto ho speso :)
(scherzo, vorrei restasse un pezzo unico ;) )
Progettazione da ingegnere...
quì c'hai preso ;)
... e manualità da marziano.
quì meno, perché vedete solo il risultato finito di quasi 2 anni di lavoro. la mascherina l'ho fatta 2 volte, in realtà manualmente e senza attrezzi giusti sono un disastro :read:
'azzo, ma non mi dire che i pulsanti si tengono solo ad incastro...:eek:
No, hanno una ghiera filettata che si avvita dietro (M16 e M22, per la precisione ;) )
Ciao, Frà!
sai non mi piace il tasto di reset che sta nascosto in profondità nel plexy :mad:
anche se in realtà è meglio non averlo non averlo troppo a portata di mano :) :)
troppo bello tutto!!!!!!!!!!
Fra_cool
29-08-2007, 20:46
sai non mi piace il tasto di reset che sta nascosto in profondità nel plexy :mad:
anche se in realtà è meglio non averlo non averlo troppo a portata di mano :) :)
troppo bello tutto!!!!!!!!!!
Si, è stata una soluzione di ripiego!
L'ho preso su internet e doveva essere come il tasto di accensione, ossia col pulsante a filo della cornice. Poi m'è arrivato così :muro: e per evitare manovre accidentali l'ho dovuto incassare :(
Si, è stata una soluzione di ripiego!
L'ho preso su internet e doveva essere come il tasto di accensione, ossia col pulsante a filo della cornice. Poi m'è arrivato così :muro: e per evitare manovre accidentali l'ho dovuto incassare :(
il tasto di accensione l'hai pagato 9€ ??? io l'avevo trovato a quel prezzo ed ho rinunciato...
Fra_cool
29-08-2007, 21:05
il tasto di accensione l'hai pagato 9€ ??? io l'avevo trovato a quel prezzo ed ho rinunciato...
Non saprei, l'ho preso su RS un paio d'anni fa, non ricordo il prezzo ma era oltre i 10€...
rothwang
29-08-2007, 23:08
Riuppiamo un pò la discussione con un piccolo aggiornamento!
Vi mostro ora un altro componente, prima di terminare col case.
Questa è la mascherina che ospita i pulsanti di start e reset, i led di stato, le porte usb e qualche interruttore per comandare le luci, il fanbus e l'accensione della pompa
http://img515.imageshack.us/img515/4155/baypulsantidsc0025ng2.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=baypulsantidsc0025ng2.jpg) http://img510.imageshack.us/img510/6503/baypulsantidsc0027eh4.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=baypulsantidsc0027eh4.jpg)
Le misure sono quelle di un drive da 5,1/4", quindi può andare in qualsiasi case. I cablaggi sono gli stessi che ho fatto per la mb.
Sulla stessa scia del frontalino appena mostrato mi sto costruendo un fanbus a 5 canali per controllare le ventole. Appena pronto ve lo posto!
Ciao Frà!
Perché un interruttore per l'accensione della pompa? Non si accende contemporaneamente a tutto il resto del sistema?
Con l'occasione complimenti per il frontalino, sei da paura.
Fra_cool
30-08-2007, 07:52
Perché un interruttore per l'accensione della pompa? Non si accende contemporaneamente a tutto il resto del sistema?
Con l'occasione complimenti per il frontalino, sei da paura.
L'interruttore per la pompa serve per accendere la pompa in maniera indipendente dal pc. In questo modo posso comandare sia una pompa da 220V che una pompa a 12V (ed eventualmente anche le ventole del radiatore) attaccata ad un ali secondario.
Il tutto per riempire agevolmente il circuito a pc spento e per far girare ancora l'acqua qualche minuto dopo aver spento il pc ;)
Per ora però non ho ancora realizzato niente di ciò, è ancora in fase embrionale :D
Ciao, Frà
The Bear
30-08-2007, 13:23
:eek: Spettacoloso! :eek:
Vorrei avere la tua manualità... :cry:
JJ McTiss
30-08-2007, 15:53
Veramente, veramente notevole, non saprei che altro dire che non sia già stato detto, ti faccio i miei vivissimi complimenti...capacità ottime e precisione maniacale! ;)
Molto belli anche i render a cad, ti posso chiedere che versione usi? Io faccio il disegnatore x questo la mia curiosità...cmq in effetti il cad ha fatto progressi in ambito reder nelle ultime versioni (e nella 2007 anche nella modellazione), ma se mi posso permettere 1 consiglio, dai un'occhiata a 3D Studio Max, quello si che raggiunge il realismo pressochè totale!
Te lo dico xchè normalmente io utilizzo cad 2007 x la progettazione (ambito arredamento/design) e poi importo i miei .dwg in 3D Studio Max x la parte dell'assegnazione materiali e della renderizzazione e si ottengono ottimi risultati.
Scusami se sono andato OT, ma vista la tua passione nella progettazione mi sembrava pertinente darti questa dritta :) x il resto, rimango in attesa degli sviluppi, visto che sino ad ora sono rimasto anch'io smascellato! :p
gul4schx
30-08-2007, 21:17
molto bello, davvero complimenti, ti seguo
Fra_cool
30-08-2007, 22:08
Grazie ancora a tutti per l'interesse!
Molto belli anche i render a cad, ti posso chiedere che versione usi? Io faccio il disegnatore x questo la mia curiosità...cmq in effetti il cad ha fatto progressi in ambito reder nelle ultime versioni (e nella 2007 anche nella modellazione), ma se mi posso permettere 1 consiglio, dai un'occhiata a 3D Studio Max, quello si che raggiunge il realismo pressochè totale!
Te lo dico xchè normalmente io utilizzo cad 2007 x la progettazione (ambito arredamento/design) e poi importo i miei .dwg in 3D Studio Max x la parte dell'assegnazione materiali e della renderizzazione e si ottengono ottimi risultati.
Scusami se sono andato OT, ma vista la tua passione nella progettazione mi sembrava pertinente darti questa dritta :) x il resto, rimango in attesa degli sviluppi, visto che sino ad ora sono rimasto anch'io smascellato! :p
Il CAD che ho usato è il SolidEdge ver. 18, mentre i pezzi sono realizzati con versioni a partire dalla 14... Dal punto di vista della renderizzazione non ho fatto un gran ché (anzi credo di non aver attivato ne le finiture superficiali, ne i riflessi e le ombre...), nè ho cambiato angolazione/numero/tonalità delle luci. I pezzi invece risentono delle versioni con cui sono realizzati (successivamente sono state introdotte finiture come il bronzo, rame, oro, alluminio e le distinzioni tra materiale trasparente e vetro).
Altri CAD che vorrei provare sono il SolidWorks (per via degli infiniti plug-in) e poi CATiA...
Diciamo comunque che il cad m'è servito più che altro per capire disposizione ed ingombri (neanche poi tanto, dato che alcune cose le ho rifatte...:muro: ) più che per il risultato estetico finale.
I CAD che mi hai indicato tu li ho già "sentiti", ma mai provati ;). L'AutoCAD 2007 è una generazione precedente ai software che ho scritto sopra, mentre 3Dsm vorrei provarlo, prima o poi. E' di tipo parametrico, adatto alla modellazione meccanica?
PS: mi dispiace per le vostre mascelle... Vorrà dire che non vi faccio vedere l'illuminazione :ciapet: :Prrr: ;)
JJ McTiss
30-08-2007, 22:27
Peccato...ci tenevo tanto a vedere l'illuminazione! :asd:
Cmq diciamo che 3DS Max non è particolarmente adatto x la modellazione meccanica, molto meglio utilizzare un Cad e poi importare il file x la renderizzazione.
Ancora complimenti Fra, attendo gli up ;)
Fra_cool
05-09-2007, 16:01
Ed eccoci al case vero e proprio. Dopo essermi fatto un pò di esperienza con pezzi piu piccoli, ho deciso di passare al lavoro più impegnativo.
Il case ha form factor desktop. La base con 4 traversine fatte con angolari in alluminio non hanno niente di particolare:
http://img513.imageshack.us/img513/6044/basedsc0010sp0.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=basedsc0010sp0.jpg) http://img174.imageshack.us/img174/975/basedasottodsc0012dl4.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=basedasottodsc0012dl4.jpg)
Le staffe servono ad irrigidire la base e a montare i drive da 5,1/4". Inoltre nascondono il cablaggio per alimentare un led affogato nel lexan:
http://img503.imageshack.us/img503/5868/basestaffadsc0010xu8.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=basestaffadsc0010xu8.jpg) http://img513.imageshack.us/img513/7956/basestaffaparticolaredsjv1.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=basestaffaparticolaredsjv1.jpg)
http://img503.imageshack.us/img503/3479/staffailluminatago7.gif
Dopo la base è venuto il turno della parete posteriore, con gli alloggiamenti per psu, cestello hd, cassetto della mb e sede della cristal trap.
http://img513.imageshack.us/img513/5955/posterioredsc0012aw6.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=posterioredsc0012aw6.jpg) http://img513.imageshack.us/img513/7641/posterioredsc0013dh8.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=posterioredsc0013dh8.jpg)
Sia il cassetto per la mb che la PSU e i dischi sono fissati al case con delle viti. La filettatura è fatta con una boccola in acciaio montata a pressione nel foglio di policarbonato:
http://img513.imageshack.us/img513/3230/posterioreparticolarefeuy0.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=posterioreparticolarefeuy0.jpg)
Infine la parete anteriore, che è stata più lunga perché è stato difficile rifinire il taglio per il radiatore senza gli strumenti adatti.
http://img260.imageshack.us/img260/3677/frontaleimg0482fotodocuwn5.th.jpg (http://img260.imageshack.us/my.php?image=frontaleimg0482fotodocuwn5.jpg) http://img260.imageshack.us/img260/627/frontaledsc0014uh9.th.jpg (http://img260.imageshack.us/my.php?image=frontaledsc0014uh9.jpg)
Un paio di foto (by cellulare) del case work in progress:
http://img212.imageshack.us/img212/9505/casewipimmag000ya4.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=casewipimmag000ya4.jpg) http://img212.imageshack.us/img212/3444/casewipimmag002oq1.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=casewipimmag002oq1.jpg) http://img408.imageshack.us/img408/4033/casewipimmag004nc1.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=casewipimmag004nc1.jpg)
Una gif con le varie parti assemblate... :cool:
http://img443.imageshack.us/img443/3111/img047xassemblaggioib8.gif
La copertura/chiusura è semplice: sono 3 fogli di Lexan tenuti insieme da 2 angolari in alluminio 10x10x1 rivettati ai fogli.
http://img166.imageshack.us/img166/2897/coperturadsc0010dd6.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=coperturadsc0010dd6.jpg)
http://img510.imageshack.us/img510/6849/coperturadsc0008ry3.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=coperturadsc0008ry3.jpg) http://img515.imageshack.us/img515/8691/coperturatopdsc0015bs1.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=coperturatopdsc0015bs1.jpg) http://img166.imageshack.us/img166/4864/coperturadsc0006ag0.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=coperturadsc0006ag0.jpg)
In futuro avrei intenzione di mettere degli angolari più grandi (tipo 20x20 o 25x25, quelli di ora sono 10x10) in modo da nasconderci dietro due neon uv. Ma per ora penso che resterà così!
Fra_cool
05-09-2007, 16:02
E infine il case finito:
http://img212.imageshack.us/img212/5338/caseassemblatodsc0017wf7.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=caseassemblatodsc0017wf7.jpg) http://img212.imageshack.us/img212/703/caseassemblatodsc0015sx5.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=caseassemblatodsc0015sx5.jpg)
http://img212.imageshack.us/img212/6752/casechiusodsc0023iv1.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=casechiusodsc0023iv1.jpg) http://img212.imageshack.us/img212/2417/casechiusodsc0025at8.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=casechiusodsc0025at8.jpg)
Un paio di particolari del case:
http://img517.imageshack.us/img517/8889/caseassemblatodsc0018wp3.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=caseassemblatodsc0018wp3.jpg) http://img212.imageshack.us/img212/4884/caseassemblatodsc0021qg9.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=caseassemblatodsc0021qg9.jpg)
Li avete già visti nelle altre foto, ma vi racconto dei piedini!
Finito più o meno il case, avevo appunto il problema dei piedini. Inizialmente pensavo di farli con dei dischi di lexan sovrapposti... Mi vado a fare un caffé per essere più lucido e, tra un passaggio e l'altro, la folgorazione!
http://www.pctuner.info/up/results/_200703/20070306085416_piedini-origine-barattoloDSC_0054.jpg
"adesso gli dò un colpo di carta vetrata per togliere quella scritta, gli faccio un buco per montarli e..."
Ecco il risultato
http://img208.imageshack.us/img208/827/piedinioriginedsc0054zz0.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=piedinioriginedsc0054zz0.jpg) http://img86.imageshack.us/img86/6337/piedinidsc0057vz8.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=piedinidsc0057vz8.jpg)
Dalle foto manca solo una mano di vernice protettiva trasparente, necessaria perché l'alluminio tende ad ossidarsi un pò col tempo.
Forandoli si deformano un poco, ma montandoli si appiattiscono contro la base e non si vede più nulla.
Il risultato finale
http://img517.imageshack.us/img517/4246/baseparticolareposteriocy1.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=baseparticolareposteriocy1.jpg) http://img517.imageshack.us/img517/686/baseparticolareanteriorzh0.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=baseparticolareanteriorzh0.jpg) http://img517.imageshack.us/img517/7275/basedasottodsc0012sj7.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=basedasottodsc0012sj7.jpg)
>> Continua quì << (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19041525#post19041525)
stefano7689
05-09-2007, 16:07
veramente bel lavoro, sta venendo benissimo e te sei veramente precisissimo nei lavori.
complimenti davvero.!! :cool: :cool:
:eek: Spettacoloso! :eek:
Vorrei avere la tua manualità... :cry:
E chi non vorrebbe :eek:
Spettacolare ...
complimenti, bello!!!!
a quanto lo vendi?.........cioè giusto per dargli una valutazione in denaro
Che dire, veramente complimenti... però a dire il vero, una cosa che mi turba c'è... in tutta questa perfezione, ossia il "coperchio del case" io lo avrei fatto tutto di un'unico pezzo, magari piegato grazie all'aiuto di una pistola ad aria calda... sarebe stato il TOP....
Cmq BRAVISSIMO!!! :sofico:
Che dire, veramente complimenti... però a dire il vero, una cosa che mi turba c'è... in tutta questa perfezione, ossia il "coperchio del case" io lo avrei fatto tutto di un'unico pezzo, magari piegato grazie all'aiuto di una pistola ad aria calda... sarebe stato il TOP....
Cmq BRAVISSIMO!!! :sofico:
secondo me è bello proprio per quel particolare, Anche se magari avrei usato le viti per una + facile aperture (sono miope.....ma penso tu abbia usato i rivetti, giusto?)
ossia il "coperchio del case" io lo avrei fatto tutto di un'unico pezzo, magari piegato grazie all'aiuto di una pistola ad aria calda... sarebe stato il TOP....
La piega con la pistola ad aria calda non viene mai perfetta, a meno che tiu non abbia una pressa fatta apposta, con l'angolo a 90 °.
Sarebbe venuto un lavoro approssimativo facendo come dici, almeno a mio avviso.
Non mi viene altro da dire che COMPLIMENTI !!!!!
Fantastico progetto !!!
Fra_cool
05-09-2007, 21:02
Grazie a tutti per gli apprezzamenti!
complimenti, bello!!!!
a quanto lo vendi?.........cioè giusto per dargli una valutazione in denaro
A grandi cifre, ho speso
per il Lexan 180 € circa (40€ la base e il retro da 5mm, 60 la base e il coperchio da 3mm, poi altro m'è servito per gli accessori, pezzi interni, senza contare che ho avuto molti sprechi, pezzi rifatti, ecc.)
per gli angolari d'alluminio 70 € circa
Il resto del materiale (rivetti, viti, boccole, materiale elettrico, carta abrasiva in quantità, lame per seghetto...) non saprei valutarlo.
Anche le stime fatte sopra sono grossolane, c'ho lavorato 2 anni quindi ho speso "quasi" senza accorgermene, poi è probabile che mi sia scordato qualcosa!
Se poi conti che ci sono almeno 300 ore di lavoro sopra...
Che dire, veramente complimenti... però a dire il vero, una cosa che mi turba c'è... in tutta questa perfezione, ossia il "coperchio del case" io lo avrei fatto tutto di un'unico pezzo, magari piegato grazie all'aiuto di una pistola ad aria calda... sarebe stato il TOP....
Cmq BRAVISSIMO!!! :sofico:
La piega con la pistola ad aria calda non viene mai perfetta, a meno che tiu non abbia una pressa fatta apposta, con l'angolo a 90 °.
Sarebbe venuto un lavoro approssimativo facendo come dici, almeno a mio avviso.
Si, ho scelto di unire 3 fogli con gli angolari principalmente per mancanza di strumenti, senza i quali sarebbe venuto un lavoro approssimativo. Avendoli avuti a disposizione avrei fatto delle prove per vedere se potevo fare il coperchio e il case piegando un unico foglio (tipo il CABE, a grandi linee). Chissà se volendolo industrializzare, la soluzione della piega non sia più semplice...
I pro della soluzione adottata sono la semplicità nella realizzazione manuale e l'uniformità con il resto delle cornici nel case. poi c'è l'idea dei neon da nasconderci dietro... :sofico:
secondo me è bello proprio per quel particolare, Anche se magari avrei usato le viti per una + facile aperture (sono miope.....ma penso tu abbia usato i rivetti, giusto?)
intendi delle viti per scomporre il coperchio? c'avevo pensato, però poi non potevo metterle equidistanti tra loro (tutti i rivetti e le viti che tengono insieme il case sono distanti di 120mm l'una dall'altra) perché lo spazio dietro l'angolare era poco e avrei dovuto disassarle. per il resto, il coperchio è tenuto insieme da rivetti, mentre le viti le ho usate per smontarlo dal case. Avrei voluto usare dei ganci per chiudere il coperchio, in modo da facilitare l'apertura, ma le viti lo stringono meglio rendendolo solidale al case, soluzione necessaria per irrigidire il tutto quando lo devo spostare o trasportare.
Ciao, Frà!
Ma come si fissano i rivetti?
Fra_cool
05-09-2007, 21:23
Ma come si fissano i rivetti?
Con una "pistola" apposita chiamata rivettatrice. Questa afferra un'astina che esce dal rivetto. Tirando quest'astina il rivetto si deforma allargandosi e andosi a bloccare nel foro.
dimmelo se non sono stato chiaro
ciao, Frà!
Grazie a tutti per gli apprezzamenti!
Si, ho scelto di unire 3 fogli con gli angolari principalmente per mancanza di strumenti, senza i quali sarebbe venuto un lavoro approssimativo. Avendoli avuti a disposizione avrei fatto delle prove per vedere se potevo fare il coperchio e il case piegando un unico foglio (tipo il CABE, a grandi linee). Chissà se volendolo industrializzare, la soluzione della piega non sia più semplice...
se hai usato il lexan (che è policarbonato) hai fatto benissimo a non provare a piegarlo a caldo ;): non saresti riuscito e avresti rovinato il pannello!
Se in futuro vorrai piegare il lexan, tieni conto che va piegato a freddo :)
Fra_cool
05-09-2007, 21:53
se hai usato il lexan (che è policarbonato) hai fatto benissimo a non provare a piegarlo a caldo ;): non saresti riuscito e avresti rovinato il pannello!
Se in futuro vorrai piegare il lexan, tieni conto che va piegato a freddo :)
Lol! Si è Lexan, il fatto è che avevo provato a piegare a mano degli scarti molto sottili e, anche riuscendo a piegarlo per 180° (ovviamente con un raggio di curvatura di una quindicina di mm), recuperava elasticamente molta della piega data. Deduco che una piegatrice sia indispensabile per un lavoro del genere!
Lol! Si è Lexan, il fatto è che avevo provato a piegare a mano degli scarti molto sottili e, anche riuscendo a piegarlo per 180° (ovviamente con un raggio di curvatura di una quindicina di mm), recuperava elasticamente molta della piega data. Deduco che una piegatrice sia indispensabile per un lavoro del genere!
io l'ho piegato a mano, quindi è possibile, ma sicuramente non è stato semplice :asd: (praticamente sono dovuto salirci sopra di peso per riuscire a dargli una piega di 90° :D.. però bisogna dire che era policarbonato da 5 mm, e il pannello da piegare era largo circa 30 cm :) )
incredibile!
seguo ammirato:eek:
Fra_cool
07-09-2007, 09:01
io l'ho piegato a mano, quindi è possibile, ma sicuramente non è stato semplice :asd: (praticamente sono dovuto salirci sopra di peso per riuscire a dargli una piega di 90° :D.. però bisogna dire che era policarbonato da 5 mm, e il pannello da piegare era largo circa 30 cm :) )
Lol, ho letto solo ora le 3 discussioni sul tuo Kernel :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :ave: :ave: :ave:
Prendendo spunto dai tuoi tentativi, mi sono accorto di avere a disposizione anche io qualche "strumento casalingo" per piegare il policarbonato...
rothwang
07-09-2007, 15:00
Ed eccoci al case vero e proprio. Dopo essermi fatto un pò di esperienza con pezzi piu piccoli, ho deciso di passare al lavoro più impegnativo.
Il case ha form factor desktop. La base con 4 traversine fatte con angolari in alluminio non hanno niente di particolare:
http://img513.imageshack.us/img513/6044/basedsc0010sp0.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=basedsc0010sp0.jpg) http://img174.imageshack.us/img174/975/basedasottodsc0012dl4.th.jpg (http://img174.imageshack.us/my.php?image=basedasottodsc0012dl4.jpg)
Le staffe servono ad irrigidire la base e a montare i drive da 5,1/4". Inoltre nascondono il cablaggio per alimentare un led affogato nel lexan:
http://img503.imageshack.us/img503/5868/basestaffadsc0010xu8.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=basestaffadsc0010xu8.jpg) http://img513.imageshack.us/img513/7956/basestaffaparticolaredsjv1.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=basestaffaparticolaredsjv1.jpg)
http://img503.imageshack.us/img503/3479/staffailluminatago7.gif
Dopo la base è venuto il turno della parete posteriore, con gli alloggiamenti per psu, cestello hd, cassetto della mb e sede della cristal trap.
http://img513.imageshack.us/img513/5955/posterioredsc0012aw6.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=posterioredsc0012aw6.jpg) http://img513.imageshack.us/img513/7641/posterioredsc0013dh8.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=posterioredsc0013dh8.jpg)
Sia il cassetto per la mb che la PSU e i dischi sono fissati al case con delle viti. La filettatura è fatta con una boccola in acciaio montata a pressione nel foglio di policarbonato:
http://img513.imageshack.us/img513/3230/posterioreparticolarefeuy0.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=posterioreparticolarefeuy0.jpg)
Infine la parete anteriore, che è stata più lunga perché è stato difficile rifinire il taglio per il radiatore senza gli strumenti adatti.
http://img260.imageshack.us/img260/3677/frontaleimg0482fotodocuwn5.th.jpg (http://img260.imageshack.us/my.php?image=frontaleimg0482fotodocuwn5.jpg) http://img260.imageshack.us/img260/627/frontaledsc0014uh9.th.jpg (http://img260.imageshack.us/my.php?image=frontaledsc0014uh9.jpg)
Un paio di foto (by cellulare) del case work in progress:
http://img212.imageshack.us/img212/9505/casewipimmag000ya4.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=casewipimmag000ya4.jpg) http://img212.imageshack.us/img212/3444/casewipimmag002oq1.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=casewipimmag002oq1.jpg) http://img408.imageshack.us/img408/4033/casewipimmag004nc1.th.jpg (http://img408.imageshack.us/my.php?image=casewipimmag004nc1.jpg)
Una gif con le varie parti assemblate... :cool:
http://img443.imageshack.us/img443/3111/img047xassemblaggioib8.gif
La copertura/chiusura è semplice: sono 3 fogli di Lexan tenuti insieme da 2 angolari in alluminio 10x10x1 rivettati ai fogli.
http://img166.imageshack.us/img166/2897/coperturadsc0010dd6.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=coperturadsc0010dd6.jpg)
http://img510.imageshack.us/img510/6849/coperturadsc0008ry3.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=coperturadsc0008ry3.jpg) http://img515.imageshack.us/img515/8691/coperturatopdsc0015bs1.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=coperturatopdsc0015bs1.jpg) http://img166.imageshack.us/img166/4864/coperturadsc0006ag0.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=coperturadsc0006ag0.jpg)
In futuro avrei intenzione di mettere degli angolari più grandi (tipo 20x20 o 25x25, quelli di ora sono 10x10) in modo da nasconderci dietro due neon uv. Ma per ora penso che resterà così!
No, tu sei imbarazzante. Con te non basta fare i complimenti una volta sola, ma bisogna farteli più volte, ogni qualche giorno: lavoro stupendo, megagalattico, esagerato, incredibile, disarmante....!
Avrei voluto postare qualche nuova foto nella mia discussione, ma dopo quello che tu hai fatto vedere chi osa più aprire bocca?
Fra_cool
07-09-2007, 16:28
No, tu sei imbarazzante. Con te non basta fare i complimenti una volta sola, ma bisogna farteli più volte, ogni qualche giorno: lavoro stupendo, megagalattico, esagerato, incredibile, disarmante....!
grazie, ma esageri ;)
Avrei voluto postare qualche nuova foto nella mia discussione, ma dopo quello che tu hai fatto vedere chi osa più aprire bocca?
Quì sbagli, perché anche la tua integrazione è notevole!
Io, quando ho capito che non sarei riuscito ad assemblare con ordine il pc con 3 wb (ok, ora sono 5), radiatore, 4 hd ed accessori vari, ho deciso di abbandonare il mio case tower e di farmi un case da me. Tu sei riuscito dove io mi sono arreso :mano:
Poi condividiamo la passione per il liquido, l'overclock (anche io di un E6600) e soprattutto per il silenzio! (a proposito di silenzio, hai visto la mia sospensione per hd?)
Ciao, Frà!
Lol, ho letto solo ora le 3 discussioni sul tuo Kernel :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :ave: :ave: :ave:
Prendendo spunto dai tuoi tentativi, mi sono accorto di avere a disposizione anche io qualche "strumento casalingo" per piegare il policarbonato...
saranno strumenti molto sofisticati allora :D :huh:
Fra_cool
07-09-2007, 20:23
saranno strumenti molto sofisticati allora :D :huh:
è un tagliacarte di svariate tonnellate risalente quasi alla rivoluzione industriale :sofico: . L'abbiamo salvato per motivi affettivi quando è stato sostituito da macchine più moderne!
Ha una pressa a vite per fermare la carta che potrebbe fare al caso!
anche qui mi ripeto:
S P E T T A C O L O
voglioilmondo
12-09-2007, 09:42
Spettacolare questo progetto:sofico: :sofico: :sofico:
Complimentoni!!
NinjaCross
12-09-2007, 09:48
Mi spiace non avere seguito questo thread fin dall'inizio.
L'idea generale mi piace molto, e da quel che ho visto la realizzazione pratica fatta fino ad ora è senza dubbio tecnicamente ineccepibile, e di ottima qualità.
I miei complimenti :)
Fra_cool
07-10-2007, 15:21
Rieccomi! Un bel "up!" dopo tanto tempo!
Ho incontrato i soliti problemi di montaggio che possono capitare nel montare cose "non standard"....
Stringendo le viti dei vari wb è normale che la mb si incurvi un pò, solo che la flessione dei wb sulla CPU e sui mosfet (inutili quanto belli esteticamente) inarcava la mb un pò troppo per i miei gusti, pur continuando a funzionare!
http://img522.imageshack.us/img522/1768/wbmosfetdsc0001vp4.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=wbmosfetdsc0001vp4.jpg)
(oltre all'incurvatura, si vedono i pad termoconduttivi che si schiacciano solo sui mosfet esterni, mentra il contatto su quelli centrali è un pò scarso)
Così ho deciso di fare delle staffette per irrigidire il tutto. Mi sono trovato e l'ho fatta anche per il wb della CPU!
http://img249.imageshack.us/img249/428/staffaretrowbdsc0002jg2.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=staffaretrowbdsc0002jg2.jpg) http://img249.imageshack.us/img249/1290/staffaretrowbdsc0004qb1.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=staffaretrowbdsc0004qb1.jpg) http://img522.imageshack.us/img522/2994/staffaretrowbdsc0006qc2.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=staffaretrowbdsc0006qc2.jpg)
Sono fatte con i soliti profilati in alluminio, con sotto incollata una striscetta di gomma per evitare pericolosi cortocircuiti.
Le staffette montate:
http://img204.imageshack.us/img204/5756/staffaretrowbmontaggioddj1.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=staffaretrowbmontaggioddj1.jpg) http://img204.imageshack.us/img204/6303/staffaretrowbmontaggiodep0.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=staffaretrowbmontaggiodep0.jpg) http://img249.imageshack.us/img249/4456/wbmosfetconstaffadsc000kz2.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=wbmosfetconstaffadsc000kz2.jpg)
Non fanno una piega :D :D
Per info e curiosità, chiedetemi tutto!
Ciao, Frà!
>> Continua quì << (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20101516#post20101516)
azz sembrano molto robuste e mi piacciono pure esteticamente; bel lavoro anche sui dettagli ;)
questa cosa dell'incurvatura comincia a preoccuparmi!!
Che dire.....lavoro sublime !!!
Un sacco d volte mi sono preoccupato dell'enorme flessione che la mobo subiva quando montavo il dissipatore della CPU, le Ram oppure il connettore ATX...TU hai trovato e realizzato la soluzione !!!
Grandissimo !!!
Fra_cool
18-11-2007, 10:16
Riprendo questo work-log dopo una piccola assenza...
Mi serve un consiglio/sostegno/aiuto!
Vorrei integrare un display nel See Through, possibilmente un LCD a colori.
Come al solito mi sono fatto un disegno per capire più o meno cosa fare ed il risultato finale:
http://img401.imageshack.us/img401/1944/seethroughprojectdisplant8.jpg
Lo spazio a disposizione è quello di 2 slot da 5,25", quindi ingombri massimi 148x84mm (diciamo sui 5 o 6 pollici di diagonale).
Ho visto che in passato s'è molto usato il display della PSone (e quì c'è anche una GUIDA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=679064)), anche perché aveva già di suo integrato il controller con ingresso RCA o S-video. Ora però ho problemi a reperirlo e poi penso che in questi 3/4 anni sia uscito anche qualcosa di meglio ;)
Avrei pensato anche ai display che sono integrati nelle videocamere, però non conosco modelli, ne se possono essere comandati con una delle uscite dei nostri pc.
Mi sapete indicare qualche bel LCD e/o mod recenti che integrino un display a colori da cui prendere spunto?
Se c'è da cablare non è un problema ;)
Grazie a tutti!
Ciao, Frà!
'bella Fra :D
In campo d LCD non ne so molto MA leggendo qlc WL d Carputing ho visto che c sono tantissime, per nn dire sempre, applicazioni di monitor lcd...
;)
Fra_cool
18-11-2007, 11:47
'bella Ghè! :D
Per ora sto cercando nel Carputing, ho trovato questi della Lilliput:
4/3
213GL-30NP (http://www.lilliputweb.net/np213.html)
PCM-40NP (http://www.lilliputweb.net/nppcm.html)
207GL-50NP (http://www.lilliputweb.net/np207.html)
227GL-56NP (http://www.lilliputweb.net/np227.html)
16/9
RV501-NP (http://www.lilliputweb.net/np501.html)
RV451-NP (http://www.lilliputweb.net/np451.html)
Ora devo trovarli in vendita, valutare costi, dimensioni, ecc...
Altre info/consigli di marche/modelli diversi?
Fra_cool
13-12-2007, 20:37
http://img50.imageshack.us/img50/705/up1to.gif
Ho realizzato il fanbus di cui parlavo tanto tempo fa...
Come al solito sono cambiate diverse cosette rispetto all'idea iniziale.
Iniziamo dal numero di ventole regolabili indipendentemente, che sono adesso 4 invece di 5.
Il progetto del circuito viene da PcTuner ==>LINK (http://www.pctuner.net/forum/progetti-elettronici/34456-regolatore-tensione-per-ventole-grosse-dimensioni-senza-spendere-una-cifra.html)<==. Ogni canale regge al massimo 2A di corrente, quindi ci possono andare su anche diverse ventole, belle potenti :D
Per come è realizzato, la regolazione avviene fra 4,30V e 10,60V, alimentandolo con 12,0V.
foto del curcuito di un singolo canale
http://www.italiamodding.it/site/uploads/photos/271.jpg
http://img503.imageshack.us/img503/136/fanbuscanalesingolosotthp9.jpg
http://img118.imageshack.us/img118/6640/fanbuscanalesingolocompeb5.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=fanbuscanalesingolocompeb5.jpg) http://img504.imageshack.us/img504/8558/fanbuscanalesingolocompwt4.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=fanbuscanalesingolocompwt4.jpg)
Il voltaggio minimo può essere troppo basso per far partire molte ventole, percui chi ha fatto il progetto (il mitico Omega che non smetterò mai di ringraziare) ha pensato bene di realizzare un circuito di spunto che mandi per 5/7 secondi le ventole al massimo
http://img155.imageshack.us/img155/9813/fanbusstadiospuntodsc00yr9.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=fanbusstadiospuntodsc00yr9.jpg)
Il mio ha 4 diodi, uno per ogni canale che andrà a servire.
Nella prossima foto si vede il tutto cablato su una staffa di alluminio che unisce i vari canali e il circuito di spunto
http://img155.imageshack.us/img155/9256/fanbuscanalimontatidsc0vs0.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=fanbuscanalimontatidsc0vs0.jpg)
Ogni canale è attivato da uno switch e regolato dal potenziometro
http://img504.imageshack.us/img504/7283/fanbuscompletofrontedscut2.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=fanbuscompletofrontedscqf6.jpg)
http://img155.imageshack.us/img155/5067/fanbuscompletoretrodsc0tb2.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=fanbuscompletoretrodsc0tb2.jpg) http://img504.imageshack.us/img504/470/fanbuscompletosottodsc0vj6.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=fanbuscompletosottodsc0vj6.jpg)
Il fanbus al suo posto!
http://img255.imageshack.us/img255/192/fanbusmontatodsc0002450dr2.jpg
http://img210.imageshack.us/img210/8534/fanbusmontatodsc0003bm2.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=fanbusmontatodsc0003bm2.jpg) http://img255.imageshack.us/img255/5244/fanbusmontatocablaggidszg1.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=fanbusmontatocablaggidszg1.jpg)
Il fanbus è ancora incompleto perché nella versione finale vorrei che comprendesse dei led per indicare il voltaggio di alimentazione:
http://img211.imageshack.us/img211/3975/mascherinafanbusyt3.jpg
Per ora l'ho montato così incompleto perché avevo necessità di regolare le ventole del radiatore e sui dischi.
Ciao, Frà!
>> Continua quì << (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20170174#post20170174)
JJ McTiss
13-12-2007, 23:37
Veramente 1 grande lavoro Fra, davvero complimenti, pulito, precisissimo e di bell'impatto estetico...
:mano:
ottima manualità, complimenti :D
Veramente 1 grande lavoro Fra, davvero complimenti, pulito, precisissimo e di bell'impatto estetico...
:mano:
Quoto in pieno, mi ha tolto le parole di bocca!
Fra_cool
16-12-2007, 13:07
Grazie a tutti per i complimenti, mi fanno veramente piacere :D :D
Ciao, Frà!
Fra_cool
18-12-2007, 15:53
Quasi mi dimenticavo di mostrarvi un pò di foto del raffreddamento!
L'impianto a liquido è montato in parallelo usando due flauti in alluminio anodizzato (una bella anodizzazione industriale, che dovrebbe eliminare il rischio di corrosione dell'alluminio se accoppiato al rame dei wb), anodizzazione che poi ho tolto esternamente con la carta vetrata, per rendere i flauti belli brillanti.
Qualche foto dei flauti (non ancora lucidati a dovere):
http://img89.imageshack.us/img89/3972/flautoimg0209fotodocumezu0.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=flautoimg0209fotodocumezu0.jpg) http://img148.imageshack.us/img148/2438/flautoimg0290flauticonrjf6.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=flautoimg0290flauticonrjf6.jpg)
Ho fatto delle prove con dell'hardware di recupero, per capire come sarebbe venuto dopo aver montato il tutto!
http://img148.imageshack.us/img148/6940/provaimpiantoimg0285impzr4.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=provaimpiantoimg0285impzr4.jpg) http://img89.imageshack.us/img89/4367/provaimpiantoimg0286impmy2.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=provaimpiantoimg0286impmy2.jpg)
Per i rami verso i wb ho usato dei tubi da 10mm interno perché quelli da 12 usati nelle prove erano più rigidi da piegare e si strozzavano facilmente. Poi i tubi sono corti, e si sente poco la strozzatura dovuta ai tubi più piccoli.
Nelle foto i dadi sulla staffa del wb sono stretti a mano, ora ci sono delle molle che serrano il wb alla cpu.
http://www.pctuner.info/up/results/_200703/th_20070305163933_K10-illuminato-DSC_0056720.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200703/20070305163933_K10-illuminato-DSC_0056720.jpg) http://www.pctuner.info/test/results/th_20061128100253_K10-illuminato-DSC_0043720.jpg (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20061128100253_K10-illuminato-DSC_0043720.jpg)
Nei wb sono incassati un led blu ed uno rosso: quello blu è collegato ai 5Vsb, quindi sono sempre accesi quando c'è alimentazione, mentre i led rossi sono collegati ai 12V e si accendono a pc acceso
http://www.pctuner.info/test/results/th_20061128100552_K10-illuminato-DSC_0049720.jpg (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20061128100552_K10-illuminato-DSC_0049720.jpg) http://www.pctuner.info/test/results/th_20061128100716_K10-illuminato-DSC_0058720.jpg (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20061128100716_K10-illuminato-DSC_0058720.jpg)
http://img413.imageshack.us/img413/3466/wbcpucablaggioleddsc000sj3.jpg
Anche la trap è stata modificata: è stata accorciata di un paio di cm perché altrimenti non entrava il cassetto con gli hd, poi sono stati fatti dei fori sul fondo per i led dell'illuminazione e dei fori filettati (che mi hanno dato qualche problemino LINK (http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=74440)) per montarla sulla parete posteriore del case.
Qualche foto:
http://img95.imageshack.us/img95/7084/trapmontatailluminatadsey4.jpg
http://img223.imageshack.us/img223/7526/trapmontatailluminatadsbo0.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=trapmontatailluminatadsbo0.jpg) http://img95.imageshack.us/img95/6660/trapmontatailluminatadsrb0.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=trapmontatailluminatadsrb0.jpg) http://img95.imageshack.us/img95/8431/trapmontatailluminatadslk2.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=trapmontatailluminatadslk2.jpg)
Già che ce l'avevo, vi posto delle foto della trap fuori dal case, illuminata d'azzurro (magari vi possono servire come spunto)
http://www.pctuner.info/test/results/th_20061128102650_Trap-illuminazione-DSC_0012400.jpg (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20061128102650_Trap-illuminazione-DSC_0012400.jpg) http://www.pctuner.info/test/results/th_20061128102410_Trap-illuminazione-DSC_0018400.jpg (http://www.pctuner.info/test/image.php?src=20061128102410_Trap-illuminazione-DSC_0018400.jpg) http://www.pctuner.info/up/results/_200703/20070306101226_Trap-illuminazione-DSC_0025thumb180.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200703/20070306100750_Trap
- illuminazione - DSC_0025.JPG)
Infine il radiatore è un triventola NexXxos eXtreme3 montato sulla parete frontale. Le ventole in estrazione pescano aria fresca dal foro sul frontale del case. L'unica mancanza è un convogliatore, che ottimizzerebbe il flusso d'aria tra le alette del radiatore.
http://img407.imageshack.us/img407/853/radiatoremontatodsc0038yi8.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=radiatoremontatodsc0038yi8.jpg)
Fra_cool
18-12-2007, 15:54
Infine qualche foto d'insieme.
Quando ho scattato alcune delle foto mancavano ancora i wb sui mosfet, altre sono più recenti.
http://img178.imageshack.us/img178/3710/impiantomontatodsc0001yf2.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=impiantomontatodsc0001yf2.jpg) http://img407.imageshack.us/img407/2151/impiantomontatodsc0004xu1.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=impiantomontatodsc0004xu1.jpg) http://img140.imageshack.us/img140/1283/impiantomontatodsc0008mv0.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=impiantomontatodsc0008mv0.jpg)
http://img178.imageshack.us/img178/4196/radiatoreeflautidsc0033ch4.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=radiatoreeflautidsc0033ch4.jpg) http://img407.imageshack.us/img407/3936/radiatoreeflautidsc0027ay6.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=radiatoreeflautidsc0027ay6.jpg) http://img407.imageshack.us/img407/456/radiatoreeflautidsc0021le0.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=radiatoreeflautidsc0021le0.jpg)
Per ora manca ancora la pompa (una mcp655). Ci sono dei tubi che fuoriescono e vanno in una tanica esterna con una pompa immersa. La pompa andrà collegata a questi tubi.
Non fate caso ai tubi opachi, le foto le ho fatte durante le prove e i tubi erano delle rimanenze che ho usato per l'occasione.
maestro , non ci sono altri commenti .
P.s in futuro posso romperti in pvt
ciaoooooooooooooo
Fra_cool
18-12-2007, 16:10
P.s in futuro posso romperti in pvt
no problema
stefano7689
18-12-2007, 16:59
finalmente hai ripreso. non vedevo l ora..
JJ McTiss
18-12-2007, 23:59
:sbavvv: ogni altro commento sarebbe superfluo...hai una pecisione e pulizia di lavorazione veramente impressionanti oltre a delle gran belle idee ed i risultati sono spettacolari...i miei + sinxcceri complimenti, hai tutta la mia ammirazione!
P.S.: magari anch'io in futuro ti rompo su msn, se non ti spiace :D
Fra_cool
22-12-2007, 08:45
Display: servono consigli!
Siccome per integrarlo ho deciso di metterlo insieme alla mascherina con i pulsanti, sto rifacendo quest'ultima da zero.
Le alternative che ho sono queste: secondo voi il display va meglio dietro il lexan o meglio farci una finestra?
Pro della finestra:
- assenza di riflessi nella visione (anche se comunque ce ne sarebbero pochi, il lexan è trasparente come il vetro)
- costruzione più ricercata
Pro del "senza finestra"
- migliore protezione dello schermo da graffi e sporco
- minori difficoltà costruttive
- parte della cornice del display è nascosta, così non si vede che è fortemente asimmetrica
due screenshot:
http://img403.imageshack.us/img403/447/bay3nofinestraie0.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=bay3nofinestraie0.jpg) http://img120.imageshack.us/img120/7934/bay3finestrate4.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=bay3finestrate4.jpg)
Fatemi sapere come vi piacerebbe di più! ;)
Se avete anche altre idee su come disporre pulsanti, switch e quant'altro, fatevi avanti! :)
Ciao, Frà!
Bel dilemma...
Tra le due soluzioni , giudicando per via estetica, io preferisco comunque la "senza finestra" :D
se non ha troppi problemi di riflessi strani, considerando i led all'interno e le luci provenienti dallo schermo la versione non finestrata mi piace di + :D
Fra_cool
22-12-2007, 15:35
se non ha troppi problemi di riflessi strani, considerando i led all'interno e le luci provenienti dallo schermo la versione non finestrata mi piace di + :D
sui riflessi non so, è una ipotesi. sul resto del case non è che ce ne siano molti (forse sarà l'ambiente buio), mentre dall'interno del case non ne arriveranno perché il display è staccato di soli 2mm dal lexan.
:)
Bellissimo lavoro quello con l'impianto a liquido, veramente bravo...continua così!!!
Davvero complimenti vivissimi per gli sviluppi del tuo progetto. Era da parecchio tempo che non ti visitavo, ma devo ammettere che mi piace davvero parecchio il sistema a liquido realizzato. Per la soluzione da adottare per il display, io ti consiglierei quella in cui il display tende a sporgere leggermente dal lexan, perchè è esteticamente migliore (secondo me, poi magari mi sbaglio).
rothwang
26-12-2007, 11:07
Il sistema dei flauti da cui si dirama tutto l'impianto è qualcosa di geniale,
nella sua pulizia e semplicità; suscita la mia invidia e la voglia di adottare lo stesso sistema, ma non so come si potrebbe integrare in un case normale...
Per il display, la soluzione senza finestra preserva totalmente lo schermo, cosa che tuttosommato credo sia più importante dell'estetica.
Fra_cool
26-12-2007, 12:31
Per ora la soluzione "senza finestra" vince 3:1 (anche su altri forum la situazione è simile)!
Davvero complimenti vivissimi per gli sviluppi del tuo progetto. Era da parecchio tempo che non ti visitavo, ma devo ammettere che mi piace davvero parecchio il sistema a liquido realizzato. Per la soluzione da adottare per il display, io ti consiglierei quella in cui il display tende a sporgere leggermente dal lexan, perchè è esteticamente migliore (secondo me, poi magari mi sbaglio).
Grazie per i complimenti :)
nella soluzione "finestrata" il display verrebbe comunque a filo col lexan, senza sporgere ;)
Il sistema dei flauti da cui si dirama tutto l'impianto è qualcosa di geniale,
nella sua pulizia e semplicità; suscita la mia invidia e la voglia di adottare lo stesso sistema, ma non so come si potrebbe integrare in un case normale...
Per il display, la soluzione senza finestra preserva totalmente lo schermo, cosa che tuttosommato credo sia più importante dell'estetica.
Grazie per l'invidia :asd:, ma anche la tua integrazione non è da meno :sisi:
Quei flauti hanno però vita breve, fra poco li sostituisco con altri fatti interamente da me in rame :D
Uno dei motivi che m'ha spinto a farmi un case da zero è stata proprio la difficoltà ad integrare un impianto a liquido comunque complesso in un case standard (non maxi-tower). Ai tempi in cui lo progettai, gli impianti erano per lo più paralleli (quindi con flauti, Tee, Ypsilon o altre diramazioni), mentre ora le pompe attuali consentono di mettere tutto in serie e semplificare tutto. La soluzione con flauti comunque sacrifica un pò le prestazioni a vantaggio del silenzio (la pompa sforza di meno).
Ciao, Frà!
cacchio che lavorone mi stavo perdendo :eek:
complimentissimi sia per le idee che per la manifattura, a me in genere i case tutti in plexi fine a se stesso non piacciono ma in questo caso il plexi fa solo da cornice ad uno splendido capolavoro, complimenti frà :sofico:
Fra_cool
27-12-2007, 08:43
cacchio che lavorone mi stavo perdendo :eek:
complimentissimi sia per le idee che per la manifattura, a me in genere i case tutti in plexi fine a se stesso non piacciono ma in questo caso il plexi fa solo da cornice ad uno splendido capolavoro, complimenti frà :sofico:
Grazie conterraneo! http://img530.imageshack.us/img530/861/aveki2.gif
Mariolino320
28-08-2008, 11:01
Semplicemente senza parole.... :sbavvv:
Terrò bene a mente questo 3d....
Grazie di tutto e complimenti :)
Ciao
Ho visto solo ora questo capolavoro, ma i lavori sono fermi?
voglioilmondo
28-08-2008, 11:23
si davvero ben fatto
Grazie per l'invidia :asd:, ma anche la tua integrazione non è da meno :sisi:
Quei flauti hanno però vita breve, fra poco li sostituisco con altri fatti interamente da me in rame :D
Uno dei motivi che m'ha spinto a farmi un case da zero è stata proprio la difficoltà ad integrare un impianto a liquido comunque complesso in un case standard (non maxi-tower). Ai tempi in cui lo progettai, gli impianti erano per lo più paralleli (quindi con flauti, Tee, Ypsilon o altre diramazioni), mentre ora le pompe attuali consentono di mettere tutto in serie e semplificare tutto. La soluzione con flauti comunque sacrifica un pò le prestazioni a vantaggio del silenzio (la pompa sforza di meno).
Ciao, Frà!
Non sono pienamente daccordo sul discorso che un sistema a collettori sacrifichi le prestazioni, per quel poco che sò di termo idraulica potresti sfruttare il materiale di composizione dei collettori stessi x avere un ulteriore sistema di dissipazione del liquido in circolazione, quindi dargli il ritorno alla vaschetta o al radiatore con un minimo di temp. leggermete + basso. Ovviamente non si parla di chissà quanti gradi, ma credo potrebbe funzionare. Complimentoni per il tutto.
Fra_cool
31-08-2008, 14:54
Semplicemente senza parole.... :sbavvv:
Terrò bene a mente questo 3d....
Grazie di tutto e complimenti :)
Ciao
Grazie, anche quì! ;)
Ho visto solo ora questo capolavoro, ma i lavori sono fermi?
No, i lavori sono proseguiti (anche parecchio). E' che ho da poco potuto fare le foto, ma non trovo qualche ora libera per prepararle e metterle up (niente ferie quest'anno :( )
Non sono pienamente daccordo sul discorso che un sistema a collettori sacrifichi le prestazioni, per quel poco che sò di termo idraulica potresti sfruttare il materiale di composizione dei collettori stessi x avere un ulteriore sistema di dissipazione del liquido in circolazione, quindi dargli il ritorno alla vaschetta o al radiatore con un minimo di temp. leggermete + basso. Ovviamente non si parla di chissà quanti gradi, ma credo potrebbe funzionare. Complimentoni per il tutto.
Il discorso sulle prestazioni era solo sull'aspetto portate/prevalenza che danno le pompe attuali.
Sicuramente come scambio termico i flauti dissipano qualcosa, ma penso sia molto molto poco rispetto al radiatore triventola (e poi ce ne sarebbero di altre ottimizzazioni da fare, come un convogliatore sul radiatore...)
Ciao, Frà!
cavolo che lavoro!!! me lo stavo perdendo! fino ad ora sei stato peftetto! mi piace un casino sto lavoro! bravissimo davvero!!!!!
mostruoso quanto sei preciso!
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ho visto solo ora questo post, per caso tra l'altro....
complimenti per tutto!
Sei un grande :D
Ciao!
mazza che impresa! seguo attentamente e spero in sviluppi!
Fra_cool
23-06-2009, 09:07
Grazie a tutti!
Qualche sviluppo c'è stato, spero di trovare presto il tempo per postarvi un pò di news!
Ciao, Frà!
gokuss41980
23-06-2009, 19:11
dai fra ti asp:D
sniper_90
15-02-2011, 20:02
Senza parole...complimenti! Quando hai tempo puoi aggiornare il post con nuove foto :) :D
schumifun
17-02-2011, 21:27
si infatti voglio vedere tutto bello montato e pronto
cmq davvero complimenti, fai schifo (in senso buono) :D
più che altro, e non è per sminuire il tutto, mi stupisce la tua precisione nell'ordine, essere maniaci lo si vede da come hai sistemato i cavetti del fanbus
per il resto è tutto frutto di strumenti, manualità, tempo ed ingegno
sei bravo complimenti
Explode18
19-03-2011, 10:42
Mooooooooolto powa complimenti :) :) :)
brainvision
18-06-2011, 12:19
no... non ci credo!!!
rothwang
18-06-2011, 13:56
Credici.
A distanza di anni continua ad essere uno fra i case più geniali che abbia mai visto.
Ce ne sono anche di più appariscenti, intendiamoci, magari fatti con macchine CNC; ma questo integra soluzioni tecniche veramente intelligenti e funzionali, senza peraltro concedere nulla all'estetica fine a sé stessa.
Io ho smesso di assemblare computers e di realizzare integrazioni a liquido, ma ricordo che, all'epoca della sua realizzazione, questo computer era uno dei pochi ai quali avrei voluto veramente ispirarmi, nel caso avessi proseguito in questo hobby.
Davvero un oggetto notevole.
Peccato non poter vedere il lavoro finito.
Fra_cool
02-10-2011, 14:19
Ciao a tutti!
Grazie per i vostri complimenti ed apprezzamenti!
Il case è ormai finito da un pezzo, anche se con qualche semplificazione: ad esempio è sparito il display lcd secondario nei bay da 5,25" sulla sinistra (le VGA che monto adesso hanno solo uscite digitali e non RCA come richiedeva il minidisplay che avevo già preso...), la mb attualmente non ha più la circuiteria raffreddata a liquido ed il cestello degli hd è ormai alla 3° revisione (adesso ospita un SSD e degli hd da 2,5", scelti per il silenzio...).
Non mi sento di promettervi a breve foto per mostrarvi il lavoro finito, ma conto di farlo in tempi "non biblici"!!
Ciao, Frà
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.