PDA

View Full Version : Mi aiutate con la formattazione a basso livello?


rizzotti91
07-08-2007, 13:02
Dovrei formattare il mio hd maxtor sata 160 gb, perchè credo che sia la causa della "non installazione" di windows...
Mi spiegate cosa fare? E soprattutto, è rischioso? Non ho lettori floppy, via cd posso fare qualcosa? Grazie.

marchigiano
07-08-2007, 13:07
conosco programmi solo per windows che fanno la cancellazione totale, da cd puoi mettere il recovery di paragon HD manager che ti fa fare un sacco di cose ma non la cancellazione totale... però vabbè magari neanche ti serve farla

rizzotti91
07-08-2007, 13:36
conosco programmi solo per windows che fanno la cancellazione totale, da cd puoi mettere il recovery di paragon HD manager che ti fa fare un sacco di cose ma non la cancellazione totale... però vabbè magari neanche ti serve farla

A me non parte proprio l'installazione di xp, e rimane la luce fissa sull'hd... vista e linux che avevo installato prima funzionano ancora... pensavo che potesse dipendere dall'hd... cosa posso fare per cancellare tutto, non avendo più vista (ho formattato via linux la sua partizione)?

Roberto65
07-08-2007, 18:37
Fammi capire ... su questo hd già sono installati Vista e Linux e funzionano perfettamente.
Ora volevi installare XP ma non ci riesci per qualche motivo.
E' tutto giusto ?
Se è così tu pensi che formattando a basso livello l'HD riuscirai ad installare XP.
Perchè pensi questo ?
Dicci piuttosto quale problema ti dà ed in che fase della installazione ...

rizzotti91
07-08-2007, 19:02
Fammi capire ... su questo hd già sono installati Vista e Linux e funzionano perfettamente.
Ora volevi installare XP ma non ci riesci per qualche motivo.
E' tutto giusto ?
Se è così tu pensi che formattando a basso livello l'HD riuscirai ad installare XP.
Perchè pensi questo ?
Dicci piuttosto quale problema ti dà ed in che fase della installazione ...

Grazie a tutti per l'aiuto, ma ho risolto! :D Il problema come pensavo era l'hd... ho semplicemente eliminato tutte le partizioni che avevo, ed ora il setup di windows parte...
Volevo fare la formattazione di basso livello, perchè non capita tutti i giorni, di dover spostare di corsa 100 gb di dati per formattare l'hd e con la scusa, volevo farla, per avere un hd bello pulito e performante...:D
Mi consigliate di farla lo stesso?

Roberto65
07-08-2007, 19:07
Se hai qualche ora da spendere ...:)

rizzotti91
07-08-2007, 21:03
Se hai qualche ora da spendere ...:)

Ormai ho installato windows... eventualmente, non sapevo neanche se farla, dato che dicono sia pericolosa a volte...

Roberto65
07-08-2007, 22:31
Ormai ho installato windows... eventualmente, non sapevo neanche se farla, dato che dicono sia pericolosa a volte...

Chi ti ha detto una scemenza del genere ??
Comunque se già hai installato il s.o. chi te lo fà fare ??

rizzotti91
07-08-2007, 22:38
Chi ti ha detto una scemenza del genere ??
Comunque se già hai installato il s.o. chi te lo fà fare ??

Nessuno me lo ha detto, ma l'ho letto su alcuni forum... se andava male, si poteva buttare l'hd...
Cmq ormai, non ho intenzione di farla, magari un'altra volta :D
Grazie per l'interessamento.

CRL
07-08-2007, 22:39
La formattazione a basso livello è un'operazione che va fatta in caso di gravi problemi al disco, non è cosa da fare per pulizia o per altre ragioni, e come tutte le operazioni previste dal disco non può in alcun modo danneggiarlo o farlo invecchiare di più.
Invero è un'operazione molto soft per il disco, non c'è seek, semplicemente i piatti girano e la testina scrive zeri per qualche ora, più rilassante di così per il disco!

- CRL -

rizzotti91
07-08-2007, 22:42
La formattazione a basso livello è un'operazione che va fatta in caso di gravi problemi al disco, non è cosa da fare per pulizia o per altre ragioni, e come tutte le operazioni previste dal disco non può in alcun modo danneggiarlo o farlo invecchiare di più.
Invero è un'operazione molto soft per il disco, non c'è seek, semplicemente i piatti girano e la testina scrive zeri per qualche ora, più rilassante di così per il disco!

- CRL -

Come mai solo in caso di gravi problemi al disco? Non lo riporta come se uscito dalla fabbrica? Ho letto di un utente, che l'ha fatta per migliorare le perfomance, perchè non so che problemi aveva con i cluster...

CRL
07-08-2007, 22:57
No, sono chiacchiere da bar.

La formattazione a basso livello per come è rimasta ora sui dischi moderni non fa praticamente nulla. Scrive zeri su tutto, rilegge tutto e controlla che siano zeri, se non lo sono il settore in questione ha problemi.
Il disco non viene riportato a come uscito di fabbrica, perchè non vengono toccati eventuali bad cluster già presenti, e non vengono azzerati i parametri smart. Questa operazione è la RICERTIFICAZIONE, che si fa con apparecchiature specifiche non disponibili all'utente finale.

La formattazione a basso livello non migliora le performance e non serve praticamente mai.

- CRL -

Roberto65
07-08-2007, 22:59
La formattazione a basso livello serve per ricreare quella che è definita la "geometria" del disco, ossia il numero di cilindro, testine, settori per traccia, etc..
In questo modo si possono eliminare problematiche legate appunto a queste situazioni e riportare tutto nella norma, oltre al fatto che poi è possibile marcare i settori danneggiati in modo definitivo, senza che possano più essere utilizzati nemmeno per sbaglio.
Non la si usa per problemucci perchè è bella lunga, e se formattare ad alto livello risolve già il problemuccio, perchè perdere ore inutili.
Però ti dirò di più ... se si avesse la possibilità ed il tempo di farla una volta ogni tanto, non potrebbe far altro che bene all'HD, ma chi è che si mette ogni tanto a fare backup, formattazione basso livello (qualche ora), reinstallazione s.o., drivers, software, etc..??

rizzotti91
07-08-2007, 23:00
No, sono chiacchiere da bar.

La formattazione a basso livello per come è rimasta ora sui dischi moderni non fa praticamente nulla. Scrive zeri su tutto, rilegge tutto e controlla che siano zeri, se non lo sono il settore in questione ha problemi.
Il disco non viene riportato a come uscito di fabbrica, perchè non vengono toccati eventuali bad cluster già presenti, e non vengono azzerati i parametri smart. Questa operazione è la RICERTIFICAZIONE, che si fa con apparecchiature specifiche non disponibili all'utente finale.

La formattazione a basso livello non migliora le performance e non serve praticamente mai.

- CRL -

Grazie per l'informazione ;)
Per curiosità... mi spieghi, allora perchè è stata "inventata"?

CRL
07-08-2007, 23:05
Ti risponde MM: ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=3562205&postcount=5

- CRL -

rizzotti91
07-08-2007, 23:10
Grazie a tutti e due.:)

Roberto65
07-08-2007, 23:16
Ti risponde MM: ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=3562205&postcount=5

- CRL -

Quoto CRL per il semplice fatto che MM ha ricordato una cosa importantissima (anche se mi sembrava ovvia e scontata), cioè quella di usare le utilities della casa produttrice dell'HD stesso per questo tipo di operazione.
Ogni HD ha la sua geometria che deve rimanere compatibile con le specifiche del chip montato sull'HD.

rizzotti91
07-08-2007, 23:26
Quoto CRL per il semplice fatto che MM ha ricordato una cosa importantissima (anche se mi sembrava ovvia e scontata), cioè quella di usare le utilities della casa produttrice dell'HD stesso per questo tipo di operazione.
Ogni HD ha la sua geometria che deve rimanere compatibile con le specifiche del chip montato sull'HD.

Questo lo davo per scontato ;)

Roberto65
07-08-2007, 23:33
Questo lo davo per scontato ;)

Allora è tutto OK !!:D

marchigiano
07-08-2007, 23:48
No, sono chiacchiere da bar.

La formattazione a basso livello per come è rimasta ora sui dischi moderni non fa praticamente nulla. Scrive zeri su tutto, rilegge tutto e controlla che siano zeri, se non lo sono il settore in questione ha problemi.
Il disco non viene riportato a come uscito di fabbrica, perchè non vengono toccati eventuali bad cluster già presenti, e non vengono azzerati i parametri smart. Questa operazione è la RICERTIFICAZIONE, che si fa con apparecchiature specifiche non disponibili all'utente finale.

La formattazione a basso livello non migliora le performance e non serve praticamente mai.

- CRL -

quoto, il nome è sbagliato oramai, si dovrebbe chiamarla più wipe disk o wiper o una cosa simile insomma. pensa che questa operazione veniva fatta da un vecchio defrag della norton sullo spazio libero... utile in caso di crash di sistema

Roberto65
08-08-2007, 00:18
quoto, il nome è sbagliato oramai, si dovrebbe chiamarla più wipe disk o wiper o una cosa simile insomma. pensa che questa operazione veniva fatta da un vecchio defrag della norton sullo spazio libero... utile in caso di crash di sistema

Beh non credo che per "formattazione a basso livello" si intenda una semplice scansione/deframmentazione del disco.
Dipende dalla utility che usi.