View Full Version : Low level format & verifica hardware
|-Daniele-|
07-08-2007, 13:52
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum.
Avrei 2 domande da farvi, non so piu cosa fare...
praticamente la prima riguarda la formattazione a basso livello, in un mio HD l'ho gia fatta con il programma powermax della maxtor, ma io ho 2 HD e l'altro è sata di conseguenza la versione 4.09 di powermax serve a un bel niente! Allora ho saputo che le versioni superiori a quella formattavano anche i sata, ma qui entra in gioco un'altro dei soliti problemi, non trovo le versioni superiori! sul sito ufficiale non forniscono piu questo programma perche quando vado a cliccare nel link per scaricare powermax automaticamente vengo trasportato su un'altro link per sacricare un programma di verifica degli hd... che appunto non è powermax :P
quindi ho procato a cercare su emule, li ho trovati ma non funzionano! quindi dove posso trovaren questo programma nelle versioni superiori a 4.09? ah a dire il vero la ver 4.23 l'ho trovata, ma è un eseguibile che crea floppy e dato che io non ho il lettore floppy devo per forza creare un cd di avvio... sono nella confusione piu totale :S
La seconda domanda riguardava l'hardware... in poche parole un bel giorno andando a guardare le temperature del mio pc dal bios ho visto che il processore raggiungeva 73 C° e la scheda video quasi altrettanti grandi... Alla fine si è scoperto che quello che mi ha montato il pc aveva messo la ventola di raffreddamento al contrario e quindi ora il processore non sale sopra i 67 C° e considerando che è estate credo sia normale... ma per sicurezza volevo sapere se esistevano dei programmini in base di verificare l'efficenza della scheda video, madre, processore... perche la mia fissazione è che possono essersi rovinati con quelle temperature eccessivamente alte.
Attendo vostre risposte, grazie in anticipo :)
Bonovox767
07-08-2007, 14:05
Per la prima domanda....Maxtor è stata rilevata dalla Seagate, e l'utility PowerMax è stata sostituita da SeaTools for Windows (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=en-US&name=SeaTools&vgnextoid=720bd20cacdec010VgnVCM100000dd04090aRCRD)
Fatto questo, ti rimando alla pagina di RISOLUZIONE PROBLEMI (http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=it-IT&name=Troubleshooting_Assistance&vgnextoid=d0e38d001904f010VgnVCM1000005106090aRCRD) , dove devi specificare quale sia il modello del tuo HD Maxtor.
|-Daniele-|
07-08-2007, 14:15
si ma seatool fa la formattazione a basso livello? io comuinque non ho detto di voler risolvere un problema dell'hd ma semplicemente di volerlo formattare a basso livello :P
homoinformatico
07-08-2007, 15:13
dai un'occhiata a www.hddguru.com
si ma seatool fa la formattazione a basso livello? io comuinque non ho detto di voler risolvere un problema dell'hd ma semplicemente di volerlo formattare a basso livello :P
la formattazione a basso livello non esiste più che io sappia...
la formattazione a basso livello è una pratica per rimappare i cluster di scorta
per sostituire quelli danneggiati, in modo che non siano più visibili,
tale procedimento ora avviene in automatico con l'uso del disco, per cui non mi pare ci siano più applicazioni per farlo.
quando l'hd inizia a segnalare cluster danneggiati dovrebbe essere per mancanza di cluster da mappare...
|-Daniele-|
07-08-2007, 19:59
di conseguenza per voler riportare il mio hd allo stato iniziale, senza lasciare traccia devo bruciare questo e comprarne uno nuovo? :P
la semplice formattazione dal cd di windows xp si sa, non fa di certo una cancellazione completa dell'hd... considerato che io ne ho uno da 250 e quando vado a formattare in quella maniera per magia me lo rileva da 130 e quindi formatta solo 130 giga di hd mentre nei restanti 120 suppongo i files rimangano totalmente illesi.
Sajiuuk Kaar
07-08-2007, 20:28
di conseguenza per voler riportare il mio hd allo stato iniziale, senza lasciare traccia devo bruciare questo e comprarne uno nuovo? :P
la semplice formattazione dal cd di windows xp si sa, non fa di certo una cancellazione completa dell'hd... considerato che io ne ho uno da 250 e quando vado a formattare in quella maniera per magia me lo rileva da 130 e quindi formatta solo 130 giga di hd mentre nei restanti 120 suppongo i files rimangano totalmente illesi.
Per riportarlo allo stato iniziale devi cancellare il file system e basta... cosa che non mi sembra proprio fattibile se non in maniera fisica oppure partizionando, cancellando le partizioni e riportando tutto l'hd a "spazio inutilizzato". Un'hd appena prodotto non è tutto "0"ri ma alcuni 0 sono 1, a casaccio. appena compri un'hd nuovo infatti la prima cosa che devi fare è proprio formattarlo per azzerarlo più o meno completamente tutto e poi partizionare ed installare il FS che vuoi.
interrogando il chip che implementa il protocollo smart dovresti poter vedere il numero di cluster complessivi tra danneggiati mappati e totali, e altre informazioni...
mi sa tanto che l'idea di daniele era nascondere l'esistenza di cluster danneggiati se non ricordo male..
;P e magari rivendere il disco :asd:
scherzo ovviamente :)
evil_stefano
07-08-2007, 21:41
SERIO MODE = ON
ragazzi, esiste un programma x vedere quanti cluster danneggiati ci sono ? una % o un numero indicativo.. giusto x capire se vale la pena salvarlo o no...
SERIO MODE = OFF
PS: ma il low level format non scrive mica tutti 0 sull'hdd ? in questo caso fa qualcosa ai cluster danneggiati o una bega totale ?
pls spiegare meglio che fà sto low level format :D
Sajiuuk Kaar
08-08-2007, 00:29
SERIO MODE = ON
ragazzi, esiste un programma x vedere quanti cluster danneggiati ci sono ? una % o un numero indicativo.. giusto x capire se vale la pena salvarlo o no...
SERIO MODE = OFF
il Defrag di win98 se non sbaglio diceva quanti cluster erano danneggiati... non so se quello attuale (vago clone di diskeeper lite... vabbè... manco la barra si sono sforzati di cambiare... nemmeno la posizione delle icone...)
PS: ma il low level format non scrive mica tutti 0 sull'hdd ? in questo caso fa qualcosa ai cluster danneggiati o una bega totale ?
pls spiegare meglio che fà sto low level format :D
Si può formattare in 2 modi: formattazione rapida e formattazione a basso livello. Mentre la formattazione rapida elimina solo il file system nel quale sono archiviati tutti gli indici dei file nell'hard disk la formattazione rapida azzera quasi completamente (98% circa se non ricordo male, l'errore ci scappa sempre) il disco, riportandolo così in stato quasi vergine. Ovviamente ci sono programmi in grado di recuperare almeno parte dei file inquanto la traccia magnetica, per quanto leggera, rimane; solo che costano un'infinito quei programmi. Però è la formattazione più totale. Qualsiasi cosa c'è sul computer non la recuperi molto facilmente.
|-Daniele-|
08-08-2007, 13:31
Vabè spiego il mio problema in pochissime parole... voglio poter formattare il mio hd ritrovandomelo cosi "pulito" solo che con la formattazione dal cd di windows non risolvo niente perche come ho detto prima, il mio hd è di 250 e quando formatta windows formatta solo 130 giga e gli altri non li tocca... di conseguenza deduco che i file rimangano dentro l'hd solo che a me invisibili...
la fatidica domanda è: come posso formattarlo completamente in maniera discreta dato che il low level format mi avete detto che non è piu possibile farlo? ricordo che è un sata...
Sajiuuk Kaar
08-08-2007, 15:37
Vabè spiego il mio problema in pochissime parole... voglio poter formattare il mio hd ritrovandomelo cosi "pulito" solo che con la formattazione dal cd di windows non risolvo niente perche come ho detto prima, il mio hd è di 250 e quando formatta windows formatta solo 130 giga e gli altri non li tocca... di conseguenza deduco che i file rimangano dentro l'hd solo che a me invisibili...
la fatidica domanda è: come posso formattarlo completamente in maniera discreta dato che il low level format mi avete detto che non è piu possibile farlo? ricordo che è un sata...
Forse ho capito... devi rifare la partizione. Probabilmente lo spazio restante è inutilizzato oppure il file system si è danneggiato e non ti riconosce tutto lo spazio...
|-Daniele-|
08-08-2007, 20:58
nono.... se inserisco il cd di windows ora e vado a vedere mi rileva l'hd da 250 perche ho unito il restate spazio libero con partition magic. Il problema nasce appena avvio la formattazione... automaticamente diventa da 130
Sajiuuk Kaar
09-08-2007, 11:51
nono.... se inserisco il cd di windows ora e vado a vedere mi rileva l'hd da 250 perche ho unito il restate spazio libero con partition magic. Il problema nasce appena avvio la formattazione... automaticamente diventa da 130
...ma hai toccato i ponticelli? mi viene da pensare che hai messo i ponticelli in modalità "compatibile" cioè che hai settato l'HD per essere usabile su qualsiasi PC, anche su uno scrauso, a discapito dello spazio... così facendo te lo vede più grosso l'hd ma in real lo spazio che ti resta utilizzabile è infimo... è una possibilità non da escludere, comunque dopo di questa ipotesi non saprei più cosa pensare... Se non è questa io non so come aiutarti >.<
|-Daniele-|
09-08-2007, 13:38
no, il sata non ha ponticelli... o meglio li ha ma mi da solo 2 opzioni che indicano la velocità di qualcosa che io non ho la piu pallida idea di cosa sia... cmq io penasvo fosse qualche impostazione da correggere... boh...
Sajiuuk Kaar
09-08-2007, 13:54
no, il sata non ha ponticelli... o meglio li ha ma mi da solo 2 opzioni che indicano la velocità di qualcosa che io non ho la piu pallida idea di cosa sia... cmq io penasvo fosse qualche impostazione da correggere... boh...
hem... la velocità di rotazione? O.o A me puzza sta cosa O.o
Cioè, un'hd senza ponticelli cmq non l'ho mai visto... sarà una batteria di contatti a levetta con più di un punto di fermo penso... al posto di muovere il ponticello basterà spostare l'interruttore sulla modalità voluta *penso*... non puoi postare una foto del retro dell'HD per favore? O.o
se vuoi realmente cancellare i dati su hd devi fare una serie di passaggi di riscritture...
per i vecchi dischi a magnetizzazione parallela si usava il metodo guttman
e simili... di tool per formattare ce ne sono una vagonata...
http://en.wikipedia.org/wiki/Disk_formatting
daviddol
17-08-2007, 15:47
nono.... se inserisco il cd di windows ora e vado a vedere mi rileva l'hd da 250 perche ho unito il restate spazio libero con partition magic. Il problema nasce appena avvio la formattazione... automaticamente diventa da 130
Problema simile per me con maxtor pata 200GB. Al momento della formattazione magicamente diventa da 130GB...
Una spiegazione di questa cosa può essere questa http://forums.macrumors.com/archive/index.php/t-162985.html cioe:
Your external case doesn't support lba-48 bit addressing and won't be able to see anything above 128 GiB. You have to buy an external drive with lba 48 bit addressing or one that says one supports 200 gb and above etc.
You find what you need here.
http://www.ppa-usa.com/product_pages/enclosures.htm
questi si riferiscono a hd USB ma magari è lo stesso problema. :cry:
havanalocobandicoot
21-12-2008, 20:26
se vuoi realmente cancellare i dati su hd devi fare una serie di passaggi di riscritture...
per i vecchi dischi a magnetizzazione parallela si usava il metodo guttman
e simili...
E per i nuovi dischi a magnetizzazione perpendicolare invece...?
E per i nuovi dischi a magnetizzazione perpendicolare invece...?
per i dischi a magnetizzazione perpendicolare dovrebbero valere le stesse considerazioni in proposito, ma che io sappia non c'è nessuno studio, o comunque nessuno che affermi di aver analizzato il problema ed abbia dei dati a supporto...
quindi in estrema sintesi le metodiche sono le stesse, ma non ci sono "basi certe" che ne dimostrino la reale efficacia...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.