View Full Version : MAFIA - Arresto Riina - Paolo Borsellino - Mori e Ultimo
Ho visto che sul forum ci sono molte persone informate ed interessate come me sui disocrsi riguardanti mafia politica.
Volevo affrontare con voi un particolare di queste faccende: La perquisizione del covo di Riina da parte dei Ros e il rapporto tra Mori-De Donna e Borsellino.
Leggendo il libro di Ultimi con prefazione della Bocassini,mi sono fatto un'idea riguardo ad ultimio era ed è una persoan integra moralmente che mai si sarebbe reso complice di qualcosa utile per i mafiosi.
La mancata perquisizioone del covo con relative amnesia di riprese e sorveglianze è qualcosa di sconvolgente se si considera che secondo alcuni pentiti (Cancemi e Contorno) all'interno della villetta di Riina vi era il famoso Papello.Ovvero la prova ultima delle famose trattative tra stato e mafia.
Altro aspetto inquietante riguarda le testimonianze di mori e Ultimi riguardo gli incontri con Borsellino post strage di capaci e del realtivo impiego dei due super poliziotti alle dipendenze direttamente del magistrato.Circostanza mai risonctrata da nessuno ne sull'agenda grigia di Borsellino ne dalle testimonianza degli amici e parenti.
Onestamente,guardando nell'insieme il quadro descritto,c'è certamente qualcosa di molto molto molto strano,anche e soprattutto in considerazione del fatto che Contrada fosse il terzo del Sisde e quindi il capo di Mori.
E' possibile secondo voi che Ultimi sia stato manovrato per un fine poco ortodosso?
Leggendo il libro di ultimi ho notato che questi ha sempre sostenuto la tesi di aspettare a compiere blitz per eventualmente attirare nella trappola delle telecamere di osservanza,altri mafiosi.Come nell'occasione della sorveglianza fatta nella casa di un famoso pentito dell'epoca.
Ho sempre avuto l'impressione ceh Mori fosse una persona poco pulita e che alcuni avvenimenti in quel periodo si debbano per forza di cose ricollegare al comando di Contrada che aveva sul sisde.
Un'altra circostanza che mi fa davvero pensare male riguarda il possibile infiltrarsi di ultimo nelle cosche palermitane per quanto riguarda l'inchiesta mafia-appalti (condotta da borsellino come PM).
Gli fu proposto dal sindaco di palermo,scoperto poi essere un associato mafioso,di infiltrarsi per accelerare i tempi delle indagini.
Casualmente poi avviene un fatto sconcertante,ovvero Provenzano riferisce alla commisione provinciale che Ultimo andava catturato vivo e che se avessero voluto lo avrebbero preso.
Mi sembra assurdo credere che una persona coem Ultimo potesse essere in combutta con Cosa Nostra,altrettanto non posso affermarlo di Mori e degli apparati del sisde che come sappiamo hanno avuto più di una resposabilità nella strage di via D'Amelio....
ma come si fa ad avere ZERO risposte a questo thread ed avere 5 pagine sui cani da esca?
Ma poi uno si chiede per quale motivo siamo un paese di merda,ridicolo e sottomesso.
Avevo sentito per la prima volta la storia della mancata percuisizione durante una delle trasmissioni di Lucarelli sulla Mafia, ora ho poco tempo per cui magari risponderò più tardi, ma l'idea che mi sono fatto è che sia Ultimo, sia Mori, da bravi soldati abbiano eseguito gli ordini e quindi non abbiano colpe; forse Mori sapeva più di Ultimo sulle vicende degli accordi Stato-Mafia, però secondo me eseguiva quello che gli altri gli ordinavano.
Avevo sentito per la prima volta la storia della mancata percuisizione durante una delle trasmissioni di Lucarelli sulla Mafia, ora ho poco tempo per cui magari risponderò più tardi, ma l'idea che mi sono fatto è che sia Ultimo, sia Mori, da bravi soldati abbiano eseguito gli ordini e quindi non abbiano colpe; forse Mori sapeva più di Ultimo sulle vicende degli accordi Stato-Mafia, però secondo me eseguiva quello che gli altri gli ordinavano.
L'idea di ultimo,dalle sue parole,era tenere sotto sorveglianza la casa di riina e arrestare chi vi si fosse recato,senza ancora sapere dell'arresto del capo di cosa nostra.
Ciò che resta da cpaire è come mai per 15 giorni caselli nn fu informato del fatto che nessuna ripresa o postazione fissa stessero registando in movimenti davanti casa di riina....
Secondo me Anche ultimo è rimasto "inculato" da questa falla gigantesca...
L'idea di ultimo,dalle sue parole,era tenere sotto sorveglianza la casa di riina e arrestare chi vi si fosse recato,senza ancora sapere dell'arresto del capo di cosa nostra.
Tra l'altro, ora non ricordo, ma l'arresto fu tenuto segreto per qualche tempo oppure no? Oppure, magari in nome della "pubblicità" scaturita, è stato dato subito l'annuncio mandando a donnine l'eventuale trappola?
Ciò che resta da cpaire è come mai per 15 giorni caselli nn fu informato del fatto che nessuna ripresa o postazione fissa stessero registando in movimenti davanti casa di riina....
Secondo me Anche ultimo è rimasto "inculato" da questa falla gigantesca...
Può darsi, d'altra parte per quel che ne so in quegli anni (e anche ora) ciò che più mancava e che favoriva (e favorisce) Cosa Nostra era proprio la mancanza di coordinamento e comunicazione tra i vari reparti, che portava ad errori grosoloni che sembrano più appartenere ad una farsa piuttosto che ad un indagine per Mafia...
Potrebbe anche far parte di un accordo preso con la Mafia, del tipo: io mi costituisco o ti faccio prendere qual determinato personaggio, però poi ti fidi di quello che ti dico da pentito e non ti do nessun documento "carteceo oggettivo"... la situazione in quegli anni era così disperata che potrebbero essere arrivati ad una decisione del genere...
Quindi in questo caso tendo a assolvere gli uomino sul campo, che magari furono travolti dagli eventi, ma che fecero tutto quello in loro potere per svolgere il loro lavoro.
Tra l'altro, ora non ricordo, ma l'arresto fu tenuto segreto per qualche tempo oppure no? Oppure, magari in nome della "pubblicità" scaturita, è stato dato subito l'annuncio mandando a donnine l'eventuale trappola?
No , l' arresto fece il giro del mondo subito .
Però lo presero lontano dal covo , per far sembrare l' arresto casuale .
Può darsi, d'altra parte per quel che ne so in quegli anni (e anche ora) ciò che più mancava e che favoriva (e favorisce) Cosa Nostra era proprio la mancanza di coordinamento e comunicazione tra i vari reparti, che portava ad errori grosoloni che sembrano più appartenere ad una farsa piuttosto che ad un indagine per Mafia...
Il fatto che uno come Contrada fosse legato alla mafia mi fa pensare che non sia un caso .
Potrebbe anche far parte di un accordo preso con la Mafia, del tipo: io mi costituisco o ti faccio prendere qual determinato personaggio, però poi ti fidi di quello che ti dico da pentito e non ti do nessun documento "carteceo oggettivo"... la situazione in quegli anni era così disperata che potrebbero essere arrivati ad una decisione del genere...
Quindi in questo caso tendo a assolvere gli uomino sul campo, che magari furono travolti dagli eventi, ma che fecero tutto quello in loro potere per svolgere il loro lavoro.
Mah , se uno dall' esterno arriva a queste conclusioni possibile che quelli che ci lavorano dentro non riescano a rendersene conto ?
Tra l'altro, ora non ricordo, ma l'arresto fu tenuto segreto per qualche tempo oppure no? Oppure, magari in nome della "pubblicità" scaturita, è stato dato subito l'annuncio mandando a donnine l'eventuale trappola?
Può darsi, d'altra parte per quel che ne so in quegli anni (e anche ora) ciò che più mancava e che favoriva (e favorisce) Cosa Nostra era proprio la mancanza di coordinamento e comunicazione tra i vari reparti, che portava ad errori grosoloni che sembrano più appartenere ad una farsa piuttosto che ad un indagine per Mafia...
Potrebbe anche far parte di un accordo preso con la Mafia, del tipo: io mi costituisco o ti faccio prendere qual determinato personaggio, però poi ti fidi di quello che ti dico da pentito e non ti do nessun documento "carteceo oggettivo"... la situazione in quegli anni era così disperata che potrebbero essere arrivati ad una decisione del genere...
Quindi in questo caso tendo a assolvere gli uomino sul campo, che magari furono travolti dagli eventi, ma che fecero tutto quello in loro potere per svolgere il loro lavoro.
Dai racconti dei pentiti,riina e provenzano "erano la stessa cosa",una specie di doppia faccia del comando di cosa nostra.
Provenzano però era molto più in confidenza con gli uomini delle istituzioni ed era uno dei principali sostenitori della linea bassa di cosa nostra...inabissarsi e rendersi invisibile.
Onestamente credo che l'arresto di riina abbia fatto parte di una trattativa stato-mafia....totò potrebbe esseree stato una mercie di scambio da parte di provenzano per ottenere certi benefici...
Mi risulta difficile credere che nessuno sapesse davvero over si trovasse riina.
In ogn i caso fu arresto dai ROS di ultimo vicino alla sua villetta in un blitz durato pochi minuti.
Per come la vedo io,le stragi erano parte di un ricatto di mafiosi e parti del futuro stato (Berlusconi-Dell'utri e il futuro partito forzista,entrato in politica poco dopo il biennio maledetto) e membri del vecchio ordinamento (contrada,carnevale,e altri corrotti o associati) oltre ad alcuni eversivi massonici.
REsta il fatto che Dell'utri e i graviano erano intimi cos' come cinà e il comando provinciale.Resta anche la testimonianza di molti pentiti che hanno affermato di aver sentito Riina dire a Ganci Raffaele e Cancemi Salvatore,di "essere stato preso per mano...nel compiere certe azioni".
Provenzano invece avanzava un'ipotesi ancora più da brividi,diceva chiamaramente che se tutto fosse andato come da previsioni entro 10 anni cosa nostra sarebbe stata sistemata (per caso si riferiva al papello con le trattative stato mafia?Per caso alludeva al fatto che il partito entrato da poco in politica,forza italia,avrebbe fatto alcune concessioni?Per caso si riferivano all'abolizione del 41bis,riforma sui pentiti,indulto e tempi di prescrizione?Casualmente 3 di questi 4 punti sono stati rispetti...) e le strategie interne sarebbe mutate clamorosamente (Inabissamento della mafia?).
Ci sono veramente troppi punti oscuri su cui sarebbe il caso di far luce per capire davvero,come dice ingroia ("la seconda repubblica getta le sue basi sull'oscura coltre di sangue sparsa per le stragi e le trattative tra mafia e stato"),cosa sia davvero successo in quei 3 anni fonamentali per la nostra repubblica.
Il fatto che uno come Contrada fosse legato alla mafia mi fa pensare che non sia un caso .
Con tutto il rispetto delle sentenze e dell'operato dei giudici, non me la sento di definire Contrada un mafioso, probabilmente è dovuto scendere a patti per combattere una guerra che persa in partenza e che alla fine è rimasto stritolato bruciato intrappolato a causa di quello che era diventato. Della serie: si era trasformato in diavolo per combatterlo.
...CUT...
Mi risulta difficile credere che nessuno sapesse davvero over si trovasse riina.
In ogn i caso fu arresto dai ROS di ultimo vicino alla sua villetta in un blitz durato pochi minuti.
Per come la vedo io,le stragi erano parte di un ricatto di mafiosi e parti del futuro stato (Berlusconi-Dell'utri e il futuro partito forzista,entrato in politica poco dopo il biennio maledetto) e membri del vecchio ordinamento (contrada,carnevale,e altri corrotti o associati) oltre ad alcuni eversivi massonici.
Bhe, si, quando i mafiosi si sono accorti che per mantenere in piedi il sistema non bastavano più omertà e ricatti e per la prima volta lo stato reagiva, hanno alzato il tiro; lo stato toglieva libertà e loro piazzavano bombe, paradosalmente una strategia così sanguinaria era la condanna a morte per la mafia, perchè ne sono sicuro se avessero continuato ad un certo punto si sarebbe arrivato al limite di rottura.
Mi ricordo (sempre dallo speciale di Lucarelli) che Cosa Nostra aveva organizzato un attentato allo stadio Olimpico per colpire i Carabinieri del servizio d'ordine, fortunatamente per un difetto la bomba non esplose, ma mi domando cosa sarebbe successo in quel caso (la zona era piena di tifosi)
Provenzano invece avanzava un'ipotesi ancora più da brividi,diceva chiamaramente che se tutto fosse andato come da previsioni entro 10 anni cosa nostra sarebbe stata sistemata (per caso si riferiva al papello con le trattative stato mafia?Per caso alludeva al fatto che il partito entrato da poco in politica,forza italia,avrebbe fatto alcune concessioni?Per caso si riferivano all'abolizione del 41bis,riforma sui pentiti,indulto e tempi di prescrizione?Casualmente 3 di questi 4 punti sono stati rispetti...) e le strategie interne sarebbe mutate clamorosamente (Inabissamento della mafia?).
Allora c'è da dire che l'obbiettivo è stato rispettato in pieno, manca solo il 41bis è poi hanno fatto poker...
:muro:
Ci sono veramente troppi punti oscuri su cui sarebbe il caso di far luce per capire davvero,come dice ingroia ("la seconda repubblica getta le sue basi sull'oscura coltre di sangue sparsa per le stragi e le trattative tra mafia e stato"),cosa sia davvero successo in quei 3 anni fonamentali per la nostra repubblica.
E per il nostro futuro oserei dire...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.