View Full Version : Fotocamera nuova e sensore sporco
Blitzkrieg_Bop
07-08-2007, 00:33
Ho acquistato una eos400d nuova da una settimana, e mi sono accorto che il sensore è sporco : calcolando che ho solo il 18-55 del kit e che dopo averlo montato un unica volta non l'ho mai tolto, com'è possibile avere già questo inconveniente?
Premetto che la confezione era sigillata, oltretutto acquistata da un negozio online di ottime referenze...
Ho provato a pulire il sensore manualmente tramite pompetta (giottos rocket), ma non è servito a niente...:cry:
E mo' che faccio?
Assistenza?
( di sicuro me la ridarebbero a settembre...:mad: )
Con le reflex è normale.
Dipende dalla quantità,ma a che apertura si vede?
Anch'io ho la stessa macchina e lo stesso problema! Si tratta di una piccola macchia tonda leggermente spostata verso destra, vero? Leggendo un'altra discussione è venuto fuori che altri due utenti del forum hanno esattamente lo stesso problema.
Ieri ho chiamato il negozio che me l'ha venduta e mi hanno consigliato di portare la macchina per una pulizia ad un centro Canon. La prima pulizia è gratuita, per le successive si può acquistare un kit (composto di un liquido e di cotone di formato apposito) e fare autonomamente. Tra una settimana parto, perciò ormai porterò la macchina a settembre e cercherò di farmi spiegare come posso eseguire la pulizia da sola.
Blitzkrieg_Bop
07-08-2007, 08:52
Con le reflex è normale.
Dipende dalla quantità,ma a che apertura si vede?
Beh i puntini sono parecchi, già sopra f/11 si vedono, la prova l'ho fatta fotografando prima il cielo e poi il monitor bianco a f/36
Anch'io ho la stessa macchina e lo stesso problema! Si tratta di una piccola macchia tonda leggermente spostata verso destra, vero? Leggendo un'altra discussione è venuto fuori che altri due utenti del forum hanno esattamente lo stesso problema.
Veramente le macchie sul mio sensore sono random, quando torno dal lavoro provo a postare un'immagine.
Credo che anch'io la porterò a settembre..:muro:
Comunque non ho capito come un sensore nouvo possa essere già così sporco...:rolleyes:
Anche a me sembra assurdo... forse sono i macchinari per la produzione dei sensori Canon che andrebbero pulite! :rolleyes:
Al negozio dove me l'hanno venduta mi hanno detto che può succedere e che, anzi, c'è un altro modello della Canon che è persino peggio perchè si sporca ancora più facilmente.
Ma anche se la pulite cambierà presto ben poco.
Poi a f32 che ci fai i test a f12 già è tantissimo.
Io la terrei cosi anzi le tengo cosi le mie reflex e ogni tanto una pulitina da solo..
tommy781
09-08-2007, 07:39
a parte che a quel diaframma non scatterete praticamente mai...c'è in rete da tempo il sospetto che canon metta in vendita fotocamere reflex con sensori già sporchi per far usufruire subito l'utente della pulizia gratuita e confidando poi negli utenti meno esperti che manderanno una volta all'anno la macchina in assistenza pagando.
nel caso che il sensore si sia leggermente sporcato...per pulire le lenti quali consigli avete?
Blitzkrieg_Bop
09-08-2007, 15:43
a parte che a quel diaframma non scatterete praticamente mai...c'è in rete da tempo il sospetto che canon metta in vendita fotocamere reflex con sensori già sporchi per far usufruire subito l'utente della pulizia gratuita e confidando poi negli utenti meno esperti che manderanno una volta all'anno la macchina in assistenza pagando.
Oddio, le macchie si vedono,anche se leggere, già a f/11..
Riguardo alll'ipotesi che proponi devo dire che non ci credo molto, anche se al giorno d'oggi non mi meraviglierei troppo se fosse vera..:rolleyes:
tweester
11-08-2007, 15:29
Anche la mia 350 era particolarmente sporca all'acquisto, le ombre nere a dire il vero si vedevano sopra f 22 ed ad un esame visivo con lente di ingrandimento non pareva esserci nulla sul sensore. Ho comunque eseguito una pulizia con i prodotti appositi e la situazione è migliorata notevolmente, ma più di tanto non occorre prendersela ho capito....sulle immagini che si scattano in condizioni normali delle ombre non vi è traccia. Mi da più fastidio un piccolo alone nel mirino che evidentemente viene da sporco sullo specchio, ma non ho il coraggio per ora di toccarlo....non è polvere, fa l'effetto di una goccia di acqua asciugata che ha lasciato il calcare....non ho capito come può essere successo...anche io avevo montato l'obiettivo kit e non lo avevo più smontato.
(IH)Patriota
11-08-2007, 15:48
.. Ho comunque eseguito una pulizia con i prodotti appositi e la situazione è migliorata notevolmente,...
...Mi da più fastidio un piccolo alone nel mirino che evidentemente viene da sporco sullo specchio, ma non ho il coraggio per ora di toccarlo....non è polvere, fa l'effetto di una goccia di acqua asciugata che ha lasciato il calcare....
Non ti sei fatto problemi a pulire il sensore (che è delicatissimo) e ti fai problemi per lo specchio ?
Questa è bella ... avrei tentato il contrario :D
Ciauz
Pat
Non ti sei fatto problemi a pulire il sensore (che è delicatissimo) e ti fai problemi per lo specchio ?
Questa è bella ... avrei tentato il contrario :D
Ciauz
Pat
Pat, oggi ti perseguito :D, lo specchio di una reflex è delicatissimo, l'argentatura (non so come si chiama esattamente) salta via facilmente e per questo si consiglia addirittura di non pulirlo affatto (anche se una soffiatina con una pompetta non fa nessun danno ovviamente).
tweester
11-08-2007, 21:30
Non ti sei fatto problemi a pulire il sensore (che è delicatissimo) e ti fai problemi per lo specchio ?
Questa è bella ... avrei tentato il contrario :D
Ciauz
Pat
Veramente dopo che ho letto in rete che la superficie del sensore (low pass filtre) ha una durezza di 5 (talco=1--diamante=10), non mi pongo alcun problema a passarlo con una spatola ricoperta di morbido tessuto...poi imbevuto.
Come dice newreg lo specchio invece è meglio non toccarlo....
(IH)Patriota
11-08-2007, 23:32
Veramente dopo che ho letto in rete che la superficie del sensore (low pass filtre) ha una durezza di 5 (talco=1--diamante=10), non mi pongo alcun problema a passarlo con una spatola ricoperta di morbido tessuto...poi imbevuto.
Come dice newreg lo specchio invece è meglio non toccarlo....
Io preferirei non testare ipotesi trovate in rete sui sensori delle mie macchine ;) , sopratutto perchè una passata in assistenza costa solo 25€ e la faccio ogni 20.000/25.000 scatti (alias ogni 10 mesi).
Il rischio IMHO non vale la candela ;)
Ciauz
Pat
tweester
12-08-2007, 08:10
Io preferirei non testare ipotesi trovate in rete sui sensori delle mie macchine ;) , sopratutto perchè una passata in assistenza costa solo 25€ e la faccio ogni 20.000/25.000 scatti (alias ogni 10 mesi).
Il rischio IMHO non vale la candela ;)
Ciauz
Pat
Credo comunque che nei centri assistenza utilizzino gli stessi materiali e le stesse metodologie che un normale utente può trovare sul mercato e gestire allo stesso modo.
Genevris
12-08-2007, 13:24
Io preferirei non testare ipotesi trovate in rete sui sensori delle mie macchine ;) , sopratutto perchè una passata in assistenza costa solo 25€ e la faccio ogni 20.000/25.000 scatti (alias ogni 10 mesi).
Il rischio IMHO non vale la candela ;)
Ciauz
Pat
Io sinceramente non so dove tu faccia i tuoi 20.000 scatti ogni 10 mesi e in più senza mai dover pulire il sensore.
Io, e come molti altri, sono costretto a pulirlo diverse volte in 10 mesi e senza arrivare a 20.000 scatti. Sarà perchè cambio spesso l'ottica, sarà perchè mi trovo sovente a fare foto in luoghi alquanto particolari come condizioni meteo non so ma quando arrivo a casa qualche pelucco o granello sul sensore c'è sempre. Se dovessi passare in assistenza ogni volta avrei già cambiato mestiere.
Sono 6 anni che uso digitali e non ho mai rovinato un sensore. Basta avere un po di testa e fare le cose con cura.
Credo comunque che nei centri assistenza utilizzino gli stessi materiali e le stesse metodologie che un normale utente può trovare sul mercato e gestire allo stesso modo.
Utilizzeranno gli stessi materiali, è probabile, ma se rompono loro pagano loro, se rompo io pago io. :D :stordita: :fagiano: ;)
Io sinceramente non so dove tu faccia i tuoi 20.000 scatti ogni 10 mesi e in più senza mai dover pulire il sensore.
Io, e come molti altri, sono costretto a pulirlo diverse volte in 10 mesi e senza arrivare a 20.000 scatti. Sarà perchè cambio spesso l'ottica, sarà perchè mi trovo sovente a fare foto in luoghi alquanto particolari come condizioni meteo non so ma quando arrivo a casa qualche pelucco o granello sul sensore c'è sempre. Se dovessi passare in assistenza ogni volta avrei già cambiato mestiere.
Sono 6 anni che uso digitali e non ho mai rovinato un sensore. Basta avere un po di testa e fare le cose con cura.
clicca sulla sua firma e ti renderai conto che Patriota scatta come un dannato.
Quando vende le macchine, queste tirano un sospiro di sollievo.
Fossi Mr. Canon gliele darei gratis a fare il collaudatore.
@Pat: son 50€, in nero, 65€ con assegnio e fattura. Per la prima opzione mando Valentino a riscuotere.:sofico:
(IH)Patriota
12-08-2007, 22:24
Io sinceramente non so dove tu faccia i tuoi 20.000 scatti ogni 10 mesi e in più senza mai dover pulire il sensore.
Io, e come molti altri, sono costretto a pulirlo diverse volte in 10 mesi e senza arrivare a 20.000 scatti. Sarà perchè cambio spesso l'ottica, sarà perchè mi trovo sovente a fare foto in luoghi alquanto particolari come condizioni meteo non so ma quando arrivo a casa qualche pelucco o granello sul sensore c'è sempre. Se dovessi passare in assistenza ogni volta avrei già cambiato mestiere.
Sono 6 anni che uso digitali e non ho mai rovinato un sensore. Basta avere un po di testa e fare le cose con cura.
Se vuoi ti faccio l' elenco di dove faccio gli scatti ;) , da sessioni in studio a piste di motocross , still life ed altro.
Come puoi vedere in sign ho quasi tutte ottiche fisse e non le cambio certo di rado come capita a chi usa gli zoom , la polvere è un problema che si elimina con una spompettata senza rischi .Se diaframmo ad F22/F32 sicuramente i miei sensori non saranno illibati (compreso quello della 1D3 che ha lo sgrullapolvere) ma visto che raramente chiudo oltre ad F8 (al massimo F13 per paesaggi con il 12-24) e che normalmente sto tra F2.0 ed F4.0 il problema nella pratica IMHO non si pone , forse l' unico momento in cui la polvere puo' creare problemi è per fare panning qualora non si avesse il tempo di montare un filtro ND8x.
Ad ogni modo non ho nulla in contrario e non ho nessuna intenzione di cambiare le tue/vostre abitudini , se non vi fate problemi voi per i vostri sensori (con il dovuto rispetto) credi che me ne faccia io ?
Ciauz
Pat
...cut... (compreso quello della 1D3 che ha lo sgrullapolvere) ...cut...
Ti è arrivata la bestia!
Complimenti.:stordita: :fagiano:
marklevi
13-08-2007, 15:24
Complimenti.:stordita: :fagiano:
aspettiamo una discussione con le prime e pure le seconde impressioni :D
aspettiamo una discussione con le prime e pure le seconde impressioni :D
Vedo che invece la tua firma non è stata aggiornata :(
(IH)Patriota
13-08-2007, 23:03
aspettiamo una discussione con le prime e pure le seconde impressioni :D
Sto raccogliendo materiale , sopratutto in AI servo per vedere se canto vittoria a ragion veduta (l' Af è fantastico) oppure se mi tocca dar ragione a Galbraith.
Una cosa certa , ad alti ISO (1600/3200) è meglio della 5D , sopratutto per il dettaglio.
La modalita' Omino bianco funziona molto bene limitando l' eventuale sottoesposizione salvabruciature a -1/3EV (con la 5D andavo giu' 1EV)
ecc.. ecc..
Ciauz
Pat
Sto raccogliendo materiale , sopratutto in AI servo per vedere se canto vittoria a ragion veduta (l' Af è fantastico) oppure se mi tocca dar ragione a Galbraith...cut
Tiro un sospiro di sollievo, pensavo fossi passato a una bridge... :Prrr:
marklevi
14-08-2007, 04:09
Vedo che invece la tua firma non è stata aggiornata :(
che dovrei aggiornare? scusa :confused:
che dovrei aggiornare? scusa :confused:
Mi era sembrato di capire che anche tu stessi aspettando la macchina fotografica nuova:uh: :eh: :mbe:
Anch'io ho la stessa macchina e lo stesso problema! Si tratta di una piccola macchia tonda leggermente spostata verso destra, vero? Leggendo un'altra discussione è venuto fuori che altri due utenti del forum hanno esattamente lo stesso problema.
Ieri ho chiamato il negozio che me l'ha venduta e mi hanno consigliato di portare la macchina per una pulizia ad un centro Canon. La prima pulizia è gratuita, per le successive si può acquistare un kit (composto di un liquido e di cotone di formato apposito) e fare autonomamente. Tra una settimana parto, perciò ormai porterò la macchina a settembre e cercherò di farmi spiegare come posso eseguire la pulizia da sola.
che risate ma alza lo specchio e con una pompetta soffia che ci vuole a farlo??
Blitzkrieg_Bop
14-08-2007, 13:58
che risate ma alza lo specchio e con una pompetta soffia che ci vuole a farlo??
Magari usando solo la pompetta non è stato sufficiente...
marklevi
14-08-2007, 15:32
Mi era sembrato di capire che anche tu stessi aspettando la macchina fotografica nuova:uh: :eh: :mbe:
aspettare è una cosa... avere è altra.. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.