PDA

View Full Version : Toyota Prius


ilratman
07-08-2007, 00:10
Apro questo thread per discuterne su quella che ritengo l'unica vera innovazione nel campo motoristico dell'ultimo secolo e per chiunque sia curioso di sapere come va e funziona.

trecca
07-08-2007, 00:16
Dicci qualcosa tu :D ... come si comporta su strada, quanto è silenziosa, poi non ho capito come e quando i motori lavorano assieme.
Se si imposta col funzionamento solo elettrico basta per viaggiare agevolmente in città? :)

ilratman
07-08-2007, 00:26
Allora di cose da dire ce ne sono veramente tante e devo fare un po' di ordine.

Inizio con il dire che la Prius non ha due motori ma bensì ne ha realmente tre.

un motore termico ( che spiegherò come è fatto) che ha poco a che vedere con i motori tradizionali.
un motore/generatore elettrico e
un motore elettrico

Come funziona:

Sul sito Toyota c'è una bella animazione in flash che spiega le varie fasi di funzionamento, solo che è molto semplificato perchè deve essere capito da tutti.

Alla partenza funziona il solo motore elettrico principale (30kW) che eroga la coppia di 400Nm da fermo fino alla velocità di 80 Km/h (coppia costante)

Se la richiesta di potenza non è elevata l'auto continua a funzionare elettrica fino ai 50 km/h circa, non è un limite fissato ma gestito dinamicamente.

Se la richiesta di potenza è superiore ecco che interviene il motore termico ( 57kW) che viene acceso dal motore elettrico secondario (14kW) non proprio un motorino di avviamento come si può capire dalla potenza.

Infatti grazie ai 14kW il motore termico si accende in una frazione di secondo senza nessuna incertezza.

manca il resto.

ilratman
07-08-2007, 00:38
Ovviamente la Prius ha una batteria che fa da serbatoio per il motore elettrico e questa batteria viene ricaricata in due modi.

Dal motore termico che aziona il motore secondario, che in questo caso funziona da generatore.
Questo succede quando si viaggia a velocità costante.

Sempre dal motore elettrico secondario che recupera l'energia in frenata.
Questa fase secondo me è la più affascinante poichè tutta l'energia che andrebbe dissipata con i freni viene recuperata, a meno delle perdite di rendimento, in energia elettrica che si può riutilizzare.
Infatti la Prius non ha un collegamento meccanico con un servofreno, ma ha un potenziometro di derivazione aereonautica (lo stesso che si usa negli aerei per i freni) e fa funzionare i freni in tre distinte situazioni.
Se si rilascia l'accelleratore il termico si spegne e il freno motore è dato dal motore secondario che ricarica le batterie.
Appena si tocca il pedale del freno, se la richiesta di potenza frenante è poca, il freno motore viene aumentato e così si recupera più energia, solo se la potenza frenante richiesta è tanta si azionano i freni meccanici.
In pratica se uno non frena mai forte i dischi non li usa mai e recupera tutta l'energia.

manca ancora tanto.

ilratman
07-08-2007, 00:44
Tutti tre i motori sono accoppiati insieme ad un giunto omocinetico che è direttamente collegato al differenziale.

Praticamente sto dicendo che la Prius non ha il cambio.:eek:

Questo è quello che di solito non si sa, anche perchè toyota dice che ha un cambio a variazione continua del rapporto detto anche CVT.

In realtà non ha il cambio e la variazione di velocità è data dalla variazione di velocità dei tre motori.

Questo è lìaspetto più difficile da spiegare, e sinceramente non so se sono in grado si spiegarlo, abbiate pazienza, ma un mio ex collega ing. meccanico saprebbe spiegarlo meglio di me è gli chiederò una mano in questo thread.

Murakami
07-08-2007, 07:18
Macchina fantastica: avessi avuto i soldi l'avrei presa.

ilratman
07-08-2007, 08:33
Macchian fantastica: avessi avuto i soldi l'avrei presa.

io l'ho presa per una botta di :ciapet: perchè il conc aveva in pronta consegna un modello senza navigatore, di solito in pronta consegna lo hanno tutte e costa 3500 euro, mi ha fatto un buon sconto e poi proprio in quel mese sono usciti gli incentivi statali alla fine l'ho pagata come una Focus 2.0 turbodiesel ma va molto meglio.

Murakami
07-08-2007, 08:44
io l'ho presa per una botta di :ciapet: perchè il conc aveva in pronta consegna un modello senza navigatore, di solito in pronta consegna lo hanno tutte e costa 3500 euro, mi ha fatto un buon sconto e poi proprio in quel mese sono usciti gli incentivi statali alla fine l'ho pagata come una Focus 2.0 turbodiesel ma va molto meglio.
Eh, va beh: io avevo 12.000 € contati e con quelli ci usciva al massimo una Yaris 1.3 (che poi ho preso)... di più non potevo e non volevo fare finanziamenti... :fagiano:

ilratman
07-08-2007, 08:49
Eh, va beh: io avevo 12.000 € contati e con quelli ci usciva al massimo una Yaris 1.3 (che poi ho preso)... di più non potevo e non volevo fare finanziamenti... :fagiano:

beh diciamo che ho speso quasi il doppio effettivamente.:cry:

comunque secondo toyota il sistema lo estende anche alle piccole entro il 2010, tempo che riescano ad aumentare la produzione per ridurre i costi.

Murakami
07-08-2007, 09:45
Quanti km ci hai fatto? Hai notato qualche degrado nel rendimento della batteria?

DjLode
07-08-2007, 09:55
In azienda ne abbiamo 2 e l'ho guidata alcune volte, molte volte sono stato "ospite". E' abbastanza rumorosa, sia per qualche fruscio che per il motore che tende a "scalare" sopratutto quando c'è la strada un pò in pendenza (in autostrada in alcuni tratti è molto marcata questa cosa). Il motore gira quindi ad un regime troppo alto.
Ultimamente hanno aggiornato il pacchetto optional, prima i sensori di parcheggio (vitali, dietro non si vede un tubo) non era contemplati ora sì. Il navigatore è vero che costa parecchio ma introduce anche i comandi vocali che, però, nelle vecchie versioni erano in inglese.
Le batterie non sono molto capienti, permettono di fare al massimo un paio di km in modalità totalmente elettrica. In autostrada i consumi sono allineati a quelli di un auto a benzina di stessa potenza. In città sono irraggiungibili. L'auto si spegne ogni qual volta ci si ferma nel traffico, tutti gli accessori (climatizzatore eccetera) sono alimentati direttamente dalle batterie. Perciò in coda, sia d'inverno che d'estate la temperatura sarà mantenuta, il motore verrà riavviato quando ce ne sarà bisogno e spento subito dopo. In coda in autostrada la cosa è una manna dal cielo.
Lo spazio dentro è abbondante, il baule invece non così capiente, sopratutto se si tende a coprire con il copri baule ciò che c'è dentro. Ci sono un sacco di porta oggetti.
Tecnologicamente è molto avanzata, ma non saprei se 28mila € o giù di lì li spenderei per una macchina del genere.
Che altro?

ilratman
07-08-2007, 10:32
In azienda ne abbiamo 2 e l'ho guidata alcune volte, molte volte sono stato "ospite". E' abbastanza rumorosa, sia per qualche fruscio che per il motore che tende a "scalare" sopratutto quando c'è la strada un pò in pendenza (in autostrada in alcuni tratti è molto marcata questa cosa). Il motore gira quindi ad un regime troppo alto.
Ultimamente hanno aggiornato il pacchetto optional, prima i sensori di parcheggio (vitali, dietro non si vede un tubo) non era contemplati ora sì. Il navigatore è vero che costa parecchio ma introduce anche i comandi vocali che, però, nelle vecchie versioni erano in inglese.
Le batterie non sono molto capienti, permettono di fare al massimo un paio di km in modalità totalmente elettrica. In autostrada i consumi sono allineati a quelli di un auto a benzina di stessa potenza. In città sono irraggiungibili. L'auto si spegne ogni qual volta ci si ferma nel traffico, tutti gli accessori (climatizzatore eccetera) sono alimentati direttamente dalle batterie. Perciò in coda, sia d'inverno che d'estate la temperatura sarà mantenuta, il motore verrà riavviato quando ce ne sarà bisogno e spento subito dopo. In coda in autostrada la cosa è una manna dal cielo.
Lo spazio dentro è abbondante, il baule invece non così capiente, sopratutto se si tende a coprire con il copri baule ciò che c'è dentro. Ci sono un sacco di porta oggetti.
Tecnologicamente è molto avanzata, ma non saprei se 28mila € o giù di lì li spenderei per una macchina del genere.
Che altro?

28 no ma 22 si, infatti quella è la cifra che ho speso.
Il rumore del motore termico è un po' alto nelle accellerazioni per il semplice motivo che il termico viene messo a funzionare a giri costanti, nel punto di massimo rendimento 4000giri/min circa, viene solamente cambiato il rapporto di riduzione dinamicamente.
Il motore termico al max fa 4500 giri/min.
In un'auto normale è come se tu tirassi le marce sempre a 5000 giri.
Comunque il rumore del motore, che ti da fastidio in autostrada, lo senti perchè altri rumori sono molto attenuati, il cx basso evita fruscii aereodinamici e le gomme michelin premacy sono le più silenziose in assoluto.

Alla fine è come il pc, togli il rumore della ventola del processore e scopri che l'alimentatore fa rumore perchè prima era coperto dal resto.

Se accelleri di meno comunque il rumore non è così tanto come dici.

In autostrada, ti ricordo che ha un cx 0.26, a 130 km/h si fanno 5.2-5.5 l/100km e non mi sembra faccia come un 2000 a benzina ma come un 1.4 diesel.

In città se si sta attenti si fanno i miracoli, arrivo a fare 4 l/100km, mostruoso per una macchina di 1400kg, ovviamente con il clima acceso.

Fuori città il consumo è stranamente più alto se fai spostamenti brevi, dell'ordine dei 10 15 km, questo perchè il termico in ogni caso deve essere portato a temperatura, ma se fai di più fa anche li i 5 l/100km.

Nelle code infine è insuperabile, non c'è paragone con nessuna auto, ti fai un'ora di coda e la passi senza consumare nulla e nell'assoluto silenzio.

L'abitacolo è molto spazioso anche per 5, e lo spazio per le gambe diero è abbondante, lo spazio per la testa invece è un po' poco per via della forma della coda.

Il bagagliaio è molto capiente, fa 400l, quasi come una station solo perchè la forma della coda non fa un vano cubico.
Ma la toyota ha pensato ad altro, se abbatti i sedili crei un vano piatto e la soglia di carico è a filo.

Altra cosa, che rende il bagagliaio più fruttabile di quello di una station, e la possibilita di reclinare i sedile anteriore del passeggero, togli il poggiatesta, così hai la possibilità di trasportare oggetti lunghi.

Ho portato un'armadio dell'ikea, il pacco era lungo 2.5m, senza problemi, se mi trovi una station che fa altrettanto dimmi, io avevo biosogno di spazio e sinceramente una focus o mondeo station te ne danno meno.


Toyota la macchina l'ha pensata nei minimi particolari, cosa che non ha fatto con altre macchine, l'ho confrontata con la avensis station e alla fine la prius ha un po' meno bagagliaio ma è molto più sfruttabile.

Fradetti
07-08-2007, 10:39
sinceramente una focus o mondeo station te ne danno meno.

Per la Focus non lo so ma la mondeo è un furgone se tiri giù i sedili dietro ;)

DjLode
07-08-2007, 10:43
28 no ma 22 si, infatti quella è la cifra che ho speso.


Certo, senza navigatore. Il che per me, con uno schermo del genere non ha molto senso.


Il rumore del motore termico è un po' alto nelle accellerazioni per il semplice motivo che il termico viene messo a funzionare a giri costanti, nel punto di massimo rendimento 4000giri/min circa, viene solamente cambiato il rapporto di riduzione dinamicamente.
Il motore termico al max fa 4500 giri/min.
In un'auto normale è come se tu tirassi le marce sempre a 5000 giri.
Comunque il rumore del motore, che ti da fastidio in autostrada, lo senti perchè altri rumori sono molto attenuati, il cx basso evita fruscii aereodinamici e le gomme michelin premacy sono le più silenziose in assoluto.


Tradotto è più rumorosa di un auto normale. Non ho detto altro :)


Alla fine è come il pc, togli il rumore della ventola del processore e scopri che l'alimentatore fa rumore perchè prima era coperto dal resto.
Se accelleri di meno comunque il rumore non è così tanto come dici.


Sono abituato a muovermi quando devo fare un sorpasso anche in autostrada.


In autostrada, ti ricordo che ha un cx 0.26, a 130 km/h si fanno 5.2-5.5 l/100km e non mi sembra faccia come un 2000 a benzina ma come un 1.4 diesel.


Ti ricordo che è un 1300 benzina. Ho fatto circa 700km con un pieno.


Il bagagliaio è molto capiente, fa 400l, quasi come una station solo perchè la forma della coda non fa un vano cubico.
Ma la toyota ha pensato ad altro, se abbatti i sedili crei un vano piatto e la soglia di carico è a filo.
Altra cosa, che rende il bagagliaio più fruttabile di quello di una station, e la possibilita di reclinare i sedile anteriore del passeggero, togli il poggiatesta, così hai la possibilità di trasportare oggetti lunghi.
Ho portato un'armadio dell'ikea, il pacco era lungo 2.5m, senza problemi, se mi trovi una station che fa altrettanto dimmi, io avevo biosogno di spazio e sinceramente una focus o mondeo station te ne danno meno.


La mia collega con la Prius per fare un trasloco non è rimasta molto contenta.
Ripeto che la vedo tutti i santi giorni e se copri il baule è nettamente meno sfruttabile di una Focus SW (che tra l'altro possiedo). Poi se tu mi dici che porti armadi dell'Ikea tutti i giorni è un altro paio di maniche.
Ci ho caricato un sacco di roba sulla Focus, scatoloni che sulla Prius non avrei saputo dove mettere. Tu badi alla dimensione in litri, ma caricami qualcosa di alto nel baule, con quel taglio di portellone e poi mi dici.

Hai aperto un thread per parlare della Prius ma noto che non sei molto propenso a critiche, tutte esatte per quanto mi riguarda, quindi lascio volentieri la discussione.

DjLode
07-08-2007, 10:44
Per la Focus non lo so ma la mondeo è un furgone se tiri giù i sedili dietro ;)

Ovviamente la Focus è più piccola della mondeo ma il vano rettangolare aiuta non poco. Ci ho caricato 12 scatoloni con dentro un panel pc da 15", uno scatolone con dentro 30 schede madri e un altro paio di scatoloni con dentro un sacco di roba. Sulla Prius non entrava tutto.

trecca
07-08-2007, 10:50
Ti ricordo che è un 1300 benzina. Ho fatto circa 700km con un pieno.
Non è un 1500? :confused:

AlexB
07-08-2007, 10:50
Per la Focus non lo so ma la mondeo è un furgone se tiri giù i sedili dietro ;)

possessore di focus II Sw...con giù i sedili dietro...ci ho fatto stare cose che nn credevo potessero stare su una Sw...very impressive...in lunghezza abassando tutto lo schienale anteriore imho anche + di 2.5m...dovrei misurare...

Ciao. Ale

DjLode
07-08-2007, 10:51
Non è un 1500? :confused:

Sì, lapsus mio.

ilratman
07-08-2007, 10:53
Per la Focus non lo so ma la mondeo è un furgone se tiri giù i sedili dietro ;)

possessore di focus II Sw...con giù i sedili dietro...ci ho fatto stare cose che nn credevo potessero stare su una Sw...very impressive...in lunghezza abassando tutto lo schienale anteriore imho anche + di 2.5m...dovrei misurare...

Ciao. Ale

non so non ho provato ad abbattere il sedile anteriore della focus ma mi fido.

ilratman
07-08-2007, 11:03
Certo, senza navigatore. Il che per me, con uno schermo del genere non ha molto senso.

Ti ricordo che è un 1300 benzina. Ho fatto circa 700km con un pieno.

Ci ho caricato un sacco di roba sulla Focus, scatoloni che sulla Prius non avrei saputo dove mettere. Tu badi alla dimensione in litri, ma caricami qualcosa di alto nel baule, con quel taglio di portellone e poi mi dici.

Hai aperto un thread per parlare della Prius ma noto che non sei molto propenso a critiche, tutte esatte per quanto mi riguarda, quindi lascio volentieri la discussione.

Le critiche sono sempre ben accette altro che, ma mi pice anche ribatterle e forse effettivamente sono un po' di parte.:D

Chiedo scusa ma ogni volta che si parla di prius mai nessuno che dica che va bene tutti a dire che non va al posto di dire come va.


Senza navigatore e con quello schermo per le mie tasche hanno senso, poi ci si può sempre attaccare un pc, e lo farò.

Comunque 700km con 45 litri non mi sembrano così malvagi, la prius ha un serbatoio un po' piccolo e vorrei che fosse un po' più grande.

Il taglio del portellone effettivamente limita il carico di scatoloni voluminosi, ma come dici tu mica sempre carichi scatoloni o no.

A parte tutto ogni auto ha i suoi pregi e difetti e quando si compra si deve valutarli e decidere cosa per ciascuno ha più importanza o meno.

Per me aveva più importanza il discorso dell stop and go e dei consumi.

L'alternativa era prendere un diesel dpf, anche perchè dal prossimo anno se non hai il dpf non entri in città, ma assolutamente sono contrario al dpf che ritengo una presa per il sedere alla nostra salute.

ilratman
07-08-2007, 11:09
Quanti km ci hai fatto? Hai notato qualche degrado nel rendimento della batteria?

a questo non ti so rispondere, alla fine ha solo 8000km, praticamente non ha ancora finito il rodaggio.

in forum americani, dove è molto più diffusa, 'è gente che ha fatto 300000 km e non ha dovuto farci nulla.

mi sa che non arriverò ad una percorrenza così visto che ultimamente faccio molti meno chilometri, per cui sono fiducioso (tocco) di non doverci mettere le mani fino a quando l'avrò.

DjLode
07-08-2007, 11:21
Chiedo scusa ma ogni volta che si parla di prius mai nessuno che dica che va bene tutti a dire che non va al posto di dire come va.


Ne abbiamo due, una regolarmente tagliandata. L'altra un pò meno (e stranamente quella più maltrattata era di un collega e non di una collega). 100mila km una e 120mila circa l'altra. Nessun problema di sorta.


Comunque 700km con 45 litri non mi sembrano così malvagi, la prius ha un serbatoio un po' piccolo e vorrei che fosse un po' più grande.


Mai detto il contrario ma in autostrada non è un chilometraggio fuori portata per gli attuali motori di pari potenza.


Il taglio del portellone effettivamente limita il carico di scatoloni voluminosi, ma come dici tu mica sempre carichi scatoloni o no.


Io ho fatto un anno in cui caricavo di tutto, server e materiale informatico. Poi per fortuna le installazioni sono passate in mano ad altro e ora giro solo con il mio fido portatile


A parte tutto ogni auto ha i suoi pregi e difetti e quando si compra si deve valutarli e decidere cosa per ciascuno ha più importanza o meno.
Per me aveva più importanza il discorso dell stop and go e dei consumi.
L'alternativa era prendere un diesel dpf, anche perchè dal prossimo anno se non hai il dpf non entri in città, ma assolutamente sono contrario al dpf che ritengo una presa per il sedere alla nostra salute.

Nessuno sta dicendo che tu abbia fatto un acquisto sbagliato. Ho solo detto che effettivamente per quella cifra ci sono alternative, di tecnologie diverse, e che quindi l'acquisto stesso va pensato a modo.
Ha tanti pregi, è un giocattolino e di problemi ne da pochi. Le nostre sono del 2005 quindi si sente la mancanza dei sensori (inseriti nell'attuale) e di un'insonorizzazione un pò migliore. Nell'attule hanno inserito anche il cruise control, visto la tecnologia era una pecca non da poco non metterlo.

ilratman
07-08-2007, 11:37
Ne abbiamo due, una regolarmente tagliandata. L'altra un pò meno (e stranamente quella più maltrattata era di un collega e non di una collega). 100mila km una e 120mila circa l'altra. Nessun problema di sorta.

Mai detto il contrario ma in autostrada non è un chilometraggio fuori portata per gli attuali motori di pari potenza.

Io ho fatto un anno in cui caricavo di tutto, server e materiale informatico. Poi per fortuna le installazioni sono passate in mano ad altro e ora giro solo con il mio fido portatile

Nessuno sta dicendo che tu abbia fatto un acquisto sbagliato. Ho solo detto che effettivamente per quella cifra ci sono alternative, di tecnologie diverse, e che quindi l'acquisto stesso va pensato a modo.
Ha tanti pregi, è un giocattolino e di problemi ne da pochi. Le nostre sono del 2005 quindi si sente la mancanza dei sensori (inseriti nell'attuale) e di un'insonorizzazione un pò migliore. Nell'attule hanno inserito anche il cruise control, visto la tecnologia era una pecca non da poco non metterlo.

Ti dirò per l'insonorizzazione della serie precedente non posso esprimermi, ma quella che ho io non posso dire che è rumorosa, proverò una della serie precedente per vedere se ci sono differenze.

Sono daccordo che con 28-30 k€ di alternative ce ne sono e avevo pensato anche alla s-max che mi piace molto ma poi l'idea di prendere un'altro diesel dopo aver provato la Prius, ho anche una focus non station 1.8tdi ( la 90 cv) che adesso usa mia moglie, proprio non mi andava.

Poi il cambio che ha la Prius, anzi che non ha, ti danno un piacere di guida veramente unico.

Con la mia focus ho fatto 230000 km e se avessi avuto la Prius li avrei fatti molto ma molto più in relax.

Ero solito passare mestre più volte a settimana e ti lascio immaginare lo stress, che adesso non ho più per fortuna.

Alla fine ovviamente ognuno sceglie quello che ritiene meglio per se stesso non trovi?

DjLode
07-08-2007, 11:41
Alla fine ovviamente ognuno sceglie quello che ritiene meglio per se stesso non trovi?

Altrimenti gireremmo tutti con la stessa auto :)

ilratman
07-08-2007, 11:42
Altrimenti gireremmo tutti con la stessa auto :)

:rotfl:

Pensa che figo.

ilratman
07-08-2007, 11:48
Ne abbiamo due, una regolarmente tagliandata. L'altra un pò meno (e stranamente quella più maltrattata era di un collega e non di una collega). 100mila km una e 120mila circa l'altra. Nessun problema di sorta.


Questo mi rassicura, anche se a mio modo di vedere 120000km non sono poi molti, ero abituato a farne di più con il mio lavoro ma anch'io per fortuna ho smesso e ne faccio assai di meno.

ilratman
07-08-2007, 12:11
Mi sono dimenticato di descriver il motore termico.

Il termico è un 4 cilindri con INIEZIONE DIRETTA del carburante.

Il ciclo termico è un ciclo atkinson e non un ciclo 8 tipico dei motori benzina.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il motore a ciclo Atkinson è un tipo di motore alternativo a combustione interna inventato da James Atkinson nel 1882. Esso è praticamente un comune motore a ciclo Otto, ma con un manovellismo dell’albero motore modificato in modo da bilanciare una diminuzione di potenza con un’efficienza maggiore. L’obiettivo era di competere col ciclo Otto senza violarne alcun brevetto.

Il ciclo Atkinson permette di effettuare in una sola rivoluzione dell’albero motore tutti e quattro i tempi: aspirazione, compressione/combustione, espansione (fase utile) e scarico. Grazie al manovellismo, il rapporto di espansione è maggiore di quello di compressione, il che porta ad una maggiore efficienza rispetto a motori funzionanti col ciclo Otto.

Si potrebbe anche pensare al ciclo Atkinson come ad un motore a quattro tempi, nel quale la valvola di aspirazione viene lasciata aperta più a lungo del normale, onde permettere un reflusso dei gas attraverso il condotto d’aspirazione. Questo riduce il rapporto di compressione efficace e, in combinazione con una fase più lunga e/o un inferiore volume della camera di combustione, permette al rapporto di espansione di superare quello di compressione. Ciò avviene a pressione costante. Questo sistema è adatto per motori a basso consumo, in quanto il rapporto di compressione è limitato dal numero di ottano del carburante, mentre un alto rapporto di espansione sviluppa una fase attiva più lunga e riduce il calore disperso allo scarico. Ciò ne fa un motore più efficiente. Motori quattro tempi di questo tipo con iniezione forzata (supercharging) sono altrimenti noti come motori a Ciclo Miller.

I veicoli elettrici ibridi Toyota Prius (trazione anteriore) e Ford Escape (trazione anteriore e 4WD) usano un motore a ciclo Atkinson. In entrambe i casi è un comune motore a quattro tempi con la valvola d’aspirazione a chiusura ritardata, il che incrementa l’efficienza a scapito della potenza. Questa perdita di potenza è compensata dai motori elettrici, usati sia in combinato sia indipendentemente dal motore a scoppio.

Meglio di wikipedia non c'è niente.

DjLode
07-08-2007, 12:49
Questo mi rassicura, anche se a mio modo di vedere 120000km non sono poi molti, ero abituato a farne di più con il mio lavoro ma anch'io per fortuna ho smesso e ne faccio assai di meno.

In due anni non è poi così poco :)

ilratman
07-08-2007, 13:02
In due anni non è poi così poco :)

effettivamente in due anni sono un bel po'.

ne ho fatto 200000 in 5 e mi sembrava di stare sempre in macchina.:(

viaggiate allora, mi fa piacere che non abbiano avuto nessun problema, ulteriore prova della bonta del sistema e della qualità Toyota.

alla fine a parte l'elettronica di controllo che è molto complicata il sistema meccanicamente è veramente molto più semplie di un'auto cosiddetta normale, non trovi?

DjLode
07-08-2007, 13:11
L'unica rogna è che le officine devono essere specializzate, noi le abbiamo a noleggio a lungo termine, i tagliandi li possiamo fare solo dove accettano Toyota. E non è sempre facile trovarle.
Per il resto di meccanico c'è solo il motore, tutti i componenti sono di fatto alimentati a batteria e il sistema è veramente collaudato.
Se adottassero questo sistema per le piccole (per ora su alcune si è visto solo lo stop&go e basta) di sicuro i prezzi di produzione si abbasserebbero e si avrebbe una diffusione maggiore.

ilratman
07-08-2007, 13:20
L'unica rogna è che le officine devono essere specializzate, noi le abbiamo a noleggio a lungo termine, i tagliandi li possiamo fare solo dove accettano Toyota. E non è sempre facile trovarle.
Per il resto di meccanico c'è solo il motore, tutti i componenti sono di fatto alimentati a batteria e il sistema è veramente collaudato.
Se adottassero questo sistema per le piccole (per ora su alcune si è visto solo lo stop&go e basta) di sicuro i prezzi di produzione si abbasserebbero e si avrebbe una diffusione maggiore.

Toyota afferma che la prius non ha aggravi di costo rispetto ad una berlina della stessa classe, e se riuscissero a farlo sulle piccole sarebbe una buona soluzione per la città.

Poi un yaris potrebbe addottare un 800 da 30CV al posto di un 1000 da 70CV e fare, se la prius riesce a fare 20 km/l, anche 40 km/l in città al posto degli attuali 15.

Sarebbe molto meglio delle piccole diesel che non hanno senso secondo me.