PDA

View Full Version : Intel 2140 Vs Amd piccolino


bongo74
06-08-2007, 23:48
se uno avesse un budget minimo euro per mobo decente e processore quale brand conviene acquistare?


intel piccolino, amd sempron piccolo?

mi potrebbe interessare anche un leggero overclock

Matteo2600+
07-08-2007, 09:28
sempron proprio no! ad un caso 3600+ X2 che non è male, comunque Intel E2140 si clocca a meraviglia... è una bella sfida (anche se sarei leggermente piu propenso ad intel :D )

DJ_Ale
07-08-2007, 11:37
Le mobo serie Intel costano di piu' delle mobo serie AMD no?
L'Athlon X2 3800+ e' a livello di prezzo del 2140 e non si clocca male, ovviamente non a livello degli Intel...

sopress
07-08-2007, 21:07
io ho preso l'intel e2140 e sto così... fai tu :)

http://img47.imageshack.us/my.php?image=e2140mx6.jpg

Johnny Ramone
07-08-2007, 21:35
un X2 BE-2300 @ 65nm con TDP 45w ?

GoldenAxe79
06-12-2007, 20:44
io ho preso l'intel e2140 e sto così... fai tu :)

http://img47.imageshack.us/my.php?image=e2140mx6.jpg
che raffreddamento hai usato per farlo salire cosi ?

marchigiano
06-12-2007, 21:52
se si overclocca l'intel è imbattibile, arriva a prestazioni vicine agli extreme... senza overclock invece penso amd se la gioca meglio... ma più o meno stanno li

ramses_xx
06-12-2007, 22:20
Fatti un E2160 lo trovi a 55-60€

oppure E4300 lo trovi a 30-35 euro in piu hai 1 mega di cache in piu il resto e uguale (il mega di cache ti influisce per circa 1-2% di prestazioni in piu) però spendi anche 30 euro in piu... e visto che parliamo di cifre piccole in proporzione 30 euro in piu e quasi il doppio di 55€

per schiarirti le idee ti posto l'immagine del mio e2160 CON VENTOLA BOX ad ARIA sottolineo guarda anche la temperatura della cpu, aggiundo che lo tengo cosi in daily use ed e stabile anche con super PI e company

http://img510.imageshack.us/img510/8868/immaginebi1.jpg

Inutile dire che cosi overclokkato batte sia x6800 sia e6850 (di poco)

Infine ti sconsiglio 2140 perche il molti e bloccato a 8 e come bus arrivi sempre max a 380 MHz contro e2160 che ha il molti ha 9

PS ragazzi come ha detto il caro vecchio squall_seed non buttate i soldi...

Atomix
06-12-2007, 22:42
Fatti un E2160 lo trovi a 55-60€

oppure E4300 lo trovi a 30-35 euro in piu hai 1 mega di cache in piu il resto e uguale (il mega di cache ti influisce per circa 1-2% di prestazioni in piu) però spendi anche 30 euro in piu... e visto che parliamo di cifre piccole in proporzione 30 euro in piu e quasi il doppio di 55€

per schiarirti le idee ti posto l'immagine del mio e2160 CON VENTOLA BOX ad ARIA sottolineo guarda anche la temperatura della cpu, aggiundo che lo tengo cosi in daily use ed e stabile anche con super PI e company

http://img510.imageshack.us/img510/8868/immaginebi1.jpg

Inutile dire che cosi overclokkato batte sia x6800 sia e6850 (di poco)

Infine ti sconsiglio 2140 perche il molti e bloccato a 8 e come bus arrivi sempre max a 380 MHz contro e2160 che ha il molti ha 9

PS ragazzi come ha detto il caro vecchio squall_seed non buttate i soldi...

si ma... minchia... 1.58 di vcore :eek:
ti tocca comprarne uno al mese :D

ramses_xx
06-12-2007, 22:56
si ma... minchia... 1.58 di vcore :eek:
ti tocca comprarne uno al mese :D

Si a core standard e stabile a 3,33 MHZ

Ma visto che a 3,42 la stabilita assoluta la trovo solo con un vcore cosi alto

Cmq ti correggo visto che faccio anche elettronica... non e il vcore che e nocivo alla vita della cpu (a meno che non vai davvero in over core), basta che guardi i vecchi athon xp 2200 e compani con che vcore lavoravano.. e che le cose vecchie c'è le si scorda se non sbaglio a 1,8V io ho ancora un vecchio xp 1700 e funziona con quei voltaggi dopo anni.

Ma è la temperatura il problema, infatti la intel consiglia di non superare max 75 C° sulla base, ovviamente se si alza il vcore si alza la temperatura ma nel mio caso il problema non sussiste perche la temperatura come vedi e a 30 C° in full arrivo a 63-65 C° i 75 non li vedo neanche col binocolo, quindi penso che questo processore mi durera in eterno...

cmq tieni presente che lo tengo volutamente cosi alto perche facendolo lavorare sempre al 100% (faccio parecchi render e video) dopo ore di funzionamento mi era capitato con voltaggi piu bassi che si riavviasse (un po instabile con vcore piu bassi di 1.58v)..

Se lo si usa in modo "normale" non hai bisogno di mettere a 1,58V.. ed ad ogni modo, ripeto, non e assolutamente un problema con le mie temperature la cpu che sta bella fresca (basta che osservi che la temperatura della scheda madre e superiore a quella della cpu di solito e il contrario).

In ogni caso tra un mese ti faccio sapere... LOL

Infine se guardi bene l'immagine avevo emule aperto scaricavo 15 file e la cpu era utilizzata al 50% circa in quel momento una temperatura di 30 C° e di tutto rispetto con la ventola box (a dire il vero pero ho messo bene la pasta termica ad argento da 2 euro UNICO ACCORGIMENTO al posto di quella box che conduce male il calore)

Zermak
06-12-2007, 23:16
Si a core standard e stabile a 3,33 MHZ

Ma visto che a 3,42 la stabilita assoluta la trovo solo con un vcore cosi alto

Cmq ti correggo visto che faccio anche elettronica... non e il vcore che e nocivo alla vita della cpu (a meno che non vai davvero in over core), basta che guardi i vecchi athon xp 2200 e compani con che vcore lavoravano.. e che le cose vecchie c'è le si scorda se non sbaglio a 1,8V io ho ancora un vecchio xp 1700 e funziona con quei voltaggi dopo anni.

Ma è la temperatura il problema, infatti la intel consiglia di non superare max 75 C° sulla base, ovviamente se si alza il vcore si alza la temperatura ma nel mio caso il problema non sussiste perche la temperatura come vedi e a 30 C° in full arrivo a 63-65 C° i 75 non li vedo neanche col binocolo, quindi penso che questo processore mi durera in eterno...

cmq tieni presente che lo tengo volutamente cosi alto perche facendolo lavorare sempre al 100% (faccio parecchi render e video) dopo ore di funzionamento mi era capitato con voltaggi piu bassi che si riavviasse (un po instabile con vcore piu bassi di 1.58v)..

Se lo si usa in modo "normale" non hai bisogno di mettere a 1,58V.. ed ad ogni modo, ripeto, non e assolutamente un problema con le temperature della mia cpu che sta bella fresca.

In ogni caso tra un mese ti faccio sapere... LOL

Infine se guardi bene l'immagine avevo emule aperto scaricavo 15 file e la cpu era utilizzata al 50% circa in quel momento una temperatura di 30 C° e di tutto rispetto con la ventola box (a dire il vero pero ho messo bene la pasta termica ad argento da 2 euro UNICO ACCORGIMENTO al posto di quella box che conduce male il calore)
Che temperature riporta TAT o Everest in full load sui due core? Io consiglio di non andare oltre i 60°C in daily :)

ramses_xx
06-12-2007, 23:22
Che temperature riporta TAT o Everest in full load sui due core? Io consiglio di non andare oltre i 60°C in daily :)

63-64 C° gia l'avevo scritto, cmq non e che sta sempre a 64 C° solo quando lo utilizzo al massimo. In ogni caso ripeto il vcore lo tengo volutamente cosi alto non avendo problemi di temperature.

Se volete lo abbasso e posto un altra immagine che dimostri che tiene comunque quella frequenza.

Se poi uno ha temperature piu alte gli consiglio di non andare oltre i 3,2 con vcore standard ma questo e soggettivo.

Zermak
06-12-2007, 23:35
63-64 C° gia l'avevo scritto, cmq non e che sta sempre a 64 C° solo quando lo utilizzo al massimo. In ogni caso ripeto il vcore lo tengo volutamente cosi alto non avendo problemi di temperature.

Se volete lo abbasso e posto un altra immagine che dimostri che tiene comunque quella frequenza.

Se poi uno ha temperature piu alte gli consiglio di non andare oltre i 3,2 con vcore standard ma questo e soggettivo.
Il mio era solo un consiglio, se il tuo sistema è stabile e non ti crea problemi puoi benissimo tenerlo così ;)
Il mio processore la scorsa estate l'ha passata a 70°C senza fare una grinza :p (e pensare che ho scritto io la discussione della guida per le temperature :fagiano: )

La frequenza massima utilizabile in daily da un processore, IMHO, è determinata dalle temperature che si hanno in full.
Prova un Orthos o simili e controlla se la CPU regge ;)

edit: aggiungo anche che, con quel programma dell'immagine che hai postato, hai solo la temperatura della CPU in generale e non di ogni singolo core.

ramses_xx
06-12-2007, 23:52
Come volevasi dimostrare...

Se qualcuno ha dei dubbi ho fatto una prova con utilizzo al 100%

e le temperature erano quelle che gia conoscevo, vi posto quelle che da everest.

Tenete presente che ho la ventola box AD ARIA un case della nokia da 20 euro vecchissimo con una sola ventola, non sto mica qui a dire cavolate se parlo e sempre per esperienza diretta.

Se montassi un dissi zalman avrei temp ancora piu basse ma l'obbiettivo era quello di rifarmi il pc con 200€ ed avere buone prestazione sarebbe stato vanificato tutto se mi mettevo a spendere 150€ solo per il dissipatore quindi dovevo cercare qualcosa che andasse bene in overclock senza poi dover fare raffreddamenti assurdi (ho speso solo 2 euro in piu per la pasta termica all'argento 55€+2€=57€...

Non mi pareva logico vanificare tutto lo sforso fatto per risparmiare per poi comprare un raffreddamento spinto.

(anche perche come vedete dalla foto con questo SUPER OVERCLOCK non c'e ne bisogno).

http://img516.imageshack.us/img516/9058/immagine2dg3.jpg

PS ZARMAK.. SIAMO PURE QUASI PAESANI.. LOL

la CPU (55 c°) e i due core (65 c°) [per la cronaca il 57 c° che si legge e la scheda video]

Comunque sulle specifiche c'e scritto max 75 C° ma intendono sulla base della CPU quindi avendo 55 c° sono sotto di 20 c° del limite specificato da Intel stessa.. meglio di cosi? e ricordiamoci che stiamo parlando DI FULL LOAD al 100% di utilizzo....

Zermak
07-12-2007, 00:18
Come volevasi dimostrare...

Se qualcuno ha dei dubbi ho fatto una prova con utilizzo al 100%

e le temperature erano quelle che gia conoscevo, vi posto quelle che da everest.

Tenete presente che ho la ventola box AD ARIA un case della nokia da 20 euro vecchissimo con una sola ventola, non sto mica qui a dire cavolate se parlo e sempre per esperienza diretta.

Se montassi un dissi zalman avrei temp ancora piu basse ma l'obbiettivo era quello di rifarmi il pc con 200€ ed avere buone prestazione sarebbe stato vanificato tutto se mi mettevo a spendere 150€ solo per il dissipatore quindi dovevo cercare qualcosa che andasse bene in overclock senza poi dover fare raffreddamenti assurdi (ho speso solo 2 euro in piu per la pasta termica all'argento 55€+2€=57€...

Non mi pareva logico vanificare tutto lo sforso fatto per risparmiare per poi comprare un raffreddamento spinto.

(anche perche come vedete dalla foto con questo SUPER OVERCLOCK non c'e ne bisogno).

http://img516.imageshack.us/img516/9058/immagine2dg3.jpg

PS ZARMAK.. SIAMO PURE QUASI PAESANI.. LOL

la CPU (55 c°) e i due core (65 c°) [per la cronaca il 57 c° che si legge e la scheda video]

Comunque sulle specifiche c'e scritto max 75 C° ma intendono sulla base della CPU quindi avendo 55 c° so 20 c° sotto al limite specificato da Intel stessa.. meglio di cosi.
Non ti stavo certo attaccando :p
Ero più che convinto che le temperature che avevi dichiarato fossero vere, il mio era solo un consiglio, quello di averle leggermente alte per un uso in daily.
Per di più il TJunction degli E2xxx dovrebbe essere uguale a quello degli E6xxx, 85°C quindi sei ben al di sotto :)
Per curiosità hai fatto un "giro" con Orthos?

PS: di dove sei?

ramses_xx
07-12-2007, 00:22
Non ti stavo certo attaccando :p
Ero più che convinto che le temperature che avevi dichiarato fossero vere, il mio era solo un consiglio, quello di averle leggermente alte per un uso in daily.
Per di più il TJunction degli E2xxx dovrebbe essere uguale a quello degli E6xxx, 85°C quindi sei ben al di sotto :)
Per curiosità hai fatto un "giro" con Orthos?

PS: di dove sei?

sono nato la vicino ma vivo altrove...

Si l'ho fatto gli ho fatto tutti i test appena lo comprato... :D non mi piace improvvisare pero non chiedermi di farlo a quest'ora l'Orthos che domani mattina cio da lavorare.. LOL

Comunque per bongo74, con tutto il sacro-santo rispetto per l'AMD che in passato ha fatto belle cose (e che compravo), adesso vedi solo da quale finestra lo vuoi lanciare sto "AMD piccolino" scegli tu.:D

Atomix
07-12-2007, 12:25
Cmq ti correggo visto che faccio anche elettronica... non e il vcore che e nocivo alla vita della cpu ........

mai sentito dell'elettromigrazione ?

Ale29
07-12-2007, 13:19
Fatti un E2160 lo trovi a 55-60€

oppure E4300 lo trovi a 30-35 euro in piu hai 1 mega di cache in piu il resto e uguale (il mega di cache ti influisce per circa 1-2% di prestazioni in piu) però spendi anche 30 euro in piu... e visto che parliamo di cifre piccole in proporzione 30 euro in piu e quasi il doppio di 55€


Dipende che campo consideri, in alcuni ambiti la cache raddoppiata fa una grossa differenza.

marchigiano
07-12-2007, 13:55
ma se tra 6 mesi si brucia che problema c'è? per allora si troverà un e6600 usato a 50 euro... tanto qui c'è gente che cambia più cpu che mutande :D

p.s.
il mio athlon-xp sono 4 anni che sta a 60-80 gradi e ancora vive

bongo74
07-12-2007, 16:34
Comunque per bongo74, con tutto il sacro-santo rispetto per l'AMD che in passato ha fatto belle cose (e che compravo), adesso vedi solo da quale finestra lo vuoi lanciare sto "AMD piccolino" scegli tu.:D

bo', tanto giocare non gioco, vistare non visto
con mandriva va che è un piacere

Vash_85
07-12-2007, 16:45
Dipende sempre dall'uso a cui e destinato.... io per il pc di casa (internet e open office) ho preso un sempron 2800+ am2 + scheda madre all in one e ho speso rispettivamente 17€ per la cpu e 50€ per la mobo (che è pure una gigabyte)....+2x512 di ddr2 800...e va che è una spada!:D :D

ramses_xx
07-12-2007, 17:48
PREMETTO CHE MI SONO STANCATO LA FORMA NON E DELLE MIGLIORI E NON HO ESAMINATO TUTTI GLI ASPETTI PERCHE NON POSSO STARE 1 ANNO A FARE UNA RELAZIONE MA IL SUNTO E QUESTO RAGAZZI PER CORTESIA SMETTETE DI OFFENDERE, DI DIRE CAZZATE E DI FUORVIARE IL MALCAPITATO DI TURNO


Sapete, capisco che l’invidia faccia brutti scherzi, ma questo NON E UN BUON MOTIVO PER:

1) - offendere le persone senza neanche sapere chi sono o che studi hanno fatto
2) – FARE DISINFORMAZIONE e fuorviare le altre persone dando pareri BASATI SUL NULLA, citando Elettromigrazione ecc. SENZA NEMMENO SAPERE DI COSA SI PARLA
3) – farsi vincere dal fatto che avendo speso più soldi rosichiamo a vedere il bene del prossimo e spariamo cazzate creando solo confusione nella testa di chi legge

RISPONDERO a tutti i punti in modo ordinato, QUESTA RISPOSATA MI COSTERA MOLTA fatica, perché non ho tutto questo tempo per stare a scrivere cose che io so benissimo ma non la do per i FENOMENI che intervengono tanto per dar fiato alla bocca ma per quelli che sono interessati a sapere davvero come stanno le cose e quindi regolarsi con acquisti, modifiche ecc.

PER IL SIGNOR CHE DISSENTIVA 1,8 VOLT SONO SEMPRE 1,8 VOLT SIGNORI TORNIAMO A PARLARE DI PROCESSORI CON COGNIZIONE DI CAUSA O CONTINUIAMO A PARLARE DI PATATE e poi si legga cos'è lettromigrazione

Per chi interessa vi chiedo solo la pazienza di leggere (tenete presente quanta pazienza devo avere io per scrivere avendo 1000 altre cose da fare

1) Sono laureato a pieni voti in Chimica, Ho un attestato di qualifica professionale in Programmazione SQL (DBMS e rDBMS, mi occupo inoltre di reti e web design infine ho tanta esperienza nell’assemblaggio dei PC, nonché come ho gia detto faccio anche lavori di elettronica su e modifiche su microchip. Tutto ciò per dire semplicemente che il fenomeni dell’elettromigrazione IO lo conosco dubito che lo coonosca chi mi ha rivolto la domanda e spiego il pechè

Elettromigrazione in un chip
Un overclock aumenta la frequenza di funzionamento del componente interessato aumentandone proporzionalmente la resistenza: per ovviare al fenomeno che ne conseguirebbe (soglie di tensione troppo basse per attivare ad esempio i passaggi di stato dei transistor utilizzati nel chip), si usa aumentare la tensione di alimentazione del componente con un procedimento denominato Overvolt.
Inevitabilmente la potenza globale utilizzata dal componente si innalza con conseguente innalzamento della energia termica generata e quindi della temperatura: ed è proprio l'innalzarsi della temperatura il fattore scatenante di una elettromigrazione. Di solito il fenomeno si manifesta in modo repentino ed il risultato è un chip non più funzionante ne tanto meno recuperabile.

In poche parole l’ettromigrazione e conseguenza dell’aumento di energia termica alias AUMENTO DI TEMPERATURA, quindi si verifica per l’aumento di temperatura (che PUO essere associato ad un overcore ma non e detto che lo sia se mi preoccupo di raffreddare il chip) E NON L’OVERCORE IN SE PER SE.
esempio 1 – voltaggio 1,3v temperatura 80 gradi posso avere elettromigrazione;
esempio 2 – voltaggio 1.55v temperatura 50 gradi NON HO ELETTROMIGRAZIONE alla faccia del coltaggio



----------------------------------------------------------------------------------------------
BENE, sfatato il punto 1 passiamo ai successivi

2 – Qui affronterò dal punto di vista TECNICO non di blasfemia polare la PROBLEMATICA delle temperature in generale e SPECIFICATAMENTE RIFERITA AL processore e2160, inoltre per rispondere A CHI HA DETTO TRA 6 MESI LO BUTTA E BLA BLA BLA BLA gli illutrero il mio caso specifico.

Per prima cosa le specifiche degli intel dual core


Absolute Maximum and Minimum Ratings
Symbol Parameter Min Max Unit Notes1, 2
VCC Core voltage with respect to VSS –0.3 1.55 V -
VTT FSB termination voltage with respect to VSS –0.3 1.55 V -
TC Processor case temperature See Chapter 5 See Chapter 5 °C -
TSTORAGE Processor storage temperature –40 85 °C 3, 4, 5


Table 26. Processor Thermal Specifications
Processor Number Core Frequency (GHz) Thermal Design Power (W)1,2 Extended HALT Power (w)3 775_VR_ CONFIG_06 Guidance4 Minimum TC (°C) Maximum TC (°C) Notes
E2200 2.2 65.0 8 775_VR_ CONFIG_06 Guidance 5 Table 28, Figure 16 5
E2180 2.0 65.0 8 5 5
E2160 1.8 65.0 8 5 5
E2140 1.6 65.0 8 5 5
E2160 1.8 65.0 8 775_VR_ CONFIG_06 Guidance 5 Table 27, Figure 15 6
E2140 1.6 65.0 8 5 6
NOTES:

Esistono 2 tipi di cpu serie 2xxx

CPUID = 06F2h (piu scarta da un punto di vista delle temperature)

http://img404.imageshack.us/img404/5532/18313444jb8.jpg
Che in base al thermal profile dichiarato da intel standard chiamato PSI MA ALLO PSI CI ARRIVO DOPO (ΨIn greco) ha il seguente andamento


Thermal Profile (Intel® Pentium® Dual-Core Processors with CPUID = 06FDh)
Power Maximum Power Maximum Power Maximum
(W) Tc (°C) (W) Tc (°C) (W) Tc (°C)
0 45.3 24 55.6 48 65.9
2 46.2 26 56.5 50 66.8
4 47.0 28 57.3 52 67.7
6 47.9 30 58.2 54 68.5
8 48.7 32 59.1 56 69.4
10 49.6 34 59.9 58 70.2
12 50.5 36 60.8 60 71.1
14 51.3 38 61.6 62 72.0
16 52.2 40 62.5 64 72.8
18 53.0 42 63.4 65 73.3
20 53.9 44 64.2
22 54.8 46 65.1




MENTRE per altra serie si ha
http://img89.imageshack.us/img89/6966/31376147ge3.jpg

Thermal Profile (Intel® Pentium® Dual-Core Processors with CPUID = 06FDh)


Power Maximum Power Maximum Power Maximum
(W) Tc (°C) (W) Tc (°C) (W) Tc (°C)
0 45.3 24 55.6 48 65.9
2 46.2 26 56.5 50 66.8
4 47.0 28 57.3 52 67.7
6 47.9 30 58.2 54 68.5
8 48.7 32 59.1 56 69.4
10 49.6 34 59.9 58 70.2
12 50.5 36 60.8 60 71.1
14 51.3 38 61.6 62 72.0
16 52.2 40 62.5 64 72.8
18 53.0 42 63.4 65 73.3
20 53.9 44 64.2
22 54.8 46 65.1



Ora che abbiamo visto i grafici in base alla alla tc-max per i rispettivi psi inserisco una legenda che tornera utile piu avanti


Term Description
The measured ambient temperature locally surrounding the processor. The ambient
TA temperature should be measured just upstream of a passive heatsink or at the fan
inlet for an active heatsink.
TC The case temperature of the processor, measured at the geometric center of the topside of the IHS.
TE The ambient air temperature external to a system chassis. This temperature is usually measured at the chassis air inlets.
TS Heatsink temperature measured on the underside of the heatsink base, at a location corresponding to TC.
TC-MAX The maximum case temperature as specified in a component specification.



Term Description
ΨCA Case-to-ambient thermal characterization parameter (psi). A measure of thermal solution performance using total package power. Defined as (TC – TA) / Total Package Power.
Note: Heat source must be specified for Ψ measurements.
ΨCS Case-to-sink thermal characterization parameter. A measure of thermal interface material performance using total package power. Defined as (TC – TS) / Total Package Power.
Note: Heat source must be specified for Ψ measurements.
ΨSA Sink-to-ambient thermal characterization parameter. A measure of heatsink thermal performance using total package power. Defined as (TS – TA) / Total Package Power. Note: Heat source must be specified for Ψ measurements.
TIM Thermal Interface Material: The thermally conductive compound between the heatsink and the processor case. This material fills the air gaps and voids, and enhances the transfer of the heat from the processor case to the heatsink.
PMAX The maximum power dissipated by a semiconductor component.
TDP Thermal Design Power: a power dissipation target based on worst-case applications. Thermal solutions should be designed to dissipate the thermal design power.
IHS Integrated Heat Spreader: a thermally conductive lid integrated into a processor package to improve heat transfer to a thermal solution through heat spreading.
LGA775 Socket The surface mount socket designed to accept the processors in the 775– Land LGA package.
ACPI Advanced Configuration and Power Interface.
Bypass Bypass is the area between a passive heatsink and any object that can act to form a duct. For this example, it can be expressed as a dimension away from the outside dimension of the fins to the nearest surface.
Thermal Monitor A feature on the processor that attempts to keep the processor die temperature within factory specifications.
TCC Thermal Control Circuit: Thermal Monitor uses the TCC to reduce die temperature by lowering effective processor frequency when the die temperature has exceeded its operating limits.
TDIODE Temperature reported from the on-die thermal diode.
FSC Fan Speed Control: Thermal solution that includes a variable fan speed which is driven by a PWM signal and uses the on-die thermal diode as a reference to change the duty cycle of the PWM signal.
TCONTROL TCONTROL is the specification limit for use with the on-die thermal diode.
PWM Pulse width modulation is a method of controlling a variable speed fan. The enabled 4 wire fans use the PWM duty cycle % from the fan speed controller to modulate the fan speed.
Health Monitor Component Any standalone or integrated component that is capable of reading the processor temperature and providing the PWM signal to the 4 pin fan header.
BTX Balanced Technology Extended.
TMA Thermal Module Assembly. The heatsink, fan and duct assembly for the BTX thermal solution

Veniamo al sodo: cose il thermal profile COMINCIAMOCOL DIRE che e indivisuale ad ogni sistema quindi varia in base alle variabili qui consideriamo il caso medio posto da intel

Thermal Profile
The Thermal Profile defines the maximum case temperature as a function of processor
power dissipation. The TDP and Maximum Case Temperature are defined as the
maximum values of the thermal profile. By design the thermal solutions must meet
the thermal profile for all system operating conditions and processor power levels.
Refer to the processor datasheet for further information.
While the thermal profile provides flexibility for ATX /BTX thermal design based on its
intended target thermal environment, thermal solutions that are intended to function
in a multitude of systems and environments need to be designed for the worst-case
thermal environment. The majority of ATX /BTX platforms are targeted to function in
an environment that will have up to a 35 °C ambient temperature external to the
system.
Note: For ATX platforms, an active air-cooled design, assumed be used in ATX Chassis, with
a fan installed at the top of the heatsink equivalent to the reference design (see
Chapter 6) should be designed to manage the processor TDP at an inlet temperature
of 35°C + 5°C = 40 °C.
For BTX platforms, a front-to-back cooling design equivalent to Intel BTX TMA Type II
reference design (see the Chapter 5) should be designed to manage the processor TDP
at an inlet temperature of 35°C + 0.5 °C = 35.5 °C.
The slope of the thermal profile was established assuming a generational
improvement in thermal solution performance of the reference design. For an example
of Intel® Core™2 Duo processor with 4 MB cache at Tc-max of 60.1 °C in ATX
platform, its improvement is about 16% over the Intel reference design (D60188-
001). This performance is expressed as the slope on the thermal profile and can be
thought of as the thermal resistance of the heatsink attached to the processor, CA
(Refer to Section 3.1). The intercept on the thermal profile assumes a maximum
ambient operating condition that is consistent with the available chassis solutions.

To determine compliance to the thermal profile, a measurement of the actual
processor power dissipation is required. The measured power is plotted on the
Thermal Profile to determine the maximum case temperature. Using the example in
Figure 2-3 for the Intel® Core™2 Duo processor with 4 MB cache at Tc-max of 60.1 °C
dissipating 50 W the maximum case temperature is 56.2°C. See the datasheet for the
thermal profile.
http://img404.imageshack.us/img404/2562/20473893qw4.jpg

Riassumendo si assume 40 C come temperatura del sistema per fare i calcoli di Ψ, NON MI DILUNGO IN mille altre considerazioni perche mi interessa solo trattare la questione principale E SMENTIRE CHI PARLA al vento senza neanche informarsi.

In pratica questo famoso valore serve a stabilire la validita della dissipazione termica

Characterizing Cooling Performance
Requirements
The idea of a “thermal characterization parameter”, (“psi”), is a convenient way to
characterize the performance needed for the thermal solution and to compare thermal
solutions in identical situations (same heat source and local ambient conditions). The
thermal characterization parameter is calculated using total package power.
Note: Heat transfer is a three-dimensional phenomenon that can rarely be accurately and
easily modeled by a single resistance parameter like .
The case-to-local ambient thermal characterization parameter value (CA) is used as a
measure of the thermal performance of the overall thermal solution that is attached to
the processor package. It is defined by the following equation, and measured in units
of °C/W:
CA = (TC – TA) / PD (Equation 1)
Where:
CA = Case-to-local ambient thermal characterization parameter (°C/W)
TC = Processor case temperature (°C)
TA = Local ambient temperature in chassis at processor (°C)
PD = Processor total power dissipation (W) (assumes all power dissipates
through the IHS)
The case-to-local ambient thermal characterization parameter of the processor, CA, is
comprised of CS, the thermal interface material thermal characterization parameter,
and of SA, the sink-to-local ambient thermal characterization parameter:
CA = CS + SA (Equation 2)
Where:
CS = Thermal characterization parameter of the thermal interface material
(°C/W)
SA = Thermal characterization parameter from heatsink-to-local ambient
(°C/W)


Esempio di calcolo

CA = (TC,- TA) / TDP = (67 – 38) / 100 = 0.29 °C/W

Ora che abbiamo visto come si calcola psi vediamo le tabelle con psi desunto da intel poi calcolero lo PSI del mio sistema po vedremo se sono sotto o no il T max



Processor Target Thermal Performance, Ψca TAAssumption Notes
(Mean + 3σ)
Intel® Core™2 Duo processor with 4 MB 0.31 °C/W 40 °C 1, 2
cache at Tc-max of 60.1 °C
Intel® Core™2 Duo processor with 2 MB 0.33 °C/W 40 °C 1, 2
cache at Tc-max of 61.4 °C
Intel® Pentium® Dual Core processor E2000 0.33 °C/W 40 °C 1
series at Tc-max of 61.4 °C


Processor Target Thermal Performance, Ψca TAAssumption Notes
(Mean + 3σ)
Intel® Core™2 Duo processor with 4 MB 0.49 °C/W 40 °C 1, 2
cache at Tc-max of 72.0 °C
Intel® Core™2 Duo processor with 2 MB 0.51 °C/W 40 °C 1, 2
cache at Tc-max of 73.3 °C
Intel® Pentium® Dual Core processor E2000 0.51 °C/W 40 °C 1
series at Tc-max of 73.3 °C



Come potete osservare il sistemi con cpu e2xxx id 06F2h hanno uno psi desunto di 0,33 C/W e di conseguenza la t max sulla base e 61,4 c°

Quelli con id 06FDh hanno psi di 0,51 c/w e t max = 73,3 C



Ma abbiamo detto che psi è soggettivo quindi andrebbe calcolato caso per caso, adesso passero a calcolare il mio psi QUINDI LA MIA TC-MAX in ase alla mia CAPACITA DI DISSIPAZIONE

Ho fatto i conti con equazioni su carta potete farli anche voi vi do tutti i dati utili infine relazionandoli hai dati standard tabellati si ottine quello che e la mia situazione

La potenza in WATT dei e2xxx di fabbrica e 65w ed e su questa infatti che la intel calcola lo psi

Ho misurato la potenza della mia cpu overcloccata a 3,4 Ghz ed e = 85Watt circa


Impostando nella prima equazione 85 watt (caso della mia cpu) ottengo una tc-mac di 67 C°
Adesso posso calcolarmi il mio psi che e = a 0,44 C/W

Infine sostituendo nell’ultima formula lo psi che ho ed adattando l’equazione al mio psi reale (perche e adattata ad uno psi piu )


OTTENGO TC-MAX= 77 C °

Stando cio che dice la intel potendo arrivare la mia cpu a 77 C° sul dorso ed arriva appe a 55 c° in FULL LOAD

77 – 55 = 22 C° CIOE STO 22 GRADI SOTTO IL LIMITE CONSETITO (AL MIO CASO)

ORA RISPONDETEMI CHI E CHE DOVREBBE BRUCIARE LA CPU STANDPO 22 GRADI SOTTO?????

Ultima questione ragazzi ho speso anche io molti soldi ma e per questo che cerco di informare gli altri evitando di fare sbagli invece di consigliarli o sfargli credere che e meglio il 6700 solo perche c’e l’ho pure io E SE HO SPESO IO DEVO SPENDERE TUTTI aiutiamo gli altri non buttiamoli nel burrone

ramses_xx
07-12-2007, 18:24
per la vostra gioia adesso lo tengo a 3,33 ma solo per motivi di stabilita il v core e a 1,5 e tenete presente che quando la cpu lavora il vcore si abbassa infatti arriva 1,45 V

considerando che da specifice stesse tollera DICHIARATO (ma per me sicuramente di piu) 1,55V

state tranquelli con i volt? in idle la cpu sta a 26 C° al max load a 50 C°

ramses_xx
07-12-2007, 18:56
E state disimformado e inquinando anche con queste cache

RIPETO DIFFERENZA MEDIA A PARITA DI FREQUENZA TRA 1 MEGA E 4 MEGA E DI 2-3% IN MEDIA
IN ALCUNE COSE E 0%
IN 1 SOLA ARRIVA AL 7 % ( con l'ultimo winrar)

con la serie 4xxx che hanno 2 mega rispetto 1 MEGA della serie 2xxx
NON STIAMO NEMMENO A PARLARNE DI QUALI POSSANO ESSERE LE DIFFERENZE...

la volete finire non lo dico per me ma per chi e confuso e non e esperto se parlate cosi fate creare delle idee sbagliate alle persone che poi BUTTANO I SOLDINI

guardate i test e finiamola sopratutto nei render 0% di differenza con studio max 8....

Non spendete sonli con i 4xxx compratevi 2xxxx ed esattamente quelli serie CPUID 06FDh che ripetto quelli della serie 06F2h tollerano circa 12 C° in piu di Tc-Max

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071024&page=dimensione_della_cache-04

GT82
07-12-2007, 23:32
Bhe sul divario di prestazioni medio, praticamente bassissimo al variare della L2 è assolutamente vero...

come fai a distinguere i processori dal CPUid e soprattutto come si fa a distinguerli nel negozio? io sapevo che di Exxx ne esistono due stepping (L2 e M0)

ramses_xx
08-12-2007, 00:13
Ti rispondo di qua... così non siamo ot dopodichè ti segnalo x il tuo comportamento da persona incivile:

Tutta farina del tuo sacco eh?

Guarda mi basta questo per iniziare... non voglio neppure proseguire:

http://it.wikipedia.org/wiki/Elettromigrazione

ma cosa centra? devo specificare che ho preso da wikipedia spo passaggio devo andare a scansionare il mio libro di fisica? ma questo cosa centra? io ho semplicemente citato qquello che riporta wikipedia sull'elettromigrazione chi ha mai detto che lo critto io

e poi si capisce basta che guardi come scrivo male

il punto era cos'e l'elettromigrazione e come ho detto io all'ainizio e legata alla temperature

le due riflessioni dopo sono mie si capisce MA SIETE DAVVERO COSI BAMBINI???? se mi scordo a dire cito? metti su google la prima cose elettromigraziuone non e che ci vuole un genio a trovarla

ma il punto e che io dicevo che il voltaggio non la genera la genera l'aumento della temperatura legato al voltaggo ma se la temp e bassa non vedo quale elettromigrazione deve generarsi e wikipedia come dici tu mi da ragione e c'era qualche fighetto che diceva a me di non sapere cosa fosse IO LO SAPEVO PRIMA DI RIPORTARERVI LA DEFINIZIONE DI WIKI INFATTI AVEVO DETTO QUELLO CHE HO DETTO DIPENDE DALLE TEMP ERA QUELLO CHE L'HA CHIESTO A ME CHE NON SAPEVA COSA FOSSE VISTA LA DOMANDA CHE MI HA POSTO...

aspe non e che ora credi che le parti in inglese che ho messo per le temp le ho scritte io vero devo specificare? HO CREDI CHE MI DIVERTO A TRADURRE E POI POSTARE?

ramses_xx
08-12-2007, 00:25
E normale che divento incivile ma siete civili voi che accusate gli altri di dire cazzate dando magari una definizione che vi contradice?

siete civili quando postate cose senza nemmeno leggere una specifica e vi vantate di dare consigli agli altri come nel calcio in italia siamo tutti allenatori

siete civili quando vi si pone davanti un evidenza e accusate di copiare da chi? Ma poi come dovrei dimostrare se non prendendo i documenti da chi il processore lo produce? ME LI DEVO INVENTARE IO DOCUMENTI SIETE PIU CONTENTI?

E normale che si perdano le staffe ripeto discutiamo sulle opinioni ma non sui dati e sui numeri perche allora si fa mistificazione poi se a qualcuno AMD STA PIU SIMPATICA ok discutiamone della simapatia di amd ma non ad esempio si dica che si oveclokkano meglio

Infine piccolo ot faccio notare che a quel poveraccio che ha postato "problema tensioni CPU " sono stato l'unico si e degnato di rispondergli quindi la mia volonta ad aiutare gli altri c'e voi altri tutti qui a fare gli sputa sentenze sono molto civile con chi ha difficolta anche nella vita non sopporto invece quell che sanno solo scagliare la prima pietra

bongo74
08-12-2007, 07:01
ormai è chiaro che la cache non ha tutto sto potenziale aggiuntivo, ma ha un potenziale commerciale enorme.

prima si giocava con le frequenze esagerate, ora con i Mb di cache

Gio&GIO
08-12-2007, 07:17
HO CREDI CHE MI DIVERTO A TRADURRE E POI POSTARE?

Sarai anche laureato in chimica a pieni voti ma l'italiano non ti è molto simpatico vero? :D
Scherzi a parte non roviniamo il thread con prese di posizioni personali.

ramses_xx
08-12-2007, 09:37
Bhe sul divario di prestazioni medio, praticamente bassissimo al variare della L2 è assolutamente vero...

come fai a distinguere i processori dal CPUid e soprattutto come si fa a distinguerli nel negozio? io sapevo che di Exxx ne esistono due stepping (L2 e M0)

per riconoscerli SULLA SCATOLA PRIMA DI COMPRARLO guarda gli ultimi 5 caratteri del PRODUCT CODE se:
Pentium Dual-Core E2140: SLA3J (L2) SLA93 (M0)
Pentium Dual-Core E2160: SLA3H (L2) SLA8Z (M0)
Pentium Dual-Core E2180: SLA8Y (M0)

Ho un dubbio sui e2180 che fino a poco fa erano solo 06FDh non so se attualmente ci sono in commercio quelli con cpuid 06F2h per questa serie

In ogni caso in linea di massima

cpuid 06FDh corrisponde agli step M0
cpuid 06F2h corrisponde agli step L2

M0 = native allendale e sono in pratica successivi agli L2 e fatti per sostituirli (avendo caratteristiche migliori) sta di fatto che in commercio girano entrambi gli stepping

Gli M0 oltre che avere una tc-max superiore media 73,3 C° contro 61,4 C° in piu hanno Halt power ridotta da 12w a 8w (quindi teoricamente una aspettativa di vita superiore), le altre differenze sono del tutto inufluenti.

GT82
08-12-2007, 11:21
per riconoscerli SULLA SCATOLA PRIMA DI COMPRARLO guarda gli ultimi 5 caratteri del PRODUCT CODE se:
Pentium Dual-Core E2140: SLA3J (L2) SLA93 (M0)
Pentium Dual-Core E2160: SLA3H (L2) SLA8Z (M0)
Pentium Dual-Core E2180: SLA8Y (M0)

Ho un dubbio sui e2180 che fino a poco fa erano solo 06FDh non so se attualmente ci sono in commercio quelli con cpuid 06F2h per questa serie

In ogni caso in linea di massima

cpuid 06F2h corrisponde agli step M0
cpuid 06FDh corrisponde agli step L2

M0 = native allendale e sono in pratica successivi agli L2 e fatti per sostituirli (avendo caratteristiche migliori) sta di fatto che in commercio girano entrambi gli stepping

Gli M0 oltre che avere una tc-max superiore media 73,3 C° contro 61,4 C° in piu hanno Halt power ridotta da 12w a 8w (quindi teoricamente una aspettativa di vita superiore), le altre differenze sono del tutto inufluenti.

Quindi gli M0 (06F2h) sono migliori... sopra hai scritto il contrario però :confused: :confused:

gli L2 invece da che Core derivano? grazie ;)

ramses_xx
08-12-2007, 11:31
Scusa li avevo invertiti ora ho corretto m0 =06FDh

gli L2 derivano dalla piu "vecchia" architettura Conroe-L

GT82
08-12-2007, 12:12
Scusa li avevo invertiti ora ho corretto m0 =06FDh

gli L2 derivano dalla piu "vecchia" architettura Conroe-L

IL Conroe-L è un Conroe con 3 Mb di cache L2 disattivati quindi?

non esiste un core nativo con 1 Mb quindi... :mbe:

perchè per quanto riguarda i modelli a 2 Mb (cioè E6300/6400 e gli E4300/4400) so che erano passati dallo step B2 (Conroe con 2 Mb disattivati) all' L2 (Allendale nativo 2 Mb)

per questo pensavo che l'M0 fosse un core nativo 1 Mb

ramses_xx
08-12-2007, 12:25
Il conroe-L e la versione ecomica e ridotta del conroe dei core 2 duo, gli altri 3mega di cache non sono disattivati non li ha proprio :D

da quello che so gli unici chip conroe-L sono della serie 2xxxx e serie celeron 4xx

la versione economica del coroe-l nel prossimo processo produttivo a 45 nm dovrebbe essere la Wolfdale-L

la Allendale invece e sempre una serie ridotta del core 2 duo ma a 2 mega di cache e con le migliorie termiche che gia ho scitto rispetto i primi e2xxx e comunque le migliorie termiche sono anche ai primi step core 2 due

la allenade dei core e2xxx a differenza dei core e4xxx ha solo 1 mega

Si lo so che e complicato ma non e colpa mia se fanno un casino mondiale con i nomi e ste rivisitazioni alla fine la cosa postiva e la tolleranza maggiore di temperature e la halt power ridotta da 12w a 8w e che in termini semplici la intel fa fatica a parlare

GT82
08-12-2007, 14:38
Ma la serie Exxx allora è prodotta con degli Allendale difettosi in cui viene disattivato 1 Mb di cache?

oppure sul Conroe-L nativo 1 Mb? perchè in quest'ultimo caso il numero di transistor e la superficie del die sarà inferiore

ramses_xx
08-12-2007, 17:11
Ma la serie Exxx allora è prodotta con degli Allendale difettosi in cui viene disattivato 1 Mb di cache?

oppure sul Conroe-L nativo 1 Mb? perchè in quest'ultimo caso il numero di transistor e la superficie del die sarà inferiore

la serie step L2 e2xxx sono Conroe-L

la serie step 0 sempre degli e2xxx sono Allendale con 1 mega di cache uguali a quelli a 2 mega della serie 4xxx

non ti so dire perco se quel mega sia disattivo o eliminato dovrei aprire la cpu e guardare comunque credo che non ci sia lo costruiranno senza non credo che spendano per mettere 2 mega e poi me disattivino 1

se non spaglio i conroe-l esistono anche da 512 kb.... ma dovrei controllare di certo non nelle serie che conosciamo