PDA

View Full Version : Benzina d'oro, il governo alza le braccia


mariocc
06-08-2007, 13:04
"Non abbiamo strumenti per intervenire direttamente", ammette il ministro. Solo l'Agip abbassa i prezzi: meno due centesimi al litro

Corre ancora il prezzo della benzina, ma il governo ammette di non poter intervenire. "Non abbiamo strumenti" confessa il ministro per lo Sviluppo economico Pierluigi Bersani. "L'Antitrust può intervenire qualora verificasse degli elementi collusivi. Questo non tocca a noi". Intanto però c'è almeno una piccola apertura sul fronte dei petrolieri: l'Agip abbassa di due centesimi il prezzo della benzina.

L'intervento riguardo a quanto può fare il governo sul fronte caro-benzina è arrivato davanti ai microfoni di una giornalista del Tg5. "Abbiamo allestito un osservatorio per misurare lo scarto tra i nostri prezzi e quelli europei e verificare quando la forbice si allarga" ha spiegato Bersani. "Quando si allarga, come si sta allargando adesso, vogliamo chiedere il motivo ai petrolieri. Perchè questo allargamento non ci convince".

Intanto, di fronte al coro di accuse per i rincari avvenuti proprio nei giorni del grande esodo di agosto e ai listini con i prezzi più alti d'Europa, le compagnie petrolifere ribattono: "Non c'è nessun cartello e nessuna speculazione", risponde il presidente dell'Unione Petrolifera Pasquale De Vita a chi come Umberto Carpi, consigliere del ministro per lo Sviluppo economico Pierluigi Bersani, che ha convocato i petrolieri per venerdì 10, parla di "speculazione" e nota che come è già successo a Natale il prezzo si impenna al momento delle ferie, quando il traffico è maggiore. Attaccano le compagnie petrolifere anche i consumatori. Adusbef e Federconsumatori parlano di "speculazioni insopportabili" sul prezzo dei carburanti dopo che le statistiche hanno indicato l'Italia al primo posto per il costo maggiore del gasolio nell'Unione Europea e al terzo per quello della benzina. Intanto l'Eni, controllata da Tesoro e Cassa Depositi e Prestiti con oltre il 37%, ha annunciato che ridurrà di 2 centesimi il prezzo della benzina nei distributori della rete Agip.

Venerdì "chiederemo come mai la forbice tra i prezzi italiani e quelli europei tende ad allargarsi anche notevolmente nel momento in cui gli automobilisti vanno in macchina in vacanza", ha detto in una intervista al Gr Rai Bersani, sottolineando comunque che "noi non pretendiamo di intervenire sui prezzi perchè le regole certamente sono altre". Ma, ha detto il ministro, "abbiamo il dovere di mettere il riflettore su fenomeni che possono significare un qualche allarme per i consumatori" e ha ricordato che "stiamo anche facendo la nostra parte con un processo di riforma che è in Parlamento in questo momento e che sarà votato al Senato, spero alla ripresa".

"Non ci sono speculazioni", ha replicato De Vita, precisando che "spiegheremo al ministero, ancora una volta, le dinamiche dei prezzi" nell'incontro convocato per venerdì sul caro-carburanti e l'acuirsi del differenziale tra la media dei prezzi industriali in Italia e quelli europei. Parlando con il Tg5 De Vita ha detto che "bisogna tenere conto che la differenza strutturale già esiste ed è una differenza sulla quale è difficile operare. E' di 3 centesimi, 3 centesimi e mezzo. In un mercato molto variegato e molto nervoso come quello attuale è difficile mantenere questa media. Una volta si va un po' più su e una volta un po' più giù. Un mese e mezzo fa la differenza è stata di 2 centesimi. Ce ne ha dato atto anche il ministro Bersani. Oggi siamo nel segno opposto, con la differenza che quando è scesa 2 centesimi nessuno ha detto nulla. Credo che fra poco torneremo alla media e le cose alla normalità".

Da più parti si è spesso puntato il dito su quella che sarebbe un'anomalia italiana, il peso eccessivo delle accise sui carburanti. "Sarà certamente giusto dire che occorre avere la distribuzione di benzina anche nei supermercati, per avere più concorrenza e prezzi più bassi. Ma c'è qualcosa di molto più importante che manca nel consueto dibattito estivo sul caro benzina. Ed è la questione fiscale, anche in questo caso a livelli da vera e propria emergenza", afferma ad esempio Daniele Capezzone, presidente della commissione Attività produttive della Camera e deputato della Rosa nel Pugno. I consumatori chiedono anch'essi una modifica del meccanismo dell'accisa, trasformandola da fissa a mobile come prevede il o provvedimento Bersani in attesa al Senato, ma affermano che il sistema di tassazione è stato "troppe volte invocato per nascondere le reali inefficienze del sistema" perchè "si colloca in una media attorno al 64-65%, soglia ben superata da altri Paesi quali l'Inghilterra, la Germania, la Francia e il Belgio, con percentuali oscillanti attorno al 70% e con Spagna, Grecia e Irlanda, con percentuali inferiori dal 55 al 60%".

Il caro-carburanti italiano, dicono invece i consumatori, deriva da "tre questioni fondamentali: da un lato una speculazione derivante dalla doppia velocità, attuata dai petrolieri, con cui si determina il prezzo del carburante, dall'altro dai costi di un sistema industriale inefficiente che determina costi tra i più elevati in Europa, e inoltre da una rete di distribuzione anch'essa inefficiente da innovare e razionalizzare, con l'apertura della vendita nella Grande Distribuzione, dove si possono risparmiare 8-9 centesimi di euro per ogni litro di carburante".

I CONSUMATORI: CONTRO LE SPECULAZIONI INTERVENGA L'ANTITRUST
Le associazioni dei consumatori comunque sono sempre in stato di guerra. "Anche il presidente dei petrolieri, quando afferma che presto i prezzi delle benzine torneranno nella normalità (magari fino al prossimo esodo), conferma un'odiosa, seriale, ricorrente speculazione (che Antitrust e Procure della Repubblica, farebbero bene ad approfondire), che da almeno cinque anni si concretizza e raggiunge il massimo apicale proprio durante gli esodi estivi, invernali, natalizi e pasquali a danno delle depredate e saccheggiate famiglie italiane costrette a versare 150-200 euro in più l'anno pro-capite, ai già pingui e favolosi utili delle imprese, che agendo nel libero arbitrio dei prezzi, non vedono mai crisi".

Adusbef e Federconsumatori sottolineano in una nota che hanno chiesto "innumerevoli volte l'intervento di governo, Antitrust e Procure della Repubblica in merito alle speculazioni 'seriali' ormai insopportabili sul prezzo dei carburanti, tornano a richiedere un approfondimento proprio su tali coincidenti, concordanti e sincronici aumenti da parte di tutte le compagnie operanti in Italia, che si verificano, guarda il caso, proprio durante la maggiore domanda, ossia quando milioni di famiglie prendono le auto per raggiungere le località di vacanza".

"Poichè ogni centesimo in più del prezzo delle benzine si traduce in un ricavo di circa 19 milioni di euro per i petrolieri, e solo in queste ultime settimane la variazione in più di circa 5 centesimi del prezzo della benzina ha causato perdite per i cittadini di almeno 3 euro a pieno, circa 1,1 miliardi di euro su base annua di surplus speculativo, il governo dovrebbe intervenire tagliando le unghie alla speculazione e al libero arbitrio delle sette sorelle, fissando per decreto i paletti entro i quali devono avvenire le variazioni,al ribasso o al rialzo del brent acquistato, tenendo conto delle variazioni di cambio euro-dollaro", continuano le associazioni di consumatori.

Inoltre, scrivono Adusbef e Federconsumatori, "il governo, per alleviare il gravame insopportabile sulle tasche delle depredate famiglie italiane, dovrebbe vincere quelle resistenze tenaci per ammodernare la rete, favorire la vendita delle benzine nella grande distribuzione, che potrebbe fungere da vero e proprio calmiere dei prezzi, sfoltire le troppe tasse risalenti alla guerra di Abissinia che gravano sui costi finali dei carburanti, rendere più flessibile il sistema di tassazione, trasformando l'accisa (tassa di produzione) da fissa a mobile, quando il petrolio ha impennate di prezzo, per fare in modo che venga calmierato il costo della benzina e si impedisca così che l'erario diventi l'ottava sorella".

"Se in Italia un litro di gasolio costa 1,173 euro, in Francia 1,096 euro, in Spagna 0,978 euro a parità di tassazione, non ci sono più giustificazioni e machiavellismi che tengano" concludono i consumatori "la evidente, odiosa speculazione dei petrolieri, deve essere duramente sanzionata".

E SI PENSA ALLO SCIOPERO BIANCO
Intanto, si comincia con uno sciopero "bianco" degli automobilisti il giorno di Ferragosto, proclamato dal Codacons, che invita i cittadini anche a "boicottare, nei giorni 13, 14 e 15 agosto, quelle marche di benzina che non ridurranno già da oggi il prezzo alla pompa di almeno 3 centesimi di euro al litro". "Invitiamo i cittadini" prosegue la nota "a non utilizzare l'automobile nel giorno di Ferragosto, preferendo mezzi alternativi".

Il Codacons dà poi alcuni consigli per ridurre il consumo di carburante per chi non potrà privarsi dell'auto: ridurre la velocità e usare correttamente le marce, gonfiare bene le gomme, scegliere i benzinai dove si risparmia, usare moderatamente luci e condizionatore, spegnere il motore ai semafori. Si rivolge invece direttamente al governo l'Adiconsum, che chiede di "affrontare il problema in maniera organica e non con misure tampone". L'Adiconsum suggerisce una serie di misure, come lo sviluppo della concorrenza, il monitoraggio dei prezzi, l'eliminazione delle sovrattasse, la determinazione periodica e non giornaliera del prezzo e la riduzione del peso fiscale.

BRUXELLES VIGILA MA PER ORA NON INTERVIENE
La Commissione europea "sta monitorando la situazione" dei prezzi della benzina in Italia "ma al momento "non vede motivi per intervenire". E' quanto ha riferito un portavoce della Commissione europea a Bruxelles. "Stiamo seguendo" ha dichiarato il portavoce "la situazione dei prezzi energetici nell'Unione europea, non siamo preoccupati, osserviamo la situazione economica con grande interesse".

tgcom.it



Forte con i deboli e debole contro i forti , vergogna governo di pagliacci.

subvertigo
06-08-2007, 13:10
Forte con i deboli e debole contro i forti , vergogna governo di pagliacci.

E chi sarebbero questi deboli? :D I tassisti, i farmacisti o gli avvocati?:D O tutte le categorie ad altissimo rischio evasione in generale?

Già che si è avviata la verifica del prezzo della benzina e che se ne parli mi pare già una gran cosa, il governo precedente ha mai mosso un dito. E poi sono già in programma varie riforme per liberalizzare la vendita di benzina, cosa che il governo precedente in 5 anni non ha neanche pensato.

Che non si possa imporre per legge il prezzo della benzina è noto. Qualcosa di più si può sicuramente fare, tipo minacciare riforme radicali che abbassino il prezzo, fare una autority molto più attenta, multare decisamente i cartelli imponendo che la multa sia pagata tramite un abbassamento del prezzo temporaneo.

E poi il fatto che l'Agip abbassi di 2 centesimi il prezzo (ovvero 40 lire) non mi pare cosa da pochissimo, anche se cmq è poco.

PS: Gli insulti non mi pare siano ammessi su questo forum

nomeutente
06-08-2007, 13:11
governo di pagliacci


Non siamo al bar (ammonito)

mariocc
06-08-2007, 13:13
E chi sarebbero questi deboli? :D I tassisti, i farmacisti o gli avvocati?:D O tutte le categorie ad altissimo rischio evasione in generale?

Già che si è avviata la verifica del prezzo della benzina e che se ne parli mi pare già una gran cosa, il governo precedente ha mai mosso un dito. E poi sono già in programma varie riforme per liberalizzare la vendita di benzina, cosa che il governo precedente in 5 anni non ha neanche pensato.

Che non si possa imporre per legge il prezzo della benzina è noto. Qualcosa di più si può sicuramente fare, tipo minacciare riforme radicali che abbassino il prezzo, fare una autority molto più attenta, multare decisamente i cartelli imponendo che la multa sia pagata tramite un abbassamento del prezzo temporaneo.

E poi il fatto che l'Agip abbassi di 2 centesimi il prezzo (ovvero 40 lire) non mi pare cosa da pochissimo, anche se cmq è poco.

PS: Gli insulti non mi pare siano ammessi su questo forum

un governo che è riuscito a fa scendere in piazza anche le forze dell'ordine ehm ....

subvertigo
06-08-2007, 13:18
un governo che è riuscito a fa scendere in piazza anche le forze dell'ordine ehm ....
Cosa molto ON Topic direi.

Guarda più categorie di privilegiati protestano più vuol dire che si fa qualcosa per eliminare sprechi, privilegi...

E cmq le scelte importanti del governo sono state prese pur con enorme fatica come è ovvio che sia con la condivisione di enormi fette dei rappresentanti sia di imprenditori sia di lavoratori.

trallallero
06-08-2007, 13:22
non mi sembra che nel resto d´Europa la benza venga regalata

nomeutente
06-08-2007, 13:30
non mi sembra che nel resto d´Europa la benza venga regalata

Infatti...
se il governo togliesse tutte le accise imho la pagheremmo uguale: invece di dare i soldi allo stato li daremmo alle compagnie...

Lorekon
06-08-2007, 13:31
"Non abbiamo strumenti per intervenire direttamente", ammette il ministro. Solo l'Agip abbassa i prezzi: meno due centesimi al litro

(...)

Forte con i deboli e debole contro i forti , vergogna governo di pagliacci.

scommetto che se avesse imposto un prezzo controllato dei carburanti, tu avresti urlato al "KOMUNISTI!!" per aver leso il libero mercato.

saresti capace di lamentarti anche se ti arrivasse per posta da Palazzo Chigi un lingotto d'oro... "Eh ma è troooooppo pesante... incapaci!"

tdi150cv
06-08-2007, 13:36
liberalizzazioni di qua , liberalizzazioni di la , spacchiamo su , spacchiamo giu , e ora che guardacaso le cose peggiorano invece di migliorare ... 'NON POSSIAMO FARCI NULLA'.
Complimenti ancora a questo governo ... :Puke:

wolf64
06-08-2007, 13:36
non mi sembra che nel resto d´Europa la benza venga regalata

Però ho letto da qualche parte che per noi il problema è che abbiamo anche uno dei redditi più bassi d'Europa, perciò in proporzione è come se la pagassimo ancora di più rispetto agli altri.

Personalmente trovo oltremodo assurdo che abbiamo un reddito netto decisamente basso a causa della pressione fiscale, soprattutto per mantenere un carrozzone pubblico altamente inefficiente, e poi abbiamo anche le tasse sulle tasse sui carburanti, sempre per mantenere lo stesso carrozzone (IVA sul prezzo del carburante + accise + IVA sulle accise).

Mi sa che la scelta più sensata l'hai fatta tu! ;)

_fred_
06-08-2007, 13:37
...CUT...

E poi il fatto che l'Agip abbassi di 2 centesimi il prezzo (ovvero 40 lire) non mi pare cosa da pochissimo, anche se cmq è poco.



Grazie, finchè li paghiamo noi...

non mi sembra che nel resto d´Europa la benza venga regalata

Dipende, in Olanda potrà anche costare anche di più, ma magari nel costo del carburante è compreso pure "l'obolo" del bollo che da noi invece è a parte e pure salato.

fsdfdsddijsdfsdfo
06-08-2007, 13:39
un governo che è riuscito a fa scendere in piazza anche le forze dell'ordine ehm ....

http://www.ilmanifesto.it/g8/dopogenova/3c10a24ac2f1f.html

_fred_
06-08-2007, 13:41
Infatti...
se il governo togliesse tutte le accise imho la pagheremmo uguale: invece di dare i soldi allo stato li daremmo alle compagnie...

Non credo, il 65% sono date da accise e iva che si becca lo stato, come farebbero le compagnie a prendersele se lo stato decidesse di rinunciarvi? Potrebbero certo aumentare il prezzo, ma per arrivare al prezzo attuale ce ne sarebbe di strada...

CYRANO
06-08-2007, 13:45
il problema è che togliendo le accise lo stato deve prendere i soldi da qualche altra parte ( e per inciso sono un botto di soldi ) per cui... non è che la situazione migliorerebbe.
sarebbe d'uopo creare una vera concorrenza fra le compagnie, ma la vedo dura...
speriamo crescano almeno in numero i distributori " no brand".


Coapzpa

trallallero
06-08-2007, 13:45
Però ho letto da qualche parte che per noi il problema è che abbiamo anche uno dei redditi più bassi d'Europa, perciò in proporzione è come se la pagassimo ancora di più rispetto agli altri.

Personalmente trovo oltremodo assurdo che abbiamo un reddito netto decisamente basso a causa della pressione fiscale, soprattutto per mantenere un carrozzone pubblico altamente inefficiente, e poi abbiamo anche le tasse sulle tasse sui carburanti, sempre per mantenere lo stesso carrozzone (IVA sul prezzo del carburante + accise + IVA sulle accise).

Mi sa che la scelta più sensata l'hai fatta tu! ;)

guarda, comincio a dubitare anche su questi stipendi d´oro d´oltr´alpe ;)
Qui´ e´ stato appena licenziato un neo laureato, assunto a 1000€ netti al mese. Non mi sembra un granche´ visto che qui´ sul forum scrive un neolaureato assunto in Italia a 1.400€ netti.
C´e´ da dire che ieri ho fatto la spesa per tutta la famiglia (l´ho portata su :D) e mia moglie c´e´ rimasta cosi´ :eek: quando con 40 euro abbiamo portato fuori 5 buste piene. E forse gli stipendi della Germania dell´ovest son diversi, ma la benzina costa esattamente come in Italia, se non un pelo di piu´ ;)

Mi sa che la scelta più sensata l'hai fatta tu! ;)
se vuoi s´e´ liberato un posto :D

CYRANO
06-08-2007, 13:46
guarda, comincio a dubitare anche su questi stipendi d´oro d´oltr´alpe ;)
Qui´ e´ stato appena licenziato un neo laureato, assunto a 1000€ netti al mese. Non mi sembra un granche´ visto che qui´ sul forum scrive un neolaureato assunto in Italia a 1.400€ netti.
C´e´ da dire che ieri ho fatto la spesa per tutta la famiglia (l´ho portata su :D) e mia moglie c´e´ rimasta cosi´ :eek: quando con 40 euro abbiamo portato fuori 5 buste piene. E forse gli stipendi della Germania dell´ovest son diversi, ma la benzina costa esattamente come in Italia, se non un pelo di piu´ ;)

sei andato da lidl ? :D

perchè qui quando faccio la spesa " grande" partono 200€ a botta :D


Coappaza

das
06-08-2007, 13:47
non mi sembra che nel resto d´Europa la benza venga regalata

In Spagna costa 1 Euro, da noi 1,35 ossia il 35% in più.

Non dimentichiamoci inoltre che sulla benzina gravano accise per:
- Finanziamento guerra in ABISSINIA (1935)
- Crisi di Suez (1956)
- Disastro del Vajont (1963)
- Alluvione di Firenze (1966)
- Terremoto Friuli (1976, 5 centesimi)
- il contributo alla ricostruzione per il terremoto in Irpinia (1980, 4 centesimi)
- Missione in Libano (Addirittura 10 centesimi)
- Missione in Bosnia (1 centesimo)

E diverse altre.

Possibile che dal 1980 non abbiano ancora finito di sistemare l'Irpinia ?

trallallero
06-08-2007, 13:50
Dipende, in Olanda potrà anche costare anche di più, ma magari nel costo del carburante è compreso pure "l'obolo" del bollo che da noi invece è a parte e pure salato.

magari o e´ vero ?
che a livello sociale l´Italia faccia schifo rispetto ai suoi cugini non c´e´ dubbio, ma se vogliamo parlare solo di prezzo della benzina non mi sembra che ci sia tutta ´sta differenza ;)
In Austria ho visto 3 giorni fa che veniva 1.1 ... meno ma non di tanto

trallallero
06-08-2007, 13:52
sei andato da lidl ? :D

perchè qui quando faccio la spesa " grande" partono 200€ a botta :D


Coappaza

http://www.kaufland.de/Site/start.htm :D

das
06-08-2007, 13:53
magari o e´ vero ?
che a livello sociale l´Italia faccia schifo rispetto ai suoi cugini non c´e´ dubbio, ma se vogliamo parlare solo di prezzo della benzina non mi sembra che ci sia tutta ´sta differenza ;)
In Austria ho visto 3 giorni fa che veniva 1.1 ... meno ma non di tanto

Ma guarda che da 1.35 a 1.1 c'è il 20%.
Dove in Italia spendi 100 in Austria spendi 80. 20€ sono pochi ?

Dj Ruck
06-08-2007, 13:54
liberalizzazioni di qua , liberalizzazioni di la , spacchiamo su , spacchiamo giu , e ora che guardacaso le cose peggiorano invece di migliorare ... 'NON POSSIAMO FARCI NULLA'.
Complimenti ancora a questo governo ... :Puke:

parole sante!

Dj Ruck
06-08-2007, 13:55
In Spagna costa 1 Euro, da noi 1,35 ossia il 35% in più.

Non dimentichiamoci inoltre che sulla benzina gravano accise per:
- Finanziamento guerra in ABISSINIA (1935)
- Crisi di Suez (1956)
- Disastro del Vajont (1963)
- Alluvione di Firenze (1966)
- Terremoto Friuli (1976, 5 centesimi)
- il contributo alla ricostruzione per il terremoto in Irpinia (1980, 4 centesimi)
- Missione in Libano (Addirittura 10 centesimi)- Missione in Bosnia (1 centesimo)

E diverse altre.

Possibile che dal 1980 non abbiano ancora finito di sistemare l'Irpinia ?

pazzesco...:eek: :eek: :muro: :muro:
me lo aveva già detto un mio amico...poveri noi

wolf64
06-08-2007, 13:56
guarda, comincio a dubitare anche su questi stipendi d´oro d´oltr´alpe ;)
Qui´ e´ stato appena licenziato un neo laureato, assunto a 1000€ netti al mese. Non mi sembra un granche´ visto che qui´ sul forum scrive un neolaureato assunto in Italia a 1.400€ netti.
C´e´ da dire che ieri ho fatto la spesa per tutta la famiglia (l´ho portata su :D) e mia moglie c´e´ rimasta cosi´ :eek: quando con 40 euro abbiamo portato fuori 5 buste piene. E forse gli stipendi della Germania dell´ovest son diversi, ma la benzina costa esattamente come in Italia, se non un pelo di piu´ ;)


se vuoi s´e´ liberato un posto :D

Beh, allora non dico più niente! :D
Però mi sembrava che leggendoti in vari post (anche in questo!) dici che il costo della vita è minore, o comunque in generale hai servizi migliori, anche questo ha il suo peso... :boh:
Sai, alla fine il nocciolo è sempre di pagare per qualcosa, perchè se hai prezzi e tasse care ma di rimando ottimi servizi allora paghi più volentieri, ma quando la controparte che ti viene data per quello che paghi è scadente allora trovi tutto caro! ;)

PS: per il posto, ti ringrazio, ma non sono neppure lureato... :boh: :D

mariocc
06-08-2007, 13:58
vabbe si è capito che bersani è un chiacchierone di tutte le super liberalizzazioni ne avrà fatte si e no un 10%.

trallallero
06-08-2007, 14:01
In Spagna costa 1 Euro, da noi 1,35 ossia il 35% in più.

uhm ... qui´ il trans spagnolo mi ha dato un link:
http://elpreciodelagasolina.com/madrid/98/

non e´ proprio un euro ;)

nomeutente
06-08-2007, 14:01
In Spagna costa 1 Euro, da noi 1,35 ossia il 35% in più.

In Spagna si trovava ad 1 euro quando qui era 1.10. Sicuro che costi ancora 1 euro anche in Spagna? :mbe:

Non credo, il 65% sono date da accise e iva che si becca lo stato, come farebbero le compagnie a prendersele se lo stato decidesse di rinunciarvi? Potrebbero certo aumentare il prezzo, ma per arrivare al prezzo attuale ce ne sarebbe di strada...
Adesso la gente è disposta a pagare 1.40 al litro e compra le automobili guardando anche ai consumi.
Se domani costasse solo 50 centesimi la gente consumerebbe molta più benzina invece di prendere il treno o altri mezzi e comprerebbe l'auto guardando altri fattori... in un po' di tempo, a causa della legge della domanda e dell'offerta, il prezzo tornerebbe a salire.
(Senza contare tutti i francesi che verrebbero a fare il pieno da noi contribuendo ad aumentare la domanda...)

trallallero
06-08-2007, 14:01
Ma guarda che da 1.35 a 1.1 c'è il 20%.
Dove in Italia spendi 100 in Austria spendi 80. 20€ sono pochi ?
in effetti :stordita:
sai, con gli euro 10, 20 centesimi sembrano noccioline :D

Beh, allora non dico più niente! :D
Però mi sembrava che leggendoti in vari post (anche in questo!) dici che il costo della vita è minore, o comunque in generale hai servizi migliori, anche questo ha il suo peso... :boh:
Sai, alla fine il nocciolo è sempre di pagare per qualcosa, perchè se hai prezzi e tasse care ma di rimando ottimi servizi allora paghi più volentieri, ma quando la controparte che ti viene data per quello che paghi è scadente allora trovi tutto caro! ;)
e confermo, la qualita´ della vita e´ superiore, senza dubbio.
Anche il non dover pagare le autostrade conta, ma solo qui. In Austria e Svizzera per esempio le paghi ;)

PS: per il posto, ti ringrazio, ma non sono neppure lureato... :boh: :D
laureato ? e che significa ? :asd:

nomeutente
06-08-2007, 14:03
uhm ... qui´ il trans spagnolo mi ha dato un link:
http://elpreciodelagasolina.com/madrid/98/

non e´ proprio un euro ;)


Però questo è il costo della 98 ottani :eek:

La 95 è proprio un euro...

trallallero
06-08-2007, 14:04
Adesso la gente è disposta a pagare 1.40 al litro e compra le automobili guardando anche ai consumi.
Se domani costasse solo 50 centesimi la gente consumerebbe molta più benzina invece di prendere il treno o altri mezzi e comprerebbe l'auto guardando altri fattori... in un po' di tempo, a causa della legge della domanda e dell'offerta, il prezzo tornerebbe a salire.
(Senza contare tutti i francesi che verrebbero a fare il pieno da noi contribuendo ad aumentare la domanda...)

quoto. Infatti sto cercando una bicicletta usata (qui costano un botto) per risparmiare sulla benzina ;)

Certo che qui insieme alla benzina alta ci sono anche piste ciclabili ovunque :fiufiu:

trallallero
06-08-2007, 14:05
Però questo è il costo della 98 ottani :eek:

La 95 è proprio un euro...

:eek:

(pensavo 98 e 95 fosse l´annata :D)

_fred_
06-08-2007, 14:11
magari o e´ vero ?
che a livello sociale l´Italia faccia schifo rispetto ai suoi cugini non c´e´ dubbio, ma se vogliamo parlare solo di prezzo della benzina non mi sembra che ci sia tutta ´sta differenza ;)
In Austria ho visto 3 giorni fa che veniva 1.1 ... meno ma non di tanto

Stavo solo pontificando, sinceramente non sono sicuro al 100% che in altri stati non si paghi, solo volevo sottolineare che il peso fiscale complessivo che grava sull'auto andrebbe esteso a tutte le spese e non solo al costo del carburante. Poi è ovvio che il costo della benzina è quello che salta più agli occhi in quanto si fa periodicamente e non come una tassa che la paghi una volta l'anno.

In Spagna si trovava ad 1 euro quando qui era 1.10. Sicuro che costi ancora 1 euro anche in Spagna? :mbe:


Adesso la gente è disposta a pagare 1.40 al litro e compra le automobili guardando anche ai consumi.
Se domani costasse solo 50 centesimi la gente consumerebbe molta più benzina invece di prendere il treno o altri mezzi e comprerebbe l'auto guardando altri fattori... in un po' di tempo, a causa della legge della domanda e dell'offerta, il prezzo tornerebbe a salire.
(Senza contare tutti i francesi che verrebbero a fare il pieno da noi contribuendo ad aumentare la domanda...)

Giusto, potrebbe aumentare, senza contare che a quel punto le energie alternative farebbero ancora più fatica a partire. Però almeno ci sarebbe un bell'abbassamento del costo del carburante che darebbe un pò di respiro a molta gente.

nomeutente
06-08-2007, 14:19
:eek:

(pensavo 98 e 95 fosse l´annata :D)

:rotfl:

E' davvero meglio se ti procuri quella bicicletta, perché se vai in macchina finisce che una volta o l'altra ti fermi alla pompa con scritto "air" pensando che sia la marca :D

trallallero
06-08-2007, 14:20
:rotfl:

E' davvero meglio se ti procuri quella bicicletta, perché se vai in macchina finisce che una volta o l'altra ti fermi alla pompa con scritto "air" pensando che sia la marca :D

ah, air non e´ la marca ? :eek:

:D

Tefnut
06-08-2007, 14:22
:eek:

(pensavo 98 e 95 fosse l´annata :D)

:D :D

wolf64
06-08-2007, 14:29
e confermo, la qualita´ della vita e´ superiore, senza dubbio.
Anche il non dover pagare le autostrade conta, ma solo qui. In Austria e Svizzera per esempio le paghi ;)


Beh, per dire le autostrade in Svizzera, paghi un tot all'anno e puoi viaggiare tutto l'anno, mi sembra sia intorno ai 30 euro...

Comunque devo dire che negli ultimi anni ci sto molto più attento ai risparmi di carburante, o risparmi inerenti agli spostamenti, la macchina che ho attualmente è la nuova Yaris D-4D, consuma veramente poco e questo è uno dei motivi per cui l'ho scelta, quando posso uso la bici (una MTB, anche se la viabilità da noi non favorisce molto questo mezzo! :rolleyes: ), oppure quando vado a fare giri in montagna in provincia di Verbania o nella zona del Sempione in Svizzera, l'autostrada per Gravellona Toce la prendo a Meina anzichè a Castelletto Ticino o ad Arona e risparmio qualche euro in quanto da lì non ci sono caselli (ovviamente quando c'è poco traffico, la mattina presto quando parto o la sera tardi quando torno, altrimento il risparmio me lo mangio nel traffico!), rispetto a una volta ci penso su un po di più prima di fare spostamenti in macchina un po consistenti, e altre cose... :boh:


laureato ? e che significa ? :asd:

Guarda che prima o poi un giro in "cermannia" ce lo faccio e passo a trovarti! ;) :D

Bonovox767
06-08-2007, 14:35
Benzina d'oro, il governo alza le bracciaForse il titolo giusto sarebbe stato :Benzina d'oro, il governo cala le braghe


...e rivedere le accise, no?

YellowT
06-08-2007, 14:35
A parte che trovo scandaloso che il governo si lamenti del prezzo della benzina quando il 65% del prezzo stesso è dovuto alle accise e all'IVA. Basterebbe togliere i vari oboli di cui sopra ( Abissinia, Irpinia, Libano ecc ) per tagliare il costo di 20 - 30 cent. A quanto ricordo degli studi di economia pubblica le entrate dello stato legate alle accise sono sul 5% circa del totale...

Comunque la soluzione c'è: tutti a farsi convertire la macchina a metano. Ci sono gli incentivi, si spende qualcosa subito ma poi il risparmio è enorme :D
http://www.landi.it/layout.jsp?idz=10033&idtp=160&lang=2
Quando fate il calcolo con il Link considerate che la benzina costa quasi 1.40 e che invece il metano sta a 0.79

Ciao!

wolf64
06-08-2007, 14:36
quoto. Infatti sto cercando una bicicletta usata (qui costano un botto) per risparmiare sulla benzina ;)

Certo che qui insieme alla benzina alta ci sono anche piste ciclabili ovunque :fiufiu:


ggrrrrrrrrrrrrr........ :mad: (dov'è la faccina che ringhia????!!!!!! :muro: )

Come qui, per dirti pensa che a volte vado in una spiaggia sul lago a prendere il sole che dista quasi 8 km da casa mia facendo un tratto della SS del Sempione che da qua porta verso Arona, sono allenato e non sono di certo un problema, ma su quegli 8 km c'è solo un tratto di poche centinaia di mt di pista ciclabile, per il resto ci sono punti dove devi essere ben sveglio per non rischiare di essere tirato sotto, e non per le macchine di per se stesse, ma per la viabilità, in alcuni punti è pericolosa anche per i pedoni! :rolleyes:

giannola
06-08-2007, 14:41
già mi pareva ridicolo che il governo volesse dei chiarimenti dai petrolieri.:D

Vorrei ben dire che la nostra è la benzina tra le più care d'europa a momenti c'è pure l'accisa per i rimborsi studenteschi.:p

Il governo è impotente ?
Direi che il governo è indolente, perchè è il primo responsabile di questo stato di cose e saputolo invece di rimuovere qualche accisa magari pari a quanto l'agip ha deciso di tagliare, alza le braccia.
:rolleyes:

bjt2
06-08-2007, 14:49
Infatti...
se il governo togliesse tutte le accise imho la pagheremmo uguale: invece di dare i soldi allo stato li daremmo alle compagnie...

Ahehm... :stordita:

"Se in Italia un litro di gasolio costa 1,173 euro, in Francia 1,096 euro, in Spagna 0,978 euro [B]a parità di tassazione, non ci sono più giustificazioni e machiavellismi che tengano" concludono i consumatori "la evidente, odiosa speculazione dei petrolieri, deve essere duramente sanzionata".

trallallero
06-08-2007, 14:57
Beh, per dire le autostrade in Svizzera, paghi un tot all'anno e puoi viaggiare tutto l'anno, mi sembra sia intorno ai 30 euro...
confermo

Comunque devo dire che negli ultimi anni ci sto molto più attento ai risparmi di carburante, o risparmi inerenti agli spostamenti, la macchina che ho attualmente è la nuova Yaris D-4D, consuma veramente poco e questo è uno dei motivi per cui l'ho scelta, quando posso uso la bici (una MTB, anche se la viabilità da noi non favorisce molto questo mezzo! :rolleyes: ), oppure quando vado a fare giri in montagna in provincia di Verbania o nella zona del Sempione in Svizzera, l'autostrada per Gravellona Toce la prendo a Meina anzichè a Castelletto Ticino o ad Arona e risparmio qualche euro in quanto da lì non ci sono caselli (ovviamente quando c'è poco traffico, la mattina presto quando parto o la sera tardi quando torno, altrimento il risparmio me lo mangio nel traffico!), rispetto a una volta ci penso su un po di più prima di fare spostamenti in macchina un po consistenti, e altre cose... :boh:
io vorrei mettere l´impianto a gas, mi sembra la cosa migliore. Sicuramente pensare a mezzi alternativi e´ sempre buona cosa, soprattutto se mezzi che ti costringono ad usare quei muscoletti messi nel dimenticatoio, tipo bici, pattini, skateboard, parapendio :D


Guarda che prima o poi un giro in "cermannia" ce lo faccio e passo a trovarti! ;) :D
quando vuoi sei il benvenuto ;)
Qui le montagne non mancano. E se ti piace anche cercare ... risorse naturali, qui e´ un paradiso.
Ieri sera tagliatelle con galletti e vescie trovate dietro casa, more, lamponi e mirtilli come frutta.
E ovviamente grigliata di würstel (quelli li ho comprati, non crescono sugli alberi :asd:)

quest´ultima e´ OT un casino :stordita:

nomeutente
06-08-2007, 14:59
Ahehm... :stordita:

Ma che in Spagna costi meno l'abbiamo capito...
Però le leggi di mercato non le ho inventate io :D
Se in Spagna il prezzo di equilibrio è quello, evidentemente dipende dal fatto che in generale il costo della vita è più basso perché i salari sono inferiori.
In Francia alla pompa ti rapinano... e non hanno le accise per la guerra d'Etiopia...

Insomma il prezzo non è fatto solo dalle accise ma è determinato in base alla legge della domanda e dell'offerta.

trallallero
06-08-2007, 15:02
ggrrrrrrrrrrrrr........ :mad: (dov'è la faccina che ringhia????!!!!!! :muro: )

Come qui, per dirti pensa che a volte vado in una spiaggia sul lago a prendere il sole che dista quasi 8 km da casa mia facendo un tratto della SS del Sempione che da qua porta verso Arona, sono allenato e non sono di certo un problema, ma su quegli 8 km c'è solo un tratto di poche centinaia di mt di pista ciclabile, per il resto ci sono punti dove devi essere ben sveglio per non rischiare di essere tirato sotto, e non per le macchine di per se stesse, ma per la viabilità, in alcuni punti è pericolosa anche per i pedoni! :rolleyes:
ieri stavo facendo uno stradone di 2 corsie da Erfurt e ho notato delle teste che spuntavano sul lato sinistro. Guardo meglio ... era gente in bici.
La strada ciclabile anche sulle statali :ciapet:

hibone
06-08-2007, 15:20
Ma che in Spagna costi meno l'abbiamo capito...
Però le leggi di mercato non le ho inventate io :D
Se in Spagna il prezzo di equilibrio è quello, evidentemente dipende dal fatto che in generale il costo della vita è più basso perché i salari sono inferiori.
In Francia alla pompa ti rapinano... e non hanno le accise per la guerra d'Etiopia...

Insomma il prezzo non è fatto solo dalle accise ma è determinato in base alla legge della domanda e dell'offerta.

il fatto è che in italia puntualmente ( e probabilmente ) c'è il solito accordino sottobanco...

Jamal Crawford
06-08-2007, 15:29
Sono appena stato in irlanda e la verde la pagavo 1,179 al litro...

wolf64
06-08-2007, 15:39
ieri stavo facendo uno stradone di 2 corsie da Erfurt e ho notato delle teste che spuntavano sul lato sinistro. Guardo meglio ... era gente in bici.
La strada ciclabile anche sulle statali :ciapet:


ri-grrrrrrrrrrrrrrr............ :muro: :muro: :muro:

So di questa buona abitudine in molti paesi al di fuori dell'italia! :cry:
Pensa per dirti che qui c'è gente che lavora a Sesto Calende, ci divide un ponte sul Ticino, pochissimi km, beh, farlo ad andare è fattibile, anche se devi incrociare le dita pensando ad un tratto dove la strada è stretta e macchine e camion o si devono mettere dietro o ti sfiorano, anche se cerchi di stare il più possibile sulla destra, a tornare è però un incubo, perchè dovendo prendere una corsia a sinistra ti trovi in mezzo a due corsie strette con macchine che ti passano a destra e a sinistra, se trovi un distratto è un attimo essere toccati dentro o peggio investiti, specie con la percentuale di gente che telefona mentre guida, molti di questi non sembrano rendersi conto che stanno guidando una macchina...
Il risultato è che anche quelli che potrebbero andare a lavorare in bici alla fine usano la macchina, con non ti dico che code, inquinamento, rotture di palle, ecc, ecc, ecc... :rolleyes:

Rispondendoti invece al tuo post prima di questo quotato, l'impianto a gas è una buona scelta, addirittura se ci fossero più distributori di metano sarebbe una figata, con quello spendi veramente pochissimo, ma la rete è scarsa, un po meglio per il GPL.
Io ho avuto una Tipo 1800 GT con l'impianto a gas, ci ho fatto circa 280.000 km, guarda, andava benissimo e il risparmio è notevole, senza contare che svincoli tutti i blocchi del traffico! ;)

Per l'OT, avevo già letto qualcosa sul fatto che ogni tanto vai in montagna anche tu, anche quella è una cosa che mi attirerebbe, qua a non molta distanza ce n'è, anche di molto belle, ma farei fatica a trasferirmi in posti dove non ho ad una distanza ragionevole dalle montagne, poi, ti faccio una domanda anche se so che hai la moglie li, e in più io vado ancora di più OT :D, ma vedo che spesso le ragazze tedesche sono generalmente meno comodose rispetto alle italiane riguardo alla montagna, allo sport all'aria aperta e allo stare a contatto con la natura anche faticando un po, se è così è anche più facile trovare qualche donzella con cui condividere le proprie passioni!!! :D
E' vero questa cosa? (ovvero che c'è anche una buona percentuale di donne appassionate di montagna?)

Per il mangiare vedo che ti tratti bene, guarda che prima o poi il giro che dico lo faccio veramente, te lo farei sapere in pvt ovviamente!

Mi scuso per l'OT!!! :fagiano: :stordita:

gpc
06-08-2007, 15:44
Il problema reale non è tanto la valanga di tasse (assurde) sulla benzina che ci sono da noi. Me ne accorgo perchè spesso vado a fare benzina in Austria: la cosa che fa veramente vedere che c'è del marcio nei prezzi dei carburanti italiani è che la differenza tra noi e gli altri paesi non è mai costante. Ossia, ciò che capita è questo: un mese vado a fare benzina, in Italia costa mediamente 1.20 e in Austria costa 1. Il mese dopo il petrolio è salito, in Italia costa 1.30 e in Austria 1.05. Poi il petrolio scende, in Italia costa ancora 1.30 mentre in Austria è tornata a 1, e dopo parecchio tempo scende anche in Italia.
E' su questo che dovrebbero indagare, che si paghino cose assurde con le tasse sulla benzina da noi ormai lo sanno anche i sassi...

gpc
06-08-2007, 15:46
uhm ... qui´ il trans spagnolo mi ha dato un link:


SCUSA? :D Mi sono perso qualcosa? :D

bjt2
06-08-2007, 15:51
Ma che in Spagna costi meno l'abbiamo capito...
Però le leggi di mercato non le ho inventate io :D
Se in Spagna il prezzo di equilibrio è quello, evidentemente dipende dal fatto che in generale il costo della vita è più basso perché i salari sono inferiori.
In Francia alla pompa ti rapinano... e non hanno le accise per la guerra d'Etiopia...

Insomma il prezzo non è fatto solo dalle accise ma è determinato in base alla legge della domanda e dell'offerta.

Ma infatti proprio per questo motivo non capisco perchè ci si stupisca di impennate dei prezzi a Natale, Pasqua e Ferragosto... Appunto è la legge della domanda e dell'offerta! :stordita:

trallallero
06-08-2007, 15:52
ri-grrrrrrrrrrrrrrr............ :muro: :muro: :muro:

So di questa buona abitudine in molti paesi al di fuori dell'italia! :cry:
Pensa per dirti che qui c'è gente che lavora a Sesto Calende, ci divide un ponte sul Ticino, pochissimi km, beh, farlo ad andare è fattibile, anche se devi incrociare le dita pensando ad un tratto dove la strada è stretta e macchine e camion o si devono mettere dietro o ti sfiorano, anche se cerchi di stare il più possibile sulla destra, a tornare è però un incubo, perchè dovendo prendere una corsia a sinistra ti trovi in mezzo a due corsie strette con macchine che ti passano a destra e a sinistra, se trovi un distratto è un attimo essere toccati dentro o peggio investiti, specie con la percentuale di gente che telefona mentre guida, molti di questi non sembrano rendersi conto che stanno guidando una macchina...
Il risultato è che anche quelli che potrebbero andare a lavorare in bici alla fine usano la macchina, con non ti dico che code, inquinamento, rotture di palle, ecc, ecc, ecc... :rolleyes:

Rispondendoti invece al tuo post prima di questo quotato, l'impianto a gas è una buona scelta, addirittura se ci fossero più distributori di metano sarebbe una figata, con quello spendi veramente pochissimo, ma la rete è scarsa, un po meglio per il GPL.
Io ho avuto una Tipo 1800 GT con l'impianto a gas, ci ho fatto circa 280.000 km, guarda, andava benissimo e il risparmio è notevole, senza contare che svincoli tutti i blocchi del traffico! ;)

Per l'OT, avevo già letto qualcosa sul fatto che ogni tanto vai in montagna anche tu, anche quella è una cosa che mi attirerebbe, qua a non molta distanza ce n'è, anche di molto belle, ma farei fatica a trasferirmi in posti dove non ho ad una distanza ragionevole dalle montagne, poi, ti faccio una domanda anche se so che hai la moglie li, e in più io vado ancora di più OT :D, ma vedo che spesso le ragazze tedesche sono generalmente meno comodose rispetto alle italiane riguardo alla montagna, allo sport all'aria aperta e allo stare a contatto con la natura anche faticando un po, se è così è anche più facile trovare qualche donzella con cui condividere le proprie passioni!!! :D
E' vero questa cosa? (ovvero che c'è anche una buona percentuale di donne appassionate di montagna?)

Per il mangiare vedo che ti tratti bene, guarda che prima o poi il giro che dico lo faccio veramente, te lo farei sapere in pvt ovviamente!

Mi scuso per l'OT!!! :fagiano: :stordita:

sempre telegrafico tu eh ? :D
per l´IT posso dire che ho avuto una lancia delta con gpl e andava da Dio. Hai lo svantaggio del divieto di salire in traghetti, garage etc, ma chissene. Il problema e´ che se lo fanno tutti mi gioco le palle che il gas arriva ad 1.40€ :rolleyes:

Per l´OT ti posso rispondere che e´ vero, ci son parecchie appassionate ma mi sembra ovvio, qui´ ci son montagne ovunque.
E sara´ per questo che son tutte belle sode :stordita:
il resto in PVT dai, senno´ andiamo talmente OT da sospensione. Comunque ripeto, quando vuoi ;)

trallallero
06-08-2007, 15:53
SCUSA? :D Mi sono perso qualcosa? :D

hai qualcosa contro i trans ? :O

gpc
06-08-2007, 15:54
hai qualcosa contro i trans ? :O

Nulla, basta che mi TRANSitino lontano :D

gpc
06-08-2007, 15:56
Ma infatti proprio per questo motivo non capisco perchè ci si stupisca di impennate dei prezzi a Natale, Pasqua e Ferragosto... Appunto è la legge della domanda e dell'offerta! :stordita:

Non sono d'accordo. Se l'aumento fosse ai distributori, potreste aver ragione. Ma gli aumenti, o i mancati cali, primo pare ci siano solo da noi, secondo vengono emessi dalle compagnie e valgono a livello nazionale quando la domanda e l'offerta dovrebbero regolarsi in maniera locale (tanto, per esempio, che a Cortina i distributori sono mediamente più cari delle zone attorno vista la gente che ci va).

trallallero
06-08-2007, 15:56
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/08_Agosto/04/pop_prezzi_benzina.shtml

benzina verde gasolio
PAESE €/Litro PAESE €/Litro
1) OLANDA 1,374 1) ITALIA 1,173
2) PORTOGALLO 1,363 2) GERMANIA 1,139
3) ITALIA 1,349 3) OLANDA 1,107
4) GERMANIA 1,341 4) IRLANDA 1,105
5) FINLANDIA 1,326 5) FRANCIA 1,096
6) BELGIO 1,319 6) PORTOGALLO 1,090
7) FRANCIA 1,288 7) AUSTRIA 1,057
8) IRLANDA 1,175 8) BELGIO 1,017
9) AUSTRIA 1,164 9) FINLANDIA 1,011
10) LUSSEMBURGO 1,134 10) GRECIA 0,989
11) SPAGNA 1,071 11) SPAGNA 0,978
12) GRECIA 1,040 12) LUSSEMBURGO 0,944

in lussemburgo con gli stipendi che hanno la pagano meno di tutti ? :mbe:

non avevo notato il particolare dell´Italia al primo posto col prezzo del gasolio :rolleyes:

trallallero
06-08-2007, 15:58
Nulla, basta che mi TRANSitino lontano :D

:D

wolf64
06-08-2007, 15:59
sempre telegrafico tu eh ? :D
per l´IT posso dire che ho avuto una lancia delta con gpl e andava da Dio. Hai lo svantaggio del divieto di salire in traghetti, garage etc, ma chissene. Il problema e´ che se lo fanno tutti mi gioco le palle che il gas arriva ad 1.40€ :rolleyes:

Per l´OT ti posso rispondere che e´ vero, ci son parecchie appassionate ma mi sembra ovvio, qui´ ci son montagne ovunque.
E sara´ per questo che son tutte belle sode :stordita:
il resto in PVT dai, senno´ andiamo talmente OT da sospensione. Comunque ripeto, quando vuoi ;)

E dal vivo sono anche peggio!!! :D :p :D

Hai ragione, se vogliamo continuare lo facciamo in pvt, grazie delle info intanto! :)

Mi scuso ancora dell'OT! :)

Per il discorso gas, che mi sembra in topic, penso anch'io che se supera una certa quota alzano le accise anche lì... :rolleyes:

trallallero
06-08-2007, 16:06
Hai ragione, se vogliamo continuare lo facciamo in pvt, grazie delle info intanto! :)
di niente :)

Facciamo che riesumo il mio 3d "bye bye Italy" cosi´ ne approfitto per aggiornare con tutte le novita´ sul posto ;)

fabio80
06-08-2007, 17:11
diciamo che non han voglia di rinunciare alle laute accise, è più credibile.

das
06-08-2007, 18:49
Comunque la soluzione c'è: tutti a farsi convertire la macchina a metano. Ci sono gli incentivi, si spende qualcosa subito ma poi il risparmio è enorme :D
http://www.landi.it/layout.jsp?idz=10033&idtp=160&lang=2
Quando fate il calcolo con il Link considerate che la benzina costa quasi 1.40 e che invece il metano sta a 0.79

Ciao!

Se a mettere il metano fossero in tanti, il governo aumenterebbe le tasse fino a farlo costare quanto la benzina; anzi di più, visto che hai fatto il furbo.

gpc
06-08-2007, 18:52
» 2007-08-06 16:52
In Italia benzina piu' cara in Ue
Dati ministero Sviluppo, gasolio costa 10 centesimi in piu'
(ANSA) - ROMA, 6 AGO - I prezzi al consumo della benzina in Italia sono piu' cari di 7,4 centesimi rispetto alla media di Eurolandia. E quelli del gasolio sono piu' alti di quasi 10 centesimi (9,5 per l'esattezza). Emerge dai dati del ministero per lo Sviluppo economico. Da inizio 2007, l'incremento 'nominale' e' stato del 10,66% per la benzina senza piombo contro il +7,9% registrato nell'Ue-13. Il divario Italia-Ue si attesta cosi' ai massimi dall'inizio dell'anno.

http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2007-08-06_106104998.html

johannes
06-08-2007, 18:52
TUTTI i governi hanno sbagliato. basterebbe togliere le accise.

fabio80
06-08-2007, 18:53
Se a mettere il metano fossero in tanti, il governo aumenterebbe le tasse fino a farlo costare quanto la benzina; anzi di più, visto che hai fatto il furbo.

infatti, è appena successo per il gasolio... inutile illudersi, devono fotterci soldi in un modo o nell'altro. a meno di riuscire a raffinare in casa, ma sarebbe evasione

http://www.leadershipmedica.com/sommari/2006/numero_06/PoliticaSanitaria/Articolo_1/foto/padoa.jpg

jumpermax
06-08-2007, 21:38
TUTTI i governi hanno sbagliato. basterebbe togliere le accise.

e perché mai? Se proprio dobbiamo tagliare le tasse ci sono mosse più urgenti che non incentivare ulteriormente la produzione di C02 e il trasporto privato...

johannes
06-08-2007, 21:39
e perché mai? Se proprio dobbiamo tagliare le tasse ci sono mosse più urgenti che non incentivare ulteriormente la produzione di C02 e il trasporto privato...

perchè c'è chi la macchina la deve usare.

fabio80
06-08-2007, 21:40
perchè c'è chi la macchina la deve usare.

lui gira a cavallo e odia le auto, quindi... :D

johannes
06-08-2007, 21:47
lui gira a cavallo e odia le auto, quindi... :D

ah, capisco....:D

kintaro oe
06-08-2007, 21:57
Ma che in Spagna costi meno l'abbiamo capito...
Però le leggi di mercato non le ho inventate io :D
Se in Spagna il prezzo di equilibrio è quello, evidentemente dipende dal fatto che in generale il costo della vita è più basso perché i salari sono inferiori.
In Francia alla pompa ti rapinano... e non hanno le accise per la guerra d'Etiopia...

Insomma il prezzo non è fatto solo dalle accise ma è determinato in base alla legge della domanda e dell'offerta.

Ehm.....in francia il bollo auto non esiste.......e gia' qua' una differenza di tassazione sull'auto c'é......

johannes
06-08-2007, 22:36
Ehm.....in francia il bollo auto non esiste.......e gia' qua' una differenza di tassazione sull'auto c'é......

in Francia ci battono quasi su tutto, dovremmo prendere esempio dai cugini, secondo me.

Korn
06-08-2007, 23:09
sarcoso prende 6000 euro il mese :asd: robe da matti (in italia)

ELISAMAC1
07-08-2007, 00:20
.Che non si possa imporre per legge il prezzo della benzina è noto. Qualcosa di più si può sicuramente fare, tipo minacciare riforme radicali che abbassino il prezzo, fare una autority molto più attenta, multare decisamente i cartelli imponendo che la multa sia pagata tramite un abbassamento del prezzo temporaneo.

.
PS: Gli insulti non mi pare siano ammessi su questo forum

Vedi qualcosa si potrebbe fare.Vai a dirlo di corsa al tuo ministro.:D

ELISAMAC1
07-08-2007, 00:28
Una volta quando aumentava la benzina,tutti si mettevano in fila a dara la causa a BERLUSCONI.
Adesso il ministro,dopo aver detto che avrebbe fatto qualcosa,si arrende.Infine sorpresa:
Nuova tassa sul disel.Ma che bella trovata.Avanti così!!!
Non e' che sono paranoica.
Su queste cose voi della sx ci campavate.
HO capito.State aspettando il ritorno di BERLUSCONI x sfogarvi.Siete i soliti.:muro:

ELISAMAC1
07-08-2007, 00:57
Zitti zitti.Adesso mettono le mani anche li.Loro sono bravi.Danno una parte del tesoretto ai benzinai cosi' la benzina diminiusce del 50%.

giannola
07-08-2007, 06:27
e perché mai? Se proprio dobbiamo tagliare le tasse ci sono mosse più urgenti che non incentivare ulteriormente la produzione di C02 e il trasporto privato...

ma che discorsi....:rolleyes:

Allora facciamo che un litro costi 10 € così disincentiviamo e mettiamo fine al trasporto su ruota in italia, così domani vai al supermercato e trovi gli scaffali vuoti.:D
Ci vogliono le alternative come ad esempio quelle utilizzate dai Brasiliani con successo, che però il governo attuale si guarda bene dal proporre.

Ah, come rimpiango il 1980 quando la benzina era 1200 lire.:stordita:

trallallero
07-08-2007, 07:10
il prossimo modello della FIAT:

http://www.storiedibarche.it/eventi/bugatti.jpg

Dj Ruck
07-08-2007, 07:10
Una volta quando aumentava la benzina,tutti si mettevano in fila a dara la causa a BERLUSCONI.
Adesso il ministro,dopo aver detto che avrebbe fatto qualcosa,si arrende.Infine sorpresa:
Nuova tassa sul disel.Ma che bella trovata.Avanti così!!!
Non e' che sono paranoica.
Su queste cose voi della sx ci campavate.
HO capito.State aspettando il ritorno di BERLUSCONI x sfogarvi.Siete i soliti.:muro:

:asd:

non lo sai che è sempre colpa di Berlusconi quando succede una cosa in Italia...:rolleyes: :rolleyes:

Marco83_an
07-08-2007, 08:33
Vedi qualcosa si potrebbe fare.Vai a dirlo di corsa al tuo ministro.:D

...lo sai che mi mancavi ? ;)

Una volta quando aumentava la benzina,tutti si mettevano in fila a dara la causa a BERLUSCONI.
Adesso il ministro,dopo aver detto che avrebbe fatto qualcosa,si arrende.Infine sorpresa:
Nuova tassa sul disel.Ma che bella trovata.Avanti così!!!
Non e' che sono paranoica.
Su queste cose voi della sx ci campavate.
HO capito.State aspettando il ritorno di BERLUSCONI x sfogarvi.Siete i soliti.:muro:

BerlusCHI ?????? scusa se te lo dico sottovoce :"Ma x una volta che eravamo riusciti a fare 4 pagine senza nominarlo(stanamente nn vedo il caro fg:D) arrivi te e lo rinomini?"
Ma questa è un'Obsession part.2 !!! Mi sembra che erano riusciti ad impostare un 3D senza ululati elettorali ed anti-personam (nonostante il tentativo di mariocc) nn cerchiamo di rimetterla nello scontro frontale

Zitti zitti.Adesso mettono le mani anche li.Loro sono bravi.Danno una parte del tesoretto ai benzinai cosi' la benzina diminiusce del 50%.

Ma loro ? ma lo vuoi capire che purtroppo si parla di NOI , che il lamentarsi x ogni scoreggia che esce dal parlamento nn è producente ne per L'italia ne per questo forum ?
Cmq il problema del carburante è innegabile che ci sia , e mi trovo a dar ragione a Fabio80 quando dice che le accise semplicemente fanno comodo all'attuale governo così come lo facevano al precedente , ed al precedente ancora , ed al precedente ancora !!!!
Con questo però ha ragione chi dice che il mercato è fatto da domanda-offerta ed il cancellare le accise (oltre che a far collassare le entrate del Paese) creerebbe un "casino" in quanto saremmo il paese dell'UE con il costo della benzina più basso di tutti , e troverebbero subito altri modi x riallinearsi con i prezzi europei , che nn sono poi così lontani dai nostri !
Con questo se dovessi decidere a chi "devolvere:fagiano:" la metà del costo del carburante , quasi che preferisco lo Stato (che in TEORIA dovrebbe reinvestirli in servizi x me!-leggasi TEORIA) piuttosto che alle compagnie petrolifere!!!!:ciapet:

DvL^Nemo
07-08-2007, 08:41
IMHO ci vogliono scelte "coraggiose" anche da parte delle persone..
Per quanto mi riguarda, ho rinunciato alla macchina, non era una cosa che mi era realmente necessaria ( se mi serve prendo quella dei miei ), piu' che altro mi sembrava di essere preso per il c... tra assicurazioni a prezzi assurdi, benzian non ne parliamo ecc.. E purtruppo i petrolieri ci marciano, visto che l'Italia e' uno dei paesi europei a piu' alta densita' di auto/persona..
Ma che ci volete fare, quando ogni pischello 18enne ha la macchina ?
Ciao !

dantes76
07-08-2007, 08:49
il governo fa l voce grossa..contro i petrolieri...:rolleyes:
ma centrano poco...


http://it.wikipedia.org/wiki/Accisa

È un tributo indiretto che colpisce singole produzioni e singoli consumi. In Italia le accise più importanti sono quelle relative agli oli minerali (derivati dal petrolio), agli alcolici e ai tabacchi.

L'accisa è un'imposta che grava sulla quantità dei beni prodotti, a differenza dell'IVA che incide sul valore. Mentre l'IVA è espressa in percentuale del valore del prodotto, l'accisa si esprime in termini di aliquote che sono rapportate all'unità di misura del prodotto.

Nel caso degli oli minerali, si hanno aliquote rapportate al litro (nel caso, ad es., della benzina e del gasolio), oppure al chilo (nel caso, ad es., degli oli combustibili e del GPL).




BENZINAI ULTIMO ANELLO DI UNA CATENA TROPPO LUNGA: PER L’ADOC BISOGNA LAVORARE SU TUTTE LE VOCI CHE COMPONGONO IL PREZZO FINALE
2007-02-06
“La liberalizzazione del settore dei carburanti è sacrosanta, purché vada nella direzione di un abbattimento, o riduzione, di tutte quelle voci che in Italia risultano tra le più alte d’Europa, prime fra tutte il prezzo iniziale e la fiscalità troppo elevata”.
E’ questo il commento del Presidente dell’Adoc Carlo Pileri alla vigilia dello sciopero dei benzinai che prenderà il via alle 19 di oggi.
“I benzinai – continua Pileri – rappresentano l’ultimo anello di una catena troppo lunga, composta da numerose accise e imposte in alcuni casi inappropriate. Basti pensare a tutte quelle voci (dalla guerra di Abissinia del 1935 al rinnovo del contratto degli autoferrotranviari del 2004) che i cittadini hanno iniziato a pagare per motivi contingenti e che, a distanza di decenni, continuano a pesare sul prezzo finale del carburante invece di essere cancellate al cessare della situazione di emergenza”.
L’Adoc chiede pertanto di affrontare il problema a tutto tondo, lavorando assieme per abbattere sensibilmente il prezzo finale, causato anche da una più che sospetta doppia velocità del prezzo della benzina alla pompa (rapido nel recepire l’aumento del prezzo del greggio, sordo in caso contrario)”.
“Facendo seguito alla richiesta dell’Unione Petrolifera – conclude Pileri – chiediamo al Ministro Bersani di ascoltare anche la voce dei consumatori sui temi della liberalizzazione convocando un tavolo che svisceri i problemi del settore.
Ogni centesimo di euro in più sul prezzo della benzina, conclude l’Adoc, determina infatti complessivamente un maggior esborso pari a 19 milioni di euro al mese, risorse economiche sottratte agli automobilisti-cittadini-consumatori.

E’ bene ricordare che su queste accise, viene calcolata anche l’Iva. In pratica una tassa sulla tassa.

1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935;
14 lire per la crisi di Suez del 1956;
10 lire per il disastro del Vajont del 1963;
10 lire per l alluvione di Firenze del 1966;
10 lire per il terremoto del Belice del 1968;
99 lire per il terremoto del Friuli del 1976;
75 lire per il terremoto dell Irpinia del 1980;
205 lire per la missione in Libano del 1983;
22 lire per la missione in Bosnia del 1996;
39 lire (0,020 euro) per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004.
Totale 485,9 lire/l (0,25 €/l)

http://www.adoc.org/index/it/comunicati.show/sku/2229/BENZINAI+ULTIMO+ANEL.html

trallallero
07-08-2007, 08:53
Ma loro ? ma lo vuoi capire che purtroppo si parla di NOI , che il lamentarsi x ogni scoreggia che esce dal parlamento nn è producente ne per L'italia ne per questo forum ?
quello che giustamente dice ELISAMAC1 e´ che prima si dava la colpa a mister B per qualsiasi cosa, adesso invece il governo non c´entra niente.
Prima c´erano i cortei "no al precariato, no a questo governo" organizzato da povere bestie da soma seguite da interi greggi di pecore, adesso non ci sono piu´ come se il precariato fosse sparito.

Se "Non abbiamo strumenti per intervenire direttamente" lo avesse dichiarato un ministro ai tempi della destra, Berlusconi sarebbe stato incolpato di aver incrementato il prezzo della benzina ;)

Marco83_an
07-08-2007, 09:07
IMHO ci vogliono scelte "coraggiose" anche da parte delle persone..
Per quanto mi riguarda, ho rinunciato alla macchina, non era una cosa che mi era realmente necessaria ( se mi serve prendo quella dei miei ), piu' che altro mi sembrava di essere preso per il c... tra assicurazioni a prezzi assurdi, benzian non ne parliamo ecc.. E purtruppo i petrolieri ci marciano, visto che l'Italia e' uno dei paesi europei a piu' alta densita' di auto/persona..
Ma che ci volete fare, quando ogni pischello 18enne ha la macchina ?
Ciao !

Vabè , concordando con la tua scelta che definisco ammirabile posso dirti che nn tutti possono permettersi di nn avere l'auto !!
Allo stesso tempo tempo ritengo assurdo che certi pischelli abbiano già la macchina a 18 anni per fare il tragitto casa-scuola !!!!:D

nomeutente
07-08-2007, 09:13
Una volta quando aumentava la benzina,tutti si mettevano in fila a dara la causa a BERLUSCONI.

Escludi pure me dalla fila, visto che la pensavo allora come la penso oggi.
Tu la pensavi nella stessa maniera, invece?


Nuova tassa sul disel.Ma che bella trovata.Avanti così!!!

Una volta si pensava che il diesel inquinasse meno della benzina, adesso si scopre che inquina forse anche di più: dovrebbero costare uguale, come minimo. Al limite si esenta dal bollo chi ha il "fap", cioè pochi.

das
07-08-2007, 09:37
Una volta si pensava che il diesel inquinasse meno della benzina, adesso si scopre che inquina forse anche di più: dovrebbero costare uguale, come minimo. Al limite si esenta dal bollo chi ha il "fap", cioè pochi.

Però poi quando vai a comprare le patate non ti lamentare che costano tanto. Perchè dovresti sapere che non nascono nel negozio e nemmeno all'ipercoop, ma nascendo nel campo devono essere trasportate in modo tale che tu per comprarle debba fare il minimo sforzo possibile.

Il diesel inquina ? La benzina inquina ? L'inceneritore fa venire il cancro ?
Considera che negli ultimi 50 anni la durata della vita e la qualità sono migliorate notevolmente proprio grazie a queste cose. Se tu fossi vissuto al tempo del mio nonno, già dall'età di 12 anni ti sveglieresti alle 6 del mattino per lavorare.
Non avresti tempo per spippolare sul computer e scrivere sul forum e la sera quando torni a casa saresti stanco morto.

Poi la gente si lamenta delle auto, ma queste cose le considera ?
Lo considera che se quando entra in casa e accende la luce è perchè da qualche parte in quello stesso istante un generatore elettrico gira un pochino più duramente apposta per lui ? E che ci vuole più combustibile per farlo funzionare ?
Lo considera che la gente che va a lavorare alla suddetta centrale ci va in auto ?
Lo considera che se quando apre il rubinetto esce l'acqua è perchè c'è una pompa che gliela manda ? E che quella pompa inquina ? E che per portare quella pompa dalla fabbrica al posto in cui è si è usato un camion diesel ?
Che se la pompa si rompe qualcuno deve prendere l'auto per andarla ad aggiustare ?

L'inquinamento è dannoso alla salute, ma i benefici che porta complessivamente allungano la vita e la sua qualità.
E' chiaro che bisogna studiare modi per inquinare sempre di meno, ma mettere il diesel a 10€ al litro è cecità.

greasedman
07-08-2007, 09:44
Che non si possa imporre per legge il prezzo della benzina è noto. Qualcosa di più si può sicuramente fare, tipo minacciare riforme radicali che abbassino il prezzo, fare una autority molto più attenta, multare decisamente i cartelli imponendo che la multa sia pagata tramite un abbassamento del prezzo temporaneoNell'ultimo anno avrò guidato l'auto attraverso 7/8 paesi della comunità europea: a parte lussemburgo, ho pagato il carburante dei prezzi molto vicini a quelli italiani se non addirittura superiori. Il gasolio sono arrivato a pagarlo addirittura 1euro e mezzo!
Non è questione di accise italiane, il carburante non costa meno nel resto della UE.

Il problema è nostro, e cioè che siamo bravi a lamentarci ma in realtà ci va bene così. Ci sono finanziamenti vantaggiosissimi per metano e ibridi, ma sono in pochi a sfruttarli.
Nella mia città poi ci sono autobus a metano efficenti, puliti, ecologici ed economici, ma rimangono mezzi vuoti perchè la gente continua ad accalcarsi con l'auto in centro, anche quando potrebbe fare benissimo col bus.... non a caso siamo la nazione europea con la maggiore densità di auto per abitante nonostante i mezzi pubblici siano tra i più economici.

Evidentemente il prezzo non è ancora abbastanza alto... ;)


P.S: Se poi il petrolio che mettiamo nelle nostre auto lo bruciassimo nelle centrali termoelettriche e girassimo con auto elettriche alimentate da quella energia pagheremmo per ogni km una piccola frazione di quel che paghiamo oggi, avremmo rendimenti molto maggiori, consumi molto minori, e risolti i problemi di polveri sottili e nox nei centri urbani..... :muro:




.

greasedman
07-08-2007, 09:47
Una volta si pensava che il diesel inquinasse meno della benzina, adesso si scopre che inquina forse anche di più: dovrebbero costare uguale, come minimo. Al limite si esenta dal bollo chi ha il "fap", cioè pochi.Da quanto ne so io si è sempre saputo che fosse più dannoso, tant'è che per il gasolio si pagava il superbollo.
Ora giustamente oltre agli incentivi (che vanno da 800 sino a 2000e per chi cambia auto vecchia) sono esentati dal bollo quelli che comprano auto ibride, metano o euro4 (che sebbene non risolvano il problema diminuiscono di 10 volte il PM delle vecchie euro0/1).

das
07-08-2007, 09:49
P.S: Se poi il petrolio che mettiamo nelle nostre auto lo bruciassimo nelle centrali termoelettriche e girassimo con auto elettriche alimentate da quella energia pagheremmo per ogni km una piccola frazione di quel che paghiamo oggi, avremmo rendimenti molto maggiori, consumi molto minori, e risolti i problemi di polveri sottili e nox nei centri urbani..... :muro:


Non so se ti sfugge il problema che la scienza non è ancora riuscita a produrre batterie in grado di immagazzinare la stessa energia di un normale serbatoio di carburante. Morale della favola le macchine elettriche hanno molta meno autonomia e sono più pesanti, perché dentro sono rimpinguate di batterie.
Certo dei progressi ci sono stati, le biciclette elettriche oggi hanno 30km di autonomia, mentre 7-8 anni fa sarebbero state impensabili, ma occorre ancora parecchio tempo prima che una macchina elettrica possa eguagliarne una a benzina in prestazioni, autonomia e volume.

trallallero
07-08-2007, 09:57
Nell'ultimo anno avrò guidato l'auto attraverso 7/8 paesi della comunità europea: a parte lussemburgo, ho pagato il carburante dei prezzi molto vicini a quelli italiani se non addirittura superiori. Il gasolio sono arrivato a pagarlo addirittura 1euro e mezzo!
Non è questione di accise italiane, il carburante non costa meno nel resto della UE.

Il problema è nostro, e cioè che siamo bravi a lamentarci ma in realtà ci va bene così. Ci sono finanziamenti vantaggiosissimi per metano e ibridi, ma sono in pochi a sfruttarli.
Nella mia città poi ci sono autobus a metano efficenti, puliti, ecologici ed economici, ma rimangono mezzi vuoti perchè la gente continua ad accalcarsi con l'auto in centro, anche quando potrebbe fare benissimo col bus.... non a caso siamo la nazione europea con la maggiore densità di auto per abitante nonostante i mezzi pubblici siano tra i più economici.

Evidentemente il prezzo non è ancora abbastanza alto... ;)
devo darti ragione per quello che ho visto a Bergamo quando ho lasciato la macchina a fare il tagliando. L´ho lasciata vicino Seriate e per andare al lavoro mi son fatto a piedi la bellissima pista ciclabile ... avro´ incontrato in 20 minuti 4 bici, e 2 erano anziani a passeggio. E la strada era piena di macchine.

nomeutente
07-08-2007, 10:03
Però poi quando vai a comprare le patate non ti lamentare che costano tanto. Perchè dovresti sapere che non nascono nel negozio e nemmeno all'ipercoop, ma nascendo nel campo devono essere trasportate in modo tale che tu per comprarle debba fare il minimo sforzo possibile.


Taglio il resto della filippica perché sei partito lancia in resta :O

Semplicemente, si può mettere una tassazione diversa in relazione all'uso (ci sono paesi che distinguono il gasolio normale da quello per uso agricolo, ad esempio).
Ma in generale, visto che a quanto pare si completerà l'alta velocità e ci costerà una zuppa, anche mettere il gasolio a 10€ così da spostare le merci su rotaia e ammortizzare i costi della tav non sarebbe un'idea da scartare...

bjt2
07-08-2007, 10:14
Non so se ti sfugge il problema che la scienza non è ancora riuscita a produrre batterie in grado di immagazzinare la stessa energia di un normale serbatoio di carburante. Morale della favola le macchine elettriche hanno molta meno autonomia e sono più pesanti, perché dentro sono rimpinguate di batterie.
Certo dei progressi ci sono stati, le biciclette elettriche oggi hanno 30km di autonomia, mentre 7-8 anni fa sarebbero state impensabili, ma occorre ancora parecchio tempo prima che una macchina elettrica possa eguagliarne una a benzina in prestazioni, autonomia e volume.

700 CV 4WD, 400 Km di autonomia, 35KWh di batterie (quindi se hai un contatore da 6 KW, in una notte le ricarichi)... Ti sembra poco? Unico neo? Costa 200000 sterline... :fagiano:

bjt2
07-08-2007, 10:16
Taglio il resto della filippica perché sei partito lancia in resta :O

Semplicemente, si può mettere una tassazione diversa in relazione all'uso (ci sono paesi che distinguono il gasolio normale da quello per uso agricolo, ad esempio).
Ma in generale, visto che a quanto pare si completerà l'alta velocità e ci costerà una zuppa, anche mettere il gasolio a 10€ così da spostare le merci su rotaia e ammortizzare i costi della tav non sarebbe un'idea da scartare...

Anche qui in Italia. Vicino casa mia c'è una rivendita di trattori che vende gasolio ad uso agricolo. Senza accisa. Ovviamente devi essere agricoltore. E' di un altro colore e se la finanza ti ferma e sbircia nel serbatoio, ti fa un c--o così...

greasedman
07-08-2007, 10:24
Non so se ti sfugge il problema che la scienza non è ancora riuscita a produrre batterie in grado di immagazzinare la stessa energia di un normale serbatoio di carburante. Morale della favola le macchine elettriche hanno molta meno autonomia e sono più pesanti, perché dentro sono rimpinguate di batterie.
Certo dei progressi ci sono stati, le biciclette elettriche oggi hanno 30km di autonomia, mentre 7-8 anni fa sarebbero state impensabili, ma occorre ancora parecchio tempo prima che una macchina elettrica possa eguagliarne una a benzina in prestazioni, autonomia e volume.Il problema non è sciantifico, è che non c'è mercato: qualora si sviluppasse un'economia di scala le soluzioni si migliorano sempre, neppiù nemeno di quanto fu coi pc ai tempi in cui fungevano al massimo come calcolatrici e macchine da scrivere.

http://www.sdamy.com/tag/veicoli-elettrici


E anche se fosse un problema tecnologico, di certo non lo sarebbe per le auto ibride. La prius, che è già un veicolo obsoleto e vecchio di 4 anni, gode di incentivi vantaggiosissimi e in città fa risparmiare (a parte il lato ecologico) la metà del carburante.
E la batteria pesa appena 60kg, poco più di un bambino.
Quante ne vedi in giro?!?
E di auto metano?
E di gente sui mezzi pubblici?

Il problema almeno fin qui è sociale, non tecnologico.


.

nomeutente
07-08-2007, 10:25
Anche qui in Italia. Vicino casa mia c'è una rivendita di trattori che vende gasolio ad uso agricolo. Senza accisa. Ovviamente devi essere agricoltore. E' di un altro colore e se la finanza ti ferma e sbircia nel serbatoio, ti fa un c--o così...

Non sapevo che fosse così anche in Italia... Ne ho imparata una nuova ;)

greasedman
07-08-2007, 10:30
Ma in generale, visto che a quanto pare si completerà l'alta velocità e ci costerà una zuppa, anche mettere il gasolio a 10€ così da spostare le merci su rotaia e ammortizzare i costi della tav non sarebbe un'idea da scartare...A parte la tav e i suoi costi (finiremmo offtopic), già oggi la rete ferroviaria italiana è sottoutilizzata, quindi le infrastrutture non mancano nemmeno oggi per il trasporto merci.

Capisco per i corti raggi, ma il problema è che da noi anche della merce che deve andare da lecce a torino fa il viaggio su gomma.
Perchè?
Perchè nessuno controlla che l'autista rispetti gli orari massimi, perchè chi lo fa paga il carburante meno di quanto lo paghiamo noi, perchè invece che pagare l'autostrada 10 volte tanto (visto che disfa l'asfalto come 10 auto) la paga poco più di me e se la fa pure rimborsare.

Per traslocare buona parte del trasporto di lungo raggio su rotaia basterebbe che ognuno pagasse per quel che consuma, come avviene nel resto d'europa.

trallallero
07-08-2007, 10:32
Anche qui in Italia. Vicino casa mia c'è una rivendita di trattori che vende gasolio ad uso agricolo. Senza accisa. Ovviamente devi essere agricoltore. E' di un altro colore e se la finanza ti ferma e sbircia nel serbatoio, ti fa un c--o così...

non l´ho capita questa ...
i liberi professionisti devono pagare tutto e poi scaricare le accise, questi invece non le pagano proprio ? :mbe:

LUVІ
07-08-2007, 10:34
700 CV 4WD, 400 Km di autonomia, 35KWh di batterie (quindi se hai un contatore da 6 KW, in una notte le ricarichi)... Ti sembra poco? Unico neo? Costa 200000 sterline... :fagiano:

C'è anche di meglio e costa meno :)

http://www.teslamotors.com/

LuVi

gpc
07-08-2007, 10:39
Per quanto mi riguarda, ho rinunciato alla macchina, non era una cosa che mi era realmente necessaria ( se mi serve prendo quella dei miei )

Direi posizione emblematica degli anti-automobile: non ce l'ho perchè non mi serve, quando però mi serve prendo quella degli altri :D

bjt2
07-08-2007, 10:42
non l´ho capita questa ...
i liberi professionisti devono pagare tutto e poi scaricare le accise, questi invece non le pagano proprio ? :mbe:

Non so cosa è che non pagano. So solo che costa molto di meno. E per evitare i furbi è di un altro colore. Però può darsi che ora questa norma non esista più. L'ultima volta che sono andato a quella rivendita è stato per comprare un trattorino di quelli a 2 ruote con la fresa che vanno condotti a mano, per l'orto... Ma ti parlo di 5-6 anni fa... Può darsi che nel frattempo abbiano tolto tutto di mezzo e abbiano unificato tutto con il sistema dello scarico a fine anno... Ma siccome gli agricoltori in genere non hanno grosse capacità di anticipare denaro, penso che sia rimasto tutto come ai vecchi tempi... Io abito in campagna e il mio vicino aveva il trattore (e una golf diesel... Indovina come mai? :D ) ma ora da anni ha venduto la terra e si è dato ad altre attività... Quindi non sono aggiornatissimo sulle novità. Noi non ne abbiamo mai usufruito... L'orto lo abbiamo giusto per la frutta e qualche ortaggio... Praticamente andiamo dal fruttivendolo solo d'inverno... Quando sono finite le arance, i mandarini e le noci... :D

bjt2
07-08-2007, 10:43
C'è anche di meglio e costa meno :)

http://www.teslamotors.com/

LuVi

Si, si era proprio quella... :D Mi ricordavo che costasse di più... Meglio! :)

Jammed_Death
07-08-2007, 10:43
mah, io continuo a dire "cazzate"...chi vuole la benzina la vende al prezzo diciamo "giusto", perchè rispetto agli altri...ad esempio quei benzinai senza insegne nè niente che vedo in alcune zone disperse e di cui avevo parlato in altri topic vendono la benza a 1.1...il problema è che quello che risparmi da loro lo spendi per raggiungerli :rolleyes:

gpc
07-08-2007, 10:46
mah, io continuo a dire "cazzate"...chi vuole la benzina la vende al prezzo diciamo "giusto", perchè rispetto agli altri...ad esempio quei benzinai senza insegne nè niente che vedo in alcune zone disperse e di cui avevo parlato in altri topic vendono la benza a 1.1...il problema è che quello che risparmi da loro lo spendi per raggiungerli :rolleyes:

Ecco, quella è un'altra cosa.
Per esempio conosco un paese dove ci sono due distributori, ci sono passato anche la settimana scorsa. Uno aveva la benzina a 1.32 e l'altro a 1.38. C'è sempre (ma proprio sempre, sono due anni che faccio quella strada praticamente tutte le settimane) quella differenza... eppure quello più caro continua ad avere clienti, e la distanza non è più di 500 metri. In un posto normale, dove al gente si lamenta del prezzo della benzina, quello lì avrebbe già dovuto chiudere da tempo.

trallallero
07-08-2007, 10:47
Non so cosa è che non pagano. So solo che costa molto di meno. E per evitare i furbi è di un altro colore. Però può darsi che ora questa norma non esista più. L'ultima volta che sono andato a quella rivendita è stato per comprare un trattorino di quelli a 2 ruote con la fresa che vanno condotti a mano, per l'orto... Ma ti parlo di 5-6 anni fa... Può darsi che nel frattempo abbiano tolto tutto di mezzo e abbiano unificato tutto con il sistema dello scarico a fine anno... Ma siccome gli agricoltori in genere non hanno grosse capacità di anticipare denaro, penso che sia rimasto tutto come ai vecchi tempi... Io abito in campagna e il mio vicino aveva il trattore (e una golf diesel... Indovina come mai? :D ) ma ora da anni ha venduto la terra e si è dato ad altre attività... Quindi non sono aggiornatissimo sulle novità. Noi non ne abbiamo mai usufruito... L'orto lo abbiamo giusto per la frutta e qualche ortaggio... Praticamente andiamo dal fruttivendolo solo d'inverno... Quando sono finite le arance, i mandarini e le noci... :D

anche io quando andavo a fare il pieno di gas alla macchina mi portavo dietro le bombole per la cucina ... indovina perche´ ? :fiufiu:
:D

dici che SOLO gli agricoltori non hanno grosse capacita´ di anticipare ?

comunque immagino che ogni tipo di professione sia regolamentata da una propria serie di regole e forse e´ anche giusto cosi´

e W gli orti !!! :D

Teox82
07-08-2007, 10:49
La prossima è a gpl o metano,per quanto mi riguarda :O

Jammed_Death
07-08-2007, 10:58
Ecco, quella è un'altra cosa.
Per esempio conosco un paese dove ci sono due distributori, ci sono passato anche la settimana scorsa. Uno aveva la benzina a 1.32 e l'altro a 1.38. C'è sempre (ma proprio sempre, sono due anni che faccio quella strada praticamente tutte le settimane) quella differenza... eppure quello più caro continua ad avere clienti, e la distanza non è più di 500 metri. In un posto normale, dove al gente si lamenta del prezzo della benzina, quello lì avrebbe già dovuto chiudere da tempo.

eh questi non sono così...uno è nella strada che va da nuoro a sassari (zona far west tra l'altro) e un altro e in mezzo alla campagna sulla strada olbia-sassari... :muro: :muro: :muro:

wolf64
07-08-2007, 10:59
Certo che leggere questi thread è decisamente disarmante :(, non per voi (e per me) che li scrivete, non fraintendetemi :), ma perchè si nota che le cause maggiori dei guai degli italiani spesso sono le loro cattive abitudini...
Quando leggo che in uno dei posti dove c'è una pista ciclabile degna di tale nome non viene sfruttata in favore dell'automobile, o leggere che le infrastrutture ferroviarie permetterebbero di spostare di più il trasporto merce su rotaia anzichè su gomma, ma non si fa perchè noi itaGLiani siamo i più "furbetti" ( :rolleyes: ) e troviamo il modo di fregare gli strumenti di controllo per i trasporti di merce su gomma, beh, se ci mettiamo altre cose mi rendo sempre più conto che ci lamentiamo della "casta" che abbiamo al governo ma in realtà ce la meritiamo sino in fondo, e che l'unica possibilità per chi la vede in modo differente dall'italiota medio è emigrare, perchè qua non cambierà mai niente... :boh:

Per le piste ciclabili, un aneddoto, mi viene in mente in un posto dove lavoravo, un giorno mentre ero in mensa ho tirato fuori la questione che sulla statale del Sempione in zona Arona non c'è una pista cilcabile, e che col traffico che c'è è anche pericoloso andarci in bici, pensavo di trovare gente che mi dava ragione, invece mi sono trovato contro un collega e due colleghe che erano al mio tavolo, una mi ha risposto dicendo "se vuoi andare in bici vai sulle ciclabili sui canali o nei boschi, ad Arona vai in macchina, perchè devi andarci in bici...", gli altri due a darle ragione, ma probabilmente quel giorno ho sbagliato io che anzichè parlare di argomenti interessantissimi come chi ha vinto l'ultimo reality show ho tirato fuori questioni di viabilità e ambientali...
E qui c'è dentro tutto... :rolleyes:

Per finire, agli italiani starebbero bene i prezzi della benzina e del gasolio a 5 euro al litro, borbotterebbero un po e poi zitti e tutti in fila come i pecoroni, come fanno sempre!

bjt2
07-08-2007, 11:06
Si, si era proprio quella... :D Mi ricordavo che costasse di più... Meglio! :)

Rettifico. Quella da te linkata è l'auto americana, che è 2 ruote motrici (TP), ha un solo motore di 285 CV ed ha delle parti meccaniche (il differenziale), nonchè i freni. Poi le batterie sono quelle classiche al litio. Quella che intendo io è prodotta in inghilterra, ha quattro motori integrati nelle ruote, quindi niente differenziale, niente semiassi, niente dischi e pasticche, insomma niente manutenzione a parte ammortizzatori e gomme... Inoltre ha delle batterie al litio di nuova generazione con maggiore rendimento in carica e scarica (quelle della Tesla hanno rafreddamento ad acqua, tanto che si riscaldano), maggior numero di cicli di ricarica, non esplodono fino a 250 gradi 8contro i 130 delle normali batterie al litio) e possono essere caricate e scaricate 10 volte più velocemente (quelle al litio normali sono molto delicate e infatti l'auto in questione ha un ultracapacitore per sopperire a questo e per dare lo spunto in accelerazione)... Poi questa è 700 CV...

greasedman
07-08-2007, 11:11
Ecco, quella è un'altra cosa.
Per esempio conosco un paese dove ci sono due distributori, ci sono passato anche la settimana scorsa. Uno aveva la benzina a 1.32 e l'altro a 1.38. C'è sempre (ma proprio sempre, sono due anni che faccio quella strada praticamente tutte le settimane) quella differenza... eppure quello più caro continua ad avere clienti, e la distanza non è più di 500 metriIo invece viaggio molto per lavoro e ho notato distintamente che un pò in tutto il norditalia i benzinai che fanno i prezzi migliori sono sempre quelli che hanno più coda alle pompe.

Occhio però a non confondere prezzo con qualità: la benzina non è tutta uguale, col computer di bordo mi rendo conto che tra un benzinaio e l'altro (a volte addirittura della stessa compagnia!) ci sono delle grosse differenze di rendimento, misurate su percorsi identici e stesse condizioni. Non so se è per colpa della marca, degli impianti, o del fatto che alcuni hanno l'abitudine ad "allungare" il carburante a piacimento con altre sostanze, stà di fatto che io prima di sposare un distributore lo provo qualche volta, sennò corro il rischio di pagare di più.


Detto ciò, i 5cent/litro in più o in meno sono i classici discorsi della rana nella pentola....

_fred_
07-08-2007, 11:21
Però poi quando vai a comprare le patate non ti lamentare che costano tanto. Perchè dovresti sapere che non nascono nel negozio e nemmeno all'ipercoop, ma nascendo nel campo devono essere trasportate in modo tale che tu per comprarle debba fare il minimo sforzo possibile.

Il diesel inquina ? La benzina inquina ? L'inceneritore fa venire il cancro ?
Considera che negli ultimi 50 anni la durata della vita e la qualità sono migliorate notevolmente proprio grazie a queste cose. Se tu fossi vissuto al tempo del mio nonno, già dall'età di 12 anni ti sveglieresti alle 6 del mattino per lavorare.
Non avresti tempo per spippolare sul computer e scrivere sul forum e la sera quando torni a casa saresti stanco morto.

Poi la gente si lamenta delle auto, ma queste cose le considera ?
Lo considera che se quando entra in casa e accende la luce è perchè da qualche parte in quello stesso istante un generatore elettrico gira un pochino più duramente apposta per lui ? E che ci vuole più combustibile per farlo funzionare ?
Lo considera che la gente che va a lavorare alla suddetta centrale ci va in auto ?
Lo considera che se quando apre il rubinetto esce l'acqua è perchè c'è una pompa che gliela manda ? E che quella pompa inquina ? E che per portare quella pompa dalla fabbrica al posto in cui è si è usato un camion diesel ?
Che se la pompa si rompe qualcuno deve prendere l'auto per andarla ad aggiustare ?

L'inquinamento è dannoso alla salute, ma i benefici che porta complessivamente allungano la vita e la sua qualità.
E' chiaro che bisogna studiare modi per inquinare sempre di meno, ma mettere il diesel a 10€ al litro è cecità.

Quoto

Anche qui in Italia. Vicino casa mia c'è una rivendita di trattori che vende gasolio ad uso agricolo. Senza accisa. Ovviamente devi essere agricoltore. E' di un altro colore e se la finanza ti ferma e sbircia nel serbatoio, ti fa un c--o così...

Si, il costo del gasolio agricolo per ora è ancora esentato dalle tasse, e nel caso che per un controllo, la finanza accerti che lo stai usando al di fuori dell'attività (nell'auto ad esempio) oltre alla multa (mi pare si vada dalle decine alle centinaia di migliaia di euro) all'agricoltore vengono tolte le quote di carburante esentato, che in parole povere significa la chiusura dell'attività.
Cmq negli ultimi anni i controlli sono piuttosto frequenti, le stesse associazioni di categoria hanno diminuito le quote (che vanno in base all'ettarato), per cui riuscire a trovarne da vendere per altro uso è piuttosto difficile...

non l´ho capita questa ...
i liberi professionisti devono pagare tutto e poi scaricare le accise, questi invece non le pagano proprio ? :mbe:

anche io quando andavo a fare il pieno di gas alla macchina mi portavo dietro le bombole per la cucina ... indovina perche´ ? :fiufiu:
:D

dici che SOLO gli agricoltori non hanno grosse capacita´ di anticipare ?

comunque immagino che ogni tipo di professione sia regolamentata da una propria serie di regole e forse e´ anche giusto cosi´

e W gli orti !!! :D

Sono d'accordo che tutti coloro che hanno una prorpria attività anticipano, ma se fai conto che un agricoltore lavora tutto l'anno in funzione del raccolto (che avviene una sola volta l'anno) e raccolgono i proventi (sempre e solo una volta l'anno) mentre tutte le spese le devono anticipare subito, bhe, allora si, gli agricoltori anticipano molto più degli altri.

gpc
07-08-2007, 11:25
Detto ciò, i 5cent/litro in più o in meno sono i classici discorsi della rana nella pentola....

Quella della rana nella pentola mi manca :D
Comunque 5 centesimi al litro sono 100 lire al litro... se conti che prima dell'euro gli aumenti erano di 5 lire alla volta, vedi te che fanno la loro bella differenza. Io faccio 70 litri di pieno, sono tre euro e mezzo alla volta risparmiati. Non mi sembrano da buttare via...

Senza Fili
07-08-2007, 11:26
IMHO ci vogliono scelte "coraggiose" anche da parte delle persone..
Per quanto mi riguarda, ho rinunciato alla macchina, non era una cosa che mi era realmente necessaria ( se mi serve prendo quella dei miei ), piu' che altro mi sembrava di essere preso per il c... tra assicurazioni a prezzi assurdi, benzian non ne parliamo ecc.. E purtruppo i petrolieri ci marciano, visto che l'Italia e' uno dei paesi europei a piu' alta densita' di auto/persona..
Ma che ci volete fare, quando ogni pischello 18enne ha la macchina ?
Ciao !

A parte che, come qualcuno ha detto, è facile fare una scelta del genere sapendo di poter contare su auto altrui, di famiglia o di amici, è doveroso dire che, per chi ha una fidanzata/o, o almeno un gruppo di amici con cui uscire, che magari non abitano sotto casa, la macchina è indispensabile per uscire insieme, certo è che se uno lavora tutta la settimana e raggiunge il lavoro con i mezzi, e poi nel weekend, invece di andare in giro, si tappa in casa a giocare al pc, la macchina non serve, ma questo è un altro discorso, che ci porterebbe off topic. :sofico:

p.s. personalmente le uniche persone che conosco che non hanno la macchina non è che se ne sono private per fare le alternative o perchè non ne avrebbero bisogno, ma solo perchè ancora non lavorano o hanno lavoretti al nero, quindi non potrebbero comprarla e mantenerla.

Tefnut
07-08-2007, 14:05
Non so cosa è che non pagano. So solo che costa molto di meno. E per evitare i furbi è di un altro colore. Però può darsi che ora questa norma non esista più. L'ultima volta che sono andato a quella rivendita è stato per comprare un trattorino di quelli a 2 ruote con la fresa che vanno condotti a mano, per l'orto... Ma ti parlo di 5-6 anni fa... Può darsi che nel frattempo abbiano tolto tutto di mezzo e abbiano unificato tutto con il sistema dello scarico a fine anno... Ma siccome gli agricoltori in genere non hanno grosse capacità di anticipare denaro, penso che sia rimasto tutto come ai vecchi tempi... Io abito in campagna e il mio vicino aveva il trattore (e una golf diesel... Indovina come mai? :D ) ma ora da anni ha venduto la terra e si è dato ad altre attività... Quindi non sono aggiornatissimo sulle novità. Noi non ne abbiamo mai usufruito... L'orto lo abbiamo giusto per la frutta e qualche ortaggio... Praticamente andiamo dal fruttivendolo solo d'inverno... Quando sono finite le arance, i mandarini e le noci... :D

il carburante agricolo esiste ancora, ha colore diverso, non conviene così tanto per chi vuole fare il furbo, sicuramente sono costi minori ma non è che ti tolgono tutte le accise.

giannola
07-08-2007, 14:57
Però poi quando vai a comprare le patate non ti lamentare che costano tanto. Perchè dovresti sapere che non nascono nel negozio e nemmeno all'ipercoop, ma nascendo nel campo devono essere trasportate in modo tale che tu per comprarle debba fare il minimo sforzo possibile.

Il diesel inquina ? La benzina inquina ? L'inceneritore fa venire il cancro ?
Considera che negli ultimi 50 anni la durata della vita e la qualità sono migliorate notevolmente proprio grazie a queste cose. Se tu fossi vissuto al tempo del mio nonno, già dall'età di 12 anni ti sveglieresti alle 6 del mattino per lavorare.
Non avresti tempo per spippolare sul computer e scrivere sul forum e la sera quando torni a casa saresti stanco morto.

Poi la gente si lamenta delle auto, ma queste cose le considera ?
Lo considera che se quando entra in casa e accende la luce è perchè da qualche parte in quello stesso istante un generatore elettrico gira un pochino più duramente apposta per lui ? E che ci vuole più combustibile per farlo funzionare ?
Lo considera che la gente che va a lavorare alla suddetta centrale ci va in auto ?
Lo considera che se quando apre il rubinetto esce l'acqua è perchè c'è una pompa che gliela manda ? E che quella pompa inquina ? E che per portare quella pompa dalla fabbrica al posto in cui è si è usato un camion diesel ?
Che se la pompa si rompe qualcuno deve prendere l'auto per andarla ad aggiustare ?

L'inquinamento è dannoso alla salute, ma i benefici che porta complessivamente allungano la vita e la sua qualità.
E' chiaro che bisogna studiare modi per inquinare sempre di meno, ma mettere il diesel a 10€ al litro è cecità.

sono perfettamente d'accordo.

Come sono d'accordo sul fatto che aumentare i costi per disincentivare danneggia noi stessi senza peraltro risolvere il problema.
L'inquinamento sta diventando un problema non secondario dovuto al progresso e al benessere, occorre non cercare soluzioni di comodo bensì imparare a cercare nuove strade alternative, prima che l'inquinamento raggiunga livelli tali da annullare i benefici della tecnologia che lo provoca.


Continuo a pensare a veicoli ibridi multialimentazione ossia veicoli che sfruttino carburanti che non inquinano ma anche le fonti di energia che essi stessi creano: veicoli in grado di immagazinare anche l'energia solare, l'energia cinetica che producono nonchè il vento relativo e il riutilizzo del calore prodotto per generare energia.

Forse sarà abbastanza complessa come macchina ma di sicuro penso possa essere la più efficiente a parità di carburante.:D

Senza Fili
07-08-2007, 15:00
in Brasile le auto ad alcool (anche Fiat) esistono da anni.

YellowT
07-08-2007, 15:55
in Brasile le auto ad alcool (anche Fiat) esistono da anni.

Il problema è come quell'alcool viene prodotto... In brasile usano coltivazioni non certo scarti.

Senza Fili
07-08-2007, 15:58
Il problema è come quell'alcool viene prodotto... In brasile usano coltivazioni non certo scarti.

In Italia abbiamo tantissimi terreni incolti, soprattutto in collina...

gpc
07-08-2007, 17:09
In Italia abbiamo tantissimi terreni incolti, soprattutto in collina...

Mi raccomando, disboschiamo come fanno in Brasile eh.

ironmanu
07-08-2007, 17:31
scommetto che se avesse imposto un prezzo controllato dei carburanti, tu avresti urlato al "KOMUNISTI!!" per aver leso il libero mercato.

saresti capace di lamentarti anche se ti arrivasse per posta da Palazzo Chigi un lingotto d'oro... "Eh ma è troooooppo pesante... incapaci!"

si vabbè svacchiamo tutto...

chi si ricorda di quando c'era al governo il cdx e durante questo periodo l'opposizione aveva urlato allo scandalo che il governo non riducesse le accise???

Sembrava fossimo governati da forcaioli senza scrupoli....

Adesso c'è il csx degli intellettuaGli e non è cambiata una virgola.

E' proprio una buffonata, beh ma in fondo che problema c'è, l'importante è che lòe CAPRE continuino a lavorare:rolleyes:

++CERO++
07-08-2007, 19:00
per l'ennesima volta lo stato e i TG ci prendono per il :ciapet:
Lo sanno tutti che la benzina in austria costa molto di meno che in italia,
solo i Tg potevano dire così spudoratamente che la differenza e solo di 10 cent... :rolleyes:

Dai, che gira e rigira lo stato verrà a prelevare i soldi direttamente
dai nostri conti correnti... un 18 x mille giusto un piccolo finanziamento,
d'altra parte il ministro Amato già lo fece nel lontano 1986... :sofico:

e dopo aver preso 500 milioni di euro diranno tutti soddisfatti, la nuova
manovra finanziaria di aggiustamentento ha permesso di ridurre le tasse
sui carburanti di 0.001 cent :O

Senza Fili
07-08-2007, 19:51
Mi raccomando, disboschiamo come fanno in Brasile eh.

Ho parlato di terreni incolti, non di terreni boschivi da disboscare...sai, essendo tecnico agrario, non parlo a vanvera, ci sono un'infinità di ettari incolti che potrebbero essere coltivati a barbabietole, da cui ricavare alcool per autotrazione da usare in motori flex (bifuel), che produce anche la Fiat... ;)



http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E95069,00.html


un modello a caso http://www.fiat.com.br/br/monteseucarro/monteCarro.do?idModelo=180

DvL^Nemo
07-08-2007, 20:06
A parte che, come qualcuno ha detto, è facile fare una scelta del genere sapendo di poter contare su auto altrui, di famiglia o di amici, è doveroso dire che, per chi ha una fidanzata/o, o almeno un gruppo di amici con cui uscire, che magari non abitano sotto casa, la macchina è indispensabile per uscire insieme, certo è che se uno lavora tutta la settimana e raggiunge il lavoro con i mezzi, e poi nel weekend, invece di andare in giro, si tappa in casa a giocare al pc, la macchina non serve, ma questo è un altro discorso, che ci porterebbe off topic. :sofico:

p.s. personalmente le uniche persone che conosco che non hanno la macchina non è che se ne sono private per fare le alternative o perchè non ne avrebbero bisogno, ma solo perchè ancora non lavorano o hanno lavoretti al nero, quindi non potrebbero comprarla e mantenerla.

Bisogna iniziare a ricordarsi a gestire meglio l'auto, che va utilizzata solo per cose necessarie.. Non dico che il pischello non debba avere l'auto, ma non che la utilizza per scemenze ( come fanno nel 95% dei casi ! ) Quanta gente c'e' che usa la macchina per spostarsi di soli 200 metri per andare a comprare le sigarette ecc.. ! Per quanto mi riguarda con i mezzi pubblici riesco a fare a meno della macchina, non ci sono code ecc.. Parliamoci chiaro, oggi per il 50% la macchina e' utilizzata per caxxate !!

++CERO++
07-08-2007, 20:18
Bisogna iniziare a ricordarsi a gestire meglio l'auto, che va utilizzata solo per cose necessarie.. Non dico che il pischello non debba avere l'auto, ma non che la utilizza per scemenze ( come fanno nel 95% dei casi ! ) Quanta gente c'e' che usa la macchina per spostarsi di soli 200 metri per andare a comprare le sigarette ecc.. ! Per quanto mi riguarda con i mezzi pubblici riesco a fare a meno della macchina, non ci sono code ecc.. Parliamoci chiaro, oggi per il 50% la macchina e' utilizzata per caxxate !!
Andare al mare o in pizzeria non sono "cose necessarie" e non è necessario
neanche sprecare la benzina in gare automobilistiche...
Ma purtroppo l'uomo ha anche bisogno di una quota di divertimento, magari
per non pensare di abitare in una nazione dove il governo assomiglia più
ad un circo equestre, piuttosto che ad una seria istituzione... :D

Forse sarebbe il caso di distribuire quote di buoni-carburante ad ogni cittadino ?
Oppure di dotare ogni auto di pannelli solari ?

Senza Fili
07-08-2007, 20:23
Bisogna iniziare a ricordarsi a gestire meglio l'auto, che va utilizzata solo per cose necessarie.. Non dico che il pischello non debba avere l'auto, ma non che la utilizza per scemenze ( come fanno nel 95% dei casi ! ) Quanta gente c'e' che usa la macchina per spostarsi di soli 200 metri per andare a comprare le sigarette ecc.. ! Per quanto mi riguarda con i mezzi pubblici riesco a fare a meno della macchina, non ci sono code ecc.. Parliamoci chiaro, oggi per il 50% la macchina e' utilizzata per caxxate !!

Io non parlo del pischello studente che vive come un parassita e fa pagare ai genitori tutto, vestiti, cibo, macchina e benzina, ma di adulti con una vita sociale che hanno necessità di spostarsi, vuoi per lavoro, vuoi per tempo libero...questi non possono fare a meno della macchina, soprattutto se non hanno un'auto di "appoggio" in famiglia, che comunque non garantisce indipendenza, visto che magari serve contemporaneamente anche ai genitori e fratelli...non a caso ogni famiglia ha minimo due macchine.




Andare al mare o in pizzeria non sono "cose necessarie" e non è necessario
neanche sprecare la benzina in gare automobilistiche...
Ma purtroppo l'uomo ha anche bisogno di una quota di divertimento, magari
per non pensare di abitare in una nazione dove il governo assomiglia più
ad un circo equestre, piuttosto che ad una seria istituzione... :D

Forse sarebbe il caso di distribuire quote di buoni-carburante ad ogni cittadino ?
Oppure di dotare ogni auto di pannelli solari ?


Esatto.

DvL^Nemo
07-08-2007, 20:40
Io non parlo del pischello studente che vive come un parassita e fa pagare ai genitori tutto, vestiti, cibo, macchina e benzina, ma di adulti con una vita sociale che hanno necessità di spostarsi, vuoi per lavoro, vuoi per tempo libero...questi non possono fare a meno della macchina, soprattutto se non hanno un'auto di "appoggio" in famiglia, che comunque non garantisce indipendenza, visto che magari serve contemporaneamente anche ai genitori e fratelli...non a caso ogni famiglia ha minimo due macchine.


Beh su questo sono d'accordo :) Io piu' che altro mi riferivo a chi usa la macchina per cose non necessarie.. Essendo la richiesta di combustibile alta ( e l'offerta bassa per i soliti problemi bassa produzione ) i prezzi non possono che aumentare. Facendo crollare la domanda i prezzi si alliinerebbero su ben altre soglie ;)

Senza Fili
07-08-2007, 21:16
Beh su questo sono d'accordo :) Io piu' che altro mi riferivo a chi usa la macchina per cose non necessarie.. Essendo la richiesta di combustibile alta ( e l'offerta bassa per i soliti problemi bassa produzione ) i prezzi non possono che aumentare. Facendo crollare la domanda i prezzi si alliinerebbero su ben altre soglie ;)

Però come ha detto CERO mica si campa solo di cose indispensabili alla vita...altrimenti tutti farebbero solo lavoro-casa-letto, senza svaghi, senza uscite, senza mangiare fuori, senza macchina...che vita sarebbe? ;)

DvL^Nemo
07-08-2007, 21:29
Eh se e' cosi' allora sara' difficile farli scendere i prezzi dei carburanti, contando anche che l'Italia e' il paese europeo che importa' dell'estero piu' energia di tutti..

ulk
07-08-2007, 21:36
Mah spero che tra qualche anno, facciano auto elettriche come si deve.

Senza Fili
07-08-2007, 21:37
Eh se e' cosi' allora sara' difficile farli scendere i prezzi dei carburanti, contando anche che l'Italia e' il paese europeo che importa' dell'estero piu' energia di tutti..



Ma infatti è utopia anche solo pensare di rinunciare alla macchina per far scendere il prezzo del carburante...sia perchè sarebbe impossibile mettere tutti d'accordo (ricordiamo i fallimentari "scioperi" dei clienti di certe marche di benzina), sia perchè, come già detto, normalmente chi lavora tutta la settimana nel weekend non rinuncerebbe a vivere e quindi a spostarsi, per non parlare di chi è costretto anche in settimana ad usare l'auto per recarsi al lavoro.

fabio80
07-08-2007, 21:37
Eh se e' cosi' allora sara' difficile farli scendere i prezzi dei carburanti, contando anche che l'Italia e' il paese europeo che importa' dell'estero piu' energia di tutti..

è così ovunque, sai, non solo in italia, o pretendi forse che ci si limiti a lavorare e pagare le dannate tasse?

Senza Fili
07-08-2007, 21:39
è così ovunque, sai, non solo in italia, o pretendi forse che ci si limiti a lavorare e pagare le dannate tasse?

Esatto.

DvL^Nemo
07-08-2007, 21:50
Il fatto e' che dalle "altre parti" invece di dare contro ai petrolieri, lo stato cerca soluzioni alternative al problema... In Italia sull'energia alternativa si investe qualcosa intorno allo 0%.. Se dipendiamo cosi' tanto dai petrolieri bisognera' fare in modo da dipenderne di meno.. Facendo progetto a lungo termine e investendo una bella sommetta.. Ma ve la immaginete una cosa cosi' in Italia ? Solo l'idea fa ridere i polli..

fabio80
07-08-2007, 22:02
cosa c'entra l'energia alternativa con l'autotrazione?!?

kintaro oe
07-08-2007, 22:04
Beh su questo sono d'accordo :) Io piu' che altro mi riferivo a chi usa la macchina per cose non necessarie.. Essendo la richiesta di combustibile alta ( e l'offerta bassa per i soliti problemi bassa produzione ) i prezzi non possono che aumentare. Facendo crollare la domanda i prezzi si alliinerebbero su ben altre soglie ;)

Questa e' una mera illusione, perche' se si diminuisse il consumo di carburante , l'opec diminuirebbe le forniture di barili di petrolio.
Il prezzo del petrolio cosi' altro e' anche voluto dall'opec stessa.

DvL^Nemo
07-08-2007, 22:05
Beh c'e' di mezzo il petrolio che ne dici ? ;)
Rispondevo a Fabio80..

fabio80
07-08-2007, 22:06
Beh c'e' di mezzo il petrolio che ne dici ? ;)

dico che a quanto mi risulta anche nel resto d'europa sfruttano tuttora il ciclo otto e il ciclo diesel anche a fronte di presunti investimenti in ricerca (??) su energie alternative (??)

YellowT
08-08-2007, 07:32
le ricerche di alternative ci sono ma allo stato attuale sono orientate alla produzione di energia elettrica, non all'autotrazione.

Se ci pensate il costo della benzina è un finto problema dato che il 65% del prezzo è accisa + iva. Starebbe solo allo stato definire bene la situazione: è vero che il prezzo non è fissabile dal governo ma modulando la tassazione alla fine dei conti sarebbe possibile. Ora la verde è a 1.35? Bene rimodulo le accise in modo da farla scendere a 1.20 e così via. Solo che, come abbiamo visto anche col decreto bersani, si mettono le mani nella tasche delle imprese private ma non ci si sogna nemmeno di ridurre le entrate dello stato.

Comunque l'effetto di disincentivo per il prezzo alto funziona: io vivo in Valle d'Aosta dove a ogni automobilista all'inizio dell'anno viene concessa una quota di litri in esenzione fiscale quasi totale. In pratica io pago circa 60 cent al litro ( il contingente di litri garantito è così alto che non è difficile coprire l'intero anno ) quindi se fate un giro qui noterete alcune belle cose. Pochissim macchine diesel: le ha solo chi lavora o viaggia spesso in piemonte, liguria e lombardia. questo perchè il contingente di diesel in esenzione è quasi la metà di quello benzina. Secondo: non c'è nemmeno un distributore di metano anche se ne sono in progetto 3 tra qualche anno. Ovviamente nessuno ha una macchina a metano. C'è 1 solo distributore gpl in tutta la regione e le auto trasformate non raggiungono le 50.
Come vedete quindi il prezzo della benzina in se non è alto, è solo troppo tassato.

greasedman
08-08-2007, 10:57
dico che a quanto mi risulta anche nel resto d'europa sfruttano tuttora il ciclo otto e il ciclo diesel anche a fronte di presunti investimenti in ricerca (??) su energie alternative (??)Si ma nel resto d'europa (anche dove la benza costa uguale se non più della nostra) non sfruttano il ciclo diesel tanto quanto noi.

Sono appena tornato dalla Germania, dove anche le città di medie dimensioni sono dotate di reti capillari di mezzi elettrici come tram e metropolitane. La nostra rete ferroviaria in proporzione ha poco da invidiare alla loro, ma là le merci girano molto più su rotaia.

Energie alternative?
Sul solare investono multipli di quello che investiamo noi nonostante la loro insolazione sia un sottomultiplo della nostra, e solo con l'eolico coprono già il 7% del fabbisogno complessivo nazionale (che in Germania non è affatto poco!). L'obiettivo è di triplicare entro il 2020.


.

IlCarletto
08-08-2007, 11:03
evito di leggere 80 cmmenti.. dico la mia e basta :)


in breve: i 2 soggetti litiganti sono:
- il governo con le tasse più alte di tutti (o quasi)
- società petrolifere coi costi più alti (o quasi, anzi sicuro :D ) e concorrenza 0 anzi . .

e si accusano a vicenda...

ma per favore. . .

altra vicenda:
in questi giorni sentivo interviste varie dove il responsabile di turno (delle società petrolifere) giustificava il fatto della benzina più cara a causa della "capillarità" delle stazioni di servizio.. ricordo che qualche mese fa' è successo un casino (con scioperi..) a causa delle liberalizzazioni.. che dovevano portare concorrenza. . più stazioni di sevizio e quindi costi più bassi . .
sbaglio o è un controsenso???

ma quando finiranno di PRENDERCI IN GIRO???????????????????

nomeutente
08-08-2007, 11:11
in questi giorni sentivo interviste varie dove il responsabile di turno (delle società petrolifere) giustificava il fatto della benzina più cara a causa della "capillarità" delle stazioni di servizio.. ricordo che qualche mese fa' è successo un casino (con scioperi..) a causa delle liberalizzazioni.. che dovevano portare concorrenza. . più stazioni di sevizio e quindi costi più bassi . .
sbaglio o è un controsenso???


Non del tutto.
Una parte dei costi più alti in Italia rispetto ad altri paesi è data da una rete poco razionale (es. 3 benzinai in 500 metri), cosa che non serve affatto a mantenere i prezzi bassi (abbiamo visto e stravisto che ci sono differenze di prezzo nei benzinai vicini ma la gente sembra non preoccuparsene troppo e va comunque dal più caro... boh!).
Se invece metti il benzinaio nel centro commerciale, con molte pompe self service, razionalizzi un po' (ovviamente molti gestori di piccole pompe saranno messi in difficoltà, è per questo che si sono lamentati).

songoge
08-08-2007, 11:57
cosa c'entra l'energia alternativa con l'autotrazione?!?

1)esistono auto che vanno con ecodiesel (prodotto con le piante)
2)esistono auto completamente elettriche
3)esistono auto ad idrogeno
4)esitono auto ibride idrogeno-benzina, elettriche-benzina ecc...

Per produrre energia elettrica e quindi anche idrogeno puoi usare fonti energetiche alternative.

Ma perchè, DICONO i parlamentari, spendere 120 quando ottengo lo stesso risultato con solo 20?
Ma perchè non finire tutto il petrolio DICONO i petrolieri?

L'alternativa al petrolio esiste già, ma non viene praticata per ovvi motivi.
Esiste la tecnologia e tutto il resto per farlo. Manca soltanto la volontà di innovare e di cambiare tutto il sistema esistente oggi.
Ognuno di noi dovrebbe cambiare auto e si dovrebbero convertire almeno la metà dei distributori di rifornimento attuali.
E' un processo lungo ma non impossibile.
Spero solo che si inizi prima che sia finito l'ultima goccia dell'oro nero altrimenti saranno c... amari per tutti. :D :D

trallallero
08-08-2007, 12:10
Si ma nel resto d'europa (anche dove la benza costa uguale se non più della nostra) non sfruttano il ciclo diesel tanto quanto noi.

Sono appena tornato dalla Germania, dove anche le città di medie dimensioni sono dotate di reti capillari di mezzi elettrici come tram e metropolitane. La nostra rete ferroviaria in proporzione ha poco da invidiare alla loro, ma là le merci girano molto più su rotaia.

Energie alternative?
Sul solare investono multipli di quello che investiamo noi nonostante la loro insolazione sia un sottomultiplo della nostra, e solo con l'eolico coprono già il 7% del fabbisogno complessivo nazionale (che in Germania non è affatto poco!). L'obiettivo è di triplicare entro il 2020.


.
qui (Turingia) il treno e´ a gasolio :D

Per quanto riguarda l´eolico e´ vero, trovi pale ovunque. C´e´ gente a cui danno fastidio perche´ rovinano la vista (:boh:) a me piacciono

Guille
08-08-2007, 12:30
"Non abbiamo strumenti per intervenire direttamente", ammette il ministro. Solo l'Agip abbassa i prezzi: meno due centesimi al litro

Non hanno gli strumenti ? :confused:

Scusate ma l'AGIP appartiene ancora all'ENI no ? E l'ENI è ancora controllata (60% se non ricordo male e fra l'altro con utili in continua crescita) dal Tesoro giusto ? Allora gli strumenti li hanno eccome !! Altro che due centesimi facessero abbassare di 20 centesimi il prezzo all'AGIP (visto che, tramite il Tesoro, ne sono praticamente i propietari) e poi vediamo se non cambia qualcosa.

greasedman
08-08-2007, 12:50
qui (Turingia) il treno e´ a gasolio :DE chi dice il contrario?
Io ho parlato di tram e metro che sono mezzi elettrici e coprono le intere aree urbane. ;)

Comunque anche i treni di lungo raggio a gasolio hanno un rapporto tra il peso che sono in grado di trasportare e l'energia che gli serve per farlo che è molto più vantaggioso dei tir, senza considerare che sono infinitamente più convenienti per altri mille motivi.

Senza Fili
08-08-2007, 13:03
qui (Turingia) il treno e´ a gasolio :D



Pure da noi, basti pensare al trenino Terni-Sansepolcro della FCU...la linea è elettrificata però da anni le motrici sono diesel :doh:

trallallero
08-08-2007, 15:00
Pure da noi, basti pensare al trenino Terni-Sansepolcro della FCU...la linea è elettrificata però da anni le motrici sono diesel :doh:
cioe´ ? hanno messo i fili e non li hanno usati ? :mbe:
sento puzza di progetto iniziato e come al solito interrotto

E chi dice il contrario?
Io ho parlato di tram e metro che sono mezzi elettrici e coprono le intere aree urbane. ;)

Comunque anche i treni di lungo raggio a gasolio hanno un rapporto tra il peso che sono in grado di trasportare e l'energia che gli serve per farlo che è molto più vantaggioso dei tir, senza considerare che sono infinitamente più convenienti per altri mille motivi.

ma si, io parlo di un trenino che collega Ilmeau con Erfurt, e´ di 2 vagoni. Sara´ a gasolio ma dentro e´ un gioiellino, ultra moderno e soprattutto puntuale come un orologio svizzero. E sicuramente e´ meglio un trenino a gasolio che niente o un treno elettrico ma puntualemtne in ritardo o soppresso e con le cimici a bordo ;)

Ferdy78
08-08-2007, 15:00
In Spagna costa 1 Euro, da noi 1,35 ossia il 35% in più.

Non dimentichiamoci inoltre che sulla benzina gravano accise per:
- Finanziamento guerra in ABISSINIA (1935)
- Crisi di Suez (1956)
- Disastro del Vajont (1963)
- Alluvione di Firenze (1966)
- Terremoto Friuli (1976, 5 centesimi)
- il contributo alla ricostruzione per il terremoto in Irpinia (1980, 4 centesimi)
- Missione in Libano (Addirittura 10 centesimi)
- Missione in Bosnia (1 centesimo)

E diverse altre.

Possibile che dal 1980 non abbiano ancora finito di sistemare l'Irpinia ?

...E perchè lo stesso principio non è applicato anche in USA???
E si che la avrebbero davvero di che risanare le casse nazionali, a forza di andare in guerra (ehm...creare forse...???) in mezzo mondo e buttare nel water, vagonate di MILIONI di $ :asd::D

La la benza costa na cippa...ok, se la producono in piccola parte, ma perchè noi dobbiamo pagare sempre più degli altri???
Perchè solo noi dobbiamo venir tassati in questo modo subdolo per cose che addirittura ancora non sono state effettuate (vedi terremotati del friuli, dell'irpinia, ma anche del belice...visto che ancora vivono nei container...., aspettando i soldi di questo pseudo STATO...)

comunque se fosse davvero un problema il prezzo della benzina, in molti lascerebbero l'auto in garage e andrebbero in bici o mezzi pubblici, ma non mi sembra di vedere simili scenari, anzi si vedono sempre + auto nuove a benza e pure GROSSE...che abbiano inventato la macchina ad URINA e nessuno ne sappia nulla:eek: :ASD:

Finchè ci piegheremo senza fiatare inutile discutere:O ;)

Senza Fili
08-08-2007, 15:10
Finchè ci piegheremo senza fiatare inutile discutere:O ;)

Sanno benissimo che l'automobile è un bene di prima necessità, ecco perchè la tassano così tanto.

Ferdy78
08-08-2007, 15:16
Sanno benissimo che l'automobile è un bene di prima necessità, ecco perchè la tassano così tanto.

....n'somma chi sta nelle grandi città sopratutto pianeggianti, ne può fare a meno:;)

Poi prima necessità: certo non puoi andare a sballare il sabato (che forse è meglio almeno non ti scatafasci:D :D :D ) ma anche senza auto, se lavori in zona VOLENDO ne puoi fare a meno;)

marco.r
08-08-2007, 15:25
Non del tutto.
Una parte dei costi più alti in Italia rispetto ad altri paesi è data da una rete poco razionale (es. 3 benzinai in 500 metri), cosa che non serve affatto a mantenere i prezzi bassi (abbiamo visto e stravisto che ci sono differenze di prezzo nei benzinai vicini ma la gente sembra non preoccuparsene troppo e va comunque dal più caro... boh!).

Io provo anche a dare un'occhiata al prezzo. Al di la' che secondo me non c'e' una gran differenza da distributore a distributore (a parte qualche eccezione), il problema e' che il prezzo cambia ogni qualche giorno per cui e' difficile tenere traccia di dove convenga. Se devo perdere mezz' ora alla caccia del prezzo basso ogni volta che devo fare il pieno per risparmiare 3EUR, mi conviene lavorare mezz'ora in piu' che ci guadagno...

Demetrius
08-08-2007, 23:45
Scendono i prezzi anche nei distributori di Erg, Esso e Tamoil
Benzina, corsa ai ribassi dopo le polemiche
Dopo i ribassi dell'Eni altri operatori varano i ribassi: per il gruppo genovese anche 3 centesimi al litro in meno

ROMA - Dopo tante polemiche i prezzi dei carburanti cominciano a scendere. La serie di ribassi, inaugurata con un certo anticipo dall'Eni (Agip ha rivisto per due volte nel giro degli ultimi giorni al ribasso i propri listini, tagliando in tutto di 4 centesimi al litro), è proseguita mercoledì: sono scesi i prezzi anche nei distributori della Erg, della Esso e della Tamoil con riduzioni che - nel caso del gruppo petrolifero genovese Erg - arrivano anche a 3 centesimi di euro per ogni litro di carburante. anche Api e Ip hanno comunicato che, a decorrere da giovedì 9 agosto, applicheranno un'ulteriore riduzione dei prezzi pari a 2 centesimi al litro per la benzina e a 1 centesimo al litro per il gasolio. Api e Ip, spiega una nota, avevano già disposto la riduzione di 1 centesimo al litro per la benzina lo scorso 6 agosto.

IL DIVARIO RESTA - Malgrado i ribassi, i toni del confronto tra compagnie petrolifere e governo restano alti. «Il calo del prezzo della benzina è un segnale positivo, sono un avvio, ma un differenziale con l'Europa, seppure attenuato, continua ad esistere», ha commentato Umberto Carpi, consigliere per le questioni petrolifere del ministro per lo Sviluppo economico, Pierluigi Bersani. Nel corso dell'anno il divario della verde tra Italia ed Europa è rimasto superiore a 4-5 centesimi. Ancora più marcato il gap per il gasolio.

VENERDI' L'INCONTRO - Venerdì al ministero dello Sviluppo economico, il ministro Pier Luigi Bersani si attende risposte dai petrolieri sulle ragioni del caro-benzina. Finora governo e compagnie si sono accusate reciprocamente: i produttori lamentano gli elevati livelli della tassazione e delle accise sui carburanti; i ministeri dell'Economia e dello Sviluppo economico controbattono con analisi sui prezzi che inchiodano le società.

INEFFICIENZEE TASSE - Il problema del costo della benzina, secondo Adusbef e Federconsumatori, è legato a una filiera petrolifera «inefficiente e speculativa». Uno studio mette a confronto il prezzo della benzina, quello industriale e quello della vendita al pubblico, con la percentuale di tassazione. Lo scarto più significativo - sottolineano le due associazioni in una nota - è nel prezzo industriale: quello italiano, 56 centesimi al litro, è il più alto d'Europa, ben 9 centesimi in più rispetto a Francia e Germania, che con 47 centesimi hanno il prezzo più basso. Per quanto riguarda le imposte, in Italia sono del 60%, pari alla media europea, ma meno che in Francia (64%), Inghilterra (65%) e Germania (66%).

SELF SERVICE - Risparmiare quasi il 6% sul pieno di benzina in autostrada «è possibile, basta scegliere il distributore più conveniente sul proprio tragitto». Lo sostiene Altroconsumo, che segnala come in autostrada, a seconda della tratta e utilizzando il self service, sia possibile risparmiare fino al 5,9% per la benzina e al 6,8% per il gasolio, prezzi riscontrati sulla tratta dell'A14 nella direttrice Taranto-Bologna.

ENI DA SANZIONARE - Ma Altroconsumo se la prende anche con Eni. La compagnia dovrebbe essere «sanzionata per abuso di posizione dominante». Secondo l’associazione, Eni ha imposto direttamente prezzi di acquisto dei carburanti ingiustificatamente gravosi, non in linea con la best practice europea, condizionando il settore.

CONSUMATORI PIGRI - La nota di Altroconsumo sulla scelta oculata del distributore sembra confermare la versione del presidente dell'Unione petrolifera, Pasquale De Vita, che in un'intervista al Corriere della Sera ha dichiarato che «non serve a nulla dire che i petrolieri sono tutti ladri e poi fare il pieno sotto casa se cento metri più in là la benzina costa meno. Da questo punto di vista il consumatore italiano è un pò pigro». Per De Vita «l'unica arma in mano ai consumatori è premiare chi abbassa i prezzi e punire chi resta fermo».

Senza Fili
08-08-2007, 23:59
....n'somma chi sta nelle grandi città sopratutto pianeggianti, ne può fare a meno:;)

Poi prima necessità: certo non puoi andare a sballare il sabato (che forse è meglio almeno non ti scatafasci:D :D :D ) ma anche senza auto, se lavori in zona VOLENDO ne puoi fare a meno;)

Io anni fa a Roma ho provato ad andare in bici in centro...a parte che è tutta una discesa e una salita, ho rischiato di morire diverse volte perchè quelli in macchina non ti cacano proprio, mentre con lo scooter va meglio, perchè va più veloce e non ti vogliono sorpassare a tutti i costi.

ELISAMAC1
09-08-2007, 00:38
Ma qui non ho capito una cosa?Vogliamo fare una critica a questo governo che non fa niente o lasciamo stare le cose come sono?

YellowT
09-08-2007, 07:06
Conoscete per caso siti che fanno i raffronti delle tariffe delle varie marche? Io conoscevo tariffe.net ma a quanto pare l'hanno tolto.
In pratica un sito che abbia marca del distributo e prezzi sotto, magari aggiornato al giorno stesso...

gourmet
09-08-2007, 07:13
Ma qui non ho capito una cosa?Vogliamo fare una critica a questo governo che non fa niente o lasciamo stare le cose come sono?

Carissima, se il governo facesse qualcosa lo accusereste di dirigismo e statalismo, ma visto che non fa niente, lo accusate di non fare niente. Comodo, no?

ironmanu
09-08-2007, 08:07
Carissima, se il governo facesse qualcosa lo accusereste di dirigismo e statalismo, ma visto che non fa niente, lo accusate di non fare niente. Comodo, no?

ancora con 'sta antifona....

semplicemente l'esecutivo non sta facendo quello che predicava melodrammaticamente quando c'era il centrodx, ovvero tagliare le accise...Comodo no?:D

suvvia un po' d'onestà intellettuale (che i csxistri dovrebbero avere, come piace a loro...."per costruzione"...:D )

greasedman
09-08-2007, 09:35
Benzina, è scattata la corsa ai ribassi
dopo l'Agip tagliano altre compagnie

di GIORGIO LONARDI


MILANO - I petrolieri hanno aperto la corsa al ribasso dei prezzi di benzina e gasolio. Dopo l'Agip, infatti, ieri è stata la volta di Erg, Esso, Tamoil e Api-Ip. Una decisione a cui non sarebbe estraneo il pressing effettuato negli ultimi giorni dal ministro Bersani che ha denunciato la "forbice" ingiustificata con i listini europei. Ma soprattutto si tratta di una discesa innescata dal calo delle quotazioni del greggio che nel giro di una settimana sono scese dalla quota record di 78,77 dollari al barile a poco più di 72 dollari registrati ieri dopo un piccolo rimbalzo all'insù.

Insomma, sul fronte dei prezzi della benzina ai 4 centesimi al litro già tagliati dall'Agip in due riprese si sono aggiunti ieri i 3 centesimi in meno comunicati da Erg e la riduzione di 1 centesimo a testa da parte di Esso e Tamoil. Mentre Api-Ip ha diminuito di 2 centesimi il prezzo della verde (già tagliato di 1 centesimo il 6 agosto) e di 1 centesimo quello del gasolio.

Intanto governo e petrolieri si preparano all'incontro di domani centrato sul divario fra i prezzi dei carburanti in Italia e nel resto d'Europa. "Il calo del prezzo della benzina è un segnale positivo", ha detto Umberto Carpi, consigliere per le questioni petrolifere del ministro Bersani, "ma un differenziale con l'Europa, seppure attenuato, continua ad esistere". Poi ha aggiunto: "Analizzeremo quali sono i motivi di questo divario, quali le reciproche responsabilità e le possibili soluzioni per eliminarlo. E parleremo di prezzi industriali". Carpi ha quindi precisato che "l'aumento del differenziale nel prezzo industriale non si spiega solo con l'aumento del prezzo del petrolio".

In attesa dell'appuntamento governo-petrolieri divampano le polemiche fra questi ultimi e le organizzazioni dei consumatori. A Pasquale De Vita, il presidente dell'Unione petrolifera (Up) per il quale "non serve a nulla dire che i petrolieri sono tutti ladri e poi fare il pieno sotto casa se cento metri più in là la benzina costa meno" replicano infatti Adusbef e Federconsumatori che rinviano al mittente l'accusa di "pigrizia" rivolta agli automobilisti.

Secondo uno studio delle due associazioni gli alti costi del carburante sono dovuti a una filiera petrolifera "inefficiente e speculativa". Per Adusbef e Federconsumatori lo scarto più significativo è nel prezzo industriale: quello italiano, 56 centesimi al litro, è il più alto d'Europa. Ben 9 centesimi in più (il 15% circa) rispetto a Francia e Germania, che con 47 centesimi al litro hanno il prezzo più basso. Ogni centesimo in più, spiega il rapporto "sono 228 milioni di euro all'anno intascati in più dai petrolieri". Mentre per i consumatori si tratta di un salasso "compreso fra 150 e 200 euro".

Lo studio delle due associazione incrina la consolidata convinzione per cui le imposte italiane sulla benzina sarebbero le più alte d'Europa. Al contrario in Italia la tassazione (60%) è pari alla media europea, ma inferiore a quella della Francia (64%), dell'Inghilterra (65%) e della Germania (66%)

trallallero
09-08-2007, 09:46
Lo studio delle due associazione incrina la consolidata convinzione per cui le imposte italiane sulla benzina sarebbero le più alte d'Europa. Al contrario in Italia la tassazione (60%) è pari alla media europea, ma inferiore a quella della Francia (64%), dell'Inghilterra (65%) e della Germania (66%)
se la benzina e´ tassata al 66% in Germania e al 60% in Italia, come fa a costare uguale ? :mbe:

nomeutente
09-08-2007, 10:11
se la benzina e´ tassata al 66% in Germania e al 60% in Italia, come fa a costare uguale ? :mbe:

Dipende da questo:


Per Adusbef e Federconsumatori lo scarto più significativo è nel prezzo industriale: quello italiano, 56 centesimi al litro, è il più alto d'Europa. Ben 9 centesimi in più (il 15% circa) rispetto a Francia e Germania, che con 47 centesimi al litro hanno il prezzo più basso.

bjt2
09-08-2007, 10:12
se la benzina e´ tassata al 66% in Germania e al 60% in Italia, come fa a costare uguale ? :mbe:

Il resto se l'intascano i petrolieri... :O E l'antitrust dorme... :rolleyes:

nomeutente
09-08-2007, 10:14
semplicemente l'esecutivo non sta facendo quello che predicava melodrammaticamente quando c'era il centrodx, ovvero tagliare le accise...Comodo no?:D


Semplicemente in quel momento dissero una gran cavolata... e meno male che non la stanno mettendo in pratica. :D
Perché siamo d'accordo, vero, sul fatto che tagliare le accise sia una cavolata?

trallallero
09-08-2007, 10:25
Dipende da questo:

non mi e´ molto chiaro :stordita:
perche´ e´ piu´ alto in Italia ?

bjt2
09-08-2007, 10:34
non mi e´ molto chiaro :stordita:
perche´ e´ piu´ alto in Italia ?

Cartello?
Non funzionalità dell'anti trust?
Impegolazione dei petrolieri con i politici?

Sembra che il prezzo dell'ENI sia il riferimento anche per le altre compagnie (è quasi ovvio). Quindi se il tesoro è per primo che ci marcia... Non vedo perchè i petrolieri dovrebbero essere fessi... :stordita:

nomeutente
09-08-2007, 10:52
Dicono sia più alto anche a causa di inefficienze nella rete di distribuzione.

Rimborsato
09-08-2007, 10:53
E' tutto uno schifo c'è poco da fare...

greasedman
09-08-2007, 10:55
non mi e´ molto chiaro :stordita:
perche´ e´ piu´ alto in Italia ?Perchè in italia non è più alto rispetto alla germania: è sostanzialmente uguale, forse qualcosinina più per il gasolio e qualcosinina meno per la benza.
Differenze da 2-3 centesimi al litro, giusto la differenza tra il maggior costo industriale sottratto alla inferiore accisa italiana.

Le accise in Italia sono più basse che in quei paesi.

trallallero
09-08-2007, 11:34
Perchè in italia non è più alto rispetto alla germania: è sostanzialmente uguale, forse qualcosinina più per il gasolio e qualcosinina meno per la benza.
Differenze da 2-3 centesimi al litro, giusto la differenza tra il maggior costo industriale sottratto alla inferiore accisa italiana.

Le accise in Italia sono più basse che in quei paesi.
ah ecco, e´ maggiore il costo industriale quindi. Come al solito ...

gd
09-08-2007, 12:42
Adesso la gente è disposta a pagare 1.40 al litro e compra le automobili guardando anche ai consumi.
Se domani costasse solo 50 centesimi la gente consumerebbe molta più benzina invece di prendere il treno o altri mezzi e comprerebbe l'auto guardando altri fattori... in un po' di tempo, a causa della legge della domanda e dell'offerta, il prezzo tornerebbe a salire.
(Senza contare tutti i francesi che verrebbero a fare il pieno da noi contribuendo ad aumentare la domanda...)

Cioè ma qui siamo al delirio!!!


Addirittura adesso sarebbe anche un bene pagare la benzina così cara???? :eek: :eek: :eek:



Ma vi costa proprio tanto ammettere che a noi poveri dipendenti questo schifo di governo sta letteralmente svuotando le tasche? :rolleyes: :rolleyes:

YellowT
09-08-2007, 13:12
Cioè ma qui siamo al delirio!!!


Addirittura adesso sarebbe anche un bene pagare la benzina così cara???? :eek: :eek: :eek:


Certo, io ho appena comprato una macchina e ho preso un 1.2. Se la benzina fosse costata meno avrei probabilmente optato per un 1.6 o un 2.0 consumando ( e quindi inquinando di più = male per il benessere pubblico ). Ogni settimana devo fare un viaggio di 200 Km. Ora me lo faccio in treno ma se la benzina dovesse calare di brutto potrebbe diventare più conveniente la macchina del treno. E questo non deve accadere.
Chiaro che dal punto di vista delle tue tasche non è un bene pagare tanto ma dal punto di vista consumi ed esternalità negative è senz'altro buona cosa. le accise altrimenti a cosa dovrebbero servire secondo te? Ci sono sull'alcool, sulle sigarette e sulla benzina. Serve solo a scoraggiarne il consumo.

nomeutente
09-08-2007, 13:21
Cioè ma qui siamo al delirio!!!

Addirittura adesso sarebbe anche un bene pagare la benzina così cara???? :eek: :eek: :eek:

Ma vi costa proprio tanto ammettere che a noi poveri dipendenti questo schifo di governo sta letteralmente svuotando le tasche? :rolleyes: :rolleyes:

1) Ho militato nel prc per 12 anni e ne sono uscito al momento del varo del governo Prodi, quindi non mi metto certo a difendere l'operato di questo governo

2) Che sia un bene o un male pagare la benzina così cara non l'ho detto io: mi sono limitato a notare che la benzina ha un costo di mercato e se anche togliessero tutte le accise solo un illuso potrebbe pensare di trovarla a 50 centesimi: la metterebbero almeno a 1 euro (50 centesimi in più li guadagnerebbero le compagnie) e oltre a ciò lo stato avrebbe un introito in meno e quindi aumenterebbe le tasse da un'altra parte

3) Sarà un delirio, ma mi sembra ben argomentato, peccato che non si possa dire lo stesso di molti altri interventi

greasedman
09-08-2007, 15:25
(ANSA) - ROMA, 9 AGO -Il divario tra i prezzi industriali italiani della benzina e quelli delle medie europee si riduce di 1,5 centesimi nei confronti di Eurolandia.

Com'è che adesso le compagnie petrolifere si adeguano alla discesa del prezzo del greggio in "realtime"?

Perchè il 10 agosto Bersani li ha convocati per tirargli le orecchie ? :cool:

YellowT
09-08-2007, 16:16
vi interesserà questo...

http://news.google.com/news/url?sa=t&ct=it/0-0&fp=46bbcc00407526a4&ei=pi-7RqS_GKOmoAPHxoymBA&url=http%3A//www.borsaitaliana.reuters.it/news/newsArticle.aspx%3Ftype%3DbusinessNews%26storyID%3D2007-08-09T112457Z_01_BON941029_RTRIDST_0_OITBS-CARO-BENZINA.XML&cid=1103318222

DvL^Nemo
09-08-2007, 19:57
Tanto a Settembre li riaumentano i prezzi, quanto ci scommettete ?

fabio80
09-08-2007, 20:13
Certo, io ho appena comprato una macchina e ho preso un 1.2. Se la benzina fosse costata meno avrei probabilmente optato per un 1.6 o un 2.0 consumando ( e quindi inquinando di più = male per il benessere pubblico ). Ogni settimana devo fare un viaggio di 200 Km. Ora me lo faccio in treno ma se la benzina dovesse calare di brutto potrebbe diventare più conveniente la macchina del treno. E questo non deve accadere.
Chiaro che dal punto di vista delle tue tasche non è un bene pagare tanto ma dal punto di vista consumi ed esternalità negative è senz'altro buona cosa. le accise altrimenti a cosa dovrebbero servire secondo te? Ci sono sull'alcool, sulle sigarette e sulla benzina. Serve solo a scoraggiarne il consumo.

Servono solo a fare cassa attaccandosi a beni dal consumo garantito. non hanno un fine moralista come vuoi farci credere. quanto al mezzo pubblico, sarà anche più conveniente ma sta tranquillo che monetizzando il disagio di certe offerte pubbliche di trasporto, la macchina sarà sempre conveniente fino quando la benzina non arriverà a 5 € il litro. infine, visto che lo stato mi vessa da una parte, io alla macchina non intendo rinunciare e tento di fregare lo stato a mia volta. per ora si sognano la mia iva su pressochè tutti i prodotti diversi dal cibo, per la felicità di germania e UK.

marco.r
09-08-2007, 22:29
Certo, io ho appena comprato una macchina e ho preso un 1.2. Se la benzina fosse costata meno avrei probabilmente optato per un 1.6 o un 2.0 consumando ( e quindi inquinando di più = male per il benessere pubblico ). Ogni settimana devo fare un viaggio di 200 Km. Ora me lo faccio in treno ma se la benzina dovesse calare di brutto potrebbe diventare più conveniente la macchina del treno. E questo non deve accadere.
Chiaro che dal punto di vista delle tue tasche non è un bene pagare tanto ma dal punto di vista consumi ed esternalità negative è senz'altro buona cosa. le accise altrimenti a cosa dovrebbero servire secondo te?
Mah, io ne devo fare 140 al giorno e francamente se costasse meno mi terrei il diesel attuale. Per inciso tra le "esternalità negative" ci vanno aggiunti anche l'incidenza sul prezzo di gamma di prodotti, dalla pasta ai fumetti, visto che nei negozi non li portano a dorso di mulo...

Senza Fili
09-08-2007, 22:31
Servono solo a fare cassa attaccandosi a beni dal consumo garantito. non hanno un fine moralista come vuoi farci credere. quanto al mezzo pubblico, sarà anche più conveniente ma sta tranquillo che monetizzando il disagio di certe offerte pubbliche di trasporto, la macchina sarà sempre conveniente fino quando la benzina non arriverà a 5 € il litro. infine, visto che lo stato mi vessa da una parte, io alla macchina non intendo rinunciare e tento di fregare lo stato a mia volta. per ora si sognano la mia iva su pressochè tutti i prodotti diversi dal cibo, per la felicità di germania e UK.

Mah, io ne devo fare 140 al giorno e francamente se costasse meno mi terrei il diesel attuale. Per inciso tra le "esternalità negative" ci vanno aggiunti anche l'incidenza sul prezzo di gamma di prodotti, dalla pasta ai fumetti, visto che nei negozi non li portano a dorso di mulo...



*

marco.r
09-08-2007, 22:34
mi sono limitato a notare che la benzina ha un costo di mercato e se anche togliessero tutte le accise solo un illuso potrebbe pensare di trovarla a 50 centesimi: la metterebbero almeno a 1 euro (50 centesimi in più li guadagnerebbero le compagnie) e oltre a ciò lo stato avrebbe un introito in meno e quindi aumenterebbe le tasse da un'altra parte

Mah... probabilmente il prezzo sarebbe più alto di 50 centesimi, ma visto che a prezzi più bassi corrispondo consumi maggiori presumo si assesterebbe su una via di mezzo

Wesker
09-08-2007, 22:43
Cioè ma qui siamo al delirio!!!


Addirittura adesso sarebbe anche un bene pagare la benzina così cara???? :eek: :eek: :eek:



Ma vi costa proprio tanto ammettere che a noi poveri dipendenti questo schifo di governo sta letteralmente svuotando le tasche? :rolleyes: :rolleyes:

Adesso la colpa del costo della benzina è di questo governo?

Boh....

CYRANO
09-08-2007, 22:47
Adesso la colpa del costo della benzina è di questo governo?

Boh....

è vero con lo scorso governo stava a 20 cents ed infatti andavo a prendermi il caffè a capri...

:O



Cokakzklma

ELISAMAC1
10-08-2007, 01:59
Carissima, se il governo facesse qualcosa lo accusereste di dirigismo e statalismo, ma visto che non fa niente, lo accusate di non fare niente. Comodo, no?

Troppo facile bello mio.:mc:

ELISAMAC1
10-08-2007, 02:01
è vero con lo scorso governo stava a 20 cents ed infatti andavo a prendermi il caffè a capri...

:O



Cokakzklma

:mc: :cry:

bjt2
10-08-2007, 06:37
è vero con lo scorso governo stava a 20 cents ed infatti andavo a prendermi il caffè a capri...

:O



Cokakzklma

No, semplicemente durante il governo scorso, c'era un sacco di gente che sfrantumava i maroni sul fatto che era colpa del governo se la benzina costava tanto, che doveva abbassare le accise, ecc... Invece ora, con questo governo, la colpa è dei petrolieri, ma anzi si dice che le accise sono nella media europea e non sono alte... Ma non era così pure due anni fa? :mbe: Perchè ora le accise sono buone, anzi addirittura sacrosante ed è colpa dei petrolieri, mentre due anni fa le accise erano altissime ed era colpa del governo? :mbe:

CYRANO
10-08-2007, 06:53
No, semplicemente durante il governo scorso, c'era un sacco di gente che sfrantumava i maroni sul fatto che era colpa del governo se la benzina costava tanto, che doveva abbassare le accise, ecc... Invece ora, con questo governo, la colpa è dei petrolieri, ma anzi si dice che le accise sono nella media europea e non sono alte... Ma non era così pure due anni fa? :mbe: Perchè ora le accise sono buone, anzi addirittura sacrosante ed è colpa dei petrolieri, mentre due anni fa le accise erano altissime ed era colpa del governo? :mbe:

Chi è che lo diceva?
io ho sempre letto che le accise sono intoccabili , dato che comunque i soldi devono entrare dall'una o dall'altra parte.


Clmalma

---edited---
10-08-2007, 07:00
Perchè in italia non è più alto rispetto alla germania: è sostanzialmente uguale, forse qualcosinina più per il gasolio e qualcosinina meno per la benza.
Differenze da 2-3 centesimi al litro, giusto la differenza tra il maggior costo industriale sottratto alla inferiore accisa italiana.

Le accise in Italia sono più basse che in quei paesi.

in germania mi risulta che nel costo della benzina sia compreso pure il costo delle autostrade:D

bjt2
10-08-2007, 07:31
Chi è che lo diceva?
io ho sempre letto che le accise sono intoccabili , dato che comunque i soldi devono entrare dall'una o dall'altra parte.


Clmalma

Non è che sono intoccabili, è che appunto i soldi fanno comodo... ;)
Quello che contesto è che per abbassare il prezzo della benzina, due anni fa si proponeva di abbassare le accise, perchè il governo ladro ci guadagnava troppo, ora invece si propone di rompere le scatole ai petrolieri cattivi (il governo invece è buono)... A parte il governo, cosa è cambiato da allora?

trallallero
10-08-2007, 07:56
in germania mi risulta che nel costo della benzina sia compreso pure il costo delle autostrade:D

e´ compreso anche il costo per mantenere sane TUTTE le strade.

Piu´ o meno come in Italia:
http://www.militello.info/News/2005/Fotografie2005/StradeDissestate080205.jpg

nomeutente
10-08-2007, 08:08
No, semplicemente durante il governo scorso, c'era un sacco di gente che sfrantumava i maroni sul fatto che era colpa del governo se la benzina costava tanto, che doveva abbassare le accise, ecc... Invece ora, con questo governo, la colpa è dei petrolieri, ma anzi si dice che le accise sono nella media europea e non sono alte... Ma non era così pure due anni fa? :mbe: Perchè ora le accise sono buone, anzi addirittura sacrosante ed è colpa dei petrolieri, mentre due anni fa le accise erano altissime ed era colpa del governo? :mbe:

Fra l'altro non è nemmeno molto preciso dire che durante il precedente governo, l'opposizione tuonava contro le accise in generale.

Soltanto nel momento in cui il costo del petrolio è aumentato vertiginosamente, l'opposizione aveva proposto di tenere la tassazione al livello precedente evitando di tassare ulteriormente a causa del drastico aumento dell'imponibile. Una limatina del tutto contingente, insomma, non un taglio delle accise vero e proprio ;)

YellowT
10-08-2007, 09:33
Mi chiedo come mai nessuno abbia quotato o commentato il link che ho messo ieri

http://news.google.com/news/url?sa=t&ct=it/0-0&fp=46bbcc00407526a4&ei=pi-7RqS_GKOmoAPHxoymBA&url=http%3A//www.borsaitaliana.reuters.it/news/newsArticle.aspx%3Ftype%3DbusinessNews%26storyID%3D2007-08-09T112457Z_01_BON941029_RTRIDST_0_OITBS-CARO-BENZINA.XML&cid=1103318222

Forse perchè toglie il gusto della lamentela? Se ne parla anche se in termini di rimodulazione e blocco dell'iva

CYRANO
10-08-2007, 10:07
Non è che sono intoccabili, è che appunto i soldi fanno comodo... ;)
Quello che contesto è che per abbassare il prezzo della benzina, due anni fa si proponeva di abbassare le accise, perchè il governo ladro ci guadagnava troppo, ora invece si propone di rompere le scatole ai petrolieri cattivi (il governo invece è buono)... A parte il governo, cosa è cambiato da allora?

mi ripeto.
non ho notato , nella scorsa legislatura , una grande contestazione sulle accise. almeno su sto forum.
ogni volta che si apre il topic spuntano sempre fuori le accise dell'eritrea , del timbuctu e della guerra di troia.
E si fanno sempre i soliti discorsi : tizio : abbassiamole , caio : così ci aumentano altre tasse per compensare , petronio : piove governo ladro.
tutta sta differenza non l'ho notata dai discorsi che leggo qui eh.



Coapzpaza

kintaro oe
10-08-2007, 10:31
Mi chiedo come mai nessuno abbia quotato o commentato il link che ho messo ieri

http://news.google.com/news/url?sa=t&ct=it/0-0&fp=46bbcc00407526a4&ei=pi-7RqS_GKOmoAPHxoymBA&url=http%3A//www.borsaitaliana.reuters.it/news/newsArticle.aspx%3Ftype%3DbusinessNews%26storyID%3D2007-08-09T112457Z_01_BON941029_RTRIDST_0_OITBS-CARO-BENZINA.XML&cid=1103318222

Forse perchè toglie il gusto della lamentela? Se ne parla anche se in termini di rimodulazione e blocco dell'iva

c'é poco da commentare....
Siamo oramai vaccinati alle uscite dei ministri, dove dicono di fare questo, di interessarsi a quello, ma poi alla fine rimane tutto inalterato, o peggio, ci onerano di ulteriori balzelli senza dire nulla....

Tefnut
10-08-2007, 12:44
in germania mi risulta che nel costo della benzina sia compreso pure il costo delle autostrade:D

ecco questo da parecchio fastidio..

nomeutente
10-08-2007, 13:40
http://news.google.com/news/url?sa=t&ct=it/0-0&fp=46bbcc00407526a4&ei=pi-7RqS_GKOmoAPHxoymBA&url=http%3A//www.borsaitaliana.reuters.it/news/newsArticle.aspx%3Ftype%3DbusinessNews%26storyID%3D2007-08-09T112457Z_01_BON941029_RTRIDST_0_OITBS-CARO-BENZINA.XML&cid=1103318222



variare l'aliquota delle accise sui prodotti petroliferi in modo tale da sterilizzare l'incidenza dell'Iva quando crescono i prezzi internazionali del greggio e dei prodotti raffinati o di riprendere il normale funzionamento delle imposte quando i prezzi internazionali tornano a calare


E' esattamente quello che proponevano nella passata legislatura, quindi almeno a parole sono stati coerenti. Vedremo se saranno in grado di dar seguito con azioni concrete.

giannola
10-08-2007, 14:25
E' esattamente quello che proponevano nella passata legislatura, quindi almeno a parole sono stati coerenti. Vedremo se saranno in grado di dar seguito con azioni concrete.

ma perchè fare dei giochetti ridicoli come sterilizzare l'iva ?

E' sufficiente mettere l'iva al posto giusto e cioè prima delle accise, così il risparmio è garantito.

Ragionando per difetto (sapendo che il 60% è in balzelli e imposte) valutamo le due situazioni:

1. 100(costo benzina) + 100(accise, ecc) = 200 + iva 20% = 240

2. 100(costo benzina) + iva 20% = 120 + 100(accise, ecc) = 220

in questo caso si risparmierebbe attorno all'8%.

nomeutente
10-08-2007, 15:14
ma perchè fare dei giochetti ridicoli come sterilizzare l'iva ?

E' sufficiente mettere l'iva al posto giusto e cioè prima delle accise, così il risparmio è garantito.


Ma infatti a loro non interessa (e non è mai interessato) togliere l'iva sulle accise... semplicemente volevano ammortizzare l'aumento del prezzo del greggio.
Insomma non vogliono farci pagare meno la benzina in assoluto, ma semplicemente intervenire con una sorta di calmiere nel momento in cui aumenta il prezzo della materia prima.

fabio80
10-08-2007, 15:19
Chi è che lo diceva?
io ho sempre letto che le accise sono intoccabili , dato che comunque i soldi devono entrare dall'una o dall'altra parte.


Clmalma

gli amici tuoi

ELISAMAC1
11-08-2007, 01:06
Chi è che lo diceva?
io ho sempre letto che le accise sono intoccabili , dato che comunque i soldi devono entrare dall'una o dall'altra parte.


Clmalma

Che bello il tempo in cui governava BERLUSCONI.Almeno quando c'era qualcosa che non ci piaceva giu' a dare la colpa a BERLUSCONI.

CYRANO
11-08-2007, 07:09
gli amici tuoi

non mi sembra proprio.



Cmlkamlzmla

CYRANO
11-08-2007, 07:09
Che bello il tempo in cui governava BERLUSCONI.Almeno quando c'era qualcosa che non ci piaceva giu' a dare la colpa a BERLUSCONI.

ah si stava meglio quando si stava peggio !

:O


Còl,a,lòzla

User111
11-08-2007, 07:15
imho e sottolineo IMHO
diminuire l'accisa sul carburante, perchè non lo fanno?

MaxArt
11-08-2007, 08:17
Accise per la guerra in Abissinia, per il terremoto di qua e di là... E' inutile chiamarle così, sono Soldi allo Stato™ punto e basta. :D

Ora dico la mia, spero non m'insulterete...

Il prezzo della benzina va bene così. E lo dico da possessore di auto, un auto che è pure stata presa senza tenere un occhio ai consumi (ma mi è stata regalata, quindi sto zitto).

Ma non lo dico per motivi da ambientalista. Il fatto è che se il prezzo della benzina è alto siamo meno invogliati ad usare l'auto, e questo non è un male perché le autostrade e pure le strade sono al limite della sostenibilità ed il traffico è spesso opprimente. :( Bisognerebbe prima potenziare la rete dei mezzi pubblici ed aprire tutti i cantieri stradali necessari prima di operare sul fronte benzina. Parlo di variante di valico, di SA-RC, di TAV, di Passante di Mestre e così via: tutta roba utile ma ora pure necessaria.

Purtroppo c'è da dire che così ci rimette chi la auto la usa per lavoro e non può farne a meno. Un tempo almeno i liberi professionisti potevano scaricare l'IVA sulle auto, ora manco quello. Una politica di sgravi per i professionisti sarebbe più sostenibile per lo Stato.

ELISAMAC1
11-08-2007, 13:06
ah si stava meglio quando si stava peggio !

:O


Còl,a,lòzla


Parole sante.Un pò alla volta vieni a capirlo anche tu.;)

naitsirhC
11-08-2007, 13:28
è vero con lo scorso governo stava a 20 cents ed infatti andavo a prendermi il caffè a capri...

:O



Cokakzklma


:nono:

Altro che Capri...
Avresti speso la differenza in birra ovviamente. :p

Pucceddu
11-08-2007, 13:34
Parole sante.Un pò alla volta vieni a capirlo anche tu.;)

:sbonk:

Muoio.

Fides Brasier
11-08-2007, 13:42
Parole sante.Un pò alla volta vieni a capirlo anche tu.;)La tua dialettica e la potenza delle tue argomentazioni sono forze a cui e' impossibile resistere :O
Continua cosi' e a breve diventeremo tutti di destra :O

subvertigo
11-08-2007, 13:46
La tua dialettica e la potenza delle tue argomentazioni sono forze a cui e' impossibile resistere :O
Continua cosi' e a breve diventeremo tutti di destra :O

:asd:

Berluschini vorrai dire...

ELISAMAC1
11-08-2007, 14:27
:sbonk:

Muoio.

La tua dialettica e la potenza delle tue argomentazioni sono forze a cui e' impossibile resistere :O
Continua cosi' e a breve diventeremo tutti di destra :O

Sempre presenti.:D

Fides Brasier
11-08-2007, 16:43
Sempre presenti.:DUno spettacolo cosi' non me lo perdo per nulla al mondo :O
Finche' non finiscono i popcorn io rimango qui http://www.vocinelweb.it/faccine/cibo/77.gif

marco.r
11-08-2007, 19:03
Uno spettacolo cosi' non me lo perdo per nulla al mondo :O
Finche' non finiscono i popcorn io rimango qui
Visto quel che costa la benzina non posso che essere d' accordo... :stordita:

Fides Brasier
11-08-2007, 19:20
Visto quel che costa la benzina non posso che essere d' accordo... :stordita:Si lavora anche per questo:
http://www.lastampa.it/search/articolo.asp?IDarticolo=1632530&sezione=Economia
Visco: un decreto per ridurre temporaneamente le accise se rincara il greggio
ROMA
Il governo sta predisponendo un decreto per sterilizzare l’Iva sui carburanti e tenere così a freno il prezzo delle benzine. L’annuncio è stato dato dal viceministro dell’Economia Vincenzo Visco, alla vigilia dell’incontro con i petrolieri che si terrà oggi al ministero per lo Sviluppo economico. Riunione fissata da giorni che ha generato parecchie polemiche. I petrolieri si sono trovati sul banco degli imputati per un divario troppo netto tra i prezzi alla pompa praticati da noi rispetto alla media comunitaria, e per questo, all’incontro di oggi si presenteranno con il ramoscello d’ulivo di un gesto di buona volontà (o di lungimiranza politica) di una riduzione irrisoria (1-3 centesimi) ma tuttavia concreta del prezzo. A che cosa stia pensando il governo lo ha spiegato lo stesso viceministro Vincenzo Visco: «Ho dato incarico - ha detto - agli uffici del Dipartimento delle politiche fiscali di verificare se è ancora possibile, tenuto conto della legislazione vigente e degli accordi in ambito europeo, attivare una norma compensativa prevista già nel 1999 dall’allora governo di centrosinistra». Tecnicamente si tratterebbe di un decreto «per variare - ha spiegato Visco - l’aliquota delle accise sui prodotti petroliferi in modo tale da sterilizzare l’incidenza dell’Iva quando crescono i prezzi internazionali del greggio e dei prodotti raffinati o di riprendere il normale funzionamento delle imposte quando i prezzi internazionali tornano a calare». Un effetto-fisarmonica, insomma, per ammortizzare gli effetti sul consumatore delle turbolenze petrolifere internazionali e delle inefficienze della nostra rete di distribuzione. La norma del ‘99, a cui il viceministro ha detto di ispirarsi, era un provvedimento da lui stesso (allora ministro delle Finanze) varato. Nel luglio di quell’anno, il prezzo della benzina sfondò per la prima volta la soglia psicologica delle 2.000 lire al litro e in ottobre il governo varò una norma per tenere a freno i prezzi, prevedendo una riduzione di 30 lire al litro sul prezzo dei carburanti attraverso una detassazione, passata alle cronache come «bonus benzina». Nei mesi successivi i listini dei carburanti salirono ancora ed il bonus fu incrementato fino a 50 lire al litro. La misura fu poi più volte prorogata, fino al 30 ottobre del 2001, quando, alla scadenza, il ministero delle Finanze stabilì che erano venute meno le ragioni di un’ulteriore proroga. Ora, il meccanismo proposto sarebbe dello stesso tipo, ma avrebbe carattere di una norma-ponte in attesa che venga varata la misura strutturale con la quale il governo vuole mettere mano in maniera sistematica al fenomeno ormai ciclico delle impennate dei carburanti. Si tratta di una misura contenuta nel ddl Bersani ora all’esame del Senato, secondo la quale «lo Stato - ha spiegato ancora Visco - non è più cointeressato all’aumento del prezzo internazionale del greggio e svolgerà un ruolo calmierante sul prezzo al consumo dei carburanti: se, infatti, il prezzo del petrolio dovesse salire di oltre 2 punti rispetto al valore di riferimento fissato nel Dpef, verranno diminuite le aliquote delle accise sui carburanti. Il taglio non ci sarà, invece, nel caso in cui il prezzo internazionale del petrolio abbia avuto una diminuzione di 2 punti percentuali nel bimestre
precedente». Visco ha poi bollato come «sbagliata e fuorviante» la polemica dei petrolieri sul prelievo fiscale esercitato sulle benzine. Secondo il viceministro «le accise si basano infatti sulla quantità dei consumi e l'Iva incide solo per il 20% dell’aumento del prezzo».
I petrolieri ieri sono tornati a lamentarsi per quelle che considerano «aggressioni» alla categoria a propositi dei prezzi alla pompa: «Ma quale speculazione - ha detto il presidente dell’Up Pasquale de Vita - I prezzi più alti rispetto al resto d’Europa sono dovuti a molteplici cause a cominciare dal “servito” che è il 70% dell’erogato, mentre in tutta Europa funziona il self service. La media della differenza di prezzo rispetto al resto d’Europa è di soli 3,5 centesimi». De Vita, inoltre, respinge le accuse di aumenti del prezzo in relazione all’esodo estivo: «Non è vero che le compagnie approfittano dell’esodo estivo per aumentare il prezzo della benzina, soprattutto perchè i consumi ad agosto sono tra i più bassi dell’anno».

Nota bene: il 30 ottobre del 2001 il ministro delle finanze che mise la parola fine a questo sistema (e quindi a danno dei consumatori) era quello del governo all'epoca in carica, di centrodestra :flower:

Fides Brasier
11-08-2007, 19:23
Il dibattito e' aperto :)
http://www.lastampa.it/search/articolo.asp?IDarticolo=1632529&sezione=Economia
I consumatori
«Idea valida, ma nei listini ci vuole più trasparenza»
Adusbef e Federconsumatori apprezzano l’ipotesi di intervento sulla tassazione dei prodotti petroliferi, ma chiedono anche che, con lo stesso decreto, il governo renda trasparenti i prezzi della benzina non solo al dettaglio, ma anche all’ingrosso. «Il governo deve finalmente tagliare l’erba sotto i piedi della speculazione e del libero arbitrio dei petrolieri, che aumentano immediatamente i prezzi al dettaglio, al più lieve sentore di rincari del barile, e tardano settimane o non intervengono affatto quando avviene il contrario, spiegano in una nota il presidente dell’Adusbef, Elio Lannutti, e il presidente di Federconsumatori, Rosario Trefiletti. «I consumatori hanno diritto di sapere a che prezzo siano stati pagati all’ingrosso quei litri di gasolio o di benzina che stanno pagando al dettaglio», proseguono le due associazioni dei consumatori, sottolineando che il Governo deve intervenire per mettere fine ad «una delle più gigantesche speculazioni subite dai cittadini, dal mercato e dal Paese», non solo con un livello di prezzi più alto di 5 centesimi rispetto alla media dell’Unione Europa, ma «soprattutto con una doppia velocità su aumenti e diminuzioni che - concludono - dovrebbero essere indagati con altrettanta fermezza dall’Antitrust e dalla magistratura».

mariocc
11-08-2007, 19:49
governo sempre piu ridicolo

x-ics
12-08-2007, 05:29
Hai perfettamente ragione, cosa c'è di più ridicolo di un governo di tartassatori, di sanguisughe, di spremitori del portafoglio degli italiani, in una parola di Comunisti che vuole nuovamente abbassare un pochino le tasse sui carburanti, quando anche il governo delle libertà, dei tagliatori di tasse, dei benefattori dell' umanità, in una parola di berlusconi santosubito, le aveva alzate. Oltre naturalmente approfittare del più vistoso aumento di prezzi dalla crisi del '73.

Piccolo esempio, gasolio agosto 2001 0,875 lit. di cui 0,569 tasse - agosto 2005 1,148 lit. di cui 0,755 tasse, differenza + 0,186 che tradotto per i non udenti vuol dire che il governo berlusconi ci ha sfilato dal portafoglio 18,60 euri di tasse in più ogni 100 litri che abbiamo fatto al distributore.

marco.r
12-08-2007, 14:27
Hai perfettamente ragione, cosa c'è di più ridicolo di un governo di tartassatori, di sanguisughe, di spremitori del portafoglio degli italiani, in una parola di Comunisti che vuole nuovamente abbassare un pochino le tasse sui carburanti, quando anche il governo delle libertà, dei tagliatori di tasse, dei benefattori dell' umanità, in una parola di berlusconi santosubito, le aveva alzate. Oltre naturalmente approfittare del più vistoso aumento di prezzi dalla crisi del '73.

Piccolo esempio, gasolio agosto 2001 0,875 lit. di cui 0,569 tasse - agosto 2005 1,148 lit. di cui 0,755 tasse, differenza + 0,186 che tradotto per i non udenti vuol dire che il governo berlusconi ci ha sfilato dal portafoglio 18,60 euri in più ogni 100 litri che abbiamo fatto al distributore.
Hai dimenticato la differenza tra il 2005 e il 2007 :D

Lorekon
12-08-2007, 14:55
con tuttel le tasse che si potrebbero abbassare, le accise e l'IVA sui carburanti sono proprio l'ultimissima IMHO.

oddio, forse la penultima, dopo sigarette e superalcolici.

giannola
12-08-2007, 18:54
con tuttel le tasse che si potrebbero abbassare, le accise e l'IVA sui carburanti sono proprio l'ultimissima IMHO.

oddio, forse la penultima, dopo sigarette e superalcolici.

invece è fondamentale.

Il trasporto merci fa uso di benzina.

Dunque una benzina meno costosa incide anche sui generi alimentari, sull'abbigliamento, su qualunque cosa richieda del carburante per giungere a noi nella sua forma qual'è.

Onisem
12-08-2007, 19:23
Potrebbero pure lasciare le accise come stanno, quindi con ridicole voci tipo guerra di Libia etc., però dovrebbero farci rientrare il bollo auto cazzo.

bjt2
12-08-2007, 19:46
Potrebbero pure lasciare le accise come stanno, quindi con ridicole voci tipo guerra di Libia etc., però dovrebbero farci rientrare il bollo auto cazzo.

No! :O
Da quando hanno aumentato il bollo auto per quelle euro 0,1,2,3 , già sento che la mia auto euro 0 inquina di meno! :O
Sono spinto da un impulso irrefrenabile di comprarmi l'auto nuova! :O
Per la gioia delle case automobilistiche e dello stato (IVA rulezz) :O
Ma non per la gioia dell'ambiente: comprare un'auto nuova e rottamare la mia vecchia, inquina come percorrere altri 70000 Km con la mia vecchia auto... Teoricamente per l'ambiente converrebbe NON cambiare l'auto... Ma i vari aumenti di bolli, i vari blocchi di traffico, spingono verso quella direzione... Comprando un'auto nuova e rottamando quella vecchia, inquino tre volte: energia (e inquinamento) per smaltire l'auto vecchia, rifiuti tossici da smaltire e energia per riciclare il materiale riciclabile ed infine energia e materie prime per produrre, collaudare e spedire la mia bella auto nuova e fiammante al concessionario ed infine a me... Non c'è che dire: sostituire la mia vecchia auto conviene! Non all'ambiente, sia chiaro... ;)

Onisem
12-08-2007, 19:50
E allora paga e taci, visto che ti puoi permettere una Euro 0. Riccastro che non sei altro! :O

marco.r
13-08-2007, 08:22
Potrebbero pure lasciare le accise come stanno, quindi con ridicole voci tipo guerra di Libia etc., però dovrebbero farci rientrare il bollo auto cazzo.
Infatti... pago cara la benzina perchè inquino, pago caro il bollo perchè inquino, però intanto sono obbligato (*) a pagare il bollino blu per dimostrare che non inquino...

(*) obbligato perchè ormai dalle mie parti anche i paesini più schifosi richiedono il bollino blu

Lorekon
13-08-2007, 11:06
invece è fondamentale.

Il trasporto merci fa uso di benzina.

Dunque una benzina meno costosa incide anche sui generi alimentari, sull'abbigliamento, su qualunque cosa richieda del carburante per giungere a noi nella sua forma qual'è.

preferisco che abbattano altri costi che incidono sulla produzione, piuttosto che le tasse sui carburanti.
E' anche una questione di economia nazionale, la bolletta petrolifera è salata.