PDA

View Full Version : Nuovo MBP arrivato: alcune domande


Cecilia76
05-08-2007, 22:20
Ciao a tutti,

finalmente è arrivato il nuovo MBP 2.5 Ghz: è stupendo. Il monitor è luminosissimo ed ha una angolaziona fantastica. L'alimentatore è quello più piccolo!!!! E' della 30esima settimana. Ho però alcune domande:

1. Non riesco a far funzionare AirPort con la mia rete WiFi con protezione WEP. Mi sembra di ricordare che ci sono stati alcuni problemi in passato?
2. Qualche tempo fa (un mese?) è uscito un update proprio per i MBP 2.4 ma non tutti ne avevano parlato bene. Mi consigliate di aggiornare o no?
3. Ho collegato un secondo monitor al portatile ma non riesco ad usarlo come monitor principale. Che devo fare?
4. Ho usato la batteria residua fino allo standby poi ho messo in carica è ora sono alla corrente. Devo fare altro? Come si fa la calibrazione?
5. Vorrei reinstallare Mac OS X per personalizzarlo. Se ora non metto tutti i driver stampanti è possibile farlo in un secondo momento?

Beh, se avete anche voi domande chiedete pure..
Cec.

xgear91
05-08-2007, 22:36
Bello il MBP :D quale hai preso? 15 o 17?

Passiamo alle risposte:

1. Purtroppo non so aiutarti, controlla pero' di aver aggiornato il firmware del tuo router all'ultima versione disponibile e di aver applicato tutte le patch per l'Airport che Apple ha rilasciato.

2. Aggiorna senza paura :)

3. Rettifico: solo F7 se usi un portatile.

4. Hai fatto tutto corretto.

5. Si, ti basta reinserire il dvd numero 1 e scegliere il programma: "Installa componenti aggiuntivi"

Cecilia76
05-08-2007, 23:17
Grazie mille!

Allora ho preso il 15 pollici opaco e mi pare davvero bello.
Comunque...

Per la stora di F7 ho qualche problema: cioè se duplico il monitor ottengo su quello esterno la stessa risoluzione di quello del MBP mentre vorrei 1600x1200. Altrimenti se non duplico il monitor esterno è inteso come "secondario" ovvero non ha il mio desktop principale e la barra dei menu o il dock. Non se so mi spiego correttamente.

Ho aggiornato al 10.4.10 ma AirPort non va ancora, neppure senza password WEP. Altre idee?

Thanks, C.

Cecilia76
05-08-2007, 23:19
NOTA: Per il monitor ho risolto ora! Bastava spostare la barra dei menu nella configurazione del monitor in Preferenze di Sistema

Cecilia76
12-08-2007, 11:15
Ragazzi,

sono un pò giù per via dell'airport. Non riesco a connettermi alla mia rete di casa. E' protetta con WEP 10 caratteri Hex, non c'è una MAC list e usa il canale 6. Il MacBook Pro vede la rete ma quando chiedo di connettersi dopo un pò dice che ci sono stati dei problemi e fine della storia. Ho provato anche a togliere la protezione WEP ma non cambia nulla. Secondo voi c'è un problema hardware??

Cec.

bojack
12-08-2007, 11:24
anch'io ho avuto il tuo stesso problema. L'ho risolto cambiando la criptazione da WEP a WPA. Oppure potresti provare ad anteporre alla password di criptazione sul tuo portatile, il carattere $

Prova con il $password e al max se non dovesse funzionare cambia in WPA.

Ciaù

Cecilia76
12-08-2007, 12:22
Grazie mille per la risposta.
Allora, ho provato a mettere la WPA ma non lo so fare: il router mi chiede delle cose che non so (tipo server, ...).
Ho provato anche a mettere il $ davanti alla password sul MBP ma solo se metto la WEP ascii me lo consente mentre la mia pw è esadecimale.
In ogni caso: tu credi sia un problema di configurazione, vero? Non ci dovrebbe essere nulla a livello hardware no? Tant'è che la rete wireless il mac la vede ma non mi ci fa collegare.
Mi spieghi di nuovo, per favore, la storia del $? Dove posso inserirlo?

Grazie per la pazienza, Cec.

fotomodello
12-08-2007, 13:18
Grazie mille per la risposta.
Allora, ho provato a mettere la WPA ma non lo so fare: il router mi chiede delle cose che non so (tipo server, ...).
Ho provato anche a mettere il $ davanti alla password sul MBP ma solo se metto la WEP ascii me lo consente mentre la mia pw è esadecimale.
In ogni caso: tu credi sia un problema di configurazione, vero? Non ci dovrebbe essere nulla a livello hardware no? Tant'è che la rete wireless il mac la vede ma non mi ci fa collegare.
Mi spieghi di nuovo, per favore, la storia del $? Dove posso inserirlo?

Grazie per la pazienza, Cec.

il problema non è hardware
anche io ho avuto problemi simili ai tuoi ed ho "risolto" utilizzando i filtri sui mac address e disabilitando l'ssid perchè non riuscivo a connettermi nè con la criptazione wpa/wpa2 nè con quella wpe

vedi tu...io ho un linksys wag300n....

ciao

p.s.scarica gli aggiornamenti con sftwareupdate che al mio mac è stato aggiornato nuovamente il firmware della scheda wireless,magari funzia...

bojack
12-08-2007, 15:47
Grazie mille per la risposta.
Allora, ho provato a mettere la WPA ma non lo so fare: il router mi chiede delle cose che non so (tipo server, ...).
Ho provato anche a mettere il $ davanti alla password sul MBP ma solo se metto la WEP ascii me lo consente mentre la mia pw è esadecimale.
In ogni caso: tu credi sia un problema di configurazione, vero? Non ci dovrebbe essere nulla a livello hardware no? Tant'è che la rete wireless il mac la vede ma non mi ci fa collegare.
Mi spieghi di nuovo, per favore, la storia del $? Dove posso inserirlo?


Grazie per la pazienza, Cec.



Ho letto in alcuni post che mettevano il carattere $ seguito dalla password nella configurazione dell'airport sul macbook/pro. Il tuo mac riesce a rilevare la rete wireless ma non riesce a connettersi. Tu prova a connetterti e quando ti chiede di inserire la chiave WEP, anteponi a questa il carattere $.

Se non dovesse funzionare neanche questo, ti chiedo se hai inserito nel router il numero MAC del tuo macbook.

Che router hai? marca e modello

Cecilia76
12-08-2007, 16:26
Allora, intanto grazie a tutti. Ho alcune novità.
Nel frattempo ho installato di nuovo Mac OS X e ho tolto la password WEP nel router (che un DLink G604-T). Finalmente AirPort è riuscito a connettersi.
Ora sembra stia funzionando ma ovviamente la connessione non è protetta e non mi sembra un gran chè (senza contare che ho dovuto riconfigurare i PC di mia mamma e mio fratello).
Comunque, ora ho questo dubbio: provo a rimettere la password al router o mi accontento di stare così e magari metto una MAC list?
Non vorrei che spippolando di nuovo cominciasse a non funzionare. Reinstallare Mac OS X non è proprio agevole...

Cec.

KLAX
12-08-2007, 18:12
Piccolo dubbio: non è che sul router wifi (o AP) impostavi la WPA con tkip e ai client come aes (o viceversa) ???

Cecilia76
12-08-2007, 18:21
@KLAX

Fin'ora ho usato solo la WEP e non la WPA perchè la WPA non la so configurare. Nella WEP ho messo la password hex a 10 caratteri.

bojack
12-08-2007, 19:44
Metti la mac list, imposta una chiave WPA e cambiala su tutti gli altri pc che hai a casa e che si connettono.

Quando presi il macbook pro, a parte la mia poca conoscenza in reti wifi, non riuscivo a connettermi per quel problema. Il tutto si risolse aggiungendo l'indirizzo mac del mbpro e cambiando la chiave in WPA, poichè la WEP con l'airport pare avere problemi di compatibilità. E questo mi è stato detto dal tecnico dell'apple center dove mi sono recato a risolvere il problema, con tanto di access point alla mano ( e l'access point era un Dlink).

Per cambiare la chiave di criptazione dell'access point mi pare che tu debba collegarlo tramite cavo ethernet e andare a modificare le opzioni. Non puoi cambiare nulla via Wifi, almeno con il mio dlink no.

KLAX
12-08-2007, 20:45
Metti la mac list, imposta una chiave WPA e cambiala su tutti gli altri pc che hai a casa e che si connettono.

Quando presi il macbook pro, a parte la mia poca conoscenza in reti wifi, non riuscivo a connettermi per quel problema. Il tutto si risolse aggiungendo l'indirizzo mac del mbpro e cambiando la chiave in WPA, poichè la WEP con l'airport pare avere problemi di compatibilità. E questo mi è stato detto dal tecnico dell'apple center dove mi sono recato a risolvere il problema, con tanto di access point alla mano ( e l'access point era un Dlink).

Per cambiare la chiave di criptazione dell'access point mi pare che tu debba collegarlo tramite cavo ethernet e andare a modificare le opzioni. Non puoi cambiare nulla via Wifi, almeno con il mio dlink no.

Senza parlare del fatto che bucare una WPA è migliaia di volte + difficile che cn la WEP

fotomodello
12-08-2007, 22:13
Allora, intanto grazie a tutti. Ho alcune novità.
Nel frattempo ho installato di nuovo Mac OS X e ho tolto la password WEP nel router (che un DLink G604-T). Finalmente AirPort è riuscito a connettersi.
Ora sembra stia funzionando ma ovviamente la connessione non è protetta e non mi sembra un gran chè (senza contare che ho dovuto riconfigurare i PC di mia mamma e mio fratello).
Comunque, ora ho questo dubbio: provo a rimettere la password al router o mi accontento di stare così e magari metto una MAC list?
Non vorrei che spippolando di nuovo cominciasse a non funzionare. Reinstallare Mac OS X non è proprio agevole...

Cec.

anche io avevo quel router...
ripeto...metti il filtro dei mac address e disabilita l'ssid


(io non ero riuscito a farlo fun zionare con wpa,wpe,etc....forse aggiornando il firmware del router puoi milgiorare qualcosa....ma non te lo assicuro9

insane_2k
13-08-2007, 02:04
Non c'entra il router, è Airport "aggiornato" che spesso e volentieri rompe le scatole :)
Stesso problema con due MB, uno CoreDuo (il mio :P), un Core2Duo, che non vuol sapere di collegarsi ad una WiFi presente in Istituto.

Ciao!

Cecilia76
13-08-2007, 08:49
Salve a tutti,

qualche aggiornamento. Ho capito che nel mio caso, DLink G604-T + MBP 2.4, non c'entra tanto il tipo di protezione (WEP, WPA, nulla) quanto piuttosto l'ordine di assegnamento degli slot IP.
Mi spiego meglio: se accendo prima il mio IBM ThinkPad e POI il MBP non c'è verso di far collegare AirPort. Se invece, al contrario, accendo prima il MBP tutto funziona normalmente. Non so proprio il perchè, ma così mi pare funzioni.

Qualche ipotesi?

Cec.

nandox80
13-08-2007, 08:54
Salve a tutti,

qualche aggiornamento. Ho capito che nel mio caso, DLink G604-T + MBP 2.4, non c'entra tanto il tipo di protezione (WEP, WPA, nulla) quanto piuttosto l'ordine di assegnamento degli slot IP.
Mi spiego meglio: se accendo prima il mio IBM ThinkPad e POI il MBP non c'è verso di far collegare AirPort. Se invece, al contrario, accendo prima il MBP tutto funziona normalmente. Non so proprio il perchè, ma così mi pare funzioni.

Qualche ipotesi?

Cec.

questa non l'avevo mai sentita!!!! mah....i misteri dei router DLink!!!! :D :D

cmq per la WPA non è difficile....metti WPA-PSK e devi solo inventarti la password che ti pare. Non devi inserire niente altro...altre cose che ti chiede non servono nel tuo caso.

KLAX
13-08-2007, 09:33
Salve a tutti,

qualche aggiornamento. Ho capito che nel mio caso, DLink G604-T + MBP 2.4, non c'entra tanto il tipo di protezione (WEP, WPA, nulla) quanto piuttosto l'ordine di assegnamento degli slot IP.
Mi spiego meglio: se accendo prima il mio IBM ThinkPad e POI il MBP non c'è verso di far collegare AirPort. Se invece, al contrario, accendo prima il MBP tutto funziona normalmente. Non so proprio il perchè, ma così mi pare funzioni.

Qualche ipotesi?

Cec.

Assegnazione IP dinamica o statica?

Ovviamente qualunque sia la risp prova l'altra ipotesi se non lo hai già fatto :P

fotomodello
13-08-2007, 09:53
Salve a tutti,

qualche aggiornamento. Ho capito che nel mio caso, DLink G604-T + MBP 2.4, non c'entra tanto il tipo di protezione (WEP, WPA, nulla) quanto piuttosto l'ordine di assegnamento degli slot IP.
Mi spiego meglio: se accendo prima il mio IBM ThinkPad e POI il MBP non c'è verso di far collegare AirPort. Se invece, al contrario, accendo prima il MBP tutto funziona normalmente. Non so proprio il perchè, ma così mi pare funzioni.

Qualche ipotesi?

Cec.

assegna indirizzi statici, fra l'altro con thinkpad puoi utilizzare access connection che ti consente di impiegare un tipo di assegnazione differente a seconda del profilo e quindi della rete a cui ti connetti(ufficio,casa,scuola,etc)

sul mac devi modificarlo ogni volta e riattivare il dhcp se ti serve un indirizzo dinamico...

ciao

nandox80
13-08-2007, 09:58
assegna indirizzi statici, fra l'altro con thinkpad puoi utilizzare access connection che ti consente di impiegare un tipo di assegnazione differente a seconda del profilo e quindi della rete a cui ti connetti(ufficio,casa,scuola,etc)

sul mac devi modificarlo ogni volta e riattivare il dhcp se ti serve un indirizzo dinamico...

ciao

sul mac puoi benissimo definirti diverse "posizioni", ognuna per una rete differente su cui connetti il computer. Cosi invece di modificare di volta in volta le impostazioni, scegli semplicemente la posizione che ti serve. Come ho io:

http://tinyurl.com/2b8xvz

in retecasa ho indirizzi statici ecc.ecc...in reteuniversità ho dhcp attivo, wep ecc.ecc....

ma forse non ho capito e intendevi qualcos'altro.

fotomodello
13-08-2007, 11:54
sul mac puoi benissimo definirti diverse "posizioni", ognuna per una rete differente su cui connetti il computer. Cosi invece di modificare di volta in volta le impostazioni, scegli semplicemente la posizione che ti serve. Come ho io:

http://tinyurl.com/2b8xvz

in retecasa ho indirizzi statici ecc.ecc...in reteuniversità ho dhcp attivo, wep ecc.ecc....

ma forse non ho capito e intendevi qualcos'altro.
hai capito bene....sapevo che access connection era una esclusiva ibm per i pc, ma non sapevo che tiger implementasse questa caratteristica estremamente comoda per chi si collega a diverse reti

buona a sapersi!!!

nandox80
13-08-2007, 12:01
hai capito bene....sapevo che access connection era una esclusiva ibm per i pc, ma non sapevo che tiger implementasse questa caratteristica estremamente comoda per chi si collega a diverse reti

buona a sapersi!!!

felice di averti "insegnato" (concedimi la parolona....) una cosa nuova!!! :D :D alla prox..ciao ciao

Cecilia76
13-08-2007, 12:34
hai capito bene....sapevo che access connection era una esclusiva ibm per i pc, ma non sapevo che tiger implementasse questa caratteristica estremamente comoda per chi si collega a diverse reti

buona a sapersi!!!

Ragazzi,

molto utili le cose che avete detto; come devo fare per gestire più connessione stile access connection? Mi spiegate la procedura?
Grazie mille, C.

nandox80
13-08-2007, 12:49
Ragazzi,

molto utili le cose che avete detto; come devo fare per gestire più connessione stile access connection? Mi spiegate la procedura?
Grazie mille, C.

facile...

allora tutto è basato sul concetto di posizione. tu vai in preferenze network, in alto clicchi su posizione e scegli "nuova". Gli dai il nome che vuoi tu. Per esempio rete casa. Ora ti imposti tutto cio che ti serve per utilizzare il computer sulla rete in questione. Tutto tutto.

Pero' diciamo che vuoi usare il computer anche qui all'università....dove si hanno ovviamente impostazioni differenti. riclicchi su posizione in alto e rifai "nuova posizione", e la chiami rete università. Reimposti tutto tutto per far funzionare il computer su questa nuova rete. Queste nuove impostazioni non influiscono su quelle precedenti proprio perchè ora stai lavorando su un'altra posizione.

Quindi ricapitolando, hai due posizioni: reteCasa e rete Università e ti ti ritrovi questo:

http://tinyurl.com/3c62on

quindi quando vai all'univ è sufficiente che cambi posizione, come è in figura, e tutto è ok perchè nella definizione di "rete università" hai messo le imp necessarie per farlo andar bene. Torni a casa e switchi su "rete casa".

Spero di esser stato abbastanza chiaro.