Entra

View Full Version : i386 su k7


totigno
05-08-2007, 21:57
ciao ragà...sto avvicinandomi al mondo linux.
Sto scaricando le immagini di debian che metterò sul mio Athlon XP.
Teoricamente dovrei scaricare le i686 credo, ma non le trovo.
Trovo solo quelle per le versioni a 64bit e quelle i386.
Posso installare la versione i368 sul mio k7?

totigno
05-08-2007, 23:13
cosa devo mettere sul mio k7? :rolleyes:

Artemisyu
05-08-2007, 23:50
cosa devo mettere sul mio k7? :rolleyes:

la i386 va benissimo.

totigno
06-08-2007, 07:58
ok ti ringrazio ;)

recoil
06-08-2007, 09:24
non farti problemi
hai mai installato linux prima d'ora? forse Debian è un tantino complessa, io proverei ubuntu piuttosto che ha pure la versione live

WebWolf
06-08-2007, 09:29
non farti problemi
hai mai installato linux prima d'ora? forse Debian è un tantino complessa, io proverei ubuntu piuttosto che ha pure la versione live

Ma dove è complessa ?

Ubuntu fa le stesse domande che fa Debian, ma le pone solo con una interfaccia grafica diversa.

Se la complessità sta nell'usare tastiera e freccine per selezionare le opzioni al posto del mouse, allora hai pienamente ragione.

jeremy.83
06-08-2007, 10:04
Però a me kubuntu mi ha rilevato in automatico il triplo dell'hw che monta il mio portatile rispetto a debian.

Per questo secondo me è più complessa.

Ciao

recoil
06-08-2007, 14:33
Ma dove è complessa ?

Ubuntu fa le stesse domande che fa Debian, ma le pone solo con una interfaccia grafica diversa.

Se la complessità sta nell'usare tastiera e freccine per selezionare le opzioni al posto del mouse, allora hai pienamente ragione.

non so non installo debian da circa 7 anni, ma allora mi era parsa un po' ostica. ubuntu mi è parsa di una semplicità disarmante invece, è come installare windows praticamente...

tutmosi3
07-08-2007, 20:18
Ma dove è complessa ?

Ubuntu fa le stesse domande che fa Debian, ma le pone solo con una interfaccia grafica diversa.

Se la complessità sta nell'usare tastiera e freccine per selezionare le opzioni al posto del mouse, allora hai pienamente ragione.
:rotfl:
Il solito grande, tagliente, comico Henry ...
:D

Ciao

tutmosi3
07-08-2007, 20:19
non so non installo debian da circa 7 anni, ma allora mi era parsa un po' ostica. ubuntu mi è parsa di una semplicità disarmante invece, è come installare windows praticamente...

In effetti hai ragion.
La mia rpima Debian era in EXT2 perchè EXT3 non l'avevavno ancora inventato, quindi puoi immaginare di quanti anni sia vecchia.

La situazione oggi è un po' cambiata, ti basti pensare che l'ultima release ha un installer grafico.

Ciao

recoil
08-08-2007, 13:55
In effetti hai ragion.
La mia rpima Debian era in EXT2 perchè EXT3 non l'avevavno ancora inventato, quindi puoi immaginare di quanti anni sia vecchia.

La situazione oggi è un po' cambiata, ti basti pensare che l'ultima release ha un installer grafico.

Ciao

eh ma allora sarà diventata più semplice

jeremy.83 non è che hai tirato giù la debian stabile che di solito ha un kernel "vecchio" e in generale software non aggiornato? può darsi che ubuntu non ti desse problemi con l'hw per via del kernel recentissimo

tutmosi3
08-08-2007, 14:56
eh ma allora sarà diventata più semplice
...

Infatti.
Ciao

jeremy.83
08-08-2007, 16:14
eh ma allora sarà diventata più semplice

jeremy.83 non è che hai tirato giù la debian stabile che di solito ha un kernel "vecchio" e in generale software non aggiornato? può darsi che ubuntu non ti desse problemi con l'hw per via del kernel recentissimo

ehmmmm...... sì.....:doh:

Adesso però vorrei installarla sul mio desktop da renderlo tipo server. L'hw in questione è vecchio di qualche annetto, mi conviene provare la stable o la testing?

Se riuscite anche a consigliarmi una buona scheda wireless pci compatibile col mio router d-link mi fareste anche un grosso favore!! Thx