PDA

View Full Version : RIPRISTINO MENU AVVIO CON GRUB


heavymetalforever
05-08-2007, 21:51
Ciao ragazzi,
premetto che non sono tanto esperto di operazioni di recovery con Linux.

Vi spiego il mio problema.
Avevo installato correttamente Windows XP Professional e successivamente Ubuntu 7.04.
Ovviamente mi aveva creato le voci di avvio con Grub Boot Loader e infatti mi ritrovavo la possibilità di avviare da Grub Windows oppure Ubuntu.
Un paio di settimane fa ho installato la beta di Windows Server 2008 per studiarci un pò su.
Ovviamente mi ha sovrascritto il boot loader e mi vede Windows Server 2008 e Windows XP Professional, ma non più Ubuntu.
Presumo che Grub si sia installato nella partizione ext3 che avevo creato al momento dell'installazione, mentre il nuovo boot loader di WIndows 2008 si sia installato nella partizione NTFS che ho creato per l'installazione.

Vi chiedo se c'e' un modo di avviare Ubuntu Live e ripristinare il boot loader grub in modo tale che mi veda tutti e tre i sistemi operativi, evitando di dover reinstallare Ubuntu: ci avevo lavorato tanto sopra, avevo reso disponibile in scrittura anche le partizioni NTFS, insomma mi dispiacerebbe per una cavolata così dover reinstallare tutto l'OS.

Grazie, saluti.

BlSabbatH
06-08-2007, 10:34
http://supergrub.forjamari.linex.org/

miguelito
06-08-2007, 11:12
Se hai creato (come spero) un disco d'avviamento di linux con grub installatoci sopra, basterà semplicemente avviare il linux da dischetto, e successivamente in una shell con provilegi di root digitare nuovamente il comando:

'grub-install /dev/hda' #dove hda è l'hard disk contenete la partizione di boot

ciò provvederà a reinstallare grub nel mbr del tuo disco fisso.
Se invece non hai creato un disco d'avviamento (mannaggia a te :doh:) puoi tentare così:

1) avviare la procedura d'installazione 'esperto' dal cdrom live di Ubuntu, successivamente saltare direttamente all'opzione d'installazione del bootloader. Eseguirla e poi uscire dalla procedura d'installazione. Questo trucco funziona con UBUNTU anche se da alcuni falsi messaggi d'errore a video, l'ho provato personalmente.

Esiste inoltre un'altra procedura più complessa che non descrivo per brevità di tempo. Se non dovesse funzionare quella che ti ho descritto, fammi sapere che ti posto l'articolo inerente la sua espletazione.

Ciao :)

p.s. una volta riavviato correttamente il s.o. ricorda di EFFETTUARE LA CREAZIONE DEL DISCO D'AVVIAMENTO DI LINUX. Ci sono una marea di articoli in rete che spiegano come farlo. Questo per non dover piangere di nuovo :cry: