PDA

View Full Version : ADSL (tiscali) con 2 PC


alepibi
05-08-2007, 22:23
Ho letto varie discussioni ma non sono riuscito ad estrapolare una soluzione x il mio caso. Scusate eventuali ripetizioni.Ho da piu' di un anno l'adsl con tiscali senza problemi. Volevo collegare un secondo pc. Un amico mi ha dato un multiport 781 della qtec dicendomi di collegarlo e funzionava anche il 2 PC. In realta' il vecchio PC è partito al primo colpo mentre il secondo, pur fornendo un Ip diverso non si collega. Il 1° pc riceve l'IP ed il DNS in automatico, pero' controllando lo stato lo riesco ad identificare ed a fornire un ip diverso al 2° pC. Un'altra cosa strana è che anche scollegando il 1 PC, il 2° PC (provato 3° PC)non mi si collega. Pensavo fosse piu' banale :muro:
Attendo fiducioso un suggerimento
ciao Ale :cry: :cry: :cry:

Alfonso78
05-08-2007, 23:42
Ho letto varie discussioni ma non sono riuscito ad estrapolare una soluzione x il mio caso. Scusate eventuali ripetizioni.Ho da piu' di un anno l'adsl con tiscali senza problemi. Volevo collegare un secondo pc. Un amico mi ha dato un multiport 781 della qtec dicendomi di collegarlo e funzionava anche il 2 PC. In realta' il vecchio PC è partito al primo colpo mentre il secondo, pur fornendo un Ip diverso non si collega. Il 1° pc riceve l'IP ed il DNS in automatico, pero' controllando lo stato lo riesco ad identificare ed a fornire un ip diverso al 2° pC. Un'altra cosa strana è che anche scollegando il 1 PC, il 2° PC (provato 3° PC)non mi si collega. Pensavo fosse piu' banale :muro:
Attendo fiducioso un suggerimento
ciao Ale :cry: :cry: :cry:

potrei suggerirti qualcosa..ma non ho capito bene la tua configurazione.....hai due computer che vanno in internet attraverso qualcosa???...non so cosa sia il multiport 781......

alepibi
06-08-2007, 00:11
Ho in dotazione un modem starcom che mi ha fornito Tiscali con una unica porta ethernet. Poi mi hanno dato un dispositivo (HUB)che mi moltiplica le porte eth disponibili.Questo è cio' che ho trovato sulla rete.
http://www.ciao.it/Q_Tec_781SH_8__598681#productdetail
Attraverso questo pensavo di poter collegare altri PC
grazie
silvano

Alfonso78
06-08-2007, 00:31
prova a collegare il modem mediante cavo ethernet a questo hub...poi collega i 2 pc anch'essi a questo hub...però devi impostare le sche di rete in questo modo.....

pc 1
ip 192.168.1.2
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1 (accertati che sia questo l'indirizzo del modem)
dns 192.168.1.1

pc 2
ip 192.168.1.3
subnet 255.255.255.0
gateway 192.168.1.1
dns 192.168.1.1

alepibi
06-08-2007, 01:01
Non riesco a collegare il 2° PC. Ho fatto il ping dal 2° non viene risposto.
Ho provato anche ad invertire gli IP ma solo il vecchio pc continua acollegarsi ....
:confused: :confused: :confused:
ale

Alfonso78
06-08-2007, 08:48
il ping su 192.168.1.1 lo fa?

pegasolabs
06-08-2007, 09:00
Non riesco a collegare il 2° PC. Ho fatto il ping dal 2° non viene risposto.

Sicuro che funzioni a dovere su tutte le porte questo Hub che ti hanno regalato?

Alfonso78
06-08-2007, 10:00
Sicuro che funzioni a dovere su tutte le porte questo Hub che ti hanno regalato?

infatti.....o è l'hub o è la scheda di rete del pc che non va....comunque la soluzione ideale sarebbe collegare tutto ad un router....

[KabOOm]
06-08-2007, 10:56
Con un modem ethernet ed un hub non puoi condividere la connessione.
Il modem ha bisogno di effettuare una connessione punto a punto, infatti per collegarti immagino che tu avvi una connessione di accesso remoto. Nel momento stesso in cui lanci la connessione di accesso remoto, solo il pc da cui hai lanciato la connessione può navigare.

pegasolabs
06-08-2007, 11:22
;18191546']Con un modem ethernet ed un hub non puoi condividere la connessione.
Il modem ha bisogno di effettuare una connessione punto a punto, infatti per collegarti immagino che tu avvi una connessione di accesso remoto. Nel momento stesso in cui lanci la connessione di accesso remoto, solo il pc da cui hai lanciato la connessione può navigare.
Si avevo dato per scontato che quello che lui chiama modem sia il router con una sola porta ethernet che Tiscali da in comodato (per quello che so). Comunque il problema è che non gli funziona nemmeno il ping in LAN, quindi non ci siamo ancora arrivati a questo. :)

[KabOOm]
06-08-2007, 11:26
Si avevo dato per scontato che quello che lui chiama modem sia il router con una sola porta ethernet che Tiscali da in comodato (per quello che so). Comunque il problema è che non gli funziona nemmeno il ping in LAN, quindi non ci siamo ancora arrivati a questo. :)

Se il firewall di XP è su è normale che il ping dia esito negativo.



...Prova disattivando i firewall su entrambi i PC.

pegasolabs
06-08-2007, 11:33
;18191886']Se il firewall di XP è su è normale che il ping dia esito negativo.

...Prova disattivando i firewall su entrambi i PC.
Si, può provare.

Alfonso78
06-08-2007, 14:17
;18191546']Con un modem ethernet ed un hub non puoi condividere la connessione.
Il modem ha bisogno di effettuare una connessione punto a punto, infatti per collegarti immagino che tu avvi una connessione di accesso remoto. Nel momento stesso in cui lanci la connessione di accesso remoto, solo il pc da cui hai lanciato la connessione può navigare.

...assolutamente no...almeno nel mio caso...avevo una modem ethernet 320t collegato ad internet mediante cavo ethernet....senza alcuna connessione con accesso remoto.....era sempre collegato a d internet....poi ho avuto necessità per un periodo di collegare 2 pc e li ho collegati come descritto sopra....la condivisione internet funzionava regolarmente....ma è stata una soluzione di ripiego...poi ovviamente ho preso un router....

[KabOOm]
06-08-2007, 14:29
...assolutamente no...almeno nel mio caso...avevo una modem ethernet 320t collegato ad internet mediante cavo ethernet....senza alcuna connessione con accesso remoto.....era sempre collegato a d internet....poi ho avuto necessità per un periodo di collegare 2 pc e li ho collegati come descritto sopra....la condivisione internet funzionava regolarmente....ma è stata una soluzione di ripiego...poi ovviamente ho preso un router....

Il tuo non era un modem ethernet... era un router con una sola porta LAN. Percui in quel caso tutto funzionava correttamente anche con uno switch.

Un modem non può fare da router, il viceversa invece "di solito" si. ;)

[KabOOm]
06-08-2007, 14:31
Nessun client o programma da installare per la configurazione e l'utilizzo
Il DSL-320T ha tutti i principali client e protocolli di comunicazione integrati e supportati dalle normali connessioni ADSL quali PPP over ATM, PPP over Ethernet, Bridged Ethernet over ATM. La configurazione del modem viene effettuata in maniera semplicissima attraverso un normale Web Browser ed in pochissimi passaggi è possibile attivare rapidamente la connessione ad Internet. Avere tutti i protocolli di comunicazione completamente integrati nell'apparato consente di svincolare il computer dalle operazioni di routing dei dati e di rendere la connessione sicuramente più fluida e veloce.

Quel Bridged Ethernet over ATM "è il protocollo usato dai router" ;)

Alfonso78
06-08-2007, 14:49
;18194215']Il tuo non era un modem ethernet... era un router con una sola porta LAN. Percui in quel caso tutto funzionava correttamente anche con uno switch.

Un modem non può fare da router, il viceversa invece "di solito" si. ;)

era un modem....era il 320t della d-link.....poi infatti ho flashato un firmware per farlo diventare router....

EDIT: quindi è un modem con protocollo di router....pensavo fossero tutti così i modem ethernet....

[KabOOm]
06-08-2007, 14:54
....in realtà se aveva il Bridge Ethernet over ATM non serviva neanche flasharlo.
Il flash ti avrà portato la possibilità di gestire la tabella di NAT che altrimenti sarebbe stata assente ;).

Alfonso78
06-08-2007, 14:55
;18194571']Il flash ti avrà portato la possibilità di gestire la tabella di NAT che altrimenti sarebbe stata assente ;).

si...in effetti si...mi serviva per i port forwarding....

pegasolabs
06-08-2007, 15:19
EDIT: quindi è un modem con protocollo di router....pensavo fossero tutti così i modem ethernet....
Tipicamente i modem ethernet sono router con hardware ridotto all'osso (tanto non serve visto che fa tutto il PC) e bloccati via firmware in RFC 1483 Bridged IP LLC. (Tipo l'Atlantis che hai consigliato in un topic nei giorni scorsi).

Alfonso78
06-08-2007, 15:41
Tipicamente i modem ethernet sono router con hardware ridotto all'osso (tanto non serve visto che fa tutto il PC) e bloccati via firmware in RFC 1483 Bridged IP LLC. (Tipo l'Atlantis che hai consigliato in un topic nei giorni scorsi).

infatti...ho avuto modo di installare il 320T D-link.....Netgear dm111p...Trust e Atlantis....tutto allo stesso modo....nessuna connessione remota....per questo motivo avevo consigliato la procedura di cui sopra......ora mi avete chiarito le idee....
Ma il modem in questione del topic allora...non ha questo tipo di firmware? Perchè se c'è l'avesse potrebbe condividere l'adsl.....

pegasolabs
06-08-2007, 17:41
infatti...ho avuto modo di installare il 320T D-link.....Netgear dm111p...Trust e Atlantis....tutto allo stesso modo....nessuna connessione remota....per questo motivo avevo consigliato la procedura di cui sopra......ora mi avete chiarito le idee....
Ma il modem in questione del topic allora...non ha questo tipo di firmware? Perché se c'è l'avesse potrebbe condividere l'adsl.....
Con quel protocollo ci andrebbe una connessione remota sul PC (la PPPoE ovvero la connessione a banda larga di XP). Se non è necessario è perché evidentemente hanno inserito anche un daemon per effettuare l'autenticazione, senza necessità di connessione remota sul pc.
Appena appuriamo che l'Hub è ok, andiamo a verificare il discorso Tiscali. Secondo me è probabile che quello sia un router con una sola porta ethernet (tipo il trust MD-4050, che è un router a tutti gli effetti). Altrimenti il discorso della condivisione ad internet tra i due pc evidentemente cambia, se non c'è NAT (ovvero se non è un router) non ci può essere condivisione senza un "aiuto" software.

Alfonso78
06-08-2007, 18:17
Altrimenti il discorso della condivisione ad internet tra i due pc evidentemente cambia, se non c'è NAT (ovvero se non è un router) non ci può essere condivisione senza un "aiuto" software.

....appunto questo non capisco.....il mio 320t non aveva NAT....ma io riuscivo lo stesso a collegarlo ad uno switch dove a sua volta avevo collegato 2 pc.....

pegasolabs
06-08-2007, 18:24
....appunto questo non capisco.....il mio 320t non aveva NAT....ma io riuscivo lo stesso a collegarlo ad uno switch dove a sua volta avevo collegato 2 pc.....Non ho mai messo le mani sul D-Link, sicuro che non sia già un router, semplicemente senza la possibilità di effettuare il portforwarding (tipo girare le porte su emule etc)? Se i PC navigano contemporaneamente devono condividere l'ip pubblico...:stordita:

Alfonso78
06-08-2007, 18:27
Se i PC navigano contemporaneamente devono condividere l'ip pubblico...:stordita:

infatti avevo impostato le schede di rete dei due pc nel modo che ho descritto nei primi post.....fidati..ma è vero....;)

pegasolabs
06-08-2007, 18:34
infatti avevo impostato le schede di rete dei due pc nel modo che ho descritto nei primi post.....fidati..ma è vero....;)
Mi fido :D. Allora non è bloccato in bridge, fa comunque routing, semplicemente non ti permette di settare il portfowarding perché nell'interfaccia non compaiono le voci del NAT. Posso sbagliare, ma non vedo altra spiegazione :boh:
Poi chiudiamo l'OT: per riprova si riesce ad avere id alto con emule su uno dei pc in questo modo?

Alfonso78
06-08-2007, 18:38
Mi fido :D. Allora non è bloccato in bridge, fa comunque routing, semplicemente non ti permette di settare il portfowarding perché nell'interfaccia non compaiono le voci del NAT. Posso sbagliare, ma non vedo altra spiegazione :boh:
Poi chiudiamo l'OT: per riprova si riesce ad avere id alto con emule su uno dei pc in questo modo?

ok....ci siamo....avevo solo condivisione internet e file...per il resto nulla....era infatti (l'avevo detto prima...) una soluzione di ripiego/emergenza....immediatamente ho messo un router....

pegasolabs
06-08-2007, 18:41
ok....ci siamo....avevo solo condivisione internet e file...per il resto nulla....era infatti (l'avevo detto prima...) una soluzione di ripiego/emergenza....immediatamente ho messo un router....
Perfetto :) ;)
Quindi sarebbe già un router col suo firmware originale, semplicemente non puoi settare niente.

Alfonso78
06-08-2007, 18:48
Perfetto :) ;)
Quindi sarebbe già un router col suo firmware originale,

...dico l'ultima e chiudo l'OT...ma allora perchè lo chiamano modem???? Non è nè modem nè router....

pegasolabs
06-08-2007, 20:17
...dico l'ultima e chiudo l'OT...ma allora perchè lo chiamano modem???? Non è nè modem nè router....
Forse perché si vergognano :D :sofico:

Alfonso78
06-08-2007, 21:55
Forse perché si vergognano :D :sofico:

:asd:

alepibi
18-08-2007, 14:38
Volevo ringraziarVi tutti dei consigli che mi avete dato. Il mio problema era dato dai due pc che volevo collegare al mio pc gia' esistente. Uno aveva un super problema di virus e si bloccava immediatamente l'attivita' di rete, mentre l'altro aveva la scheda eth guasta, o meglio ne ho montata un'altra.
Ed io ipotizzavo una scarsa conoscenza del multiporte che ci avevano regalato( forse difettoso?!?). Adesso sono arrivato a collegare fino a tre pc senza a pensare alla configurazione. Una piccola domanda :D mi consigliato di mettere degli IP fissi?
grazie ancora silvan :)

pegasolabs
18-08-2007, 19:16
Una piccola domanda :D mi consigliate di mettere degli IP fissi?
grazie ancora silvan :)Per 3 pc si lo puoi fare.