PDA

View Full Version : L'HD lavora di continuo


rizzotti91
04-08-2007, 17:34
Sapete spiegarmi, perchè a volte l'hd comincia a lavorare di continuo anche se non sto facendo niente? :confused:
Ho già disattivato la deframmentazione automatica, cosa altro posso fare?
Grazie.

erikka69
04-08-2007, 18:12
Sapete spiegarmi, perchè a volte l'hd comincia a lavorare di continuo anche se non sto facendo niente? :confused:
Ho già disattivato la deframmentazione automatica, cosa altro posso fare?
Grazie.
leggersi qualche 3d della sezione:)
domanda ricorrente e ciclica 2 0_0
è l'indicizzazione dei file.......poi smette dopo un pò
:banned:

rizzotti91
04-08-2007, 18:28
leggersi qualche 3d della sezione:)
domanda ricorrente e ciclica 2 0_0
è l'indicizzazione dei file.......poi smette dopo un pò
:banned:

Grazie, ma perchè lo fa ad ogni avvio? Lo farà per "sempre" oppure, dopo un determinato numero di avvii smetterà?

erikka69
04-08-2007, 18:39
Grazie, ma perchè lo fa ad ogni avvio? Lo farà per "sempre" oppure, dopo un determinato numero di avvii smetterà?

a mè l'ha fatto x un paio di gg sembrava un frullatore poi ha smesso da solo

rizzotti91
04-08-2007, 18:42
a mè l'ha fatto x un paio di gg sembrava un frullatore poi ha smesso da solo

Ok. Solo non capisco perchè lo debba fare ad ogni avvio solo per 10 minuti e non lo faccia per 10 ore di seguito così la finisce :D
Alla fine, dovrebbe migliorare la velocità della ricerca file, vero?
Da qualche parte, ho anche letto, che windows migliora l'utilizzo della ram ed altre cose, tipo i programmi che si utilizzano più di frequente, etc... non vorrei dire fesserie, quindi cerco conferma in voi che sicuramente sarete più esperti di me con windows vista :D

erikka69
05-08-2007, 00:43
Ok. Solo non capisco perchè lo debba fare ad ogni avvio solo per 10 minuti e non lo faccia per 10 ore di seguito così la finisce :D
Alla fine, dovrebbe migliorare la velocità della ricerca file, vero?
Da qualche parte, ho anche letto, che windows migliora l'utilizzo della ram ed altre cose, tipo i programmi che si utilizzano più di frequente, etc... non vorrei dire fesserie, quindi cerco conferma in voi che sicuramente sarete più esperti di me con windows vista :D

sì hai ragione c'è anche il servizio di ottimizzazione che lavora in background comunque dopo un paio di giorni smette il servizio si chiama "ottimizzazione avvio" me ne ero scordato che c'era anche lui........lasciali andare alla fine a vista gli fà bene se nò li puoi stoppare ma nn lo consiglio

devilage
05-08-2007, 03:58
sconsiglio spassionato..

disattiva il defrag di vista e mettine uno freeware come SmartDefrag
http://www.iobit.com/iobitsmartdefrag.html

un defrag dovrebbe far bene a un hd, non se continua ad andare però.

Bimbosoft
05-08-2007, 09:50
Concordo, i defrag integrati non mi sono mai piaciuti, ho messo O&O defrag pro su vista sia sul 64 che sul 32 e lo lancio quando voglio io anche se è presente l'opzione x il defrag automatico.

domanda....installando un defrag di terze parti che viene sostituito a quello di default, automaticamente si bypassa quest'ultimo o no ? perche' io nemmeno sapevo che quello di default era impostato x il defrag automatico e non saprei nemmeno dove guardare x controllare come sono messe le cose adesso.

devilage
05-08-2007, 21:01
Concordo, i defrag integrati non mi sono mai piaciuti, ho messo O&O defrag pro su vista sia sul 64 che sul 32 e lo lancio quando voglio io anche se è presente l'opzione x il defrag automatico.

domanda....installando un defrag di terze parti che viene sostituito a quello di default, automaticamente si bypassa quest'ultimo o no ? perche' io nemmeno sapevo che quello di default era impostato x il defrag automatico e non saprei nemmeno dove guardare x controllare come sono messe le cose adesso.

si come il mio anche il tuo è settabile in automatico.

si è in automatico e l'unico modo di fermarlo è disattivarlo, uso le tuneup per farlo

.:Undertaker:.
08-08-2007, 14:57
Volevo riportare all'attenzione il post...

Anche il mio Hd sta lavorando di continuo! Ma io ho installato vista ultimate 64 sabato pomeriggio e oggi mercoledi ancora il disco lavora incessantemente! Ma quando cavolo smetterà? e c'è un metodo per vedere la % o disabilitare questa cosa?

Grazie a tutti :)

devilage
08-08-2007, 15:00
Volevo riportare all'attenzione il post...

Anche il mio Hd sta lavorando di continuo! Ma io ho installato vista ultimate 64 sabato pomeriggio e oggi mercoledi ancora il disco lavora incessantemente! Ma quando cavolo smetterà? e c'è un metodo per vedere la % o disabilitare questa cosa?

Grazie a tutti :)

metti le tuneup 2007 e disabilita il defrag integrato (anche se è trial le prende lostesso le modifiche, idem se lo rimuovi)

Vifani
08-08-2007, 15:57
Avete disattivato anche la scansione automatica di Windows Defender ?

rizzotti91
08-08-2007, 15:59
Avete disattivato anche la scansione automatica di Windows Defender ?

Ormai ho detto addio a windows vista :D Non supportava correttamente la mia nuova Audigy...
Cmq da me l'hd lavorava solo all'avvio, e la deframmentazione automatica l'avevo disattivata...

devilage
08-08-2007, 16:20
Avete disattivato anche la scansione automatica di Windows Defender ?

si, puoi levarlo da regedit o da utilities che trovi anche in rete

phlebotomus
09-08-2007, 00:56
...mioddìo... cioè... la deframmentazione automatica in background e Defender non hanno normalissime, banalissime possibilità di personalizzazione, a meno che non si editi il registro manualmente o tramite programmini terzi? :rolleyes:

Vifani
09-08-2007, 06:45
...mioddìo... cioè... la deframmentazione automatica in background e Defender non hanno normalissime, banalissime possibilità di personalizzazione, a meno che non si editi il registro manualmente o tramite programmini terzi? :rolleyes:

E' sufficiente andare nelle opzioni del programma e spuntare la schedulazione della scansione quotidiana. Niente di esorbitante.

Vifani
09-08-2007, 06:45
Ormai ho detto addio a windows vista :D Non supportava correttamente la mia nuova Audigy...
Cmq da me l'hd lavorava solo all'avvio, e la deframmentazione automatica l'avevo disattivata...

Strano, io ho una Audigy 2 e funziona senza problemi.

phlebotomus
09-08-2007, 08:31
Niente di esorbitante.
Ah ecco... mi pareva strano.
Grazie :)

Jammed_Death
09-08-2007, 09:04
alcuni defrag esterni installati disattivano e si inseriscono al posto del defrag di windows

rizzotti91
09-08-2007, 10:54
Strano, io ho una Audigy 2 e funziona senza problemi.

La scheda audio funzionava, ma l'audio console, mancava di alcune opzioni, come tutte quelle dell'EAX... forse perchè usavo vista x64?:confused: :confused:

Jammed_Death
09-08-2007, 10:58
La scheda audio funzionava, ma l'audio console, mancava di alcune opzioni, come tutte quelle dell'EAX... forse perchè usavo vista x64?:confused: :confused:

no, perchè la creative ha smesso di supportare le serie al di sotto della xi-fi per vista...o almeno, ha smesso di farlo gratuitamente, devi scaricare dal loro sito un programmino chiamato "alchemy" (9.99$) che inserisce le dll per l'eax in alcuni giochi (non tutti, ma ce ne sono abbastanza) e lo fa funzionare...

lord2
09-08-2007, 11:28
Avete disattivato anche la scansione automatica di Windows Defender ?

bravo è lui il colpevole maldido il defender disattivando la scansione real time non si nota il gracchiare del disco

devilage
14-08-2007, 12:15
un modo molto semplice:

http://www.sismi.info/programmi/disabilitare-luac-di-vista-senza-riavviare/

http://youtube.com/watch?v=kD9Z46_uJ_0 (defender è l'uomo in nero, in francese però rende l'idea)

_MaRcO_
14-08-2007, 14:20
bel video:D :D :D :D

ciao:D :D

Jammed_Death
14-08-2007, 14:23
sul sito apple.it ci sono pure in ita, ma in inglese è il migliore di tutti, da davvero l'idea della guardia del corpo :D :D

The_max_80
17-08-2007, 10:41
come ho gia postato in altri post, il rullio degli hd sono dati dal servizio"ottimizzazione avvio" che io ho disabilitato abbattendo del 95% il frullio

bye

viran
17-08-2007, 11:03
Chi disabilita l'ottimizzazione d'avvio è un pirla!!!
Il frullio che sentite 1 volta al giorno quando compare il desktop, è dovuto al system restore che crea un nuovo punto di ripristino (se non ci credete basta che aprite il monitor del disco, si vede che sta scrivendo su system volume information). Non ha alcun impatto sulle prestazioni poichè viene creato su disco a bassa priorità.

Ferdy78
17-08-2007, 11:19
Certo che non vi capisco....

Ma se vi da tutti sti problemi, azz aspettate a buttarlo nel water:mbe: :mbe: :mbe:

Ma zio Bono...passate a linux e buonanotte: niente rumori, niente lavorii assurdi dell'HD, niente ram impiccatissima, niente procio altalenante e massacrato...... niente worm,virus e roba del genere, niente antivirus succhia risorse...il pc ringrazia:O

E' come smettere di fumare: un colpo secco e via:O ...e vi sentirete FREE;) :sofico:

The_max_80
17-08-2007, 11:40
Chi disabilita l'ottimizzazione d'avvio è un pirla!!!
Il frullio che sentite 1 volta al giorno quando compare il desktop, è dovuto al system restore che crea un nuovo punto di ripristino (se non ci credete basta che aprite il monitor del disco, si vede che sta scrivendo su system volume information). Non ha alcun impatto sulle prestazioni poichè viene creato su disco a bassa priorità.

Innanzitutto modeiramo i termini, ci sono forum dove per 1 offesa si viene bannati!!!:banned:

il discorso dell'avvio è TESTATO, provare per credere non è solo un discorso di punto di ripristino, c'è gente che l hd lavora per mezzora e non certo a bassissimo regime, togliendo l ottimizzazione d avvio invece va perfettamente

Chessmate
17-08-2007, 13:18
Certo che non vi capisco....

Ma se vi da tutti sti problemi, azz aspettate a buttarlo nel water:mbe: :mbe: :mbe:

Ma zio Bono...passate a linux e buonanotte: niente rumori, niente lavorii assurdi dell'HD, niente ram impiccatissima, niente procio altalenante e massacrato...... niente worm,virus e roba del genere, niente antivirus succhia risorse...


... niente scheda audio al 100% delle funzionalità... niente facili installazioni...niente alcuni programmi a me indispensabili...
Se la gente usa Windows, una ragione ci sarà...

OT: sia chiaro, non ho niente contro Linux, magari potessi sfruttarlo al 100%!

Chessmate
17-08-2007, 13:24
Sapete spiegarmi, perchè a volte l'hd comincia a lavorare di continuo anche se non sto facendo niente? :confused:


Forse proprio perchè non stai facendo niente!:D :O

Adesso sto provando a tenere Ottimizzazione Avvio disattivato. L'HD frulla lo stesso per un po', evidentemente perchè crea le copie shadow.

Non mi è ancora capitato di ripristinare una copia di un file e sarei tentato di disabilitare il servizio, ma a quanto pare si deve disabilitare la creazione di punti di ripristino e questo non mi va, non si sa mai!

Venice39
17-08-2007, 14:03
Forse proprio perchè non stai facendo niente!:D :O

Adesso sto provando a tenere Ottimizzazione Avvio disattivato. L'HD frulla lo stesso per un po', evidentemente perchè crea le copie shadow.

Non mi è ancora capitato di ripristinare una copia di un file e sarei tentato di disabilitare il servizio, ma a quanto pare si deve disabilitare la creazione di punti di ripristino e questo non mi va, non si sa mai!

Che tipo di disco possiedi e una 2,5" pollici o un 3,5" pollici, a quando va al minuto come rpm?

Io da quando sono passato dal disco da 60 giga a 5400 rpm a un hitachi 7k60 sempre 60 giga ma 7200 rpm, vista schizza via come una scheggia, solo che il led del disco e sempre perennemente acceso, anche se il disco e in fase di sleep, sicuramente e vista che lavora per noi..... la cosa non e che mi preoccupi eccessivamente, anche se a temperature si va in media a 45 - 49 gradi. (il massimo come da caratteristiche tecniche e di 55 - max 60 gradi celsius).

Venice

Pandrin2006
17-08-2007, 15:02
Attenzione che se avete tenuto anche il vecchio XP, i punti di ripristino di Vista vengono cancellati tutte le volte che usate XP (XP è incompatibile con Vista: http://support.microsoft.com/kb/926185/it). E quindi questo comporta che quando usate Vista, viene creato un punto di ripristino enorme dato che è il primo; i successivi sono differenziali e quindi più piccoli.
In ogni caso in Vista i punti di ripristino vengono creati a bassa priorità, senza rallentare le altre operazioni su disco.

Venice39
17-08-2007, 15:09
Attenzione che se avete tenuto anche il vecchio XP, i punti di ripristino di Vista vengono cancellati tutte le volte che usate XP. E quindi questo comporta che quando usate Vista, viene creato un punto di ripristino enorme dato che è il primo; i successivi sono differenziali e quindi più piccoli.
In ogni caso i punti di ripristino vengono creati a bassa priorità, senza rallentare le altre operazioni su disco.

Non ti fidar troppo di questi punti di ripristino, anzi attenzione quando lo spazio libero su disco fisso cala sotto i 2 giga, vista cancella in modo silenzioso tutti i vari punti di ripristino e anche le copie shadow che ogni tanto fa, sempre in maniera del tutto silenziosa.

L'ho scoperto un giorno sul disco a 5400 rpm, lo spazio era arrivato a 1,2 giga, con rallentamento spaventoso del sistema, ad un tratto e ripartito a razzo, e controllando al posto di 1,2 giga, c'rano 5 giga...... e controllando meglio aveva cancellato, senza avvertirmi tutti i punti di ripristino e le copie shadow.

E questo giochino fatto completamente a parte dall'altra applicazione "pulitura disco fisso", che di solito trova davvero pochissimo.

venice

Pandrin2006
17-08-2007, 15:16
L'ho scoperto un giorno sul disco, quando lo spazio libero su disco fisso cala sotto i 2 giga

Io quel pericolo non lo corro, dato che ho installato Vista su un hard disk da più di 100GB, di cui 70 ancora liberi. Non sono così stupido da riempire tutto il disco fino a lasciare liberi solo 2GB!!!
Inoltre XP l'ho buttato nel cesso già dal 30 gennaio 2007.

Venice39
17-08-2007, 15:22
Io quel pericolo non lo corro, dato che ho installato Vista su un hard disk da più di 100GB, di cui 70 ancora liberi.
Inoltre XP l'ho buttato nel cesso già da gennaio.

Anch'io da febbraio prima avevo vista home premium, poi ho fatto, l'upgrade anytime per passare a ultimate, xp lo considero un gruviera marcio.

Ma la mia soddisfazione per vista sta decrescendo, gli ultimi aggiornamenti del 15 agosto 2007 hanno rallentato il sistema in modo impressionante, 9 aggiornamenti sono davvero tanti in un solo mese.

E ad ogni aggiornamento, risolveranno qualcosa, ma il sistema diventa sempre piu lento, qui se vanno avanti cosi, ci troveremo tra le man un altro xp, gruvierato ancora di piu di quello passato, che alla fine ha 6 anni alle spalle, ma vista ha pochi mesi e gia una 50 di pachette varie..... e il piatto forte che dovrebbe aumentare le prestazioni lo tengono nascosto..... forse perche hanno paura di incasinare ancora di piu il loro prodotto.

Venice

Pandrin2006
17-08-2007, 15:26
Ma la mia soddisfazione per vista sta decrescendo, gli ultimi aggiornamenti del 15 agosto 2007 hanno rallentato il sistema in modo impressionante

Il mio Vista dopo 8 mesi è ancora veloce e responsivo come il primo giorno e ho installato/disinstallato di tutto e di più. Nessun rallentamento riscontrato dopo l'applicazione degli aggiornamenti di agosto (al primo boot subito dopo gli aggiornamenti è logico che era un po' più lento ad avviarsi, visto che ha cambiato diversi file, ma al boot successivo era nuovamente veloce come prima).
Ma tu hai il disco completamente pieno e ti lamenti che Vista è diventato lento? :muro:

CARVASIN
17-08-2007, 15:41
A me l'aggiornamento del 15 non ha cambiato di una virgola il comportameno di Vista. Molto probabilmente non soffrivo dei problemi lamentati da alcuni utenti già prima di queste patch.


er quanto riguarda il discorso hd...il mio lavoro giusto un minuto circa all'avvio, suppongo sia questo il cosiddetto "servizio di ottimizzazione avvio".

I servizi da me disabilitati (fra i molti disabilitati) comprendono: il servizio per i punti di ripristino e l'indicizzazione.

Non ricordo se la scansione automatica di windows defender e il defrag sono attivati...come lo posso controllare? Dai servizi?
Grazie!

Ciao!

Pandrin2006
17-08-2007, 15:49
Non ricordo se la scansione automatica di windows defender sono attivati...come lo posso controllare?

defender -> strumenti -> opzioni -> analizza automaticamente il computer: frequenza.
Di default la frequenza è settata su ogni giorno cioè fa una scansione all'avvio 1 volta al giorno, ma conviene impostare una frequenza settimanale anzichè giornaliera (quindi scegli un giorno delle settimana che preferisci, es. sabato o domenica)

CARVASIN
17-08-2007, 15:54
defender -> strumenti -> opzioni -> analizza automaticamente il computer: frequenza.
Di default la frequenza è settata su ogni giorno cioè scansiona ogni giorno all'avvio, ma conviene impostare una frequenza settimanale anzichè giornaliera (quindi scegli un giorno delle settimana che preferisci, es. sabato o domenica)

Grazie!

Per quanto riguarda il defrag invece? (chiedo perchè ora non sono su win, se no controllavo da me :stordita: )

Ciao!

devilage
20-08-2007, 22:32
Che tipo di disco possiedi e una 2,5" pollici o un 3,5" pollici, a quando va al minuto come rpm?

Io da quando sono passato dal disco da 60 giga a 5400 rpm a un hitachi 7k60 sempre 60 giga ma 7200 rpm, vista schizza via come una scheggia, solo che il led del disco e sempre perennemente acceso, anche se il disco e in fase di sleep, sicuramente e vista che lavora per noi..... la cosa non e che mi preoccupi eccessivamente, anche se a temperature si va in media a 45 - 49 gradi. (il massimo come da caratteristiche tecniche e di 55 - max 60 gradi celsius).

Venice

è una bella cosa passare ad un rpm maggiore, resta però il problema del lavoro di vista che xp non faceva (oltretutto la copia del volume l'ho sempre disattivata, una copia all'inizio e stop)

devilage
20-08-2007, 22:36
Grazie!

Per quanto riguarda il defrag invece? (chiedo perchè ora non sono su win, se no controllavo da me :stordita: )

Ciao!

disattivalo con le tuneup (facevano molto a xp e fanno molto anche con vista) e mettine un altro + gestibile

Pandrin2006
21-08-2007, 09:00
Per quanto riguarda il defrag invece?

Per modificare le impostazione del defrag apri il pannello di controlllo e nella casellina di ricerca digita la parola defra e lo trovi subito.
Comunque non conviene disattivarlo, perchè il defrag lavora solo quando non usi il PC e quindi non ti disturberà mai (ogni 7 giorni il defrag parte in automatico, ma se stai usando il PC il defrag non parte, ti assenti dal PC ed ecco che intelligentemente il defrag parte, appena ritorni al PC il defrag si rimette in pausa e continuerà il lavoro la prossima volta che ti assenti, deframmenta un po' per volta a rate quando tu non sei al PC).
Inoltre il defrag accede al disco a bassa priorità e quindi non rallenta le altre operazioni che eventualmente sono in corso

CARVASIN
21-08-2007, 12:01
Per modificare le impostazione del defrag apri il pannello di controlllo e nella casellina di ricerca digita la parola defra e lo trovi subito.
Comunque non conviene disattivarlo, perchè il defrag lavora solo quando non usi il PC e quindi non ti disturberà mai (ogni 7 giorni il defrag parte in automatico, ma se stai usando il PC il defrag non parte, ti assenti dal PC ed ecco che intelligentemente il defrag parte, appena ritorni al PC il defrag si rimette in pausa e continuerà il lavoro la prossima volta che ti assenti, deframmenta un po' per volta a rate quando tu non sei al PC).
Inoltre il defrag accede al disco a bassa priorità e quindi non rallenta le altre operazioni che eventualmente sono in corso
Ho controllato ma credo fosse già disabilitato...

Quando tornerà l'autunno/inverno casomai lo abilito. Ho un notebook e le temperature alte di adesso si fanno sentire...
Grazie

Ciao!

Giusnico
21-08-2007, 13:01
Io ad esempio ho Vista sul portatile, ma nonostante il defrag attivato, non ho mai notato l'hd che frulla in modo spropositato. Resta però la lentezza generale di Vista...

CARVASIN
21-08-2007, 13:05
Io ad esempio ho Vista sul portatile, ma nonostante il defrag attivato, non ho mai notato l'hd che frulla in modo spropositato. Resta però la lentezza generale di Vista...

Neanche a me frullava in maniera esagerata...ma con la disattivazione del superfetch ho raggiunto il silenzio :D

Forse è grazie al portatile molto potente (c2d 7400 1 GB di ram ee HD da 7200 giri) ma io Vista non lo trovo lento :)

Ciao!

hexaae
21-08-2007, 23:36
Riattivate il defrag, l'indicizzazione (l'opzione di risparmio energia su "Bilanciamento" va bene per i portatili con HD 2,5" che sono più lentini), Defender (1 volta la settimana, "Controllo veloce" bastano), e i punti di ripristino e disabilitate soltanto il servizio "Ottimizzazione Avvio" e il vostro HD sarà in pace... amen... ;)

viran
22-08-2007, 09:50
disabilitate soltanto il servizio "Ottimizzazione Avvio"

Ma la smettete di consigliare di disabilitare il servizio "Ottimizzazione Avvio"??? :muro:
Se siete ignoranti e non sapete come funzionano le cose, state zitti!!!
Il servizio di Ottimizzazione Avvio, chiamato anche Superfetch, va lasciato attivo.

CARVASIN
22-08-2007, 09:56
evita di dare consigli da idiota! :muro:

Evitiamo anche gli insulti gratuiti...

riporto anche qui la mia esperienza:

dopo aver disabilitato indicizzazione defrag defende e quant'altro potesse accedere al disco...avevo ancora dei frullii...ho risolto disabilitando il servizio ottimizzazione avvio. Continuo a non notare differenze...il notebook va sempre una favola.

Morale: fate delle prove, abilitando/disabilitando i servizi. Vedete come meglio vi trovate (ad esempio su un notebook si consigliano determinate configurazioni, sui fissi altro...). Fatevi un'idea vostra ;).

Ciao!

viran
22-08-2007, 10:01
Evitiamo anche gli insulti gratuiti...


Non è un insulto gratuito ma è la verità. Chi disabilita il servizio di Ottimizzazione d'avvio è un IDIOTA!
Io ho il servizio di ottimizzazione d'avvio attivo e non noto alcuna attività anomala da parte dell'hard disk, l'HD è quasi sempre fermo.

CARVASIN
22-08-2007, 10:05
Non è un insulto gratuito ma è la verità. Chi disabilita il servizio di Ottimizzazione d'avvio è un IDIOTA!
Io ho il servizio Ottimizzazione d'avvio attivo e l'hard disk non si muove.

Io ho definitivamente "azzittito" l'HD solamente dopo aver disabilitato ottimizzazione avvio. Si vede che sono un'idiota fortunato.

Ciao!

viran
22-08-2007, 10:11
Io ho definitivamente "azzittito" l'HD solamente dopo aver disabilitato ottimizzazione avvio.

Cazzate.

CARVASIN
22-08-2007, 10:33
Cazzate.



Io non ho consigliato la disabilitazione, ho solo riportato la mia esperienza...sta di fatto che il mio hd ha smesso di frullare dopo la sua disabilitazione...e su Vista gli altri servizi "incriminati" li avevo disabilitati dopo una settimana dalla sua installazione (Febbraio).
Poi lessi di questo "ottimizzazione avvio"...

Ora, se sai cosa è successo al mio notebook bene, altrimenti rischi tu di passare per cazzaro.

Ciao!

Psiche
22-08-2007, 10:34
Ma la smettete di consigliare di disabilitare il servizio "Ottimizzazione Avvio"??? :muro:
Se siete ignoranti e non sapete come funzionano le cose, state zitti!!!
Il servizio di Ottimizzazione Avvio, chiamato anche Superfetch, va lasciato attivo.

L'edit non ti salva da un richiamo
Ci sono diversi modi per esprimere il proprio parere, purtroppo per voi quì sul forum di Hw Upgrade è consentito solo quello educato e garbato.

Alla prossima sei sospeso.

hexaae
22-08-2007, 18:59
Ma la smettete di consigliare di disabilitare il servizio "Ottimizzazione Avvio"??? :muro:
Se siete ignoranti e non sapete come funzionano le cose, state zitti!!!
Il servizio di Ottimizzazione Avvio, chiamato anche Superfetch, va lasciato attivo.

Io so perfettamente come funzionano le cose, forse tu dovresti documentarti un po' prima di aprire bocca e insultare gratuitamente solo perché dalla tua semplice esperienza non trovi riscontro...
Quando hai un HD da 2,5", quindi più lento, una CPU non da 4Ghz dual core e non hai 4GB di RAM è PALESE il sovraccarico di lavoro per l'HD che finisce per pesare sulle prestazioni globali del sistema. Ti assicuro che sul mio portatile e su quello di molti altri felici e informati utenti di Vista con 1GB di RAM, HD 2,5", e CPU da circa 2GHz la differenza si nota eccome. Il Superfetch attiva tutta una serie di operazioni che ahimè, con la tipica config summenzionata, vanno a "intasare" l'HD di superlavoro.
Disabilitare OA non è un consiglio dell'ultima ora dato da un povero ignorante di Vista che lo usa da 1 settimana e che non sa nulla di sistemi operativi. È un consiglio che su determinati sistemi HW risolve l'eccessivo frullio a meraviglia. E fatti un valium per piacere che non è il caso di esordire in quel modo...

srmmar
23-08-2007, 08:43
come da consiglio di CARVASIN ho disabilitato il servizio ottimizzazione avvio e ora l' hd non frulla più e il pc va da dio :) :) :)

grazie 1000 ;) ;) ;)

viran
23-08-2007, 10:37
Io so perfettamente come funzionano le cose, forse tu dovresti documentarti un po'. Il Superfetch attiva tutta una serie di operazioni che vanno a "intasare" l'HD di superlavoro.
Quando hai una CPU non da 4Ghz dual core e non hai 4GB di RAM è PALESE il sovraccarico di lavoro per l'HD che finisce per pesare sulle prestazioni globali del sistema


Sei tu che dovresti documentarti di più, perchè il superfetch lavora solo nei momenti di inattività e a bassa priorità di I/O, caricando e scaricando poche pagine di memoria quando è necessario senza interferire con le altre attività. Non intasa proprio un bel niente!!!!
Mentre se tu disabiliti il superfetch, non fai altro che appesantire l'hard disk che sarà costretto continuamente a leggere le applicazioni e i dati dall'hard disk. Inoltre disabilitando il superfetch vai ad intasare l'hard disk, in quanto le applicazioni e i dati vengono caricati e scaricati alla vecchia maniera come in XP tutto d'un botto, generando continuamente grossi flussi di dati caotici da/verso l'hard disk.
Non è il superfetch a far lavorare il tuo hard disk. Il superfetch lo fa lavorare di meno e in maniera più intelligente, più "soffice".
Il mio PC ha meno di 1GB di RAM, non è un dual core ma è una vecchia CPU con freq. di clock minore di 2GHz e il superfetch non rallenta proprio un bel niente, il mio Hard Disk è quasi sempre fermo.

kilthedog91
23-08-2007, 13:48
ragazzi io ho notato ke da due giorni che il mio hard disk frulla....ho provato a disabilitare questa ottimizzazione all'avvio e devo dire ke l'hard disk ora gira ogni tanto.

questa funzione io l'ho tenuta sempre attiva e mai problemi tranne che da due giorni fa ha inziato ad infastidirmi. secondo voi come mai?

hexaae
23-08-2007, 17:43
Sei tu che dovresti documentarti di più, perchè il superfetch lavora solo nei momenti di inattività e a bassa priorità di I/O, caricando e scaricando poche pagine di memoria quando è necessario senza interferire con le altre attività. Non intasa proprio un bel niente!!!!


1. I fatti, su alcune configurazioni HW dimostrano il contrario.
2. "poche pagine di memoria"??? Ti occupa anche 1GB di memoria... non sono poche. Sottolineo inoltre che il problema è durante il processo, è chiaro che in linea teorica quando "ha fatto" è più performante il sistema...

Tu inoltre non consideri alcune cose del Superfetch: non è un semplice processo di tipo disk-cache ma fa molto altro: registra tutti i programmi utilizzati di recente, nelle diverse fasce orarie e giornate delle settimane, aggiorna e modifica continuamente questa lista in modo da riordinare il caricamento dei task in base alla loro frequenza di utilizzo dando priorità naturalemente ai più usati... etc. etc. etc. Tutto questo evidentemente pesa sull'HD, non solo per pre-caricare i dati come un comune programma di disk-cache. Ti assicuro che su determinati sistemi HW frulla moltissimo l'HD, e non solo all'avvio!

Mentre se tu disabiliti il superfetch, non fai altro che appesantire l'hard disk che sarà costretto continuamente a leggere le applicazioni e i dati dall'hard disk.

Tu la fai troppo semplice: in linea teorica è come dici tu e MS, ma in pratica su certe config HW, con BUS più striminziti, HD più lenti, meno memoria etc. le cose possono cambiare e di fatto finisce paradossalmente per appesantire il sistema date le continue pause e attese dell'HD. Quando i dati sono completamente pronti e caricati in memoria col Superfetch (http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/03/VistaKernel/Default.aspx?loc=it) non c'è dubbio che Vista sia più veloce, sulla carta e in pratica, a caricare l'applicazione X (di tanti MB perché se piccola diventa meno utile il Superfetch)...

Il mio PC ha meno di 1GB di RAM, non è un dual core ma è una vecchia CPU con freq. di clock minore di 2GHz e il superfetch non rallenta proprio un bel niente, il mio Hard Disk è quasi sempre fermo.

Evidentemente ci sono anche altre caratteristiche da considerare come la velocità del BUS, dell'HD, le dimensioni medie dei programmi che carichi spesso etc. etc. etc. E chissà che altro che adesso non mi viene in mente. Superfetch è molto complicata e fa molto di più che pre-caricare semplicemente all'avvio i programmi di utilizzo più frequenti....

Sarei il primo ad essere felicissimo se si rivelasse davvero più performante Vista (che uso da marzo 2007 quindi il tempo per ottimizzare etc. l'ha avuto abbondantemente) con il servizio Ottimizzazioni Avvio attivato sul mio Compaq Presario F500EA, ma ti assicuro che la differenza (in negativo) si nota eccome. Te lo porterei a casa per dimostrartelo se abitassimo nella stessa città! ;)

devilage
24-08-2007, 13:03
Vi state accanendo troppo raga, secondo me il prefetch è relativo disattivarlo o lasciarlo attivato, io non me ne preoccupo più da un sacco di tempo.

piuttosto punterei a disattivare dei servizi (intelligent bg, telnet..) e avere particolare attenzione agli autorun inutili (control print, office otpim, nvidia panel)

Ragionate un po di + rispetto a 2000 anzichè riaprire lotte tra il si e il no, disattivare i servizi inutilizzati, no auto avvio applicativi (tanto vengono caricati quando aperti manualmente), autodefrag periodico e poca grafica

Besk
24-08-2007, 13:12
no, perchè la creative ha smesso di supportare le serie al di sotto della xi-fi per vista...o almeno, ha smesso di farlo gratuitamente, devi scaricare dal loro sito un programmino chiamato "alchemy" (9.99$) che inserisce le dll per l'eax in alcuni giochi (non tutti, ma ce ne sono abbastanza) e lo fa funzionare...

Ok, ma manca cmq la possibilità di selezionare il Sorround o il CMSS2, facendo perdere il 90% la bellezza del suono.
A sto punto mi tenevo la scheda audio integrata Realtek :asd:

hexaae
24-08-2007, 17:49
Vi state accanendo troppo raga, secondo me il prefetch è relativo disattivarlo o lasciarlo attivato, io non me ne preoccupo più da un sacco di tempo.

piuttosto punterei a disattivare dei servizi (intelligent bg, telnet..) e avere particolare attenzione agli autorun inutili (control print, office otpim, nvidia panel)

Ragionate un po di + rispetto a 2000 anzichè riaprire lotte tra il si e il no, disattivare i servizi inutilizzati, no auto avvio applicativi (tanto vengono caricati quando aperti manualmente), autodefrag periodico e poca grafica

Veramente ci tengo a sottolineare che non è un opinione (insomma auto-suggestione) o un miglioramento semi-invisibile quello apportato dalla disabilitazione di Ottimizzazione Avvio (che non fa esattamente solo il prefetch dei dati da HD...)... È più che evidente e dimostrabile con un cronometro. Diminuzione del lavoro dell'HD assolutamente evidente (anche del 50%) e duratura (ovvero non solo all'avvio), almeno per certi sistemi HW ripeto.
È disabilitare gli altri servizi che non porta alcun reale vantaggio in termini di velocità di risposta del sistema e lavoro di HD dalla mia esperienza e da quella di molti altri. Sarà questione di config HW... mah...

Sono d'accordo sugli "autorun" inutili come li chiami tu che usano di default, ahimè, molti programmi allo scopo di pre-caricarsi MB e MB di roba che in realtà userai 1 volta a settimana al max... Oltretutto ridondanti visto il Superfetch (se lo usi) già presente nell'OS!

devilage
24-08-2007, 18:15
Veramente ci tengo a sottolineare che non è un opinione (insomma auto-suggestione) o un miglioramento semi-invisibile quello apportato dalla disabilitazione di Ottimizzazione Avvio (che non fa esattamente solo il prefetch dei dati da HD...)... È più che evidente e dimostrabile con un cronometro. Diminuzione del lavoro dell'HD assolutamente evidente (anche del 50%) e duratura (ovvero non solo all'avvio), almeno per certi sistemi HW ripeto.
È disabilitare gli altri servizi che non porta alcun reale vantaggio in termini di velocità di risposta del sistema e lavoro di HD dalla mia esperienza e da quella di molti altri. Sarà questione di config HW... mah...

Sono d'accordo sugli "autorun" inutili come li chiami tu che usano di default, ahimè, molti programmi allo scopo di pre-caricarsi MB e MB di roba che in realtà userai 1 volta a settimana al max... Oltretutto ridondanti visto il Superfetch (se lo usi) già presente nell'OS!

In parte la penso come te i parte no..
disattivando vari services ti assicuro che libero del carico al pc, lavori in background che si evitano.
Ti dirò, il pref.. non l'ho mai disabilitato e l'hd lampeggia di tanto in tanto su xp (sarà che ho il raid0?) su vista nel notebook non è disattivato e lampeggia sempre di tanto in tanto su un hd da 5400rpm (saranno i 2gb di ram?)

bhè se mi dici che su un vecchio pc il pref libera vado in fiducia ma su vecchi notebook (P3 600 con 256mb di ram e 8GB di hd il lampeggio è lo stesso tranne quando carico programmi che seccano la ram)

hexaae
25-08-2007, 11:13
In parte la penso come te i parte no..
disattivando vari services ti assicuro che libero del carico al pc, lavori in background che si evitano.
Ti dirò, il pref.. non l'ho mai disabilitato e l'hd lampeggia di tanto in tanto su xp (sarà che ho il raid0?) su vista nel notebook non è disattivato e lampeggia sempre di tanto in tanto su un hd da 5400rpm (saranno i 2gb di ram?)

bhè se mi dici che su un vecchio pc il pref libera vado in fiducia ma su vecchi notebook (P3 600 con 256mb di ram e 8GB di hd il lampeggio è lo stesso tranne quando carico programmi che seccano la ram)

Io per la cronaca ho un Compaq Presario F500EA (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00872539&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3360261&os=2093&lang=it) 100% Vista ready con scheda gfx (scarsa) DX10 etc. e con Ottimizzazione Avvio attivata frulla ancora parecchio (e non solo al boot) l'HD a 6 mesi d'uso di Vista.

matrix29
25-08-2007, 20:02
Io per la cronaca ho un Compaq Presario F500EA (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00872539&lc=it&cc=it&dlc=it&product=3360261&os=2093&lang=it) 100% Vista ready con scheda gfx (scarsa) DX10 etc. e con Ottimizzazione Avvio attivata frulla ancora parecchio (e non solo al boot) l'HD a 6 mesi d'uso di Vista.

scusate....si potrebbe sapere esattamente che servizi bisogna disabilitare per via che windows vista non frulli in continuazione?? è davvero fastidioso il rumore che produce :muro:
magari fate una lista dei servizi da disabilitare
grazie a tutti :)

CARVASIN
25-08-2007, 20:39
Che dite di utilizzare questo come thread da mettere in rilievo, in modo da renderlo un "thread ufficiale".

Ogni giorni ci sono tante richieste di questo tipo...

Vediamo intanto che cosa ne pensa il mod ;)

Ciao!

hexaae
26-08-2007, 01:17
Un po' riluttante alla fine oggi ho deciso di fare marcia indietro e riattivare Ottimizzazione Avvio. :D
La performance di Vista dopo 1 settimana e mezza era scesa un po' in effetti e ci metteva qualche sec di troppo a caricare. Ora che l'ho rimesso tra l'altro pare frullare poco l'HD, strano perché prima era sicuramente più fastidioso. Chissà... qualche patch/driver installato ultimamente o un semplice periodo di ferie ;) per il servizio gli hanno fatto bene. Continuerò questo esperimento nei prossimi mesi (con e senza il serivizo attivato) e vederemo... ;)

EDIT: mi sto convincendo però che in effetti probabilmente l'HD DEVE FRULLARE se si vogliono le prestazioni migliori con Vista... :) A questo punto diventa importante sceglierne uno buono e veloce e amen se ogni tanto partono i frullii (cmq a bassa priorità), bisogna conviverci senza farsi problemi (ciao Viran! ;))... :p

kilthedog91
26-08-2007, 08:38
ragazzi una domanda, ma quando appunto è attivo l'ottimizzazione all'avvio e l'hard disk frulla, ma...cosa fa sull'hard disk? cioè fa una specie di defrag?

matrix29
26-08-2007, 11:30
ragazzi una domanda, ma quando appunto è attivo l'ottimizzazione all'avvio e l'hard disk frulla, ma...cosa fa sull'hard disk? cioè fa una specie di defrag?

ho disabilitato l'ottimizzazione avvio ma quando accendo il pc e viene caricato vista con tutti i suoi drivers ecc. , l'hard disk contina a frullare per almeno altri 5 minuti come fa di solito.. che vomito questo vista :muro:

Robi75
26-08-2007, 12:38
se controllate nel monitor prestazioni noterete che è la scrittura del file pagefile.sys che fa frullare l'hd.

devilage
26-08-2007, 12:38
ragazzi una domanda, ma quando appunto è attivo l'ottimizzazione all'avvio e l'hard disk frulla, ma...cosa fa sull'hard disk? cioè fa una specie di defrag?

è il bootdefrag (io l'ho tolto come molte altre cose)

matrix29
26-08-2007, 19:07
è il bootdefrag (io l'ho tolto come molte altre cose)

dove si trova il file pagefile.sys e bootdefrag?

devilage
26-08-2007, 19:19
dove si trova il file pagefile.sys e bootdefrag?

esattamente non so dirti dove (stringa regedit) ma usando le tuneup puoimetterlo o levarlo

DavideF
28-08-2007, 08:11
Una domanda: se disattivo l'ottimizzazione all'avvio elimino anche i punti di ripristino' Sinceramente mi sa che sto andando in confusione...ma i punti di ripristino sono ultra utili...mi hanno gia salvato un paio di volte

hexaae
28-08-2007, 16:28
...ora ho impostato OA in modo "Automatico (avvio ritardato)", giusto per snellire la congestione iniziale quando carica la roba da "Esecuzione automatica", Sidebar etc. insieme... ;)

@DavideF
Non ha nulla a che fare coi punti di ripristino (da tenere sempre assolutamente attivi!) tranquillo.

DavideF
29-08-2007, 14:11
Meglio così allora...
Una domanda: ho in avvio automatico dei processi che non voglio(nero filter, Realtek etc...).
Se faccio msconfig, e gli elimino da li al primo riavvio non li carica, ma ai successivi si.
Mi conisgliate un editor di registro che funzioni sull'home premium?

Altra domanda: quando faccio una installazione di qualche software, è un attimo che mi si blocchi tutto, e che non possa fare altro che aspettare che vista finisca di farsi i fatti suoi. Da cosa può dipendere?
Per farvi capire non riesco neanche a lanciare il solitario in questi casi

devilage
29-08-2007, 21:19
Meglio così allora...
Una domanda: ho in avvio automatico dei processi che non voglio(nero filter, Realtek etc...).
Se faccio msconfig, e gli elimino da li al primo riavvio non li carica, ma ai successivi si.
Mi conisgliate un editor di registro che funzioni sull'home premium?

Altra domanda: quando faccio una installazione di qualche software, è un attimo che mi si blocchi tutto, e che non possa fare altro che aspettare che vista finisca di farsi i fatti suoi. Da cosa può dipendere?
Per farvi capire non riesco neanche a lanciare il solitario in questi casi

Ripeto x l'ennesima volta, scaricati tuneup 2007, hai dentro l'utility x disattivare o eliminare i programmi in auto avvio, inoltre a fianco ti da pure dei consigli (cosa lasciare attivo (leave) e cosa che puoi levare (delete)
oltre a quello a tante altre cose da poter settare

hexaae
30-08-2007, 19:48
Meglio così allora...
Una domanda: ho in avvio automatico dei processi che non voglio(nero filter, Realtek etc...).
Se faccio msconfig, e gli elimino da li al primo riavvio non li carica, ma ai successivi si.
Mi conisgliate un editor di registro che funzioni sull'home premium?

Altra domanda: quando faccio una installazione di qualche software, è un attimo che mi si blocchi tutto, e che non possa fare altro che aspettare che vista finisca di farsi i fatti suoi. Da cosa può dipendere?
Per farvi capire non riesco neanche a lanciare il solitario in questi casi

Detto così potrebbe essere di tutto... dai driver video (a me con GeForce GO 6100 se installo i Forceware 124.x mi fa una pausa di 4 secondi di schermo nero ad ogni Secure Desktop (http://it.wikipedia.org/wiki/User_Account_Control), mi tengo i 98.15) a chissà che altro che è installato....

@devilage
Io sconsiglio cmq di smanettare tanto con quel genere di programmi (lo facevo anch'io)... c'è sempre il rischio di incorrere in problemi, bug del programma stesso che ti potrebbero incasinare il registry di Vista, o altro... e per cosa? Per guadagnare il 3% di CPU in più disabilitando quasi tutto? Non so se il gioco vale poi la candela. Inoltre un servizio disabilitato può confondere qualche programma magari... insomma, io non consiglio di usarli, col passare del tempo mi sto convincendo anche che CCleaner & soci sono da evitare per gli stessi motivi... È più un'autosuggestione quella data da questi programmi fatti per "levare e ripulire" che un reale boost di prestazioni... È un po' come la fissa di avere un'orologio che spacca il secondo (e a che scopo? "Userai" mai realmente quel secondo? ;)).

devilage
30-08-2007, 22:20
@devilage
Io sconsiglio cmq di smanettare tanto con quel genere di programmi (lo facevo anch'io)... c'è sempre il rischio di incorrere in problemi, bug del programma stesso che ti potrebbero incasinare il registry di Vista, o altro... e per cosa? Per guadagnare il 3% di CPU in più disabilitando quasi tutto? Non so se il gioco vale poi la candela. Inoltre un servizio disabilitato può confondere qualche programma magari... insomma, io non consiglio di usarli, col passare del tempo mi sto convincendo anche che CCleaner & soci sono da evitare per gli stessi motivi... È più un'autosuggestione quella data da questi programmi fatti per "levare e ripulire" che un reale boost di prestazioni... È un po' come la fissa di avere un'orologio che spacca il secondo (e a che scopo? "Userai" mai realmente quel secondo? ;)).

Quel programma è stato fatto anche x vista ed esente da bug, sono ormai 2 anni che lo uso e lo conosco bene.
Il registry lo puoi incasinare anche col regedit ma dipende da come ci metti tu (utente) mano e non il programma, so cosa vuoi dire ma non è un programmino di ottimizzazione di basso conto.
Non disabilita i servizi ma i programmi in auto avvio, provalo, poi ti farai un'idea. il cleaner integrato si limita a levare temp, cache e cose non pericolose (cccleaner leva pure gli ocx)
:mbe: quella dell'orologio poi me la spieghi.. :read:
(x stare al tuo filo logico, preferisco un orologio + preciso che spacca il secondo piuttosto che stare con 5 min in ritardo) :)

hexaae
30-08-2007, 22:42
Quel programma è stato fatto anche x vista ed esente da bug, sono ormai 2 anni che lo uso e lo conosco bene.
Il registry lo puoi incasinare anche col regedit

Il punto è che proprio meglio evitare di metterci mano forse...

ma dipende da come ci metti tu (utente) mano e non il programma, so cosa vuoi dire ma non è un programmino di ottimizzazione di basso conto.

Beh, TUTTI i programmi hanno bug e non capita di rado leggere nei changelog.txt fix anche "gravi". Il fatto è che in programmi come quelli che trafficano con modifiche a basso livello di alcuni parametri del registry etc. non c'è MAI da fidarsi. Non vuol dire che lanciandoli ti formattino l'HD, e non me l'hanno mai fatto ;), ma è il "senso" del mio discorso su cui vorrei che alcuni utenti che smanettano con facilità riflettessero...

Non disabilita i servizi ma i programmi in auto avvio, provalo, poi ti farai un'idea.

Per fare queste cose si possono benissimo usare i programmi già a corredo di Vista come Defender e MSConfig come ben sai... Rischiando meno che affidandosi a programmi scritti non da Microsoft che Vista l'ha creato.
Vedi il discorso sopra cmq, non dico che siano "il male" ma perché rischiare in fondo?

il cleaner integrato si limita a levare temp, cache e cose non pericolose (cccleaner leva pure gli ocx)
:mbe: quella dell'orologio poi me la spieghi.. :read:
(x stare al tuo filo logico, preferisco un orologio + preciso che spacca il secondo piuttosto che stare con 5 min in ritardo) :)

CClenaer o nCleaner sono configurabili, anche loro non levano gli OCX se non glielo ordini tu quindi non è che siano peggiori di quello che consigli...

Per l'orologio, come vedi siamo su posizioni diverse (dài, il senso l'avrai capito perfettamente anche se fai finta di no ;) non ho voglia di spiegare certe cose)... tutto qui. Io sono dell'opinione che correre rischi e fare modifiche a basso livello possa (non "deve", notare) creare problemi e che affidandosi a metodi più puliti lasciando perdere inutili ottimizzazioni ultra-spinte smanettando a destra e a manca per ottenre miseri risultati in prestazioni alla fine faccia fare sonni più tranquilli... Il mio è solo un consiglio, come tu invece consigli di disabilitare tutti i servizi inutili e modificare certe cose del normale funzionamento di Vista. Nulla di personale.

devilage
31-08-2007, 15:14
Il punto è che proprio meglio evitare di metterci mano forse...
-- bhè magari non usi l'utility del registro ma usi le altre


Beh, TUTTI i programmi hanno bug e non capita di rado leggere nei changelog.txt fix anche "gravi". Il fatto è che in programmi come quelli che trafficano con modifiche a basso livello di alcuni parametri del registry etc. non c'è MAI da fidarsi. Non vuol dire che lanciandoli ti formattino l'HD, e non me l'hanno mai fatto ;), ma è il "senso" del mio discorso su cui vorrei che alcuni utenti che smanettano con facilità riflettessero...
--in questo senso si è giusto come ragionamento, ovviamente se mi chiedono come si fa io rispondo.

Per fare queste cose si possono benissimo usare i programmi già a corredo di Vista come Defender e MSConfig come ben sai... Rischiando meno che affidandosi a programmi scritti non da Microsoft che Vista l'ha creato.
Vedi il discorso sopra cmq, non dico che siano "il male" ma perché rischiare in fondo?
--mi ripeterò, non sempre microsoft se lancia un prodotto è detto che sia compatibile con un altro microsoft, anzi.. mi ricordo anni fa i problemi che davano i loro pad su win e non su altri OS


CClenaer o nCleaner sono configurabili, anche loro non levano gli OCX se non glielo ordini tu quindi non è che siano peggiori di quello che consigli...

Per l'orologio, come vedi siamo su posizioni diverse (dài, il senso l'avrai capito perfettamente anche se fai finta di no ;) non ho voglia di spiegare certe cose)... tutto qui. Io sono dell'opinione che correre rischi e fare modifiche a basso livello possa (non "deve", notare) creare problemi e che affidandosi a metodi più puliti lasciando perdere inutili ottimizzazioni ultra-spinte smanettando a destra e a manca per ottenre miseri risultati in prestazioni alla fine faccia fare sonni più tranquilli... Il mio è solo un consiglio, come tu invece consigli di disabilitare tutti i servizi inutili e modificare certe cose del normale funzionamento di Vista. Nulla di personale.

--io parlo così solo perchè in anni di smanettamenti ho realizzato che è meglio togliere se si sa cosa si sta facendo, a volte è anche opportuno sbagliare x rendersi conto dell'errore altrimenti se tutti dicessero: se l'hanno fatto così un motivo ci sarà non mi sta bene, mi considero il meccanico che gli avanza un pezzo di motore piuttosto che lasciar riparare agli altri :stordita:

hexaae
01-09-2007, 11:10
--io parlo così solo perchè in anni di smanettamenti ho realizzato che è meglio togliere se si sa cosa si sta facendo, a volte è anche opportuno sbagliare x rendersi conto dell'errore altrimenti se tutti dicessero: se l'hanno fatto così un motivo ci sarà non mi sta bene, mi considero il meccanico che gli avanza un pezzo di motore piuttosto che lasciar riparare agli altri :stordita:

Certo, capisco perfettamente, è dai tempi dell'AmigaOS che smanetto alla grande con gli OS (modificando anche con hexeditor etc. eh eh) ma dopo i primi 3 mesi con Vista in cui ho provato a smanettare (ah, ho pure fatto 2 riformattoni all'inizio ;)) ho deciso alla fine (da altri 3 mesi a oggi) di adottare questa nuova politica di "fatti i caxxi tuoi e non toccare nulla" :D, così, per provare a vedere in realtà che cosa cambiava...e funziona da dio!
Differenza di prestazioni? Davvero minime ho concluso, quindi alla fine meglio lasciare le cose come stanno e seguire le vie ufficiali spulciando bene invece le opzioni dei programmi (per esempio Defender che molti disabilitano quando basta prendersi la briga di configurarlo perché "non rompa" ;)) e le imposotazioni di Vista in maniera pulita. In poche parole, documentarsi bene senza ricorrere a smanettamenti tramite programmi esterni o altro, e questo basta e avanza, ho concluso, per fare il tune-up di Vista...

devilage
02-09-2007, 02:13
bhè dici poco... levando il defender riesci a lavorare molto più fulido, inoltre levando la barra laterale col clock resta + leggero il sistema, un servizio disabilitato + un in-utility di auto avvio hanno già dato prestazioni e fuidità del 40% in +

hexaae
02-09-2007, 10:05
bhè dici poco... levando il defender riesci a lavorare molto più fulido, inoltre levando la barra laterale col clock resta + leggero il sistema, un servizio disabilitato + un in-utility di auto avvio hanno già dato prestazioni e fuidità del 40% in +

Il Defender non và levato come fanno quelli che non "lo capiscono", è abb. buono come prodotto. Io ho attivato anche il monitoraggio delle modifiche al Registry (sotto Opzioni di protezione in tempo reale > Specificare se ricevere notifiche da Windows Defender per > spuntare le 2 voci che seguono). Va solo configurato per l'esigenze (no controllo quotidiano, "analisi veloce" per fargli controllare solo le cartelle di sistema importanti etc.) alla pagina Strumenti > Opzioni...
Cmq è chiaro che più levi da un OS meno carica, meno task/thread ha da gestire e lo "alleggerisci". Il fatto è ch eoggi con CPU da 2GHz e 1GB di RAM tutte queste "ottimizzazioni" sono inutili...
Eeeh 40%! Che esagerazione... mi fa ridere! Manco fossero programmi di Ray-Tracing in tempo reale da 200MB :Prrr: che necessitano di potenza di calcolo e RAM in abbondanza... Occuperanno sì e no lo 0.1% di CPU saltuariamente. Puoi controllare con programmi appositi.

devilage
02-09-2007, 17:52
Il Defender non và levato come fanno quelli che non "lo capiscono", è abb. buono come prodotto. Io ho attivato anche il monitoraggio delle modifiche al Registry (sotto Opzioni di protezione in tempo reale > Specificare se ricevere notifiche da Windows Defender per > spuntare le 2 voci che seguono). Va solo configurato per l'esigenze (no controllo quotidiano, "analisi veloce" per fargli controllare solo le cartelle di sistema importanti etc.) alla pagina Strumenti > Opzioni...
Cmq è chiaro che più levi da un OS meno carica, meno task/thread ha da gestire e lo "alleggerisci". Il fatto è ch eoggi con CPU da 2GHz e 1GB di RAM tutte queste "ottimizzazioni" sono inutili...
Eeeh 40%! Che esagerazione... mi fa ridere! Manco fossero programmi di Ray-Tracing in tempo reale da 200MB :Prrr: che necessitano di potenza di calcolo e RAM in abbondanza... Occuperanno sì e no lo 0.1% di CPU saltuariamente. Puoi controllare con programmi appositi.

questione di idee, sul mio portatile ho un 2.2 con 2gb di ram e ho notato maggiori prestazioni con quei due lementi tolti