PDA

View Full Version : Liquido su Amilo Pi 1505


Sihaya
04-08-2007, 14:47
Un mio amico, possessore del Notebook dell'oggetto del topic, ha versato del liquido sulla tastiera. Adesso alcuni tasti sul lato sinistro non funzionano più ed altri sul lato centrale e destro ad intermittenza. Il computer ha 1 anno di vita ma ovviamente presumo questo sia uno di quei casi in cui non sia possibile far valere la garanzia. Mi rivolgo a voi per qualsiasi suggerimento su come procedere, magari su come intervenire domesticamente per cercare di risolvere il problema, ammesso sia possibile. Se tentassi di riscaldare la parte della tastiera mal funzionante? Se decidessi di estrarre la tastiera, sarebbe difficoltoso farlo? Grazie :)

MacGyver83
04-08-2007, 14:52
beh, il consiglio sicuramente, se non puoi usufruire della garanzia, è quello di procurarti (se non ne sei in possesso) dei manuali per lo somontaggio del notebook.. sul sito ufficiale dovresti trovarli.. dopodiche smonti o fai smontare la tastiera da chi è un po piu esperto e vedi se asciugandola con un asciugacapelli torna a funzionare(con le tastiere desktop a volte funziona), altrimenti la ricompri e la sostituisci.. ci sta poco da fare!

Sihaya
04-08-2007, 14:54
Grazie MacGyver83 per la risposta innanzitutto. Purtroppo nello spulciare il sito ufficiale mi sono accorto che nei manuali presenti non si trovano le istruzioni necessarie per disassemblare la tastiera; ci sono quelle per il disco fisso, la ram ecc, ma non la tastiera purtroppo :(

MacGyver83
04-08-2007, 16:50
Grazie MacGyver83 per la risposta innanzitutto. Purtroppo nello spulciare il sito ufficiale mi sono accorto che nei manuali presenti non si trovano le istruzioni necessarie per disassemblare la tastiera; ci sono quelle per il disco fisso, la ram ecc, ma non la tastiera purtroppo :(

mhm.. mannaggia.. st'Amilo!
prova a vedere sotto il notebook , magari anche sotto la batteria se ci sono delle viti, alcuni notebook hanno il disegnino della tastiera vicino le viti che permettono lo smontaggio della stessa. se ci sono svitale, gira il notebook e vedi se c'è qualche levetta che pemette lo scorrimento della tastiera a destra o a sinistra, in rete ho trovato solo questo che riguardasse Amilo:
http://www.amilo-forum.com/topic,892,-How-to-remove-and-disassemble-keyboard-on-Amilo-D8830.html
magari il sistema è lo stesso.. o almeno simile.. non so!
comunque un tentativo all'assistenza tecnica telefonica lo farei, queste informazioni dovrebbero dartele. speriamo bene!

canislupus
05-08-2007, 00:05
Allora consiglio personale (da ex riparatore notebook... mi piaceva un casino quel lavoro... :cry: ).

1) Non riscaldare la tastiera con un phon. Asciugala al limite con un panno asciutto di cotone e pulisce soprattutto sotto la tastiera

2) A volte alcuni fujitsu hanno delle piccolissime levette per staccare la tastiera. Se tu potessi postarmi qualche foto della tastiera del notebook, magari riesco ad identificarle.

Per il resto ti dico che è quasi impossibile trovare manuali per lo smontaggio dei notebook (toshiba li fornisce solo ai riparatori sul suo sito e non sono neanche un granchè precisi spesso).
Dubito che l'assistenza telefonica ti dica come smontare il portatile (sai ci tengono a farlo loro... :p ).

MacGyver83
05-08-2007, 07:23
Allora consiglio personale (da ex riparatore notebook... mi piaceva un casino quel lavoro... :cry: ).

1) Non riscaldare la tastiera con un phon. Asciugala al limite con un panno asciutto di cotone e pulisce soprattutto sotto la tastiera

2) A volte alcuni fujitsu hanno delle piccolissime levette per staccare la tastiera. Se tu potessi postarmi qualche foto della tastiera del notebook, magari riesco ad identificarle.

Per il resto ti dico che è quasi impossibile trovare manuali per lo smontaggio dei notebook (toshiba li fornisce solo ai riparatori sul suo sito e non sono neanche un granchè precisi spesso).
Dubito che l'assistenza telefonica ti dica come smontare il portatile (sai ci tengono a farlo loro... :p ).

bah ad esempio sui manuali IBM è spiegato tutto su come rimuovere le parti del notebook.
inoltre un mio amico sostitui telefonicamente a costo 0(a parte il costo del ricambio) una ventola difettosa del suo Dell, quindi non vedo perche l'assistenza debba per forza essere cosi "cattiva", poi provare non fa male. ;)

canislupus
05-08-2007, 15:37
Sugli attuali IBM non so se prevedono nel manuale TUTTE le istruzioni x smontare il portatile fino alla sk madre (quando mi capitavano note ibm da smontare andavo ad occhio e bene o male li ho sempre smontati).
Per quanto riguarda fare la prova, se non ricordo male fujitsu siemens dovrebbe avere un numero a pagamento e quindi farsi spiegare passo-passo tutto potrebbe non essere rapido e semplice (se invece è gratuito dubito che gli operatori siano autorizzati a passare tanto tempo al tel.).
Cmq sia il mio era un consiglio proprio perchè alcuni rarissimi portatili sono un po' infami (hanno delle viti nascoste... una volta mi capitò con un ibm) e se non si è molto cauti si rischia di fare dei bei danni. Tutto qui. :)
In linea generale cmq voglio sfatare il mito che vede come difficile lo smontare un portatile. Diciamo solo che bisogna avere un buon occhio e capire gli innesti (oltre a ricordarsi dove rimettere tutte le vite... vabbè qualcuna può avanzare SPORADICAMENTE :D ).

MacGyver83
05-08-2007, 16:07
Sugli attuali IBM non so se prevedono nel manuale TUTTE le istruzioni x smontare il portatile fino alla sk madre (quando mi capitavano note ibm da smontare andavo ad occhio e bene o male li ho sempre smontati).
Per quanto riguarda fare la prova, se non ricordo male fujitsu siemens dovrebbe avere un numero a pagamento e quindi farsi spiegare passo-passo tutto potrebbe non essere rapido e semplice (se invece è gratuito dubito che gli operatori siano autorizzati a passare tanto tempo al tel.).
Cmq sia il mio era un consiglio proprio perchè alcuni rarissimi portatili sono un po' infami (hanno delle viti nascoste... una volta mi capitò con un ibm) e se non si è molto cauti si rischia di fare dei bei danni. Tutto qui. :)
In linea generale cmq voglio sfatare il mito che vede come difficile lo smontare un portatile. Diciamo solo che bisogna avere un buon occhio e capire gli innesti (oltre a ricordarsi dove rimettere tutte le vite... vabbè qualcuna può avanzare SPORADICAMENTE :D ).

si ma in linea di massima sono d'accordo sul tuo discorso..io dicevo solo di provare, non che sarebbe riuscito ad avere quello che voleva.a volte non si sa mai, poi la dell aveva il numero verde.. quindi rientrava nella garanzia l'assistenza tecnica telefonica, in sostanza se il portatile è in garanzia lui potrebbe anche dire che la testiera si è rotta improvvisamente.. se riesce a rimuovere tutte le tracce del liquido.. :rolleyes:

CarloR1t
05-08-2007, 21:10
Dipende anche dal liquido, per i danni e se lascia tracce visibili che invalidano la garanzia. Cmq consigliano anche di lasciarlo asciugare in posizione normale su un asciugamano per 1-2 giorni, ovviamente senza batteria inserita, il liquido dovrebbe colare di sotto, e con questo caldo il resto dovrebbe evaporare velocemente dentro, poi prova a riaccenderlo.
Se vuoi aprirlo cerca su ebay il venditore 'laptopsanstuff', per pochi dollari vende i service manual completi con la sequenza illustrata di smontaggio. Vedi se ha anche F.Siemens, che pare siano introvabili, potresti provare a chiedergli privatamente.

Sihaya
07-08-2007, 10:08
Grazie infinite a tutti per i vari consigli :)
Ho provato per prima cosa con l'assistenza; "ovviamente" mi hanno consigliato gentilmente di spedirglielo per far effettuare a loro l'intervento :D
Da una ricognizione visiva ho notato che effettivamente sotto la batteria vi sono alcune viti che permetterebbero di scoperchiare il notebook completamente, dal lato inferiore però. Ai bordi della tastiera, tra alcuni tasti e il bordo in plastica vi sono alcune piccole linguette; penso che siano quelle che garantiscano alla tastiera di non fuoriuscire in caso di ribaltamento; in quel caso forse allargandone leggermente....comunque vedo se riesco a fotografarle.
Aggiungo che in realtà, anche di alcuni vecchi modelli Dell si trovano i manuali tecnici; su questi Amilo, proprio nulla; proverò quindi anche a contattare su ebay la persona che potrebbbe disporne, anche perchè potrebbe, il manuale, risultare utile anche in altri casi..:)

P.S: dimenticavo: ho provato anche a tenerlo acceso un paio di giorni a batteria disinserita; purtroppo nessun esito e...ehm...una passatina di phon gliel'ho data...:D

canislupus
07-08-2007, 11:41
Allora se vuoi stare trqnauillo, intanto togli tutte le viti sulla scocca inferiore (a volte alcune tastiere sono fermate da sotto con una vite centrale, ma ti parlo di modelli vecchi di notebook).
Poi se riesci a farmi una foto del dettaglio delle alette forse riesco a dirti qualcosa di +.
Ah fai anche una foto della cover posta sopra la tastiera (quella dove c'è il pulsante di accensione di solito) xchè magari una volta rimossa la cover, sotto di essa potrebbero esserci delle viti che bloccano la tastiera (come succede sui toshina e su alcuni compaq se non ricordo male).