View Full Version : Sfruttamento cpu
Sto notando che linux gestisce molto meglio le risorse della ram (ma lo sapevo già :) ) ma anche della cpu.
In pratica sto usando in contemporanea software che stan sfruttando al massimo la cpu. Però ho notato che, mentre questi software viaggiano e io provo a modificare ad esempio una immagine con gimp, essa si modifica alla velocità come se non ci fossero altri software attivi.
Poi ho notato che, mentre questi altri software sfruttano la cpu, l'utilizzo del sistema non è per nulla rallentato (copiare file, aprire thunderbird, navigare)
Altra cosa che ho notato è che con le Gdesklets ho la percentuale di cpu utilizzata, e ho notato che non arriva mai al 100% resta sempre intorno a 96-98%. Credo appunto che quei 2-4 % li riservi proprio al lavoro di "routine" non facendomi accorgere rallentamenti di sistema nonostante la cpu sia usata "al massimo".
Confermate che anche l'uso della cpu è ottimizzato?
(Io mi ricordo in win (ormai 10 mesi fa :D ) che quando aprivo un programma che sfruttava il processore al massimo, tutto il sistema rallentava :Prrr: )
Penso dipenda dallo scheduler della cpu del kernel. Ce ne sono diversi: dal pià adatto per un server (che deve comportarsi esattamente al contrario di quello che hai descritto tu) a quelli peemptive usati nei desktop. Praticamente il trucco sta nella possibilità di togliere l'uso della cpu ad un certo processo, senza necessariamente aspettare che finisca il suo lavoro, ed assegnarla ad un altro. Ciò però comporta un carico di lavoro ulteriore e alla fine inutile agli occhi dell'utente: se per un desktop va benissimo perché è meglio avere reattività del sistema piuttosto che finire di zippare un file 1 millesimo di secondo prima, vale il contrario per un server dove le prestazioni normalmente sono fondamentali.
Il tutto senza considerare le priorità dei processi che immagino non le hai modificate.
Esatto, io non ho mai modificato le priorità dei processi.
Però trovo che sia una cosa ottima questa su come gestisce lo scheduler della cpu del kernel, dimostra ottima adattabilità sul sistema dove andremo a mettere linux, in base al lavoro che deve fare.
Nel desktop è ottima questa cosa, così non si ha mai il sistema in palla e non si è costretti ad aspettare che il processo "x", che sfrutta tutta la cpu, finisca.
The_ouroboros
05-08-2007, 09:34
prova il kernel -ck ... ha uno scheduler ancora migliore
il kernel -ck lo devo compilare io? Su ubuntu mi sa che non c'è nei repository.
The_ouroboros
22-08-2007, 15:25
il kernel -ck lo devo compilare io? Su ubuntu mi sa che non c'è nei repository.
dovresti applicare la patch e compilare mi sa...cosa che non sarebbe malvagia...il kernel di default di *buntu ha solo l'opzione per fare il caffè non compilato standard...:doh:
maurinO_o
22-08-2007, 15:28
@iron
forse ho trovato qualcosa per te:
http://www.iuculano.it/linux/ubuntu-feisty-ck-kernel/
@The_ouroboros
svuota il sacco :O
basta applicare la pach e ricompilare, anche richiamando un vecchio config, o bisogna spippolare nei menu del K come per il bootsplash?
The_ouroboros
22-08-2007, 15:32
@The_ouroboros
svuota il sacco :O
basta applicare la pach e ricompilare, anche richiamando un vecchio config, o bisogna spippolare nei menu del K come per il bootsplash?
se hai un config che sai funzionare, usa quello dopo aver applicato la patch.... :D :D
maurinO_o
22-08-2007, 15:43
http://www.themaskedblogger.com/images/thanks_for_the_info.jpg
inizio a compilare :O
linuxianoxcaso
22-08-2007, 15:56
prova il kernel -ck ... ha uno scheduler ancora migliore
peccato che kolivas non lo mantenga più :sob:
The_ouroboros
22-08-2007, 18:15
peccato che kolivas non lo mantenga più :sob:
sul 2.6.22 la ck1 si applica da dio ;)
maurinO_o
22-08-2007, 18:43
sono sul nuovo kernel, qualcuno mi spiega i vantaggi che non ne vedo :stordita:
The_ouroboros
22-08-2007, 18:46
sono sul nuovo kernel, qualcuno mi spiega i vantaggi che non ne vedo :stordita:
la swappiness dinamica, carica/scarica le pagine di swap quando serve, ha un migliore scheduler(+ adatto ad uso desktop).
Diciamo che è un kernel + "improntato" al desktop.
Io, su amd64, ho notato un netto miglioramento nella gestione processi e memoria.
linuxianoxcaso
22-08-2007, 18:49
sul 2.6.22 la ck1 si applica da dio ;)
eh però non verranno più rilasciati aggiornamenti :sob:
maurinO_o
22-08-2007, 18:52
eh però non verranno più rilasciati aggiornamenti :sob:
:friend:
se hai un 2.6 ben compilato, te lo puoi portare dietro anche per un anno :p
se nei successivi non ci sono netti miglioramenti o altro.
The_ouroboros
22-08-2007, 19:02
:friend:
se hai un 2.6 ben compilato, te lo puoi portare dietro anche per un anno :p
se nei successivi non ci sono netti miglioramenti o altro.
bella... mi piace come pensi :cool:
linuxianoxcaso
22-08-2007, 19:18
:friend:
se hai un 2.6 ben compilato, te lo puoi portare dietro anche per un anno :p
se nei successivi non ci sono netti miglioramenti o altro.
ma è triste vedere qualcuno che abbandona :sob:
maurinO_o
22-08-2007, 19:31
ma è triste vedere qualcuno che abbandona :sob:
questo sicuramente :sob: a quanto ho letto in giro, questo tipo è un gran talento a scrivere codice :cool:
serebbe bello sentire le vere motivazioni di linus del perchè le sue patch non sono state incluse nel kernel.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.