View Full Version : nikon d80 o canon eos 30d
cescoo78
03-08-2007, 19:17
mio papà è indeciso tra
NIKON D80 18-70 kit
Fotocamera Reflex digitale - Sensore da 10 Megapixel
LCD da 2,5'' - Flash TTL - Slot SD - Uscita video
Obiettivo 18-70mm f/3.5-5.6 ED-IF AF-S DX Zoom-Nikkor - Peso: 585 g.
1199€circa
CANON EOS 30D Kit
Fotocamera Reflex digitale - Sensore CMOS da 8 Megapixel
Innesto obiettivo: EF/EF-S - LCD da 2,5'' - Flash TTL
Slot CompactFlash Typo I / II - Processore immagine DIGIC II
Interfaccia USB - Uscita video - Peso: 700 g.
Compresa nel prezzo scheda di memoria SD da 2GB
1159€circa
che dite??
con la nikon si può mettere x 50€ in + l'obbiettivo 18-135 ma che differenze ci sono?
mio papà è indeciso tra
NIKON D80 18-70 kit
Fotocamera Reflex digitale - Sensore da 10 Megapixel
LCD da 2,5'' - Flash TTL - Slot SD - Uscita video
Obiettivo 18-70mm f/3.5-5.6 ED-IF AF-S DX Zoom-Nikkor - Peso: 585 g.
1199circa
CANON EOS 30D Kit
Fotocamera Reflex digitale - Sensore CMOS da 8 Megapixel
Innesto obiettivo: EF/EF-S - LCD da 2,5'' - Flash TTL
Slot CompactFlash Typo I / II - Processore immagine DIGIC II
Interfaccia USB - Uscita video - Peso: 700 g.
Compresa nel prezzo scheda di memoria SD da 2GB
1159circa
che dite??
con la nikon si può mettere x 50 in + l'obbiettivo 18-135 ma che differenze ci sono?
Dipende anche da cosa cerca...
L'unica cosa che mi farebbe preferire la nikon sarebbe l'uso intensivo di un sistema di flash wireless... Per il resto mi ha deluso molto come corpo macchina; rispetto alla 30d è un bel gradino sotto (la d80 sembra un giocattolo, è tutta plastica) anche come velocità. Se queste cose non interessano, dal punto di vista della qualità di immagine sono abbastanza simili.
Entrambe nel kit montano ottiche che non fanno onore alle loro capacità.
cescoo78
03-08-2007, 20:07
la canon monta il 18-55 invece la nikon anche il 18-135
ma in pratica che differenze ci sono?
che poi la eos 400d ha 10 megapixel al contrario della 30d che ne ha 8....
Non guarderei i megapixel di differenza. Conta di più il sistema degli obiettivi, l'autofocus, l'esposimetro, la velocità, la resa cromatica...
Sono 2 ottime macchine, adatte ad un uso amatoriale anche avanzato. Certo i modelli di punta sono in magnesio, hanno una retrocompatibilità con le vecchie ottiche, impugnatura ed ergonomia nettamente superiore... ma per il lavoro che devono fare mi sembrano 2 modelli estrememente azzeccati.
Sul fronte obiettivi a canon manca uno zoom 10x stabilizzato come il nikon 18-200, che ho appena comperato per la mia D100, però a canon invidio l'80 f1,2 da 2,200 €. Troverai il mondo diviso fra nikonisti e canonisti, pronti a scannarsi per esaltare le qualità delle 2 marche. Qualunque prendi fai un buon acquisto, ma ricordati che un 18-55 non è sufficiente per fotografare quelo che vuoi, e il 18-135 della nikon dicono non sia eccelso. Se con il tempo intendi ampliare il parco ottiche devi farti un'idea su quello che ti piacerebbe comperare, secondo le disponibilità delle case.
Spero di non averti confuso le idee.
Non è che ti convenga aspettare l'uscita della Canon 40D e poi fare il confronto tra le due... :fagiano:
Io a suo tempo non c'ho pensato troppo..ho scelto decisamente la 30D e non sono proprio pentito.
Con tutto il rispetto per Nikon (che usavo nell'analogico), nel digitale Canon è meglio
Auguri per la scelta
ciao
cescoo78
05-08-2007, 20:19
ma con la nikon ti danno l'obbiettivo 18-70 non è meglio del 18-55?
poii una cosa come difficoltà di utilizzo la eos 400 o d30 o nikon d80 equivalgono?
ma con la nikon ti danno l'obbiettivo 18-70 non è meglio del 18-55?
poii una cosa come difficoltà di utilizzo la eos 400 o d30 o nikon d80 equivalgono?
Il 18-70 è meglio del 18-55 del kit Canon, è comunque messo a dura prova dal sensore da 10 Mpixel della D80.
La "difficoltà" di utilizzo non fa testo; tutte le reflex amatoriali moderne possono essere usate in completo automatismo, con scene preimpostate, in semiautomatismo (con tutte le personalizzazioni possibili) e in modo completamente manuale.
Ciao
cescoo78
06-08-2007, 16:12
x adesso sto ancora valutando tra i 2 modelli cmq la maggior parte di voi mi dice canon mi sa... ma volevo capire tra la canon eos 400 e la d30 in pratica che differenze ci sono??
x adesso sto ancora valutando tra i 2 modelli cmq la maggior parte di voi mi dice canon mi sa... ma volevo capire tra la canon eos 400 e la d30 in pratica che differenze ci sono??
Cadenza di raffica a 3 fps per la 400d, a 5 per la 30, mirino più luminoso, corpo più ergonomico e in magnesio (in pura plastica per 400d e d80), esposimetro spot e più comandi diretti sulla 30d.
Le foto con soggetti fermi, se le sai fare, vengono quasi uguali.
Ciao
cescoo78
08-08-2007, 14:09
che dite?? io parlo magari chi le possiede come si trova...
che dite?? io parlo magari chi le possiede come si trova...
Io ho la 400D mentre mio fratello ha la 20D, che è praticamente quasi uguale alla 30D....
Io mi trovo meglio con la 400D...più piccolina, meno pesante...
Per le foto vengono meravigliose con entrambe... :boh:
cescoo78
08-08-2007, 15:27
in effetti pesa molto la 30d
AleLinuxBSD
08-08-2007, 20:12
Ti consiglierei di non svilire queste belle macchine con obbiettivi come il 18-135.
Con il fattore moltiplicazione 1.5 o 1.6 comunque guadagni qualcosa in lunghezza focale.
Spendere 50 euro in più per un obiettivo del genere è uno spreco.
Se per te il peso è un fattore importante piuttosto prendi una entry-level pesano quasi quanto le prosumer e risparmi.
Ciao Ale :)
La cosa migliore è andarle a vedere entrambe, prenderle in mano e vedere quale ti da le sensazioni migliori...tanto qualunque prenderai sarà sicuramente un ottimo acquisto!!
Anch'io sono angosciato da questo dubbio. Sto per fare il passaggio dalla compatta alla reflex e vorrei fare un'investimeto iniziale su un buon corpo macchina per poi con pazienza comprare buone ottiche.
All'inizio ero combattuto tra la 400D e la D40x...molto probabilmente attratto più dagli sconti che dalle loro caratteristiche.
Poi ho risolto il dilemma accantonando entrambe per arenarmi tra la 30D e la D80 che, anche se con diversi kit, cercando si trovano sugli stessi prezzi.
E' sbagliato affermare che la 30D sta sopra la D80 (ottiche a parte)?
Quanto dovrebbero influire sulla scelta i 2Mp di differenza?
Visto che da poco seguo il mercato delle reflex, con la prossima uscita della 40D (che dovrebbe costare sui 1.500$) è giusto suppore che la 30D calerà di prezzo?
E' meglio aspettare?:muro:
Ora come ora prenderei la 30D...
Grazie
La 30D ha un paio di cosette in più della D80, che sono il corpo in magnesio (invece che plastica) e la raffica fino a 5 scatti al secondo. Dovrebbe costare leggermente di più rispetto alla D80.
Però la 30D in kit monta il 18-55 che è inferiore al 18-70 della Nikon. Dovresti equipaggiarla con il 17-85 IS, che dovrebbe essere una buona ottica.
Sui 2 MP di differenza non mi ci fossilizzerei troppo, sono ancora a 6 MP con la mia Nikon D100 e stampo foto solo in A4 con una resa ineccepibile.
In buona sostanza, le fotocamere si equivalgono. Vedi il parco ottiche per prendere una decisione definitiva. Prendere Canon o Nikon ti apre a due mondi di accessori completamente diversi e ritengo in prospettiva di lungo termine più imporante valutare questo (se ne sei in grado, è cmq molto difficile sapere che tipo di fotografo sarai in futuro...) che il singolo corpo macchina in sé.
cescoo78
09-08-2007, 12:51
a sto punto la canon per quel prezzo dovrebbe essere un buon acquisto no?
Anch'io da tempo mi stò scervellando su cosa prendere....:)
Appena presa in mano la D80 mi sono innamorato della sua ergonomia, veramente spettacolare. Per l'obiettivo è meglio il 18-70.
Non avevo preso in considerazione la Canon 30D in quanto leggermente superiore rispetto alla D80, sia in caratteristiche, ma soprattutto di prezzo. In più il kit a corredo 18-55mm a detta di molti è detto "ciofegon" .
Ora con l'arrivo della 40D mi resta e cresce il dubbio. :confused:
Nikon D80 o Canon 40D ?? :rolleyes:
Sperando che la nuova 40D non costi uno sproposito....:cry:
In questi giorno ho fatto caso a questo sezione del sito Nital http://www.nital.it/travel/
Molto interessante poter studiare con degli esperti...mentre sul sito Canon non ho trovato nulla del genere. Qualcuno nè sà di più del sottoscritto??
Personalmente ho scartato la 40x e la 400D perchè mi hanno dato la sensazione del "giocattolino"....ma non sò cosa prendere in realtà :Prrr:
marklevi
09-08-2007, 17:41
Ora con l'arrivo della 40D mi resta e cresce il dubbio. :confused:
se vuoi aspettare fino all'anno prossimo... :D
neooooo1977
09-08-2007, 17:42
Ciao ragazzi....sono nuovo nel forum....scusate l'ntromissione ma volevo contribuire con quel poco di esperienza che mi ritrovo nel campo reflex!!!
in questa discussione rivedo in tanti le mie incertezze e i dubbi dell'inizio....IL GRANDE PASSO!!!!--------da compattina, compattona a reflex!!!!!
il prezzo sicuramente influisce sulla decisione finale, ma lasciatemelo dire, una volta comprato il corpo non posso cambiarlo dopo un mese.....
e poi c'è mister obiettivo, all'inizio poco considerato ma poi diventa, con il passare del tempo(e del contatore delle foto!), l'elemento fondamentale per la resa di uno scatto.....allora mi viene da sorridere quando leggo...meglio 30d o d80, la 400d e la d40x sono giocattolini, aspetto e compro la 40d, ecc ecc!
arrivo alla conclusione del mio discorso e dico che sul piano amatoriale qualsiasi corpo macchina entry level è perfetto per cominciare e ci possiamo ritenere soddisfatti se riusciremo ad utilizzarne anche il 70% delle funzioni! ma la vera differenza la fanno le ottiche, se non avete intenzione di spendere bei soldini per un'ottica decente lasciate perdere reflex e puntate su qualche compattona super zoom, si perchè in reflex non esiste un buon obiettivo tuttofare e scatto dopo scatto ci si accorge che l'obiettivo del kit è buono come tappo per non far entrare polvere nel corpo e che si ha la necessità di un grandangolo (solo grandangolo), di un tele stabilizzato perche o ti ingessi il braccio oppure ti vengono tutte mosse e l'obiettivo luminoso per fare buone foto all'interno (e qui so dolori!) perchè senno gli ultimi della tavolata della vigilia non si vedono neanche a pagarli!
in conclusione se avete la possibilità di provare con mano un serie L di canon magari un grandangolo, magari un f2.8 e poi rifate la stessa foto con il plasticone del kit anche con un "giocattolino" come la 350d, allora si che si realizza...ADESSO SI CHE PASSO A REFLEX!!!! (e mi compro il EF 16-35mm f/2.8L USM....chissa quando!!!!)
neooooo1977
09-08-2007, 17:47
Ciao ragazzi....sono nuovo nel forum....scusate l'ntromissione ma volevo contribuire con quel poco di esperienza che mi ritrovo nel campo reflex!!!
in questa discussione rivedo in tanti le mie incertezze e i dubbi dell'inizio....IL GRANDE PASSO!!!!--------da compattina, compattona a reflex!!!!!
il prezzo sicuramente influisce sulla decisione finale, ma lasciatemelo dire, una volta comprato il corpo non posso cambiarlo dopo un mese.....
e poi c'è mister obiettivo, all'inizio poco considerato ma poi diventa, con il passare del tempo(e del contatore delle foto!), l'elemento fondamentale per la resa di uno scatto.....allora mi viene da sorridere quando leggo...meglio 30d o d80, la 400d e la d40x sono giocattolini, aspetto e compro la 40d, ecc ecc!
arrivo alla conclusione del mio discorso e dico che sul piano amatoriale qualsiasi corpo macchina entry level è perfetto per cominciare e ci possiamo ritenere soddisfatti se riusciremo ad utilizzarne anche il 70% delle funzioni! ma la vera differenza la fanno le ottiche, se non avete intenzione di spendere bei soldini per un'ottica decente lasciate perdere reflex e puntate su qualche compattona super zoom, si perchè in reflex non esiste un buon obiettivo tuttofare e scatto dopo scatto ci si accorge che l'obiettivo del kit è buono come tappo per non far entrare polvere nel corpo e che si ha la necessità di un grandangolo (solo grandangolo), di un tele stabilizzato perche o ti ingessi il braccio oppure ti vengono tutte mosse e l'obiettivo luminoso per fare buone foto all'interno (e qui so dolori!) perchè senno gli ultimi della tavolata della vigilia non si vedono neanche a pagarli!
in conclusione se avete la possibilità di provare con mano un serie L di canon magari un grandangolo, magari un f2.8 e poi rifate la stessa foto con il plasticone del kit anche con un "giocattolino" come la 350d, allora si che si realizza...ADESSO SI CHE PASSO A REFLEX!!!! (e mi compro il EF 16-35mm f/2.8L USM....chissa quando!!!!)
Ma noooo, dovrebbero lanciarla a fine settembre da quello che ho letto :eek:
Certo..costerà una cifra subito....:muro:
Uscira con il solito kit 18-55mm skifo deluxe sui 1300€ immagino...:rolleyes:
:doh:
decapitate85
10-08-2007, 16:48
Sapete sto pensando di sostituire la mia fida fuji S7000 e ho i vostri stessi dubbi..pero' spulciando un po' ho un altra ipotesi come possibile candidata: la SONY ALPHA DSL R A 100 + 18-200 in teoria il ccd dovrebbe essere lo stesso della nikon 200D, ha lo stabilizzatore, e col kit 18/200 non costa uno sproposito..a proposito con un obbiettivo 18/200 si dovrebbe riuscire a coprire un utilizzo polivalente e amatoriale?? o è meglio il 18/70 + 75/300?
marklevi
10-08-2007, 18:23
Uscira con il solito kit 18-55mm skifo deluxe sui 1300€ immagino...:rolleyes:
per chi vuole... si, c'è anche il kit... come per le analogiche fornivano quei cessi di 28-80 con le lenti in plastica...
le foto buone si fanno anche col kit... se pio uno ha altre esigenze...
cescoo78
18-08-2007, 17:15
nessuno ha la nikon d80?
Credo in tanti :D
Io devo ancora decidermi :)
Oggi ho visto e toccato con mano la nuova Olympus e-510, insieme alla D80 e ala 400D.
La canon è piccola e quella che sembra è + un giocattolo, la D80 la più corposa (e forse anche la migliore ..forse.....) mentre la e-510 mi sembra bella bella, forse più leggera della canon.
Interessante direi....l'ergonomia non mi è dispiaciuta, stabilizzata, sensore di pulizia ottimo, manca la rondella classica x regolare la priorità di diaframma/tempi.
La scelta ora è difficile...Nikon D80....Canon (in attesa dell'uscita della 40D, giusto x sapere la quotazione) 400D, 30D, 40D....od Olympus e510 ?? :p :cry:
:muro:
(IH)Patriota
18-08-2007, 22:24
Però la 30D in kit monta il 18-55 che è inferiore al 18-70 della Nikon. Dovresti equipaggiarla con il 17-85 IS, che dovrebbe essere una buona ottica.
Lo speravano anche in Canon ;) il 17-85 IS non è all' altezza del cugino nikon e direi che è una delle ottiche Canon piu' brutte che abbia avuto.
Sui 2 MP di differenza non mi ci fossilizzerei troppo, sono ancora a 6 MP con la mia Nikon D100 e stampo foto solo in A4 con una resa ineccepibile.
Concordo , i 2 Mpix sono fantascenza , la differenza la puoi vedere solo con ottiche fisse da 1000€ l' una ;) 8mpix e 6mpix bastano ed avanzano per fotografare , meno solo per il proprio ego :D :D.
..La scelta ora è difficile...Nikon D80....Canon (in attesa dell'uscita della 40D, giusto x sapere la quotazione) 400D, 30D, 40D....od Olympus e510 ?? :p :cry:
:muro:
Occhio a reperibilita' delle ottiche e costi , la Olympus è una buona macchina ed ha lenti kit discrete ma è un po' limitata in grandangolo (senza spendere 800€ per un 11-22 o 1500€ per un 7-14) visto che ha FOV 2x , comoda invece per i tele.
Ciauz
Pat
Effettivamente hai ragione, ho volto uno sguardo agli obiettivi e quotazioni olympus ed oltre a non essercene moltissimi, quelli di qualità costicchiano...
Gli obiettivi definiti Standard da Olympus (sono quelli del kit) probabilmente non sono il massimo....ma non ho esperienza e quindi lascio parlare gli altri), mentre gli obiettivi definiti PRO, iniziano ad essere interessanti ma con prezzi importanti...ma con un piccolo sforzo....magari un 14-54 mm 1:2.8-3.5 si può anche portare a casa :p
Mentre la serie TOP Pro, irraggiungibile....come del resto anche i super obiettivi di canon e nikon se per questo...:rolleyes:
Sono in arrivo altri obiettivi : http://www.olympus.it/consumer/images/E-System_Lens_Roadmap.pdf
Sicuramente nell'usato si trova poco.....e anche come disponibilità del nuovo in pronta consegna...poi sono tutti 4:3....e qui è una battaglia degli esperti esprimere un giudizio sul migliore.....:p
cescoo78
31-08-2007, 12:19
a mio papà han consigliato un'olympus che dite? che modelli ci sono?
arrivo alla conclusione del mio discorso e dico che sul piano amatoriale qualsiasi corpo macchina entry level è perfetto per cominciare e ci possiamo ritenere soddisfatti se riusciremo ad utilizzarne anche il 70% delle funzioni! ma la vera differenza la fanno le ottiche, se non avete intenzione di spendere bei soldini per un'ottica decente lasciate perdere reflex e puntate su qualche compattona super zoom, si perchè in reflex non esiste un buon obiettivo tuttofare e scatto dopo scatto ci si accorge che l'obiettivo del kit è buono come tappo per non far entrare polvere nel corpo e che si ha la necessità di un grandangolo (solo grandangolo), di un tele stabilizzato perche o ti ingessi il braccio oppure ti vengono tutte mosse e l'obiettivo luminoso per fare buone foto all'interno (e qui so dolori!) perchè senno gli ultimi della tavolata della vigilia non si vedono neanche a pagarli!
Non sono d'accordo.
1) Un buon obiettivo tuttofare esiste ed è il 18-200 3,5-5,6 VR di Nikon.
2) Qualsiasi entry level con obiettivo Kit, per quanto pessimo, è sempre nettamente migliore di una compatta
3) Una compatta ha un ritardo notevole di scatto, il che la rende buona solo per immagini statiche. La reflex ovviamente no, avendo mantenuto l'otturatore
4) Dotandoti di flash o cavalletto o alzando gli ISO ti vengono bene anche le foto a Natale. Dipende da quello che vuoi ottenere e dalle conoscenze che hai per farlo. Con una compatta le foto a Natale ti vengono male comunque, dal momento che la gamma di sensibilità dei minuscoli sensori non hanno la stessa estensione degli APS-C. Poi è uscita la D3 con i suoi 64000 ISO ed ha definito, al momento solo sulla carta, un nuovo standard.
Tornando OT, faccio la considerazione di sempre: l'obiettivo è un bene molto più durevole del corpo macchina. Consiglio di scegliere il corpo in funzione alla gamma degli obiettivi e alle proprie esigenze di trasportabilità ed ergonomia.
Secondo me per chi è alle prime armi ed ha 1200 € da spendere, una buona spesa può essere la Nikon D40 con il 18-200, molto meglio che una D80 con 18-70. In questo modo, prima di tutto fa pratica con un corpo semplice, poi si rende conto delle estensioni focali e un domani, se la passione sboccia, si ritrova un ottimo obiettivo, un corpo rivendibilissimo e sostituibile magari con una D300 e la percezione di quale sia il suo obiettivo PRO più adatto se ha voglia di spendere "2 soldi" per dare qualità alle proprie immagini.
Io invece credo sia meglio prendere una D80 + 50mm 1.8. Il 18-200 in futuro montato su una D300 credo che non renda giustizia al sensore della D300.
Con un 50ino impari ad usare la macchina in tutte le sue parti ed hai un obiettivo che ti risolve tutti i MP del sensore.
Questo rigorosamente IMHO.
Poi io prenderei la D80 con 18-70 ma questo è un altro discorso ;)
Ciao
DIDAC
Per ora il 18-200 sulla D200 ha prestazioni incredibili, ed essendo obiettivo di punta di Nikon per il reportage dubito che abbia tirato fuori un modello che non si sposi alla perfezione con il 18-200. Cmq sono solo supposizioni, appena la stampa effettuerà le prime prove lo sapremo. E non succedereà così lontano.
(IH)Patriota
01-09-2007, 18:02
Il 18-200 è si un ottimo obbiettivo per essere un 11X , zoom meno estesi e fissi pero' gli fanno le scarpe ;)
Ciauz
Pat
cescoo78
03-09-2007, 07:28
ma come prezzi a quanto siamo?
cescoo78
05-09-2007, 11:09
ma come ottica che consigliate?
a parità di prezzo, io prenderei una 30d.
il perché é presto detto: kit per kit, se anche il nikon ha qualcosa in più, se si é scelto un corpo da 1000 euro il passaggio a qualcosa di poco esteso e qualitativamente migliore é veloce (altrimenti, entry-level e lente 11x).
A quel punto, il vantaggio sul kit scompare, ed essendo kit neanche ci si prende troppo sull' usato.
FrancoPe
09-09-2007, 22:06
a parità di prezzo, io prenderei una 30d.
il perché é presto detto: kit per kit, se anche il nikon ha qualcosa in più, se si é scelto un corpo da 1000 euro il passaggio a qualcosa di poco esteso e qualitativamente migliore é veloce (altrimenti, entry-level e lente 11x).
A quel punto, il vantaggio sul kit scompare, ed essendo kit neanche ci si prende troppo sull' usato.
considerando anche che ora una 30D la porti a casa a 790€ e anche meno, nuova!
francescosalvaggio
10-09-2007, 07:37
D80 quasi alla pari con 30 D comunque preferisco sempre nikon
PACIOCCONE
10-09-2007, 11:04
NIKON tutta la vita!!!! Mi dispiace ma la risultanza cromatica della Nikon la preferisco alla ottima Canon. Ovviamente sono scelte personali,se poi ci si vuol fare una idea...
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos30d/page30.asp
http://www.dpreview.com/reviews/nikond80/page30.asp
(IH)Patriota
10-09-2007, 11:13
Scattando in RAW non ha senso parlare di rese cromatiche ;)
Con le medesime impostazioni di ACR le differenze tra 30D e D200 sono irrilevanti , se non ci fosse scritto quale colonna appartiene all' una o all' altra IMHO sarebbero indistinguibili.
30D Vs D200 RAW (http://www.dpreview.com/reviews/CanonEOS30D/page26.asp)
Ciauz
Pat
Il 18-200 è si un ottimo obbiettivo per essere un 11X , zoom meno estesi e fissi pero' gli fanno le scarpe ;)
Ciauz
Pat
Ovviamente! Ma in categoria non ha eguali, anche perché le alternative sono pochissime (solo Sigma e Tamron, se non erro).
cescoo78
11-09-2007, 12:54
ma i prezzi a quanto si aggirano?
hornet75
11-09-2007, 21:42
Si dice spesso che sensori da 10mpx mettono alla frusta obiettivi quali il 18-70 o il 18-135 invece mi sembra che si voglia far passare il 18-200VR come migliore e non è così. Sicuramente ha una versatilità incredibile, ha il plus dello stabilizzatore ma otticamente risolve i 10mpx come gli altri due citati. Di tale differenza comunque si accorge solo chi ha usato tali ottiche sul sensore da 6mpx e poi è passato a una D80 o D200.
Tutto questo per dire che il 18-200VR è un bell'obiettivo ma costa comunque un bel pò di quattrini e che basta la coppia 18-55 + 55-200VR per la metà del prezzo o anche meno per avere una resa paragonabile.
In definitiva per una D80 vanno benissimo anche il 18-70 o il 18-135 a cui affiancare eventualmente l'ottimo 70-300VR o in ottica economica il 55-200VR.
hornet75
11-09-2007, 21:45
ma i prezzi a quanto si aggirano?
Nikon D80 solo corpo circa 800 euro (negozi online)
Nikon D80 + 18-70 oppure 18-135 circa 1050 euro (negozi online)
Nikon 18-200VR circa 700 euro (negozi online)
Nikon 55-200VR circa 270 euro (negozi online)
Nikon 70-300VR circa 480 euro (negozi online)
Il tutto riferito a prodotti con garanzia Nital (garanzia italiana di 3 anni sul corpo e 4 anni sulle ottiche)
riesumo questo thread perche ho una domanda inerente..
sono ormai mesi che vado dietro a una digitale .. ero partito da una nikon L10 , mi sono sofermato su fuji 6500 poi scartata per nikon d40x ( e la nikon mi andrebbe benone ma poi ho visto il parco ottiche di concorrenza e non ho trovato compatibilita tranne che in sporadici casi .. )
ecco che allora è scattata la molla e ho fatto un gradino in piu ..
ho deciso di prendere una Nikon d80 +18/70 ( 1035 eur ) oppure una canon 30D +18/55 (830 eur)..
sono fortemente indeciso.. per me il parametro discriminante (oltre il prezzo) è il MIRINO! mi interessa che il mirino sia luminoso e grande
sulla carta è piu grande quello nikon ( 0,63x ) contro quello canon (0,56x) e questo mi farebbe propendere per nikon...
mentre a luminosita come stanno messi?
boh, su dpreview danno la d80 con 0,95x e la 30d con 0,9x, entrambe pentaprisma, quindi credo sia comparabile la resa del mirino. la cosa migliore é provarle entrambe e con la medesima lente (ricordati di accendere la d80 altrimenti é più buia).
per il resto, però, vista la differenza di qualità fra le due, prenderei la 30 (costando anche meno). Con 100 euro sopra puoi addirittura passare ad un 18-50 2.8, a quel punto la differenza di luminosità la vedresti ancora maggiore (e anche qualitativamente saliresti).
Come resa fotografica, a me piace maggiormente la 30d. Però, visto il prezzo, hai considerato anche la pentax k10?
c'è il fov da considerare..
se non ho sbagliato calcoli dunque per d80 abbiamo 0,95 / 1,5 = 0,63x
per canon : 0,9 / 1,6 = 0,56 x
onestamente propenderei per la nikon .. certo costa dippiu ( anche se c'è da dire che ha anche un obiettivo superiore ... non che li abbia toccati con mano... ma sento parlare malissimo del 18/55 canon)
sono proprio indeciso...
lps. a pentax? non l' ho considerata onestamente ...
c'è il fov da considerare..
se non ho sbagliato calcoli dunque per d80 abbiamo 0,95 / 1,5 = 0,63x
per canon : 0,9 / 1,6 = 0,56 x
onestamente propenderei per la nikon .. certo costa dippiu ( anche se c'è da dire che ha anche un obiettivo superiore ... non che li abbia toccati con mano... ma sento parlare malissimo del 18/55 canon)
sono proprio indeciso...
lps. a pentax? non l' ho considerata onestamente ...
potrei sbagliarmi, ma credo che il fov non c'entri molto. Oppure ho capito cosa intendi. E forse hai ragione, ma alla fine la differenza é poca (provale con mano, é meglio).
Per le lenti, sinceramente, quando si parla del plasticotto canon se ne dice di tutte, e al limite anche giustamente, ma se leggi le recensioni di altre lenti kit, queste sono solo marginalmente migliori.
Alla fine, il pasticotto sembra sia più trattato male per moda (non che sia una lente da lasciare a bocca aperta) che considerando il rapporto qualità-prezzo.
Se pensi che il 18-55 canon viene sotto i 100 euro e il 18-70 nikkor va sui 400, non ci vedo tutta questa convenienza sul 18-70.
Mi aspetto che una lente da 400 euro sia molto migliore di quella, a leggere certe recensioni (dpreview).
Viceversa, hai comunque l' ottimo tamron 17-50 2.8, sia per canon che per nikon, e quella secondo me come rapporto qualità-prezzo é molto superiore.
Prendere una d80 (o una 30d) e mortificarla con una lente accettabile ma non leggendaria secondo me é sbagliato.
Considera, tanto per dire, che la 30d fino a 2 mesi fa veniva venduta ben sopra i 1100 euro (im sembra sui 1300), e ha subito questo crollo solo per l' uscita della 40d (mentre in casa nikon per ora la d80 non é scesa)
hornet75
06-11-2007, 17:40
Se pensi che il 18-55 canon viene sotto i 100 euro e il 18-70 nikkor va sui 400, non ci vedo tutta questa convenienza sul 18-70.
Mi aspetto che una lente da 400 euro sia molto migliore di quella, a leggere certe recensioni (dpreview).
Mi piace molto la 30D ma paragonare il plasticotto Canon al 18-70 nikkor (che per inciso nuovo Nital costa 260 euro e abbinato in kit lo prendi a circa 200 euro)
:mc:
Il 18-70 è un'obiettivo più che onesto ha un AF fulmineo e praticamente non si sente (ti devi accostare con l'orecchio) è più lungo lato tele e più grandangolare (seppur di poco). E' più luminoso lato tele ed ha una resa abbastanza uniforme dal centro ai bordi, può essere usato tranquillamente a TA senza perdite apprezzabili di nitidezza. Inciso e ben contrastato (nel senso che non chiude eccessivamente le ombre cosa che invece fa il nikkor 18-55).
Per finire una qualità costruttiva nettamente migliore con attacco baionetta in metallo inoltre è Inner Focusing quindi nel focheggiare si muovono le lenti interne.
Detto ciò considerati i costi la 30D abbinato all'ottimo Tamron 17-50 potrebbe essere una buona soluzione ma quoto street e ti invito ad andare a provare i due corpi macchina in negozio.
Mi piace molto la 30D ma paragonare il plasticotto Canon al 18-70 nikkor (che per inciso nuovo Nital costa 260 euro e abbinato in kit lo prendi a circa 200 euro)
:mc:
w8, non mi sembra di aver detto che sono la stessa lente. Ho detto che se consideri il prezzo, (che per inciso su trovaprezzi mette a 400 euro, per il 18-70: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_accessori-fotografia_nikkor_18-70.aspx ) non mi sembra una lente da gridare al miracolo.
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/nikkor_1870_3545/index.htm
lavora bene chiusa, a 18mm ha parecchia distorsione e tutto aperto la vignettatura si sente.
in più é comunque buio (e sai bene che 20mm non fanno la differenza ;) )
non é una lente da buttar via (mai detto), ma non sembra quella lente indimenticabile su cui basarsi per farsi il corredo.
E se vale 200 euro, siamo al punto in cui il corpo della d80 e quello della 30d costano la stessa cifra. A quel punto, dubbi credo ce ne sarebbero pochi sulla scelta (a livello corpo), visto che comunque preferisco una entry (d50/d40/400d/350d) con ottiche buone ad una semi-pro con lenti kit.
hornet75
06-11-2007, 18:18
w8, non mi sembra di aver detto che sono la stessa lente. Ho detto che se consideri il prezzo, (che per inciso su trovaprezzi mette a 400 euro, per il 18-70: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_accessori-fotografia_nikkor_18-70.aspx ) non mi sembra una lente da gridare al miracolo.
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/nikkor_1870_3545/index.htm
lavora bene chiusa, a 18mm ha parecchia distorsione e tutto aperto la vignettatura si sente.
in più é comunque buio (e sai bene che 20mm non fanno la differenza ;) )
non é una lente da buttar via (mai detto), ma non sembra quella lente indimenticabile su cui basarsi per farsi il corredo.
E se vale 200 euro, siamo al punto in cui il corpo della d80 e quello della 30d costano la stessa cifra. A quel punto, dubbi credo ce ne sarebbero pochi sulla scelta (a livello corpo), visto che comunque preferisco una entry (d50/d40/400d/350d) con ottiche buone ad una semi-pro con lenti kit.
Adesso non è che trovaprezzi sia la bibbia del consumismo mondiale, diciamo che molte volte toppano o non considerano proprio tutti i negozi online.
http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=86&idProduct=313&language=it
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=5200
Questo solo per fare un paio di esempi
Su ottiche sotto i 500 euro non puoi certo pretendere una distorsione nulla, lo stesso Tamron 17-50 per distrorsione e vignettatura a TA miracoli non ne fa soffre maggiormente le aberrazioni cromatiche.
In casa Canon c'è il sopravalutato 17-85 che costicchia molto più del Nikkor e manifesta problemi ben più gravi di distorsione e aberrazione.
Comunque anche photozone non è la bibbia nel senso che basarsi solo sui test di photozone è quanto meno riduttivo.
No il 18-70 non è un'ottica top però ciò non vuol dire che non possa essere l'ottica su cui basare un corredo affiancata da qualche buon fisso. Non sempre chi prende una D50 o una D80 può poi permettersi di spendere migliaia di euro in ottiche soprattutto un padre di famiglia col suo stentato budget familiare.
Infine 20mm la differenza non la fanno, però ci sono e all'occorrenza se ti servono li usi
circa ottiche e corpo macchina..
lo so che , a pari prezzo, fotografa meglio una d40x (per esempio) con una buona ottica che una d80 con ottica kit ...
tuttavia il mio budget è limitato ..
tra corpo macchina e ottica preferisco dare una chances in piu al corpo per una serie di motivi:
1. vengo da un paio di reflex analogiche (om1-n e Eos 500n ) che hanno mirini piuttosto ampi ( rispettivamente 0,97x e 0,7 x ; "reali" ) , quindi vorrei qualcosa che almeno ci si avvicinasse ( per me il mirino è una delle caratteristiche + importanti)
2. gli automatismi mi interessano relativamente , cio che mi importa molto è avere comandi rapidi per l' uso in manuale ( ghiere separate per tempi e diaframmi) ... pensate che tra la vetusta e tutta manuale om1-n e la tecnologica eos 500n alla fine avevo sempre in mano la om1-n .. mentre la eos la odiavo in manuale per via dell' "incrocio" delle dita per selezionare tempi e diaframmi .. un dramma.
se non fosse per questi 2 motivi avrei certamente optato per una d40x con kit 18/55 + 55/200 vr
prendendo invece un corpo macchina semi- pro devo accontentarmi del solo mini zoom standard scordandomi il tele ..
ottiche di pregio invece me le posso anche sognare .. ma non importa .. tenete presente che ero partito per una compattina e perdippiu economica ( 99 euro) e sono arrivato a considerare una spesa oltre le 1000 :eek: :stordita:
comunque alla fine mi tocchera tirare la monetina.. l' indecisione è massima.
pro e contro dei due modelli per quello che so e per quello che mi serve:
eos 30d :
*corpo magnesio (ma anche piu pesante)
*piu scelta di ottiche nell' usato
*ha un tiraggio che con un adattatore da pochi spicci mi permetterebbe di uilizzare un paio di ottiche della olympus ( zuiko 50mm f1,8 e tamron 70-210 sp 3,5-3,5 .. e poi , anche il 35-80 della eos 500n )
*spesa ridotta di 200 euro
d80:
*mirino piu grande (!!)
*ottica kit migliore ( ma a fronte di 200 eur di diff)
*esteticamente molto appagante ( anche l' occhio aime vuole la sua parte)
*10 mpixel ( non che faccia la differenza comunque)
*rotelle per tempi e diaframmi posizionate (secondo me) meglio .
*garanzia 3 anni contro i 2 di canon
adesso non mi resta che tirare la monetina :eek:
ieri sera ho dato uno sguardo ai test mbf di vari obiettivi tra cui il 18/55 canon , il 18/70 e 18/135 nikon..
quindi poco fa ho ordinato la D80 + 18/70
( a giudicare dai test il 18/55 canon è proprio come lo descrivono )
(IH)Patriota
07-11-2007, 08:58
ieri sera ho dato uno sguardo ai test mbf di vari obiettivi tra cui il 18/55 canon , il 18/70 e 18/135 nikon..
quindi poco fa ho ordinato la D80 + 18/70
( a giudicare dai test il 18/55 canon è proprio come lo descrivono )
Be' il 18-55 vale tutti i suoi 50/60€ che costa , onestamente non credo si possa pretendere chissa' cosa :D
18/70 e 18/135 (meglio il primo del secondo) costano un po' di piu' ;)
Ad ogni modo ottima scelta :p !!
Ciauz
Pat
oggi è arrivata la D80 +18/70 .. ho letto le cose importanti sul manuale poi mi son dato ad alcuni scatti di prova .
abituato alle compattine ( la mia ex era una canon A70 che ha fatto sempre belle foto) questo è un altro mondo ...
il corpo macchina esteticamente è superbo , appare assai solido e robusto .
l' ottica in parte metallo e in parte plastica conferisce anch'essa una sensazione di robustezza . Tra le cose che piu mi interessavano c'era il mirino : luminoso , grande per una digitale ( anche se come tutte le digitali è piccolo rispetto ai mirini reflex analogici) . Sentivo in rete che era difficile mettere a fuoco in manuale con le digitali per via dei microprismi mancanti nel vetrino... devo aver capito male perche l' unico modo per non riuscire a mettere a fuoco bene è in posizione Wide e in scarsa luminosita ( anche in queste condizioni per basta anche una piccola luce (tipo un piccolo led acceso) che anche in questo caso non ho problemi)
le poche foto di scatto fatte ( piu che altro per verificare il corretto funzionamento della machina ) mi hanno sorpreso per la definizione ( vabbe vengo da una compattina , sono facile a stupirmi dunque).
piu in la mi piacerebbe uno zoom e qualche lente closeup per un po di macro
bye
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.