View Full Version : Napolitano grazia 5 condannati
Napolitano grazia 5 condannati
Tutti coinvolti in attentati in Alto Adige negli anni '60
(ANSA) - ROMA, 3 AGO - Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha concesso la grazia a cinque condannati per attentati in Alto Adige degli anni '60. Per quattro condannati si tratta della grazia della pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici. Per il quinto, Luigi Larch, la grazia riguarda anche il periodo che lo separa dalla prescrizione, il 16 dicembre, della pena detentiva. Nessun provvedimento di clemenza, invece, per i cittadini austriaci condannati all'ergastolo per fatti di sangue.
Fonte: Ansa
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2007-08-03_103107155.html
Ma come si fa a dare la grazia ai criminali condannati??
Ma soprattutto... perchè la grazia SULL'INTERDIZIONE AI PUBBLICI UFFICI????????
Jamal Crawford
03-08-2007, 19:00
Che schifo tutto sto buonismo che sta soffocando l'italia
sono reati degli anni '60.. per favore un pò di senso della misura
lukeskywalker
03-08-2007, 19:05
sono reati degli anni '60.. per favore un pò di senso della misura
almeno 'na cinquantina d'anni se li sono fatti, invece l'indulto...
Ma soprattutto... perchè la grazia SULL'INTERDIZIONE AI PUBBLICI UFFICI????????
probabilmente per colmare il divario tra criminali di destra e di sinistra in parlamento...
almeno 'na cinquantina d'anni se li sono fatti, invece l'indulto...
Nono la pena l'hanno già scontata da un pezzo è che poveretti non potevano diventare impiegati statali...
sono reati degli anni '60.. per favore un pò di senso della misura
... Chiariamoci.. non è che questi hanno rubato una gallina negli anni 60...
E ad ogni modo: a che pro l'ha fatto?
probabilmente per colmare il divario tra criminali di destra e di sinistra in parlamento...
Sono cittadini austriaci. Non possono neanche candidarsi al Parlamento non avendo la cittadinanza italiana. L'unico italiano è Luigi Larch ed ha 74 anni e non credo proprio che abbia ambizioni politiche.
Facevano parte del Befreiungsausschuss Südtirol (BAS), comitato per la liberazione del Tirolo meridionale, un'organizzazione terrorista fondata nel 1957 dall'altoatesino Sepp Kerschbaumer ed aveva come fine la secessione dell'Alto Adige dall'Italia e la riunificazione con il Tirolo e l'Austria.
http://www.adnkronos.com/IGN/Politica/?id=1.0.1174202783
Lo aveva anticipato il 28 giugno scorso al termine della sua visita di Stato in Austria
Napolitano grazia pene accessorie a 5 condannati
Si tratta di cittadini austriaci coinvolti negli attentati in Alto Adige degli anni Sessanta
Roma, 3 ago. (Adnkronos) - Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha concesso la grazia a 5 condannati per gli attentati compiuti in Alto Adige negli anni '60. Come anticipato nella conferenza stampa del 28 giugno 2007 al termine della visita di Stato in Austria e dopo aver acquisito l'avviso favorevole del ministro della Giustizia, il capo dello Stato ha concesso la grazia della pena accessoria della interdizione dai pubblici uffici ai cittadini austriaci Felder Josef, Kufner Egon, Moritz Helmuth e Tschaikner Gottfried, in relazione alle condanne alla reclusione a essi inflitte per gli attentati compiuti in Alto Adige nel 1964, 1966 e 1967 e già dichiarate prescritte dalle autorità giudiziarie di Brescia e Firenze. Napolitano ha poi concesso, sempre dopo aver acquisito l'avviso favorevole del Guardasigilli, la grazia della pena accessoria della interdizione dai pubblici uffici anche a Luigi Larch, di 74 anni, egualmente condannato per attentati commessi nel 1966. Al Larch è stata concessa la grazia anche per il breve periodo che ancora lo separa dalla prescrizione, il prossimo 16 dicembre, della pena detentiva inflittagli. Nessun provvedimento di clemenza è stato invece adottato nei confronti dei cittadini austriaci condannati alla pena dell'ergastolo per i fatti di sangue commessi in quegli anni.
sono reati degli anni '60.. per favore un pò di senso della misura
Sempre criminali sono... chi se ne frega se sono di qualche decennio fa. :rolleyes:
Grazia di nessun valore pratico visto che sono già abbondantemente prescritti .
Diciamo che se proprio doveva dare la grazia a 5 persone è stato meglio darla a questi , se faceva a meno però era meglio .
E ad ogni modo: a che pro l'ha fatto?
http://altoadige.repubblica.it/dettaglio/Napolitano-a-Vienna-aria-di-distensione/1318445
Napolitano a Vienna, aria di distensione
Il presidente della Repubblica vedrà Fischer e visiterà il Parlamento
di Maurizio Dallago
BOLZANO. Tutto è pronto a Vienna per la visita di Stato che il presidente della Repubblica terrà in Austria dal 26 al 28 giugno prossimi. Giorgio Napolitano si incontrerà in più occasioni con il suo omologo austriaco Heinz Fischer. Tra gli appuntamenti anche la visita al municipio della capitale ed al Parlamento. Preparati da molti mesi dalle rispettive diplomazie, gli incontri metteranno fine ad una serie di incomprensioni tra i due Paesi, senza dimenticare l’Alto Adige.
Prima la «superflua» tutela dell’Alto Adige a livello costituzionale austriaco. Poi una visita di Stato annullata dal presidente della Repubblica all’ultimo minuto. Sembrava, nella parte finale del settennato di Ciampi, di essere tornati un po’ al clima gelido degli anni Cinquanta e Sessanta. Con Napolitano è subito spirato un vento nuovo certificato dalla vecchia amicizia tra il presidente della Repubblica e il suo omologo Heinz Fischer. Un primo incontro tra i due nel luglio 2006 a Firenze, poi la visita del presidente austriaco a Roma nello scorso ottobre. Tra poche settimane un terzo appuntamento, questa volta nella capitale austriaca, dove l’ultimo inquilino del Quirinale in visita di Stato fu Oscar Luigi Scalfaro.
Il clima è cambiato. In stallo la volontà austriaca di inserire a livello di Costituzione una clausola di tutela nei confronti dell’A lto Adige. Il corrispettivo ordine del giorno, pur approvato, si è arenato nel vecchio Parlamento. Pur ribadendo che Vienna «continuerà ad operare nei confronti dei nostri vicini italiani nell’interesse dell’Alto Adige», il ministro degli Esteri austriaco ha sottolineato come «il fattore positivo stia in una collaborazione che prende forma in maniera nuova e diversa nel quadro dell’Europa del 21º secolo».
Dopo la Germania, per l’Austria l’Italia è il secondo partner commerciale per importanza ed è nell’interesse di Vienna mantenere su buoni livelli le relazioni diplomatiche che in questi ultimi dodici mesi sono certamente migliorate. Così, nella ex capitale degli Asburgo, si spera ancora in qualche provvedimento di clemenza da parte italiana, non tanto per chi si è macchiato di delitti con relative condanne all’ergastolo durante la stagione delle bombe, ma per alcuni ex bombaroli su cui pendono pene di portata inferiore. Una richiesta che lo stesso Fischer aveva fatto a Napolitano durante la visita nella città eterna, ricevendo come risposta che la materia sarebbe stata attentamente valutata da Roma, pur senza tuttavia alcuna promessa.
Infine, non mancherà sicuramente uno sguardo all’Alto Adige, sempre definito a partire dagli inizi degli anni Novanta un esempio di composizione pacifica delle vertenze tra Stati e di convivenza nel quadro europeo.
Napolitano a Vienna, aria di distensione
(03 giugno 2007)
Certo che anche gli austriaci...
Perchè gli interessa così tanto la clemenza per dei "criminali minori"? Mah...
loreluca
05-08-2007, 10:24
sono reati degli anni '60.. per favore un pò di senso della misura
si appunto, un po' di galera dovrebbero averla fatta... non sono questi i problemi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.