PDA

View Full Version : Costruzione regolatore di tensione per ventole


BeLakor
03-08-2007, 14:52
Ho deciso di cimentarmi nella costruzione di un regolatore di tensione per le mie ventole del pc...

Iniziamo con l'elenco dei componenti necessari:

-basetta millefori
-integrato LM-317
-morsettiera da 3 morsetti
-potenziometro lineare da 10 KOhm, 1/4 Watt, a 3 pin
-condensatore elettrolitico da 1 µF
-condensatore poliestere 0.1 µF
-resistenza 1 KOhm, 1/4 Watt

E questo è lo schema che ho trovato in rete:
http://www.elritual.com/defra/lm317/schema_pratico.jpg

Ecco come si presenta il mio appena terminato:
http://img529.imageshack.us/img529/3750/aug0301al6.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=aug0301al6.jpg)
http://img529.imageshack.us/img529/2500/aug0302id4.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=aug0302id4.jpg)
http://img529.imageshack.us/img529/1746/aug0303ok4.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=aug0303ok4.jpg)
http://img529.imageshack.us/img529/5011/aug0304oq1.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=aug0304oq1.jpg)

Dopo aver collegato e saldato il tutto procedo al test del regolatore di tensione in questo modo:

http://www.elritual.com/defra/lm317/schema_mont.jpg

Ed ecco che sorge il problema :muro: :muro:

La ventola funziona e gira perfettamente...peccato che ruotando la leva del potenziometro lineare non succeda niente...la velocità della ventola resta invariata :(

Qualcuno ha una soluzione? O ha voglia di costruirlo con le istruzioni che ho riportato sopra e poi farmi sapere?

EDIT: ho provato anche a collegare il filo non sul pin 3, ma sul pin 1 del potenziometro ma il risultato non cambia... [allego disegno, in pratica ho spostato il filo segnato con i pallini blu dal pin 3 dov'era saldato al pin 1]
http://img204.imageshack.us/img204/4045/aug0304il1.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=aug0304il1.jpg)


BeLakor

Domy15
03-08-2007, 15:32
Spero che questolink ti possa essere tanto utile quanto prezioso!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1070691

BeLakor
03-08-2007, 15:53
Sembra proprio io abbia realizzato qualcosa di simile al circuito n° 6 di quel topic:


6- Regolatori stabilizzati a tensione variabile (come ad esempio LM317)

Vantaggi:
(a) Meno semplice dei precedenti da costruire, ma pur sempre una sciocchezza
(b) Economico... massimo 3-4 euro tutto compreso
(C) Tensione ESTREMAMENTE stabilizzata (è fatto apposta )
(d) Assorbimento della circuitera praticamente trascurabile
(e) Dissipazione termica molto molto bassa
(f) Soluzione elegante, compatta e funzionale che non necessita di modifiche a componenti esistenti
(g) Tensione variabile a piacimento (nel caso del LM317 tra 1.2V a 37V), per gli utilizzi + disparati
(h) Corrente di lavoro di circa 1.5A, più che sufficiente per qualsiasi amenicolo per PC
(i) Estrema reperibilità dei componenti

Svantaggi:
(a) Meno semplice dei precedenti da costruire, ma parliamo sempre di 4 componenti in croce
(d) Necessitano di circa 1V in + all'entrata per garantire il valore nominale d'uscita
http://img294.imageshack.us/img294/3798/lm3179sa.gif


Tuttavia nel mio circuito:
-la R1 non è da 240 Ohm, ma è da 1 KOhm
-la R2 da 5K che ha come simbolo quello di una resistenza ma con una freccia sopra, immagino sia un potenziometro lineare, ma quello che ho usato io è da 10K.

Può essere quello il problema? E poi...qualcuno che ne sà più di me, mi dice se quella R2 con la freccia sopra è un potenziometro lineare o un altro tipo di resistenza?

BeLakor

Domy15
03-08-2007, 16:45
Io da persona poco esperta in campo ti kiederei: ti piace creare circuiti integrati da solo oppure preferisci solo unsare un regolatore di voltaggio? Nel primo caso, mi sembra che io nn abbia le conoscenze necessarie alle tue richieste, in caso contrario potresti puntare sui potenziometri già costruiti e pronti per essere usati (vendibili sul sito del modding totale).

BeLakor
03-08-2007, 18:22
Eh no...il bello del modding è costruire ciò che serve, ecco perchè mi ero cimentato nella creazione di questo piccolo circuitino che però non ha dato i suoi frutti :(
Comunque sia piuttosto mi compro un fan controller semplice semplice...ne ho visti un paio su ebay a 5 euro ;)

Tornando ON topic...qualcun'altro che mi può aiutare?

BeLakor

NinjaCross
04-08-2007, 00:32
Eh no...il bello del modding è costruire ciò che serve, ecco perchè mi ero cimentato nella creazione di questo piccolo circuitino che però non ha dato i suoi frutti :(
Comunque sia piuttosto mi compro un fan controller semplice semplice...ne ho visti un paio su ebay a 5 euro ;)

Tornando ON topic...qualcun'altro che mi può aiutare?

BeLakor
Il circuito rappresentato nel primo schema è corretto.
Il secondo invece è sbagliato.
Per come è disegnato infatti, stai alimentando l'integrato tra massa ed il pin d'uscita invece che tra massa e quello d'entrata !
Inverti i fili rossi: se non ti sei giocato l'integrato a causa dell'inversione, e tutti gli altri collegamenti sono corretti, dovrebbe andare.

BeLakor
04-08-2007, 02:14
Perfetto! Ringrazio NinjaCross per l'aiuto! :D

Approfitto per postare il disegno di collegamento esatto, nel caso interessasse a qualcuno:

http://img74.imageshack.us/img74/2849/schemamontlx6.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=schemamontlx6.jpg)

BeLakor

trokij
20-01-2008, 18:57
Iscritto... io vorrei realizzare qualcosa di simile, esattamente quello che vorrei ottenere lo descrivo qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1657401
In pratica in piu rispetto al tuo dovrebbe poter spegnere la ventola o comunque avere un range da 0 a 10volt... pensi sia possibile realizzarlo?

fabri00
21-01-2008, 08:12
Iscritto... io vorrei realizzare qualcosa di simile, esattamente quello che vorrei ottenere lo descrivo qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1657401
In pratica in piu rispetto al tuo dovrebbe poter spegnere la ventola o comunque avere un range da 0 a 10volt... pensi sia possibile realizzarlo?

Aggiungi un interrutore al circuito postato sopra.

trokij
21-01-2008, 09:06
Aggiungi un interrutore al circuito postato sopra.

Ho visto che ci sono potenziometri, che hanno un interruttore integrato, potrei mettere uno di quelli?
E per il problema del range da 0-10volt?i componenti vanno tutti bene?ci possono essere problemi per la ventola a partire da zero volt?

fabri00
21-01-2008, 15:29
Ho visto che ci sono potenziometri, che hanno un interruttore integrato, potrei mettere uno di quelli?
E per il problema del range da 0-10volt?i componenti vanno tutti bene?ci possono essere problemi per la ventola a partire da zero volt?

Si puoi usare l'interrutore dei potenziometri, posto che a ciascun circuito non colleghi più di un paio di ventole perchè gli interrutori dei potenziometri sopportano correnti molto basse.

Il circuito com'è dovrebbe poter erogare da 0 a circa 10,5 v.; circa 1,0 - 1,5 volt se li mangia l'LM317.

Le ventole partono sui 5 / 6 v.; con un voltaggio minore di solito non partono, però una volta partite funzionano anche con qualcosa in meno di 5/6 v.

Però non è saggio lasciarle ferme ed alimentate con ad esempio 3 v., perchè non partono ma la corrente scorre ugualmente nell'avvolgimento del motore, che si scalda anche.

trokij
21-01-2008, 15:44
Si puoi usare l'interrutore dei potenziometri, posto che a ciascun circuito non colleghi più di un paio di ventole perchè gli interrutori dei potenziometri sopportano correnti molto basse.

Il circuito com'è dovrebbe poter erogare da 0 a circa 10,5 v.; circa 1,0 - 1,5 volt se li mangia l'LM317.

Le ventole partono sui 5 / 6 v.; con un voltaggio minore di solito non partono, però una volta partite funzionano anche con qualcosa in meno di 5/6 v.

Però non è saggio lasciarle ferme ed alimentate con ad esempio 3 v., perchè non partono ma la corrente scorre ugualmente nell'avvolgimento del motore, che si scalda anche.
No vorrei realizzarlo solo per la vantec, quindi collegherei una ventola sola... il problema è che a 5volt è anche troppo rumorosa, quindi se mi rendessi conto che a meno non dovesse partire avrei sprecato tempo e soldi, e la vantec la butterei direttamente :rolleyes:
Ok si vedrà grazie delle dritte ;)

fabri00
21-01-2008, 18:34
No vorrei realizzarlo solo per la vantec, quindi collegherei una ventola sola... il problema è che a 5volt è anche troppo rumorosa, quindi se mi rendessi conto che a meno non dovesse partire avrei sprecato tempo e soldi, e la vantec la butterei direttamente :rolleyes:
Ok si vedrà grazie delle dritte ;)

La fai partire e poi la regoli al minimo a cui puoi farla girare.

trokij
21-01-2008, 18:41
La fai partire e poi la regoli al minimo a cui puoi farla girare.

Ok non vedo l'ora di provarci:D
La fregatura è che dovrei buttare un occhio dentro al case per vedere se gira o meno:mc:

trokij
22-01-2008, 10:05
Mi è venuto un dubbio... guardando il controller zalman ho visto che ha anche il cavo giallo... in pratica prende la corrente dalla mobo, tramite un normale molex a 3 pin... poi rende alla ventola tutti e tre i cavi... che ne fà del cavo giallo?e io,visto che in quello schema non è previsto, che ci faccio con il giallo?:confused:

fabri00
23-01-2008, 10:03
Mi è venuto un dubbio... guardando il controller zalman ho visto che ha anche il cavo giallo... in pratica prende la corrente dalla mobo, tramite un normale molex a 3 pin... poi rende alla ventola tutti e tre i cavi... che ne fà del cavo giallo?e io,visto che in quello schema non è previsto, che ci faccio con il giallo?:confused:

Due fili servono per l'alimentazione della ventola, il terzo, indipendentemente dal colore, serve per la rilevazione tachimetrica della velocità.

Se la vuoi rilevare lo colleghi, altrimenti lo lasci scollegato.

trokij
23-01-2008, 10:28
Due fili servono per l'alimentazione della ventola, il terzo, indipendentemente dal colore, serve per la rilevazione tachimetrica della velocità.

Se la vuoi rilevare lo colleghi, altrimenti lo lasci scollegato.
Ok chiaro... visto che sta discussione è diventata una chat tra noi due ti chiedo un'ultima cosa poi non rompo piu:D
Non è che conosci un sito da cui comprare questi componenti online?così non mi sbatto a cercarli per la mia città...

fabri00
24-01-2008, 01:30
Ok chiaro... visto che sta discussione è diventata una chat tra noi due ti chiedo un'ultima cosa poi non rompo piu:D
Non è che conosci un sito da cui comprare questi componenti online?così non mi sbatto a cercarli per la mia città...

No, io compero in un negozio di componentistica della mia città da cui mi servo da tanti anni.
Se vuoi comperare on line considera che il costo dei componenti sarà all'incirca analogo al costo della spedizione, per cui spendi il doppio.

trokij
24-01-2008, 14:16
Ok grazie, posterò il lavoro appena fatto:D

trokij
22-02-2008, 22:46
Finalmente ho trovato il tempo di comprare tutto il necessario, appena fatto posterò il risultato:cool:

trokij
23-02-2008, 17:53
Ecco il materiale che ho comprato... una resistenza, quella in poliestere non l'aveva della misura indicata, me ne ha dato una simile!:sperem:
http://img187.imageshack.us/img187/6241/mclo9.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=mclo9.jpg)
Ho già alcuni dubbi, posso tagliare la basetta millefori?alcuni componenti non passano attraverso i buchi, che faccio li allargo:boh:

fabri00
23-02-2008, 20:04
... una resistenza, quella in poliestere non l'aveva della misura indicata, me ne ha dato una simile!

In poliestere fanno i condensatori, non le resistenze.

trokij
23-02-2008, 20:33
In poliestere fanno i condensatori, non le resistenze.

Si il condensatore.

Ho fatto un casino, mi è sfuggito lo stagno e ho saldato i due lati del condensatore elettrolitico, ora non riesco a levare lo stagno di troppo:muro:

trokij
23-02-2008, 22:34
http://img257.imageshack.us/img257/2948/wantecrp4.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=wantecrp4.jpg)
Fatto, incredibile funziona:eek:
Solo che la vantec anche al minimo fa un baccano esagerato:muro:
Comunque sposta una quantità d'aria incredibile, credo proprio la lascerò... il problema è che il potenziometro non mi sembra ad interruttore, non lo sento staccare quando lo giro al massimo, quindi c'è il pericolo la ventola sia sempre in tensione anche se non sta girando?
Parte circa alla metà della scala del potenziometro, ma al massimo non gira tanto forte evidentemente riceve una tensione piuttosto bassa anche al massimo, così ad orecchio, rispetto allo zalman che gliene dava 11 direi che ne riceve 7, 8 al massimo, è sensibilmente meno rumorosa rispetto lo zalman al massimo!!

fabri00
24-02-2008, 08:15
Il potenziometro se ha l'interrutore deve avere 3 piedini + 2, per cui direi dalle foto che l'hai comperato senza interrutore.

Riguardo alla tensione massima, se non hai commesso errori nel circuito dovresti avere i 12 volt meno circa i 2 volt che si mangia l'LM.

Non hai un tester per misurare la tensione max ?

trokij
24-02-2008, 08:29
Il potenziometro se ha l'interrutore deve avere 3 piedini + 2, per cui direi dalle foto che l'hai comperato senza interrutore.

Riguardo alla tensione massima, se non hai commesso errori nel circuito dovresti avere i 12 volt meno circa i 2 volt che si mangia l'LM.

Non hai un tester per misurare la tensione max ?

Atz ma l'avevo scritto nel biglietto:muro:
EDIT
Colpa mia, ho scritto potenziometro a tre pin con interruttore...

...quindi la ventola è sempre alimentata anche se lascio il potenziometro al minimo?:rolleyes:
C'è qualche componente che richiede dissipazione?pensavo di metterlo dentro la scatoletta di un vecchio alimentatore, non vorrei scaldasse troppo!
Si ce l'ho il tester, ma non so usarlo... comunque la cosa è evidente con lo zalman senti proprio un accelerazione quando metti al massimo, con questo l'aumento di velocità è quasi impercettibile!
forse dipende dal componente che mi ha dato con il valore diverso!?:boh:

trokij
24-02-2008, 16:19
Mi sono permesso di modificare lo schema originale, includendo le due parti del disegno in uno unico ed eliminando dei pallini, ora ho lasciato dei pallini solo dove vanno fatte le saldature!
Ho cambiato anche i colori delle tre linee, ora mi sembra piu chiaro!!
http://img91.imageshack.us/img91/6366/reobusvo8.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=reobusvo8.jpg)

anretable
13-03-2011, 18:30
Mi sono permesso di modificare lo schema originale, includendo le due parti del disegno in uno unico ed eliminando dei pallini, ora ho lasciato dei pallini solo dove vanno fatte le saldature!
Ho cambiato anche i colori delle tre linee, ora mi sembra piu chiaro!!
http://img91.imageshack.us/img91/6366/reobusvo8.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=reobusvo8.jpg)


ciao a tutti, secondo voi potrebbe funzionare questo articolo?

http://cgi.ebay.it/REGOLATORE-Velocita-VENTOLA-PC-GELID-RPM-POTENZIOMETRO-/110614096972?pt=Controller_per_PC_e_Server&hash=item19c11d2c4c