Raffaele_Megabyte
03-08-2007, 12:25
News AmigaOS 4.0
Nonostante la causa legale che oppone in tribunale Amiga Inc., detentrice dei diritti su Amiga e Hyperion, la ditta che produce l'OS 4.0, quest'ultima ha deciso di rilasciare lo scorso 18 luglio a tutti gli utenti registrati delle piattaforme AmigaONE, il primo update dell'OS 4.0.
http://www.hyperion-entertainment.biz:8080/amiga
Nuove feature AmigaOS 4.0:
- Nuovo Kernel con protezione dello stack, Mutex e supporto per pthreads (adesso AmigaOS riconosce gli oggetti .so come già fanno i SO Unix/linux)
- Nuova pthreads library (Migliorata la compatibilità POSIX di Amiga, che all'origine non era sistema POSIX)
- Aggiornamento per la elf library
- Amiga Python 2.5.1 (ciò permetterà l'uso di Phyton come linguaggio di scripting su AmigaOS e lo sviluppo di Blender 3D come già avvenuto su MorphOS)
- Update per lo stack USB
- Rimozione di numerosi bugs (ovviamente)
La Hyperion si dice inoltre fiduciosa sugli sviluppi della causa che la contrappone nei tribunali USA a Amiga Inc. e rivela che lo sviluppo di AmigaOS per varie altre piattaforme oltre che per gli AmigaONE non si è mai fermato.
In pratica questo significa che a breve dovrebbe essere pronto l'AmigaOS per:
1) I vecchi sistemi Amiga con schede di espansione CPU PowerPC.
2) la scheda italiana SAM 440 EP "Samantha" della ACube Systems di Bergamo.
http://www.acube-systems.com/ita/index.php
3) AmigaOS per tutti i Macintosh vecchi ma recenti equipaggiati con processori PowerPC tramite l'uso di un loader software dal nome in codice "MOANA" (Mac Operating with Amiga Native AmigaOS???) un altro progetto nato dall'intuizione e programmazione tutte italiane, già funzionante, ma che non può essere ancora commercializzato a causa dei problemi legali fra Hyperion e Amiga Inc.
(questo loader permetterebbe di comprare vecchi Mac G3 e G4 sul mercato dell'usato e usarli come veri e propri Amiga, oltre a permettere a decine di migliaia di utenti Mac interessati ad Amiga, di provare questo SO leggerissimo).
News MorphOS
Il MorphOS 1.5 ha subito tali e tante modifiche che si è deciso di rinominarlo MOS 2.0.
Ecco alcune immagini di MorphOS 2.0:
http://www.ppa.pl/party/fotki/DSC02690.JPG
http://www.ppa.pl/party/fotki/DSC02692.JPG
Altre sono disponibili qui:
http://www.ppa.pl/party/fotki/index.php
(Le immagini di MOS 2.0 oltre alla schermata iniziale sono quelle che mostano BurnIT DVD, il programma di masterizzazione, le finestre trasparenti sulla GUI Ambient di MOS, il programma di partizionamento HDconfig e lo stack TCP/IP).
Fra le altre migliorie:
- Supporto di Altivec all'interno dell'OS
- Sistema grafico accelerato e spostato tutto a carico della GPU della scheda video (permette un uso proficuo di MorphOS persino su processori che hanno un clock di solo 400 MHz come su Efika)
- Nuova MUI
- Nuovo stack Poseidon USB
- Stack TCP/IP MOSNet migliorato
Qui un elenco di programmi, giochi e utiliy supportati da MorphOS, da adesso anche sulla minuscola schedina PPC Efika, che costa 200 Euro.
(Ricordo che il prezzo di Efika all'origne in USA senza spese trasporto, sdoganamento e IVA, e il ricarico che ci aggiungono i rivenditori per lucrarci è solo di 99 Dollari, cioé circa 85 euro)
http://bbrv.blogspot.com/2007/07/efika-morphos.html
Efika sul sito del venditore Vesalia in Germania (http://www.vesalia.de/?V02b0f1454514711785b5a57520b514e01101f0954414752050140090a1e31115579633a223c6373744e03263f2a2a7661053962606020687c2e347d40190a63754c5a1f74420965545f5b01614a4e5d53432e72103767780a235e7b1457534f7c6d63736d2427747c32266869636f2)
Nonostante la causa legale che oppone in tribunale Amiga Inc., detentrice dei diritti su Amiga e Hyperion, la ditta che produce l'OS 4.0, quest'ultima ha deciso di rilasciare lo scorso 18 luglio a tutti gli utenti registrati delle piattaforme AmigaONE, il primo update dell'OS 4.0.
http://www.hyperion-entertainment.biz:8080/amiga
Nuove feature AmigaOS 4.0:
- Nuovo Kernel con protezione dello stack, Mutex e supporto per pthreads (adesso AmigaOS riconosce gli oggetti .so come già fanno i SO Unix/linux)
- Nuova pthreads library (Migliorata la compatibilità POSIX di Amiga, che all'origine non era sistema POSIX)
- Aggiornamento per la elf library
- Amiga Python 2.5.1 (ciò permetterà l'uso di Phyton come linguaggio di scripting su AmigaOS e lo sviluppo di Blender 3D come già avvenuto su MorphOS)
- Update per lo stack USB
- Rimozione di numerosi bugs (ovviamente)
La Hyperion si dice inoltre fiduciosa sugli sviluppi della causa che la contrappone nei tribunali USA a Amiga Inc. e rivela che lo sviluppo di AmigaOS per varie altre piattaforme oltre che per gli AmigaONE non si è mai fermato.
In pratica questo significa che a breve dovrebbe essere pronto l'AmigaOS per:
1) I vecchi sistemi Amiga con schede di espansione CPU PowerPC.
2) la scheda italiana SAM 440 EP "Samantha" della ACube Systems di Bergamo.
http://www.acube-systems.com/ita/index.php
3) AmigaOS per tutti i Macintosh vecchi ma recenti equipaggiati con processori PowerPC tramite l'uso di un loader software dal nome in codice "MOANA" (Mac Operating with Amiga Native AmigaOS???) un altro progetto nato dall'intuizione e programmazione tutte italiane, già funzionante, ma che non può essere ancora commercializzato a causa dei problemi legali fra Hyperion e Amiga Inc.
(questo loader permetterebbe di comprare vecchi Mac G3 e G4 sul mercato dell'usato e usarli come veri e propri Amiga, oltre a permettere a decine di migliaia di utenti Mac interessati ad Amiga, di provare questo SO leggerissimo).
News MorphOS
Il MorphOS 1.5 ha subito tali e tante modifiche che si è deciso di rinominarlo MOS 2.0.
Ecco alcune immagini di MorphOS 2.0:
http://www.ppa.pl/party/fotki/DSC02690.JPG
http://www.ppa.pl/party/fotki/DSC02692.JPG
Altre sono disponibili qui:
http://www.ppa.pl/party/fotki/index.php
(Le immagini di MOS 2.0 oltre alla schermata iniziale sono quelle che mostano BurnIT DVD, il programma di masterizzazione, le finestre trasparenti sulla GUI Ambient di MOS, il programma di partizionamento HDconfig e lo stack TCP/IP).
Fra le altre migliorie:
- Supporto di Altivec all'interno dell'OS
- Sistema grafico accelerato e spostato tutto a carico della GPU della scheda video (permette un uso proficuo di MorphOS persino su processori che hanno un clock di solo 400 MHz come su Efika)
- Nuova MUI
- Nuovo stack Poseidon USB
- Stack TCP/IP MOSNet migliorato
Qui un elenco di programmi, giochi e utiliy supportati da MorphOS, da adesso anche sulla minuscola schedina PPC Efika, che costa 200 Euro.
(Ricordo che il prezzo di Efika all'origne in USA senza spese trasporto, sdoganamento e IVA, e il ricarico che ci aggiungono i rivenditori per lucrarci è solo di 99 Dollari, cioé circa 85 euro)
http://bbrv.blogspot.com/2007/07/efika-morphos.html
Efika sul sito del venditore Vesalia in Germania (http://www.vesalia.de/?V02b0f1454514711785b5a57520b514e01101f0954414752050140090a1e31115579633a223c6373744e03263f2a2a7661053962606020687c2e347d40190a63754c5a1f74420965545f5b01614a4e5d53432e72103767780a235e7b1457534f7c6d63736d2427747c32266869636f2)