View Full Version : Anche Sony punta sul cellulare da 5 megapixel
Redazione di Hardware Upg
03-08-2007, 08:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/22206.html
Dopo Samsung anche Sony dovrebbe far arrivare a breve sul mercato la sua proposta di telefonino con fotocamera da 5 megapixel
Click sul link per visualizzare la notizia.
sasyultrasnapoli
03-08-2007, 09:07
Azz bello :eek: sarei proprio curioso di vedere la qualita grafica di questi 5 megapixel :read:
gladiator
03-08-2007, 09:09
praticamente una digitale che fa anche telefonia...
ken Falco
03-08-2007, 09:10
peccato x la risoluzione dei video solo la qvga l n93 arriva alla vga e ha quacosina in piu in quanto a funzionalita
E c'è gente qua in Italia che aspetta solo l'iphone:rolleyes:
Hitman04
03-08-2007, 09:21
Io continuo a rimanere scettico, la resa qualitativa delle immagini di questi aggeggi fa letteralmente pena, personalmente preferisco tel e macchina fotografica separati...
CloNeAuS
03-08-2007, 09:37
@Hitman04
sono daccordo, però sarai daccordo con me che è comodo girare con un cellulare e poter far foto improvvisate...certo, potremmo girare tutti con una bella compatta, ma:
1. è un costo che non tutti vogliono sostenere (probabile che questo telefono sia un regalo di un parente :P)
2. devi girare comunque con 2 aggeggi...
Imho è un bene che "sviluppino" le macchine fotografiche dei cellulari, nonostante spesso è un bruto-inutile aumento di megapixel...così i "casual photographer" (hehehe) come me possono avere a disposizione qualcosina di meglio (che è probabile che sia peggio di macchine fotografiche di qualche anno prima, naturalmente :) )
MiKeLezZ
03-08-2007, 09:37
Io continuo a rimanere scettico, la resa qualitativa delle immagini di questi aggeggi fa letteralmente pena, personalmente preferisco tel e macchina fotografica separati...
Perchè te vivi ancora nel medioevo, dimmi se queste immagini "fanno letteralmente pena":
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/n95vsk800/DSC00824.JPG
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/n95vsk800/DSC00133.JPG
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/k850alone/photo9.JPG
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/n95vsk800/DSC00822.JPG
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/k850alone/photo22.JPG
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/n95vsk800/DSC00891.JPG
Se le stampi in formato cartolina vengono praticamente identiche a quelle fatte con l'ultima reflex cazzi e mazzi.
flah e sistema automatico di protezione delle lenti tramite copertura.C'è un errore (flah), ma la cosa buffa della frase è che, sì, c'è un sistema di copertura delle lenti, ma il tutto è poi incamerato sotto il vetro... percui è una mezza stronzata :D
Il vetro esterno rimane esposto a graffi e ditate, e la copertura è solo per il sensore interno (e la sua lente, ovvio).
Perchè te vivi ancora nel medioevo, dimmi se queste immagini "fanno letteralmente pena":
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/n95vsk800/DSC00824.JPG
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/n95vsk800/DSC00133.JPG
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/k850alone/photo9.JPG
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/n95vsk800/DSC00822.JPG
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/k850alone/photo22.JPG
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/n95vsk800/DSC00891.JPG
Se le stampi in formato cartolina vengono praticamente identiche a quelle fatte con l'ultima reflex cazzi e mazzi.
Perchè scusa non fanno pena le immagini che hai postato? :rolleyes:
Margherito
03-08-2007, 09:47
Perchè te vivi ancora nel medioevo, dimmi se queste immagini "fanno letteralmente pena":
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/n95vsk800/DSC00824.JPG
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/n95vsk800/DSC00133.JPG
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/k850alone/photo9.JPG
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/n95vsk800/DSC00822.JPG
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/k850alone/photo22.JPG
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/n95vsk800/DSC00891.JPG
Se le stampi in formato cartolina vengono praticamente identiche a quelle fatte con l'ultima reflex cazzi e mazzi.
C'è un errore (flah), ma la cosa buffa della frase è che, sì, c'è un sistema di copertura delle lenti, ma il tutto è poi incamerato sotto il vetro... percui è una mezza stronzata :D
Il vetro esterno rimane esposto a graffi e ditate, e la copertura è solo per il sensore interno (e la sua lente, ovvio).
eh sì identiche proprio a una reflex ... una benq da 99 euro fa foto migliori... ma per piacere non diciamo fesserie colossali, la qualità fa pena, hai detto non bene, meglio.
resta il fatto che sia comodo poter fare fotografie improvvisate senza dover necessariamente portarsi appresso la compatta, la benq da 99 euro per intenderci, che fa foto migliori. questo sì, è innegabile ed è positivo. reflex...
fastezzZ
03-08-2007, 09:56
questa http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/n95vsk800/DSC00133.JPG
ha un puple fringing da paura il cavo è tutto viola
questa
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/n95vsk800/DSC00822.JPG
a iso 64 ha lo stesso rumore di una compatta a iso 400
non mi sembra che siamo ai livelli di una reflex siamo distanti anni luce. Poi se devi fare delle foto rigorosamente di giorno e tenerle come ricordino sull'hd è un altro discorso.
danyroma80
03-08-2007, 09:57
beh non sono il massimo della qualità, ora sono in ufficio, ma appena posso ti faccio vedere alcune foto scattate con una mia vecchia fotocamera canon da due megapixel e vedrai che sono più pulite e definite di queste (meno rumore, meno aberrazioni cromatiche).
a quando l'arrivo nel mercato italiano? qualcuno sà niente? :)
Perchè te vivi ancora nel medioevo, dimmi se queste immagini "fanno letteralmente pena":
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/n95vsk800/DSC00824.JPG
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/n95vsk800/DSC00133.JPG
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/k850alone/photo9.JPG
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/n95vsk800/DSC00822.JPG
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/k850alone/photo22.JPG
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/n95vsk800/DSC00891.JPG
Se le stampi in formato cartolina vengono praticamente identiche a quelle fatte con l'ultima reflex cazzi e mazzi.
C'è un errore (flah), ma la cosa buffa della frase è che, sì, c'è un sistema di copertura delle lenti, ma il tutto è poi incamerato sotto il vetro... percui è una mezza stronzata :D
Il vetro esterno rimane esposto a graffi e ditate, e la copertura è solo per il sensore interno (e la sua lente, ovvio).
Con quale SE le hai fatte? Non fanno proprio pena ma non sono neanche un gran che...:sofico:
Sicuramente la qualità fotografica dei CyberShot è superiore a qualunque altro cellulare, ma ovviamente (sensore cmos economico, lenti di dubbia qualità, no zoom ottico) non raggiunge una compatta. Concordo comunque che per foto improvvisate ecc. vanno benissimo...certo non la usi come fonte principale per feste/vacanze :cool:
MiKeLezZ
03-08-2007, 10:05
beh non sono il massimo della qualità, ora sono in ufficio, ma appena posso ti faccio vedere alcune foto scattate con una mia vecchia fotocamera canon da due megapixel e vedrai che sono più pulite e definite di queste (meno rumore, meno aberrazioni cromatiche).Su dpreview ci sono i sample di una Nikon Coolpix 800 da 2,1MP di qualche anno fa, e siamo lì.
Le macchine fotografiche non telefonano, non fanno da mediaplayer, e non navigano in internet... e soprattutto non ce le hai sempre dietro.
Non saranno foto spettacolari, chiaro, e non ho mai detto siano pari a quelle delle reflex, ho solo detto PROVATE A STAMPARLE, vedrete che le differenze si annullano. E sicuramente sono meglio delle macchinette usa-e-getta, che tanti vedo ancora usare!!
Dire che "fanno pena" è molto grossa
Dumah Brazorf
03-08-2007, 10:09
Peccato, siamo ancora lontani.
Però un cellulare che faccia foto come si deve mi interesserebbe non poco.
Perchè te vivi ancora nel medioevo, dimmi se queste immagini "fanno letteralmente pena":
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/n95vsk800/DSC00824.JPG
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/n95vsk800/DSC00133.JPG
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/k850alone/photo9.JPG
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/n95vsk800/DSC00822.JPG
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/k850alone/photo22.JPG
http://www.mobile-review.com/review/image/sonyeric/k850/n95vsk800/DSC00891.JPG
Se le stampi in formato cartolina vengono praticamente identiche a quelle fatte con l'ultima reflex cazzi e mazzi.
C'è un errore (flah), ma la cosa buffa della frase è che, sì, c'è un sistema di copertura delle lenti, ma il tutto è poi incamerato sotto il vetro... percui è una mezza stronzata :D
Il vetro esterno rimane esposto a graffi e ditate, e la copertura è solo per il sensore interno (e la sua lente, ovvio).
Belle foto, di qualità eccelsa....rumore di fondo , micromosso e aberrazioni di ogni genere............ ma perche' :mc: ????
Ok che potrebbe sembrare un bel telefono ma guardatelo di fianco. è spesso più del telecomando del mio garage... :D
Molto meglio gli altri due presentati in contemporanea, il W910i slide e ilm W960 SMartphone
MiKeLezZ
03-08-2007, 10:25
Ok che potrebbe sembrare un bel telefono ma guardatelo di fianco. è spesso più del telecomando del mio garage... :D
Molto meglio gli altri due presentati in contemporanea, il W910i slide e ilm W960 SMartphoneNon è spesso come sembra, lo sembra perchè le altre dimensioni sono contenute; quindi la parola giusta è "tozzo"
Gerardo Emanuele Giorgio
03-08-2007, 10:31
non sono male le foto per un cellulare... considerando che un cellulare SE cybershot ha componentistica peggiore di una compatta, puo tranquillamente rivaleggiare contro una fotocamera 3mpx di 3-4 anni fa. La mia vecchia sony p52 ha meno aberrazioni cromatiche e un po meno rumore ma a bassi ingrandimenti stiamo la...
Per essere un cellulare fa delle foto carine... ma di certo non paragonabili ad una macchina fotografica con risoluzione equivalente e non sarà mai così per via dell'ottica. Per quanto scarsa sia la macchina avrà un ottica sempre meglio di un cellulare...
Gerardo Emanuele Giorgio
03-08-2007, 10:40
Beh sony e nikon (forse anche canon) producono e/o montano ottiche zoom molto compatte che con un po di sacrificio (per le dimensioni) possono trovare spazio su un cellulare. Certo non parliamo di nikkor AF o Planar T* ma sicuramente sono meglio di queste lenti di plastica stile Holga o polaroid. Magari nelle prossime evoluzioni della serie Cybershot avremo oltre l'autofocus un ottica migliore.
webgandalf
03-08-2007, 10:46
Mah , le foto non sono orrende ma neanche da " Se le stampi in formato cartolina vengono praticamente identiche a quelle fatte con l'ultima reflex cazzi e mazzi. " . Se con un sensore a 5 mp devo accontarmi di stamparle 10 * 15 per vederle "decenti" ...
Il problema è che credo che questo telefonino costerà un bel po' di più dell' accoppiata : telefonino + fotocamera tascabile da 6 Mp con zoom ottico 3x
ma che qualità hanno oggettivamente i cellulari (e in generale le cose sony?)
a me è stato regalato un cellulare sony ericcson e non è che fosse di fattura eccezionale, l'ho dovuto smontare e riattaccare l'altoparlante perchè non suonava più, e poi andava facilmente in crash software... mi hanno regalato un lettore mp3 (sempre sony), che si sente molto bene però non si possono caricare file mp3 a meno di non usare il loro software utrapesante che tra l'altro di default parte in esecuzione automatica fregandosi un po' di ram :mad: . è possibile ricaricare la batteria (interna) solo attaccandolo ad un pc (ma che mi devo portare il pc in vacanza per avere il lettore mp3?). in più si è creata una macchia sul display, a causa della temperatura immagino...
devo dire che per esperienza non è proprio il massimo, oppure sono stato sfigato?
tavano10
03-08-2007, 11:23
alla fine c'è poco da fare... possono farle da 3000 pixel ma il problema resterà sempre e solo 1...l'ottica troppo piccola
Non oso immaginare il rumore nelle foto che avrà tale aggeggio..:rolleyes:
leddlazarus
03-08-2007, 11:38
per delle foto cosi' usa e getta o senza prestese, basterebbe non andare oltre i 3 mpx,
il resto sono fuffa per boccaloni.
senza contare che 5 mpx vuol dire anche mem per contenerla.
mattbutter
03-08-2007, 11:39
ma perché non mettono su sti telefoni dei sensori migliori magari a solo 2 megapixel? costerebbe molto di più di uno da 5 ma scrauso?
Perchè te vivi ancora nel medioevo, dimmi se queste immagini "fanno letteralmente pena":
http://www.mobile-review.com/review...00/DSC00824.JPG
http://www.mobile-review.com/review...00/DSC00133.JPG
http://www.mobile-review.com/review...lone/photo9.JPG
http://www.mobile-review.com/review...00/DSC00822.JPG
http://www.mobile-review.com/review...one/photo22.JPG
http://www.mobile-review.com/review...00/DSC00891.JPG
Se le stampi in formato cartolina vengono praticamente identiche a quelle fatte con l'ultima reflex cazzi e mazzi.
FIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII BOOOOMMMM!!!!!
Sei te che vivi nel medioevo...si nel medioevo delle reflex digitali.
Hai appena detto che la tua bici elettrica, che ti porta in giro sia a motore che a pedali, ti fa fare gli stessi viaggi di una rolls royce.
Direi proprio di no.
*Pegasus-DVD*
03-08-2007, 11:50
ma che notizia old è questa?
lucasantu
03-08-2007, 11:55
confrontarlo con reflex è impossibile , stiamo pur sempre parlando di ottiche vere e roba semiplastica , ma ti assicuro che stampate in formato 10x15 sono uguali ad una qualsirsi compatta da 5-8 MP
ho l'n95 , e durante il giorno fa delle foto veramente belle , così da farmi lasciare a casa la mia 5 mp sony .
ok ingrandite sono rumorose , ma se mi devo fotografare qualcosa da stampare a 1 metro di grandezza a quel punto mi compro una reflex mi sembra oovvio .
sono assolutamente pro cellulare con super macchina fotografica , è veramente comodo .
:p
ma che notizia old è questa?
infatti mi è sembrato di averla già letta.
cmq, potete postare qualche foto scattata con l'n95? grazie
andreamaggio
03-08-2007, 11:55
Ciao a tutti! Io da circa un anno posseggo il precedente modello della serie cioè il SE 800 da 3.2mp e vi posso dire che le foto le fa meravigliose di giorno, di sera con il flash al max da 2-3 metri le fa come se fosse giorno... mi è capitato di usare delle foto fatte con questo telefono come sfondo del desktop di un 19 pollici e vi giuro che restano benissimo. E' sempre e comunque un telefono... intanto aspetto e entro settembre prenderò il K850i con scheda da 4gb... ciao ciao
Iro Suraci
03-08-2007, 12:01
ma perchè bisogna fare foto col telefonino? io ci telefono e basta, per fare foto ho la mia D40 (se avessi i soldi la D200).
insomma basta fare foto inutili, insensate e diciamolo....brutte!
fare foto non è premere un tasto e sperare che tutto vada bene, è creare un mondo, una storia all'interno di un rettangolo di 2:3. Per farlo si piegano i fotoni con maestria mediante otturatori lenti e quant'altro...eventualmente poi se si lavora in digitale si lavora per ore e ore a ritoccare qui e là il tutto.....inzomma con stè trapolette di tutto questo nemmeno l'ombra
senza contare che qualsiasi fotografo digitale sà benissimo che 3/4 della bellezza della foto la fanno i vetri (nome gergale degli obiettivi) questi sono infimi...
per fare foto divertenti, spensierate, "sbagliate" compratevi una Lomo e fate le "lomografie" quelle hanno un senso
MiKeLezZ
03-08-2007, 12:14
ma perchè bisogna fare foto col telefonino? io ci telefono e basta, per fare foto ho la mia D40 (se avessi i soldi la D200).
insomma basta fare foto inutili, insensate e diciamolo....brutte!
fare foto non è premere un tasto e sperare che tutto vada bene, è creare un mondo, una storia all'interno di un rettangolo di 2:3. Per farlo si piegano i fotoni con maestria mediante otturatori lenti e quant'altro...eventualmente poi se si lavora in digitale si lavora per ore e ore a ritoccare qui e là il tutto.....inzomma con stè trapolette di tutto questo nemmeno l'ombra
senza contare che qualsiasi fotografo digitale sà benissimo che 3/4 della bellezza della foto la fanno i vetri (nome gergale degli obiettivi) questi sono infimi...
per fare foto divertenti, spensierate, "sbagliate" compratevi una Lomo e fate le "lomografie" quelle hanno un senso
Che palle... e se la moglie ti manda un giorno a prendere il pane, e tu vai senza la tua fantastica D40, e al banco a fare la fila incontri Steven Seagal?
La poesia, l'arte, la magia dell'obiettivo, te li puoi mettere dove dico io...
Con un cellulare come questi invece ti fai una foto dignitosa che puoi stampare e tenere nel portafoglio, se vuoi.
Ma non va bene ancora.
Che palle... e se la moglie ti manda un giorno a prendere il pane, e tu vai senza la tua fantastica D40, e al banco a fare la fila incontri Steven Seagal?
La poesia, l'arte, la magia dell'obiettivo, te li puoi mettere dove dico io...
Con un cellulare come questi invece ti fai una foto dignitosa che puoi stampare e tenere nel portafoglio, se vuoi.
Ma non va bene ancora.
:rotfl:, cmq quoto. non sono un fotografo e scattare foto col cellulare mi piace :ciapet:
ma questo cellulare come i samsung si possono paragonare parlo prettamente della fotocamera video camera all'n95 di nokia
Mha..cambiassero i gruppi ottici invece!!
Bel cellulino però..speriamo che il prezzo non sia esagerato..vana speranza!
E' inutile aumetare i megapixel con obbiettivi microscopici ... gia 3.2 megapixel sono troppo ...
webgandalf
03-08-2007, 14:10
Mikelezz , onestamente ... Di foto ricordo come quelle da te suggerite ancora nel periodo della chimica ne avrò stampate un paio di milioni ( più che meno ) e francamente si riusciva a fare delle foto orripilanti ( qualitativamente parlando ) anche con le usa e getta solo che la qualità era migliore di quelle postate prima .
Sarà , resta ( a parte l' idea soggettiva che sia utile portarsi dietro un sensore simile ) il fatto oggettivo che un obbiettivo , per quanto squallido , ha un certo numero di lenti studiate in modo da evitare gli effetti visti in quella serie di foto .
Sarà quello che vuoi ma non serve ad una mazza mettere un sensore da 1 miliardo di pixel con davanti il fondo di una bottiglia ( di plastica ) della Coca cola . Se l' obbiettivo fa schifo , se il diaframma è stato fatto bucando un foglio di cartone , se l' otturatore non esiste la foto farà indubbiamente , sicuramente ed oggettivamente pena ( da un punto di vista meramente tecnico ) .
Si riusciva ad ottenere un risultato sicuramente migliore lasciando un sensore da 2 Mp e mettendo un ottica "decente" ma tant'è . Viviamo in un epoca in cui il numero conta di più del risultato .
5 Mp fa tanto effetto ed è semplice per tutti ricordarlo .
Meno la lunghezza focale , il diaframma minimo e massimo ed il numero delle lenti e di gruppi .
Mikelezz , onestamente ... Di foto ricordo come quelle da te suggerite ancora nel periodo della chimica ne avrò stampate un paio di milioni ( più che meno ) e francamente si riusciva a fare delle foto orripilanti ( qualitativamente parlando ) anche con le usa e getta solo che la qualità era migliore di quelle postate prima .
Sarà , resta ( a parte l' idea soggettiva che sia utile portarsi dietro un sensore simile ) il fatto oggettivo che un obbiettivo , per quanto squallido , ha un certo numero di lenti studiate in modo da evitare gli effetti visti in quella serie di foto .
Sarà quello che vuoi ma non serve ad una mazza mettere un sensore da 1 miliardo di pixel con davanti il fondo di una bottiglia ( di plastica ) della Coca cola . Se l' obbiettivo fa schifo , se il diaframma è stato fatto bucando un foglio di cartone , se l' otturatore non esiste la foto farà indubbiamente , sicuramente ed oggettivamente pena ( da un punto di vista meramente tecnico ) .
Si riusciva ad ottenere un risultato sicuramente migliore lasciando un sensore da 2 Mp e mettendo un ottica "decente" ma tant'è . Viviamo in un epoca in cui il numero conta di più del risultato .
5 Mp fa tanto effetto ed è semplice per tutti ricordarlo .
Meno la lunghezza focale , il diaframma minimo e massimo ed il numero delle lenti e di gruppi .
Che dici si potrebbe proporre la comparativa contro una PANASONIC FZ2 :sofico:
E poi che vuol dire in formato 10x15 le foto sono belle......con un 5MP BUONI ci faccio stampe da 1metro altro che 10x15cm......
Con questo non voglio dire che fare foto con un cellulare non sia comodo, ma che la qualità deve essere cercata tramite altre strade e non con l'aumento ingiustificato di MP che hanno il solo risultato di occupare più memoria.
MiKeLezZ
03-08-2007, 14:57
Mikelezz , onestamente ... Di foto ricordo come quelle da te suggerite ancora nel periodo della chimica ne avrò stampate un paio di milioni ( più che meno ) e francamente si riusciva a fare delle foto orripilanti ( qualitativamente parlando ) anche con le usa e getta solo che la qualità era migliore di quelle postate prima .
Sarà , resta ( a parte l' idea soggettiva che sia utile portarsi dietro un sensore simile ) il fatto oggettivo che un obbiettivo , per quanto squallido , ha un certo numero di lenti studiate in modo da evitare gli effetti visti in quella serie di foto .
Sarà quello che vuoi ma non serve ad una mazza mettere un sensore da 1 miliardo di pixel con davanti il fondo di una bottiglia ( di plastica ) della Coca cola . Se l' obbiettivo fa schifo , se il diaframma è stato fatto bucando un foglio di cartone , se l' otturatore non esiste la foto farà indubbiamente , sicuramente ed oggettivamente pena ( da un punto di vista meramente tecnico ) .
Si riusciva ad ottenere un risultato sicuramente migliore lasciando un sensore da 2 Mp e mettendo un ottica "decente" ma tant'è . Viviamo in un epoca in cui il numero conta di più del risultato .
5 Mp fa tanto effetto ed è semplice per tutti ricordarlo .
Meno la lunghezza focale , il diaframma minimo e massimo ed il numero delle lenti e di gruppi .Onestamente io credo che molti di voi, tu compreso, parlino solo per pregiudizio.
Nello specifico si rimane ancorati a decenni fa... mi parli di ottica, come se fosse la cosa più importante. Certo, nelle vecchie macchinette.
Forse non vi siete accorti che siamo passati nel digitale, che ora sono i sensori digitali a fare da padroni, e alla fine sono proprio loro i protagonisti.
D'altronde, si parla di ottica come la colpevole... Quella Carl Zeiss non è abbastanza?
http://www.dexigner.com/product/news-it4433.html
OPS, eh sì, molti cellulari Nokia usano quella e, indovinate un po'......... i risultati sono peggiori, se non equiparabili, a quelle non dotate di quella incredibile "ottica". Infatti K750 è simile a N90, e K850 a N95...
Con zero zoom, l'ottica non è così importante.
Al contrario, ho visto tanti sensori da 2MP fare risultati peggiori del K750 di cui sopra... che anche lui aveva 2MP (e l'ottica della "coca cola").
Ma anche con un vecchio 1,3MP ho visto risultati decenti, grazie all'uso del CCD al posto del CMOS (che è più rumoroso).
Proprio per questo le compatte di solito hanno meno rumore, perchè usano il CCD mentre i cellulari hanno il CMOS (meno esoso in termini di energia).
Quella sulle usa-e-getta è semplicemente una cazzata, visto che PERSONALMENTE ho fatto le prove, e non c'è proprio paragone (Kodak comprata qualche mese fa, di quelle con Flash), una volta in stampa quelle del K750 sono migliori (ed è il famoso 2MP di 2 generazioni di sensori fa).
Ragazzi... ricordo che siamo nel 2007
Mi sembra di ricordare quando si cominciavano a usare gli LCD, e tutti ancora fermi al CRT "che è meglio"............. LCD... novità... paura...
Onestamente io credo che molti di voi, tu compreso, parlino solo per pregiudizio.
Nello specifico si rimane ancorati a decenni fa... mi parli di ottica, come se fosse la cosa più importante. Certo, nelle vecchie macchinette.
Si certo come no????
Perchè non fai un salto nella sezione Fotografia Digitale di questo stesso forum...
Forse non vi siete accorti che siamo passati nel digitale, che ora sono i sensori digitali a fare da padroni, e alla fine sono proprio loro i protagonisti.
E quindi un sensore fa le foto anche senza avere un'ottica decente davanti?
Strano che i fotografi professionisti la pensino diversamente e quindi oltre a spendere per il corpo macchina spendano molto di più nel comprare le ottiche.
D'altronde, si parla di ottica come la colpevole... Quella Carl Zeiss non è abbastanza?
http://www.dexigner.com/product/news-it4433.html
OPS, eh sì, molti cellulari Nokia usano quella e, indovinate un po'......... i risultati sono peggiori, se non equiparabili, a quelle non dotate di quella incredibile "ottica". Infatti K750 è simile a N90, e K850 a N95...
Con zero zoom, l'ottica non è così importante.
E secondo te l'ottica ZEISS del cellulare è paragonabile anche lontanamente ad un'ottica ZEISS VERA????
Tipo questa?
http://www.minoltasonyclub.it/cms/images/zeiss85.jpg
Al contrario, ho visto tanti sensori da 2MP fare risultati peggiori del K750 di cui sopra... che anche lui aveva 2MP (e l'ottica della "coca cola").
Ma anche con un vecchio 1,3MP ho visto risultati decenti, grazie all'uso del CCD al posto del CMOS (che è più rumoroso).
Proprio per questo le compatte di solito hanno meno rumore, perchè usano il CCD mentre i cellulari hanno il CMOS (meno esoso in termini di energia).
Quella sulle usa-e-getta è semplicemente una cazzata, visto che PERSONALMENTE ho fatto le prove, e non c'è proprio paragone (Kodak comprata qualche mese fa, di quelle con Flash), una volta in stampa quelle del K750 sono migliori (ed è il famoso 2MP di 2 generazioni di sensori fa).
Ragazzi... ricordo che siamo nel 2007
Mi sembra di ricordare quando si cominciavano a usare gli LCD, e tutti ancora fermi al CRT "che è meglio"............. LCD... novità... paura...
Convinto tu.
Ripeto vai in un forum dove si parla di FOTOGRAFIA e magari ripensi a un po' di cose di quelle che hai detto ora....
Alexbuntu
03-08-2007, 15:12
Che palle... e se la moglie ti manda un giorno a prendere il pane, e tu vai senza la tua fantastica D40, e al banco a fare la fila incontri Steven Seagal?
La poesia, l'arte, la magia dell'obiettivo, te li puoi mettere dove dico io...
Con un cellulare come questi invece ti fai una foto dignitosa che puoi stampare e tenere nel portafoglio, se vuoi.
Ma non va bene ancora.
se fai una foto con steven seagal usando un cellulare lui s'incazza e ti spezza il collo, dopodiche' afferma: io mi faccio fotografare solo con reflex! :sofico:
Iro Suraci
03-08-2007, 15:17
mikelezz, permettimi...ma davvero tu di fotografia non capisci un'acca, o meglio, per essere meno flamer....tu non hai colto cosa veramente sia la fotografia...la foto non è beccare Seagall o chicchessia, è qualcosa di ulteriore...ma aldilà della poesia che può essere una questione personale da i tuoi interventi denoti scarsa conoscenza del mondo fotografico.
Gli obiettivi sono fondamentali! punto e basta! qualunque fotografo professionista te lo può confermare, se non hai buoni obiettivi non fai buone foto.
Le foto da te postate sono mediocri anche a monitor la cui risoluzione ottica è di 72-90 ppi, figuriamoci a stamparle che si ha una risoluzione di 300 dpi (in questo caso puoi fare un dpi= un ppi) risultato: foto sgranata e senza nitidezza. Come si può anche solo pensare di fare foto decenti senza il controllo del tempo di otturazione, della sensibilità, del diaframma? non sono foto...sono semplici inutili perdite di tempo...a prescindere dal fatto che io spesso e volentieri esco anche a prendere il pane con la D40, di fotografare il compleanno del pupattolo di turno, gli amici del mare, la gitarella in montagna, non me ne può fregare di meno...io con le foto voglio comunicare, cerco di fare arte (per quanto, poco sia capace) perone come te che si tengono la foto nel portafogli sviliscono la fotografia stessa.....ma forse è inutile anche spiegartelo dati i toni flamer dei tuoi interventi.
mikelezz, permettimi...ma davvero tu di fotografia non capisci un'acca, o meglio, per essere meno flamer....tu non hai colto cosa veramente sia la fotografia...la foto non è beccare Seagall o chicchessia, è qualcosa di ulteriore...ma aldilà della poesia che può essere una questione personale da i tuoi interventi denoti scarsa conoscenza del mondo fotografico.
Gli obiettivi sono fondamentali! punto e basta! qualunque fotografo professionista te lo può confermare, se non hai buoni obiettivi non fai buone foto.
Le foto da te postate sono mediocri anche a monitor la cui risoluzione ottica è di 72-90 ppi, figuriamoci a stamparle che si ha una risoluzione di 300 dpi (in questo caso puoi fare un dpi= un ppi) risultato: foto sgranata e senza nitidezza. Come si può anche solo pensare di fare foto decenti senza il controllo del tempo di otturazione, della sensibilità, del diaframma? non sono foto...sono semplici inutili perdite di tempo...a prescindere dal fatto che io spesso e volentieri esco anche a prendere il pane con la D40, di fotografare il compleanno del pupattolo di turno, gli amici del mare, la gitarella in montagna, non me ne può fregare di meno...io con le foto voglio comunicare, cerco di fare arte (per quanto, poco sia capace) perone come te che si tengono la foto nel portafogli sviliscono la fotografia stessa.....ma forse è inutile anche spiegartelo dati i toni flamer dei tuoi interventi.
Ora non sarei nemmeno così drastico, ci sono mille modi di fare fotografia e non serve sempre e comunque avere il corpo macchina da 10.000 euro e l'ottica da 100.000 ;)
Il succo però è che aumentare i MP come sta accadendo nelle compatte e nei cellulari NON ha senso perchè dati alla mano in sensori così piccoli paradossalmente più si alza la risoluzione e più si ha la necessità di avere ottiche ECCELLENTI che in alcuni casi non credo nemmeno sia possibile costruire come ad esempio nel caso delle prossime compatte da 12MP su sensore da 1/2,5".
Però il mercato è questo che chiede ed è quello che le case offrono, così come ora è il turno dei superzoom da 18x sempre sulle compatte, pco importa se poi la qualità globale è inferiore al modello precedente, l'importante è sfoggiare cifre sempre più grosse.......
Se veramente volessero aumentare la qualità delle foto nei cellulari, dovrebbero montare una elettronica ed una ottica all'altezza della situazione, cose che costano molto di più del sensore che come per i processori segue la stessa legge di miniaturizzazione per cui se oggi su un 1/2,5" ci stanno 12MP domani allo stesso costo ce ne staranno 16 e così via, ma contrariamente ai processori dove la potenza di calcolo è proporzionale al numero di circuiti (transistor) presenti, in fotografia ci deve essere un equilibrio del sistema fotografico e un obiettivo da 1€ al Kg non farà mai foto decenti.
MiKeLezZ
03-08-2007, 15:31
Si certo come no????
Perchè non fai un salto nella sezione Fotografia Digitale di questo stesso forum...
E quindi un sensore fa le foto anche senza avere un'ottica decente davanti?
Strano che i fotografi professionisti la pensino diversamente e quindi oltre a spendere per il corpo macchina spendano molto di più nel comprare le ottiche.
E secondo te l'ottica ZEISS del cellulare è paragonabile anche lontanamente ad un'ottica ZEISS VERA????
Tipo questa?
http://www.minoltasonyclub.it/cms/images/zeiss85.jpg
Convinto tu.
Ripeto vai in un forum dove si parla di FOTOGRAFIA e magari ripensi a un po' di cose di quelle che hai detto ora....Allora dimmi, tu che ci sai, se prendo quel bel cosone nero pieno di lenti magiche dell'immagine e lo metto al posto del "fondo di bottiglia della coca-cola" che ho nel cellulare, che succede? mi escono come per magia della foto meravigliose e bellissime? niente più rumore video, purple frightening, niente sfocature, tornano i dettagli dell'immagine?
La risposta è che non cambia una mazza, visto che le CARL ZEISS TESSAR 45mm f.2,8 lunghezza focale 5,6 mm Intervallo di messa a fuoco 10 cm ~ infinito (contento? :) ) montate sul Nokia N95 non lo rendono migliore del SE K850i con lenti "fondo di bottiglia della coca cola", pur essendo a parità di MPxs (5).
Allora dimmi, tu che ci sai, se prendo quel bel cosone nero pieno di lenti magiche dell'immagine e lo metto al posto del "fondo di bottiglia della coca-cola" che ho nel cellulare, che succede? mi escono come per magia della foto meravigliose e bellissime? niente più rumore video, purple frightening, niente sfocature, tornano i dettagli dell'immagine?
Su un cellulare non saprei, ma sicuramente montato su una Sony Alpha la differenza la fa eccome.
La risposta è che non cambia una mazza, visto che le CARL ZEISS TESSAR 45mm f.2,8 lunghezza focale 5,6 mm Intervallo di messa a fuoco 10 cm ~ infinito (contento? :) ) montate sul Nokia N95 non lo rendono migliore del SE K850i con lenti "fondo di bottiglia della coca cola", pur essendo a parità di MPxs (5).
Aspetta che ci penso un attimo.......
Sarà mica che non cambia una mazza perchè entrambi sono pezzi di plastica di cui uno marcato Zeiss e l'altro no visto che da solo un Zeiss vero costerebbe più o meno come tutto il cellulare compresa una Sim da 100 Euro ;)
MiKeLezZ
03-08-2007, 15:40
mikelezz, permettimi...ma davvero tu di fotografia non capisci un'acca, o meglio, per essere meno flamer....tu non hai colto cosa veramente sia la fotografia...la foto non è beccare Seagall o chicchessia, è qualcosa di ulteriore...ma aldilà della poesia che può essere una questione personale da i tuoi interventi denoti scarsa conoscenza del mondo fotografico.
Gli obiettivi sono fondamentali! punto e basta! qualunque fotografo professionista te lo può confermare, se non hai buoni obiettivi non fai buone foto.
Le foto da te postate sono mediocri anche a monitor la cui risoluzione ottica è di 72-90 ppi, figuriamoci a stamparle che si ha una risoluzione di 300 dpi (in questo caso puoi fare un dpi= un ppi) risultato: foto sgranata e senza nitidezza. Come si può anche solo pensare di fare foto decenti senza il controllo del tempo di otturazione, della sensibilità, del diaframma? non sono foto...sono semplici inutili perdite di tempo...a prescindere dal fatto che io spesso e volentieri esco anche a prendere il pane con la D40, di fotografare il compleanno del pupattolo di turno, gli amici del mare, la gitarella in montagna, non me ne può fregare di meno...io con le foto voglio comunicare, cerco di fare arte (per quanto, poco sia capace) perone come te che si tengono la foto nel portafogli sviliscono la fotografia stessa.....ma forse è inutile anche spiegartelo dati i toni flamer dei tuoi interventi.Per me quella che tu chiami "fotografia" non è altri che un assoggetarsi alla macchina, un modificare la realtà secondo i tuoi gusti, un ricordo stupido della vita.
Per me la fotografia è ANCHE quello, ma è ANCHE fare una foto del cazzo per ricordare un bel momento, e SOLO per QUEL gusto.
La mia foto è un'istantanea della vita, la tua foto è "arte, bla bla, guarda come son figo ho l'ottica da 10 mila euro".
Ma entrambi siamo fotografi, e facciamo foto, quindi evitare di renderti odioso con la tua spocchia infinita...
Darei 10 delle mie più belle foto per avere 100 brutte foto di bei momenti che non ricordo più, all'istante.
MiKeLezZ
03-08-2007, 16:03
non dico le lenti non contino una beata
ma non è questo il problema principale dei cellulari, né la cosa più importante; d'altronde sulle stesse compattine non ci sono le Carl Zeiss di cui sopra, eppure la maggior parte si accontenta
prima c'è da pensare alla qualità del sensore, nello specifico questo 5MPxs assomiglia fin troppo al 3,2MPxs precedente (che invece è stato un bel salto dal 2MPxs), e il fatto sia un CMOS non depone a suo favore (in condizioni di scarsa luminosità, pena)
poi c'è da pensare all'autofocus, di solito o è "infinito" o "macro", un bel passo in avanti, ma non ancora sufficiente
comunque, ma alcuni di voi non vogliono capirlo, su stampe 10x15 (che è quello più richiesto ai fotografi) non serve a un cazzo la reflex con ottiche da 10000 euro perchè la differenza a risultato finito, anche con questi cellulari, sarà davvero infima (nulla se ci si da una passata di postprocessing)
non che le reflex siano merda, ma il pane in pieno centro lo prendo bene anche con lo scooter, se vado a far la spesa in rolls royce perdo solo tempo
non dico le lenti non contino una beata
ma non è questo il problema principale dei cellulari, né la cosa più importante; d'altronde sulle stesse compattine non ci sono le Carl Zeiss di cui sopra, eppure la maggior parte si accontenta
Certo, ma sono anche meglio del paio di dischi in plastica dei cellulari
prima c'è da pensare alla qualità del sensore, nello specifico questo 5MPxs assomiglia fin troppo al 3,2MPxs precedente (che invece è stato un bel salto dal 2MPxs), e il fatto sia un CMOS non depone a suo favore (in condizioni di scarsa luminosità, pena)
E difatti le reflex Canon montano i CMOS, comunque non è un problema di CCD o CMOS o NMOS è un problema di qualità generale.
poi c'è da pensare all'autofocus, di solito o è "infinito" o "macro", un bel passo in avanti, ma non ancora sufficiente
comunque, ma alcuni di voi non vogliono capirlo, su stampe 10x15 (che è quello più richiesto ai fotografi) non serve a un cazzo la reflex con ottiche da 10000 euro perchè la differenza a risultato finito, anche con questi cellulari, sarà davvero infima (nulla se ci si da una passata di postprocessing)
Ripeto che per un 10x15 bastano e avanzano 2MP BUONI e che con 5MP BUONI ci fai un 60x40 e oltre
non che le reflex siano merda, ma il pane in pieno centro lo prendo bene anche con lo scooter, se vado a far la spesa in rolls royce perdo solo tempo
Esatto, però con lo scooter quando piove ti bagni.
Non credere, farebbe gola a molti fotografi un cellulare che avesse le qualità minime per fare foto, ma siamo ancora ben lontani perlomeno un paio di generazioni se la strada sarà quella giusta ;)
Che poi per fare l'istantanea siano più che sufficienti, hai ragione, ma se dall'istantanea volessi ricavarne un ingrandimento ecco che salterebbero fuori i problemi.
citizen kane
03-08-2007, 16:17
che fatte con un cell o con una reflex sempre foto sono, è il valore estetico che cambia! benjamin credo direbbe che una foto, fatta con cell, di un bambino ha un'aura che una farfalla o un tramonto a reflex non hanno. (non discuto l'abisso di qualità ma il valore artistico) sono 2 cose diverse
indubbiamente è comodo il binomio cell-macchina fotografica perchè permette di cogliere l'attimo sempre.
d'inverno una compatta in tasca te la puoi portare dietro ogni giorno d'estate no. (tasca cappotto e non te ne accorgi neanche)
prima avevo un cell con fot. ora no e mi manca
le foto postate del k850i sono fattte con una versione beta del firmware per cui molti dei problemi descritti non ci saranno, ovvio che una macchian fotografica fa foto migliori di un telefono ma non dite che le foto fatte con qesto tipo di telefono fanno pena, io ho un k800i in tasca e ho sempre foto dei momenti migliori che con la fotocamera che non mi porto dietro non avrei.
la penso allo stesso modo: io il cellulare con la fotocamera lo compro per avere sempre la possiblità di scattare una foto anche senza macchina fotografica
ho il k750i dall'uscita e ho tante di quelle foto belle che non si contano ormai, ma sono effettivamente attimi di vita, no arte etc etc, ma riguardarle fa sempre un gran piacere!
:)
Faster_Fox
03-08-2007, 19:12
ragazzi...discutete tanto della qualità delle fotocamere dei cell....
ma è naturale ke quando io mi compro un cellulare con fofotcamera, nn vado a cercare grandi qualità....x me l'importante del cell con fotocamera è ke in qualsiasi momento voglia fare una foto (seppur di cattiva qualità) la posso fare....poi, imho, anke i video (seppur sempre in una qualità scadente) sono importanti :rolleyes:
canislupus
04-08-2007, 00:06
Allora partiamo dal presupposto che fotografia digitale o tradizionale, le ottiche sono FONDAMENTALI. Certo non sono l'unico elemento che fanno avere una foto di ottima fattura in tutte le condizioni di luce, però danno una grande mano. Ora è stupido solo pensare che un cellulare possa avere un'ottica decente xchè come sappiamo tutti non nascono solo per quello scopo (è una funzione tra le tante e quindi si risparmia) e soprattutto non vi è possibilità di montare certi tipi di ottiche. Detto ciò alcuni sostengono che il vantaggio del cellulare con fotocamera è quello di poter fotografare in ogni momento anche cose importanti. Beh personalmente per le cose importanti io preferisco avere SEMPRE la migliore qualità possibile. Se proprio non posso avere la mia amata compatta (come vedete non sono un fotografo di professione), mi accontento anche di un cellulare, ma non prenderei mai un "coso" con una risoluzione così elevata. Il motivo è lo stesso delle fotocamere. Avere tanti Mpx su un sensore minuscolo porta solo ad avere foto sporche (tanto rumore) e non gestibili in condizioni di luce sfavorevoli.
Personalmente non andrei MAI oltre i 2 Mpx su un cellulare perchè oltre le foto possono solo peggiorare (a parità di ottica).
Poi se voi volete accontentarvi di foto in formato 10*15 per i vostri momenti importanti, fate come volete. Io preferisco che i miei ricordi siano stampati anche su un poster da 1 mt se volessi.
Io ho un 6680 e fa delle foto indecenti.
per un po' l'ho usato al posto della compatta, ma quando giravo con i miei amici in moto , poi avevo la decenza di non postare le foto fatte in quanto davvero obbriobriose.
cosi' mi son preso una nuova compatta ( piu' compatta della kodak di 4 anni fa ) e mi porto dietro quella.
Detto questo , il cell va bene per degli "scatti" occasionali.
stai camminando a lavoro e ti arriva una tipa con vestito trasparente.
allora , non avendo la fotocamera , le fai la foto col cell , meglio di niente :D
ma non parlerei di un uso "fotografico" per questi cell.
coappzazac
Iro Suraci
04-08-2007, 00:59
bha......da quello che si evince da tutto questo è che mikelezz p un flamer...quasi troll e che nn vale la pena ribattere...che vuole fare foto degne di tale nome le faarà sempre con macchine e ottiche costosissime, chi si accontenta della foto ricordo le faccia pure col cellulare,sulla cui qualità nn mi pronuncio per partito preso....a ognuiuno la sua arte, a ogniuno la sua morte!
canislupus
04-08-2007, 14:16
beh Iro Suraci io non la fare cosè estremistica la cosa. Si possono fare delle buone foto anche con una compatta decente. Chiaro che un professionista non può prescindere da una reflex e con un certo tipo di ottiche. Però direi che per una foto ricordo è molto meglio usare una compatta decente/buona piuttosto che una fotocamera da cellulare.
ho una Canon Ixus 430 e giravo di rado con la suddetta fotocamera che è si piccola, ma sempre abbastanza pesante e un pò scomoda. nell'aprile del 2005 (dopo alcuni mesi dall'acquisto della Ixus) ho notato sul sito SE l'uscita imminente del K750 che ho subito inquadrato come best-seller.
a ogni uscita serale in città rimpiangevo di non portare dietro la piccola Ixus e di non possedere il K750 con frasi del tipo "se avevo il K750 avrei potuto immortalare questa cosa....quest'altra...." ecc... dopo alcuni mesi ho comprato questo SE. ci ho fatto davvero tante foto;circa 1 Gb (a max 600 Kb l'una,cioè con una media di 500 Kb a foto) e filmati. la Ixus rimaneva sempre a casa.
ora ho compratouna EOS 350D, la mia prima reflex. inutile dire che la qualità, pur con il 18-55 Kit è tutt'altra cosa....ma il K750 lo porto sempre e cmq dietro ed è sempre pronto a scattare qualche foto nel caso in cui non porti dietro la EOS. ci faccio già meno foto,col cell,ma ne faccio sempre. ci ho messo su dei "camdriver" moddati che mi permettono di scattare con ISO bassi e quasi senza alcuna compressione jpg. ritenevo il K800 inferiore, qualitativamente,al k750. mi avevano tratto in inganno le foto dei prototipi delle prime recensioni. infatti testano versioni non prontissime e con firmware ancora immaturi. le foto di questo K850 mi sembrano decenti già da ora, con le versioni beta. non oso immaginare come saranno con l'uscita dei nuovi firmware!
dico questo:dopo aver visto le caratteristiche HW di questo dispositivo (le notizie sono in giro da un mese!) dico con certezza che appena costerà meno di 350 euro io me lo compro.
per fare le foto come dice Mikelezz sarà sicuramente ottimo! e anche per qualche altro scatto con velleità artistiche (e non venitemi a parlare di arte;frequento l'accademia di belle arti e so di cosa parlo)!
scusate la lunghezza ma dovevo farvi il film per forza!
ho una Canon Ixus 430 e giravo di rado con la suddetta fotocamera che è si piccola, ma sempre abbastanza pesante e un pò scomoda. nell'aprile del 2005 (dopo alcuni mesi dall'acquisto della Ixus) ho notato sul sito SE l'uscita imminente del K750 che ho subito inquadrato come best-seller.
a ogni uscita serale in città rimpiangevo di non portare dietro la piccola Ixus e di non possedere il K750 con frasi del tipo "se avevo il K750 avrei potuto immortalare questa cosa....quest'altra...." ecc... dopo alcuni mesi ho comprato questo SE. ci ho fatto davvero tante foto;circa 1 Gb (a max 600 Kb l'una,cioè con una media di 500 Kb a foto) e filmati. la Ixus rimaneva sempre a casa.
ora ho compratouna EOS 350D, la mia prima reflex. inutile dire che la qualità, pur con il 18-55 Kit è tutt'altra cosa....ma il K750 lo porto sempre e cmq dietro ed è sempre pronto a scattare qualche foto nel caso in cui non porti dietro la EOS. ci faccio già meno foto,col cell,ma ne faccio sempre. ci ho messo su dei "camdriver" moddati che mi permettono di scattare con ISO bassi e quasi senza alcuna compressione jpg. ritenevo il K800 inferiore, qualitativamente,al k750. mi avevano tratto in inganno le foto dei prototipi delle prime recensioni. infatti testano versioni non prontissime e con firmware ancora immaturi. le foto di questo K850 mi sembrano decenti già da ora, con le versioni beta. non oso immaginare come saranno con l'uscita dei nuovi firmware!
dico questo:dopo aver visto le caratteristiche HW di questo dispositivo (le notizie sono in giro da un mese!) dico con certezza che appena costerà meno di 350 euro io me lo compro.
per fare le foto come dice Mikelezz sarà sicuramente ottimo! e anche per qualche altro scatto con velleità artistiche (e non venitemi a parlare di arte;frequento l'accademia di belle arti e so di cosa parlo)!
scusate la lunghezza ma dovevo farvi il film per forza!*
:O
danielhet
06-08-2007, 08:07
Ragazzi, state pure tranquilli che nessuno avrà mai voglia di sviluppare un cellulare con la resa di una macchinetta digitale...poi che fanno? chiudono tutti i settori riguardanti le macchine fotografiche per vendere 200 cell in più l'hanno in ogni nazione???
I cellulari avranno sempre qualità minore, magari stessa grandezza delle immagini, ma sicuramente qualità inferiore!
Ho un w800i e, nonostante sia innamorato dei sonyericsson, vi dico che le foto scattate nei luoghi chiusi con un luce non eccellente non vengono molto bene, anche col flash...
Ragazzi, state pure tranquilli che nessuno avrà mai voglia di sviluppare un cellulare con la resa di una macchinetta digitale...poi che fanno? chiudono tutti i settori riguardanti le macchine fotografiche per vendere 200 cell in più l'hanno in ogni nazione???
Il tuo ragionamento fila in casi come Sony, che ha produzioni sia di cellulari che di macchine fotografiche. Altri, come Nokia o Motorola, fanno solo cellulari e avrebbero tutto l'interesse a eliminare la concorrenza anche attaccandola su altri settori ( come appunto le macchine digitali ).
Io penso che la qualità sarà più bassa delle macchine perchè, tendenzialmente, le foto fatte con il cellulare servono per la condivisione. Quindi blogging, bluetooth, MMS, tutte applicazioni in cui la qualità passa in secondo piano a favore della praticità e della velocità di trasferimento
Il tuo ragionamento fila in casi come Sony, che ha produzioni sia di cellulari che di macchine fotografiche. Altri, come Nokia o Motorola, fanno solo cellulari e avrebbero tutto l'interesse a eliminare la concorrenza anche attaccandola su altri settori ( come appunto le macchine digitali ).
Io penso che la qualità sarà più bassa delle macchine perchè, tendenzialmente, le foto fatte con il cellulare servono per la condivisione. Quindi blogging, bluetooth, MMS, tutte applicazioni in cui la qualità passa in secondo piano a favore della praticità e della velocità di trasferimento
Riprendo questo ragionamento per ribadire un concetto:
Non metto assolutamente in discussione il fatto che fare le foto col cellulare sia comodo, non credo nemmeno che sia impossibile tirare fuori un livello qualitativo decente dalle foto fatte col cellulare, quello che critico aspramente è il fatto che si voglia far passare un aumento di megapixel come un miglioramento qualitativo, su un sensore di queste dimensioni potrebbero essere sufficienti 2MP che abbinati ad un software ed a lenti adeguate produrrebbero immagini senz'altro migliori e, cosa non trascurabile, con un peso in Kb molto minore rendendo di fatto più facile proprio l'immagazzinamento, la condivisione e il trasferimento delle immagini.
Per chi non crede che 2MP possano essere sufficienti, ripeto di guardare le foto fatte dalla Panasonic FZ2, una compatta da 2MP di 4/5 anni fa ;)
sblantipodi
06-08-2007, 17:36
aggiungo che questo cell sara' un vera rivoluzione sia per i Gamers che per i Power user.
Il K850 integrera' nuovissimi standard e aderira' al profilo Java MIDP 2.1 senza tralasciare il supporto alle JSR239 (Java Bindings for OpenGL ES), tutto questo grazie alla potente JP-8.
Io credo che il problema sia solo il prezzo. Direi 2 cose:
1) E' chiaro che se vai in vacanza/eventi/feste fare foto col cellulare è una boiata e ti serve una macchina fotografica anche idiota ma ti serve, credo ci sia poco da fare
2) In tutti gli altri casi un cellulare così sarebbe una gran cosa: velocità, immediatezza, scambio rapido, invio rapido.
Il problema è solo il prezzo, se costasse poco + di un cellulare di fascia media equivalente queste 7 pagine di commenti non ci sarebbero!
Cellulare con 5mpixel a es. 250 euro ok, ma se me ne chiedono 300-400 e oltre ciao...
Ultima cosa: non capisco perchè si ostinano a usare il loro sistema operativo: è ottimo e veloce niente da dire ma limitato a quello che ti danno, non sarebbe meglio symbian o wm? Boh...
non capisco perchè si ostinano a usare il loro sistema operativo: è ottimo e veloce niente da dire ma limitato a quello che ti danno, non sarebbe meglio symbian o wm? Boh...
non capisco perchè c'è chi si ostina a voler a tutti i costi un SO come Symbian o Windows Mobile su un telefono o smartphone che dir si voglia.
la piattaforma java, così come ha descritto pochi post fa Sblantipodi, è sempre più evoluta e performante. chi compra un telefono così evoluto lo sa e non sente mai troppo la mancanza di Symbian o WM. parlo di utente, non utonto. quindi qualcuno che insomma, conosce il dispositivo che ha fra le mani e lo utilizza per quel che fa. altrimenti compra uno smartphone qualunque con S.O. buttandosi sul marchio che preferisce.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.