PDA

View Full Version : quante partizioni fare x 2 distribuzioni?


peterlitti
02-08-2007, 17:56
Sul pc dektop hò istallato Fedora e mi trovo abbastanza bene, volevo provare però anche Sabayon, ma non sò alcune cose:confused: :

1) la swap basta 1 per più distribuzioni?
2) devo creare un'altra partizione solamente per Sabayon? Oppure 2 (root e home)?
3 bisogna fare altre operazioni particolari?

grazie

maurinO_o
02-08-2007, 18:12
ti basta un'altra partizione: root+home
nessuna operazione particolare, devi solo gestire o far gestire bene lilo o grub.

peterlitti
02-08-2007, 18:19
Scusa cosa vuoi dire devo solo gestire bene lilo o grub?

peterlitti
02-08-2007, 21:23
Scusa cosa vuoi dire devo solo gestire bene lilo o grub?

quoto

maurinO_o
02-08-2007, 21:42
quoto
quoto il quote :fagiano:





voglio dire che lilo o grub di sabayon o fedora dovranno gestire l'avvio del pc.
poichè sabayon è sperimentale, installerei il suo bootloader nella sua root e affiderei l'avvio del pc a fedora.
non conosco fedora e il suo centro di controllo, ma penso che da lì puoi organizzare pure l'avvio di sabayon.
o prova a far gestire il tutto a sabayon in automatico :boh:

p.s. con gestire intendevo non far installare a sabayon nè lilo nè grub e operare tu manualmente

Fil9998
02-08-2007, 23:17
ipotesi con windows:

fare una partizione da almeno 20 giga e installarci windows.
fare una partizione da 512-1024MB per linux swap

fare due partizioni da almeno 20 giga ciascuna per i due linux.

installare prima la linux "secondaria/testing/variabile" (fare preparare a questa le partizioni linux e la swap)
avendo cura di specificare che il boot loader deve installarno NON IN MBR ma in / della sua partizione (lì ci andrà tutto ... /home compresa).

al riavvio ovvimante il MBR sarà intoccato e quindi partirà solo wincozz (se c'è) oppure NULLA (perchè il boot loader di linux l'abbimo messo non im MBR ma in / root)

installare sulla seconda partizione linux libera la distro liunx "principale" avendo cura di indicare che il boot loader (grub o lilo, meglio grub) dovrà stavolta andare installato in MBR.

grub si setterà da solo e al prossimo avvio lascerà scegliere
se avviare win o una delle due linux.



ho usato la triade sabayon-fedora -win installando fedora come "linux principale" e "sabayon" comelinux secondaria.
è andato tutto liscio.

idem sostituendo a fedora sia suse sia mandriva sia ubuntu.
tutti test positivi.

suse un po' "scazza" se si reinstalla in un secondo tempo sopra a sabayon un'altra distro... le altre
'sto scherzetto non me l'hanno fatto.

peterlitti
03-08-2007, 12:18
Grazie per la tua risposta molo esauriente:D

non mi resta che provare, sono ancora un pò niubbo di Linux:fagiano: spero di non avere troppi problemi

Fil9998
03-08-2007, 13:46
ah, visto che in un HD si possono mettere fino a 4 partizioni "primarie" e che win+swap+lnx1+lnx2 = 4 partizioni,


falle tutte primarie e nessuna logica.

spesso evita molti casini specie sugli HD molto grossi.


in generale imho l'ottimo è 20-30 giga per sistema operativo.


per llinux uso desktop imho tutto sotto / senza mettere /home o /var o /boot
separate.



piuttosto vien comodo avere un secondo HD in ntfs o in ext3 o reiser per "dati" leggibile e scrivibile da tutti i sistemi operativi installati nel primo disco. (oddio... non so se c'è modo di far scrivere a win su ext3 o reiser ... mi pareva che si potesse solo con ext2, ma nonne vale la pena visto che ext2 non è journalized e che invece grazie a ntfs-3g e fuse linux scrive benissimo su ntfs -versione xp- ... perchè l'ntfs di vista è un po' diverso e imho non sufficientemente testato ... infatti qualcuno qui ha avuto casini con partizioni di vista gestite via ntfs-3g).



ciaoz

Fil9998
03-08-2007, 13:52
ah, per preparare le partizioni scaricati una mandriva live, oppure usa aconis disk director (acronis true image per i back up) , o knoppix.