PDA

View Full Version : olympus 550 vs. panasonic FZ18 vs. fuji S8000


marchigiano
02-08-2007, 14:09
quale sarà la best-buy per dicembre? :D

la pana ha di buono il minor peso, la batt li-ion, l'otturatore a 60sec, la luminosità a F4.2 a fine zoom

la fuji un sensore leggermente più grande e la sua tradizione a far bene agli iso elevati fanno ben sperare nella qualità finale

la olympus già pare vecchia con le XD come unica memoria supportata e qualche problema di messa a fuoco....

tutte e tre per fortuna hanno l'autobracketing e controlli manuali sul fuoco e priorità su diaframma/otturatore quindi ci si può sbizzarrire un po nelle foto (del raw onestamente non ne sento un grande bisogno)

prima che qualcuno dica "compra una 350d usata" "la s6500 ha il sensore migliore" ecc... rispondo che ad alcune persone (tipo il sottoscritto) fa comodo una macchinetta di piccole dimensioni (queste già sarebbero quasi grandi) con parecchio zoom e capacità di filmare, le stampe al max le facciamo in A4 anche se so che la F31 per dire fa stampe di un metro a iso400

ciop71
02-08-2007, 14:48
L'Olympus è fuori da un po' e in rete ci sono già parecchie prove, tutto sommato non è male vista l'escursione focale che offre, anche se si devono accettare dei compromessi riguardo la qualità.
Dalla Panasonic ci si aspetta molto dall'ottica Leica, il fatto poi che abbiano scelto un sensore con un numero di Mpx non esagerato fa ben sperare.
Anche la Fuji sembra interessante, anche perchè (finalmente) hanno aggiunto lo stabilizzatore e il supporto alle memorie SD.

tommy781
02-08-2007, 14:57
la fuji un sensore leggermente più grande e la sua tradizione a far bene agli iso elevati fanno ben sperare nella qualità finale



non mi risulta che sia più grande e soprattutto è un ccd quindi nulla a che vedere con la gestione del rumore delle vecchie 5600 per intenderci.

Un_Amico
02-08-2007, 15:09
Mi hai tolto il post dalla tastiera...:D
Spero che Dpreview possa al più presto fare un VS
Vorrei acquistare una delle ultime due uscite.
Della Panasonic mi piacciono molto le foto in condizioni ottimali di luce (ottica con specifiche Leica?) ma purtroppo i sensori dei modelli precedenti alla FZ18 sono molto rumorosi ad alti iso.........i fà ben sperare il fatto che abbiano limitato i megapixel.
Spero molto nella Fuji S8000 il sensore è più grande delle concorrenti e in genere le Fuji hanno sono meno rumorose delle concorrenti.....finalmente una superzoom con rumore accettabile?
Poi trovo molto pratiche le stilo. Ormai hanno prezzi bassissimi e ottima durata e se in viaggio ti abbandonano le puoi acquistare praticamente in qualsiasi parte del mondo :D :)
Aspettiamo test e foto...:D

marchigiano
02-08-2007, 19:46
non mi risulta che sia più grande e soprattutto è un ccd quindi nulla a che vedere con la gestione del rumore delle vecchie 5600 per intenderci.

la olympus, la panasonic e pure la S5600 hanno sensori ccd da 1/2.5" mentre la S8000 da 1/2.35" quindi leggermente più grande

poi se intendi dire che la S5600 ha un sccd allora ok, ma la sua qualità non sta tanto nel sensore (che comunque è anni luce dietro ai sccd da 1/1.6") quanto nel software di soppressione rumore e nell'ottica che rimane a F3.2 anche a 380mm :eek:

se paragoniamo 2 foto a iso1600 della 5600 e della olympus credo si possa dire che il dettaglio è marginalmente superiore nella olympus, questo rende onore alla s5600 che comunque è molto più vecchia, però le nuove fotocamere hanno un sacco di feature che possono aggirare in parte i limiti di questi minisensori: stabilizzatore ottico ti permette di guadagnare almeno 2 stop di iso nelle foto non statiche, l'autobracketing ti permette di guadagnare 2 stop di gamma dinamica, il software di riduzione rumore spero si sarà evoluto in questi anni... ok panasonic ancora fa un po pena col venus ma fuji è ottima...

marchigiano
02-08-2007, 19:53
ma purtroppo i sensori dei modelli precedenti alla FZ18 sono molto rumorosi ad alti iso

a dire il vero sono poco rumorose ad alti iso, il problema è che la riduzione di rumore toglie metà del dettaglio :D speriamo che il nuovo software panasonic sia magari un po più rumoroso ma almeno lasci intatti i dettagli

riguardo le batterie è questione di usi: io porterei queste macchinette in montagna e già 100gr di meno si fanno sentire in salita :p per non parlare che alle basse temperature o usi stilo al litio oppure rischi di non riuscire nemmeno ad accendere la fotocamera. poi chiaramente come dici te se vai per dire a sydney a fare foto e perdi le stilo all'aeroporto le puoi ricomprare in qualsiasi negozio

newreg
03-08-2007, 00:05
a dire il vero sono poco rumorose ad alti iso, il problema è che la riduzione di rumore toglie metà del dettaglio :D speriamo che il nuovo software panasonic sia magari un po più rumoroso ma almeno lasci intatti i dettagli
Tutte le Panasonic, compatte e bridge, per il resto ottime, hanno sempre avuto purtroppo il problema del rumore presente anche a Iso bassi. Sono relativamente poco rumorose a ISO alti proprio perchè il software di riduzione del rumore è troppo invasivo.
Dalle conclusioni di dpreview sulla fz8:
Noise is, as usual, a bit of a problem at lower ISO settings
ISO 400+ noise reduction produces color bleeding and loss of low contrast detail
Default noise reduction too high at all ISO settings (use low NR setting)

:)

marchigiano
03-08-2007, 13:28
ci sono delle preview di un sample pre-produzione della FZ18 e mi sembrano peggiori della SP550, anche se in effetti la pana stava in condizioni difficili, bisognerà aspettare foto in studio

http://images.digitalcamerainfo.com/images/upload/FZ18_050.jpg

http://images.digitalcamerainfo.com/images/upload/FZ18_008.jpg

http://images.digitalcamerainfo.com/images/upload/FZ18_009.jpg

marchigiano
03-08-2007, 13:33
questi sample della F50 mi fanno ben sperare per la S8000 (anche se lo so che il sensore della F50 è il doppio della S8000...)

http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/07/31/f50fd3_07l.jpg

http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/07/31/f50fd3_06l.jpg

http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/07/31/f50fd3_05l.jpg

http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/07/31/f50fd3_02l.jpg

tecno33
04-08-2007, 17:56
Questo thread mi appassiona moltissimo.
Dopo aver scartato le sony H7/H9 e la Olympus 550 per la loro pessima qualita' (IMHO naturalmente) penso che molti attendano con ansia questi due nuovi prodotti di panasonic e fuji.

Se usciranno per settembre sara' un modo per renderci meno triste il ritorno dalle ferie, anche se l'acquisto sarebbe bene farlo nel nuovo anno, dopo le vacanze di natale per spuntare sicuramente un prezzo migliore.

Sapremo resistere fino a gennaio/febbraio 2008? O saranno cosi' performanti e di qualita' da farci correre subito a negozio o sul sito che le vende?
Speriamo bene...........

E' gia' uscita qualche prova dettagliata con foto, annessi e connessi oltre a quelle poche gia' segnalate?

netsky3
04-08-2007, 19:23
la fuji ha il sensore super ccd??

marchigiano
04-08-2007, 22:17
niente super ccd purtroppo, però è un filo più grande delle altre 2. la olympus comunque come foto non mi pare poi malaccio malaccio. la pana già mi è parsa peggio almeno in jpg, poi magari si salva in raw. la fuji speriamo sia salva la tradizione :D

http://dpreview-img.fotki.com/gallery/olysp550uz_samples/originals/p3100050.jpg

http://dpreview-img.fotki.com/gallery/olysp550uz_samples/originals/p3200112.jpg

marchigiano
05-08-2007, 23:16
http://www.youtube.com/watch?v=oocLs8BDrFQ

FZ18 su youtube
notare che l'obiettivo si prolunga di poco rispetto alla olympus/fuji, infatti è molto più semplice, 11 lenti contro 14



http://panasonic.co.jp/pavc/global/lumix/popup/gallery/models/fz18/P1000803.JPG
http://panasonic.co.jp/pavc/global/lumix/popup/gallery/models/fz18/P1010174.jpg
http://panasonic.co.jp/pavc/global/lumix/popup/gallery/models/fz18/P1010123.JPG


queste foto sono così belle che quasi mi sembrano sospette :oink:

brown
06-08-2007, 07:40
spero che la pana nn implementi dei software di riduzione rumore pesanti come quelli della fuji ... su pc si fa tutto molto meglio

brown
06-08-2007, 07:42
[url]http://panasonic.co.jp/pavc/global/lumix/popup/gallery/models/fz18/P1000803.JPG
http://panasonic.co.jp/pavc/global/lumix/popup/gallery/models/fz18/P1010174.jpg
http://panasonic.co.jp/pavc/global/lumix/popup/gallery/models/fz18/P1010123.JPG


queste foto sono così belle che quasi mi sembrano sospette :oink:

oddio .. queste le fai anche con le sorelle minori della fz18:D :D

dave4mame
06-08-2007, 08:01
la olympus, la panasonic e pure la S5600 hanno sensori ccd da 1/2.5" mentre la S8000 da 1/2.35" quindi leggermente più grande

poi se intendi dire che la S5600 ha un sccd allora ok, ma la sua qualità non sta tanto nel sensore (che comunque è anni luce dietro ai sccd da 1/1.6")

sulla base di cosa questa affermazione?

marchigiano
06-08-2007, 11:23
sulla base di cosa questa affermazione?

dai il sccd da 1/1.7 da 6.3mp è da tutti riconosciuto come il migliore tra le compatte. la s6500 ha di buono l'ottica che rimane a F3.2 anche a fine tele che ti permette di scattare a iso più bassi rispetto alla S6500 che sta a F4.9. in wide la situazione si ribalta però

ho trovato degli scatti della FX33 che usa lo stesso sensore della FZ18: iso6400 è ridicolo ma 3200 mi pare usabile per piccole stampe, direi che la oly 550 sta dietro a questo punto. come diceva brown iso100 è spettacolare non me l'aspettavo :D

http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/07/30/fx333_08l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/07/30/fx333_07l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/07/30/fx333_03l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/07/30/fx333_01l.jpg

dave4mame
06-08-2007, 11:28
significa solo che il sensore della 6500 sia migliore di quello della 5600, non che ci sia chissà quale astronomica differenza.

dirò di più.
nella stragrande maggioranza dei casi si fa davvero fatica a cogliere la differenza.

marchigiano
06-08-2007, 11:46
significa solo che il sensore della 6500 sia migliore di quello della 5600, non che ci sia chissà quale astronomica differenza.

dirò di più.
nella stragrande maggioranza dei casi si fa davvero fatica a cogliere la differenza.

tranquillo ho già detto che per l'età che ha la S5600 fa ancora la sua figura

però ora concentriamoci sulle prime foto della FZ18 :D appena trovate

http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/07/30/fz182_01l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/07/30/fz182_02l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/07/30/fz182_03l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/07/30/fz182_04l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/07/30/fz182_05l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/07/30/fz182_06l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/07/30/fz182_07l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/07/30/fz182_08l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/07/30/fz182_09l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/07/30/fz182_10l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/07/30/fz182_11l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/07/30/fz183_01l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/07/30/fz183_02l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/07/30/fz183_03l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/07/30/fz183_04l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/07/30/fz183_05l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/07/30/fz183_06l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/07/30/fz183_07l.jpg
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/static/image/2007/07/30/fz183_08l.jpg

thesaggio
06-08-2007, 12:41
Forse la pagina più interessante è questa
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2007/08/06/6755.html

In particolare la parte relativa alla comparativa della stessa foto (pianta grassa con peluche) scattata ad iso differenti.

Io ho ristretto l'attenzione fino a quella ad iso 800 (andare oltre penso non serva, almeno per quel che mi riguarda: in genere, non supero mai 400).
Ho salvato l'immagine ad 800 iso sul pc e ho provato a "tirarla leggermente" con Neat Image e il risultato mi sembra più che soddisfacente (certo, a meno che uno non voglia fare stampe di una certa dimensione o crop al 100%).

marchigiano
06-08-2007, 12:51
Forse la pagina più interessante è questa
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2007/08/06/6755.html

In particolare la parte relativa alla comparativa della stessa foto (pianta grassa con peluche) scattata ad iso differenti.

Io ho ristretto l'attenzione fino a quella ad iso 800 (andare oltre penso non serva, almeno per quel che mi riguarda: in genere, non supero mai 400).
Ho salvato l'immagine ad 800 iso sul pc e ho provato a "tirarla leggermente" con Neat Image e il risultato mi sembra più che soddisfacente (certo, a meno che uno non voglia fare stampe di una certa dimensione o crop al 100%).

nota nelle altre immagini aberrazioni davvero minime e un buon dettaglio generale. ma a scattare a 500mm equivalenti è difficile mettere a fuoco? chiudendo a F8 aiuta?

tecno33
22-08-2007, 19:22
nota nelle altre immagini aberrazioni davvero minime e un buon dettaglio generale.....

Quoto, quoto....
Mi piacerebbe fosse la mia nuova fotocamera. Spero non risulti troppo ingombrante da portare con se.... Altre rece? Avvistata da qualche parte?

newreg
22-08-2007, 19:38
Recensione della Panasonic FZ18:

http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2007/08/21/Panasonic-Lumix-DMC-FZ18/p1

thesaggio
22-08-2007, 22:39
Beh, a me la fz18 (pur ovviamente con i limiti insiti nel fatto stesso di essere una bridge, e non una reflex, e pur presentando ancora un certo rumore) mi sembra proprio un bel giocattolino, ad oggi (della fuji s8000 si sa ancora troppo poco) di sicuro la migliore ultra-zoom (nettamente meglio di sony, meglio della olympus 550).

E se trustedreviews.com l'ha giudicata, nel complesso, bene dopo aver stroncato la fz8... ... ...

Un_Amico
23-08-2007, 09:18
Annunciata una nuova superzoom Olimpus:

http://www.dpreview.com/news/0708/07082309olysp560uz.asp

Magari tutta questa concorrenza/competizione porterà a qualcosa di buono.:D :) :D

walker7373
23-08-2007, 11:41
Beh, a me la fz18 (pur ovviamente con i limiti insiti nel fatto stesso di essere una bridge, e non una reflex, e pur presentando ancora un certo rumore) mi sembra proprio un bel giocattolino, ad oggi (della fuji s8000 si sa ancora troppo poco) di sicuro la migliore ultra-zoom (nettamente meglio di sony, meglio della olympus 550).

E se trustedreviews.com l'ha giudicata, nel complesso, bene dopo aver stroncato la fz8... ... ...

che peccato...
ha gli stessi identici difetti della fz8... rumore anche a iso bassi e range dinamico ristretto. Un vero peccato che il sensore di queste panasonic non sia all'altezza di una macchina per il resto eccezzionale...

thesaggio
23-08-2007, 11:52
Almeno la fz18 "per il resto è eccezionale".

Sul rumore, poi, il discorso sarebbe lungo e molto soggettivo.
Personalmente penso che sia comunque una pecca, ma allo stesso tempo un problema molto meno grave di quello che potrebbe sembrare (sempre ovviamente parlando e riferendomi a quelle che sono le mie esigenze, il mio "utilizzo" delle fotografie, il modo di visualizzarle e/o stamparle).

tecno33
23-08-2007, 21:54
Annunciata una nuova superzoom Olimpus:


Ci credo, forse si sono vergognati delle foto che faceva la 550 e hanno provato a migliorarla un po'.....

Niente purple fringing, distorsioni e aberrazioni per le foto scattate dalla Pana fz18.... Non male davvero!!!! Se poi riuscissero anche a trovare il modo per non avere tutto quel caxxo di rumore>iso 100 e dargli anche un po' piu' di dinamica...........

Un_Amico
24-08-2007, 09:37
Ci credo, forse si sono vergognati delle foto che faceva la 550 e hanno provato a migliorarla un po'.....

Niente purple fringing, distorsioni e aberrazioni per le foto scattate dalla Pana fz18.... Non male davvero!!!! Se poi riuscissero anche a trovare il modo per non avere tutto quel caxxo di rumore>iso 100 e dargli anche un po' piu' di dinamica...........

Hanno cambiato il sensore, ne hanno messo uno più grande. Questo fa ben sperare per la riduzione del rumore.:)

loncs
24-08-2007, 10:28
Hanno cambiato il sensore, ne hanno messo uno più grande. Questo fa ben sperare per la riduzione del rumore.:)

1/2,3" 8,5Mp per la 560
1/2,5" 7,4Mp per la 550

Praticamente l'aumento dell'area del sensore è del 9% mentre l'aumento del numero dei piexel è del 15%

Direi che c'hai poco da sperare ... ma infatti il problema della Olympus non era tanto il rumore, quanto altri e ben più gravi difetti:

http://www.dpreview.com/reviews/olympussp550uz/page18.asp

Distorsioni, sfocature, errori di messa a fuoco ... trattamento dei colori un po' strano, filtro antirumore eccessivo (che non vuol dire che il sensore è rumoroso).

Il confronto con la FZ8 è impietoso:

http://www.dpreview.com/reviews/panasonicfz8/page17.asp

E a meno di miracoli il confronto FZ18 e U560 sarà ancora peggio.

Panasonic questi problemi non li ha perché:
1) Ha lenti veramente eccezionali che risolvono ogni problema di distorsione e sfocatura a qualsiasi lunghezza focale.
2) Ha un ottimo chip per il trattamento dei colori

L'unica cosa che non va è il filtro antirumore che è troppo invasivo, ma non è che le altre si comportano tanto meglio, infatti il problema è solo relativamente importante. A meno che tu non sia abituato ad una Reflex o ad una Fuji (che però non può vantare lenti così efficienti).

Dovessi comprare una bridge aspetterei il confronto tra Panasonic FZ18 e Fuji S8000.

tecno33
25-08-2007, 15:37
Dovessi comprare una bridge aspetterei il confronto tra Panasonic FZ18 e Fuji S8000.

Le bridge fuji fin'ora sono sempre state ottime, solo che ci vuole un camion per portarle appresso...... Speriamo che la Pana non sia troppo ingombrante...

Un_Amico
27-08-2007, 08:59
Dovessi comprare una bridge aspetterei il confronto tra Panasonic FZ18 e Fuji S8000.

Concordo al 100%. :D

thesaggio
28-08-2007, 07:43
Per quello che possono valere, altre fotografie della panasonic fz18:

http://flickr.com/photos/28305360@N00/ (molto interessanti)

http://flickr.com/photos/12178412@N05/

http://flickr.com/photos/79333856@N00/tags/fz18/

http://flickr.com/photos/mingthein/tags/fz18/

http://flickr.com/photos/akiko_photo/tags/lumixfz18/

http://www.letsgodigital.org/html/review/panasonic/lumix-dmc-fz18/panasonic-fz18.html

tecno33
30-08-2007, 22:06
Sapate quando escono Pana Fz18 & Fuji 8000?

thepolice65
03-09-2007, 19:24
Panasonic è già in vendita.

Ma il paraluce della FZ18 è di serie?

thesaggio
06-09-2007, 19:58
Altre foto della fz18

http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_fz18-review/gallery.shtml

tiz1965
09-09-2007, 22:03
Ciao a tutti.

Mi sto documentando x acquistare una bridge e casualmente parlate di quelle della quale mi sto documentando.

Mi sembra di aver capito e anche visto dalle immagini, che x ora la migliore è la panasonic, mi sbaglio?
Almeno fino a quando non si sapra' qualcosa della fuji S8000.

Grazie, sono bene accetti consigli sull'acquisto, premetto che non sono molto esperto di fotografia e volevo fare questo passo acquistando qualcosa di serio che facesse delle belle foto e xchè no anche non tanto ingombrante, le reflex x me sono troppo impegnative la categoria bridge penso sia quella giusta.

Grazie

Ciao

Principiante70
16-09-2007, 11:42
Mi sembra di aver capito e anche visto dalle immagini, che x ora la migliore è la panasonic, mi sbaglio?
Almeno fino a quando non si sapra' qualcosa della fuji S8000.


USCITA PROVA FZ 18:
http://www.photoreview.com.au/Panasonic/reviews/advanced/panasonic-lumix-dmcfz18.aspx

Hanno fatto anche il confronto con la Fuji S 8000.... vince la Pana

L'hanno votata come la migliore della sua categoria ed inserita nella lista delle preferite da comprare...!!!

Non me ne intendo quanto voi, ma a vedere l'IMATEST i colori sono estremamente fedeli alla realta'.
Rimane il problema degli ISO altri anche se:
"Image noise was low up to ISO 400 but began to affect picture quality from there on, visibly softening images at ISO 800. At ISO 1250, both pattern and colour noise were very obvious and pictures looked quite blotchy. ISO 1600 shots were covered with yellow-green blotches."
Pero' fino a 400 si difende...

E comunque cosa per me molto importante:
"One of the most noticeable features of the test camera was how fast its AF system was when shooting with the P, A or S modes, especially in the two high-speed modes. Focusing was also very accurate and we were surprised at how little the lens hunted. Even in dim situations at full optical zoom, hunting was much less than we expected."

Ho gia' l'acquolina in bocca....vi prego non stroncatemela...

Ovviamente aspetto Dpreview....

tiz1965
16-09-2007, 12:13
USCITA PROVA FZ 18:
http://www.photoreview.com.au/Panasonic/reviews/advanced/panasonic-lumix-dmcfz18.aspx

Hanno fatto anche il confronto con la Fuji S 8000.... vince la Pana

L'hanno votata come la migliore della sua categoria ed inserita nella lista delle preferite da comprare...!!!

Non me ne intendo quanto voi, ma a vedere l'IMATEST i colori sono estremamente fedeli alla realta'.
Rimane il problema degli ISO altri anche se:
"Image noise was low up to ISO 400 but began to affect picture quality from there on, visibly softening images at ISO 800. At ISO 1250, both pattern and colour noise were very obvious and pictures looked quite blotchy. ISO 1600 shots were covered with yellow-green blotches."
Pero' fino a 400 si difende...

E comunque cosa per me molto importante:
"One of the most noticeable features of the test camera was how fast its AF system was when shooting with the P, A or S modes, especially in the two high-speed modes. Focusing was also very accurate and we were surprised at how little the lens hunted. Even in dim situations at full optical zoom, hunting was much less than we expected."

Ho gia' l'acquolina in bocca....vi prego non stroncatemela...

Ovviamente aspetto Dpreview....

Sono principiante come te, sono andato dal mio fotografo vicino di casa e mi ha detto che la panasonic è quella + equilibrata della sua categoria, anche suo figlio ha la FZ50 e la usa x fare foto nell'autodromo che ho vicino a casa ( abito vicino a Varano Melegari , uscita A15 Fornovo Taro ), conclusione appena ci sara' si compra subito.
Alcuni shop in rete dicono di averla gia' ma ti fanno aspettare 4 sett. x averla, direi che non hanno la disponibilita'.
Il mio dubbio resta sulla SD.
Il mio fotografo mi ha consigliato di non prendere le SDHC ( cioè 4Gb o 8Gb ), lui stesso usa 2Gb, xchè dice che se dovesse x qualche motivo perdere dati, perdi tutto se utilizzasse quelle da 4 o da 8, invece l'eventuale scelta di due SD da 2Gb.
Ma credo che una sola da 2Gb dovrebbe bastare noi non siamo professionisti ( credo ), altra cosa è la velocita' della Sd, quindi + è alta la vel. di trasf. dati meno tempo trascorre nel salvataggio delle foto dopo averle scattate.

Ciauz

Principiante70
16-09-2007, 12:33
Avevo fatto lo stesso ragionamento per le schede SD.
Inoltre ho un recorder HD-DVD della Panasonic che legge le SD fino a 2 G e quindi non ho motivo di andare oltre.
Cmq credo che le SD Ultra II hanno gia' la velocita' piu' che necessaria.

In molti siti la danno in arrivo, cmq penso di prenderla al posto della TZ3 che stavo studiando. Capisco che siano due prodotti diversi, ma con qualcosa in piu' ci si porta via una vera macchina fotografica che permette di fare cose piu' impegnative man mano che si accresce la propria competenza in materia fotografica.

La reflex sara' il prossimo passo, magari fra 3/4 anni.

Cmq se la compri un giorno ti avviso perche' prima o poi vengo a fare dei giri sul vostro circuito con la mia Honda....cosi' mi immortali mentre mi vado a schiantare su qualche muretto...:D

tiz1965
16-09-2007, 15:59
Avevo fatto lo stesso ragionamento per le schede SD.
Inoltre ho un recorder HD-DVD della Panasonic che legge le SD fino a 2 G e quindi non ho motivo di andare oltre.
Cmq credo che le SD Ultra II hanno gia' la velocita' piu' che necessaria.

In molti siti la danno in arrivo, cmq penso di prenderla al posto della TZ3 che stavo studiando. Capisco che siano due prodotti diversi, ma con qualcosa in piu' ci si porta via una vera macchina fotografica che permette di fare cose piu' impegnative man mano che si accresce la propria competenza in materia fotografica.

La reflex sara' il prossimo passo, magari fra 3/4 anni.

Cmq se la compri un giorno ti avviso perche' prima o poi vengo a fare dei giri sul vostro circuito con la mia Honda....cosi' mi immortali mentre mi vado a schiantare su qualche muretto...:D

Bravo complimenti, allora 6 come quel pazzo di mio cognato che anche lui gira a manetta in pista, credo che x quest'anno pero' ci siano ancora pochi appuntamenti ormai arriva l'inverno se ne riparlera' l'anno prossimo, anche xchè x immortalarti devo prima comprare la pana e mi sa che me la regalo a natale quindi foto x l'anno prossimo.

Ciauz

marchigiano
27-09-2007, 23:08
ritorno con un aggiornamento sui prezzi:

pana fz18 a 380 euri spedita con sd da 2gb (e parasole per obiettivo non so se c'è su tutte) dall'inghilterra, 395 spedita da italia

fuji s8000 345 euri spedita italia

a hong kong si trovano a meno ma poi ci sono i dazi quindi niente

se qualcuno avvista delle offerte tipo sottocosto in italia può dirlo qui? (a patto di non infrangere qualche regola del forum ovvio)

Principiante70
28-09-2007, 10:22
PRENOTATA LA PANASONIC FZ18 !!!!!! :D
336 € :eek: :eek: :eek: :eek:

Ovvero 449 - 25% sconto per offerta ai soci di una "cooperativa".... :cool:

Vediamo quanto ci mettono a consegnarla....fremo... :)

marchigiano
28-09-2007, 12:43
cioè tutti i soci coop possono comprarla a quel prezzo presso qualsiasi supermercato coop?

Principiante70
28-09-2007, 13:44
Se hai accumulato 3300 punti al 31 Agosto.... SI !!!
Ovviamente non e' ancora disponibile al reparto Foto - Video, ma al Videocatalogo si.... ;)

tiz1965
28-09-2007, 18:13
HHaaaa!!!!!!! Bruciate Bruciate mi è arrivata oggi 390€ su uno shop online è uno spettacolo, l'unica cosa forse un po' deludente è questo tanto decantato 18X, che partendo da 28 che è proprio un grand'angolo sembra che non ingrandisca poi così tanto, comunque è una mia prima impressione da novello fotografo, io non ho mai posseduto una macchina di queta entita' diciamo semiprof.
Comunque adesso faro' tutte le mie prove leggendo le istruzioni e poi vedremo cosa ci salta fuori.

Ciauz

marchigiano
28-09-2007, 20:00
ma come 500mm equivalenti non ingrandiscono? allora ti serve un telescopio :D

principiante: con i punti ok allora non è un gran prezzo, come chi prende il cell alla esso...

tiz1965
28-09-2007, 20:27
ma come 500mm equivalenti non ingrandiscono? allora ti serve un telescopio :D

principiante: con i punti ok allora non è un gran prezzo, come chi prende il cell alla esso...

No no!! tranquillo ingrandiscono eccome pero' mi aspettavo di +, sicuramente è un fatto mio psicologico non essendo tanto esperto magari mi aspettavo chissa' un telescopio, adesso da quando sono tornato da lavoro ci sto pistolando accanto e devo dire che è una cosa spettacolare, ti fa foto senza flash in casa con poca luce secondo me molto belle, adesso come ripeto devo imparare ad usarla.

Ciauz

marchigiano
28-09-2007, 22:59
metti on-line qualche foto a vari iso con parecchi dettagli e parecchia dinamica se puoi. se ricordo bene l'occhio umano è 50mm equivalente quindi a 500mm sei a 10x rispetto al nostro occhio, certo il mio vecchio telescopio da 4 soldi fa 60-600x... ma è lungo un metro e mezzo :sofico:

tiz1965
29-09-2007, 11:34
metti on-line qualche foto a vari iso con parecchi dettagli e parecchia dinamica se puoi. se ricordo bene l'occhio umano è 50mm equivalente quindi a 500mm sei a 10x rispetto al nostro occhio, certo il mio vecchio telescopio da 4 soldi fa 60-600x... ma è lungo un metro e mezzo :sofico:


Appena ho materiale sufficente vedro' di postarvi qualche foto, datemi un attimo di tempo x imparare ad utilizzarla nel modo dovuto.

ciauz

tiz1965
29-09-2007, 13:02
Ecco alcune prove, non sgridatemi non sono esperto e queste prove le ho fatte in man. muovendo solo l'ISO e lasciando invariato tutto il resto.
Le ho fatte al chiuso ovviamente senza flash.

F3.6 1/30 Iso100
http://www.pctuner.info/up/results/_200709/th_20070929135903_P1010024.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200709/20070929135903_P1010024.JPG)


F3.6 1/30 Iso200
http://www.pctuner.info/up/results/_200709/th_20070929135627_P1010025.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200709/20070929135627_P1010025.JPG)

F3.6 1/30 Iso400
http://www.pctuner.info/up/results/_200709/th_20070929135311_P1010026.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200709/20070929135311_P1010026.JPG)

F3.6 1/30 Iso800
http://www.pctuner.info/up/results/_200709/th_20070929135016_P1010027.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200709/20070929135016_P1010027.JPG)

F3.6 1/30 Iso1250
http://www.pctuner.info/up/results/_200709/th_20070929134732_P1010028.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200709/20070929134732_P1010028.JPG)


F3.6 1/30 Iso1600
http://www.pctuner.info/up/results/_200709/th_20070929134325_P1010029.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200709/20070929134325_P1010029.JPG)


In auto F3.6 1/6 Iso200
http://www.pctuner.info/up/results/_200709/th_20070929133925_P1010030.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200709/20070929133925_P1010030.JPG)

Come potete notare i parametri F3.6 1/30 sono tutti uguali tranne quella in auto non li ho cambiati xchè non sapevo la loro regolazione quindi come potete vedere a Iso100 è molto scura.
Spero vi sia utile appena posso mando altre foto.

Ciauz

Time Zone
29-09-2007, 13:24
Ecco alcune prove, non sgridatemi non sono esperto e queste prove le ho fatte in man. muovendo solo l'ISO e lasciando invariato tutto il resto.
Le ho fatte al chiuso ovviamente senza flash.
...

Come potete notare i parametri F3.6 1/30 sono tutti uguali tranne quella in auto non li ho cambiati xchè non sapevo la loro regolazione quindi come potete vedere a Iso100 è molto scura.
Spero vi sia utile appena posso mando altre foto.

Ciauz

Non male...bisognerebbe vedere i crop però per ora non sembra male per niente, avevo visto di peggio.

marchigiano
29-09-2007, 13:42
be intanto grazie per il lavoro fatto, se posso consigliarti quando fai queste foto a iso variabili cambia il tempo di esposizione così vengono tutte luminose uguali. poi magari se ce la fai posta a piena risoluzione per scorgere più dettagli

se osserviamo la foto fatta a iso1600 bisogna ammettere che si può stampare tranquillamente in A5 forse anche in A4 se si scatta in raw e si una un buon programma di riduzione rumore

per un "misero" sensore da 1/2.5 non mi pare affatto male

tiz1965
29-09-2007, 14:13
Non male...bisognerebbe vedere i crop però per ora non sembra male per niente, avevo visto di peggio.

Scusa ma cosa sono i crop?

Pensa che io sono un dilettantissimo quindi se mi vuoi illuminare mi faresti un favore

Grazie

thesaggio
29-09-2007, 14:14
L'ultima fotografia postata da tiz1965 è la dimostrazione che, anche con la panasonic, tenendo bassi gli iso e lavorando con i tempi, si possono ottenere foto decenti in situazioni di luce non perfetta.

Con ciò non voglio dire che la fz18 non sia rumorosa, ma soltanto sottolineare che la gran parte delle persone che si lamentano dicendo:<< la panasonic fa schifo (e non ditemi che non ce ne sono!), per me è stata una delusione totale (vedi fz8), la mia era inutillizabile tanto era rumorsa>>, secondo me, FORSE, non la sapevo usare, forse, non l'hanno potuta apprezzare fino in fondo (e come avrebbe meritato) per un modo sbagliato di impostarla e sfruttarla.
E gran pate di quelle persone hanno fatto bene, poi, a passare ad una macchina più "facile" del tipo fuji f31fd che, ad esempio, nell'ultima foto proposta da tiz1965, avrebbe automaticamente sparato un 800 iso ottenendo lo stesso risultato di una panasonic a 200 iso.

Detto questo, lo ripeto, la panasonic deve lavorare ancora molto quanto a rumore (perchè a volte, nelle situazioni davvero critiche, gli iso alti servono...), ma ciò non significa che le pana sia da scartare a priori:anzi, la fz18, tra le ultra zoom 18x (...e non solo), nel complesso, mi sembra proprio la migliore.

tiz1965
29-09-2007, 14:17
be intanto grazie per il lavoro fatto, se posso consigliarti quando fai queste foto a iso variabili cambia il tempo di esposizione così vengono tutte luminose uguali. poi magari se ce la fai posta a piena risoluzione per scorgere più dettagli

se osserviamo la foto fatta a iso1600 bisogna ammettere che si può stampare tranquillamente in A5 forse anche in A4 se si scatta in raw e si una un buon programma di riduzione rumore

per un "misero" sensore da 1/2.5 non mi pare affatto male

L'avevo capito anch'io x il tempo di esposiz., l'ho notato quando l'ho fatta in auto la variazione, adesso quando avro' capito come gestire queste cose, forse riusciro' a fare di meglio, comunque calcolate che ho dovuto ridimensionarle x metterle in rete, come avrete notato dalla dimensione sul post.
Grazie x questi piccoli consigli che x uno come me a digiuno della materia fanno sempre molto bene.

Grazie

P.S.: x adesso mi limito ad utilizzarla in auto, così sono + tranquillo della riuscita della foto

Time Zone
29-09-2007, 14:21
Pana? Io pensavo fosse la s8000, beh sono buone davvero! Niente mangiucchiamenti ad 800 iso, almeno a quella risoluzione...
I crop sono ritagli dell'immagine fatti senza ridimensionare la foto, invece di ridurre la risoluzione si taglia un pezzo di foto a piena risoluzione.

tiz1965
29-09-2007, 14:23
Dimenticavo di chiedervi il fattore batteria, ieri l'ho caricata come da istruzioni fino a quando il led del caric. si è spento, dopo circa 80-90 +/- foto di prova varie e fatte anche a casaccio mi ha gia' fulminato 2 tacche su tre, sara' vero che dura 400foto come dichiara la Panasonic?
Io non ci credo nell' eventualita' mi procurero' un'altra batt..

Vi chiedevo, voi che avete esperienza in materia ma c'è la possibilita' che dopo varie cariche duri un po' di +?

tiz1965
29-09-2007, 14:30
Pana? Io pensavo fosse la s8000, beh sono buone davvero! Niente mangiucchiamenti ad 800 iso, almeno a quella risoluzione...
I crop sono ritagli dell'immagine fatti senza ridimensionare la foto, invece di ridurre la risoluzione si taglia un pezzo di foto a piena risoluzione.

Ahh!! ok adesso appena ho tempo faccio i crop delle foto sopra postate, adesso proprio non riesco.

Scusate ma io non sapevo che tipo di immagine dovevo postare x farvi valutare la qualita', poi comunque valutate anche il fatto che io sicuramente non sfrutto ( in man. ) al massimo la sua potenzialita', nel senso che le regolazioni non so farle.

Ciauz

marchigiano
29-09-2007, 15:00
quello che mangia la batteria è il display, lo stabilizzatore, i motorini di zoom e fuoco, già se spegni il display quando non serve e usi il mirino e spegni lo stabilizzatore o lo usi solo prima di scattare vedrai che dura molto di più

la S8000 guardate qui http://caff.smugmug.com/gallery/3553231#201362566

sono sempre stato quasi un "fanboy" fuji ma i fatti parlano da soli: rumore non eliminabile (no raw), purple fringing aberrazioni cromatiche e pessima risoluzione, pare una samsung... :cry:

anche se la FZ18 è rumorosa non mi pare tanto peggio delle altre bridge, però almeno è eccellente in tutti gli altri campi. poi c'è sempre la S6500 se uno proprio vuole scattare a iso800 e spendere 250 euri

tiz1965
29-09-2007, 15:41
Dimenticavo altre cose, non sapevo che avesse il Raw, almeno nelle descrizioni che avevo visto in giro nessuna specificava della sua presenza, dopo ho notato che, documentandomi, solo le reflex avevano Raw+jpeg insieme, almeno nelle descrizioni, invece udite udite anche la pana fa raw+jpeg, ma quanta memo mangia sto raw!!!!!

Sto dicendo c..........te o anche le altre bridge hanno queste config.

marchigiano
29-09-2007, 16:00
il raw ce l'ha parecchie bridge e pochissime compatte, raw+jpg pochissime ma a dire il vero non ne sento l'utilità. una SD da 4GB costa pochi euro oggi, secondo me vale la pena scattare tutto in raw e poi pulire le foto col pc. ti consiglio di studiare anche l'auto bracketing vedrai che risultati

thesaggio
29-09-2007, 16:07
No, pure le bridge fuji 6500 e 9600 hanno anche il raw (scomparso, però, nella nuova s8000, gravissima pecca!!); idem per la olympus 550/560.

Niente raw, invece, per la canon s5 (altra grave pecca, insieme alla mancanza di grandangolo) come, anche se non era una bridge, per la g7 (che in tanti hanno scartato proprio per la mancanza del raw).
Finalmente si sono decisi di metterlo nella g9.

Comunque il raw in alcuni casi è quasi indispensabile: avercelo è una gran cosa.

tiz1965
29-09-2007, 16:12
il raw ce l'ha parecchie bridge e pochissime compatte, raw+jpg pochissime ma a dire il vero non ne sento l'utilità. una SD da 4GB costa pochi euro oggi, secondo me vale la pena scattare tutto in raw e poi pulire le foto col pc. ti consiglio di studiare anche l'auto bracketing vedrai che risultati

Ehhh!!!!! Cos'è l'auto bracketing, perdonate la mia ingnoranza sto cercando di imparare.

marchigiano
29-09-2007, 19:52
con l'autobracketing fai più facilmente (e con migliori risultati) quello che ho fatto io manualmente in questa foto: la macchina fa 3 scatti di seguito a 3 esposizioni diverse, poi col pc unisci le parti meglio esposte e ottieni una gamma dinamica migliore di una reflex. questo per soggetti non in movimento

per cose che si muovono serve invece a non cannare l'esposizione di una foto, si sceglie delle 3 quella meglio esposta

http://digidownload.libero.it/cuxdavide/bracketing.jpg

p.s.
per vedere bene la foto metti al max il contrasto del monitor, possibilmente un crt, regola poi la luminosità in modo da non vedere zone "annebbiate"

tiz1965
29-09-2007, 20:26
con l'autobracketing fai più facilmente (e con migliori risultati) quello che ho fatto io manualmente in questa foto: la macchina fa 3 scatti di seguito a 3 esposizioni diverse, poi col pc unisci le parti meglio esposte e ottieni una gamma dinamica migliore di una reflex. questo per soggetti non in movimento

per cose che si muovono serve invece a non cannare l'esposizione di una foto, si sceglie delle 3 quella meglio esposta

http://digidownload.libero.it/cuxdavide/bracketing.jpg

p.s.
per vedere bene la foto metti al max il contrasto del monitor, possibilmente un crt, regola poi la luminosità in modo da non vedere zone "annebbiate"

Si mi è successo in una funzione della fotocamera, che pero' ho perso quale fosse, adesso vedro' di ritrovarla, mi ha fatto tre foto consecutive e non capivo xchè poi vedendo la diff. fra le tre ho detto: magari questa funzione fa così xchè così uno sceglie quella migliore delle tre, invece altra rivelazione si mettono insieme e si ottiene una foto spettacolare!!!

Interessante molto interessante.

In questa discussione sto imparando un sacco di cose grazie a voi + esperti.

grazie

tiz1965
30-09-2007, 10:41
Vi tengo informati sulle prove che sto facendo.
Allora ho fatto foto con tutti gli Iso disponibili in RAW poi col pc senza toccarle le ho trasformate in jpeg e ho fatto alcuni crop, AAAAAHHHHHH!!!!!!!
a 1600 adesso si vede la differenza adesso pero' ho utilizzato altre funzioni e sono venute tutte visibili non come quelle che avevo postato all'inizio.
Unica cosa che volevo chiedervi è: ma fatte in RAW come ho fatto io e poi trasformate col pc, puo' essere una procedura accettata a fini del controllo della quale stiamo discutendo oppure se faccio in jpeg e poi faccio i crop ho lo stesso risultato?

Adesso ho dovuto sospendere la batt. mi ha mollato a piedi, che dite comprare una batt. aggiuntiva non originale sara' una bella mossa oppure è meglio comprarla original, nel senso che con gli stessi soldi dell'original ne compro 2 non original.
Scusate il gioco di parole.

Grazie dei preziosi consigli

marchigiano
30-09-2007, 11:05
la batt dovrebbe andare bene anche non originale basta che sia di qualità, considerà però che ora ti dura poco perchè ci "giochi", con un uso normale durerebbe molto di più.

il jpeg è un programma di compressione con perdita di dettaglio, più il software è scritto bene meno dettagli si perdono, un po come il divx rispetto all'avi. ora pensi che il programma che sta dentro la macchinetta sia potente come un software per pc? software che a volte costano più della fz18? ;)

per ottenere i migliori risultati dovresti sempre scattare in raw, poi togli l'eventuale rumore con noise ninja o simili, poi dovresti comprimere in jpeg alla compressione minima ma io preferisco comprimere in tif che è un software non datalossy, tanto chi ha più problemi di spazio oggi? SD da 8GB, HD da 1TB... non è come una volta che una SD da 256mb costava una cifra

tiz1965
30-09-2007, 11:19
la batt dovrebbe andare bene anche non originale basta che sia di qualità, considerà però che ora ti dura poco perchè ci "giochi", con un uso normale durerebbe molto di più.

il jpeg è un programma di compressione con perdita di dettaglio, più il software è scritto bene meno dettagli si perdono, un po come il divx rispetto all'avi. ora pensi che il programma che sta dentro la macchinetta sia potente come un software per pc? software che a volte costano più della fz18? ;)

per ottenere i migliori risultati dovresti sempre scattare in raw, poi togli l'eventuale rumore con noise ninja o simili, poi dovresti comprimere in jpeg alla compressione minima ma io preferisco comprimere in tif che è un software non datalossy, tanto chi ha più problemi di spazio oggi? SD da 8GB, HD da 1TB... non è come una volta che una SD da 256mb costava una cifra

Si sono d'accordo con te adesso ci gioco molto motivo x cui la batt. l'ho risucchiata, in condizioni normali credo che dureara' un po' + scatti.

Ma come faccio ad individuare se la batt. è di qualita'? io non so quali sono l'eventuali marche, ho trovato delle 750mah a 13€ poi delle 1000mah a 12.50€ e anche delle 1200mah a 24€ non saprei quale scegliere, considerando che l'originale è 710mah.

Quindi x la prova che sto facendo, x mostrarvi il risultato puo' andare bene utilizzare le foto tradizionali jpeg?

marchigiano
30-09-2007, 11:36
su ebay c'è chi vende 2 batterie per 10-15$ spedite. io proverei con quelle tanto per iniziare, alla peggio le butti tra 6 mesi ma almeno hai speso poco. nessuna di queste chiaramente piò avere più di 700-750mah perchè credo che dentro ci siano due li-ion 14500, chi dichiara di più bara, le più economiche potrebbbero essere anche da 600mah, ma più che sufficienti per il prezzo. nessuna di queste potrebbe danneggiare la fotocamera più di quella originale quindi io andrei tranquillo.

per le foto magari fai uno scatto in jpeg a iso800, poi lo stesso in raw a iso800, quello in raw lo pulisci e lo ricomprimi in jpeg e ci mostri la differenza, se hai problemi di spazio a uploadare le immagini mandamele alla mia mail che le pubblico sul mio spazio web, altrimenti fai dei crop

ma la batteria può essere ricaricata dentro la fotocamera o va tolta per forza?

tiz1965
30-09-2007, 11:53
su ebay c'è chi vende 2 batterie per 10-15$ spedite. io proverei con quelle tanto per iniziare, alla peggio le butti tra 6 mesi ma almeno hai speso poco. nessuna di queste chiaramente piò avere più di 700-750mah perchè credo che dentro ci siano due li-ion 14500, chi dichiara di più bara, le più economiche potrebbbero essere anche da 600mah, ma più che sufficienti per il prezzo. nessuna di queste potrebbe danneggiare la fotocamera più di quella originale quindi io andrei tranquillo.

per le foto magari fai uno scatto in jpeg a iso800, poi lo stesso in raw a iso800, quello in raw lo pulisci e lo ricomprimi in jpeg e ci mostri la differenza, se hai problemi di spazio a uploadare le immagini mandamele alla mia mail che le pubblico sul mio spazio web, altrimenti fai dei crop

ma la batteria può essere ricaricata dentro la fotocamera o va tolta per forza?

Si oggi vedro' se riesco a fare le prove, comunque se mi dai la email al limite te le posso spedire così mi dici la tua impressione, x lo scatto posso tranquillamente fare raw+jpeg così è la stessa foto.

Quasi quasi x la batt. di scorta ne compro una orig. così sono tranquillo sul funzionamento, tanto al mediaworld costa 1-2€ in + rispetto alla rete che oltretutto bisogna aggiungere le spese di sped.

la batt. bisogna toglierla x forza, in dotazione c'è un carica batt. da tavolo, nelle istruzioni comunque è specificato che va sempre tolta x evitare in caso di problemi della batt. di danneggiare la fotocamera.

Frankb1
30-09-2007, 14:45
con l'autobracketing fai più facilmente (e con migliori risultati) quello che ho fatto io manualmente in questa foto: la macchina fa 3 scatti di seguito a 3 esposizioni diverse, poi col pc unisci le parti meglio esposte e ottieni una gamma dinamica migliore di una reflex. questo per soggetti non in movimento

per cose che si muovono serve invece a non cannare l'esposizione di una foto, si sceglie delle 3 quella meglio esposta

http://digidownload.libero.it/cuxdavide/bracketing.jpg

p.s.
per vedere bene la foto metti al max il contrasto del monitor, possibilmente un crt, regola poi la luminosità in modo da non vedere zone "annebbiate"



Scusa ma la gru e il cavo come li hai fatti sparire?

marchigiano
30-09-2007, 14:50
con il paint shop pro 7 (anno 2000 :D ) ma c'ho perso un sacco di tempo...

tiz1965
30-09-2007, 15:16
con il paint shop pro 7 (anno 2000 :D ) ma c'ho perso un sacco di tempo...

sono pronto ho le 2 foto campione

thesaggio
18-10-2007, 09:24
DCRP Review: Panasonic Lumix DMC-FZ18

http://dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_fz18-review/index.shtml

thesaggio
23-10-2007, 08:18
Aggiorniamo un pò la situazione

Altra bella recensione che premia la fz18
http://www.megapixel.net/reviews/panasonic-fz18/fz18-results.php

Ormai ad oggi possiamo già tirare le somme sulla pana
http://www.digitalcameratracker.com/panasonic-lumix-dmc-fz18/

Non ancora molte, invece, le notizie sulle dirette rivali e relativi confronti
http://www.digitalcameratracker.com/fujifilm-finepix-s8000fd/
http://www.digitalcameratracker.com/olympus-sp-560/

Comunque penso si possa già dire che, a questo giro (zomm 18x), la pana sia la vincitrice.

Unreal78
26-10-2007, 09:51
Ho trovato questa recensione della S8000 che non mi sembra di aver visto nei precedenti post.
È completa quindi chi ne fosse interessato trova tutte le info del caso.
A mio parere se mantenevano il 6mp da 1/1,7 era meglio :D

Saluti :cool:

S8000fd Review (http://www.photoxels.com/fujifilm-s8000fd-review.html)

marchigiano
26-10-2007, 12:49
A mio parere se mantenevano il 6mp da 1/1,7 era meglio :D


però poi dovevano usare l'ottica della S6500 che non è piccolina...

Unreal78
26-10-2007, 14:01
Si effettivamente la compattezza di queste 18x Ultra zoom è impressionante.
Come però puoi vedere dalle foto presenti nella review la qualità non è al top ed è per quello che dico che i mp potrebbero essere inferiori.

Secondo me una digitale deve darti al 100% un'immagine nitida e perfetta altrimenti è come se prendessi un camera con risoluzione effettiva inferiore.

Se hai un programma di photo editing buono fai un'interplazione bicubica e ottieni anche di meglio. ;)

Ora possiedo una S6500fd (e la risoluzione a 100 ISO rispecchia pienamente la nitidezza e l'accuratezza che ci si aspetta). Prima invece avevo una kodak, anch'essa 10X zoom 5 mp (la 7590) ma già al 66 % aveva della mancanze per via dell'eccessiva compressione dell'immagine, quindi avrebbero fatto più bella figura se mettevano una risoluzione di 3,2 mp.
Scusate se occupo spazio per le mie riflex personali in questo post :)

Ipocrisia
12-11-2007, 14:02
Scusate io stò per acquistare una macchina di queste... ed ero indeciso tra due modelli: il primo è quello che avete menzionato anche voi (la PANASONIC FZ18) l'altro è una CANON... anche questa sarebbe da mettere nella lista dei possibile "regali" natalizi o, secondo voi, non ha concorrenza rispetto ai modelli da voi indicate? cosa ne pensate di questa macchinetta?

newreg
12-11-2007, 14:12
Scusate io stò per acquistare una macchina di queste... ed ero indeciso tra due modelli: il primo è quello che avete menzionato anche voi (la PANASONIC FZ18) l'altro è una CANON... anche questa sarebbe da mettere nella lista dei possibile "regali" natalizi o, secondo voi, non ha concorrenza rispetto ai modelli da voi indicate? cosa ne pensate di questa macchinetta?
Ehm...quale?:stordita:

Ipocrisia
12-11-2007, 14:53
Oppppssss :D la Canon S5...

AncoMarzio
16-11-2007, 14:55
Oppppssss :D la Canon S5...
E' certamente una bella macchina, ma l'ho esclusa per un paio di motivi, principalmente:

1) NON parte da 27mm equivalenti, in effetti ha un grandangolo un po' limitato rispetto alle superzoom
2) Arriva a 12X di zoom (anche se devo dire che 432mm equiv. non sono pochi)

La Fujifilm S8000fd (che mi è arrivata per posta l'altro giorno :D ) ha un range che va da 27mm a 486mm mentre la S5is va da 36mm a 432mm.

Ora sto incominciando a provarla: l'altra sera (appena arrivata) ho fatto delle prove indoor e non si è comportata molto male, tra l'altro ha già l'ultimo firmware (la versione 1.01) che migliora il comportamento in situazioni di poca luce.

Invidio, comunque, i possessori di quelle macchine Canon che, come la S5is, sono dotate di schermo girevole.

Ipocrisia
16-11-2007, 15:54
Infatti... quello che mi rende "dubbia" la scelta tra le due macchine è anche questo: sarà più utile avere il display orientabile (per fare foto da postazione "precarie") o aver un grandagolo (e un po' di zoom in più)? Sono tremendamente combattuto tra le due scelte.

Come si stà comportando il tuo acquisto? Merita?

Euplio
25-11-2007, 17:11
[QUOTE=AncoMarzio;19666735]tra l'altro ha già l'ultimo firmware (la versione 1.01) che migliora il comportamento in situazioni di poca luce.QUOTE]

Ciao, sono anche io un felice possessore di questa fotocamera. volevo chiderti: come hai fatto ad installare la nuova versione? E' in inglese, se la installo il menù mi esce in inglese? Potresti descrivermi in maniera dettagliatya le operazioni da compiere?

marchigiano
25-11-2007, 21:15
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2007/11/20/7428.html

review della S8000... davvero pietosa, aberrazioni cromatiche paurose, distorsioni, poca risolvenza, gamma dinamica ridicola, saturazione dei colori, sensibilità iso così così...

Euplio
26-11-2007, 23:59
Non sono affatto d'accordo! Come nitidezza la s8000 è nettamente superiore alla panasonic. La fz18 ha un filtro che elimina il rumore ma che comunque elimina anche i particolari, cosa che non fa la fuji ed è per questo che soprattutto ad alta sensibilità si vede il rumore.

AncoMarzio
27-11-2007, 03:16
tra l'altro ha già l'ultimo firmware (la versione 1.01) che migliora il comportamento in situazioni di poca luce.

Ciao, sono anche io un felice possessore di questa fotocamera.
Ciao!

volevo chiderti: come hai fatto ad installare la nuova versione? E' in inglese, se la installo il menù mi esce in inglese? Potresti descrivermi in maniera dettagliatya le operazioni da compiere?

Dunque, ho lasciato il mio quote perché forse non ero stato chiaro: mi è stata consegnata con la verisone 1.01 del firmware già installata!!

Comunque il firmware è multilingua, se hai la versione 1.00 e lo vuoi aggiornare non ci sono problemi, penso proprio che potrai riselezionare l'italiano!

Qui (http://www.fujifilm.com/products/digital/download/s8000fd/fupd.html) trovi il firmware con le istruzioni per l'installazione, schiaccia su "Firmware Upgrade User License Agreement", accetta e provaci!

Attenzione: ti serve un alimentatore da 5V per la fotocamera, anche se ho sentito dire che le pile alkaline cariche vanno bene (ma io non ci ho provato).
Comunque se la macchina NON ritiene si possa aggiornare non te lo fa fare.
Se tenti con le ricaricabili che siano cariche al 100%.

AncoMarzio
27-11-2007, 03:18
<doppio post rimosso>

abbiate pazienza!

riki67
27-11-2007, 09:49
:muro: Ciao a tutti sono nuovo scusate l'intrusione volevo aqquistare una fotocamera eroindeciso fra panasonic fz18 efuji s8000 ho visto che le preferenze sono per la pana e della sony dsc-h9 che ne pensate? Grazie.

marchigiano
27-11-2007, 12:47
Non sono affatto d'accordo! Come nitidezza la s8000 è nettamente superiore alla panasonic. La fz18 ha un filtro che elimina il rumore ma che comunque elimina anche i particolari, cosa che non fa la fuji ed è per questo che soprattutto ad alta sensibilità si vede il rumore.

ma le hai viste le foto del mio link? hai visto l'orecchio dell'orsacchiotto, aberrazione cromatica anche in studio con luce artificiale!!!!!!! e la pana scatta in raw per aggirare il problema del filtro che in effetti non è granchè...

Euplio
27-11-2007, 15:09
Non ho visto le tue foto ma ho visto tante comparazioni tra queste due fotocamere. Sono iscritto ad un forum di fotografia e anche li c'è la diatriba tra queste due fotocamere. Potremo parlare all'infinito. Ci sono centinaia di pagine sull'argomento. Alla Panasonic bisogna riconoscere la qualità delle lenti Leica e la possibilità di salvare in raw ma ad inguaiare il tutto è il software che gestisce male.

mike1964
28-11-2007, 08:33
Sicuro che non si trattasse di una discussione sulla Fuji s6500 e la Panasonic FZ50? purtroppo i nuovi modelli non sono allo stesso livello.

Francis12
28-11-2007, 15:53
Scusate se mi intrometto...ma... non ho ben capito alla fine quale sia la vincitrice del confronto. Tra queste macchine, quale vi sentite di consigliare???
C'è qualcuno magari, in grado di stilare una classifica delle superzoom (15-18x)???
[ve lo chiedo per non aprire un altro topic]

thesaggio
28-11-2007, 17:57
Macchine con quegli zoom estremi, con quei sensori così "piccoli" e quei troppi mp forse non si dovrebbero neppure progettare.

Detto questo, sta di fatto che tra le bridge 18x (e se vogliamo 15x) NEL COMPLESSO (considerando quindi saturazione, aberrazioni cromatiche, distorsioni, risolvenza, gamma dinamica, distanza focale dell'ottica, rumore, nonchè possibilità di salvare in raw, mrino, sistema stabilizzazione... ...) la pana fz18 (pur non essendo assolutamente perfetta, e questo la dice tutta...) è di sicuro la "migliore" (come nel complesso migliori, soprattutto a livello di qualità, erano le fuji tra le bridge 10x).

thesaggio
28-11-2007, 18:01
Anche se un pò difficile da stilare, io direi

1° pana fz18

2° nessuna

3° fuji s8000, canon s5

4° olympus 560, sony h9

marchigiano
28-11-2007, 19:05
Anche se un pò difficile da stilare, io direi

1° pana fz18

2° nessuna

3° fuji s8000, canon s5

4° olympus 560, sony h9

quoto, tra l'altro per me alla panasonic hanno fatto davvero un ottimo lavoro considerate le difficoltà di uno zoom 18x

la distorsione è minima, la risolvenza è buonina, lo stabilizzatore eccellente, lo schifoso venus 3 può essere aggirato col raw, ha un buon schermino e mirino, fa bei filmatini... tra le 18x non vedo di meglio

tra le 10x invece c'è molto di più, la S6500, S9600, pana fz50, fz8... con meno estensione e sensori più grandi è facile fare di meglio

AncoMarzio
29-11-2007, 13:00
quoto, tra l'altro per me alla panasonic hanno fatto davvero un ottimo lavoro considerate le difficoltà di uno zoom 18x

la distorsione è minima, la risolvenza è buonina, lo stabilizzatore eccellente, lo schifoso venus 3 può essere aggirato col raw, ha un buon schermino e mirino, fa bei filmatini... tra le 18x non vedo di meglio

... non concordo.. dopo 4/5 settimane di letture di vario genere, e dopo aver provato in negozio alcune 18X (tra l'altro lo stabilizzatore meccanico a spostamento di sensore della Fuji lavora molto bene), mi sono convinto che la S8000fd era la migliore per le mie ersigenze ed ho preso quella.

Della Olympus devo dire che il software (quello che la fa funzionare, che quello annesso su CD non lo conosco nemmeno :D ) non mi convinceva molto, della panasonic devo dire che restituiva immagini rumorose.

Certo, anche la S8000fd restituisce rumore sulle immagini: ha comunque un sensore piccolo, però sono più dettagliate di quelle della Olympus e della Panasonic.

Sarà un fatto di gusti, ma lo si può vedere molto bene su questa pagina di dpreview (http://www.dpreview.com/reviews/panasonicfz18/page7.asp).

Qualche pagina più in avanti, la recensione (che parla della panasonic) fa veder anche gli arrtefatti introdotti dalla troppo aggressiva riduzione del rumore, almeno quelli sulla Fuji non ci sono.

Poi mi interessava una macchina che utilizzasse delle comuni batterie stilo ricaricabili, non un pacco batteria: secondo me è la soluzione migliore!

Infatti non è la prima volta che risolvo al volo il problerma di avere la possibilità di scattare acquistando semplicemente una batteria di pile alcaline dal tabaccaio. Con un pacco batteria non ci sarei mai riuscito.

Sull'ottica della Panasonic nulla da dire, se al pari della Fuji fosse stata meno rumorosa come sensore, impiegando pile stilo avrei scelto quella solo per l'ottica.

marchigiano
29-11-2007, 13:11
... Sarà un fatto di gusti, ma lo si può vedere molto bene su questa pagina di dpreview (http://www.dpreview.com/reviews/panasonicfz18/page7.asp).

Qualche pagina più in avanti, la recensione (che parla della panasonic) fa veder anche gli arrtefatti introdotti dalla troppo aggressiva riduzione del rumore, almeno quelli sulla Fuji non ci sono.....

vero ma aggirabile col raw http://digidownload.libero.it/cuxdavide/panasonic%20FZ18/FZ18%20neat%20image%206.jpg

invece se ti servono le stilo allora s8000 per forza...

thesaggio
29-11-2007, 13:19
Comprandoti una seconda batteria al litio di scorta (magari di buona marca compatibile e più economica dell'originale) ti metti a posto, non dico a vita, ma quasi.

Nelle situazioni più difficili, per gestire al meglio rumore, dettagli... ..., la fz18, a differenza della s8000, ha comunque il grande vantaggio di poter scattare (anche) in raw.

Detto questo, hai fatto benissimo a comprare la S8000fd visto che si adatta meglio alle tue esigenze.

marchigiano
30-11-2007, 19:08
è uscita la recensione della s8000 su dpreview, l'hanno paragonata alla s6500 poverina...:D la riduzione di rumore è bassa, una sorta di raw, meglio così... anche se però potevano metterla come opzione. lo stabilizzatore è ridicolo confrontato con quello panasonic. la risoluzione inferiore alle lenti leica e anche alla s6500 (questo per tutti quelli che dicono "voglio una fotocamera con almeno 8mp/almeno 200mp...)

Ipocrisia
17-12-2007, 13:55
Che sappiate le uniche differenze tra la Panasonic FZ8 e la FZ18 sono il grandangolo e lo zoom (12X anzichè 18X)?

Grazie.

thesaggio
22-01-2008, 08:00
Annunciata per Marzo la nuova olympus SP-570 UZ

http://www.dpreview.com/news/0801/08012204olysp570uz.asp

Non credevo la facessero: 20X (e 10mp).:eekk:
Dove vogliono arrivare??????
Tra 2/3 anni quanti mp avremo sulle compatte??
Quanto zoom sulle bridge??
Una dico una bridge decente sarà ancora possibile comprarla??
Una dico una compatta che a 400iso sarà ancora utilizzabile ci sarà??

Mamma mia che brutto andazzo sta prendendo il mercato della fotografia digitale: più si va avanti e più si torna indietro. Che tristezza infinita!!:cry: :cry: :cry:

Ma il dato più triste è che il 90% degli acquirenti (o futuri tali) non se ne rende minimamente conto.:cry: :cry: :cry:

Possessori di vecchi cimeli storici introvabili (ormai già oggi si possono definire tali), tipo fuji f30/31, fuji s6500fd etc etc., tenetivi strette le vostre fotocamere!!!

Soltanto un dato si salva, sponda reflex: il prezzo di queste macchine, almeno nella fascia entry level, continua a calare ed oggi, se non si hanno problemi di ingombro, è quasi impossibile rinunciare a tali fotocamere che con poco più di400€ ci si porta a casa, nuove!!

Ipocrisia
22-01-2008, 09:56
Annunciata per Marzo la nuova olympus SP-570 UZ

http://www.dpreview.com/news/0801/08012204olysp570uz.asp

Non credevo la facessero: 20X (e 10mp).:eekk:
Dove vogliono arrivare??????
Tra 2/3 anni quanti mp avremo sulle compatte??
Quanto zoom sulle bridge??
Una dico una bridge decente sarà ancora possibile comprarla??
Una dico una compatta che a 400iso sarà ancora utilizzabile ci sarà??

Mamma mia che brutto andazzo sta prendendo il mercato della fotografia digitale: più si va avanti e più si torna indietro. Che tristezza infinita!!:cry: :cry: :cry:

Ma il dato più triste è che il 90% degli acquirenti (o futuri tali) non se ne rende minimamente conto.:cry: :cry: :cry:

Possessori di vecchi cimeli storici introvabili (ormai già oggi si possono definire tali), tipo fuji f30/31, fuji s6500fd etc etc., tenetivi strette le vostre fotocamere!!!

Soltanto un dato si salva, sponda reflex: il prezzo di queste macchine, almeno nella fascia entry level, continua a calare ed oggi, se non si hanno problemi di ingombro, è quasi impossibile rinunciare a tali fotocamere che con poco più di400€ ci si porta a casa, nuove!!

Vero... io sono ancora alla ricerca della mi macchinetta... ma più aspetto e più mi si confondone le idee... è ciò che dovrebbe fare la pubblicità: dare al nostro cervello così tante informazioni che alla fine si fà sempre la cazz... e si cede a chi grida più forte... ;)

Un_Amico
22-01-2008, 11:48
A questo punto cambierò macchina magari quando Fuji metterà sul mercato una Bridge 20X con SuperCCD con qualità fotografica e mancanza di rumore paragonabile alla Fuji F31 :D :mc: :sofico: :doh: :sbav: :incazzed: ...........temo dovrò tenere la mia vecchia macchina per molti e molti anni..............:D:D:D

marchigiano
22-01-2008, 13:43
Soltanto un dato si salva, sponda reflex: il prezzo di queste macchine, almeno nella fascia entry level, continua a calare ed oggi, se non si hanno problemi di ingombro, è quasi impossibile rinunciare a tali fotocamere che con poco più di400€ ci si porta a casa, nuove!!

be speriamo che le eredi di 400d e d40x portino a miglioramenti effettivi... altrimenti anche li si ripeterà la storia delle compatte

comunque bella questa olympus :D

"10 Megapixels to make poster-size prints" vero, mica come quei sfig**i che si comprano la 1Dmk3 :D

poi il nuovo sensore è da 1/2.33" quindi un filino più piccolo del vecchio 8mp :eek: , ma in fondo è giusto così, chi compra queste robe se ne frega della qualità d'immagine...

thesaggio
24-01-2008, 19:35
Mi permetto un piccolo OT ma solo per riprendere il discorso di marchigiano: credo che il tuo timore purtroppo sia fondato: presentata la nuova canon eos450d: tante piccole innovazioni valide rispetto alla 400d ma 2 mp in più 12mp (ma che senso ha????? Certo, per vendere fumo negli occhi a chi guarda solo i mp, però, davvero, che ca**o, non se ne può più!!!!!!!!!!!)

aries
24-01-2008, 21:11
A questo punto cambierò macchina magari quando Fuji metterà sul mercato una Bridge 20X con SuperCCD con qualità fotografica e mancanza di rumore paragonabile alla Fuji F31 :D :mc: :sofico: :doh: :sbav: :incazzed: ...........temo dovrò tenere la mia vecchia macchina per molti e molti anni..............:D:D:D


ehmm...scusate l'intromissione...vorrà dire che ora ti accontenterai della nuova fuji S8100fd, bridge 18x stabilizzato con super ccd da 10 megapixel :)

http://www.dpreview.com/news/0801/08012409fujifS8100fd.asp

http://www.steves-digicams.com/pr/fuji_01242008_s8100fd_pr.html

sparisco nuovamente :D

marchigiano
24-01-2008, 22:25
per fortuna in tutto questo buio c'è qualche spiraglio di luce http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1660993

aries
24-01-2008, 22:40
Si ho letto anche quella discussione...a me la s100 piace molto come estetica, quando ho visto la foto l'ho scambiata per una reflex poi leggendo ho visto che è una bridge, ha un aspetto molto meno "giocattoloso" (permettetemi il termine senza fustigarmi :ave: ) della 8000 / 8100 , e anche a vedere le caratteristiche sembra superiore alla 8100.

thesaggio
24-01-2008, 22:44
Troppi mp comunque...

In ogni caso la f100 è quella che più mi attira, finalmente una compatta con un minimo di grandangolo e zoom > 3x. Se il prezzo scenderà alla svelta, venderà molto.

La s100, a quel prezzo e con quel peso, per me non ha senso di esistere...

roverello
24-01-2008, 23:21
Che sappiate le uniche differenze tra la Panasonic FZ8 e la FZ18 sono il grandangolo e lo zoom (12X anzichè 18X)?

Grazie.

Praticamente credo di sì. La differenza maggiore dovrebbe essere il fatto che la focale minima non è 36, bensì 28. E c'è una bella differenza.
Se vuoi una visione completa vai su dpreview.
Ciao

Un_Amico
26-01-2008, 10:50
ehmm...scusate l'intromissione...vorrà dire che ora ti accontenterai della nuova fuji S8100fd, bridge 18x stabilizzato con super ccd da 10 megapixel :)

http://www.dpreview.com/news/0801/08012409fujifS8100fd.asp

http://www.steves-digicams.com/pr/fuji_01242008_s8100fd_pr.html

sparisco nuovamente :D

Magarri avesse il super CCD Fuji la comprerei al volo. Purtroppo ha un semplice CCD ancora più affollato di MP e ancora più rumoroso. :muro:

flapane
04-02-2008, 19:03
quindi in definitiva cosa si può dire?:oink:
fz18, s8000 o s6500? Perchè si dovrebbe preferire la 8000 alla 6500? Inoltre lo zoom esagerato della fz18 nasconde qualche altra magagna tipo rumore eccessivo? Mi servirebbe qualcosa con un buono zoom ma che sia anche usabile con poca luce ad iso400 e superiori senza il rumore di una compattina.
Inoltre sbaglio o le due fuji usano le stilo? :mbe:

E la s9600?

mike1964
04-02-2008, 21:57
La nuova Fuji s100fs, se manterrà le promesse che ha sulla carta, sarà probabilmente una bomba.

Ma è troppo presto per esserne sicuri; potrebbe essere anche solo una grossa esagerazione del marketing. Chi vivrà vedrà.

:)

marchigiano
04-02-2008, 22:51
quindi in definitiva cosa si può dire?:oink:
fz18, s8000 o s6500? Perchè si dovrebbe preferire la 8000 alla 6500? Inoltre lo zoom esagerato della fz18 nasconde qualche altra magagna tipo rumore eccessivo? Mi servirebbe qualcosa con un buono zoom ma che sia anche usabile con poca luce ad iso400 e superiori senza il rumore di una compattina.
Inoltre sbaglio o le due fuji usano le stilo? :mbe:

E la s9600?

dipende da cosa vuoi... intanto nessuna sarà mai come una reflex per dire, una reflex economica scatta bene a iso1600, una reflex pro a iso6400...

la fz8, fz18 e fz50 hanno un ottimo stabilizzatore che con le focali lunghe ti permettono di scattare a iso200 quando la s6500 sta a iso800 o più...

però le fz50,s 6500 e s9600 sono grossette mentre la fz8 e fz18 le metti tranquillamente sotto un giaccone o in un marsupio

le stilo le usa la s6500 e s9600 le altre hanno le li-ion

flapane
05-02-2008, 10:47
visto che oltre il superzoom mi servirebbe anche un giusto compromesso per scattare foto con poca luce, mi hanno detto che la 6500 è da preferire in questi casi alla fz18, pur avendo questa lo stabilizzatore, tu che ne dici?

marchigiano
05-02-2008, 14:35
visto che oltre il superzoom mi servirebbe anche un giusto compromesso per scattare foto con poca luce, mi hanno detto che la 6500 è da preferire in questi casi alla fz18, pur avendo questa lo stabilizzatore, tu che ne dici?

in grandangolo è vero che la s6500 supera le altre, in teleobiettivo la fz8, fz18, fz7, fz50, fz30 battono tutte la s6500 grazie allo stabilizzatore e all'apertura maggiore

però se alla s6500 metti un cavalletto allora ritorna superiore alle altre anche in tele

generalgeronimo
06-03-2008, 10:13
Buongiorno a tutti,

potreste darmi un suggerimento.
Ho i figli che giocano a basket e pallavolo.
Ho una compatta Nikon 7900 e le foto vengono fuori orrende.
Avrei bisogno di una multizoom che riesca a scattare in condizioni di poca luce, da lontano e ovviamente in movimento, mi piace scattare foto durante le sfilate dei gruppi durante il carnevale, specie di sera.
Sono sempre in crisi tra l'altro con messe a fuoco in ambienti chiusi con poca luce vengono tutte mosse.
Mi piacerebbe molto la FZ18. Cosa mi potete consigliare?

Grazie

tittus
10-03-2008, 09:38
ciao a tutti, vi ho appena incontrato e volevo farvi oltre ai complimenti un salutone!! mi unisco a questa discussione per chiedervi un consiglio per gli acquisti: quale tra queste due compatte mi consigliate di acquistare? e ancora il fatto che la canon abbia solo lo schermo non da problemi per inquadrare il soggetto in situazioni di forte luminosito? (ad es. al mare o sulla neve)
grazioe ancora per i consigli che arriveranno

flapane
10-03-2008, 13:51
io dopo aver letto tutto il thread ed aver chiesto anche altrove, sto aspettando a giorni una s6500...

OLD TRAVELLER
10-04-2008, 23:47
oggi alle bridges si è aggiunta questa

http://www.dpreview.com/news/0804/08041003nikonp80.asp

stiamo a vedere.

DarKilleR
11-04-2008, 00:41
oggi alle bridges si è aggiunta questa

http://www.dpreview.com/news/0804/08041003nikonp80.asp

stiamo a vedere.

si ma costa quanto una reflex...e più che altro mi sembra un po' fuori mercato rispetto alla concorrenza...

Cmq io poi alla fine mi son preso a 230€ una S8000fd e ne sono ultrasoddisfatto...

pupi73
12-04-2008, 09:21
Salve a tutti. Sono un nuovo iscritto e vi faccio i complimenti per le tante ed interessanti discussioni presenti sul forum.
Mi piace la fotografia, non sono un professionista ma neanche un inesperto totale (corso di fotografia alle spalle ed un pò di cognizione di causa quando scatto le foto).
Non ho ne i soldi ne la voglia di portarmi in giro una reflex e relativi obietti (l'ho fatto per anni in passato con la mia tanto compianta OlyOM-4 e poi Nikon F70ecc...) e quindi voglio comprarmi una bridge.
La vorrei così:
- max 8mpx (non devo stampare striscioni)
- buone lenti (carl zeiss, o altro????)
- buon grandangolare (28mm, anche se sono 31 vanno bene)
- zoom niente di particolare 10x-12x max 15x poi troppe focali stroppiano
- possibilità di essere usata in manuale (totale)
- buona capacità a scattare foto anche in scarsa condizione di luce senza eccessivo rumore
Ho avuto una panaFX50 del quale sono rimasto abbastanza deluso. Non era fedelissima (soprattutto con luce "particolare") anche per la mancanza di regolazione manuale e doversi attenere ai loro programmi preimpostati.
Che mi consigliate (budget max €350) tra fuji, sony, panasonic(non so se le bridge vanno meglio delle compatte), o magari olympus, canon insomma aiutatemi.
Ho letto in giro ed ognuno ha la sua impressione/opinione. Preferirei infine che utilizzassero un battery pack e non le stilo AA (è una mia fissazione?).
Scusate se sono stato prolisso ma cercavo di darvi + info possibili per permettervi di aiutarmi. Grazie anticipate

FabryHw
17-04-2008, 11:23
si ma costa quanto una reflex...e più che altro mi sembra un po' fuori mercato rispetto alla concorrenza...

Cmq io poi alla fine mi son preso a 230€ una S8000fd e ne sono ultrasoddisfatto...

A me non sembra cara, considerando che è fuori da 1 settimana.
La si trova sui 400-430E circa, che è lo stesso prezzo delle varie FZ18, ...ecc al loro lancio.

Ok ora le varie FZ18, S8100fd si trovano a poco, ossia poco sopra i 200E (ma in baia, perché in negozio io una FZ18 la vedo ancora sopra i 330E), ma solo perché sono "vecchie", cioè fuori da molti mesi.
L'eventuale erede della FZ18 con Venus Engine IV, se uscirà, costerà di nuovo sui 400-450E

OLD TRAVELLER
17-04-2008, 17:28
A me non sembra cara, considerando che è fuori da 1 settimana.
La si trova sui 400-430E circa, che è lo stesso prezzo delle varie FZ18, ...ecc al loro lancio.

Ok ora le varie FZ18, S8100fd si trovano a poco, ossia poco sopra i 200E (ma in baia, perché in negozio io una FZ18 la vedo ancora sopra i 330E), ma solo perché sono "vecchie", cioè fuori da molti mesi.
L'eventuale erede della FZ18 con Venus Engine IV, se uscirà, costerà di nuovo sui 400-450E

A quel prezzo ( 400 - 450 ) vi è già la FZ 50 che è una grandissima macchina.
La possiedo e , sinora, trovo come unico difetto l'ingombro ed il peso .

Se uscirà una nuova versione della FZ 18, penso che si piazzerà attorno ad i valori dell'attuale mentre la 18 scenderà ancora.
vedi TZ 3 : quando è uscita la TZ4 che si è messa sul mercato al prezzo che la 3 aveva sino a quel giorno o poco prima , è scesa di moltissimo.

FabryHw
17-04-2008, 19:02
A quel prezzo ( 400 - 450 ) vi è già la FZ 50 che è una grandissima macchina.
La possiedo e , sinora, trovo come unico difetto l'ingombro ed il peso .

Se uscirà una nuova versione della FZ 18, penso che si piazzerà attorno ad i valori dell'attuale mentre la 18 scenderà ancora.
vedi TZ 3 : quando è uscita la TZ4 che si è messa sul mercato al prezzo che la 3 aveva sino a quel giorno o poco prima , è scesa di moltissimo.


Si è possibile, come è anche possibile che assieme all'erede di FZ18 esca anche l'erede di FZ50.
Ed allora non ci sarebbero motivi per non fare FZ19 a 400-450E e FZ51 a 550-600E.

Cmq poi stiamo confrontando prezzi (e tra l'altro prendendo pure i migliori, visto che c'è ancora chi la FZ50 la vende sui 550E) di prodotti già fuori da un po' e facilmente reperibili (larga diffusione spesso uguale grossi sconti) con prezzi indicativi di lancio di prodotti nuovi (che magari 2 settimane dopo che sono largamente disponibili, crollano di 50-100E)

OLD TRAVELLER
17-04-2008, 20:58
Si è possibile, come è anche possibile che assieme all'erede di FZ18 esca anche l'erede di FZ50.
Ed allora non ci sarebbero motivi per non fare FZ19 a 400-450E e FZ51 a 550-600E.



non so se convenga portare il prezzo di una bridge a livello di una reflex .

Con 600€ si arriva già ad una dignitosa reflex con ottica standard.
Il vantaggio rimane lo zoom tutto fare che evita di viaggiare affardellati di borse e ottiche.....che alla fine si lasciano spesso a casa e si gira con una mini digitale che sta in tasca!!!!

Per lavoro ho viaggiato molto per il mondo e viaggicchio tuttora e non avrei fatto un quarto delle foto fatte se non avessi scoperto le compatte una decina di anni, fa pur con le loro limitazioni
Come detto già la FZ 50 per me è al limite con i suoi 750 gr.

Comunque sto anch'io a vedere se appunto esce una FZ18...seconda serie;)
o come " si presenta" la Nikon p80 già demonizzata perchè sembra senza formato RAW.

FabryHw
17-04-2008, 22:24
non so se convenga portare il prezzo di una bridge a livello di una reflex .

Con 600€ si arriva già ad una dignitosa reflex con ottica standard.
Il vantaggio rimane lo zoom tutto fare che evita di viaggiare affardellati di borse e ottiche.....che alla fine si lasciano spesso a casa e si gira con una mini digitale che sta in tasca!!!!

Per lavoro ho viaggiato molto per il mondo e viaggicchio tuttora e non avrei fatto un quarto delle foto fatte se non avessi scoperto le compatte una decina di anni, fa pur con le loro limitazioni
Come detto già la FZ 50 per me è al limite con i suoi 750 gr.

Comunque sto anch'io a vedere se appunto esce una FZ18...seconda serie;)
o come " si presenta" la Nikon p80 già demonizzata perchè sembra senza formato RAW.

Cmq anche altre concorrenti sono sulla fascia 400-450 (vedi SP-570), quindi ho paura che una FZ18 sec. serie ci tornerà (o dualmente farà scendere tutte le concorrenti).

Io presto dovrò acquistarne una (dato che per Giugno mi serve) e sono indeciso tra:


Panasonic FZ18, sia per il prezzo a cui la si trova sia perché nelle recensioni è risultata la migliore.
Per contro non mi piace che non può zoomare durante il filmato e non ha uno scatto a raffica high speed (insomma roba attorno ai 10 fps)
Olympys SP-570. Ha lo scatto a raffica (7fps a 5MPix o 13fps a 3Mpix, ma limitato a max 30 scatti), è 10 MegaPixel (non so se è un bene :D ), ha uno zoom ancora più elevato (20x ed io sono un fanatico di ste cose) e contempor. ha pure un grandangolo superiore (è 26-520mm contro i 28-504 di pana).
Lati negativi, usa le XD invece delle SD, lo scatto a raffica a full res è scarso (solo 1.2fps, molto meno di panas.), pure lei niente zoom nei filmati (o meglio si può scegliere tra con audio e senza zoom o con zoom ma senza audio), essendo un prodotto 2008 costa di più della FZ18 ma sopratutto non trovo nessuna recensione completa (solo preview o recensioni di utenti).
La SP-550 nelle recensioni mi aveva deluso e la SP-560 non aveva migliorato molto, spero che questa SP-570 invece ...
Dovrebbe avere il Raw
Nikon P80.
Vantaggi, è Nikon e quindi si spera in una certa qualità, ha lo scatto a raffica high speed (13fps a ben 3Mpix), è 10 Megapixel (non so se è un bene :D ), Nikon dichiara che è la più piccola 18x esistente (e non mi dispiace certo se è più piccola e leggera di FZ18, anzi meglio), ha un po' più di grandangolo (parte da 27) ma per contro è quindi meno tele (ed io preferisco più tele possibile).
Lati negativi, è la più cara (per ora), non ha il Raw (non lo uso ma averlo era meglio), è troppo nuova e mi sa che prima di Luglio nessuna recensione seria.
Fuji S8100, questa non l'avevo neanche considerata perché pure la S8000 non aveva brillato nelle recensioni. Cmq per dovere di cronaca la cito e pure per lei zero recensioni in giro finora (e sembra niente Raw), in compenso almeno costa poco (in linea con la FZ18 o anche meno)

pupi73
19-04-2008, 16:22
Scusate mi togliete una curiosità, se si legge sul sito della panasonic (per quanto riguarda la FZ18) dice - "Qualità immagine: RAW / Fine / Standard / RAW+ JPEG ". Che vuol dire quel "raw+jpeg"? Che salva l'immagine contemporaneamente in entrambi i formati e non solo jpeg (in solo raw sembrerebbe di si)? Per Fine e Standard che si intende?
Sono sicuramente domande stupidissime, ma non sono certo se interpreto bene o no?
Grazie

FabryHw
19-04-2008, 17:04
Scusate mi togliete una curiosità, se si legge sul sito della panasonic (per quanto riguarda la FZ18) dice - "Qualità immagine: RAW / Fine / Standard / RAW+ JPEG ". Che vuol dire quel "raw+jpeg"? Che salva l'immagine contemporaneamente in entrambi i formati e non solo jpeg (in solo raw sembrerebbe di si)? Per Fine e Standard che si intende?
Sono sicuramente domande stupidissime, ma non sono certo se interpreto bene o no?
Grazie

Raw + jpeg, significa quello che hai detto, salva ogni foto che fai, su 2 file, uno raw ed uno jpeg.
Cosi' hai il jpeg pronto all'uso per i normali utilizzi (tra qui quello di vederlo facilmente sul PC) e quello raw per le post elaborazioni di qualità.

I vari Fine, Standard, ...ecc sono i livelli di compressioni applicati al Jpeg.
Ossia se scegli Fine o Standard, gli dici che vuoi Jpeg ed usando Fine gli dici anche che vuoi comprimere di meno (tenendo più dettagli) a scapito di files più grandi.

pupi73
20-04-2008, 08:47
Grazie mille FabryHw, ma salvando in jpeg+raw si rallenta molto la memoria? Inoltre il numero di foto che entra su una scheda praticamente si dimezza, non è quindi una modalità di scatto da utilizzare sempre, ma solo in determinate condizioni? Scusate ancora ma con la fotografia digitale non ho grande esperienza ed onestamente sono ancora moltoooooo legato al 35mm (inguaribile tradizionalista che sono).

FabryHw
21-04-2008, 01:29
Grazie mille FabryHw, ma salvando in jpeg+raw si rallenta molto la memoria? Inoltre il numero di foto che entra su una scheda praticamente si dimezza, non è quindi una modalità di scatto da utilizzare sempre, ma solo in determinate condizioni? Scusate ancora ma con la fotografia digitale non ho grande esperienza ed onestamente sono ancora moltoooooo legato al 35mm (inguaribile tradizionalista che sono).

Il salvataggio si rallenta (devi salvare più dati), ma non in modo traumatico.
La quantità di foto invece mica si dimezza, Raw e Jpeg mica sono grandi uguali.

Non so i valori precisi (dipende dalla profondità colore in raw, 16bit x 3 ?) e se il raw è compresso (lossless) o meno.
Ma a spanne potrei ipotizzare 45MB a foto per il raw (su una macchina 8Mpix) e 3MB per Jpeg.

Quindi con solo raw occupi 45MB a foto e con Raw+Jpeg 48MB a foto.
Da ciò puoi intuire che non si dimezza il numero di foto scattabili se al raw aggiungi il Jpeg (farai alla peggio 85 foto dove prima, con solo raw, ne facevi 100).
Mentre se fai il contrario, ossia parti con solo jpeg e poi aggiungi il raw, il numero di foto scattabili si riduce drasticamente :D:D

tiz1965
21-04-2008, 17:55
Scusate mi togliete una curiosità, se si legge sul sito della panasonic (per quanto riguarda la FZ18) dice - "Qualità immagine: RAW / Fine / Standard / RAW+ JPEG ". Che vuol dire quel "raw+jpeg"? Che salva l'immagine contemporaneamente in entrambi i formati e non solo jpeg (in solo raw sembrerebbe di si)? Per Fine e Standard che si intende?
Sono sicuramente domande stupidissime, ma non sono certo se interpreto bene o no?
Grazie

Quoto la spiegazione che ti hanno postato successivamente, se utilizzi una reflex ( credo che sia così, io non l'ho mai posseduta ) non ti accorgi del salvataggio di un immagine raw+jpeg, ma se utilizzi una megazoom ( io parlo x la mia, la Panasonic FZ18 ) considera una memoria molto veloce e capiente xchè se no non è così immediata come in config. solo jpeg e + la memo è lenta e + tempo ci vuole x salvare il raw, io ho una 8Gb classe 6 e ci mette circa un sec. dopo lo scatto, x fare una prova ho messo una vecchia memo 512Mb modello molto lento e vi garantisco che si vede molto la differenza.

Ciauz

tiz1965
21-04-2008, 18:05
Il salvataggio si rallenta (devi salvare più dati), ma non in modo traumatico.
La quantità di foto invece mica si dimezza, Raw e Jpeg mica sono grandi uguali.

Non so i valori precisi (dipende dalla profondità colore in raw, 16bit x 3 ?) e se il raw è compresso (lossless) o meno.
Ma a spanne potrei ipotizzare 45MB a foto per il raw (su una macchina 8Mpix) e 3MB per Jpeg.

Quindi con solo raw occupi 45MB a foto e con Raw+Jpeg 48MB a foto.
Da ciò puoi intuire che non si dimezza il numero di foto scattabili se al raw aggiungi il Jpeg (farai alla peggio 85 foto dove prima, con solo raw, ne facevi 100).
Mentre se fai il contrario, ossia parti con solo jpeg e poi aggiungi il raw, il numero di foto scattabili si riduce drasticamente :D:D

Allora con la mia pana FZ18 con 8.1 megapx il jpeg è di circa 1.7-2 Mb il raw è 13Mb +/- 0.2Mb con una Sd da 8Gb in jpeg ci stanno circa 2200 foto con raw+Jpeg siamo a 420 circa.

Ciauz

FabryHw
21-04-2008, 21:30
Non so i valori precisi (dipende dalla profondità colore in raw, 16bit x 3 ?) e se il raw è compresso (lossless) o meno.
Ma a spanne potrei ipotizzare 45MB a foto per il raw (su una macchina 8Mpix) e 3MB per Jpeg.


Mi ero dimenticato che i pixel di una macchina fotografica sono monocromatici (normalmente, anche se esistono dispositivi professionali che non lo sono).
Ossia ogni pixel non rileva Rosso+Verde+Blu (RGB) ma solo uno dei 3.
Poi noi otteniamo una immagine a colori tramite formule matematiche che recuperano un'approssimazione (buona/ottima ma pur sempre una approssimazione) dei 2 colori mancanti dai pixel adiacenti.

Quindi anche ipotizzando che la sensibilità sia a 16 bit per colore, non avremmo MPx16x3 (dove MP è il numero di megapixel), ma solo MPx16 per calcolare la dimensione (in bit non byte) di una immagine.
Quindi una immagine Raw di una 8 Megapixel potrebbe stare in 16MB (o meno se precisione colore meno di 16bit per pixel) a foto.

pupi73
22-04-2008, 08:06
Quoto la spiegazione che ti hanno postato successivamente, se utilizzi una reflex ( credo che sia così, io non l'ho mai posseduta ) non ti accorgi del salvataggio di un immagine raw+jpeg, ma se utilizzi una megazoom ( io parlo x la mia, la Panasonic FZ18 ) considera una memoria molto veloce e capiente xchè se no non è così immediata come in config. solo jpeg e + la memo è lenta e + tempo ci vuole x salvare il raw, io ho una 8Gb classe 6 e ci mette circa un sec. dopo lo scatto, x fare una prova ho messo una vecchia memo 512Mb modello molto lento e vi garantisco che si vede molto la differenza.

Ciauz

Grazie a tutti delle spiegazioni.
Scusa tiz1965 mi potresti dare delle tue impressioni sulla fz18 che possiedi. Come ti ci trovi, fedeltà dei colori sia di giorno che con scarsa luminosità, rumore, utilizzo in generale, aspetti negativi che hai riscontrato nell'utilizzo. Io ero orientato per una sony H9 ma ho letto (e mi avete scritto sul forum) che è superiore la fz18 (forse la sony ha puntato più a cose che fanno effetto tipo telecomando, night shot, lcd da 3'' orientabile (quest'ultimo è sicuramente il più utile)). E poi la sony ha dei costi delle memorie e degli accessori molto più alto della pana. Ultima domanda: la fz18 ha anche la messa a fuoco manuale? La memoria migliore è la panasonic originale o vanno bene anche altre? Grazie ancora.

tiz1965
22-04-2008, 17:57
Grazie a tutti delle spiegazioni.
Scusa tiz1965 mi potresti dare delle tue impressioni sulla fz18 che possiedi. Come ti ci trovi, fedeltà dei colori sia di giorno che con scarsa luminosità, rumore, utilizzo in generale, aspetti negativi che hai riscontrato nell'utilizzo. Io ero orientato per una sony H9 ma ho letto (e mi avete scritto sul forum) che è superiore la fz18 (forse la sony ha puntato più a cose che fanno effetto tipo telecomando, night shot, lcd da 3'' orientabile (quest'ultimo è sicuramente il più utile)). E poi la sony ha dei costi delle memorie e degli accessori molto più alto della pana. Ultima domanda: la fz18 ha anche la messa a fuoco manuale? La memoria migliore è la panasonic originale o vanno bene anche altre? Grazie ancora.

Premetto che è la mia prima macch. digitale quindi i miei giudizi protrebbero essere non proprio obbiettivi vista la mia scarsa esperienza in materia, comunque con molta luce, cioè di giorno a me sembrano foto molto belle, se riesco ne metto una da campione, appena ho tempo, al chiuso con luci interne anche lì buone foto in presenza di poca luce fa foto abbastanza rumorose che poi si possono aggiustare ( avendo il raw ) con il pc, ha anche la messa a fuoco manuale, pero' non viene gestita con il focale dav. come le reflex ma con i pulsanti vicino al display,

quindi non so se è proprio così comoda, altro neo (credo) il visore nell'occhiello che (non so se è lo stesso x le reflex ma non credo) siamo in presenza di un visorino digitale piccolo e si vede a dir poco malissimo, non si distinguono i colori e altri problemi dati da un visorino piccolissimo, insomma una schifezza, io personalmente uso sempre il display grande che comunque si vede bene anche in presenza di tanta luce ( al sole).

Direi che questa macchina è un po' + di una compatta sia come dimensione che come prestazioni e molto meno di una reflex, secondo la mia poca esperienza se avessero fatto un sensore un po' + grande sarebbe perfetta, comunque l'ottica è ottima e molto versatile, so gia' che qualcuno dira' e si ma la mia reflex con un'ottica così......bla...bla....

Lo so ma non è assolutamente confrontabile con una reflex che costa (modello base) + del doppio ( ci sara' un motivo)

Piuttosto PUPI73 prova a documentarti mi pare che una grande marca di macchine fotogr. ( purtroppo non ricordo quale ) di recente abbia fatto una macchina simile alla Pana, cioè con ottica 18X e come prezzo +/- siamo lì (400 circa ) con un sensore molto + grande di quello della pana e a parita' di ottica secondo me è meglio.

direi che è tutto.
Appena posso se riesco posto qualche foto.

Dimenticavo le memo secondo me vanno bene qualsiasi purchè sia veloce, io l'ho comprata sul bayo!!!!!

Ciauz

pupi73
23-04-2008, 07:31
Premetto che è la mia prima macch. digitale quindi i miei giudizi protrebbero essere non proprio obbiettivi vista la mia scarsa esperienza in materia, comunque con molta luce, cioè di giorno a me sembrano foto molto belle, se riesco ne metto una da campione, appena ho tempo, al chiuso con luci interne anche lì buone foto in presenza di poca luce fa foto abbastanza rumorose che poi si possono aggiustare ( avendo il raw ) con il pc, ha anche la messa a fuoco manuale, pero' non viene gestita con il focale dav. come le reflex ma con i pulsanti vicino al display,

quindi non so se è proprio così comoda, altro neo (credo) il visore nell'occhiello che (non so se è lo stesso x le reflex ma non credo) siamo in presenza di un visorino digitale piccolo e si vede a dir poco malissimo, non si distinguono i colori e altri problemi dati da un visorino piccolissimo, insomma una schifezza, io personalmente uso sempre il display grande che comunque si vede bene anche in presenza di tanta luce ( al sole).

Direi che questa macchina è un po' + di una compatta sia come dimensione che come prestazioni e molto meno di una reflex, secondo la mia poca esperienza se avessero fatto un sensore un po' + grande sarebbe perfetta, comunque l'ottica è ottima e molto versatile, so gia' che qualcuno dira' e si ma la mia reflex con un'ottica così......bla...bla....

Lo so ma non è assolutamente confrontabile con una reflex che costa (modello base) + del doppio ( ci sara' un motivo)

Piuttosto PUPI73 prova a documentarti mi pare che una grande marca di macchine fotogr. ( purtroppo non ricordo quale ) di recente abbia fatto una macchina simile alla Pana, cioè con ottica 18X e come prezzo +/- siamo lì (400 circa ) con un sensore molto + grande di quello della pana e a parita' di ottica secondo me è meglio.

direi che è tutto.
Appena posso se riesco posto qualche foto.

Dimenticavo le memo secondo me vanno bene qualsiasi purchè sia veloce, io l'ho comprata sul bayo!!!!!

Ciauz


Grazie mille, sei stato gentilissimo. Adesso proverò a vedere se trovo info su l'altra macchina che hai citato, anzi se qualcuno ne sa qualcosa farebbe cosa gradita...... Peccato per il mirino così scadente, una cosa che non sopporto delle compatte era l'assenza proprio del mirino....

tiz1965
23-04-2008, 18:31
Grazie mille, sei stato gentilissimo. Adesso proverò a vedere se trovo info su l'altra macchina che hai citato, anzi se qualcuno ne sa qualcosa farebbe cosa gradita...... Peccato per il mirino così scadente, una cosa che non sopporto delle compatte era l'assenza proprio del mirino....

Ho provato a cercare ma non sono riuscito a trovare niente dato il poco tempo che ho avuto a disposizione, non ricordo se era Nikon o Canon bohhh!!!

Vi posto qualche immagine:

questa fatta di giorno col sole
http://img504.imageshack.us/img504/6198/p1000158yf6.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=p1000158yf6.jpg)

questa fatta all'interno
http://img168.imageshack.us/img168/8273/p1000002oj6.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=p1000002oj6.jpg)

Questa fatta di sera con iso400
http://img504.imageshack.us/img504/4951/p1000154lg0.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=p1000154lg0.jpg)Jpeg postata così come è venuta senza togliere il rumore ma col raw pulendola si ottiene un buon risultato, io il max. iso che utilizzo è 400 oltre secondo me diventa troppo rumorosa e bisogna lavorarci troppo x aggiustarla rischiando di farle diventare troppo finte e poi provate a pensare di aggiustare qualcosa come 200-250 foto a me viene male, non so a voi!!!!!!!!!!!!!!

Adesso metto due foto x rendere l'idea dello zoom:
http://img504.imageshack.us/img504/3482/p1000015bs1.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=p1000015bs1.jpg)
Notare orologio della torre di Siena
http://img383.imageshack.us/img383/4868/p1000016tt9.th.jpg (http://img383.imageshack.us/my.php?image=p1000016tt9.jpg)

Ciauz

P.S.: faccio altre ricerche fino a quando avro' trovato quella macchina che ho nominato nei post indietro.

tiz1965
23-04-2008, 18:51
Ohhh!!!!!

ecco qua trovata,vai qua: http://www.dphoto.it/200804101058/digitali-nikon/nikon-p80-zoom-vr-18x-stabilizzato.html

Dopo fai tutti i confronti con la PanaFZ18 e vedrai che sicuramente l'equipaggiamento nikon è un po' + avanti ed anche con un prezzo umano oserei dire

ciauz

FabryHw
23-04-2008, 21:48
Ho provato a cercare ma non sono riuscito a trovare niente dato il poco tempo che ho avuto a disposizione, non ricordo se era Nikon o Canon bohhh!!!



Bastava leggere il post n.129 di questo thread (è di qualche giorno fa non di mesi fa) per sapere quale sono le 4 megazoom del momento

pupi73
24-04-2008, 07:34
Grazie comunque tiz1965 per aver perso tempo a trovarla, e garzie anche per le foto postate. Ma con che impostazioni hai fatto quella di sera (a parte i 400 iso) e quella in interno?

tiz1965
24-04-2008, 19:50
Bastava leggere il post n.129 di questo thread (è di qualche giorno fa non di mesi fa) per sapere quale sono le 4 megazoom del momento

ok scusate non avevo letto chiedo umilmente perdono!!!!!!

tiz1965
24-04-2008, 20:02
Grazie comunque tiz1965 per aver perso tempo a trovarla, e garzie anche per le foto postate. Ma con che impostazioni hai fatto quella di sera (a parte i 400 iso) e quella in interno?
Premetto che non sono tanto esperto e quindi la utilizzo in semiauto x evitare danni.

Comunque quella in notturna è:
exp. auto
F2.8 1/6
iso 400
lungh. focale 28mm ( corrisp. a pellicola 35mm )

Quella in interno è:
exp. auto
F3.6 1/40
iso 200
lungh. focale 85mm ( corrisp. a pellicola 35mm )

radiodays
07-06-2008, 10:47
Cmq anche altre concorrenti sono sulla fascia 400-450 (vedi SP-570), quindi ho paura che una FZ18 sec. serie ci tornerà (o dualmente farà scendere tutte le concorrenti).

Io presto dovrò acquistarne una (dato che per Giugno mi serve) e sono indeciso tra:


Panasonic FZ18, sia per il prezzo a cui la si trova sia perché nelle recensioni è risultata la migliore.
Per contro non mi piace che non può zoomare durante il filmato e non ha uno scatto a raffica high speed (insomma roba attorno ai 10 fps)
Olympys SP-570. Ha lo scatto a raffica (7fps a 5MPix o 13fps a 3Mpix, ma limitato a max 30 scatti), è 10 MegaPixel (non so se è un bene :D ), ha uno zoom ancora più elevato (20x ed io sono un fanatico di ste cose) e contempor. ha pure un grandangolo superiore (è 26-520mm contro i 28-504 di pana).
Lati negativi, usa le XD invece delle SD, lo scatto a raffica a full res è scarso (solo 1.2fps, molto meno di panas.), pure lei niente zoom nei filmati (o meglio si può scegliere tra con audio e senza zoom o con zoom ma senza audio), essendo un prodotto 2008 costa di più della FZ18 ma sopratutto non trovo nessuna recensione completa (solo preview o recensioni di utenti).
La SP-550 nelle recensioni mi aveva deluso e la SP-560 non aveva migliorato molto, spero che questa SP-570 invece ...
Dovrebbe avere il Raw
Nikon P80.
Vantaggi, è Nikon e quindi si spera in una certa qualità, ha lo scatto a raffica high speed (13fps a ben 3Mpix), è 10 Megapixel (non so se è un bene :D ), Nikon dichiara che è la più piccola 18x esistente (e non mi dispiace certo se è più piccola e leggera di FZ18, anzi meglio), ha un po' più di grandangolo (parte da 27) ma per contro è quindi meno tele (ed io preferisco più tele possibile).
Lati negativi, è la più cara (per ora), non ha il Raw (non lo uso ma averlo era meglio), è troppo nuova e mi sa che prima di Luglio nessuna recensione seria.
Fuji S8100, questa non l'avevo neanche considerata perché pure la S8000 non aveva brillato nelle recensioni. Cmq per dovere di cronaca la cito e pure per lei zero recensioni in giro finora (e sembra niente Raw), in compenso almeno costa poco (in linea con la FZ18 o anche meno)


..è passato un mese.. idee un pò più chiare? altre concorrenti in giro?
Delle Sony nessuno parla? :rolleyes:

fabr1zio
07-06-2008, 12:26
Di due che hai citato ci sono i thread ufficiali ben seguiti. Immagino tu abbia già letto. Per la P80 è molto nuova. Sulla fuji consiglio di dare un'occhiata nella sezione fujisti di p4u, il "regno" delle compattone.

Fai prima a fare domande più specifiche sui modelli che hai già individuato.

radiodays
07-06-2008, 15:05
Di due che hai citato ci sono i thread ufficiali ben seguiti. Immagino tu abbia già letto. Per la P80 è molto nuova. Sulla fuji consiglio di dare un'occhiata nella sezione fujisti di p4u, il "regno" delle compattone.

Fai prima a fare domande più specifiche sui modelli che hai già individuato.

Hai perfettamente ragione, il mio era più che altro un invito a definire una vincitrice, anche se ho paura che non ci sia :(

Ho visto che hai la FZ18, che in realtà ho visto dal vivo e mi è sembrata un tantino grande, (tu come la trovi? la cambieresti con una più recente?)

Sto valutando l'acquisto di una macchina un pò più piccola, forse la 570 potrebbe essere una buona scelta.

Di questo thread mi è piaciuta la discussione in merito alla rincorsa ai megapixel, non sono un esperto, ma mi è sembrato di capire che l'aumento dei megapixel possa essere causa di un peggioramento della qualità fotografica, almeno per questa fascia di prezzo. Mi chiedo se c'è qualche modello che prenda in considerazione questo fattore e sacrifichi il numero dei megapixel a favore di una qualità fotografica effettivamente maggiore :)

FabryHw
07-06-2008, 16:57
..è passato un mese.. idee un pò più chiare? altre concorrenti in giro?
Delle Sony nessuno parla? :rolleyes:

Io ho letto delle piccole recensioni di Nikon P80 e non mi sono piaciute particolarmente.
Alla fine 2 settimane fa ho comprato una Fz18 a basso prezzo, rinunciando al problema.
Anche perché recensioni della 570 non ne ho trovate in tempo, la 560 non mi aveva entusiasmato ed allora per non rischiare 100E in più, sono andato sul sicuro e ben recensito (alias FZ18)

Se trovi la FZ18 grande non penso che la 570 ti risolverà il problema.
Non ho i dati sottomano ma non penso sia vistosamente più piccola (ma già io non trovo grandissima la Fz18).
Inoltre la più piccola del lotto dovrebbe essere (a sentire il produttore) la P80, ma è sempre roba di millimetri, non è certo grossa la metà

fabr1zio
07-06-2008, 17:18
Cambierei la mia macchina solo con una fuji 6500, ma le dimensioni sono molto maggiori.
Le altre stanno tutte lì, per dimensioni non puoi pretendere di più, ci sono solo le compatte. Sotto i 300 euro una di quelle va bene.
Come prestazioni idem. Vedi le caratteristiche che ti interessano e compra, non c'è una migliore. Per me solo la fuji 6500 (a trovarla) sotto i 300 euro è una spanna su.
Oltre i 300 euro per me le bridge non hanno più senso.
Parere personale.

DarKilleR
08-06-2008, 11:19
bhè delle S8000 non c'è da lamentarsi...nelle recensioni non c'è stato nessuno che l'ha distrutta dicendo che è uno skifo...ma tutti ne hanno parlato relativamente bene, è una bella macchinetta tutto fare...con un costo veramente umano....

Io l'ho presa tempo fa e ne sono veramente ultra soddisfato....l'unico neo è la modalità full auto che negli interni o di notte, non esprime al meglio le potenzialità della macchina...

Ma in manual o in semiauto non è niente male.

Ipocrisia
09-06-2008, 11:29
..è passato un mese.. idee un pò più chiare? altre concorrenti in giro?
Delle Sony nessuno parla? :rolleyes:

Sembrerebbe interessante la SONY H50... il prezzo è simile alle altre della schiera...

aquila10
21-06-2008, 22:50
Secondo voi a quale prezzo potrebbe essere conveniente acquistare una pana fz18 ? O forse oggi converrebbe qualche altra uscita di recente? E' qualche mese che non seguo il forum foto :(

teo_
22-07-2008, 08:28
Secondo voi a quale prezzo potrebbe essere conveniente acquistare una pana fz18 ? O forse oggi converrebbe qualche altra uscita di recente? E' qualche mese che non seguo il forum foto :(

Oggi credo convenga la FZ28 disponibile ad agosto.

dravido88
22-07-2008, 10:01
ad agosto vado in america....e vorrei comprare una fotocamera...

meglio la fz18 o la nuovissima 28??

qualk1 sa qualks di quella nuova??

grazie

fabr1zio
22-07-2008, 10:28
Io ho la FZ18, con la nuova so solo che hanno aumentato i megapixel...male.
La cosa da vedere è se hanno rifatto il processore per la compressione jpeg (venus qualcosa), attualmente osceno sulla FZ18...
Poi immagino che col prezzo di lancio ti ci fai almeno una d40 kit...se non meglio...per cui occhio...

teo_
22-07-2008, 10:36
Io ho la FZ18, con la nuova so solo che hanno aumentato i megapixel...male.
La cosa da vedere è se hanno rifatto il processore per la compressione jpeg (venus qualcosa), attualmente osceno sulla FZ18...

Di novità ce ne sono (http://panasonic.net/pavc/lumix/fz28/index.html). Quella che più mi interessa, è la possibilità di usare lo zoom mentre si fanno filmati.
Anche l’AF tracking può essere utile. Temo però che nonstante il nuovo Venus Engine IV il rumore continuerà ad esserci.

Kta
22-07-2008, 10:52
Ragazzi forse andrò off topic, spero che i moderatori chiudano un occhio per questa volta :D . Vorrei porre una domanda ad i possessori della S8000FD....come si scollega la fotocamera una volta che l'ho collegata al PC ? :eek:
La S8000FD si collega con un cavetto usb al PC dopodiché si preme il tasto di "riproduzioni immagini" e si passano le foto sul PC. Dopo questa procedura appare una finestra per la rimozione sicura della fotocamera, però non mi spiega se dopo aver cliccato il tasto "remove" devo premere di nuovo il tasto "riproduzioni immagini" oppure devo staccare il filo e poi premerlo. In quest'ultimo caso subito dopo aver rimosso il cavetto usb lo schermo da grigio che era, mostra le foto passate sul PC. Forse potrà sembrare una domanda scema e non ci saranno differenze tra i due sistemi, però vorrei evitare di fare danni inutili. Vi ringrazio per l'aiuto!

dravido88
22-07-2008, 11:29
il prezzo della 28 quanto potrebbe essere??
cosniderando che la prendo in america...

Ipocrisia
22-07-2008, 14:18
il prezzo della 28 quanto potrebbe essere??
cosniderando che la prendo in america...

La danno a 400€... Sarebbe stato interessante l'aumento del sensore (da 1/2,5 a 1/2,33) se solo non avessero aumentato la risoluzione...

Un_Amico
29-07-2008, 19:38
La danno a 400€... Sarebbe stato interessante l'aumento del sensore (da 1/2,5 a 1/2,33) se solo non avessero aumentato la risoluzione...

Ma gli ingegneri che progettano le macchine non li leggono i forum degli appassionati :muro: :muro: Una Fuji S8000 con SCCD con magari 5 MP sarebbe stata una macchina spettacolare.............pochissimo rumore (magari al livello della F30) e il Cannone da 500 mm........:sbav: ....purtroppo le macchine vengono progettate dal marketing............spero si rendano conto che tutti gli appassionati di fotografia si sono rotti di macchine con 20 mp su sensori minuscoli e con un rumore ridicolo e con ottiche che a stento riescono e risolvere 5 MP.......:muro: :mad: :mbe: