View Full Version : In arrivo Mac OS X 10.4.11
Redazione di Hardware Upg
02-08-2007, 10:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/22198.html
Apple pronta a rilasciare il nuovo maintenace update per Tiger, probabilmente in occasione dell'evento di martedì prossimo a Cupertino
Click sul link per visualizzare la notizia.
A quando il 10.4.12? :D
vabbeh...nell'attesa di Leo:stordita:
cristian5
02-08-2007, 11:18
"potrebbe introdurre l'alluminio come materiale predominante" ma adesso di che materiali sono fatti?
OddHead88
02-08-2007, 11:24
Alluminio per l'estetica intendono... in stile Mac Pro e MacBook Pro. Ora esternamente sono in qualche materiale plastico, come i MacBook...
Kenny Rullo
02-08-2007, 11:31
Buono a sapersi, anche perchè non tutti passeranno a leopard il giorno dell'uscita e avere tiger sicuro e performante per i prossimi 6 mesi (security update permettendo) è rassicurante
cristian5
02-08-2007, 11:31
così non saranno più bianchi però :rolleyes: non riesco a immaginarmeli :confused:
Io Leopard lo farei uscire per qualsiasi PC x86/x64.
Attendo l'aggiornamento di Tiger perché con l'ultima versione 10.4.10 ci sono un po' di problemi (di livello secondario). Per esempio quando svuoto il Cestino l'icona nella Dock non viene aggiornata, se apro il Cestino vedo ancora le icone dei file che erano contenuti ma appena ne seleziono uno questo scompare. Questo è solo uno dei problemi di aggiornamento dell'interfaccia che dipendono dal Finder (alle volte non visualizza i file sul desktop). :)
Uff di bug da risolvere ce ne sono a bizzeffe, tipo ieri volevo stampare un testo appena trascinato sul desktop da una pagina web e non riuscivo più a prendere il focus di un programma oltre al finder... e ovviamente c'erano i miei amici che mi prendevano in giro sul fatto che OS X sia meglio... :rolleyes:
Non esiste un software senza bug..così come non esiste un cervello umano privo di segatura.
Kenny Rullo
02-08-2007, 11:48
Non esiste un software senza bug..così come non esiste un cervello umano privo di segatura.
Ecco cos'era quella roba bianca che mi usciva dalle orecchie!:D
Beh secondo me OS X 10.4.10 per Intel non presenta problemi di rilievo e la questione del Finder esposta da sirus non si verifica sulle macchine a mia disposizione.
Con l'ultima update avevo notato solo una maggiore sensibilità alle interferenze del segnale wireless.
Comunque vorrei segnalare che Leopard (il prossimo OS X 10.5) nella versione Intel ha ricevuto la certificazione UNIX 03 da The Open Group.
Questo fa si che Leopard sia un vero UNIX e non più solo un sistema UNIX-like,
con notevole beneficio della compatibilità con gli altri sistemi UNIX
e per il porting delle applicazioni.
facessero un osX per tutti... seno' si attaccano.. io non gli lascio 1500€ 8miimo...) per un desk decente (p.s. non parlatemi di imac.. sono solo per i fascinosi... per il resto sono scomodissimi... e non ditemi "ha il monitor bla bla" gia' a 45° non riesci + a leggere nada....)
p.s. no fanboysmo... sono ex possessore di SE-30, imac g3, emac...poi passato alla "concorrenza" per motivi economici...
presto dovro' imparare a mettere su i boot loader ^^ devo fare dual/trial boot O_o
CloNeAuS
02-08-2007, 13:19
Per esempio quando svuoto il Cestino l'icona nella Dock non viene aggiornata
ROFL mi capita sempre sotto win xp :asd:
svuoto il cestino e sul desktop viene segnato come pieno :asd: non sempre, ma spesso :rofl:
Asterion
02-08-2007, 13:49
"potrebbe introdurre l'alluminio come materiale predominante" ma adesso di che materiali sono fatti?
Si riferisce all'esterno Cristian, credo che l'alluminio sotituirà quella sorta di simil vetro-plastica esterno. Un pò come i vecchi iPod nano che sono passati dalla plastica all'alluminio.
io personalmente ci spero molto ;)
R3GM4ST3R
02-08-2007, 14:02
Io sono sempre della medesima idea, i computer Apple costano un po' di più ma ci puoi fare davvero quello che vuoi senza violare/craccare nulla.
Help!!!
Io non ho capito come funzionano gli update di MAC OS, nel senso c'era Panther (OAC OS 10.0 credo) ora con gli aggiornamenti siamo al 10.4.11, ma sta per uscire Leopard, a panther cosa succede??
Nel senso Leopard sarà un update o sarà un nuovo OS e si dovrà reinstallare tutto?!?!
[non sono un utente MAC, ma in futuro nn si sa mai...]
II ARROWS
02-08-2007, 14:10
Ma negli ultimi messaggi c'è stato un attentato ai danni della lingua italiana... O_o
polkaris
02-08-2007, 14:25
Quindi se il nuovo mac OS X sarà un vero UNIX certificato a non un UNIX like farà concorrenza a Linux anche per i server? Sono nel giusto in questa predizione? Vedo che adesso i providers, es. aruba, offrono l'hosting solo su Windows o Linux...
Attendo l'aggiornamento di Tiger perché con l'ultima versione 10.4.10 ci sono un po' di problemi (di livello secondario). Per esempio quando svuoto il Cestino l'icona nella Dock non viene aggiornata, se apro il Cestino vedo ancora le icone dei file che erano contenuti ma appena ne seleziono uno questo scompare. Questo è solo uno dei problemi di aggiornamento dell'interfaccia che dipendono dal Finder (alle volte non visualizza i file sul desktop). :)
Uff di bug da risolvere ce ne sono a bizzeffe, tipo ieri volevo stampare un testo appena trascinato sul desktop da una pagina web e non riuscivo più a prendere il focus di un programma oltre al finder... e ovviamente c'erano i miei amici che mi prendevano in giro sul fatto che OS X sia meglio...
A me non sono capitati mai questi problemi...
Da sistemarne di cose concordo pure io (tipo il finder da rifare, cosa fatta fortunatamente in Leopard) però, a parte appunto il problema dei volumi di rete quando salta la rete che mi capita a volte, non ho particolari rogne, anche se di sicuro non lo si può definire perfetto :)
Beh secondo me OS X 10.4.10 per Intel non presenta problemi di rilievo e la questione del Finder esposta da sirus non si verifica sulle macchine a mia disposizione.
Con l'ultima update avevo notato solo una maggiore sensibilità alle interferenze del segnale wireless.
Comunque vorrei segnalare che Leopard (il prossimo OS X 10.5) nella versione Intel ha ricevuto la certificazione UNIX 03 da The Open Group.
Questo fa si che Leopard sia un vero UNIX e non più solo un sistema UNIX-like,
con notevole beneficio della compatibilità con gli altri sistemi UNIX
e per il porting delle applicazioni.
Se fosse come dici sarebbe na cosa ottima :)
Io non ho capito come funzionano gli update di MAC OS, nel senso c'era Panther (OAC OS 10.0 credo) ora con gli aggiornamenti siamo al 10.4.11, ma sta per uscire Leopard, a panther cosa succede??
Nel senso Leopard sarà un update o sarà un nuovo OS e si dovrà reinstallare tutto?!?!
[non sono un utente MAC, ma in futuro nn si sa mai...]
Gli update minori, come questo, sono gratuiti. Le nuove versioni .0 si pagano.
La numerazione sembra un po' strana perchè con OS-X hanno ricominciato... da 10. In effetti OSX è un OS completamente differente da quello classico che era arrivato alla 9.x.
Il secondo punto dopo il 10 quindi è una MAYOR release, non un semplice update e hanno un nome di felino (fino a quando non li finiscono, suppongo!!).
Gli update minori (gratuiti) hanno il numero al terzo livello, come questo 10.4.11 (11esimo aggiornamento minore di Tiger - 10.4). Aggiornamenti minori escono circa ogni 2-3 mesi e, oltre a eliminare gli omnipresenti bug e includere tutte le patch di sicurezza, spesso ottimizzano qualche cosina e aggiungono nuovi drivers di periferiche (es. delle digicam e cellulari).
Leopard quindi sarà una nuova versione e si pagherà.
L'aggiornamento non è complicato, in genere ci sono 3 opzioni:
1. formatta e installa da zero
2. archivia e installa
3. aggiorna
Con la prima, ovviamente, perdi tutto.
La seconda è quella che ritengo più interessante perchè fa un'installazione ex novo, ma lascia una copia della dell'installazione vecchia in una cartella. In più c'è un tool per importare automaticamente le principali preferenze (settaggi internet, mail, documenti, ecc). Hai un sistema "pulito" ma hai sempre la possibilità di andarti a riacchiappare quell'estensione o quella preferenza che facilmente avresti perso.
La terza opzione non l'ho mai usata, ma dovrebbe semplicemente aggiornare il sistema in modo trasparente. Penso funzioni, ma già che ci sono io ho sempre scelto la seconda opzione.
Per esempio quando svuoto il Cestino l'icona nella Dock non viene aggiornata, se apro il Cestino vedo ancora le icone dei file che erano contenuti ma appena ne seleziono uno questo scompare. Questo è solo uno dei problemi di aggiornamento dell'interfaccia che dipendono dal Finder (alle volte non visualizza i file sul desktop). :)
sei sicuro che non sia un problema della tua macchina? perchè a me non lo fa su nessuno dei due mac.
night8314
03-08-2007, 06:16
così non saranno più bianchi però :rolleyes: non riesco a immaginarmeli :confused:
in effetti i mac sono fatti per essere bianchi :D
preferisco l'alluminio alla plastica, almeno l'alluminio si può riciclare
R3GM4ST3R
03-08-2007, 09:01
Grazie Criceto, sei stato semplice e conciso!
Robbynet
04-08-2007, 12:04
Da WIKIPEDIA:
Mac OS X 10.0 - Cheetah
Il 24 marzo 2001, Apple presenta Mac OS X versione 10.0. Viene elogiato per la sua stabilità e relativa completezza (considerando che era una completa riscrittura del sistema operativo) ma viene anche criticato per la lentezza e per la mancanza di alcune caratteristiche presenti nella precedente versione, come per esempio la masterizzazione dei CD o DVD. Molte persone (incluso Steve Jobs) lo considerano un'ottima beta ma non un vero sistema operativo.
Mac OS X 10.1 - Puma
Nel Settembre del 2001 viene rilasciato l'aggiornamento gratuito a 10.1 che migliora la velocità e colma le principali lacune come l'impossibilità di masterizzare e la mancanza di un lettore di DVD.
Mac OS X 10.2- Jaguar
Nel 2002, Apple presenta Jaguar, la versione 10.2 di Mac OS X che apporta notevoli miglioramenti alla velocità, introduce un nuovo motore grafico e apporta più di 150 migliorie al sistema operativo. La versione 10.2 è la prima a supportare solo macchine dotate delle New World ROM (Questo è vero in parte in quanto il 10.2 si installa con successo anche sui PowerBook G3 con ROM ibride e non ancora interamente New World)
* Migliorato il supporto delle reti Microsoft Windows
* La tecnologia Quartz Extreme utilizza la scheda grafica per il disegno della GUI
* Aggiunto un filtro adattivo basato su un indice semantico nel programma di e-mail per rilevare lo spam
* Un nuovo programma di gestione e organizzazione dei contatti chiamato Address Book
* Apple Rendezvous
* iChat, il programma Apple di messaggeria istantanea compatibile con AOL Instant Messenger
* Riscrittura del Finder con aggiunta della funzione di ricerca integrata delle finestre
* Aggiunta del nuovo Accesso universale
* Sherlock 3 programma di ricerca basato su siti web
* Miglioramento della velocità dell'intero sistema
Mac OS X 10.3 - Panther
Viene presentato il 24 ottobre, 2003, apporta molte nuove funzionalità al sistema operativo, modifica l'interfaccia grafica Aqua introducendo un tema "metallizzato" e incrementa ulteriormente la velocità del sistema, a tal punto da essere considerato il primo OS della filosofia X.
* Aggiornato il Finder con il nuovo tema metallico e aggiunta la funzione di ricerca rapida
* Exposé, il nuovo metodo di organizzazione delle finestre
* Cambio Utente Rapido una tecnologia che consente di loggare un altro utente rimanendo connessi
* iChat AV software di videoconferenza
* Velocizzazione del motore di disegno dei file PDF e incremento della velocità del lettore di sistema
* Supporto diretto dei Fax
* Notevole miglioramento della compatibilità con reti Windows
* FileVault: tecnologia di cifratura e decifratura delle cartelle Utenti in tempo reale
* Incremento di velocità dell'intero sistema e supporto dei G5
Mac OS X 10.4 - Tiger - Attuale S.O.
Viene presentato il 29 aprile 2005. Tiger include oltre 200 migliorie e un migliore supporto dell'architettura a 64 bit dei processori PowerPC G5.
* Spotlight: Ricerca rapida anche dentro i file
* Dashboard: Accessori per compiti comuni accessibili con un click
* Automator: Automatizza i compiti ripetitivi programmando il computer in modo grafico
* 64-bit supporto della gestione a 64 bit per i G5
* Safari RSS
* QuickTime 7 e suporto al nuovo codec video H.264 e all'alta definizione
* Videoconferenze con più utenti in contemporanea su iChat e supporto del codec H.264
* Core Image: tecnologia per la realizzazione di effetti video in tempo reale
* Core Audio: tecnologia per il supporto di audio a 64 bit
* Accelerazione via hardware delle primitive grafiche Quartz
* Esteso il supporto dei formato PDF, compresa la cifratura a 40 bit
* Supporto a Xgrid
Mac OS X 10.5 - Leopard - Prossimo S.O.
La prima beta per gli sviluppatori è stata rilasciata durante il Worldwide Developers Conference del 7 agosto 2006. Verrà commercializzato a partire da ottobre 2007[2].
Da quanto mostrato durante la conferenza le principali innovazioni del sistema operativo saranno:
* Versione definitiva di Boot Camp e inclusione di Front Row e Photo Booth nel sistema operativo.
* Il programma di backup automatico Time Machine.
* Il nuovo sottosistema dedicato alla grafica chiamato Core Animation.
* La possibilità di gestire più desktop virtuali tramite un programma chiamato Spaces.
* Miglioramenti in Mail, iChat, Safari e Dashboard.
* Miglioramenti nella sintesi vocale e nel sottosistema di aiuto per i disabili.
Steve Jobs ha dichiarato che alcune innovazioni non sono state presentate per impedire alla concorrenza di sviluppare dei cloni dei nuovi programmi o delle nuove caratteristiche.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.