PDA

View Full Version : Notebook Acer Aspire con Ubuntu Linux?


Redazione di Hardware Upg
02-08-2007, 09:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/22187.html

Alcuni notebook Acer vengono venduti a Singapore con Ubuntu Linux preinstallato. L'iniziativa pare essere riservata a un ristretto ambito locale e la società, per il momento, non annuncia altre novità

Click sul link per visualizzare la notizia.

Tidus.hw
02-08-2007, 09:31
in consumatori richiedono xp sui pc dell, dell reinserisce xp sui listini e promuove una linea di pc basati su ubuntu.
poco dopo acer si dichiara scontenta di vista per vari motivi, ora comincia a vedere pc basati su linux...

spero che continui questo andamento :)

djbill
02-08-2007, 09:34
adesso a linux manca il supporto delle softwarehouse (tipo adobe e autodesk per citarne alcune) e poi comincerebbe a guadagnare fette di mercato senza tanti problemi...

merlino72
02-08-2007, 09:34
EVVAIIIII
MITICO!!

bizzu
02-08-2007, 09:37
Bene, benissimo.
Secondo me questa mossa di acer è un "test"... lo fa solo in singapore e tramite una società esterna, così non si "sporca le mani" e può vedere le reazioni della gente in tutto il mondo.
Mi auguro che le impressioni positive non manchino! ;)

canislupus
02-08-2007, 09:38
L'idea è carina però secondo me linux ha due difetti di fondo (che in altri casi possono essere visti come pregi):

1) Troppe distribuzioni diverse che condividono sì il kernel di base e alcuni programmi, ma rendono dispersiva un'offerta al pubblico

2) In caso di problemi, onestamente risolvervi con linux è decisamente ostico rispetto a windows e richiede pertanto una assistenza abbastanza valida (anche su tematiche strettamente sw)

A questi 2 difetti bisogna poi aggiungere il fatto che troppi produttori si rifiutano ancora di dare le specifiche tecniche o realizzare driver anche per linux e ciò porta ovviamente a problemi di diffusione per il grande pubblico (non tutti sanno programmare o hanno voglia di cercarsi solo l'hw compatibile con la propria distro.
Speriamo che in futuro la situazione migliori xchè onestamente c'è bisogno di + concorrenza nel mercato dei SO, ma a parte MacOsX (purtroppo limitato dal parco macchine), le altre alternative mi sembrano valide solo per utenti abbastanza smaliziati + che per il grande pubblico.

P.S. Ho provato linux in passato e ogni tanto lo uso di nuovo, però devo ammettere che richiede un certo lavoro dietro che non tutti sono disposti a fare (o sono capaci a fare).

Yakkuz
02-08-2007, 09:47
Beh effettivamente se solo si decidessero a dare queste specifiche ..o almeno a dare specifiche sotto NDA a un Team OpenSource di qualche distro, almen si ritroverebbero i loro driver fatti bene e continuamente aggiornati da un team, certo soluzione poco elegante perchè poco open..ma meglio della situazione attuale.

Alla fine Basterebbe un po di interesse per i Driver, un po per applicazioni chiave (autocad in primis tanto per dirne una) e un po di interesse per le OpenGL e nel giro di pochissimo tempo si ribalterebbe la situazione...

peccato che visti i miliardi in giro credo sia ancora una utopia (spero di sbagliarmi).

zanardi84
02-08-2007, 09:50
Buonissima decisione!

Il problema principale di Vista sui notebook è la richiesta di ram.
Abbastanza improponibile vendere portatili con un solo GB installato. Attualmente mi sembra che la rotta non si sia ancora invertita. Per di più il GB è un 2x512, con inevitabile doppia spesa per 2 moduli invece di 1.

A livello Hard Disk come siamo messi? Secondo me è quasi obbligatorio montare un modello da 7200rpm, ma il prezzo di modelli che abbiano anche una buona capienza si eleva notevolmente.

E la vga? Come possono vendere Vista senza un decente supporto ad Aero?
Montare schede come le turbo cache o similari vuol dire rinunciare in partenza a della ram di sistema. Quindi serve pure una vga con ram dedicata.

E la batteria? Pare che alla fine Vista sia più esoso se lo si vuole sfruttare come si deve. Aero + indicizzazione = vga e hard disk che vanno a tutta o quasi. Si possono sì escludere ma come si fa? Uno compra un prodotto e poi deve rinunciare a sfruttarlo al massimo delle sue possibilità?

Probabilmente Acer non è ancora pronta a proporre notebook dalla dotazione completamente soddisfacente, senza alzare troppo i prezzi (mi pare che sia uno dei produttori con i prezzi più bassi).

Quindi ecco l'alternativa Linux. Ma non ripiego tampone.
Mi auguro solo che non lo facciano pagare troppo (utopico pensare che lo diano gratuitamente come dovrebbe) e spero che sia configurato decentemente.

A questo punto credo che AMD/ATi si debba dare una mossa. Se il mercato dei notebook con Linux installato prenderà piede, non potrà più stare immobile sui driver, altrimenti il calo dei suoi chip mobility sarà INEVITABILMENTE in netto calo.

Motosauro
02-08-2007, 09:53
L'idea è carina però secondo me linux ha due difetti di fondo (che in altri casi possono essere visti come pregi):

1) Troppe distribuzioni diverse che condividono sì il kernel di base e alcuni programmi, ma rendono dispersiva un'offerta al pubblico

2) In caso di problemi, onestamente risolvervi con linux è decisamente ostico rispetto a windows e richiede pertanto una assistenza abbastanza valida (anche su tematiche strettamente sw)

A questi 2 difetti bisogna poi aggiungere il fatto che troppi produttori si rifiutano ancora di dare le specifiche tecniche o realizzare driver anche per linux e ciò porta ovviamente a problemi di diffusione per il grande pubblico (non tutti sanno programmare o hanno voglia di cercarsi solo l'hw compatibile con la propria distro.
Speriamo che in futuro la situazione migliori xchè onestamente c'è bisogno di + concorrenza nel mercato dei SO, ma a parte MacOsX (purtroppo limitato dal parco macchine), le altre alternative mi sembrano valide solo per utenti abbastanza smaliziati + che per il grande pubblico.

P.S. Ho provato linux in passato e ogni tanto lo uso di nuovo, però devo ammettere che richiede un certo lavoro dietro che non tutti sono disposti a fare (o sono capaci a fare).

Prova a chiamare l'assistenza Microsoft quando Outlook dice:"Errore generico nell'interfaccia [OK]"
O quando access dice:"L'argomento non può essere null [ok]"
O quando inserisci un dirve usb che non viene riconosciuto perché utilizza una lettera di unità che già è in uso sul tuo pc e l'unica cosa che vedi è: nulla :)

Prova la kubuntu, è molto più user-friendly di Winzozz e le cose funzionano

Cobra78
02-08-2007, 09:56
@ Canislupus

Secondo i problemi da te citati sono non problemi, nel senso che alla fine basta che chi produce faccia come Dell, indica un sondaggio e scelga la distro di conseguenza, tra l'altro in quel caso è stato aperto un forum di supporto apposta per gli utenti Dell in quelli ufficiali di Ubuntu, quindi il problema scelta distro e assistenza volendo si risolve facilmente, alla fine poi se uno vuol cambiare distro e mettere, che so, Slackware vuol dire che è uno che sa il fatto suo, e sicuro non ha bisogno dell'assistenza :)

L'unico reale è semmai la poca attenzione dei produttori di hardware/software per quanto riguarda i driver da un lato, e certe applicazioni standard de facto (penso ad Autocad, Flash, Photosho) dall'altro :P

canislupus
02-08-2007, 10:00
@Motosauro

Certo nessuno dice che Windows sia esente da problemi, ma onestamente quelli si riescono in qualche modo a risolverli. Su linux mi ricordo che ancora ci sono problemi ad usare le sk video (ATI per esempio). Ora capisco benissimo che la colpa sia dei produttori, ma il cliente finale alla fine che colpa ne ha ?
Poi non sempre tutti i programmi si possono installare automaticamente (mi è successo con alcuni di dover digitare diverse righe di comando e ripeto che per un utente classico, questo non è accettabile).
Non sto dicendo che Linux non possa diventare in un futuro qualcosa di buono, però tranne rari casi windows non ti costringe ad usare righe di comando o strumenti di amministrazione sofisticati.
Poi chiaro che ci sono anche degli utenti che fanno dei casini pazzeschi sotto windows che ogni giorno dovresti reinstallare il SO, però non sono casi che avvengono tutti i giorni (te lo assicuro x esperienza diretta).

bongo74
02-08-2007, 10:00
tanto in italia non si potra' acquistare quindi state calmi:Prrr:

canislupus
02-08-2007, 10:04
@ Canislupus

Secondo i problemi da te citati sono non problemi, nel senso che alla fine basta che chi produce faccia come Dell, indica un sondaggio e scelga la distro di conseguenza, tra l'altro in quel caso è stato aperto un forum di supporto apposta per gli utenti Dell in quelli ufficiali di Ubuntu, quindi il problema scelta distro e assistenza volendo si risolve facilmente, alla fine poi se uno vuol cambiare distro e mettere, che so, Slackware vuol dire che è uno che sa il fatto suo, e sicuro non ha bisogno dell'assistenza :)

L'unico reale è semmai la poca attenzione dei produttori di hardware/software per quanto riguarda i driver da un lato, e certe applicazioni standard de facto (penso ad Autocad, Flash, Photosho) dall'altro :P


Vedi però tu parti già dal presupposto che l'utente normale sia una persona che si va a vedere i forum di discussione sulla propria distro in caso di problemi. Qui invece parliamo di un utente che è già tanto se sa accendere il pc e navigare in internet, inviare la posta, sentirsi qualche mp3 o vedere qualche film. Insomma cose abbastanza elementari. Se poi volesse anche ogni tanto giocarci con il pc allora diventerebbe veramente un dramma (perchè driver decenti per il 3d sotto linux ahimè non ne fanno e perchè praticamente nessun gioco parte sotto linux).
L'idea che a suo tempo ebbe Linspire non era malaccio anche se sicuramente avrà fatto storcere il naso a + di un utente linux. Bisogna creare un SO veramente semplicissimo da usare che permetta bene o male di fare tutto senza dover ricorrere (se non in casi particolarissimi e rarissimi) all'utilizzo di una assistenza.

anima.lamu
02-08-2007, 10:08
a me sembra un ottimo trend,

in effetti sui portatili no ci si gioca ed i VG sono l'unica cosa che tiene ancora in piedi il monopolio MS.

ora che Office 2007 produrrà file compatibili al 100% con OpenOffice non c'è neanche più motivo di doverlo tenere per via di vecchi formati. proprietari

la congiuntura per linux è molto favorevole quest'anno, è ora che verrà fuori se il modello di business degli OS desktop basati su linux (canonical...) puo' competere/sovrastrare/sostituire MS.

Venice39
02-08-2007, 10:08
Alla fine acer ha fatto la cosa piu banale del mondo, visto che la scelta del sistema operativo puo essere solo o vista, o xp, o distribuzioni linux. (cioe non si scappa, da queste tre alternative, visto che non esiste altra alternativa di sistema operativo esistente, e non penso che mettano sui loro computer mac osx)

Se hanno piu convenienza economica a mettere linux, perche vista non lo vuole nessuno, ha fatto la scelta commerciale piu logica, certo lo fa solo su scala locale, ma se e quello che vuole la gente alla fine l'azienda risponde, e cosi vende i suoi prodotti, a clienti soddisfatti.

E il fatto che anche dell, abbia aperto la via, dovrebbe far suonare i campanelli d'allarme a quelli di microsoft, (che inizino ad abbassare i prezzi di vista, al cambio dell'euro, prima mossa commerciale sensata).

Per l'assistenza credo che una multinazionale come acer non avra nessun problema a gestirla in outsorcing a livello locale, se succedesse anche in italia questo miracolo.

Ci sarebbe anche la quarta via, ovvero quella di vendere solo l'hardware nudo e crudo, esattamente come si faceva molti anni fa, ci alleghi solo i cd/dvd dei driver, per xp, vista, e linux, esattamente come si trovano sui siti di supporto.

Il prezzo sarebbe solo dunque dell'hardware, e non si farebbe torto a nessuno, ne a microsoft, ne alla comunita open source, la responsabilita della scelta e sulle spalle del consumatore finale, che potrebbe scegliere in totale liberta (e questa si chiama concorrenza), cosa installare come os, quando e come vuole, senza nessun problema poi per i driver visto che se li troverebbe direttamente sul dvd/cd.

Forse la quarta ipotesi e solo utopia, pero e la cosa piu logica e diciamo pure stupida e banale, che potrebbe portare alla distruzione totale o microsoft, oppure la comunita open source, oppure creerebbe un sostanziale equilibrio tra i due blocchi contrapposti, e morale chi scrive il codice migliore, stabile e performante, sara il vincitore del mercato del software.

Venice

ulisse41
02-08-2007, 10:09
Ho un Portatile mod. Lifebbok un po datato con solo Linux Ubuntu installato e funziona che e' una meraviglia, wi-fi, rete ecc...
Ho comprato un Nuovo Toshiba mod. A200 1HY (santarosa) al quale ho avuto la sorpresa che NON gira neanche il LiveCD.
Dopo vari tentativi sono riuscito ad installarlo ma, DRAMMA, scheda Wi-FI, rete e masterizzatore non riconosciuti.
Al momento ho scelto la soluzione VISTA+macchina virtuale con Ubuntu....Penso che su Linux anche se ha fatto passi da Gigante ci sia ancora da lavorare un Pochetto....

Motosauro
02-08-2007, 10:11
@Motosauro

Certo nessuno dice che Windows sia esente da problemi, ma onestamente quelli si riescono in qualche modo a risolverli. Su linux mi ricordo che ancora ci sono problemi ad usare le sk video (ATI per esempio). Ora capisco benissimo che la colpa sia dei produttori, ma il cliente finale alla fine che colpa ne ha ?
Poi non sempre tutti i programmi si possono installare automaticamente (mi è successo con alcuni di dover digitare diverse righe di comando e ripeto che per un utente classico, questo non è accettabile).
Non sto dicendo che Linux non possa diventare in un futuro qualcosa di buono, però tranne rari casi windows non ti costringe ad usare righe di comando o strumenti di amministrazione sofisticati.
Poi chiaro che ci sono anche degli utenti che fanno dei casini pazzeschi sotto windows che ogni giorno dovresti reinstallare il SO, però non sono casi che avvengono tutti i giorni (te lo assicuro x esperienza diretta).
Sei rimasto indietro ;)
prova la kubuntu

canislupus
02-08-2007, 10:17
L'ho provata l'anno scorso e ripeto che ancora non mi sembra completamente user-friendly come windows (non mi picchiate... :D ).
Poi io non sto parlando dell'utilizzo che ne voglio fare io (perchè se necessario, mi metto anche su internet a cercare quando mi serve qualcosa), ma dell'uso e delle difficoltà che potrebbe trovare un utente comune. Non si tratta cioè di portare un altro adepto al magico mondo del pinguino, ma di trovare un SO che sia uguale come semplicità a windows (ovviamente senza alcuni dei suoi problemi). :)

@Venice

La tua 4 ipotesi non è ipotizzabile per un motivo molto semplice: hai mai visto la gente media che compra pc ? A malapena alcuni sanno masterizzare il cd di ripristino (e non sto scherzando). Figurati se gli dici di installarsi il SO. Alla prima schermata in cui ti viene chiesto se dire avanti o annulla, già ti chiamerebbero l'assistenza (veramente non è uno scherzo. Se sapeste quante volte le persone mi chiedevano terrorizzate se era già tutto installato... :p ).

il turco
02-08-2007, 10:18
se non hai una scheda video ATI l'installazione e l'uso di Ubuntu sono banali. Io avevo installato sul nuovo PC ubuntu, poi come uno scemo l'avevo rimossa a beneficio del Vista fornito in bundle. Dopo 24 ore mi veniva da piangere. Vista è lento e macchinoso. Ti chiede conferma per qualunque cosa fai, i menù sono nascosti e molte cose banali sono cervellotiche. I programmi che mi servivano non giravano neppure. Alla fine ho fatto un dual boot e adesso uso solo ubuntu (vista lo tengo per quel 2% di programmi che su linux non girano, tipo un bastardo client VPN proprietario). Per chi non l'ha mai usato...Ubuntu (+ compiz o beryl) è più bello e più facile da usare di vista, oltre che + veloce e sicuro. Se ci fossero anche i giochi.....

canislupus
02-08-2007, 10:21
se non hai una scheda video ATI

Hai detto niente. Capisco che non è colpa di Linux, ma io che ho due pc con sk video ATI che faccio, mi suicidio ? :D
Una cosa del genere non puoi ovviamente dirla ad un utente normale. Non è che tutti si possono mettere a patchare il kernel e compilarsi i drivers.
Anche se la colpa è di ATI, da questo punto di vista l'utente finale non credo che sarebbe tanto contento.

mauriziofa
02-08-2007, 10:43
Confermo, con le schede ATI è impossibile usare decentemente Ubuntu, soprattutto KUbuntu che presenta qualche bug di troppo in KDE che invece non presenta Ubuntu in Gnome.
E non capisco perchè Ati non si decida a tirare fuori un driver 3D per Linux buono tanto quanto quello Windows. Per ora hanno fatto un annuncio in cui spergiuravano che a breve ne avrebbero tirato fuori uno buono ma per ora nulla, neanche una versione beta e la mia radeon 1600XT resta li e Linux nel dvd invece che nell'hardisk.

Motosauro
02-08-2007, 10:43
se non hai una scheda video ATI l'installazione e l'uso di Ubuntu sono banali. Io avevo installato sul nuovo PC ubuntu, poi come uno scemo l'avevo rimossa a beneficio del Vista fornito in bundle. Dopo 24 ore mi veniva da piangere. Vista è lento e macchinoso. Ti chiede conferma per qualunque cosa fai, i menù sono nascosti e molte cose banali sono cervellotiche. I programmi che mi servivano non giravano neppure. Alla fine ho fatto un dual boot e adesso uso solo ubuntu (vista lo tengo per quel 2% di programmi che su linux non girano, tipo un bastardo client VPN proprietario). Per chi non l'ha mai usato...Ubuntu (+ compiz o beryl) è più bello e più facile da usare di vista, oltre che + veloce e sicuro. Se ci fossero anche i giochi.....

Hai detto niente. Capisco che non è colpa di Linux, ma io che ho due pc con sk video ATI che faccio, mi suicidio ? :D
Una cosa del genere non puoi ovviamente dirla ad un utente normale. Non è che tutti si possono mettere a patchare il kernel e compilarsi i drivers.
Anche se la colpa è di ATI, da questo punto di vista l'utente finale non credo che sarebbe tanto contento.

Il portatile aziendale ha una ati Mobility X600 e kubuntu (live) mi dà rendering ogl diretto (da glxinfo)
Tutt'alpiù c'è la Sabayon che di sicuro integra i driver closed sia NVIDIA che ATI

Aegon
02-08-2007, 10:47
OT: In tutta sincerità, non sono molto d'accordo sul fatto che Windows sia "di gran lunga" più user friendly di linux. Quello che voglio dire è che una persona che non ha mai usato nè windows nè linux impara più facilmente ad utilizzare il pinguino, imho.
Cioè, Windows quando si pianta si pianta, e non c'è santo che tenga.

Riguardo alla notizia: Una scelta grandiosa! Anche se inizialmente localizzato a Singapore o ovunque in Asia la trovo una scelta ottima. Anzi, se attuato inizialmente solo lì il riscontro non può che essere positivo. Se non ricordo male Linux ha una vasta diffusione nei paesi asiatici, i bigotti attaccati a Windows sono maggiormente nel vecchio continente (anche se negli ultimi 2 anni le cose hanno iniziato a cambiare).
Perciò ben venga!!!

DevilsAdvocate
02-08-2007, 11:04
@Motosauro

Certo nessuno dice che Windows sia esente da problemi, ma onestamente quelli si riescono in qualche modo a risolverli. Su linux mi ricordo che ancora ci sono problemi ad usare le sk video (ATI per esempio). Ora capisco benissimo che la colpa sia dei produttori, ma il cliente finale alla fine che colpa ne ha ?

Nessuna. Per questo continuo a ripetere che per gli utenti linux ATI= AIDS
(se la conosci la eviti, anche in virtù del fatto che è un anno che
han promesso di rendere open source i drivers e ancora non s'è visto nulla),
e per questo stesso motivo è ottimo che dell e acer lo mettano loro nei
modelli con schede nvidia o al limite intel.
(poi sta all'utente sapere che con le schede intel non gioca a crysis, anche
sotto windows)

licarus
02-08-2007, 11:08
OT: In tutta sincerità, non sono molto d'accordo sul fatto che Windows sia "di gran lunga" più user friendly di linux. Quello che voglio dire è che una persona che non ha mai usato nè windows nè linux impara più facilmente ad utilizzare il pinguino, imho.
Cioè, Windows quando si pianta si pianta, e non c'è santo che tenga.

sono d'accordo. con le ultime distribuzioni la difficoltà di linux è rimasta ormai legata solamente allo scarso supporto che hanno (e spero che le scelte di dell e acer aiutino in questo senso). spesso però si parla di maggior difficoltà per preconcetto: un giorno ho detto a un mio amico: "sai, esce un telefono opensource con linux installato", risposta: "ma io non so usare linux", come se per cliccare sulle icone di uno smartphone ci voglia la laurea... (forse avrei dovuto chiedere se sapeva usare symbian... :confused:)
poi c'è da dire che l'utente è spesso poco incline a cambiare, solo per abitudine. penso che se le software daranno finalmente un buon supporto a linux, e i distributori lo caricano sui pc, i 2 ostacoli che incontra adesso potrebbero presto sparire.
sperèm :)

tonziefed
02-08-2007, 11:09
Sono contento che le varie case produttrici di notebook si stiano pian piano staccando dal dominio assoluto di madre matrigna microsoft (MMM), e secondo me lo fanno per darsi l'immagine di chi contrasta lo strapotere, per strizzare l'occhio ai linux user e per dare la possibilità di scampo a chi oramai trova solo Vista preinstallato sui notebook (e tutti sappiamo che Vista è un flop)! Non dimentichiamo che finalmente dovrebbero cominciare ad uscire buoni drivers linux per hardware e man mano le varie case produttrici cominceranno a vendere anche prodotti per il pinguino (o ancora meglio un DVD che contenga le versioni per vari O.S.)! Se ci pensate nero per rimanere utilizzato anche da utenti linux viene concesso in uso gratuito su linux!
Sarebbe bello vedere nei prossimi anni, enti pubblici, scuole elementari, medie, superiori e università, nonché uffici di commercialisti, avvocati, architetti, notai e altri uffici in genere...in fondo basterebbe davvero poco: che società come Adobe, Powerdesk e qualcuna che produce programmi gestionali li rilasci anche per il pinguino!

Mi rendo conto che per i giochi ci vorrà ancora molto tempo prima che vengano supportati, ma già da ora un ufficio in cui serve leggere posta, navigare su internet, scrivere documenti, fogli di calcolo o realizzare presentazioni può fare tutto alacremente e gratuitamente! Senza contare la comodità delle procedure di backup!

Tuttavia il marchio Acer, pur non avendo mai personalmente acquistato loro prodotti, l'ho sempre visto come il marchio economico, che risparmia su tutto: plastiche, servizio di assistenza etc...

Per cui la scelta del mio prossimo portatile (che un mese fa sarebbe stata un Dell con un Ubuntu Linux, ma che in Italia ancora non si vede) è ricaduta su Santech...

DevilsAdvocate
02-08-2007, 11:10
Confermo, con le schede ATI è impossibile usare decentemente Ubuntu, soprattutto KUbuntu che presenta qualche bug di troppo in KDE che invece non presenta Ubuntu in Gnome.
E non capisco perchè Ati non si decida a tirare fuori un driver 3D per Linux buono tanto quanto quello Windows. Per ora hanno fatto un annuncio in cui spergiuravano che a breve ne avrebbero tirato fuori uno buono ma per ora nulla, neanche una versione beta e la mia radeon 1600XT resta li e Linux nel dvd invece che nell'hardisk.

Un anno e passa fa, vedendo che ATI ritardava di oltre 6 mesi
l'uscita di drivers linux per la serie x1000, ipotizzai che avessero preso degli
accordi "sottobanco" con Microsoft (visto anche che gli producono la
GPU dell'Xbox).
A tutt'oggi, con la presa per i fondelli del rilascio di drivers open source,
ne sono anche più convinto che allora (e probabilmente AMD non può
farli uscire perchè vincolata dal contratto fatto da ATI, che se infranto
comporterebbe probabilmente il non pagamento delle royalties delle
gpu esattamente come successo a nvidia per la xbox 1, cosa che
ATI/AMD in questo momento non può davvero permettersi).

Chi ha preso una ati semplicemente non usa linux oppure si accontenta
di usarne una versione ridotta. Del resto sono circa 2 anni che sia io che
altri rompiamo le scatole a tutti con sta storia dei drivers ati e consigliamo
a chi voglia mai provare linux di comprare nvidia.
Ed ugualmente sono anni che la rete è piena di lamentele di utenti ati
che non riescono a far girare linux.
Avete voluto la ATI (a tutti i costi, aggiungerei)? Adesso pedalate.

canislupus
02-08-2007, 11:16
Vedi Devils questo è un problema non da poco. Le sk Ati anche se ultimamente non godono totalmente del favore del pubblico (e sui notebook si trovano quasi solo nvidia), sono cmq molto utilizzate e essere così limitati su linux è un problema non piccolo. Capisco perfettamente che la politica di Linux sia quella di avere driver open, però forse si potrebbe per una volta fare una eccezione nel caso della ATI. Questo ovviamente quantomeno per favorirne una diffusione iniziale, poi magari si potrebbe anche pretendere l'apertura del codice.
Una tale limitazione credo che sia decisamente antipatica perchè costringe le persone ad optare o per prodotti Intel/Nvidia o rinunciare a Linux se si vuole usarlo a 360°.

licarus
02-08-2007, 11:27
Vedi Devils questo è un problema non da poco. Le sk Ati anche se ultimamente non godono totalmente del favore del pubblico (e sui notebook si trovano quasi solo nvidia), sono cmq molto utilizzate e essere così limitati su linux è un problema non piccolo. Capisco perfettamente che la politica di Linux sia quella di avere driver open, però forse si potrebbe per una volta fare una eccezione nel caso della ATI. Questo ovviamente quantomeno per favorirne una diffusione iniziale, poi magari si potrebbe anche pretendere l'apertura del codice.
Una tale limitazione credo che sia decisamente antipatica perchè costringe le persone ad optare o per prodotti Intel/Nvidia o rinunciare a Linux se si vuole usarlo a 360°.

potrebbe essere anche un modo per amd/ati di recuperare un po' di quote di mercato, visto il difficile momento, o quanto meno fare un investimento in immagine... no?

raistlin84
02-08-2007, 11:33
I problemi con i driver ATI sono stati risolti abbastanza dignitosamente al momento. E gioco tranquillamente a UT con la mia ATI x1650, e prima con la 9600.
E grazie all'installer anche caricare i driver proprietari ATI è semplice.
Per carità su distribuzioni come Slackware, si deve comunque ricompilare il kernel, ma ci sono tante distro che non necessitano di ciò poichè usando kernel già compilati per l'inserimento del modulo.
Quindi i problemi ATI su Linux permangono per tutte quelle distro meno user-friendly.
E visto anche ormai il quasi totale supporto di tutto l hardaware, avere problemi con i driver è legato solo a qualche particolare componente esotico, molto spesso risolvibile cercando nei forum.

Questo per dire che l'interfaccia grafica di KDE (Gnome a me non piace molto, soprattutto per i problemi che si spossono incontrare nella compilazione da sorgenti per i masochisti come me) è pronta per il grande pubblico, e non mi stupisco più quando gli amici vedendo la qualità del mio desktop denigrano windows xp con qualunque offesa.
Personalmente preferisco le distro molto toste, dove effettivamente c'è da lavorare parecchio per far funzionare tutto, ma ci sono alcune come K/Ubuntu che hanno un sistema di aggiornamenti che permetti di installare rimuovere o aggiornare il software con qualche click.
E poi non ci scordiamo la miglior gestione della memoria e delle porte di Linux, programmi più veloci e qualche kbs in più in download.

La vera mancanza di Linux sono i giochi, una volta che iniziano ad uscire i giochi qualli seri, allora il mercato sarà rivoluzionato fortemente.

cionci
02-08-2007, 11:40
Hai detto niente. Capisco che non è colpa di Linux, ma io che ho due pc con sk video ATI che faccio, mi suicidio ? :D
Una cosa del genere non puoi ovviamente dirla ad un utente normale. Non è che tutti si possono mettere a patchare il kernel e compilarsi i drivers.
Anche se la colpa è di ATI, da questo punto di vista l'utente finale non credo che sarebbe tanto contento.
Se non hai una scheda video recente i driver open funzionano alla grande. Fino a X8x0 il supporto ad OpenGL permette tranquillamente di far girare Compiz. Ed il bello è che viene tutto configurato da solo durante l'installazione quindi l'utente non deve fare niente.

Ciny2
02-08-2007, 11:57
ti faccio presente che molte software house fanno in modo che i loro giochi girino pure su linux, come UT e DOOM 3 ad esempio.

canislupus
02-08-2007, 12:25
@cionci

Al momento sul portatile ho una x1600 e sul pc fisso ho una ati 9600 (non è recente, ma a me basta e avanza non essendo un hardcore gamer).

@Ciny2

Sì, ma sono un po' pochini. Sai com'è, non a tutti piacciono gli sparatutto. Purtroppo nel settore giochi c'è ancora moltissimo da fare, ma penso che se linux si sviluppa tanto e viene utilizzato molto per uso ufficio, prima o poi anche le sw house faranno dei giochi compatibili con linux.

bongo74
02-08-2007, 12:27
Hai detto niente. Capisco che non è colpa di Linux.

io ho 4 schede ati e vanno perfette, ati 7000,9200le, 9200, x200 e sono perfettissime (comunque siete OT) in quanto il topic della news era "PORTATILI ACER LINUX" non discussioni sul s.o.

canislupus
02-08-2007, 12:43
Non direi che siamo OT caro bongo. Nella news si parla della possibilità di avere Linux (o per meglio ubuntu) preinstallato sui portatili. Io sto solo dicendo che mi sembra ancora presto per vedere una diffusione seria di linux su portatili o pc perchè a mio modo di vedere ci sono ancora delle cose che non lo rendono user-friendly.
Non vedo quindi dove sia l'OT.
Altrimenti che cosa dobbiamo scrivere: Acer ha fatto bene, acer ha fatto una ca....ta ?

Motosauro
02-08-2007, 12:57
Non direi che siamo OT caro bongo. Nella news si parla della possibilità di avere Linux (o per meglio ubuntu) preinstallato sui portatili. Io sto solo dicendo che mi sembra ancora presto per vedere una diffusione seria di linux su portatili o pc perchè a mio modo di vedere ci sono ancora delle cose che non lo rendono user-friendly.
Non vedo quindi dove sia l'OT.
Altrimenti che cosa dobbiamo scrivere: Acer ha fatto bene, acer ha fatto una ca....ta ?

Beh, sicuramente il vento sta cambiando.

Come spesso ho detto il futuro è dell'open source (e anche M$ ci arriverà)

frankie
02-08-2007, 13:21
Prova la kubuntu, è molto più user-friendly di Winzozz e le cose funzionano

Provata la versione alternate di Kubuntu su un portatile con 128-16 mega di ram e devo dire che faceva un po' fatica, ma è ovvio viste le poche risorse HW. Proverò Xubuntu alternate

L'ultima distro che provai era mandrake 10 e il passo fatto da allora è fenomenale.

Rete riconosciuta senza inserire un parametro, come ha fatto non lo so, forse ha letto i dati sulla partizione win, perchè se il gatway l'ho impostato standard a 1292.168.1.1 i dns non sono standard per tutti.

La cosa più bella è comunque il sistema per installare le applicazioni, altro che file exe o msi. Vai su adept e installi il sw che ti serve e in un attimo hai il programma funzionante. In 2 secondi ho installato firefox.

Non ti piace Kaffeine, lo cambi con mplayer in un attimo

I problemi che avevo ai tempi: installazione sw, riconoscimento HW, plugin flash, pendrive usb sono stati totalmente risolti. Adesso capisco perchè ubuntu sta diventando la n.1 delle distro

frankie
02-08-2007, 13:23
Beh, sicuramente il vento sta cambiando.

Come spesso ho detto il futuro è dell'open source (e anche M$ ci arriverà)

ci sta già lavorando, come al solito incasinando un po' tutto.
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2049363

alphAmanitine
02-08-2007, 16:17
Semplicemente Linux è ormai maturo e che piaccia o meno i software sono sviluppati lentamente perché vengono fatti come si deve quindi: 1) sys op che vengono sviluppati su ogni architettura, 2) software più stabili, 3) codici che crescono al naturale ritmo con cui devono crescere, 4) i primi giochi ci sono (volendo si può usare cedega o wine), 5) è nato anche con lo scopo di rendere cosciente l'utente di come funzione ciò che si usa in modo tale da poter così intervenire da soli e non spendere 40 euro di assistenza per togliere i virus da w...z, 6)w...z parola d'ordine semplificazione a costo anche di banalizzazione, 7) linux parola d'ordine libertà che passa però sempre dalla conoscenza!

AMD_Edo
02-08-2007, 17:04
Il portatile aziendale ha una ati Mobility X600 e kubuntu (live) mi dà rendering ogl diretto (da glxinfo)
Tutt'alpiù c'è la Sabayon che di sicuro integra i driver closed sia NVIDIA che ATI

Uhe! Bassista dei miei stivali rotti e bucati... ti trattano bene in azienda! :D

cionci
02-08-2007, 17:10
@cionci

Al momento sul portatile ho una x1600 e sul pc fisso ho una ati 9600 (non è recente, ma a me basta e avanza non essendo un hardcore gamer).

La 9600 va tranquillamente con i driver open ;)

AMD_Edo
02-08-2007, 17:10
Personalmente sono contento di questa "timida" entrata di Acer nel mondo di Linux... qualcosa si muove... e poi significa che magari hanno risolto il problema del wireless sotto Linux (a parte lo stratagemma utilizzato dalle varie Ubuntu/Xubuntu/Kubuntu... binari windows)...

Ricordo che con il vecchio portatile aziendale ACER con su una Debian (compilata ad hoc, una faticaccia della madonna) la batteria mi durava un pò di più rispetto a windows xp pro installato in origine...

botero
02-08-2007, 22:24
Ma basta!!!
Ma si sentono sempre le stesse cose...!!!
Linux è maturo!I rivenditori o i negozianti che comincino a pagare i tecnici e vedrai che le risposte ai problemi arrivano!
Cosa c'e' di tanto diverso tra una ubuntu o un windows vista?
Se l'hardware è testato e i driver sono funzionanti (esempio... non si usano Ati su pc con linux installato) dov'e' il problema?
Un virus rende praticamente inutilizzabile un sistema windows-like... quando togli questa evenienza perche' un pc con linux non dovrebbe funzionare?Per buttare giu' un sistema unix-like ce ne vuole!
La shell per cosa dovrebbe essere usata?Ormai tutte le periferiche USB funzionano a caldo e bene pure...!
Compra hw compatibile e vedi che vivi sereno!
Le applicazioni si installano con un click...
A volte la reputazione di linux viene sporcata da chi lo usa!

Un professionista appassionato!

canislupus
02-08-2007, 22:42
Innanzitutto botero ti sarei grato se moderassi i termini.
Poi io ho fatto un discorso a più ampio respiro, non sto parlando del mio caso specifico. Secondo poi non è affatto vero che tutto viene sempre riconosciuto in automatico. A volte capita di dover fare il mounting da shell (certo non è una cosa tragica, ma mettiti nei panni di chi a malapena lo sa accendere il pc).
Il discorso poi di cercarsi hw compatibile è una cosa inaccettabile. Non è l'utente a doversi piegare ai desideri del SO, ma il contrario. Tu immagina se adesso uno prima di installare linux deve prima leggersi 100 forum per vedere se tutto quello che vuole metterci è pienamente supportato.
Insomma cerchiamo di non essere fanboy, ma di essere concreti. :)

jonbonjovi
02-08-2007, 22:47
sono contentissimo di questi piccoli movimenti di queste software house verso Linux, io ho provato Ubuntu più di una volta e mi sono sempre trovato bene, ma poi tornavo sempre a Win XP per via dei giochi, della webcam (niente driver creative), della stampante (una lexmark, ora ho una hp perfettamente funzionante sotto Ubuntu) e a causa di un mega crash di Beryl :sofico: . ora uso Win Xp, ma aspetto con ansia un supporto più ampio per i driver linux..speriamo di aver imboccato la strada giusta :D

Motosauro
03-08-2007, 08:08
Innanzitutto botero ti sarei grato se moderassi i termini.
Poi io ho fatto un discorso a più ampio respiro, non sto parlando del mio caso specifico. Secondo poi non è affatto vero che tutto viene sempre riconosciuto in automatico. A volte capita di dover fare il mounting da shell (certo non è una cosa tragica, ma mettiti nei panni di chi a malapena lo sa accendere il pc).
Il discorso poi di cercarsi hw compatibile è una cosa inaccettabile. Non è l'utente a doversi piegare ai desideri del SO, ma il contrario. Tu immagina se adesso uno prima di installare linux deve prima leggersi 100 forum per vedere se tutto quello che vuole metterci è pienamente supportato.
Insomma cerchiamo di non essere fanboy, ma di essere concreti. :)

Ma quand'è che bisogna fare ancora mount -t filesystem /device /mountpoint con la kubuntu (esempi circostanziati plz)?
io preferisco Gentoo dove ci si fa tutto a manina, ma effettivamente una distro zero sbatti come la kubuntu non è malvagia. Ogni tanto ci faccio un pensierino :D

Inoltre basta far partire in maniera live e già vedi se funziona tutto (normalmente sì)

cionci
03-08-2007, 08:17
Poi io ho fatto un discorso a più ampio respiro, non sto parlando del mio caso specifico. Secondo poi non è affatto vero che tutto viene sempre riconosciuto in automatico.
Non tutto mai il 90% dell'hardware sì. Windows Vista e XP riconoscono tutto in automatico o devi metterci i driver ?
Certe volte ci sono bisogno di driver anche solo per l'installazione.
A volte capita di dover fare il mounting da shell (certo non è una cosa tragica, ma mettiti nei panni di chi a malapena lo sa accendere il pc).
Ubuntu fa il mount automatico in lettura di tutte le partizioni di Windows. Windows ti fa vedere le partizioni di Linux in automatico ?
Inoltre esistono tool grafici per fare il mount in automatico.
Il discorso poi di cercarsi hw compatibile è una cosa inaccettabile.
Cosa che è ristretta a pochissimi casi di incompatibilità conclamata come con alcune schede wireless.
Non è l'utente a doversi piegare ai desideri del SO, ma il contrario. Tu immagina se adesso uno prima di installare linux deve prima leggersi 100 forum per vedere se tutto quello che vuole metterci è pienamente supportato.
Insomma cerchiamo di non essere fanboy, ma di essere concreti. :)
Chiedilo alle persone che ancora aspettano, e aspetteranno all'infinito, l'uscita di un driver di una periferica per Vista.
Anche oggi se vuoi mettere Vista devi verificare che il tuo hardware sia pienamente supportato. Ad ogni cambio di SO avviene che non tutto l'hardware vecchio venga supportato, come successe fra 2000 e XP per alcune stampanti Windows Only.
Poi riguardo al sapere se le periferiche sono o meno supportate si fa presto: si prende un live cd e si testano tutte le periferiche. Se il supporto è accettabile si installa il SO ;)

botero
03-08-2007, 09:34
Non mi pare che avere un sistema operativo testato sull' hardware su cui gira sia un eresia tanto e' vero che la proverbiale stabilita' del mac os x proviene proprio dal fatto che tutto cio' che viene assemblato e' testato ai massimi livelli e la componentistica e' sempre la stessa. Un po' quello che dovrebbe fare la Dell vendendo dei portatili con Ubuntu (a cosa servirebbe la preinstallazione se no??) cioe' testare la distro su un hardware "dedicato".
E allora quando ci sono le preinstallazioni (ecco perche' tanto importanti e tanto agognate) il discorso cambia perche' il tutto e' gia' funzionante 100%. Se provi a fare l'upgrade di un sistema windows-like ti devi sbattere per trovarti tutti i driver e non e' detto che tutto funzioni a dovere anzi... li non hai la shell che in molti casi risolve i problemi agli utenti piu' esperti!Quindi dire che non tutto funziona e' sbagliato!Qualsiasi installazione di qualsiasi O.S. e' problematica se non c'e' il supporto dei produttori!E non e' una questione di shell o meno...Il resto delle periferiche che un utente potrebbe aggiungere (scanner, webcam, ecc ecc) sono solitamente usb e non mi pare ci siano problemi per quanto riguarda il riconoscimento o la funzionalita'. Poi io quando compro hw sono abituato a cercare il loghetto del pinguino, non mi pare una cosa assurda dato che i proprietari di mac lo fanno da una vita!!Siamo sempre alle solite frasi...
E' normale che mi scaldi: non si possono sentire sempre le stesse cose!