View Full Version : Problema con permessi su cartelle
unavocelontana
02-08-2007, 08:32
Salve
chiedo consiglio su un problemino con i permessi delle cartelle di windows.
Una mia amica ha fuso il pc e gli ho cambiato la scheda madre. Ho rimesso il vecchio hd ma il sistema non parte. Decido quindi di reinstallarlo.
Collego l'hd al mio pc per salvare i dati. Lei aveva spostato la cartella documenti in una partizione diversa. Vado per aprore la cartella, ma mi da "ACCESSO NEGATO" probabilmente perchè WIN non ti fa accedere per un fatto di protezione.
Come posso fare a sbloccare la cartella?
Considerate che il pc era protetto da password di Windows che la ragazza mi ha comunicato.
Grazie
Ho rimesso il vecchio hd ma il sistema non parte.
Questo perchè il chipset che montava la vecchia mainboard della tua amica era diverso da quello della nuova che hai montato.
Collego l'hd al mio pc per salvare i dati. Lei aveva spostato la cartella documenti in una partizione diversa. Vado per aprore la cartella, ma mi da "ACCESSO NEGATO"
Prova così:
In Windows XP, quando si tenta di aprire una cartella e si presenta questo messaggio di errore:
"Cartella non accessibile. Accesso negato."
la causa è spesso da ricercare nel cambiamento del SID dell'account dovuto ad una successiva reinstallazione di Windows XP sopra a quella originale (o dopo una formattazione).
Il fatto di avere usato nuovamente lo stesso username e password della precedente installazione è irrilevante, il SID dell'utente nella nuova installazione sarà comunque generato ex-novo e sarà senz'altro diverso dal precedente.
Pertanto, dopo la nuova installazione di XP, anche usando lo stesso utente (nome e password uguali alle precedenti) il sistema non vi riconoscerà come proprietari di files e cartelle precedenti (perchè è cambiato il SID).
Per risolvere questo problema:
aprire Risorse del computer
dal menu Strumenti-> Opzioni cartella->Visualizzazione, assicurarsi che NON ci sia il segno di spunta su "Utilizza condivisione file semplice (scelta consigliata)"
cliccare con il tasto destro del mouse sulla cartella e selezionare "Proprietà"
selezionare il tab "Protezione" (se dovesse apparire un messaggio, premere OK)
selezionare "Avanzate"
andare nel tab "Proprietario"
selezionare il proprio username (oppure Administrator, o altri a te appropriati)
spuntare su "Sostituisci proprietario in sottocontenitori ed oggetti" e cliccare su "Applica", poi su OK e, di nuovo, su OK
Se ricevete un messaggio premete su Yes (o si) e poi su OK.
Nota 1: per chi avesse Windows XP Home Edition, alcune delle opzioni descritte non sono presenti durante la modalità normale. E' pertanto necessario riavviare in Modalità Provvisoria (premendo F8 prima dell'avvio di Windows, all'accensione del PC) ed effettuare le operazioni da lì.
Nota 2: se il vostro Windows non parte più, nemmeno in modalità provvisoria, o se i dati da recuperare sono in un altro disco fisso, una soluzione può essere quella di collegare il disco fisso ad un altro PC con Windows XP perfettamente funzionante, e da questo effettuare le operazioni descritte sopra per recuperare i files.
N.B.: Questo metodo funziona per recuperare l'accesso a files salvati in partizioni NTFS e di cui si sono perse le credenziali di proprietà dell'utente, a patto che tali files in precedenza NON fossero stati anche criptati.
Nel caso in cui si fosse usata la crittografia di Windows XP (EFS) prima della reinstallazione, questo metodo non è sufficiente e i files rimarranno inaccessibili; sarà pertanto necessario usare l'agente di recupero dati (DRA) salvato in precedenza quando hai attivato la crittografia EFS (con la precedente installazione di Windows XP). Se a suo tempo non era stata creata e salvata una copia dell'agente di recupero (per i dettagli fare riferimento alle guide di Microsoft), purtroppo i files crittografati non sono più recuperabili.
Si raccomanda di usare la massima cautela quando decidiamo di crittografare dei files o delle cartelle con Windows XP, di creare e salvare una copia dell'agente di recupero, di informarsi bene in anticipo sul funzionamento della crittografia di Windows (un punto di partenza qui), ed eventualmente di creare prima un backup dei files da crittografare (da conservare in luogo sicuro).
Ciao!
unavocelontana
02-08-2007, 12:48
Grazie mille :)
ho risolto.
N.B.: Questo metodo funziona per recuperare l'accesso a files salvati in partizioni NTFS e di cui si sono perse le credenziali di proprietà dell'utente, a patto che tali files in precedenza NON fossero stati anche criptati.
Nel caso in cui si fosse usata la crittografia di Windows XP (EFS) prima della reinstallazione, questo metodo non è sufficiente e i files rimarranno inaccessibili; sarà pertanto necessario usare l'agente di recupero dati (DRA) salvato in precedenza quando hai attivato la crittografia EFS (con la precedente installazione di Windows XP). Se a suo tempo non era stata creata e salvata una copia dell'agente di recupero (per i dettagli fare riferimento alle guide di Microsoft), purtroppo i files crittografati non sono più recuperabili.
Si raccomanda di usare la massima cautela quando decidiamo di crittografare dei files o delle cartelle con Windows XP, di creare e salvare una copia dell'agente di recupero, di informarsi bene in anticipo sul funzionamento della crittografia di Windows (un punto di partenza qui), ed eventualmente di creare prima un backup dei files da crittografare (da conservare in luogo sicuro).
Ottima in particolare questa parte della tua risposta, mi sto informando sul tema in questi giorni.
Vieni a leggere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18397007&postcount=27
magari puoi dire la tua e/o verificare se ho detto cose giuste. Grazie.
Ottima in particolare questa parte della tua risposta, mi sto informando sul tema in questi giorni.
Vieni a leggere qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18397007&postcount=27
magari puoi dire la tua e/o verificare se ho detto cose giuste. Grazie.
Grazie mille... Leggerò sicuramente. Ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.