PDA

View Full Version : Pneumatici gonfiati ad azoto


Pancho Villa
01-08-2007, 21:14
Salve a tutti, un quesito che mi frulla in testa da qualche tempo. Spesso andando dal gommista mi sono sentito proporre di gonfiare i pneumatici ad azoto invece che con aria, per la cifra neanche esagerata di 5€ a gomma, in virtù di ipotetici vantaggi in termini di minore variazione della pressione al variare della temperatura. Ho sempre rifiutato pensando alla legge dei gas ideali, dove sta scritto che un gas possa avere un comportamento diverso da un altro?
Pensavo al fatto che l'azoto sarebbe un gas puro, a differenza dell'aria (che è una miscela) e quindi mi è venuto in mente il discorso relativo alle pressioni parziali dei gas contenuti nell'aria, ma in realtà non capisco come questo possa giustificare la tesi del gommista, visto che ogni gas concorre alla pressione totale con la sua frazione molare... E poi perché l'azoto e non qualche altro gas "puro"?
Insomma, chiedo ai più esperti se secondo voi questa dell'azoto è una trovata per spillare soldi oppure ci sono differenze effettive, magari anche se potete quantificarle.

xenom
01-08-2007, 21:17
E poi perché l'azoto e non qualche altro gas "puro"?

Rispondo solo a questa domanda: L'azoto è il gas puro più economico fra tutti i gas.
Imho è una boiata cmq, non penso che le prestazioni siano così vantaggiose da spenderci soldi in più...

hibone
01-08-2007, 21:37
è la stessa ragione per cui dovresti comprare il folletto...
molto probabilmente...

qualcuno ci guadagna...
la legge dei gas idealivale per i gas rarefatti che io sappia...
per i gas reali cambiano i coefficienti, ma senza reali stravolgimenti...

senza contare che anche la gomma si scalda e quindi si dilata...

sicuramente lucrezio saprà approfondire..
io è tanto che non tocco il chiorboli...

comunque penso se si possa bollare tranquillamente in modo infamante...

Pancho Villa
01-08-2007, 21:41
è la stessa ragione per cui dovresti comprare il folletto...
molto probabilmente...

qualcuno ci guadagna...
la legge dei gas idealivale per i gas rarefatti che io sappia...
per i gas reali cambiano i coefficienti, ma senza reali stravolgimenti...

senza contare che anche la gomma si scalda e quindi si dilata...

sicuramente lucrezio saprà approfondire..
io è tanto che non tocco il chiorboli...

comunque penso se si possa bollare tranquillamente in modo infamante...Che la legge PV=nRT non valga ad alta temperatura/alta pressione siamo d'accordo, per ovviare a ciò c'è la correzione di Van der Waals, ma anche questa legge non mi pare preveda differenze tra un gas e un altro. Boh, attendo fiducioso Il Chimico...

EDIT: Pare che invece nella legge di Van der Waals vi sia un parametro (a) che dipende dal tipo di gas: http://upload.wikimedia.org/math/7/4/f/74f79eb0191f751237174d9b2f31f176.png

http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Van_der_Waals

Athlon
01-08-2007, 21:42
Il gonfiaggio ad Azoto si e' diffuso recentemente nelle competizioni.

L'azoto essendo derivato per distillazione frazionata di aria liquefatta e' perfettamente anidro , cioe' privo di acqua.


Nelle competizioni e' molto importante che il gas usato sia privo di umidita' altrimenti superati i 100° all' interno dei pneumatici la pressione non sale piu' in maniera lineare e puo' dare probelmi di assetto (soprattutto se in un circuito ci sono molte curve su un lato e quindi ci si puo' trovare nella situazione di avere due gomme sopra i 100° e due gomme sotto i 100°




Nell' uso su strada comune le gomme non superano i 55° quindi e' perfettamente indifferente usare aria atmosferica o azoto visto che a quelle temperature le risposte di un gas anidro o di un gas umido sono perfettamente sovrapponibili.


P.S. e' ovvio che se si vogliono veramente gonfiare le gomme "ad azoto" la prima istallazione sui cerchi va fatta sotto cappa e in atmosfera anidra , altrimenti l'umidita' intrappolata nella gomma vanifica tutti i discorsi del gonfiare ad azoto

Pancho Villa
01-08-2007, 21:48
Pardon, i parametri che dipendono dalla sostanza in esame sono due, a e b :D
Ho un po' sonno... :p

xenom
01-08-2007, 21:51
Il gonfiaggio ad Azoto si e' diffuso recentemente nelle competizioni.

L'azoto essendo derivato per distillazione frazionata di aria liquefatta e' perfettamente anidro , cioe' privo di acqua.


Nelle competizioni e' molto importante che il gas usato sia privo di umidita' altrimenti superati i 100° all' interno dei pneumatici la pressione non sale piu' in maniera lineare e puo' dare probelmi di assetto (soprattutto se in un circuito ci sono molte curve su un lato e quindi ci si puo' trovare nella situazione di avere due gomme sopra i 100° e due gomme sotto i 100°




Nell' uso su strada comune le gomme non superano i 55° quindi e' perfettamente indifferente usare aria atmosferica o azoto visto che a quelle temperature le risposte di un gas anidro o di un gas umido sono perfettamente sovrapponibili.


P.S. e' ovvio che se si vogliono veramente gonfiare le gomme "ad azoto" la prima istallazione sui cerchi va fatta sotto cappa e in atmosfera anidra , altrimenti l'umidita' intrappolata nella gomma vanifica tutti i discorsi del gonfiare ad azoto

Quindi alla fine è una di quelle boiate "dai che ti pompo la macchina con poca spesa", giusto per intortare la gente :asd:

Marilson
01-08-2007, 22:04
considerato che la volgarissima aria è composta al 75 % di azoto, potete ben capire come questo gommista sia "onesto".
Ladro :rolleyes:

baban
02-08-2007, 00:16
parlo da appassionato di corse e pilota dilettante in un piccolo team

Il gonfiaggio ad Azoto si e' diffuso recentemente nelle competizioni.

Nelle competizioni e' molto importante che il gas usato sia privo di umidita' altrimenti superati i 100° all' interno dei pneumatici la pressione non sale piu' in maniera lineare e puo' dare probelmi di assetto (soprattutto se in un circuito ci sono molte curve su un lato e quindi ci si puo' trovare nella situazione di avere due gomme sopra i 100° e due gomme sotto i 100°

non è detto che siano solamente le curve a riscaldare le gomme... spesso... molto spesso le mescole vengono riscaldate a 110°(valore che varia a seconda della durezza della mescola cioè a mescola + tenera si preferisce una temperatura inferiore) con delle termocoperte per aumentare il grip della vettura


P.S. e' ovvio che se si vogliono veramente gonfiare le gomme "ad azoto" la prima istallazione sui cerchi va fatta sotto cappa e in atmosfera anidra , altrimenti l'umidita' intrappolata nella gomma vanifica tutti i discorsi del gonfiare ad azoto

è sufficente installare la gomma sul cerchione e dopodichè eseguire ripetuti gonfiaggi e sgonfiaggi (esiste un apparecchietto apposito da collegare alle valvole dei cerchi e in automatico esegue l'operazione) ma è un'operazione lunga che richiede almeno un giorno e una notte non è certo un semplice gonfiaggio come fanno i normali gommisti:doh:

++CERO++
02-08-2007, 00:35
senza ossigeno ci sono 2 vantaggi, non c'è ossidazione, non si formano
miscele di gas potenzialmente esplosive.

Lucrezio
02-08-2007, 01:14
Allora, iniziamo con il dire che a un bar abbondante di pressione e 25 gradi, con tutte le porcherie che ci sono nell'aria, sperare che questa abbia comportamento ideale è quanto meno ottimistico!
Il gonfiaggio con azoto serve - se non sbaglio - per la miglior capacità che questo ha di dissipare il calore, nonché per evitare che all'interno delle gomme sia presente umidità, che può creare dei problemi di varia natura (in particolare, l'aumento di tensione di vapore dell'acqua con la temperatura, nel range di uso quotidiano, è tutto fuorché lineare, cosa che credo possa provocare dei problemi, seppur minimi, nelle strade molto tortuose quando le condizioni delle gomme non si equivalgono!

Detto questo secondo me non c'è alcuna differenza... e ve lo dice uno che abita quasi in montagna e fa 25000 km all'anno (abbondanti) :D

MaxArt
02-08-2007, 01:22
senza ossigeno ci sono 2 vantaggi, non c'è ossidazione, non si formano
miscele di gas potenzialmente esplosive.Illuminami. Ossidazione di che, e quali miscele esplosive? :confused:

stbarlet
02-08-2007, 01:44
Allora, iniziamo con il dire che a un bar abbondante di pressione e 25 gradi, con tutte le porcherie che ci sono nell'aria, sperare che questa abbia comportamento ideale è quanto meno ottimistico!Il gonfiaggio con azoto serve - se non sbaglio - per la miglior capacità che questo ha di dissipare il calore, nonché per evitare che all'interno delle gomme sia presente umidità, che può creare dei problemi di varia natura (in particolare, l'aumento di tensione di vapore dell'acqua con la temperatura, nel range di uso quotidiano, è tutto fuorché lineare, cosa che credo possa provocare dei problemi, seppur minimi, nelle strade molto tortuose quando le condizioni delle gomme non si equivalgono!

Detto questo secondo me non c'è alcuna differenza... e ve lo dice uno che abita quasi in montagna e fa 25000 km all'anno (abbondanti) :D



Te pareva :asd:

Il comportamento non è ideale, ma per la variazione di temperatura a cui sottoponi i pneumatici, la differenza di pressione dal caso ideale è ininfluente per quello che riguarda le auto ad uso civile..

demonbl@ck
02-08-2007, 03:22
Allora, iniziamo con il dire che a un bar abbondante di pressione e 25 gradi, con tutte le porcherie che ci sono nell'aria, sperare che questa abbia comportamento ideale è quanto meno ottimistico!
Il gonfiaggio con azoto serve - se non sbaglio - per la miglior capacità che questo ha di dissipare il calore, nonché per evitare che all'interno delle gomme sia presente umidità, che può creare dei problemi di varia natura (in particolare, l'aumento di tensione di vapore dell'acqua con la temperatura, nel range di uso quotidiano, è tutto fuorché lineare, cosa che credo possa provocare dei problemi, seppur minimi, nelle strade molto tortuose quando le condizioni delle gomme non si equivalgono!

Detto questo secondo me non c'è alcuna differenza... e ve lo dice uno che abita quasi in montagna e fa 25000 km all'anno (abbondanti) :D

Mio padre ne ha fatti 634.567 (almeno fino ad adesso in cui scrivo) negli ultimi 3 anni con una bmw 525 tds :read:
Adesso vediamo cosa dici :asd:

cmq neanche lui ha mai gonfiato le gomme ad azoto (neanche quando aveva i siera coswort da 340 cv che facevano i 300....) e non si è mai schiantato per problemi alle gomme (una volta ha sfasciato la macchina mentre andava a 25 all'ora però.... prendendo uno scalino :confused: )

lordfrigo
02-08-2007, 09:06
scusa ma l'aria ha tipo il 75% di azoto, metterne il 100% per prestazioni staradali cosa cambia? ninete credo..

MaxArt
02-08-2007, 10:25
Credo che la percentuale si aggiri più intorno al 78%, comunque i motivi sono già stati esposti: leggi il thread! ;)
Il risultato è che i pneumatici ad azoto hanno senso solo su auto da competizione.

Brigante
02-08-2007, 11:32
Io sono anni che non gonfio più le gomme con aria, solo con azoto, non ho chissà quale macchina, ho una Punto 1.3 MJ, forse all'inizio mi sarò fatto prendere dalla pubblicità, ma comunque ho notato che le gomme tengono la pressione molto di più rispetto all'aria e fanno meno rumore. Altre "prodezze" pubblicizzate da Secur Pneus non posso verificarle, tipo le impurità contenute nell'aria rispetto all'azoto che a lungo andare potrebbero causare situazioni pericolose all'interno del pneumatico...bla...bla...bla...

RiccardoS
02-08-2007, 11:49
Quindi alla fine è una di quelle boiate "dai che ti pompo la macchina con poca spesa", giusto per intortare la gente :asd:

avevi qualche dubbio? :asd:

ilratman
02-08-2007, 11:49
La mia esperienza con i gas mi porta a dire che solo in situazioni estreme, tipo competizione, si può notare una minima differenza.

L'azoto essendo un gas inerte mantiene un comportamento più lineare al salire della temperatura, l'aria è una miscela di gas (azoto, ossigeno, etc) è per ciò ha un comportamento meno lineare.

Ma se si usa aria ben filtrata e deumidificata non ci si accorge della differenza in un uso normale dell'auto.

Dal gommista si nota un certo miglioramento rispetto al gonfiaggio ad aria perchè le percentuali d'acqua (umidità) ed olio nell'aria compressa sono molto elevate, i gommisti non hanno buoni sistemi di filtraggio dopo il compressore, mentre l'azoto 996 o 999 sicuramente è secco venendo consegnato in bombole direttamente dal produttore.

white_eagle
02-08-2007, 12:45
Sono totalmente fuori sia da ambiti chimici che da ambiti sportivi/meccanici, ma mi sembra che il gonfiaggio delle gomme con azoto venga proposto con la scusa della sicurezza, infatti secondo alcuni in caso di foratura per strada il pneumatico gonfiato ad azoto si sgonfierebbe lentamente, mentre gonfiato ad aria rischierebbe di "esplodere"...

A tutto ciò non ho mai cercato di dare una spiegazione, l'ultima volta che ho cambiato le gomme alla mia auto le ho fatte gonfiare ad azoto, tanto era compreso nel prezzo...

Però mi piacerebbe sapere se effettivamente è una cosa che serve o meno...

Ciao.

drakend
02-08-2007, 12:57
Però mi piacerebbe sapere se effettivamente è una cosa che serve o meno...

Ciao.
Il responso del thread è chiaro: serve solo a gonfiare le tasce del gommista!

ilratman
02-08-2007, 13:17
Sono totalmente fuori sia da ambiti chimici che da ambiti sportivi/meccanici, ma mi sembra che il gonfiaggio delle gomme con azoto venga proposto con la scusa della sicurezza, infatti secondo alcuni in caso di foratura per strada il pneumatico gonfiato ad azoto si sgonfierebbe lentamente, mentre gonfiato ad aria rischierebbe di "esplodere"...

A tutto ciò non ho mai cercato di dare una spiegazione, l'ultima volta che ho cambiato le gomme alla mia auto le ho fatte gonfiare ad azoto, tanto era compreso nel prezzo...

Però mi piacerebbe sapere se effettivamente è una cosa che serve o meno...

Ciao.

Sinceramente penso non serva a nulla

I penumatici anni fa scoppiavano indipendentemente dal tipo di gas che avevi dentro, dipendeva dal tipo di foro che facevi e in che punto del pneumatico lo facevi, adesso poi tutte le gomme sono radiali per cui hanno una carcassa in kevlar che dovrebbe impedire l'esplosione.

Gonfiare le gomme dal gommista in azoto può anche andare bene, ma poi se ti si sgonfia un po' vai sempre dal gommista a fartela gonfiare?

Mi sembra un po' una stupidata, senza offesa ovviamente.

sider
02-08-2007, 14:58
La mia proposta per aumentare le prestazioni della macchina é:

gonfiaggio ad azoto, spoiler di plastica ed adesivo "turbo" attaccato dietro.

ilratman
02-08-2007, 15:34
La mia proposta per aumentare le prestazioni della macchina é:

gonfiaggio ad azoto, spoiler di plastica ed adesivo "turbo" attaccato dietro.

sopprattutto l'adesivo è quello che fa la differenza :D

ciop71
02-08-2007, 15:55
E due dadoni di spugna attaccati allo specchietto per aumentare la stabilità in curva?

Brigante
02-08-2007, 16:12
...e il terminale cromato! :O

baban
02-08-2007, 16:29
dimenticate le lucine blu sul cofano al posto degli spruzzatori del lavavetro :sofico:

ilratman
02-08-2007, 16:54
se metti l'antenna a forma di pinna di squalo prendi 20 km/h.

bizzu
02-08-2007, 16:55
Io faccio gonfiare le mie gomme ad azoto... praticamente non spendo nulla, quando le ho cambiate era compreso nel prezzo, e ogni volta che vado a fare la pressione non mi fa pagare nulla.

Differenze di prestazioni non credo ce ne siano (anche perché ho una Corsa C 1.4... :D), però ho notato che tengono la pressione molto a lungo: io la vado a controllare 2 volte l'anno, e non capita quasi mai che le gomme siano sgonfie.
Invece le gomme gonfiate con aria vanno controllate, se sbaglio correggetemi, ogni 30-45 gg.

Ora che mi sovviene, quando si gonfiano le gomme ad azoto ti mettono un diverso tappino, di colore rosso. Può essere quello a determinare il minore "sgonfiaggio"?
Oppure (altra ipotesi) siccome le variazioni di temperatura e quindi di pressione sono minori, le perdite d'aria dalla valvola sono minori?

Bounty_
03-08-2007, 01:50
Io per la mia sicurezza preferisco l'aria:
se (non per colpa mia) la macchina finisce in un lago oppure,
se la macchina resta bloccata in colonna dentro ad un tunnel in montagna lungo kilometri durante un incendio,
le gomme schiacciando la valvolina o forandole con un coltellino svizzero sono un'ottima
fonte d'aria di emergenza!

Ciao, ci vediamo in colonna nel prossimo incendio tipo Monte Bianco tutti a succhiare
aria dalle gomme :p

as10640
03-08-2007, 08:50
Quindi alla fine è una di quelle boiate "dai che ti pompo la macchina con poca spesa", giusto per intortare la gente :asd:

Beh.. mettiamola così... il mio gommista me lo fa gratis.... poi che serva o no non lo so.... :boh:

as10640
03-08-2007, 08:52
Io faccio gonfiare le mie gomme ad azoto... praticamente non spendo nulla, quando le ho cambiate era compreso nel prezzo, e ogni volta che vado a fare la pressione non mi fa pagare nulla.

Differenze di prestazioni non credo ce ne siano (anche perché ho una Corsa C 1.4... :D), però ho notato che tengono la pressione molto a lungo: io la vado a controllare 2 volte l'anno, e non capita quasi mai che le gomme siano sgonfie.
Invece le gomme gonfiate con aria vanno controllate, se sbaglio correggetemi, ogni 30-45 gg.

Ora che mi sovviene, quando si gonfiano le gomme ad azoto ti mettono un diverso tappino, di colore rosso. Può essere quello a determinare il minore "sgonfiaggio"?
Oppure (altra ipotesi) siccome le variazioni di temperatura e quindi di pressione sono minori, le perdite d'aria dalla valvola sono minori?

Anche le mie si sgonfiano molto meno....
In quanto al tappino no, quello serve solo per evitare lo sporco dalla valvola, ed il colore diverso serve per riconoscere cosa c'è dentro....

Gargoyle
03-08-2007, 08:56
Ciao, ci vediamo in colonna nel prossimo incendio tipo Monte Bianco tutti a succhiare
aria dalle gomme :p

Dimentichi però che l'azoto, essendo inerte, lo potresti direzionare sull'incendio per estinguerlo :hic:

ilratman
03-08-2007, 08:58
Io faccio gonfiare le mie gomme ad azoto... praticamente non spendo nulla, quando le ho cambiate era compreso nel prezzo, e ogni volta che vado a fare la pressione non mi fa pagare nulla.

Differenze di prestazioni non credo ce ne siano (anche perché ho una Corsa C 1.4... :D), però ho notato che tengono la pressione molto a lungo: io la vado a controllare 2 volte l'anno, e non capita quasi mai che le gomme siano sgonfie.
Invece le gomme gonfiate con aria vanno controllate, se sbaglio correggetemi, ogni 30-45 gg.

Ora che mi sovviene, quando si gonfiano le gomme ad azoto ti mettono un diverso tappino, di colore rosso. Può essere quello a determinare il minore "sgonfiaggio"?
Oppure (altra ipotesi) siccome le variazioni di temperatura e quindi di pressione sono minori, le perdite d'aria dalla valvola sono minori?

Da me il tappino lo mettono verde ma non penso proprio che conti, quello che conta è la valvola, se hai buone valvole i pneumatici non si sgonfiano.
Si sgonfiano nel tempo solo perchè la gomma è un po' permeabile all'ossigeno e perde pressione nel tempo ma ci vogliono ben più dei 30gg, se perde dalla valvole non c'è azoto che tenga.
Considera poi che se una gomma si sgonfia perchè l'ossigeno se ne va, tu la rigonfi con aria alla fine hai meno del 10% di ossigneo dentro e alla terza volta ne hani meno del 3% alla quarta meno del 1% e praticamente e come se avessi solo azoto.
Le macchine che ho avuto non hanno mai avuto gomme che si sgonfiavano se non per difetti a valvole o cerchi.

bizzu
03-08-2007, 09:43
Io per la mia sicurezza preferisco l'aria:
se (non per colpa mia) la macchina finisce in un lago oppure,
se la macchina resta bloccata in colonna dentro ad un tunnel in montagna lungo kilometri durante un incendio,
le gomme schiacciando la valvolina o forandole con un coltellino svizzero sono un'ottima
fonte d'aria di emergenza!

Ciao, ci vediamo in colonna nel prossimo incendio tipo Monte Bianco tutti a succhiare
aria dalle gomme :p

:tie: :sperem: :friend:
Mi vengono in mente 2 controindicazioni:
1- l'aria esce ad alta pressione, devi avere i polmoni d'acciaio :D
2- con la macchina ci hai viaggiato, quindi l'aria è caldissima! :eek:

Io finché non me lo fanno pagare, metto l'azoto...
occhio a non finire in fondo al lago a causa delle gomme sgonfie, perché non le avevi gonfiate ad azoto! :sofico:
si scherza ovviamente ;)

xenom
03-08-2007, 12:14
Dimentichi però che l'azoto, essendo inerte, lo potresti direzionare sull'incendio per estinguerlo :hic:

Da qui la deduzione che una macchina con i pneumatici gonfiati ad azoto è più sicura: in caso di incendio si autoestingue :asd: :sofico:

ilratman
03-08-2007, 13:30
Da qui la deduzione che una macchina con i pneumatici gonfiati ad azoto è più sicura: in caso di incendio si autoestingue :asd: :sofico:

con qualsiasi gas in caso di incendio l'unico ad estinguersi saresti tu :D

Brigante
03-08-2007, 14:25
Ma quale aria e quale azoto...?! Io le gomme della macchina le gonfio a bocca! :O

P.S.: Stiamo degenerando! :asd:

ilratman
03-08-2007, 14:38
Ma quale aria e quale azoto...?! Io le gomme della macchina le gonfio a bocca! :O


:eek:

xenom
03-08-2007, 15:15
io monto penumatici speciali trasparenti da truzzi. Dentro contengono neon. Quando raggiungo velocità elevate, il gas all'interno per forza centrifuga e calore d'attrito si ionizza emettendo luce. Ed è così che le ruote diventano di un tamarrissimo color rosso :cool:

Bounty_
03-08-2007, 20:07
1- l'aria esce ad alta pressione, devi avere i polmoni d'acciaio :D
2bar e non hai mica delle labbra a tenuta quindi la pressione in eccesso la perdi da li'
dopodiche' non credo che ci siano dei problemi ai polmoni.


2- con la macchina ci hai viaggiato, quindi l'aria è caldissima! :eek:

Nell' uso su strada comune le gomme non superano i 55°

Beh forse in effetti, a 55°C l'aria e' un po' calda come nella Valle della morte (http://it.wikipedia.org/wiki/Valle_della_Morte#Clima):
il 10 luglio 1913, con +57°C

Alla prossima disgrazia proviamo a respirarla.

Ciao ;)

MaxArt
03-08-2007, 23:09
2- con la macchina ci hai viaggiato, quindi l'aria è caldissima! :eek: Nah, non troppo. Conta poi che sei anche rimasto qualche minuto fermo al casello. ;)

io monto penumatici speciali trasparenti da truzzi. Dentro contengono neon. Quando raggiungo velocità elevate, il gas all'interno per forza centrifuga e calore d'attrito si ionizza emettendo luce. Ed è così che le ruote diventano di un tamarrissimo color rosso :cool:Il bello è che dopo averlo scritto secondo me hai anche pensato a come si può fare per davvero... :asd:

GUSTAV]<
03-08-2007, 23:10
http://www.goodyearaviation.com/faq.html

"3. USE DRY NITROGEN GAS (WHEN REQUIRED)
Nitrogen will not sustain combustion and will reduce degradation of the liner material, casing plies and wheel due to oxidation."

per le auto forse è eccessivo, è più indicato per le moto supersportive dove la gomma è tutto.. :asd:

xenom
03-08-2007, 23:42
Il bello è che dopo averlo scritto secondo me hai anche pensato a come si può fare per davvero... :asd:


Se esistesse una gomma trasparente si potrebbe fare senza problemi, magari ionizzando manualmente il gas con un dispositivo apposito... :asd:

gigio2005
03-08-2007, 23:49
Che la legge PV=nRT non valga ad alta temperatura/alta pressione siamo d'accordo, per ovviare a ciò c'è la correzione di Van der Waals, ma anche questa legge non mi pare preveda differenze tra un gas e un altro. Boh, attendo fiducioso Il Chimico...

EDIT: Pare che invece nella legge di Van der Waals vi sia un parametro (a) che dipende dal tipo di gas: http://upload.wikimedia.org/math/7/4/f/74f79eb0191f751237174d9b2f31f176.png

http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Van_der_Waals

ma tu guarda un po'...c'e' un parametro a.....

:muro: :muro: :muro:

gigio2005
03-08-2007, 23:58
Io faccio gonfiare le mie gomme ad azoto... praticamente non spendo nulla, quando le ho cambiate era compreso nel prezzo, e ogni volta che vado a fare la pressione non mi fa pagare nulla.

Differenze di prestazioni non credo ce ne siano (anche perché ho una Corsa C 1.4... :D), però ho notato che tengono la pressione molto a lungo: io la vado a controllare 2 volte l'anno, e non capita quasi mai che le gomme siano sgonfie.
Invece le gomme gonfiate con aria vanno controllate, se sbaglio correggetemi, ogni 30-45 gg.

Ora che mi sovviene, quando si gonfiano le gomme ad azoto ti mettono un diverso tappino, di colore rosso. Può essere quello a determinare il minore "sgonfiaggio"?
Oppure (altra ipotesi) siccome le variazioni di temperatura e quindi di pressione sono minori, le perdite d'aria dalla valvola sono minori?
ma no...il fatto che non si sgonfi dipende dal fatto che l'azoto tende a rimanere intrappolato in recipienti toroidali...infatti anche se apri la valvola puoi notare che l'azoto non fuoriesce...se non erro e' l'unico gas che non si espande spontaneamente...edit: essendo un gas puro ovviamente ;)
:fagiano:
Dimentichi però che l'azoto, essendo inerte, lo potresti direzionare sull'incendio per estinguerlo :hic:

dimentichi pero' che l'azoto ha il vizio di smettere di essere inerte a temperature sopra i 1500°C :D

gigio2005
04-08-2007, 00:00
Se esistesse una gomma trasparente si potrebbe fare senza problemi, magari ionizzando manualmente il gas con un dispositivo apposito... :asd:

http://itp.nyu.edu/~ajs510/blog/archives/flux1.jpg

ragazzi sti 3d sono forse piu' spassosi dei medical division...

cmq ho appena scoperto una cosa ASSURDA:
in lingua originale il flusso canalizzatore si chiama flux capacitor...CONDENSATORE DI FLUSSO!!!

MIODDIO MA CAMBIA TUTTO COSI'!!!!!!!!!!! :muro: maledetti doppiatori!

ah un'altra cosa...visto che siamo in tema...perche' bisogna cambiare una gomma squarciata? (oggi qualcuno si e' divertito con la mia ruota...che possa marcire in un reparto di urologia per sempre)
sono andato dal gommista il quale provvisoriamente mi ha vulcanizzato la toppa ma ha detto che bisogna buttare la gomma ormai! :muro:

ilratman
04-08-2007, 09:55
http://itp.nyu.edu/~ajs510/blog/archives/flux1.jpg

ragazzi sti 3d sono forse piu' spassosi dei medical division...

cmq ho appena scoperto una cosa ASSURDA:
in lingua originale il flusso canalizzatore si chiama flux capacitor...CONDENSATORE DI FLUSSO!!!

MIODDIO MA CAMBIA TUTTO COSI'!!!!!!!!!!! :muro: maledetti doppiatori!

ah un'altra cosa...visto che siamo in tema...perche' bisogna cambiare una gomma squarciata? (oggi qualcuno si e' divertito con la mia ruota...che possa marcire in un reparto di urologia per sempre)
sono andato dal gommista il quale provvisoriamente mi ha vulcanizzato la toppa ma ha detto che bisogna buttare la gomma ormai! :muro:

si possono recuperare le gomme solo se hanno tagli circolari, tipo un chiodo o una vite.
se il taglio è da lama non ci fai nulla la devi cambiare, soprattutto se è fatto sull spalla o a ridosso del battistrada.

ilratman
04-08-2007, 09:58
mi sono dimenticato il perche:

perchè se tagli con una lama tagli le fibbre della tela di cui è fatta la gomma.

prova con un tessuto qualsiasi e te ne renderai conto, fai un taglio per lungo e prova a ripararlo con lo scotch, non terra mai
poi prova a inserire una penna nel tessuto e poi toglila, le maglie torneranno bene o male nella posizione corretta.

Tjherg
04-08-2007, 11:34
Anche il mio gommista mi ha proposto di gonfiare le gomme con azoto, mi ha detto che con l'azoto la pressione delle gomme diminuisce piu' lentamente nel tempo indi si puo' controllare con meno frequenza, in piu' nelle stagioni calde la gomma resta con una temperatura piu' stabile. Ovviamente nn l'ho provato mi sembra alquanto caro.