PDA

View Full Version : Confronto temperature c2d


Eryk
01-08-2007, 20:35
Secondo voi sono normali le temperature che mi registra speedfan:confused: ?Ho un c2d e6700 su scheda asus, nella foto sono confrontate la temperatura tcase (quella cioè al centro in cima alla cpu, per intenderci quella che si legge dal bios) in verde e la temperatura tjunction (quella digitale al centro del core, che si può leggere con programmi come tat o altri) in rosso. Al centro del core la temperatura deve essere più alta di quella all'esterno e mai superiore (in genere ci dovrebbe essere una differenza di 10 gradi), ma come si vede dal grafico succede il contrario cioè all'esterno sotto sforzo la temperatura è più alta di 2 gradi rispetto a quella interna!impossibile:muro: !Secondo voi da cosa dipende (montato male dissi "ac freezer 7 pro, scheda madre diffettosa...:help: ). Siccome il sistema che riduce la frequenza del procio quando si scalda troppo si basa sulla temp esterna praticamente non riesco a overclockare il procio perchè solo con la sua frequenza base sotto sforzo non si inserisce il meccanismo di riduzione di frequenza...

K Reloaded
02-08-2007, 17:34
le temperature controllale con TAT e/o Coretemp, o Probe ... x me sono migliori (sicuramente il primo)

Eryk
02-08-2007, 23:13
le temperature controllale con TAT e/o Coretemp, o Probe ... x me sono migliori (sicuramente il primo)

Tat e probe danno rispettivamente le stesse temperature di tjunction (linea rossa) e tcase (linea verde) che mi dà speedfan. Non è un problema di software:cry: . Ho cambiato anche pasta termica mettendo arctic silver 5 ma le temperature sono sempre le stesse:cry: cosa assurda che col dissi della intel le tjunction arrivavano a 72° ma non mi entrava in funzione il thermal throtling non mi ricordo a quanto era tcase...Se fossi sicuro che la temperatura tjunction è giusta e quella tcase inattendibile toglierei dalla mobo il controllo thermal throttling e non mi curerei delle temperature tcase, ma nn ne sono sicuro quindi togliendo il thermal control potrei danneggiare il procio cosa che vorrei proprio evitare per guadagnare qualche Mhz...Chi sa indirizzarmi in qualche modo?:(

PaVi90
04-08-2007, 09:57
Tat e probe danno rispettivamente le stesse temperature di tjunction (linea rossa) e tcase (linea verde) che mi dà speedfan. Non è un problema di software:cry: . Ho cambiato anche pasta termica mettendo arctic silver 5 ma le temperature sono sempre le stesse:cry: cosa assurda che col dissi della intel le tjunction arrivavano a 72° ma non mi entrava in funzione il thermal throtling non mi ricordo a quanto era tcase...Se fossi sicuro che la temperatura tjunction è giusta e quella tcase inattendibile toglierei dalla mobo il controllo thermal throttling e non mi curerei delle temperature tcase, ma nn ne sono sicuro quindi togliendo il thermal control potrei danneggiare il procio cosa che vorrei proprio evitare per guadagnare qualche Mhz...Chi sa indirizzarmi in qualche modo?:(
Ti sconsiglio vivamente di disabilitare il thermal control... Prova ad usare CoreTemp (secondo me il più affidabile) e poi dimmi le temperature che registri in idle e full load (magari usa Orthos come programma per lo stress test).
Ciao.

Eryk
04-08-2007, 10:28
Ti sconsiglio vivamente di disabilitare il thermal control... Prova ad usare CoreTemp (secondo me il più affidabile) e poi dimmi le temperature che registri in idle e full load (magari usa Orthos come programma per lo stress test).
Ciao.

Fatto prova suggerita: temperatura ambiente: 27,5° idle core temp 32° probe 38° full load con orthos 10 min 50° core temp 56° probe:cry: . Date per buone le temp di core temp non sono male, potrebbero essere sostenibili temperature fino a circa 65°. Sto pensando di dare tutto in mano a un tecnico dato che non so più che fare, comunque vedendo in giro degli shot postati anche un altro aveva temperature di 2-3 gradi più alte quelle tcase rispetto alle tjunction...:eek: non so spiegarmi però il perchè:confused:

PaVi90
04-08-2007, 10:35
Fatto prova suggerita: temperatura ambiente: 27,5° idle core temp 32° probe 38° full load con orthos 10 min 50° core temp 56° probe:cry: . Date per buone le temp di core temp non sono male, potrebbero essere sostenibili temperature fino a circa 65°. Sto pensando di dare tutto in mano a un tecnico dato che non so più che fare, comunque vedendo in giro degli shot postati anche un altro aveva temperature di 2-3 gradi più alte quelle tcase rispetto alle tjunction...:eek: non so spiegarmi però il perchè:confused:
Beh, le temperature sono buone! Di cosa ti preoccupi? Forse mi sfugge qualcosa... Io ho 54° in idle...

Eryk
04-08-2007, 11:08
Beh, le temperature sono buone! Di cosa ti preoccupi? Forse mi sfugge qualcosa... Io ho 54° in idle...

Il mio problema è che non riesco a overclockare il procio in quanto come aumento di qualche mhz la freq la temperatura tcase balza subito vicino i 62° e a quella temperatura entra in funzione il thermal throttling che va ad abbassare il moltiplicatore al minimo cioè 6 con perdita di prestazione e soprattutto facendomi sorgere il dubbio che le temperature sono troppo alte (intel consiglia di non superare mai i 60° di tcase per questo il thermal throttling entra in funzione lì). Pensa quando avevo il dissi intel le Tjunction arrivavano anche a 72 ma mai era entrato in funzione il thermal throtthling non capisco...

PaVi90
04-08-2007, 11:13
Il mio problema è che non riesco a overclockare il procio in quanto come aumento di qualche mhz la freq la temperatura tcase balza subito vicino i 62° e a quella temperatura entra in funzione il thermal throttling che va ad abbassare il moltiplicatore al minimo cioè 6 con perdita di prestazione e soprattutto facendomi sorgere il dubbio che le temperature sono troppo alte (intel consiglia di non superare mai i 60° di tcase per questo il thermal throttling entra in funzione lì). Pensa quando avevo il dissi intel le Tjunction arrivavano anche a 72 ma mai era entrato in funzione il thermal throtthling non capisco...
Scusa forse starò dicendo una fessaggine... ma per i Core 2 Duo il tjunction non è fissato a 85°C? CoreTemp dovrebbe mostrarti questa temperatura... Io in overclocking a 3,2 GHz in full load arrivo anche sui 70/72 gradi... (sto pensando di cambiare il dissi...)

Eryk
04-08-2007, 11:16
Per curiosità te sotto sforzo tat o orthos come hai le temperature core temp e probe (cioè la tjunction e la tcase)?Ah sarebbe opportuno dire pure la temp ambiente....;)

Eryk
04-08-2007, 11:23
Allora per la tjunction la temperatura di 85° sta a significare che raggiunta quel limite il processore entra in thermal throttling cioè riduce la frequenza per abbassarsi la temperatura se non riesce a ridurre la temperatura sotto gli 85 si spegne per prevenire danni. In realtà tutti i meccanismi intel di preservazione del procio si basano sulla tcase e non sulla tjunction. In genere si dice che ci dovrebbe essere una differenza ideale di 15 gradi fra le due chiaramente con tjunciton superiore. Questo è quanto so se io ho 55 sotto sforzo di tcase dovrei teoricamente avere 70 di tjunction ma invece che essere superiore ho una tjunction di 50 è questa l'assurdità....forse sono stato un pò prolisso...:)

PaVi90
04-08-2007, 12:03
Le temperature CoreTemp/TAT a me coincidono, mentre quelle di Probe no (questo software dovrebbe misurare la temperatura superficiale del processore, non quella dei core). La mia tamb è circa 27 gradi... Tjunction rappresenta la temp max che la CPU può raggiungere prima di andare in throttling e "autospegnersi"... secondo me non varia. Forse la riduzione di frequenza che noti è legata allo SpeedStep, che abbassa automaticamente il moltiplicatore della CPU quando questa è inutilizzata.
EDIT: dove leggi la tjunction? Se la rilevi con CoreTemp, ti dà 85 gradi?

Eryk
04-08-2007, 12:45
Le temperature CoreTemp/TAT a me coincidono, mentre quelle di Probe no (questo software dovrebbe misurare la temperatura superficiale del processore, non quella dei core). La mia tamb è circa 27 gradi... Tjunction rappresenta la temp max che la CPU può raggiungere prima di andare in throttling e "autospegnersi"... secondo me non varia. Forse la riduzione di frequenza che noti è legata allo SpeedStep, che abbassa automaticamente il moltiplicatore della CPU quando questa è inutilizzata.
EDIT: dove leggi la tjunction? Se la rilevi con CoreTemp, ti dà 85 gradi?

La tjunction su coretemp è anche per me 85°. core temp e tat coincidono per forza di cose leggono la stessa temperatura cioè quella digitale all'interno dei core, mentre probe legge la temperatura in alto al centro del procio e deve essere per ragioni fisiche inferiore a quella interna al procio. Fammi un favore;) ...apri coretemp e probe in modo da leggere contemporaneamente le due temperature metti sotto sforzo il procio e dimmi quando si sono stabilizzate quali sono le due temperature che ti registra così riesco a regolarmi se il mio sistema è un'eccezione o se anche altri hanno la mia stessa situazione. Ah dimenticavo se voui capire meglio il significato delle temperature dai un'occhiata qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1384788&highlight=temperatura+core:read:

Eryk
04-08-2007, 12:48
ah scusa il link è questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1384788&highlight=temperatura+core :read: dimmi se hai dei dubbi poi sul significato...

PaVi90
04-08-2007, 13:27
Ciao,
ti ringrazio per la segnalazione ma conosco già in linea di massima le tecnologie intel di risparmio energetico / prevenzione bruciatura DIE. Secondo me le temperature che hai sono normalissime, il tjunction per i C2D è 85 °C e probe ti dà una temperatura più bassa semplicemente perchè registra quella dell'IHS e non quella dei core. Più affidabili TAT e CoreTemp.

astaris
04-08-2007, 13:41
Allora per la tjunction la temperatura di 85° sta a significare che raggiunta quel limite il processore entra in thermal throttling cioè riduce la frequenza per abbassarsi la temperatura se non riesce a ridurre la temperatura sotto gli 85 si spegne per prevenire danni. In realtà tutti i meccanismi intel di preservazione del procio si basano sulla tcase e non sulla tjunction. In genere si dice che ci dovrebbe essere una differenza ideale di 15 gradi fra le due chiaramente con tjunciton superiore. Questo è quanto so se io ho 55 sotto sforzo di tcase dovrei teoricamente avere 70 di tjunction ma invece che essere superiore ho una tjunction di 50 è questa l'assurdità....forse sono stato un pò prolisso...:)
Post errato

astaris
04-08-2007, 13:48
Allora per la tjunction la temperatura di 85° sta a significare che raggiunta quel limite il processore entra in thermal throttling cioè riduce la frequenza per abbassarsi la temperatura se non riesce a ridurre la temperatura sotto gli 85 si spegne per prevenire danni. In realtà tutti i meccanismi intel di preservazione del procio si basano sulla tcase e non sulla tjunction. In genere si dice che ci dovrebbe essere una differenza ideale di 15 gradi fra le due chiaramente con tjunciton superiore. Questo è quanto so se io ho 55 sotto sforzo di tcase dovrei teoricamente avere 70 di tjunction ma invece che essere superiore ho una tjunction di 50 è questa l'assurdità....forse sono stato un pò prolisso...:)
Errato: il TM entra in funzione quando l'uscita del DTS è zero, ovvero quando la temperatura riportata da Core Temp è pari alla temperatura di giunzione massima segnalata da cote temp, nel tuo caso 85 C. TM non ha niente a che fare con Tcase. Un'altra cosa: la temperatura che tiu pensi essere Tcase (la prima riportata da speedfan per intenderci) non è assolutamnehnte Tcase, ma la temperatura riportata dal Thermal diode, che è superiore a Tcase. Inoltre quetsa temperatura non è assolutamente affidabile, in quanto dipende dalla calibrazione del trasduttore integrato sulla mobo che converte in tensione il segnale di corrente del diodo e quindi lo converte in digitale. E' quindi una temperatura su cui non fare assolutamente affidamento. Se tu hai notato che la frequenza del processore si abbassa quando la temperatura riportata dal thermal diode raggiunge un certo valore, non dipende dal TM (che è appunto scorrelato da T_diode) ma dalla mobo che incorrettamente abilita lo speedstep (che non è la stessa cosa del TM) quando la temperatura T_diode raggiunge un certo valore.

Eryk
04-08-2007, 17:12
Errato: il TM entra in funzione quando l'uscita del DTS è zero, ovvero quando la temperatura riportata da Core Temp è pari alla temperatura di giunzione massima segnalata da cote temp, nel tuo caso 85 C. TM non ha niente a che fare con Tcase.
Ma se vedi il post di m@verick che ho segnalato sopra si dice: "C'è molta confusione su quale sia la temperatura al quale compare il Throttling nei Core 2 Duo, personalmente ho verificato il Throttling intorno agli 80°C dentro ai core con un buon dissipatore, mentre mi è capitato di vederlo anche ai 72°C con un dissipatore peggiore... suppongo perciò che il punto d'inizio del Throttling sia dato dalla temperatura esterna alla processore, e suppongo sia di 60-65°C." Che ne pensi non sei d'accordo?
Un'altra cosa: la temperatura che tiu pensi essere Tcase (la prima riportata da speedfan per intenderci) non è assolutamnehnte Tcase, ma la temperatura riportata dal Thermal diode, che è superiore a Tcase.
Ma a questo punto esistono tre tipi di temperature la tcase al centro dell'ihs sopra il procio, quella digitale interna ai core e questa thermal diode. Allora facciamo chiarezza la tcase si dovrebbe misurare con probe, quella digitale con tat o coretemp e questa del thermal diode con che si misura?
Se tu hai notato che la frequenza del processore si abbassa quando la temperatura riportata dal thermal diode raggiunge un certo valore, non dipende dal TM (che è appunto scorrelato da T_diode) ma dalla mobo che incorrettamente abilita lo speedstep (che non è la stessa cosa del TM) quando la temperatura T_diode raggiunge un certo valore.
Ho provato a disabilitare le funzioni c1 e speedstep direttamente dalla scheda madre in modo che non interferissero quindi erano in funzione solo tm e tm2 ho riprovato a overclockare a 3 Ghz e tat intorno ai 58-60 gradi mi ha segnalato abbassamento della frequenza che è poi risalita non appena il procio si è un po raffreddato. Non dipende quindi dallo speedstep secondo me è il comportamento tipico del tm e tm2.

Eryk
04-08-2007, 17:22
ah per non far confusione considerate che le temperature di probe coincidono con quelle registrate nella voce cpu di speedfan (nel grafico che ho postato in verde)...accetto tutti i suggerimenti che riescano a farmi trovare una soluzione...;)

astaris
04-08-2007, 20:30
Ma se vedi il post di m@verick che ho segnalato sopra si dice: "C'è molta confusione su quale sia la temperatura al quale compare il Throttling nei Core 2 Duo, personalmente ho verificato il Throttling intorno agli 80°C dentro ai core con un buon dissipatore, mentre mi è capitato di vederlo anche ai 72°C con un dissipatore peggiore... suppongo perciò che il punto d'inizio del Throttling sia dato dalla temperatura esterna alla processore, e suppongo sia di 60-65°C." Che ne pensi non sei d'accordo?

Non sono d'accordo. Ecco un quote dal datasheet Intel:
The processor uses the Digital Thermal Sensor (DTS) as the on-die sensor to use for
fan speed control (FSC). The DTS replaces the on-die thermal diode used in previous
product. The DTS is monitoring the same sensor that activates the TCC
(see Section 4.2.2). Readings from the DTS are relative to the activation of the TCC.
The DTS value where TCC activation occurs is 0 (zero).
Traduzione:
"Il pocessore utilizza il sensore di temperatura digitale (DTS) come sensore integrato per il controllo della velocità delle ventole. Il DTS riporta lo stesso sensore che attiva il TCC (circuito di controllo termico). L'uscita del DTS è la temperatura relativa all'attivazione del TCC. Il valore del DTS in corrispondenza del quale viene attivato il TCC è zero."
L'ativazione del TCC determina l'attivazione del TM2 e, se il TM2 non è sufficiente a riportare la temperatura del processore entro limiti accettabili, del TM1.

Ma a questo punto esistono tre tipi di temperature la tcase al centro dell'ihs sopra il procio, quella digitale interna ai core e questa thermal diode. Allora facciamo chiarezza la tcase si dovrebbe misurare con probe, quella digitale con tat o coretemp e questa del thermal diode con che si misura?
La Tc si può misurare esclusivamente con un sensore posto tra IHS e dissipatore. E' evidente quindi che non è possibile leggere la Tc via software.
La temperatura del Thermal Diode è quella che vusualizzi con probe, che vedi dal bios e che riporta anche speedfan (la prima). Ma non è una temperatura su cui fare affidamento, perchè dipende dalla calibrazione del trasduttore integrato nella scheda madre, che varia da scheda a scheda.
Ho provato a disabilitare le funzioni c1 e speedstep direttamente dalla scheda madre in modo che non interferissero quindi erano in funzione solo tm e tm2 ho riprovato a overclockare a 3 Ghz e tat intorno ai 58-60 gradi mi ha segnalato abbassamento della frequenza che è poi risalita non appena il procio si è un po raffreddato. Non dipende quindi dallo speedstep secondo me è il comportamento tipico del tm e tm2.
Il fatto che hai disabilitato speedstep dal bios non porta a nessuna conclusione. Il Bios può forzarne comunque l'attivazione. L'attivazione del Tm è dipendente esclusivamente dalla uscita del DTS. Cmq, potrebbe verificarsi che core temp non legge correttamente l'uscita del DTS (è raro, ma può capitare). Ti consiglio allora di leggerla direttamente. Ecco la procedura:
Lancia CrystalCPUID, clicca nel menu su function e seleziona msr editor. A questo punto nella casella MSR Number inserisci 0x19C e clicca su RDMSR. Sotto EAX cpuid ti riporta in esadecimale il contenuto del registro. Il terzo byte contando dalla destra è l'uscita del DTS. Converti in decimale questo byte, sottrailo a 85 e confrontalo con la temperatura riportata da core temp.

Eryk
04-08-2007, 21:18
Bella spiegazione poi domani ke avrò un pò d tempo vedo il data sheet per capirci meglio. Spero ke riesci leggere lo shot allegato siccome non ho capito come fare la conversione ti dico che sotto EAX cpuid mi riporta in esadecimale il numero 0x88330000 quindi come si traduce in temperatura?in questo momento la temperatura coretemp mi da 37 circa corrispondono o c'è qualche problema?:confused:

astaris
04-08-2007, 21:29
Bella spiegazione poi domani ke avrò un pò d tempo vedo il data sheet per capirci meglio. Spero ke riesci leggere lo shot allegato siccome non ho capito come fare la conversione ti dico che sotto EAX cpuid mi riporta in esadecimale il numero 0x88330000 quindi come si traduce in temperatura?in questo momento la temperatura coretemp mi da 37 circa corrispondono o c'è qualche problema?:confused:
Devi prendere il terzo byte da destra, nel tuo caso 33. 33 convertito in decimale vale 51. Quindi, assumendo una temperatura di giunzione massima Tjmax per il tuo processore pari a 85 (uguale quindi a quella di Core temp), abbiamo Tj=85-51=34 C. Direi quindi che ci siamo. Dovresti fare una prova quando Intel Tat ti riporta l'attivazione del TM. Fai uno screenshot con aperti TAT, core temp e Crystalcpuid dopo che hai fatto la lettura dell'MSR in una situazione in cui pensi che il TM sia attivo. Però dovresti fare uno screenshot più grande.

Eryk
04-08-2007, 21:46
domani te lo posto ora devo andare;) spero proprio di venirne a capo di questo vero enigma per me...

Eryk
05-08-2007, 11:01
Allora ecco lo screenshot di tat e crystal appena prima che il moltiplicatore venisse ridotto al minimo cioè 6 http://img254.imageshack.us/img254/7108/tempcriticabh0.jpg Le temperature lette dai due programmi coincidono quindi sono al punto di partenza:( Dal bios ricordo che avevo disabilitato c1e e speedstep. Tu mi dicevi che anche se disabilito la funzione da bios questa potrebbe essere attivata comunque non capisco cosa intendi...cioè non si riesce a controllare veramente quella funzione da bios?nel qual caso cosa pensi che potrei fare...:confused:

astaris
05-08-2007, 11:09
Allora ecco lo screenshot di tat e crystal appena prima che il moltiplicatore venisse ridotto al minimo cioè 6 http://img254.imageshack.us/img254/7108/tempcriticabh0.jpg Le temperature lette dai due programmi coincidono quindi sono al punto di partenza:( Dal bios ricordo che avevo disabilitato c1e e speedstep. Tu mi dicevi che anche se disabilito la funzione da bios questa potrebbe essere attivata comunque non capisco cosa intendi...cioè non si riesce a controllare veramente quella funzione da bios?nel qual caso cosa pensi che potrei fare...:confused:
Ma quando si riduce il moltiplicatore, TAT passa da thermal monitor idle a thermal monitor active?
Sarebbe stato meglio uno screenshot mentre il multi era ridotto.

Eryk
05-08-2007, 11:41
Ma quando si riduce il moltiplicatore, TAT passa da thermal monitor idle a thermal monitor active?
Sarebbe stato meglio uno screenshot mentre il multi era ridotto.

Ecco lo sreenshot mentre è stata ridotta la frequenza del procio http://img166.imageshack.us/img166/1407/immaginetm4.jpg ho controllato ma thermal monitor rimane sempre idle in ogni momento...

astaris
05-08-2007, 12:36
Ecco lo sreenshot mentre è stata ridotta la frequenza del procio http://img166.imageshack.us/img166/1407/immaginetm4.jpg ho controllato ma thermal monitor rimane sempre idle in ogni momento...
Ok, fai un'ultima prova.
Leggi l'MSR 0x19C con CrystalCPUID mentre TAT ti segnala una frequenza più bassa. Penso di aver capito dove è il problema, ma ho bisogno di questa prova.

Eryk
05-08-2007, 12:51
Ok, fai un'ultima prova.
Leggi l'MSR 0x19C con CrystalCPUID mentre TAT ti segnala una frequenza più bassa. Penso di aver capito dove è il problema, ma ho bisogno di questa prova.

Subito dopo che entra in funzione il tm2 la temp segnalata da crystal è 20 in esadecimale che tradotta significa 32: 85-32=53...spero che ci stai capendo qualcosa io vedo solo nebbia fitta...:(

astaris
05-08-2007, 12:57
Subito dopo che entra in funzione il tm2 la temp segnalata da crystal è 20 in esadecimale che tradotta significa 32: 85-32=53...spero che ci stai capendo qualcosa io vedo solo nebbia fitta...:(
No, mi serve tutto il registro.
Mi devi riportare il contenuto del registro mentre la frequenza è abbassata.

Eryk
05-08-2007, 13:13
No, mi serve tutto il registro.
Mi devi riportare il contenuto del registro mentre la frequenza è abbassata.

ecco qua la temperatura crystal subito dopo l'abbassamento di frequenza http://img485.imageshack.us/img485/8228/immaginetk0.jpg :confused:

astaris
05-08-2007, 13:27
ecco qua la temperatura crystal subito dopo l'abbassamento di frequenza http://img485.imageshack.us/img485/8228/immaginetk0.jpg :confused:
Ok, è come pensavo.
Analizziamo il registro: 0X881F000C
Gli ultimi 4 bits in esadecimale sono C che in binario diventano 1100.
Quindi contando da destra, l'ultimo e il penultimo bit sono settati. Quando il penultimo bit è settato, si forza l'attivazione del TM indipendentemente dall'uscita del DTS. Ovviamente è stato il bios che ha forzato l'attivazione del TM, a meno che non sia stato un processo di windows, opzione che escluderei. Il problema è che l'attivazione del TM in queste condizioni è una pratica assolutamente scorretta. Per concludere la tua CPU funziona alla perfezione, è il bios che è buggato.
Sei sicuro che nel bios non hai opzioni relative a temperature massime e così via?
Un'altra possibilità è che è attiva un interrupt di gestione DTS. Per verificarlo, con tat, clicca nel menu su options e su show DTS info e vedi se c'e' qualche opzione abilitata.

Eryk
05-08-2007, 13:37
Un'altra possibilità è che è attiva un interrupt di gestione DTS. Per verificarlo, con tat, clicca nel menu su options e su show DTS info e vedi se c'e' qualche opzione abilitata.

intanto ti posto la schermata di tat che dici http://img376.imageshack.us/img376/6768/immaginerz1.jpg ora ricontrollo se il bios m fa settare le temperature per il tm ma avevo già visto ma non avevo trovato niente fa solo abilitare o disabilitare il thermal control...

Eryk
05-08-2007, 13:50
il problema secondo me è capire perchè quando avevo la stessa versione di bios il dissi intel non compariva invece ora col freezer 7 compare...penso che la spiegazione ha in qualche modo a che fare con questa sostituzione...il bios è del 14/6/07 ultimo disponibile su asus...

astaris
05-08-2007, 14:15
il problema secondo me è capire perchè quando avevo la stessa versione di bios il dissi intel non compariva invece ora col freezer 7 compare...penso che la spiegazione ha in qualche modo a che fare con questa sostituzione...il bios è del 14/6/07 ultimo disponibile su asus...
A questo punto è sicuro che il bios forza l'attivazione del TM.
I motivi possono essere 2:
1) Il bios forza l'attivazione del TM quando la temperatura CPU (quella in uscita dal thermal diode, non quella dei cores) raggiunge un certo valore.
2) Il bios forza l'attivazione del TM quando la temperatura dei mosfet del circuito di potenza (quelli che forniscono la tensione di alimentazione della cpu) raggiunge un certo valore.
Nel secondo caso la scheda non regge l'overclock del processore. Nel primo caso il bios è stato scritto male, perchè non si può fare affidamento su quella temperatura per attivare il TM.
Comunque ti confermo che il procio funziona bene e che la temperatura dei cores è buona.

Eryk
05-08-2007, 14:32
A questo punto è sicuro che il bios forza l'attivazione del TM.
I motivi possono essere 2:
1) Il bios forza l'attivazione del TM quando la temperatura CPU (quella in uscita dal thermal diode, non quella dei cores) raggiunge un certo valore.
Nel primo caso il bios è stato scritto male, perchè non si può fare affidamento su quella temperatura per attivare il TM.

Questa credo sia la spiegazione più probabile ma a questo punto se questo diodo va regolato basta che me lo faccio regolare più basso da un tecnico e il gioco è fatto;) tipo una decina di gradi in meno...:ciapet:
2) Il bios forza l'attivazione del TM quando la temperatura dei mosfet del circuito di potenza (quelli che forniscono la tensione di alimentazione della cpu) raggiunge un certo valore.
Nel secondo caso la scheda non regge l'overclock del processore.

Col dissi intel avevo raggiunto un overclock stabile 6 ore sia con orthos che occtp quindi comunque la scheda riesce a reggere questo overclock.
Concludendo quindi l'ipotesi che dicevo è la migliore soluzione secondo te o no:confused:

astaris
05-08-2007, 15:39
Questa credo sia la spiegazione più probabile ma a questo punto se questo diodo va regolato basta che me lo faccio regolare più basso da un tecnico e il gioco è fatto;) tipo una decina di gradi in meno...:ciapet:

Mi spiace ma non è possibile. La calibrazione del diodo è fatta nel codice del bios. L'unico modo per ricalibrarlo è modificare il bios, cosa che un tecnico al 100% non in grado di fare.

rera
05-08-2007, 15:47
Non potrebbe essere una mancanza di ricircolo d'aria nella zona di alimentazione che provoca i malfunzionamenti?

Il dissi intel per come è fatto fa in modo che l'aria tocchi la zona attorno al socket, l'arctic cooling potrebbe fare mancare quel minimo d'aria (da quello che ho visto l'aria per i mosfet esce dalla parte inferiore solo dove le lamelle sono piegate ad hoc).

Posso avere detto una boiata, ma non si sa mai........

astaris
05-08-2007, 16:04
E' un'ottima spiegazione. Con il nuovo dissipatore probabilmente i mosfet ricevono meno aria, si riscaldano di più e, quando raggiungono una certa temperatura, il bios abilita il TM. In questo caso è assolutamente sconsigliata la disabilitazione del TM.

Eryk
05-08-2007, 19:46
E' un'ottima spiegazione. Con il nuovo dissipatore probabilmente i mosfet ricevono meno aria, si riscaldano di più e, quando raggiungono una certa temperatura, il bios abilita il TM. In questo caso è assolutamente sconsigliata la disabilitazione del TM.

Allora vediamo una soluzione per capire se questa è la spiegazione giusta sarebbe rimontare il dissi intel e vedere cosa succede con le temperature e il tm2, ma non mi va tanto di smontare di nuovo tutto:doh: . Un esperimento alternativo potrebbe essere usare un ventilatore direttamente sopra il procio...in questo modo forse la zona intorno al socket si raffredda un pò...non so ditemi quale esperimento potrei fare per capire da cosa dipende sto problema che ho...

astaris
05-08-2007, 19:53
Allora vediamo una soluzione per capire se questa è la spiegazione giusta sarebbe rimontare il dissi intel e vedere cosa succede con le temperature e il tm2, ma non mi va tanto di smontare di nuovo tutto:doh: . Un esperimento alternativo potrebbe essere usare un ventilatore direttamente sopra il procio...in questo modo forse la zona intorno al socket si raffredda un pò...non so ditemi quale esperimento potrei fare per capire da cosa dipende sto problema che ho...
Anzitutto devi capire se il TM viene abilitato ad una determinata temperatura del Thermal Diode. Per capirlo devi osservare qual'e' la temperatura cpu riportata da speedfan (non quella dei cores) nel momento in cui viene attivato il TM con tat aperto. A questo punto cerca di indirizzare l'aria dalle parti dei mosfet con un ventilatore e ripeti l'esperimento.

Eryk
05-08-2007, 20:26
Anzitutto devi capire se il TM viene abilitato ad una determinata temperatura del Thermal Diode. Per capirlo devi osservare qual'e' la temperatura cpu riportata da speedfan (non quella dei cores) nel momento in cui viene attivato il TM con tat aperto. A questo punto cerca di indirizzare l'aria dalle parti dei mosfet con un ventilatore e ripeti l'esperimento.

Allora il momento in cui si attiva il tm è sempre quando la temperatura del diodo sta per qualche secondo intorno ai 62 gradi misurati sia con speedfan cpu sia con probe...dove sono questi mosfet non so che siano ti allego alcune foto del mio case per renderti conto della situazione;) http://img512.imageshack.us/img512/7287/93902898ej2.jpg ; http://img118.imageshack.us/img118/7821/81677195tn7.jpg

Eryk
05-08-2007, 20:30
a questo è un primo piano zona processore...;) http://img465.imageshack.us/img465/8375/41676162or8.jpg

astaris
05-08-2007, 20:36
Allora il momento in cui si attiva il tm è sempre quando la temperatura del diodo sta per qualche secondo intorno ai 62 gradi misurati sia con speedfan cpu sia con probe...dove sono questi mosfet non so che siano ti allego alcune foto del mio case per renderti conto della situazione;) http://img512.imageshack.us/img512/7287/93902898ej2.jpg ; http://img118.imageshack.us/img118/7821/81677195tn7.jpg
Da quelle foto non si vede niente...cmq da una recensione della tua scheda che ho trovato in rete, ci dovrebbero essere due mosfet sopra il socket (completamente coperti dal tuo dissipatore...) e due mosfet a sinistra del socket, che dovresti essere in grado di vedere: stanno racchiusi tra le induttanze e le capacità. Prova a dirigere l'aria a sinistra del socket e vedi cosa succede.

astaris
05-08-2007, 20:37
a questo è un primo piano zona processore...;) http://img465.imageshack.us/img465/8375/41676162or8.jpg
La dovevi scattare dall'altra angolazione...
Cmq, se il tuo case non è ben ventilato, la vedo dura per quei poveri mosfet...

Eryk
05-08-2007, 20:50
sto facendo la prova comunque nel mio case non c'è alcuna ventola a parte quelle del procio della scheda video e dell'alimentatore però sto periodo lo sto tenendo aperto sui due lati...

astaris
05-08-2007, 20:57
sto facendo la prova comunque nel mio case non c'è alcuna ventola a parte quelle del procio della scheda video e dell'alimentatore però sto periodo lo sto tenendo aperto sui due lati...
Con la tua configurazione hai bisogno almeno di due ventole: una che butta dentro (da sistemare davanti al case preferibilmente) e una che butta fuori (da sistemare nella parte posteriore).

Eryk
05-08-2007, 21:46
Ragazzi credo proprio che avete trovato il bandolo della matassa!!:) ho piazzato il ventilatore sul procio e per raggiungere alte temperature ho overclockato alla massima frequenza a cui il procio era stabile col vecchio dissi cioè 3,2 Ghz poi per aumentare ancora le temperature ho overvoltato il core fino a 1,45 v anche se non era necessario ho lanciato tat e probe fatto sta che prima quando probe ballava fra i 61 e 62 gradi entrava in funzione il tm2 ora dopo circa 15 min di carico tat il processore e arrivato a sfiorare i 63 gradi di probe senza mai però far entrare in funzione il tm2!!mi sa ho proprio problemi di aerazione del case!grande intuzione quindi mi impegnerò ora a risolvere il problema con qualche ventola silverstone credo...Grazie astaris sei stato preziosissimo e un grazie doveroso a rera per la sua geniale (almeno dal mio punto di vista) intuizione!

astaris
05-08-2007, 22:01
Ragazzi credo proprio che avete trovato il bandolo della matassa!!:) ho piazzato il ventilatore sul procio e per raggiungere alte temperature ho overclockato alla massima frequenza a cui il procio era stabile col vecchio dissi cioè 3,2 Ghz poi per aumentare ancora le temperature ho overvoltato il core fino a 1,45 v anche se non era necessario ho lanciato tat e probe fatto sta che prima quando probe ballava fra i 61 e 62 gradi entrava in funzione il tm2 ora dopo circa 15 min di carico tat il processore e arrivato a sfiorare i 63 gradi di probe senza mai però far entrare in funzione il tm2!!mi sa ho proprio problemi di aerazione del case!grande intuzione quindi mi impegnerò ora a risolvere il problema con qualche ventola silverstone credo...Grazie astaris sei stato preziosissimo e un grazie doveroso a rera per la sua geniale (almeno dal mio punto di vista) intuizione!
Beh, sono contento che tu abbia risolto. Cmq, anche il tuo caso è stato prezioso: abbiamo scoperto che alcune schede madri abilitano il TM anche per raffreddare i mosfet.

corradobernardi
07-08-2007, 12:53
raga probe non dovete neanche installarlo... è il più scarso hwmonitor della storia.

tat, coretemp, speedfan e per la video atitool o nvtemplogger.

astaris
07-08-2007, 14:08
raga probe non dovete neanche installarlo... è il più scarso hwmonitor della storia.

tat, coretemp, speedfan e per la video atitool o nvtemplogger.
Se hai letto tutto il thread, capirai in effetti che per verificare se Eryk aveva risolto il problema, era necessario monitorare la temperatura riportata da probe. Tutti i programmi sono accurati, bisogna solo sapere da quale sensore leggono la temperatura. Probe la legge dal sensore collegato al thermal diode e nel caso di Eryk era necessario monitorare la temperatura riportata dal thermal diode.
Insomma il tuo commento è completamente scorrelato dalla problematica emersa in questo thread,

rera
07-08-2007, 14:30
Corradobernardi, effettivamente il tuo commento è off-topic rispetto al thread, il problema era un altro.

corradobernardi
07-08-2007, 15:46
credevo di aver letto che c'erano dubbi sull'attendibilità di AsusPCProbe, che legge le temp dal sensore sotto l'HIS (spesso in maniera buggata, dal momento che a determinati VCORE questo ogni tanto va in rosso a 256°)

Volevo confermare l'inattendibilità di pcprobe (almeno su tutte le asus che ho avuto) e volevo confermare che dagli N-Mila topic su CoreTemp e TAT su N-Mila forum, sono i più attendibili.

Confermo anche che Coretemp e Everest Enterprise leggono entrambi le Tcore senza offset, mentre sembra che TAT usi un offset di 1 o 2 gradi verso l'alto.

Chiedo venia se ho inquinato il 3d con cose che non c'entrano ma mi sembravano in-topic.

Azathot
07-08-2007, 16:08
Core Temp mi segnala le seguenti temperature:

39 -42° per core in idle

45 - 55° per core a pieno carico

Possiedo un E6320 overcloccato a 2.8 ed uso il dissipatore stock.. ma è possibile che il programma possa "sbagliarsi"?
Mi sembrano temperature parecchio basse.. c'è gente con temperature ben superiori alle mie con dissipatori di marca!! e magari con overclock minori!!

Può essere un caso di processore fortunello? :D

Ciao!

astaris
07-08-2007, 16:22
credevo di aver letto che c'erano dubbi sull'attendibilità di AsusPCProbe, che legge le temp dal sensore sotto l'HIS (spesso in maniera buggata, dal momento che a determinati VCORE questo ogni tanto va in rosso a 256°)

PCProbe non legge la temperatura dal sensore posto sotto l'IHS (non esiste nessun sensore posto sotto l'IHS) ma direttamente dal trasduttore integrato sulla scheda madre che calibra e converte in digitale il segnale in corrente proveniente dal thermal diode che è integrato nel processore.
La temperatura che alle volte sballa non dipende da pcprobe ma dall' accesso simultaneo di altri programmi al bus isa.

Volevo confermare l'inattendibilità di pcprobe (almeno su tutte le asus che ho avuto) e volevo confermare che dagli N-Mila topic su CoreTemp e TAT su N-Mila forum, sono i più attendibili.

Pcprobe legge la temperatura dal thermal diode, Core temp e TAT la leggono dal DTS. Non si tratta di attendibilità o meno, si tratta di temperature differenti. E' un concetto spesso sconosciuto agli N-Mila topic presenti negli N-Mila forum.
Se volgliamo dirla tutta, neanche le temperature riportate da TAT, Core Temp, Everest e compagnia possono essere giudicare attendibili in quanto la temperatura assoluta della giunzione può essere determinata solo conoscendo la temperatura di giunzione massima che non è dato sapere per i core 2 (solo, duo o quad).

astaris
07-08-2007, 16:24
Core Temp mi segnala le seguenti temperature:

39 -42° per core in idle

45 - 55° per core a pieno carico

Possiedo un E6320 overcloccato a 2.8 ed uso il dissipatore stock.. ma è possibile che il programma possa "sbagliarsi"?
Mi sembrano temperature parecchio basse.. c'è gente con temperature ben superiori alle mie con dissipatori di marca!! e magari con overclock minori!!

Può essere un caso di processore fortunello? :D

Ciao!
Che temperatura di giunzione riporta Core Temp? Quello che conta è la differenza tra la temperatura di giunzione e i valori attuali delle temperature. Se sotto carico questa differenza è maggiore di 15-20 C, allora stai messo più che bene e non c'e' da preoccuparsi.

corradobernardi
07-08-2007, 16:45
PCProbe non legge la temperatura dal sensore posto sotto l'IHS (non esiste nessun sensore posto sotto l'IHS) ma direttamente dal trasduttore integrato sulla scheda madre che calibra e converte in digitale il segnale in corrente proveniente dal thermal diode che è integrato nel processore.
La temperatura che alle volte sballa non dipende da pcprobe ma dall' accesso simultaneo di altri programmi al bus isa.



Pcprobe legge la temperatura dal thermal diode, Core temp e TAT la leggono dal DTS. Non si tratta di attendibilità o meno, si tratta di temperature differenti. E' un concetto spesso sconosciuto agli N-Mila topic presenti negli N-Mila forum.
Se volgliamo dirla tutta, neanche le temperature riportate da TAT, Core Temp, Everest e compagnia possono essere giudicare attendibili in quanto la temperatura assoluta della giunzione può essere determinata solo conoscendo la temperatura di giunzione massima che non è dato sapere per i core 2 (solo, duo o quad).

quindi si può sintetizzare, che probe la legge da una parte e coretemp e tat dal DTS integrato nel core0 e core1... :read:

astaris
07-08-2007, 17:01
quindi si può sintetizzare, che probe la legge da una parte e coretemp e tat dal DTS integrato nel core0 e core1... :read:
Esattamente.

Azathot
07-08-2007, 19:09
Che temperatura di giunzione riporta Core Temp? Quello che conta è la differenza tra la temperatura di giunzione e i valori attuali delle temperature. Se sotto carico questa differenza è maggiore di 15-20 C, allora stai messo più che bene e non c'e' da preoccuparsi.

Core Temp mi segnala la Tjunction a 85° :) allora è davvero tutto ok.. grazie mille!!