View Full Version : Opteron 170 VS Toledo 4800+ s.939
Ciao ragazzi, siccome sono insoddisfatto dell'overclock che il mio X2 Toledo 4800+ può raggiungere (solo 2,6ghz per core invece dei 2,4ghz di default) è consigliabile che spenda sui 120 euri per un Opteron 170 da portare ad aria (Sempre che ci arrivi) a 3ghz? Vi spiego il mio problema, la mia motherboard DFI Lanparty Ultra-D nf4 non arriva oltre il muro dei 265mhz di clock di BUS (non chiedetemi perchè sono così sfigato) e volevo quindi sapere se gli Opteron hanno il moltiplicatore sbloccato, così da metterlo tipo a 11x e tenere il bus a 260mhz..
che ne dite perdo solo tempo???
Volevo ottenere il più possibile dalla mia board.. capitemi :)
Ma sei sicuro?
A quanto lo imposti il voltaggio del chipset?
Io quando avevo al dfi ultra-d lo impostavo a 1,75 per arrivare oltre i 300fsb.CIAO!
Sono sicuro si.. il voltaggio lo imposto a 1,6v. invece dei canonici 1,5... dici che dovrei alzare ancora??? :eek: :eek: :eek:
E' quello il problema pensi? io non ne sono così sicuro.. cmq a riguardo della mia domanda? che pensate?
Sono sicuro si.. il voltaggio lo imposto a 1,6v. invece dei canonici 1,5... dici che dovrei alzare ancora??? :eek: :eek: :eek:
E' quello il problema pensi? io non ne sono così sicuro.. cmq a riguardo della mia domanda? che pensate?
non ti conviene...e cmq il 4800+ arriva sui 2.8Ghz
Si guarda, il mio è INCHIODATO a 2,6ghz.. non va oltre.
Fast&Furious
02-08-2007, 04:59
il 4800+ non è mai stato propenso all'oc...
Appunto, mi sa che è quello il problema, e se prendo un bell'opteron 170 e lo porto a 250x12=3ghz??? Come va col moltiplicatore 12x???
Matteo2600+
02-08-2007, 11:40
i 3GHz ad aria sono un po ottimisti ma non così impossibili per un opteron...
solitamente quelli che salgono meglio sono i 165... comunque prima di fare acquisti prova ad alzare il Vchipset come ti hanno consigliato...
Appunto, mi sa che è quello il problema, e se prendo un bell'opteron 170 e lo porto a 250x12=3ghz??? Come va col moltiplicatore 12x???
l'opteron 170 ha il moltiplicatore a 10.
Devi prendere un opteron 180 per avere il moltiplicatore a 12.
Si guarda, il mio è INCHIODATO a 2,6ghz.. non va oltre.
prova ad alzare il vcore oltre a quello del chipset come ti hanno già consigliato.
quando fai le prove sulla CPU ricordati di usare i divisori sulle RAM per evitare qualsiasi problema incrociato...
K Reloaded
02-08-2007, 17:27
da ex. romantico dell'Opty ti posso dire che dipende moltissimo dallo Step produttivo della CPU che vai a prendere ... io x il mio 165 cercai UN MESE ... ma poi trovai quella buona che mi consentiva 2,9 aria ... controlla gli steps ... di + nn posso dirti ;) tranne che questi sono veramente degli OTTIMI processori ...
Ciao caro.. ci conosciamo no???
E che step devo controllare??? Se hanno il molti bloccato io non posso overcloccarlo visto che al max di FSB la mia DFI arriva a 260mhz :cry: e quindi mi ci vorrebbe un molti a 12x.. o trovo come sbloccarlo..
K Reloaded
02-08-2007, 23:31
si si che ci conosciamo :D (ti avevo anche su msn se nn erro)
cmq è fuori discussione che una CPU del genere (parliamo sempre di uno step buono) necessita di una mobo che supporti occate ben superiori a quella che hai tu ... ti faccio un esempio (magari anche ne parlammo a suo tempo) la mia vecchia mobo supportava se nn erro 320 (forse 340)mhz ed era una A8R32MVP Deluxe ... quindi mi consentiva occate nn indifferenti tanto è vero che bucai il muro dei 300mhz in "scioltezza" ... (ed ero ad aria)
nn lo so fatti due conti e vedi tu che ti conviene prendere ... se una mobo "nuova" che vada oltre questi limiti oppure una CPU con moltiplicatori diversi ...
Quindi da come mi dici il moltiplicatore dell'Opteron è bloccato e quindi o prendo il 180 (con il molti a 12x) o non ne faccio niente.. a questo punto tengo il mio povero Toledo (che tanto povero non è :D ) e mi ci accontento.. sai com'è però, era più per avere il prestigio dell'Opteron e di un overclock abbondante sotto lo Zalman 7700Cu.. io ancora mi sto chiedendo come mai la mia DFI Lanpary Ultra-D (Che in quasi tutti i casi va oltre ai 300mhz di FSB) non ce la faccia a superare i 265mhz.. ma può esser che son proprio sfigato o cosa? Chissà magari ci sarà qualche altra piccola cazzata che non mi fa partire il sistema.. centrano qualcosa le periferiche ottiche che ho su (un masterizzatore DVD e un lettore DVD vecchio) collegati tramite il cavo IDE?? :mc:
K Reloaded
03-08-2007, 15:33
sinceramente nn saprei cosa dirti, nn ho mai avuto una DFI ... :) cmq mi sembra strana sta cosa ... se la mobo dovrebbe reggere tali frequenze significa che puoi/devi pompare la CPU almeno a 300mhz ... nn credo tu abbia trovato il Wall ... quindi è solo un discorso di settaggi ... oppure della mobo (andata) ... prova a vedere nei thread ufficiali che ti dicono ... ;)
sinceramente nn saprei cosa dirti, nn ho mai avuto una DFI ... :) cmq mi sembra strana sta cosa ... se la mobo dovrebbe reggere tali frequenze significa che puoi/devi pompare la CPU almeno a 300mhz ... nn credo tu abbia trovato il Wall ... quindi è solo un discorso di settaggi ... oppure della mobo (andata) ... prova a vedere nei thread ufficiali che ti dicono ... ;)
io la proverò fra poco una DFi chissa che il mio 3000+ inchiodato a 2.4Ghz salga ancora:D
cmq non ti conviene per 300-400mhz cambiare cpu non avresti vantaggi significativi
damolition
03-08-2007, 15:47
cmq non ti conviene per 300-400mhz cambiare cpu non avresti vantaggi significativi
Esatto, il tuo 4800 è un gran bel processore e la certezza di riuscire a avere migliori overclok e prestazioni non te la può dare nessuno.. ciao ciao
Esatto, il tuo 4800 è un gran bel processore e la certezza di riuscire a avere migliori overclok e prestazioni non te la può dare nessuno.. ciao ciao
ma infatti anche il mio Amd3000+ a 1.8Ghz fa bene il suo lavoro....ma in oc non è che cambia molto....ho comprato la DFI giusto per sfizio perchè mi si è fusa la Asus A8n-E.
Ciao:)
anche perchè il tuo procio è gia il top di gamma con 2*1mb di cache
Sono daccordo con voi.. però il fatto che la mia motherboard sia una ottima DFI con ottime propensioni all'overclock (guardate su tutti i forum) e veder che si blocca a 265mhz (avendo già provato ad abbassare procio e RAM) non la capisco proprio.. deve essere un problema di chipset allora, meno performante del solito, o magari un problema di settings di timing delle RAM, non so che dirvi uffi.. sicuramente un superesperto mi troverebbe il problema e riuscirebbe a dare grande linfa alla mia motherboard.. il boot a 300mhz dovrebbe essere garantito da tutti quelli che hanno avuto una DFI e invece la mia non ce la fa neanche a 270!!! :cry:
Che devo dire..
K Reloaded
03-08-2007, 17:14
l'unica è cambiare mobo :)
Ma guarda te... per quello ci penso quando cambierò interamente il sistema, quando passerò a un bell'Intel che mi darà soddisfazioni al contrario di questo castratissimo X2.. che tristezza madonna..
Il mio sistema cmq per videogiocare è ottimo, mi da grandi soddisfazioni, e il prossimo anno mi prendo pure una bella ATi Radeon seria per i giochi in DX10.. così terrò questo sistemino ancora per un bel po, e poi passerò a un bel procio magari a 45nm :D
damolition
03-08-2007, 17:56
anche perchè il tuo procio è gia il top di gamma con 2*1mb di cache
FX 60 a pari col mio Opty 185 :D
K Reloaded
03-08-2007, 18:24
Ma guarda te... per quello ci penso quando cambierò interamente il sistema, quando passerò a un bell'Intel che mi darà soddisfazioni al contrario di questo castratissimo X2.. che tristezza madonna..
Il mio sistema cmq per videogiocare è ottimo, mi da grandi soddisfazioni, e il prossimo anno mi prendo pure una bella ATi Radeon seria per i giochi in DX10.. così terrò questo sistemino ancora per un bel po, e poi passerò a un bel procio magari a 45nm :D
beh c'è da dire che a fronte di un "piccolo" investimento (una mobo decente) magari spremi un pò di + la CPU ...
damolition
03-08-2007, 18:37
Che mobo 939 decente consigli?
K Reloaded
03-08-2007, 18:58
guarda io ti posso dire che avevo una A8R32MVP Deluxe ... nn so se poi hanno fatto qualcosa di meglio ...
edit: reggeva sicuro i 320mhz ed aveva un bus HT da 1200mhz (mentre le altre normalmente hanno 1000) cmq c'è un thread ufficiale molto ben curato qua sul forum ... ;)
damolition
03-08-2007, 19:03
Giusto per sapere, magari interessa anche al nostro amico BieSseA, tra A8N32, A8R32MVP e DFI lanparty ultra d qual'è la migliore?
Fire Hurricane
03-08-2007, 19:14
Giusto per sapere, magari interessa anche al nostro amico BieSseA, tra A8N32, A8R32MVP e DFI lanparty ultra d qual'è la migliore?
per occare la DFI non ha rivali !!!
mediamente sta sempre sui 300Mhz
Le altre invece vi dico che non reggono contro nessuna DFI, le recensioni non sono così attendibili visto che molte recensiscono MOBO fortunatissime o sample speciali.
Anche nella recensione della mia MOBO di molto tempo fa faceva 360Mhz nella recensione hi HWUpgrade, ma io non ho mai visto nessuno fare quel risultato, massimo le A8N facevano 280 tirati.
Le Asus ( tutte quante passate e future ) per AMD non sono il massimo. io consiglio per 939 DFI LanParty per forza con chipset nvidia !!!
K Reloaded
03-08-2007, 19:16
infatti io avevo la A8R32MVP Deluxe ...
E allora ditemi che cos'ha questa mia m***a di DFI che non sale oltre i 265mhz di BUS, escludendo processore e ram che ho provato sotto i loro valori di funzionamento. Magari mi trovate l'intoppo no?
K Reloaded
03-08-2007, 19:20
E allora ditemi che cos'ha questa mia m***a di DFI che non sale oltre i 265mhz di BUS, escludendo processore e ram che ho provato sotto i loro valori di funzionamento. Magari mi trovate l'intoppo no?
probabilmente queste DFI (tanto osannate) nn sono tanto x la quale ... xchè qua si ragiona molto sulla pubblicità ... io ti posso dire che sulla mia Asus avevo toccato i 310 ... quindi di che stiamo parlando?
damolition
03-08-2007, 19:27
E' sempre una questione di :ciapet: invece di cercare oc pazzeschi cerchiamo la stabilità del sistema. Col tuo procio non vai tanto oltre.
K Reloaded
03-08-2007, 19:31
E' sempre una questione di :ciapet: invece di cercare oc pazzeschi cerchiamo la stabilità del sistema. Col tuo procio non vai tanto oltre.
no caro, nn è culo ... è un DIFETTO bello e buono ... roba da RMA (se la avesse ancora in garanzia) ...
Fire Hurricane
03-08-2007, 20:44
E' sempre una questione di :ciapet: invece di cercare oc pazzeschi cerchiamo la stabilità del sistema. Col tuo procio non vai tanto oltre.
io preferisco l'overclock pazzesco :D
almeno posso dirlo agli amici.
Fire Hurricane
03-08-2007, 22:34
Esatto, il tuo 4800 è un gran bel processore e la certezza di riuscire a avere migliori overclok e prestazioni non te la può dare nessuno.. ciao ciao
non credo visto che 265Mhz erano più che sufficienti per fare 3.0Ghz
lui manco i 2.7 faa perciò il fattore più limitante ( ammesso che la RAM ostacoli ) è la CPU, la DFI è sfigata è vero ma il suo buon nome si è ancora riconfermato, infatti 265 anche se penoso per una DFI è eccezziunale veramente per altre.
La mia non ci arriva.
Sono daccordo con voi.. però il fatto che la mia motherboard sia una ottima DFI con ottime propensioni all'overclock (guardate su tutti i forum) e veder che si blocca a 265mhz (avendo già provato ad abbassare procio e RAM) non la capisco proprio.. deve essere un problema di chipset allora, meno performante del solito, o magari un problema di settings di timing delle RAM, non so che dirvi uffi.. sicuramente un superesperto mi troverebbe il problema e riuscirebbe a dare grande linfa alla mia motherboard.. il boot a 300mhz dovrebbe essere garantito da tutti quelli che hanno avuto una DFI e invece la mia non ce la fa neanche a 270!!! :cry:
Che devo dire..
mi è arrivata la DFI il mio Amd3000+ adesso sta a 2.83Ghz con ram a 515mhz credo proprio che il tuo sia un problema di mobo
:cry: :cry: :cry:
Sicuramente centra il processore, che non riesce a starmi nemmeno a 2,7ghz con meno di 1,5v... però certo che la scheda madre ci mette del suo.. ma sapete, non vorrei dare colpa alla scheda madre che invece magari c'è qualche altra periferica che non riesce a tenere il bus così alto.. magari c'è qualche settaggio da BIOS che dimentico.. sarebbe da farmi mandare un dischetto con il bios di uno che ce l'ha a 300mhz e vedere se mi parte.. ehehehe.. ma non penso proprio ..
boh non so che dire.. mio padre ha una Asus da 49 euro BTX che da 200mhz di bus, tranquillamente si porta a 230mhz.. penso che per la DFI fare una scheda madre della famiglia ULTRA e che arrivi "solo" fin a 265mhz non è per niente un bel successo, anzi.
damolition
04-08-2007, 13:06
Hai già visto nel Thread ufficiale della dfi qualche configurazione del bios di qualche utente? Tentar non nuoce ;)
A suo tempo ne vidi qualcuna si, ma erano cose TROPPO lunghe da fare.. non le presi mai sul serio... boh.. ma mi sembra che è inutile che vada avanti.. il mio sistema cmq è ottimo per videogiocare, e quando non lo sarà più lo cambierò in toto, anche se a mio avviso, le DDR vanno ancora benissimo e non hanno queste grandi differenze con le DDR2 e DDR3.. il procio è cmq valido e la scheda video ottima.. quindi non mi lamento, volevo solo divertirmi di più con l'overlclock ma mi sa che non ne faccio niente.. chiaramente la prossima volta penso proprio passerò a INTEL per quanto riguarda processori, danno indubbiamente soddisfazioni maggiori.. il 45nm mi aspetterà..
damolition
04-08-2007, 14:32
[QUOTE=BieSseA;18176043]quindi non mi lamento, volevo solo divertirmi di più con l'overlclock ma mi sa che non ne faccio niente.QUOTE]
Appunto, rileggiti i post del thread ufficiale che con la dfi ne hai da divertirti anche se la cosa sembra un po lunga... se no che divertimento ci sarebbe se fosse così facile e veloce??
Nautilu$
08-08-2007, 23:33
non credo visto che 265Mhz erano più che sufficienti per fare 3.0Ghz
lui manco i 2.7 faa perciò il fattore più limitante ( ammesso che la RAM ostacoli ) è la CPU, la DFI è sfigata è vero ma il suo buon nome si è ancora riconfermato, infatti 265 anche se penoso per una DFI è eccezziunale veramente per altre.
La mia non ci arriva.
:confused: come non ci arriva???
La mia vecchia A8N SLI deluxe arriva sui 290...
Arriva a 312 di fsb la mia povera msi K8n-NEO4, non ci arriva una DFI??? Mi pare strano...
http://img459.imageshack.us/img459/7663/2800x9vcore137566htx3qw6.th.jpg (http://img459.imageshack.us/my.php?image=2800x9vcore137566htx3qw6.jpg)
Che dite se aumento il vcore della mobo posso salire ancora??:D
E cosa devo dirti??? Forse il problema è un'altro che non centra la CPU o la RAM, ma quando mai lo verrò a scoprire.. fai te..
K Reloaded
09-08-2007, 16:20
Arriva a 312 di fsb la mia povera msi K8n-NEO4, non ci arriva una DFI??? Mi pare strano...
http://img459.imageshack.us/img459/7663/2800x9vcore137566htx3qw6.th.jpg (http://img459.imageshack.us/my.php?image=2800x9vcore137566htx3qw6.jpg)
Che dite se aumento il vcore della mobo posso salire ancora??:D
eccezionale! è come il mio ... :sofico: si si dagli vediamo se buchi i 3ghz :sofico:
mi sono spinto fino a 1.65 sulla mobo ma il risultato non cambia...
Ho attaccato pure il molex che c'è sulla motherboard sotto i mosfet di alimentazione, ma il risultato non cambia.. mi fa molto strano, sono quasi convinto che non dipenda dalla scheda madre.. magari qualche unità ottica che fa i capricci? O l'HD che oltre a un tot di frequenza di bus non ce la fa?
Punitore
10-08-2007, 12:20
io ho una dfi come la tua più o meno (la mia è la sli ma è praticamente uguale), e ti dico che è una mobo schizzinosisssima, ma se la sai trattare vola...
per cui se hai msn vediamo bene tutti i parametri che hai impostato, anche perché ce ne sono a centinaia :O, i volt dell'nf4 non toccarli, io arrivo oltre i 300mhz con 1,50 volt, dipende dai parametri che setti... ^^
edit: poi ho un opteron 170 asd... magari facciamo cambio se passi per udine non so ^^
Uei grande, io sono di Monfalcone!!!
Beh l'opteron 170 sicuramente sale di più del mio, ma il mio equivale a un Opteron 180 eh!!! :D
Dimmi che parametri vuoi avere e ti faccio mille screen.. spero davvero tu mi possa aiutare a salire di FSB.. MSN non ce l'ho, non uso quel programma.
Aspetto una tua risposta :)
Punitore
10-08-2007, 21:58
Uei grande, io sono di Monfalcone!!!
Beh l'opteron 170 sicuramente sale di più del mio, ma il mio equivale a un Opteron 180 eh!!! :D
Dimmi che parametri vuoi avere e ti faccio mille screen.. spero davvero tu mi possa aiutare a salire di FSB.. MSN non ce l'ho, non uso quel programma.
Aspetto una tua risposta :)
uella, fra poco monfalcone la visiterò perché mi devono operare agli occhi :(
cmq innanzitutto bisogna sapere se hai usato divisori per le ram
Allora, fai attenzione: io non ho usato i divisori per le RAM, sto andando in sincrono, perchè ho delle OCZ certificate DDR500 (250 mhz di bus) che a questo punto stanno andando a 260mhz con tranquillità, 2,8v. e questi timings: 3-4-3-7. Per una visione migliore ti faccio lo screen di a64tweaker:
http://img337.imageshack.us/img337/7609/a64tweakertk8.jpg
Il voltaggio allora sul chipset l'ho riportato a 1,6v. giusto per togliermi ogni dubbio, ho collegato il molex di alimentazione supplementare, non so proprio più che fare per alzare questo FSB... non so se dipende dal controller della RAM o di qualcosa di più strano.. che altro ti mando??
Allora, fai attenzione: io non ho usato i divisori per le RAM, sto andando in sincrono, perchè ho delle OCZ certificate DDR500 (250 mhz di bus) che a questo punto stanno andando a 260mhz con tranquillità, 2,8v. e questi timings: 3-4-3-7. Per una visione migliore ti faccio lo screen di a64tweaker:
http://img337.imageshack.us/img337/7609/a64tweakertk8.jpg
Il voltaggio allora sul chipset l'ho riportato a 1,6v. giusto per togliermi ogni dubbio, ho collegato il molex di alimentazione supplementare, non so proprio più che fare per alzare questo FSB... non so se dipende dal controller della RAM o di qualcosa di più strano.. che altro ti mando??
Giusto per togliersi ogni dubbio, che ne dici di provare un 300x8 con divisore ram a 166? :)
Punitore
11-08-2007, 14:11
Giusto per togliersi ogni dubbio, che ne dici di provare un 300x8 con divisore ram a 166? :)
appunto, potrebbero essere le ram a bloccare l'fsb...
setta l' HT a 3x e sali di fsb dividendo le ram, prova anche un 270 o 280 con ram divise e HT a 3x ;)
Ma ragazzi, se vi ho detto che in passato ho già abbassato il molti della CPU e il divisore settato a 166mhz delle RAM per essere SICURO che non centri nessuno dei due componenti, ora perchè mi richiedete le stesse cose.. la mia motherboard non boota a 300mhz!!! E nemmeno a 280mhz!!! :cry: :cry: :cry:
Capite che non so dov'è il problema??? :help:
Punitore
12-08-2007, 14:20
Ma ragazzi, se vi ho detto che in passato ho già abbassato il molti della CPU e il divisore settato a 166mhz delle RAM per essere SICURO che non centri nessuno dei due componenti, ora perchè mi richiedete le stesse cose.. la mia motherboard non boota a 300mhz!!! E nemmeno a 280mhz!!! :cry: :cry: :cry:
Capite che non so dov'è il problema??? :help:
ma che errori ti fa?
Semplicemente non boota, non parte il caricamento di windows, a volte si blocca del tutto senza arrivare nemmeno a partire prima della barra di caricamento Windows.. tutto questo per cosa??? Chi lo sa..
damolition
18-08-2007, 23:36
Non ricordo se in precedenza qualcuno ne ha parlato, può darsi che il tuo alimentatore non riesce a dare? (spero di non aver scritto una ca22ata)
Piripikkio
19-08-2007, 00:26
Ciao
Aggiorna il bios all'ultima versione disponibile per la tua mainboard.
Controlla se le temperature del chipset sono molto elevate, in caso smonta il dissipatore del chipset e sostituisci la pasta termoconduttiva con una migliore.
(non so se hai già provato a rimuovere le alette del dissipatore originale del chipset, dovresti abbassare di qualche grado le temp. del chipset).
Potresti indicare la revisione del chipset tramite il software Cpu-Z nella sezione mainboard?
Facci sapere.
Ciao
Allora, l'alimentatore è un valido Enermax Liberty da 500W quindi siamo abbondantemente dentro, considerando che non ho nessuna scheda video DX10 dai consumi esosi;
Il bios è già aggiornato all'ultimo ufficiale, visto che a suo tempo il 623-3 non mi riconosceva la CPU X2 4800+ che ho su ora;
Per quanto riguarda il chipset è già stata messa una pasta migliore a suo tempo, la Arctic Silver 5, e sopra non c'è più il dissi originale ma l'ottimo Thermaltake HR-05 SLI, dissipatore passivo, di dimensioni ragguardevoli e tante ottime alette con ben 2 heatpipes; quindi immagino che nemmeno li non c'è problema, anche perchè raggiungo al massimo i 54gradi di temperatura sul chipset.
Per quanto riguarda la revisione, il mio chipset è un NF4 con revisione A3;
Altro? Ce la faremo ragazzi??? ;)
Piripikkio
19-08-2007, 16:27
Ciao
Ottimo dissipatore per chipset però, non mi pare poco 54° sul chipset (forse è il caso di utilizzare una ventola aggiuntiva da applicare a tale dissipatore), poi forse sono io che sono esagerato, ma sulla mia dfi SLI-D con dissipatore passivo zalman (quello blu) arrivo max a 41/42°, sotto sforzo, e sono gia parecchi perchè utilizzo una pasta di m.... quella bianca che si trova nei negozi di elettronica, che fa propio pena.
Per quanto riguarda il bios è uscita una versione nuova (controlla se hai quella) datata 2006/04/06 (NF4LD406)
http://us.dfi.com.tw/Upload/BIOS/NF4LD406.ZIP
Inoltre imposta tutti i jumper presenti sulla mainboard in posizione di default, aiutati con il manuale, senza impostare nessun tipo di overvolt.
Comunque potrebbe anche essere un problema di incompatibilità delle ram, hai provato con altre marche o altri chip di memoria?
Dove installi i moduli, in quali slot gialli o aracioni?
Per le alimentazioni, se utilizzi un connettore a 24pin atx credo che puoi fare a meno di collegare il molex 4 pin sulla mobo.
Ciao
Beh potrei pure metterci una ventola da 80mm sul dissipatore passivo Thermaltake HR-05 ma non penso serva veramente, l'ho comperato per eliminare rumori delle ventole!!!
Ma poi che centra la temperatura del chipset che al massimo se fosse troppo alta dovrebbe crasharmi videogiocando, non al boot del computer??? O mi sbaglio???
I Jumper sono già nella posizione originaria, uso un molex a 24pin si, infatti la situazione attaccando il molex sulla motherboard non è cambiata.
Le ram sono negli slot arancioni, mi pare a suo tempo che le ram negli slot gialli non le riconosceva correttamente.
Il bios è l'ultimo si, proprio quella versione che dici tu.
Altre RAM non le ho provate, non ne ho la possibilità, non avendo altri prodotti a portata di mano..
altre idee??
Piripikkio
20-08-2007, 09:18
Ciao
Effettivamente se non ti crasha mentre giochi le temp. sono entro i limiti.
Per gli slot arancioni tutto ok.
Hai mai provato ad utilizzare un solo banco di ram nel primo slot arancione?
Non conosci neanche qualcuno che potrebbe prestarti un banco da 256mb di ram per un test veloce, magari di corsair o geil o comunque di marca diversa dalla tua.
Inoltre come ipotesi potrebbero essere anche i mosfet che raggiungo temperature elevatissime e ti impediscono di salire di frequenza, hai mai provato a mettere una ventola per raffreddare bene la zona vicino al socket?
Comunque sta cosa è propio strana sarà l'unica e isolata che no arriva almeno a 300mhz l'unico e solo prodotto difettoso di dfi.
Ciao
La ventola esterna del case che immette aria sulla motherboard e sulla zona socket c'è, ed è una Noctua da 80mm, quindi penso che anche da quel punto di vista io sia apposto.
A questo punto devo proprio pensare in una motherboard difettosa, o quasi, visto che altre cose non mi sovvengono,e ormai è tempo che chiedo pareri e nessuno ha saputo risolvere il caso.
Sono amareggiato, purtroppo la prossima volta non prenderò DFI, non posso che constatarlo.
Piripikkio
20-08-2007, 12:30
Ciao
Ma mi sembra propio assurdo il non riuscire a bootare a 300mhz, evidentemente l'unica mobo mega sfigata è questa, anche perchè se ti fai un giro nel forum tutti quelli con Ultra-D non si sono lamentati per un problema del genere; comunque se non sei rimasto soddisfatto da una dfi non aspettarti prestazioni simili o quantomeno comparabili da altre marche (sono tutte sotto), la qualità è indiscutibile le prestazioni anche per non parlare delle opzioni nel bios per quanto riguarda l'overclock, e non sono il solo a dirlo, mi spiace che ti sia capitata una mobo difettosa, potresti valutare la sostituzione se hai intenzione di tenere il sistema per qualche tempo, e a giudicare dal processore che hai non credo sia il caso di sostituirlo nel breve.
Ciao
scdusate ma non è possibile che a 300 non boota per il procio? magari è quello che non ne vuole sapere di stare a 300 di fsb?
E' giusto una mia ipotesi, attendiamo pareri più autorevoli;)
Ra-mta rileggiti per bene tutte le quattro pagine di questa discussione e avrai già le tue risposte...:rolleyes:
boh sinceramente ho letto tutto il thread e non ho trovato risposte...
traducimi "ho abbassato la cpu è la ram" magari è lì la risposta:rolleyes:
e per traduzione ti chiedo di portarlo ad un linguaggio comprensibile, formando frasi di senso logico con soggetto, verbo e predicato:doh:
Piripikkio
20-08-2007, 23:06
Ciao
A questo punto potrebbe anche essere la cpu come dice l'utente ra-mta, che per bottare a 300mhz chissa quale voltaggio richiede, oppure propio non sopporta 300mhz di bus.
X BieSseA: questa mainboard la hai provata solo con questo processore che hai adesso, oppure con altre cpu? e se hai provato altre cpu hai provato a mandarle a 300mhz di bus?
Ciao
Piripikkio Ciao
A questo punto potrebbe anche essere la cpu come dice l'utente ra-mta, che per bottare a 300mhz chissa quale voltaggio richiede, oppure propio non sopporta 300mhz di bus.
X BieSseA: questa mainboard la hai provata solo con questo processore che hai adesso, oppure con altre cpu? e se hai provato altre cpu hai provato a mandarle a 300mhz di bus?
Ciao
:cincin: fortuna, sembra che avessi detto chissà quale eresia:mbe:
Non ho parole ragazzi, ho detto chiaramente che ho fatto partire il sistema con i divisori sulle RAM per farle lavorare a frequenze sotto il loro standard e che ho abbassato il molti della CPU per farla bootare a meno della sua frequenza standard, non è che ci vuole uno studio..
E allora ditemi che cos'ha questa mia m***a di DFI che non sale oltre i 265mhz di BUS, escludendo processore e ram che ho provato sotto i loro valori di funzionamento. Magari mi trovate l'intoppo no?
Questa l'avete letta? :doh:
Eddie666
21-08-2007, 10:05
non ho una DFI,ma da quell oche ho letto in giro,penso che il "problema" sia trovare una serie di settaggi ottimali. ho paura che,se davvero sei interessato all'overclok, dovrai metterti a spulciare su internet le varie voci del bios, capire a cosa si riferiscono e poi andare per tentativi.
P.S. 265 per una DFI sono davvero pochi, sulla mia mobo,una economica asrock sli32-esata2 con chipset uli, stò a 290 di bus (ma anche a 300 non ha problemi); però ho dovuto dannare parecchio per trovare i parametri giusti per rendere stabile tutto il sistema.
:confused: come non ci arriva???
La mia vecchia A8N SLI deluxe arriva sui 290...
la mia asus a8nsli SE:fagiano: arriva a 300 di fsb
strano che la tua dfi non arrivi a queste frequenze.Aumenta il vchipset
IO escludo il procio solo quando l'ho testato con altro hw:rolleyes:
hai detto di aver messo l'ultimo bios il 406 ma hai fatto caso a questa cosa? The BIOS Upgrade for SST 49LF040B LPC flash ROM Only ;)
Si grazie Dirk... e cioè??? Che vuol dirE?? che posso fare a merito??
Cmq fra poco mi arriva un San Diego 4000+ che devo mettere sul pc di mio padre direttamente dall'America.. prima lo provo sulla mia motherboard, ma sono SICURO che nemmeno con quello non andrò oltre ai 265mhz.. saranno settaggi, saranno voltaggi, sarà chissacosa, ma il problema rimane e non ne esco.
Si grazie Dirk... e cioè??? Che vuol dirE?? che posso fare a merito??
Cmq fra poco mi arriva un San Diego 4000+ che devo mettere sul pc di mio padre direttamente dall'America.. prima lo provo sulla mia motherboard, ma sono SICURO che nemmeno con quello non andrò oltre ai 265mhz.. saranno settaggi, saranno voltaggi, sarà chissacosa, ma il problema rimane e non ne esco.
Il max async latency a quanto lo tenevi quando hai provato i 300Mhz di HTT?
Provalo a 8ns se hai voglia :)
Al massimo provalo anche con il read preamble a 6.0ns.
Entrami i valori sono già settati come dici te, max asyn latency a 8ns e read preamble a 6.0.
La figura di A64Tweaker:
http://img159.imageshack.us/img159/7425/a64tweakerco5.jpg
Attendo ancora la spiegazione di Dirk81, che vuol dire quel che hai scritto??
Eddie666
21-08-2007, 21:16
prova a mettere questi due valori:
max async latency: 10
read preamble: 9
e guarda se boota
rothwang
21-08-2007, 22:51
Ho avuto anch'io una DFI Ultra D e salivo tranquillamente di Mhz. Se trovo le impostazioni che mi sono segnato te le posto.
Intendiamoci, non è che io sia il re dell'overclock, ma almeno quelle impostazioni funzionavano.
Provo con quei valori datomi, e poi tu magari se trovi, dimmi i tuoi valori che ti facevano bootare con più MHZ!
Niente da fare ragazzi, con tutte le buone volontà.
Ho modificato il Max Async Latency a 10 mentre il Read Preamble a 9.0ns e provato a bootare a 280mhz, ma niente, mi si blocca SEMPRE LA, dopo aver caricato il bios, dopo aver fatto salvato le modifiche bios in maniera corretta, non riesce ad apparirmi la schermata col logo di Windows XP e la barra di caricamento. Si blocca lì, SEMPRE Lì ragazzi. Non capisco che c***o può essere, sta cosa mi sta sul serio rompendo le palle.
Ho letto da qualche parte che andrebbe pure bloccato manualmente il bus PCI (come si fa con il settaggio della velocità del bus PCI-E) ma non trovo assolutamente questa opzione nel mio bios.. può centrare?
Punitore
22-08-2007, 11:18
Niente da fare ragazzi, con tutte le buone volontà.
Ho modificato il Max Async Latency a 10 mentre il Read Preamble a 9.0ns e provato a bootare a 280mhz, ma niente, mi si blocca SEMPRE LA, dopo aver caricato il bios, dopo aver fatto salvato le modifiche bios in maniera corretta, non riesce ad apparirmi la schermata col logo di Windows XP e la barra di caricamento. Si blocca lì, SEMPRE Lì ragazzi. Non capisco che c***o può essere, sta cosa mi sta sul serio rompendo le palle.
Ho letto da qualche parte che andrebbe pure bloccato manualmente il bus PCI (come si fa con il settaggio della velocità del bus PCI-E) ma non trovo assolutamente questa opzione nel mio bios.. può centrare?
eccomi scusa, bè allora può essere l'hard disk...
cmq si può centrare il pci-ex!, devi andare su "Genie Bios Setting", e devi settare "pci-express bus" invece di "auto" a 100mhz
Aspetta forse non hai capito, quello del PCI-E lo trovo e l'ho già settato... mentre non trovo quello del bus normale PCI.. per quello potrebbe centrare l'HD!! Ma mi faceva pure questo con l'HD che avevo prima un HITACHI PATA, invece ora ho un WD SATA2! Quindi? Come fixo il bus PCI?
Punitore
22-08-2007, 11:58
Aspetta forse non hai capito, quello del PCI-E lo trovo e l'ho già settato... mentre non trovo quello del bus normale PCI.. per quello potrebbe centrare l'HD!! Ma mi faceva pure questo con l'HD che avevo prima un HITACHI PATA, invece ora ho un WD SATA2! Quindi? Come fixo il bus PCI?
aah scusami, bè io non l'ho mai toccato quel bus anche quando stavo a 350 di bus per prove :stordita: , quidi forse si fixa automaticamente... non l'ho mai cercato sinceramente :p
cmq vai dei test sull'hard disk (es hdtune, hdtach), e vedi se ha errori o robe così ^^
edit: ma che alimentatore hai?
E' tutto scritto in sign!!!
Ho un Enermax Liberty da 500W, e per quanto riguarda errori sull'HD, non ho niente di niente, è praticamente nuovo il mio Western Digital Caviar SE16!
rothwang
25-08-2007, 16:22
Scusa il ritardo. Proverò a dirti le impostazioni che avevo (e che ora ha un mio amico avendogli venduto quel computer). Tieni conto che monta un Opteron 170 di quelli buoni e ram G.Skill PC4400 LE, all'epoca considerate fra le migliori.
DRAM Configuration 200
FSB Bus Frequency 280
LTD/FSB Frequency Ratio x3
LTD/Bus Tranfer Width 16 16
CPU/FSB Frequency Ratio x10
K8 Cool'n'Quiet Support DIS
CPU VID Control 1,350
CPU VID Special Control 104%
Chipset Voltage Control 1,70v
DRAM Voltage Control 2,70v
LDT Voltage Control 1,40v
CAS Latency (Tcl) 2,5
RAS to CAS (Trcd) 4
Min RAS# Active time (Tras) 7
Row Precharge Time (Trp) 3
Row Cycle Time (Trc) 12
Row Refresh Cycle Time (Trfc) 14
Row to Row Delay (Trrd) 3
Write Recovery Time (Twr) 2
Write to Read Delay (Twtr) 2
Read to Write Delay (Trwt) 2
Refresh Period (Tref) 3072
Write CAS Latency (Twcl) 1
DRAM Bank Interleave EN
DQS Skew Value 255+
DRAM Drive Strenght lev. 7
DRAM Data Drive Strenght lev.4
Max Async Latency 7 ns
Read Preamble Time 5 ns
Il pc boota alla grande, e forse avremmo potuto fare qualche Mhz in più ma per un daily use non abbiamo osato andare oltre.
La stabilità è buona se si eccettua qualche schermata blu, secondo me dovuta più alla particolarità del s.o. (XP Pro 64bit) che all'overclock.
Estrapola i dati che ti sembrano applicabili alla tua configurazione e fammi sapere.
Ovviamente ti consigio se non l'hai già fatto 1) di aggiornare il bios 2) di leggerti molto bene il manuale aggiornato 3) di farti un giro sulle varie discussioni dedicate alla NF4.
P.S.: prima di montare l'Opteron montava un Toledo 4800+ x2 ma le impostazioni più o meno erano le solite. Più che altro cambiava il voltaggio della cpu.
Ti ringrazio tanto per la tua disponibilità, appena posso setto questi valori, quelli applicabili ovviamente, e poi ti so dire.. anche se sono piuttosto pessimista, non mi sa di problema di RAM.. :(
Grazie ancora ragazzi.
rothwang
25-08-2007, 21:40
Se hai un 4800 Toledo credo che dovrai impostare CPU VID Control = 1,475 e CPU VID Special Control = 110%. Però non prendere per oro colato questi voltaggi, ogni cpu fa storia a sé, prendili semmai come orientamenti.
Cavolacci, e farlo andare in daily a 1,55??? Mi sembrano tantini e poi per aumentare la frequenza di poco?? Forse non ne vale la pena non pensi?
rothwang
27-08-2007, 23:01
Non ti preoccupare, quel Toledo è passato già nel mondo dei più, ma non a causa del voltaggio, bensì a causa dell'inserimento a pc acceso di un inverter di un piccolo e insignificante neon...
In effetti 1,55v costuiscono un po' il limite per quel processore in daily use, ma ti ho indicato quel voltaggio perché nel mio caso lo faceva essere stabile a 280, limite che vorresti raggiungere anche tu. Poi tieni conto che il voltaggio effettivo (sia chiaro non misurato col voltmetro ma con il più modesto CPUID) risulta un po' inferiore a quello impostato da bios.
Un'altra cosa: non andare oltre il valore "LTD/FSB Frequency Ratio = x3" se non vuoi mandare in rma la scheda madre dopo un paio di mesi.
Ehy va bene, ma a rigurda del valore LTD/FSB Frequency Ratio = x3 io lo tengo sempre a 4x, è ormai da tempo che l'ho settato così, 260x4= 1040,un valore normalissimo immagino.. chiaro se tenessi il bus a 280 sarebbe tutto un'altro discorso..
rothwang
28-08-2007, 10:17
Non so se avevi già visto questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=855645).
Tornando al discorso LTD/FSB sapevo che la regola era di non superare mai i 1000 Mhz, quindi da 245-250 in su tenersi sul valore x3, specie per un uso quotidiano.
L'elettromigrazione è una brutta bestia, ti fa andare il pc benissimo per mesi, poi un po' alla volta ti fa apparire schermate blù inspiegabili e quando te l'ha sbombolato è troppo tardi...
Il mio HTT è ora di 1040 quindi non può avere nessun problema.
Per quanto riguarda la discussione che mi hai linkato, non vedo dove c'è scritto qualcosa di nuovo.. non sto risolvendo il mio problema. Che devo fare ora?
Alexhwoc
22-09-2007, 11:51
io ho una DFi nf3 ultra-d
leggendo mi è venuta in mente una possibile similitudine con la mia esperienza.
Io per lavorare sui 280MHz ho overvoltato il chipset e impostato la ram a 2,8V.
Il chipset è ben raffreddato (a liquido) e sta sui 35/40°C , ho notato infatti che è bene non fargli passare i 60°C, soprautto se il bus è alto.
Per i blocchi da te descritti mi viene in mente che il controller sata aggiuntivo ( il mio è un marvel) mi dava problemi simili e l' ho disabilitato e ho connesso gli HD a quello integrato.
salve a tutti, se servono dei settaggi per opty 170 a 3000Mhz(vedi firma)posso passarli sempre che servano.
grazie.;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.