PDA

View Full Version : Microsoft molto soddisfatta dalle vendite di Windows Vista


Redazione di Hardware Upg
01-08-2007, 16:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/22179.html

Alcuni esponenti di Microsoft hanno rilasciato dichiarazioni estremamente positive in merito alla diffusione di Windows Vista

Click sul link per visualizzare la notizia.

~efrem~
01-08-2007, 16:53
Quando le opinioni e i dati sono così contrastanti di solito vuol dire che la visione negativa del fenomeno è quella che si avvicina maggiormente alla realtà...

noel83
01-08-2007, 16:55
sai che notizia

il mercato pc desktop è in crescita
il mercato notebook è in crescita
tutti i nuovi pc montano vista

JOHNNYMETA
01-08-2007, 16:55
Beh intanto Vista ha doppiato Linux che è fermo al 3% degli utenti, e direi che non è poco dopo solo 6 mesi, tutt'altro

Dias
01-08-2007, 16:56
Quando le opinioni e i dati sono così contrastanti di solito vuol dire che la visione negativa del fenomeno è quella che si avvicina maggiormente alla realtà...

Se dobbiamo applicare la visione negativa sugli argomenti riguardanti Win/Linux/Mac siamo freschi...

~efrem~
01-08-2007, 17:00
Se dobbiamo applicare la visione negativa sugli argomenti riguardanti Win/Linux/Mac siamo freschi...

vero... ma non ho mai letto una pletora di cose cosi contraddittorie come su Uista...

Yakkuz
01-08-2007, 17:03
Ma è il clone della notizia di qualche settimana fa nella quale veniva previsto che Vista superasse MAC OS per Agosto? e di cui poi è stato più volte chiarito che è un paragone inutile che non sussiste...

Sinceramente io credo che ormai sia tutto "terrorismo" mediatico...

Se loro dicono che sono contenti, sono tutti contenti , se dicono che sono preoccupanti le vendite il S.O si venderà ancora di meno perchè la gente si lascerà trascinata.

La verità credo stia nel mezzo...ci si aspettava che Vista dovesse fare "il Botto" tanto per dire..e invece non lo sta facendo.

Poi bisognerebbe vedere come fanno queste statistiche...mi sembra quantomeno normale che Vista "venda" sempre di più, licenza OEM preinstallata su buona parte dei PC venduti..XP non è quasi più fornito..è normale che a lungo andare Vista sostituirà XP e arrivera all'incircia alla stessa diffusione del suo fratello maggiore.

Sarebbe interessante vedere a "sostituzione" completa che equilibrio ci sarà e se MAC OS/GNU LINUX/ ecc ecc avranno rosicchiato qualcosa o viceversa.

Insomma..ste news e statistiche mi sanno solo di pubblicità gratuita...della serie: bene o male...basta che si parli di noi.

anima.lamu
01-08-2007, 17:06
quoto noel

i dati di vendita dei PC ed i dati di vendita di windows OS sono troppo strettamente collegati perchè si possano prendere come metro di paragone. bisogn vedere quante licenze retail hanno venduto.

è come dire che d'estate le gelaterie quadagnano di più che d'inverno...la fiera delle banalità

@ jhonnymeta
il 3% degli utenti linux sono utenti che hanno scelto di loro volontà di installare questo OS, non sono paragonabili con il restante parco utenti.

sono come gli hit unici di windows live search e quelli di google, windows live search viene selezionato automaticamente da IE ed i miei coleghi ti assicuro che lo usano per "cercare su internet explorer" senza minimanete sapere che esistono yahoo o google o ask o altavista, non si possono paragonare IMHO....

DevilsAdvocate
01-08-2007, 17:12
Beh intanto Vista ha doppiato Linux che è fermo al 3% degli utenti, e direi che non è poco dopo solo 6 mesi, tutt'altro
Cioè in 6 mesi ha fatto il 6%? Facendo finta che possa continuare così
(cosa che ovviamente non è perchè all'inizio vende sicuramente di più...)
fra 3 anni e mezzo avrà il 50% del mercato mentre per sostituire più o
meno del tutto XP basteranno 7 anni circa...

(O forse qualcosina non torna nelle dichiarazioni della MS... la matematica
comunque non è un opinione)

essential__60
01-08-2007, 17:13
Come può in un mercato saturo e stantio come quello dei pc
pensare che una nuova versione di SO faccia il botto?
In MS non sono mica cretini, sanno che non venderanno
una dico una licenza FULL,
ma solo OEM di chi cambia/sostituisce il pc
o il notebook quindi se si vendono molti pc si vendono molti Vista
altrimenti no, tenendo conto che loro le vendono a blocchi ai distributori prima
della reale vendita.
Tutto il resto è la solita fuffa mediatica
che da un po di tempo a questa parte,
fanno sembrare l'informazione governata dal gossip e dalle fregnacce.
Statistiche strampalate comprese (HDDVD/BR o PS3 bene/male su tutto ad esempio).

gioggio
01-08-2007, 17:14
curiosità: le stats di hwupgrade che percentuale danno? :fagiano:

Yakkuz
01-08-2007, 17:16
Facciamo 4 anni, si renderanno conto di ciò e non rilasceranno più aggiornamenti per XP e sforneranno software compatibile solo con Vista, in questo modo forzeranno un po la mano e il processo sarà più veloce.
Poi credo che dopo l'SP1 cominceranno a migrare anche le aziende, forse.

Certo è che come ho detto...per quanto possano dire di essere contenti, io credo che i risultati di vista non siano affatto entusiasmanti come si aspettavano.

Ferdy78
01-08-2007, 17:16
Quando le opinioni e i dati sono così contrastanti di solito vuol dire che la visione negativa del fenomeno è quella che si avvicina maggiormente alla realtà...

...concordo...:D :D :D

Non sanno che dire: Lo vendono si, ma allegato ai nuovi pc!
Quelli che si sobbarcano l'acquisto della edu a 100 o peggio della retail...sono veramente quattro gatti, almeno qui in ITA:O ;)

Semmai la verità è: Microsoft è soddisfatta dell' uso e penetrazione di Vista...che è ben diverso dal termine VENDITA:D :D :D

sirus
01-08-2007, 17:26
vero... ma non ho mai letto una pletora di cose cosi contraddittorie come su Uista...

Non ti ricordi quello che successe per Windows XP. :D

DevilsAdvocate
01-08-2007, 17:34
Non ti ricordi quello che successe per Windows XP. :D
?? Veramente all'uscita di XP passata la bagarre iniziale di un mesetto ci fu
la migrazione in massa da parte di tutti quelli che tenevano ancora il 98 second
edition (e tra gli utenti "Home" erano ancora tantissimi) oppure
la versione "me", gli utenti di win 2k invece hanno aspettato 4-5 mesi almeno
prima di iniziare (sottolineo iniziare) a migrare, ma i vantaggi rispetto ai prodotti
precedenti erano abbastanza evidenti (combinava la velocità del '98 2ed
con la stabilità del 2k , mantenendo una buonissima compatibilità col parco
software dell'epoca).

Semmai quello che è stato controverso è stato il secondo service pack,
che incasinava parecchie cose guarda caso per problemi di compatibilità,
(hardware e software) proprio come accade con Vista...

(Mi domando inoltre se alla MS hanno sottratto, dalle loro cifre, la gente
che li chiama per farsi dare una chiave di attivazione di XP dopo aver
comprato un computer con vista premium..... ecco a questo numero andrebbero
aggiunti anche gli utenti che nel computer han trovato vista
home e non ne sono contenti affatto, ma il cambio non lo possono fare oppure
han già una versione retail di XP presa dal computer rottamato da metterci).

YYD
01-08-2007, 17:40
Vista non avrà vita lunga come quella di Windows XP. Entro tre anni sarà sostituito con Windows 7, "Vienna".
http://www.xbitlabs.com/news/other/display/20070721070729.html

Sempre che "Vienna" non venga mantenuto in fase di "beta perenne" come il suo predecessore...

sirus
01-08-2007, 17:46
?? Veramente all'uscita di XP passata la bagarre iniziale di un mesetto ci fu
la migrazione in massa da parte di tutti quelli che tenevano ancora il 98 second
edition (e tra gli utenti "Home" erano ancora tantissimi) oppure
la versione "me", gli utenti di win 2k invece hanno aspettato 4-5 mesi almeno
prima di iniziare (sottolineo iniziare) a migrare, ma i vantaggi rispetto ai prodotti
precedenti erano abbastanza evidenti (combinava la velocità del '98 2ed
con la stabilità del 2k , mantenendo una buonissima compatibilità col parco
software dell'epoca).
Ovviamente chi arrivava da Windows 9x/Me - li usava ancora qualcuno nel 2001?! :mbe: qualche pazzo scatenato :D - passò quasi istantaneamente a Windows XP, ma li il divario era qualche cosa di in-immaginabile. :D
Gli utenti di Windows 2000 erano scettici ed in alcuni ambienti Windows XP non è neppure penetrato (settore industriale - non intendo azionedale - Windows 2000 è ancora il più venduto).
Ed il passaggio definitivo a Windows XP è avvenuto solo con il rilascio della Service Pack 1.

Semmai quello che è stato controverso è stato il secondo service pack,
che incasinava parecchie cose guarda caso per problemi di compatibilità,
(hardware e software) proprio come accade con Vista...
Tutte le volte che si ha un grosso miglioramento del sistema sembra che gli utenti non vogliano fare un passaggio che è un netto miglioramento.
La Service Pack 2 ha creato dei problemi di incompatibilità perché poneva la parola fine ad alcune pratiche di programmazione che erano scorrette (uso illecito della memoria RAM in primis).

Questo scetticismo della gente nei confronti di Windows Vista proprio non lo capisco; il divario tecnologico è netto, Windows Vista è un sistema moderno, Windows XP (per quanto sia buono ed ormai privo di problemi) è vecchio e non regge più il confronto tecnico con la concorrenza. :p

mjordan
01-08-2007, 17:51
Vista non avrà vita lunga come quella di Windows XP. Entro tre anni sarà sostituito con Windows 7, "Vienna".
http://www.xbitlabs.com/news/other/display/20070721070729.html

Sempre che "Vienna" non venga mantenuto in fase di "beta perenne" come il suo predecessore...

Un conto sono le previsioni e un conto è la realtà. Io personalmente ci credo poco che da qui a 3 anni uscirà un nuovo sistema operativo.

Ferdy78
01-08-2007, 17:55
Vista non avrà vita lunga come quella di Windows XP. Entro tre anni sarà sostituito con Windows 7, "Vienna".
http://www.xbitlabs.com/news/other/display/20070721070729.html

Sempre che "Vienna" non venga mantenuto in fase di "beta perenne" come il suo predecessore...


"Sogna ragazzo sogna"...;) :D

Se va bene...ma bene nè...non prima del 2012:D

spannocchiatore
01-08-2007, 18:02
Ovviamente chi arrivava da Windows 9x/Me - li usava ancora qualcuno nel 2001?! :mbe: qualche pazzo scatenato :D - passò quasi istantaneamente a Windows XP, ma li il divario era qualche cosa di in-immaginabile. :D
Gli utenti di Windows 2000 erano scettici ed in alcuni ambienti Windows XP non è neppure penetrato (settore industriale - non intendo azionedale - Windows 2000 è ancora il più venduto).
Ed il passaggio definitivo a Windows XP è avvenuto solo con il rilascio della Service Pack 1.
io non vedo/vedevo tutto questo gran divario tra xp e 98se: il 98 è più leggero, ha meno fronzoli; per me xp è standard solo perchè imposto, se la gente avesse potuto scegliere sarebbe rimasta al 98, che io ritengo ancora un signor so, pur con tutti i problemi che ha (dato che è vecchiotto, io l'ho usato fino al 2004, sono proprio matto :D )

Tutte le volte che si ha un grosso miglioramento del sistema sembra che gli utenti non vogliano fare un passaggio che è un netto miglioramento.
La Service Pack 2 ha creato dei problemi di incompatibilità perché poneva la parola fine ad alcune pratiche di programmazione che erano scorrette (uso illecito della memoria RAM in primis).
Questo scetticismo della gente nei confronti di Windows Vista proprio non lo capisco; il divario tecnologico è netto, Windows Vista è un sistema moderno, Windows XP (per quanto sia buono ed ormai privo di problemi) è vecchio e non regge più il confronto tecnico con la concorrenza. :p
Lo scetticismo che accompagna Vista è più elevato rispetto a quello che ha accompagnato xp per 1 semplice motivo: vista succhia un casino di risorse, il salto rispetto a xp in termini di richieste hw è notevolmente più elevato rispetto al salto 98-xp. non capisco però perchè i produttori hw si lamentino: si lamentarono al lancio di xp perchè non richiedeva un aggiornamento del parco macchine, e si lamentano ora che vista lo richiede! si decidano per dio!!

Spectrum7glr
01-08-2007, 18:03
In MS non sono mica cretini, sanno che non venderanno
una dico una licenza FULL,


bè almeno una l'hanno venduta...a me :)

djbo
01-08-2007, 18:06
Ovviamente chi arrivava da Windows 9x/Me - li usava ancora qualcuno nel 2001?! :mbe: qualche pazzo scatenato :D - passò quasi istantaneamente a Windows XP, ma li il divario era qualche cosa di in-immaginabile. :D
Gli utenti di Windows 2000 erano scettici ed in alcuni ambienti Windows XP non è neppure penetrato (settore industriale - non intendo azionedale - Windows 2000 è ancora il più venduto).
Ed il passaggio definitivo a Windows XP è avvenuto solo con il rilascio della Service Pack 1.


Tutte le volte che si ha un grosso miglioramento del sistema sembra che gli utenti non vogliano fare un passaggio che è un netto miglioramento.
La Service Pack 2 ha creato dei problemi di incompatibilità perché poneva la parola fine ad alcune pratiche di programmazione che erano scorrette (uso illecito della memoria RAM in primis).

Questo scetticismo della gente nei confronti di Windows Vista proprio non lo capisco; il divario tecnologico è netto, Windows Vista è un sistema moderno, Windows XP (per quanto sia buono ed ormai privo di problemi) è vecchio e non regge più il confronto tecnico con la concorrenza. :p
Concordo
Vista è un sistema moderno, è stato fatto per "chiudere" con il passato e portare la gente a sfruttare i 64 bit dei processori, poi è stata fatta una versione 32 bit per mantenere un minimo di compatibilità con macchine vecchie.

Cimmo
01-08-2007, 18:07
Beh intanto Vista ha doppiato Linux che è fermo al 3% degli utenti, e direi che non è poco dopo solo 6 mesi, tutt'altro

ma STRALOL!

E' tacitamente "imposto" da MS a tutti i produttori pena ricatti paurosi, per trovare un portatile in Italia senza Windows preinstallato devi faticare non poco e comunque li conti con le dita di UNA mano, all'estero va un po' meglio ma non troppo, c'e' Dell in US/Canada poi?

A me viene in mente solo una cosa: "Ti piace vincere facile?"
PONZI PONZI PO PO PO!

(citazione pubblicitaria per chi non l'avesse capito)

Cimmo
01-08-2007, 18:07
Concordo
Vista è un sistema moderno, è stato fatto per "chiudere" con il passato e portare la gente a sfruttare i 64 bit dei processori, poi è stata fatta una versione 32 bit per mantenere un minimo di compatibilità con macchine vecchie.

e per acquistare nuovo hardware visto che deve fare le stesse cose ciucciando + risorse :rolleyes:

mjordan
01-08-2007, 18:08
Se non stessimo parlando di Microsoft, azzerderei l'ipotesi che Vienna potrebbe essere un aggiornamento gratuito a Vista con le tanto agognate funzionalità mancanti che ci avevano promesso :D :sofico:

Faster_Fox
01-08-2007, 18:10
sai che notizia

il mercato pc desktop è in crescita
il mercato notebook è in crescita
tutti i nuovi pc montano vista
quoto pinamente :rolleyes:

erpirata2
01-08-2007, 18:17
Certo non è che ci si aspetti che la microsoft dica: "ci dispiace sta andando male", ma supponendo che realmente stia andando male non vedo perchè non dovrebbe dirlo, e cmq basta farsi un giro dentro mediawordl o saturn per capire che la gente compra senza sapere ne capire, basta che guardino un pc e dicono mazza che bello e si compra e via, poi ci sono quelli seri che vengono e devono lavorare e LAVORARE con il pc non giocare allora quando lo vedono dicono di si indecisi e mettono perfino in difficoltà il venditore con le domande di hardware a qui non sanno minimamente rispondere e alla fine parlano con loro e dicono facciamo un salto pure al apple store.

P.S: Se non sera capito parlo di notebook

sirus
01-08-2007, 18:18
io non vedo/vedevo tutto questo gran divario tra xp e 98se: il 98 è più leggero, ha meno fronzoli; per me xp è standard solo perchè imposto, se la gente avesse potuto scegliere sarebbe rimasta al 98, che io ritengo ancora un signor so, pur con tutti i problemi che ha (dato che è vecchiotto, io l'ho usato fino al 2004, sono proprio matto :D )
Se non ti offendi... sei matto. :D
Windows XP e Windows 98 sono 2 sistemi operativi completamente differenti, il primo è multi-utente e multi-tasking-preemptive, il secondo è mono-utente e dispone di un multi-tasking che lascia a desiderare. :(
Senza contare il netto divario in termini di stabilità. :muro:

o non vedo/vedevo tutto questo gran divario tra xp e 98se: il 98 è più leggero, ha meno fronzoli; per me xp è standard solo perchè imposto, se la gente avesse potuto scegliere sarebbe rimasta al 98, che io ritengo ancora un signor so, pur con tutti i problemi che ha (dato che è vecchiotto, io l'ho usato fino al 2004, sono proprio mattoLo scetticismo che accompagna Vista è più elevato rispetto a quello che ha accompagnato xp per 1 semplice motivo: vista succhia un casino di risorse, il salto rispetto a xp in termini di richieste hw è notevolmente più elevato rispetto al salto 98-xp. non capisco però perchè i produttori hw si lamentino: si lamentarono al lancio di xp perchè non richiedeva un aggiornamento del parco macchine, e si lamentano ora che vista lo richiede! si decidano per dio!![/QUOTE]
Windows Vista funziona senza problemi su PC che hanno 2/3 anni, non vedo cosa si dovesse fare di più, il supporto a macchine più datate avrebbe penalizzato lo sfruttamento di quelle più nuove. :O

GiovanniGTS
01-08-2007, 18:33
Windows Vista funziona senza problemi su PC che hanno 2/3 anni, non vedo cosa si dovesse fare di più, il supporto a macchine più datate avrebbe penalizzato lo sfruttamento di quelle più nuove. :O

cosa intendi per senza problemi? che non si blocca? certo che no! è talmente lento che ci mette tempo anche a bloccarsi!

battute a parte ...................... su PC di 2/3 anni Vista parte,
non si blocca, sembra carino, ma ................. è inutilizzabile!

un conto è funzionare tecnicamente ...............
un conto è che per lavorare perdi il quadruplo del tempo,
per chi come me è abituato a creare/salvare/rinominare/spostare
file di testo (non file prodotti da marziani)
e ha una esigenza di farlo nel minor tempo possibile
Vista è un lusso che non si puo' permettere!

Su un Toshiba L30-10T (non recentissimo come hw ma sicuramente piu' nuovo di un PC di 3 anni fa) Vista IMPEDIVA di lavorare con un ritmo decente!
disinstallato in mezza giornata! (mi attaccavo alla corrente senza usare il risparmio energetico)

e meno male che doveva sfruttare meglio la ram e bla bla! io me lo auguravo ........... invece .............. delusione totale!

mjordan
01-08-2007, 18:36
poi ci sono quelli seri che vengono e devono lavorare e LAVORARE con il pc non giocare allora quando lo vedono dicono di si indecisi e mettono perfino in difficoltà il venditore con le domande di hardware a qui non sanno minimamente rispondere e alla fine parlano con loro e dicono facciamo un salto pure al apple store.

P.S: Se non sera capito parlo di notebook

Ed è possibile secondo te avere a mente le specifiche hardware di decine e decine di prodotti con differenze a volte minime se non nulle?

sirus
01-08-2007, 18:42
...
Sinceramente non so che configurazione abbia quel Toshiba ma le mie esperienza con Windows Vista sono ristrette a 3 PC, di 4, 2, e 0 anni. :)
Sul PC di 4 anni (che ha subito il solo upgrade della memoria RAM da 512 MB a 1 GB - nel 2005) ho un Pentium 4 1,80 GHz con 1 GB di DDR-400 ed una Geforce 5600 Ultra, Windows Vista non ha nessun problema nell'utilizzo giornaliero - ora non ho Windows Vista installato perché non ho licenze infinite... :D ; il PC di 2 anni dispone di un Pentium M 1,73 GHz con 1 GB di DDR2-533 ed una Radeon Mobility X700 e Windows Vista si comporta molto bene - meglio di Windows XP direi; sul PC di 0 anni (un MacBook di 2a generazione) Windows Vista è molto più veloce di Windows XP, la configurazione prevede un Core 2 Duo 2,00 GHz (T7200) con 2 GB di RAM DDR2-667 ed una GMA900 (da notare che nonostante delle 3 GPU sia la più lenta è quella che si comporta meglio con Aero, credo che sia tutto merito degli ottimi driver di Intel). :)
Quando vedo Windows XP mi viene una tristezza enorme, è semplicemente vecchio e non asseconda l'utente. :(

GiovanniGTS
01-08-2007, 18:50
E' un Dual Core Yoanh 1,73 GHz con 1 GB di DDR2-533
e Windows XP risulta essere molto ma molto piu' veloce di Vista .................. questa è la mia esperienza ............ io poi sono un maniaco dell'ordine nel menu di avvio .............. inutile dire che anche disattivando l'UAC modificare un elemento nel menu ti fa impazzire ............... attenzione! sei sicuro? vuoi modificare? conferma?
roba da scaravenare il pc dalla finestra!

e questo è solo 1 delle cose che lo rendono inutilizzabile per certi ambiti! (soprattutto lavoro)

M4R1|<
01-08-2007, 19:09
Messaggio assolutamente privo di valore. C'e' un profondo conflitto
di interessi tra la fonte di questo annuncio e i benefici pubblicitari
che potrebbe ottenere l'azienda produttrice di windows Vista (win Me(r**)II per
gli amici). E poi bella gara, grazie al monopolio, alle difese ricevute
da quel f******a di Bush contro l'antitrust americana alla distruzione
mediante assorbimento di qualunque azienda concorrente pericolosa
e ai boicottaggi effettuati contro i produttori di hardware e' ovvio che
non potevano ottenere un risultato troppo negativo. Hanno semplicemente
barato come va di moda fare per arrivare al massimo profitto, a prescindere
dalla liceita' di questo, tanto ci sono sempre i "sostenitori" che osannano
l'uomo piu' furbo anche se grande pezzo di merda da decenni ed opera
al limite della legalita' ma sempre e comuque in maniera priva di morale (
la legge non sempre arriva a tutelare la morale). Ma che vogliono a tutti
i costi strapparmi un applauso?
Comunque Microsoft non e' il male, si comporta come qualunque azienda
si comporterebbe al posto suo con il suo potere. Semmai fa schifo tutto il
sistema di cose che permette a simili fenomeni di esistere.


che schifo che è diventato il mondo

M4R1|<
01-08-2007, 19:20
Vista non avrà vita lunga come quella di Windows XP. Entro tre anni sarà sostituito con Windows 7, "Vienna".
http://www.xbitlabs.com/news/other/display/20070721070729.html

Sempre che "Vienna" non venga mantenuto in fase di "beta perenne" come il suo predecessore...

nn lo è stato hai tempi con longhorn e nn lo sarà domani con Vienna/Windows 7/Blackcomb

M4R1|<
01-08-2007, 19:39
E' un Dual Core Yoanh 1,73 GHz con 1 GB di DDR2-533
e Windows XP risulta essere molto ma molto piu' veloce di Vista .................. questa è la mia esperienza ............ io poi sono un maniaco dell'ordine nel menu di avvio .............. inutile dire che anche disattivando l'UAC modificare un elemento nel menu ti fa impazzire ............... attenzione! sei sicuro? vuoi modificare? conferma?
roba da scaravenare il pc dalla finestra!

e questo è solo 1 delle cose che lo rendono inutilizzabile per certi ambiti! (soprattutto lavoro)

In questo modo Microsoft ha fatto il possibile per proteggere l'utente, è verò è una rottura, ma personalmente l'ho avuta solo nelle prime 2/3 ore dove passo il tempo ad installare i vari software, poi basta. Detto come l'hai detto te sembra che l'UAC sia una cose impossibile, è vero rompe ma solo all'inizio, e fidati che il pc io lo uso per fare tutto, dai game, a provare nuovi software, al lavoro, e con vista (a differenza di xp) nn ha mai formattato ne ho mai avuto grossi problemi, e ci tengo a ribadire a differenza di XP.

derresto come detto in altri post qui sopra, XP è un SO buono ma vecchio.
certo se poi uno nn ha un computer con almeno 2gb di ram e con un dual-core, o un single-core con le palle, io personalmente nn lo monterei, proprio per evitare problemi.

YYD
01-08-2007, 19:52
Beh Ferdy78, Mjordan, M4R1,|secondo il relatore sono parole di Microsoft, non della nomade al semaforo. D'altronde la mia frase conclusiva ( sempre che i post vengano letti fino in fondo ) non lascia intendere che si abbia tanta fiducia, anzi.
Se il fantomatico "Microsoft representative" citato nella news originale, qui
http://news.com.com/2100-1016_3-6197943.html
abbia parlato solo a beneficio delle "public relations" o come portavoce dell'effettiva determinazione di portare a compimento l'obiettivo prefissato lo sapremo solo tra i tre fatidici anni. Se ci riusciranno e commercializzeranno un sistema operativo migliore di "Vista" entro tre anni forse la gente si chiederà che cosa mai abbiano fatto durante i lunghi anni di sviluppo di "Vista" se in soli tre anni ne è stato approntato il successore privo delle "spigolosità" che Vista presenta. Non avendo il dono di profetizzare posso solo dire: "chi vivrà vedrà"!

M4R1|<
01-08-2007, 20:06
Beh Ferdy78, Mjordan, M4R1,|secondo il relatore sono parole di Microsoft, non della nomade al semaforo. D'altronde la mia frase conclusiva ( sempre che i post vengano letti fino in fondo ) non lascia intendere che si abbia tanta fiducia, anzi.
Se il fantomatico "Microsoft representative" citato nella news originale, qui
http://news.com.com/2100-1016_3-6197943.html
abbia parlato solo a beneficio delle "public relations" o come portavoce dell'effettiva determinazione di portare a compimento l'obiettivo prefissato lo sapremo solo tra i tre fatidici anni. Se ci riusciranno e commercializzeranno un sistema operativo migliore di "Vista" entro tre anni forse la gente si chiederà che cosa mai abbiano fatto durante i lunghi anni di sviluppo di "Vista" se in soli tre anni ne è stato approntato il successore privo delle "spigolosità" che Vista presenta. Non avendo il dono di profetizzare posso solo dire: "chi vivrà vedrà"!

io invece ti posso dire che la strada intrapersa con Longhorn nel lontano 2003 e totalmente abbandonata con Vista nel 2005 è tutt'oggi molto, ma molto lunga, e nn credo che MS riesca da qui a tra anni a far uscire Blackcomb, che è in progettazione dal 99 ;).
per il resto se la gente si dovesse chiedere: "come mai Microsoft ci ha messo così tanto a far uscire il suo nuovo OS" è perchè nel 2005 MS ha preso tutto il codice sviluppato nel 2003 e sopratutto nel 2004 e la al 80% accantonato/buttato

diabolik1981
01-08-2007, 20:08
Quando le opinioni e i dati sono così contrastanti di solito vuol dire che la visione negativa del fenomeno è quella che si avvicina maggiormente alla realtà...

cos'è appena uscito da un corso di filosofie orientali?

JOHNNYMETA
01-08-2007, 20:16
Cioè in 6 mesi ha fatto il 6%? Facendo finta che possa continuare così
(cosa che ovviamente non è perchè all'inizio vende sicuramente di più...)
fra 3 anni e mezzo avrà il 50% del mercato mentre per sostituire più o
meno del tutto XP basteranno 7 anni circa...

(O forse qualcosina non torna nelle dichiarazioni della MS... la matematica
comunque non è un opinione)

La matematica non è un'opinione ma la statistica meno infatti se pensi che debba prima o poi sostituire del tutto Windows XP stai fresco quanto è vero che ad oggi Windows XP non ha sostituito completamente W 2000 (usato da un 7% di utenti) e quanto è vero che un 1% usa ancora Windows 95. :asd: :asd: :asd:
Inoltre il boom di Vista si sa che è tutto da venire perchè trainato dalle applicazioni videoludiche DX10, vedi da Crysis in poi.

Motosauro
01-08-2007, 21:14
La matematica non è un'opinione ma la statistica meno infatti se pensi che debba prima o poi sostituire del tutto Windows XP stai fresco quanto è vero che ad oggi Windows XP non ha sostituito completamente W 2000 (usato da un 7% di utenti) e quanto è vero che un 1% usa ancora Windows 95. :asd: :asd: :asd:
Inoltre il boom di Vista si sa che è tutto da venire perchè trainato dalle applicazioni videoludiche DX10, vedi da Crysis in poi.

mah, sarà che tutti cambieranno pc e SO per giocare poco e male a Crysis. Imho molti resteranno con un pc da supermercato e l'unica Crisis che sperimenteranno sarà il disco di Mike Oldfileld (http://en.wikipedia.org/wiki/Crises)

GiovanniGTS
01-08-2007, 21:45
derresto come detto in altri post qui sopra, XP è un SO buono ma vecchio.
certo se poi uno nn ha un computer con almeno 2gb di ram e con un dual-core, o un single-core con le palle, io personalmente nn lo monterei, proprio per evitare problemi.

vabbe' ma poi non dite che va bene anche su sistemi anziani!

cmq le OO Vista le rompe sempre anche disattivando l'UAC, prova a disattivarlo, riavvia e poi sposta una voce nel menu di avvio .......... per me è una operazione di routine .......... non mi puo' mettere in croce ogni volta!

e poi il piu' grande difetto è la lentezza nello spostamento dei file, cosa assolutamente ingiustificata!

e dove è finito il migliore sfruttamento della ram?
i programmi forse si dovevano aprire piu' velocemente?
prova ad aprire un file word di 2000 pagine con xp e vista (a parità di office), se vuoi puoi fare una prova anche con i PDF!

tutte queste cose sono state riscontrate su un Vista la cui grafica è stata da subito ridimensionata al minimo! quindi secondo me non ci sono porprio scuse!

della presunta (tanto prima o poi si sa come andra' a finire ......... ma la pesantezza rimarra') maggiore sicurezza sinceramente non so che farmene se questo è il prezzo da pagare!

Microsoft doveva pensare anche ad utenti piu' smaliziati che pensano loro alla sicurezza offrendo un SO con prestazioni almeno doppie rispetto ad XP, in fondo sono passati 7 anni! dico 7! e di soldi certo non ne sono mai mancati!

Qunto tempo passo' tra XP e il primo SP? qui mi pare si parlasse di SP1 gia' prima dell'uscita di Vista ............ evidentemente ............

l'unica vera novità che puo' realmente portare a minori formattazioni rispetto ad XP (la protezione del kernel) è stata implementata in modo pieno solo sui Vista 64 bit .................. quindi per i 32 bit per me si formatta uguale ad XP .............

Free Gordon
02-08-2007, 01:45
cosa intendi per senza problemi? che non si blocca? certo che no! è talmente lento che ci mette tempo anche a bloccarsi!
battute a parte ...................... su PC di 2/3 anni Vista parte,
non si blocca, sembra carino, ma ................. è inutilizzabile!


Lo vedi il portatile in firma? :D

Di anni ne ha 5 e (ho 1Gb di ram, dai 256MB originali) fa girare Win Vista Basic egregiamente.

Non vedo sostanziali differenze con XP Sp2 in quanto a velocità di esecuzione dei programmi, anzi, boot a parte (che è più lento sotto Vista), il pc è più reattivo con Vista che con XP.
Le semplici finestre di AERO (pur non 3d, causa scheda video vetusta) sono più pesanti di quelle di LUNA ma nel complesso le varie operazioni di lancio programmi e lettura di file in genere sono più veloci.

Sinceramente non credo che Vista,abbia richieste hw esorbitanti, ram a parte (ma quello è un pregio più che un difetto, dato che ti permette il caricamento di più programmi/servizi direttamente in memoria, invece che lasciarli sull'hd).

Ombra77
02-08-2007, 07:23
Sinceramente non credo che Vista,abbia richieste hw esorbitanti, ram a parte (ma quello è un pregio più che un difetto, dato che ti permette il caricamento di più programmi/servizi direttamente in memoria, invece che lasciarli sull'hd).

Tu vaneggi...
se il 99% della gente ha notato che a parità di hw vista è un polmone quando è in esecuzione probabilmente è così.

maxfrata
02-08-2007, 07:25
Mi piacerebbe sapere quale è la percentuale di mercato dei Vista venduti, ESCLUDENDO gli OEM.... secondo me ci sarebbe molto imbarazzo in casa Microsoft.
Le VERE statistiche dovrebbero essere fatte a parità di condizioni.

diabolik1981
02-08-2007, 07:26
Tu vaneggi...
se il 99% della gente ha notato che a parità di hw vista è un polmone quando è in esecuzione probabilmente è così.

forse questa gente dovrebbe prima usarlo per un po e dargli il tempo di terminare tutte le sue operazioni di apprendimento...

diabolik1981
02-08-2007, 07:27
Mi piacerebbe sapere quale è la percentuale di mercato dei Vista venduti, ESCLUDENDO gli OEM.... secondo me ci sarebbe molto imbarazzo in casa Microsoft.

Che il mercato più grosso lo faccia con gli OEM e con le Corporate è cosa stranota, ed è identico anche per Apple.

Le VERE statistiche dovrebbero essere fatte a parità di condizioni.

Quali sarebbero queste "VERE statistiche"? E queste pari condizioni?

sincerely732000
02-08-2007, 07:36
Vista è S.O. "gpu oriented" per cui servono gpu e chip grafici integrati con relativi driver ottimizzati per farlo girare al meglio.

Ombra77
02-08-2007, 07:46
forse questa gente dovrebbe prima usarlo per un po e dargli il tempo di terminare tutte le sue operazioni di apprendimento...
dopo vent'anni di "sviluppo" e "perfezionamento" di un OS è inammissibile che pretenda ancora tempo per imparare.
Con tutto questo tempo a disposizione dovevamo avere un sistema operativo che va come una scheggia, iperottimizzato (con quello che costa oltretutto) e al passo con i tempi, e invece ci ritroviamo con questa merda per le mani.
L'ho usato, eccòme se l'ho usato, dopo una settimana non ho retto e sono ripassato ad xp, perchè ci metto la metà del tempo a fare le stesse cose.

diabolik1981
02-08-2007, 07:52
dopo vent'anni di "sviluppo" e "perfezionamento" di un OS è inammissibile che pretenda ancora tempo per imparare.
Con tutto questo tempo a disposizione dovevamo avere un sistema operativo che va come una scheggia, iperottimizzato (con quello che costa oltretutto) e al passo con i tempi, e invece ci ritroviamo con questa merda per le mani.
L'ho usato, eccòme se l'ho usato, dopo una settimana non ho retto e sono ripassato ad xp, perchè ci metto la metà del tempo a fare le stesse cose.

smettila di trollggiare e cresci... hai scritto la solita sfilza di luoghi comuni. In una settimana l'OS apprende ben poco delle abitudini dell'utente, anche se già i primi miglioramenti si ottengono. Poi questa iperottimizzazione me la devi spiegare, soprattutto quando parli di combinazioni HW-SW che oltrepassano il miliardo in ambiente Windows e che nessun altro OS deve sobbarcarsi.

xsim
02-08-2007, 08:06
Io semplicemente non avverto ancora l'esigenza di passare al Vista.
Perchè ?
Perchè mi sembra che i drivers non siano ancora maturi e perchè ha certamente bisogno di un Service Pack (almeno il primo).
Con l'XP SP2 faccio di tutto e molto bene..se non mi parte Halo 2 (e qualche altra frattagia) non sarà la fine del mondo.
Certo che un domani (2008 inoltrato) non potrò fare a meno del Vista..già lo so.

P.S.
Che il Vista abbia bisogno di un hardware più potente dell'XP non ci piove..si sa che Microsoft ha sempre dato una mano al mercato dell'hardware..ecco che allora l'ottimizzazione sfrenata diventa anche un controsenso in quest'ottica di mercato.

Ombra77
02-08-2007, 08:13
smettila di trollggiare e cresci... hai scritto la solita sfilza di luoghi comuni. In una settimana l'OS apprende ben poco delle abitudini dell'utente, anche se già i primi miglioramenti si ottengono. Poi questa iperottimizzazione me la devi spiegare, soprattutto quando parli di combinazioni HW-SW che oltrepassano il miliardo in ambiente Windows e che nessun altro OS deve sobbarcarsi.

Noto che comunemente, quando non ci sono argomentazioni atte a contrastare l'osservazione dell'evidente calo prestazionale di vista rispetto al predecessore, chi dice che effettivamente è piu' lento viene bollato come troll.
Ora devi spiegarmi che cosa vuol dire "il sistema deve apprendere"...
devo capire il fondamento di questa immensa inutilità.
Dopo aver pagato fior di euro devo anche aspettare settimane che il sistema apprenda come lavoro per starmi appresso?
ma ti rendi conto dell'essenza intrinseca di questa stronzata oppure no?
spiacente, ma qui non è trolleggiare, è osservazione visiva diretta.
XP lo installo, lui parte. Installo office e lui schizza veloce perchè è fresco di installazione e snello, apro documenti, lavoro, senza rallentamenti o intoppi. Che cosa dovrebbe mai imparare l'os?
Le tue argomentazioni come quelle di tanti altri continuano ad essere insufficienti quando si tratta di spiegare la vera innovazione apportata da questo nuovo OS.


P.S.
Che il Vista abbia bisogno di un hardware più potente dell'XP non ci piove..si sa che Microsoft ha sempre dato una mano al mercato dell'hardware..ecco che allora l'ottimizzazione sfrenata diventa anche un controsenso in quest'ottica di mercato.

finalmente qualcuno con del sale in zucca

M4R1|<
02-08-2007, 08:18
Tu vaneggi...
se il 99% della gente ha notato che a parità di hw vista è un polmone quando è in esecuzione probabilmente è così.
be io prima della configurazione attuale avevo: un Amd 3800+, 2gb di ram e una 6800gt, usavo vista a 64bit e n avevo nessun problema, con tutti gli effetti grafii al max.

forse questa gente dovrebbe prima usarlo per un po e dargli il tempo di terminare tutte le sue operazioni di apprendimento...

infatti magari all'inizio può sembrare, ma quando poi inizi ad usarlo un po' ti rendo conto che è molto più reattivo di xp in molto campi, e per esempio nell'esecuzione di programmi, o dei servizi; crto consuma tanta ram, però nn credo che al girono d'oggi uno nn possa prendersi 1gb ddr o ddr2 a 30/40€, cioè è una spesa abbastanza piccola

M4R1|<
02-08-2007, 08:20
dopo vent'anni di "sviluppo" e "perfezionamento" di un OS è inammissibile che pretenda ancora tempo per imparare.
Con tutto questo tempo a disposizione dovevamo avere un sistema operativo che va come una scheggia, iperottimizzato (con quello che costa oltretutto) e al passo con i tempi, e invece ci ritroviamo con questa merda per le mani.
L'ho usato, eccòme se l'ho usato, dopo una settimana non ho retto e sono ripassato ad xp, perchè ci metto la metà del tempo a fare le stesse cose.

mi spiace che hai avuto un approccio così negativo, cmq devi capire che cmq vista a parte di longhorn cioè in parte funziona sul .NET, quindi ua cosa nuova per un os, devi dargli tempo

Ombra77
02-08-2007, 08:24
che devo dirti... speriamo bene! perchè finora le premesse sono state pessime, è normale che in questo stato delle cose monti il pregiudizio.

dupa
02-08-2007, 08:35
c'è un mio amico che nn capisce niente di pc che vuol comprar il nuovo pc.. guardo sul sito mediaworld che comprargli.. e tadà... mi becco tutti i pc con di default windows vista. :muro:
che io vorrei volentieri mettergli XP perchè visto che sarò poi io a doverglielo "sistemare" nn ho voglia di perdermi nei bordelli di vista..

canislupus
02-08-2007, 08:43
Beh io vista l'ho provato a casa (ho vinto una licenza upgrade quando è uscito... :D ) e sui pc delle persone alle quali a volte faccio assistenza. Onestamente non mi è sembrato per nulla veloce e stabile. Non è stato raro (non tanto sul mio pc) vederlo BLOCCARSI o crashare il servizio di explorer aprendo SOLO qualche finestra come quella del Pannello di Controllo. Certo sicuramente molta della colpa è da dare ai vari produttori OEM che non hanno ancora fatto dei driver/programmi proprio ottimali per vista (specie l'Acer con certe sue applicazioni proprietarie), però ripeto che l'ho trovato in linea generale molto pesante (e parlo di notebook con core2duo e anche 2 GB di ram) e abbastanza fastidioso con quei continui messaggi di avviso (penso che anche l'utonto a lungo andare si stanca e disabilita l'UAC).
Io non sono una persona che ama passare subito al nuovo (pensate che ancora tiro avanti con il mio barton 2500+ con 1 gb di ram sul pc) e quando ci fu windows xp aspettai qualcosa come 2-3 anni prima di abbandonare il mio AMATISSIMO windows 2000. Oggi come allora penso che il grande passo avverrà tra almeno 1-2 anni perchè preferisco avere un qualcosa di estremamente collaudato e supportato piuttosto che qualcosa che considero un "working in progress".
Per chi dice che Vista gira molto velocemente consiglio sempre di provarlo su macchine con poca ram o datate. Ovvio che se proviamo un nuovo SO su pc estremamente recenti, questo debba funzionare meglio (sfrutta meglio le potenzialità di HW che conosce rispetto ad XP che è nato prima di certe tecnologie). Poi alla fine l'importante è che ognuno si trovi bene con il SO che usa quotidianamente e che non voglia in qualche modo OBBLIGARE chi preferisce essere più cauto. ;)

polli079
02-08-2007, 09:10
Come al solito il thread sta andando OT, vista è buono?E' una cagata?E' stabile?Non è questo il fulcro della notizia, la notizia parla delle vendite di Vista.
Tornando quindi it secondo me le venditre derivano dal fatto che in giro si trovano quasi tutti portatili/desktop con Vista (probabilmente imposizione di microsoft non per niente con diverse case ha dato la possibilità di avere vista se il pc era acquitato poco prima dell'uscita dell'os a un prezzo ridotto) e la maggior parte che compra il pc, non capisce una mazza quindi, indipendentemente che sia valido o no il sistema, la gente compra.
Detto questo anche microsoft si è accorta che qualche problema di "troppo" lo da questo os, non per niente da la possibilità di fare un downgrade gratuito sfruttando la licenza di vista.
Concludendo penso che le vendite sono destinate a crescere, si tratta solo di aspettare che software e company vengano ottimizzati per Vista, dopotutto non c'è da stupirsi se appena uscito un SO ci sono problemi di compatibilità...

Venice39
02-08-2007, 09:41
Sara una mia impressione ma alla fine sono sempre le stesse domande e affermazioni..... vista va bene, vista va male e cosi via.

Ritornando il topic, francamente le statistiche di redmond, hanno il sapore di vera e propria campagna marketing salva prodotto, come hanno scritto qualche pagina prima, il botto non c'e stato, e l'effetto "offerte lancio+feste+pubblicita ovunque" e stata un fallimento su tutta la linea del marketing strategico e tattico.

Non trovate strano che su nessuna rete televisiva passano piu da un pezzo lo spot pubblicitario di vista? Il famoso effetto Wow...... l'hanno avuto gli analisti marketing di microsoft, quando si saranno accorti leggermente in ritardo che hanno cannato completamente la data di lancio del sistema operativo, che andava fatto uscire a natale di quest'anno e non certo alla fine di gennaio.

Sarebbe stato piu logico continuare la fase di beta test, con piu rs, e implementare con priorita il terzo service pack per windows xp, oppure lo sviluppo del primo service pack per windows vista, giusto per correggere parecchi bug, e raffinare e ottimizzare il codice.

Dal lato commerciale poi non parliamo che la prima cosa che favorisce il non acquisto di vista e il prezzo esorbitante delle versioni retail, 600 euro per windows vista ultimate..... e follia pura visto che e il costo di un portatile di fascia bassa...... le versioni retail non tirano gli acquisti, tutti comprano licenze oem, che vanno via come il pane sui siti di commercio elettronico, basta fare una ricerca su internet, prima gli oem erano gli assemblatori, adesso gli oem sono praticamente tutti.

Altra cosa assurda e il fatto di aver fatto passare nell'ombra piu totale il windows upgrade anytime, di fatto solo pochissimi utenti di vista sanno che cos'e, e di quanto potrebbero risparmiare a fare upgrade pagando un terzo del prezzo della versione retail full, trasformando la licenza oem in retail con il passaggio ad un edizione superiore.

Dovevano usare questa speudo arma segreta per ampliare il bacino di utenze vista avanced edition, rispetto al preinstallato di tipo started oppure basic, che varie case costruttici di portatili e desktoop sfornano come il pane, visto il prezzo pressoche bassissimo che hanno nel comprare volumi giganteschi di queste licenze.

E i dati di vendita sarebbero magicamente raddoppiati visto che l'utente, avrebbe comunque comprato non uno ma due licenze del sistema operativo (la prima oem del costruttore, e la seconda retail dalla stessa microsoft o suoi rivenditori on line, partner potentissimi come la arvato)

Altra follia di vendita e quella di aver lasciato ancora in giro windows xp, quando il mercato e gia al livello si saturazione totale per xp, se si lancia un nuovo prodotto, si ritira il vecchio ancora in vendita, invece microsoft ci ha voluto guadagnare due volte, versioni oem di xp, sono ancora in giro, e ci saranno fino al 31/12/2007..... facendo felici i costruttori di hardware che cosi potranno svuotare i magazzini di tutti i prodotti che sono solo xp compatibili.

E poi vista cosa rappresenterebbe alla fine, una specie di windows me, un intermezzo, molto colorito prima dell'arrivo di vienna, del computer modulare, e della gestione vocale che soppiantera la tastiera, oppure uscira un windows vista se?

Venice

mjordan
02-08-2007, 10:00
Mi piacerebbe sapere quale è la percentuale di mercato dei Vista venduti, ESCLUDENDO gli OEM.... secondo me ci sarebbe molto imbarazzo in casa Microsoft.
Le VERE statistiche dovrebbero essere fatte a parità di condizioni.

Io non capisco questa mania di escludere le licenze OEM. Che non siano comunque da consederare remunerative per Microsoft, che forse non fanno numero fra gli utenti che le adoperano o che sia poi tanto diverso come concetto da chi acquista una licenza retail? :doh:
Le vere statistiche si fanno sull'utenza effettiva dei sistemi e non sui tipi di licenza. Anche perchè col tuo ragionamento dovremmo escludere completamente Linux che a parte rari casi, ce lo si procura gratuitamente o anche MacOS-X che viene venduto esclusivamente in abbinamento con un Mac.

Vifani
02-08-2007, 10:01
Noto che comunemente, quando non ci sono argomentazioni atte a contrastare l'osservazione dell'evidente calo prestazionale di vista rispetto al predecessore, chi dice che effettivamente è piu' lento viene bollato come troll.
Ora devi spiegarmi che cosa vuol dire "il sistema deve apprendere"...
devo capire il fondamento di questa immensa inutilità.
Dopo aver pagato fior di euro devo anche aspettare settimane che il sistema apprenda come lavoro per starmi appresso?
ma ti rendi conto dell'essenza intrinseca di questa stronzata oppure no?
spiacente, ma qui non è trolleggiare, è osservazione visiva diretta.
XP lo installo, lui parte. Installo office e lui schizza veloce perchè è fresco di installazione e snello, apro documenti, lavoro, senza rallentamenti o intoppi. Che cosa dovrebbe mai imparare l'os?
Le tue argomentazioni come quelle di tanti altri continuano ad essere insufficienti quando si tratta di spiegare la vera innovazione apportata da questo nuovo OS.


finalmente qualcuno con del sale in zucca

Scusa ma quando uscì Windows XP, era più leggero di Windows 2000 o Windows 98? Non mi sembra proprio. Controlla i requisiti minimi e vedrai che come requisito di RAM passando da ogni versione di Windows alla successiva, da sempre, c'è stato come minimo un raddoppio dei requisiti, ma anche il quadruplo spesso.

Detto questo, mi spieghi perché, invece, Windows Vista sarebbe dovuto uscire con pari requisiti di Windows XP? A me onestamente questa "attesa della infinita ottimizzazione dell'OS" mi sfugge. Non è una cosa che si è mai verificata in passato, perché dovrebbe verificarsi adesso? Dove è la delusione? E il bello è che nonostante ci sia sempre stato questo incremento dei requisiti, non mi sembra che alla fine l'ultima versione di Windows non sia stata adottata.

Allora diciamoci la verità, qua è solo una questione di pigrizia. Tutti a spalare merda su XP per la sicurezza e problemi vari e poi che succede? Quando esce un OS che ha notevoli migliorie al riguardo tutti a dire "e vabbè ma io mi rompo a dare la conferma, bla bla bla". A queste persone c'è da dire che non si può ottenere la sicurezza al 100% senza adottare i metodi adottati da Microsoft in Windows Vista e gli utenti Linux lo sanno benissimo perché la prima regola è sempre NON USARE UN ACCOUNT CON DIRITTI DI AMMINISTRAZIONE, o comunque non avere questi diritti sempre elevati. Quindi o si fa così oppure non ci si lamenta della sicurezza.

Windows Vista non è più pesante di XP in manieta ingiustificata. Lo è perché fornisce dei servizi in più che vanno dall'indicizzazione, al defrag automatico, alla scansione automatica del windows defender, ai sistemi di logging, alla grafica Aero, alla sidebar, ecc... Ritenete superflui questi servizi? Benissimo, disabilitateli. Tutto è perfettamente personalizzabile, ma non venitemi a dire poi che le novità mancano. In tutti i sistemi con risorse limitate, se si vogliono dei servizi li si paga in termini di tempo e memoria, altrimenti non si hanno. Non si scappa da queste due possibilità.

Il Prefetcher di Windows Vista apprende col tempo le tue abitudini e precarica in memoria le applicazioni che hanno più probabilità di essere richiamate basandosi sulla statistica d'uso che fai del sistema. E' chiaro, tuttavia, che questa cosa non è a costo zero (come TUTTO del resto), ma durante questo precaricamento il sistema potrebbe rallentare appunto perché sta facendo qualcosa. Se a te questa funzionalità non interessa, la disattivi, dove è il problema? Ad altri potrebbe risultare, invece, utile, perché privarli? Perché affermare che è inutile per tutti se a te non piace?

Sono una marea le novità di Vista rispetto a XP e basta fare una banale ricerca su Google o guardare wikipedia per rendersene conto. Se poi tu non vuoi guardare è un altro discorso.

mjordan
02-08-2007, 10:06
Tu vaneggi...
se il 99% della gente ha notato che a parità di hw vista è un polmone quando è in esecuzione probabilmente è così.

Quel 99% al posto di dare del polmone a vista, dovrebbe prendere in seria considerazione il fatto di pensare che è il proprio computer che è un cesso. Il mondo va avanti, se un nuovo sistema operativo del 2007 non va gra che su casciabandone del '99 non frega a nessuno e non è colpa di nessuno. Io ho Vista tutto al minimo su un Athlon XP 1800+ con 512MB di ram ed oltre a essere usabilissimo, non noto differenze sostanziali di esecuzione rispetto a XP che non siano imputabili, appunto, al cesso su cui gira e non all'OS in se.

Ti ricordo che siamo nel 2007 e che questi discorsi bacati li si faceva pure con XP quando la gente lo voleva mettere sui PC che usava per il ME e cosi iterativamente ad ogni versione di Windows.

Le nuove versioni dei software si mettono su nuove versioni di hardware. Se il vostro hardware non va bene, la colpa è solo ed esclusivamente vostra. Il mondo va comunque avanti. Per dovere di cronaca, prima di dire male a un sistema operativo di nuovo rilascio, quanto meno dite su che hardware lo state installando, tanto per farci due risate su. Un'ultima considerazione, probabilmente voi che vi lamentate siete gli stessi che il sistema se lo scaricano dal mulo. Mi resta difficile pensare che uno che spenda una cospicua somma per una licenza di un software faccia difficoltà a comprare un moderno computer di classe supermercato da quattro soldi per far andare piu' che decente il sistema che si sta criticando...
Per quelli che lametano, inoltre, la pochezza delle novità di Vista, sarebbe ora che i computer cominciassero ad usarli. Eh si perchè per vedere le novità di un software ci vuole quanto meno una quantità di nozioni pari a un corso di Informatica di base a livello di scuola elementare... Senza tali nozioni i software sono tutti uguali, certo.

Cimmo
02-08-2007, 10:18
Io non capisco questa mania di escludere le licenze OEM. Che non siano comunque da consederare remunerative per Microsoft, che forse non fanno numero fra gli utenti che le adoperano o che sia poi tanto diverso come concetto da chi acquista una licenza retail? :doh:

beh di fatto gli oem sono una costrizione, soprattutto quando nello stesso supermercato non trovi NIENT'ALTRO!

Poi c'e' anche da dire che Windows Vista e' riuscito ad essere forse il primo SO di casa MS che ha dovuto permettere il downgrade di licenza per quanti dissensi ha ottenuto, quindi questo voler a tutti costi non guardare in faccia alla realta' da parte di MS e sventolare solo i numeri mi sembra quanto meno ostentare sicurezza per non smontare il mercato.

Nulla da dire dal lato marketing, ammettere che sia stato un flop sarebbe come spararsi nelle palle, ma di fatto dal lato concreto e' cosi'.
Ci hanno lavorato 6 anni e non e' piaciuto come avrebbero voluto.
Certo molti invece sono contenti non dico che il 100% e' scontento io personalmente l'ho visto 2 volte e ne sono rimasto deluso.

La prima volta su un portatile appena acquistato ed era molto molto + lento della mia distro kubuntu 7.04

La seconda volta su un portatile un po' + potente andava un pelo meglio, ma per esempio son diventato scemo per trovare l'elenco delle connessioni remote per cancellarne una.
Ti assicuro che l'ho trovato anti-intuitivo quando su XP lo so fare ad occhi chiusi e non e' solo abitudine e' anche questione di interfaccia studiata non ottimamente.

Altra cosa:
per creare una connessione remota devi per forza connetterti e poi cliccare su ignora e poi ancora su usa lo stesso questa connessione, se clicchi annulla non te la salva!!!

ASSOLUTAMENTE ANTI-INTUITIVO!

mjordan
02-08-2007, 10:31
Quando una cosa non è intuitiva, visto che l'intuitività molto spesso è una funzione inversamente proporzionale della potenza a disposizione, allora si passa ad imparare. Una volta che le cose le si è imparate, esse faranno parte dell'abitudine.

E comunque Vista non è affatto un flop, che lo sia è tutto da dimostrare.

Cimmo
02-08-2007, 10:39
Quando una cosa non è intuitiva, visto che l'intuitività molto spesso è una funzione inversamente proporzionale della potenza a disposizione, allora si passa ad imparare. Una volta che le cose le si è imparate, esse faranno parte dell'abitudine.
no no un attimo, ci sono cose che oggettivamente sono poco intuitive e cose che soggettivamente lo sono.

Il fatto che io debba fare 4 click per creare una connessione remota, connettermi anche se non ho il cavo attaccato in quel momento preciso, passare per "ignora" e "usa lo stesso questa connessione" direi che e' oggettivamente anti-intuitivo.


E comunque Vista non è affatto un flop, che lo sia è tutto da dimostrare.
il downgrade di licenza e' gia' una dimostrazione, mai successo in casa MS ;)

mjordan
02-08-2007, 10:50
no no un attimo, ci sono cose che oggettivamente sono poco intuitive e cose che soggettivamente lo sono.

Il fatto che io debba fare 4 click per creare una connessione remota, connettermi anche se non ho il cavo attaccato in quel momento preciso, passare per "ignora" e "usa lo stesso questa connessione" direi che e' oggettivamente anti-intuitivo.


Io trovo intuitivo scrivere `comando --help | more' prima di usare qualcosa che non conosco (chiamiamola fase di apprendimento), al momento che vedo che un comando per farlo diventare loquace devo usare il flag `-v' oppure `--verbose', mi diventa automaticamente intuitivo. Cos'è che non mi torna nel tuo discorso? :wtf:


il downgrade di licenza e' gia' una dimostrazione, mai successo in casa MS ;)


I flop si giudicano dai rapporti di vendita, non dalle clausole della licenza o dalle opzioni commerciali.

Cimmo
02-08-2007, 11:00
Io trovo intuitivo scrivere `comando --help | more' prima di usare qualcosa che non conosco (chiamiamola fase di apprendimento), al momento che vedo che un comando per farlo diventare loquace devo usare il flag `-v' oppure `--verbose', mi diventa automaticamente intuitivo. Cos'è che non mi torna nel tuo discorso? :wtf:

il fatto che non hai mai evidentemente studiato all'universita' come si ingegnerizzano le interfacce o comunque non te ne occupi nel tuo lavoro (almeno spero).


I flop si giudicano dai rapporti di vendita, non dalle clausole della licenza o dalle opzioni commerciali.
quindi molta gente che l'ha comprato ed e' scontenta rispetto al passato non e' da tener conto?

maxfrata
02-08-2007, 11:20
Io non capisco questa mania di escludere le licenze OEM. Che non siano comunque da consederare remunerative per Microsoft, che forse non fanno numero fra gli utenti che le adoperano o che sia poi tanto diverso come concetto da chi acquista una licenza retail? :doh:
Le vere statistiche si fanno sull'utenza effettiva dei sistemi e non sui tipi di licenza. Anche perchè col tuo ragionamento dovremmo escludere completamente Linux che a parte rari casi, ce lo si procura gratuitamente o anche MacOS-X che viene venduto esclusivamente in abbinamento con un Mac.

L'articolo parlava di licenze VENDUTE. Gli OEM sono venduti, verissimo, però sono imposti. Se io non accettassi l'EULA al termine dell'installazione del S.O., non avrei i soldi indietro, e risulterebbe sempre un S.O. venduto.
Io non credo che Microsoft abbia venduto così tante licenze Vista Retail, poichè un utente "normale", e ti parlo di utenti poichè le aziende tutte preferiscono XP , se può scegliere, e per ora ancora può scegliere, preferirebbe spendere 199 euro per un XP anzichè 299 per un Vista basic che non ha neanche la tanto decantata interfaccia Aero.
Nota che io non ho parlato di Mac Os X o Linux... quindi il tuo commento è superfluo. Io mi riferisco ad un confronto con il venduto Retail, che oggi è ancora maggiore quello dell'XP anzichè Vista.

Se vuoi fare un confronto con il Mac Os X, le pari condizioni sono intese come rapportare il venduto Retail di OSX sulla percentuale di computer mac, così come rapportare le percentuali di Vista Retail sulla percentuale di computer "non" mac. Tutto qui...

Motosauro
02-08-2007, 11:22
il fatto che non hai mai evidentemente studiato all'universita' come si ingegnerizzano le interfacce o comunque non te ne occupi nel tuo lavoro (almeno spero).


quindi molta gente che l'ha comprato ed e' scontenta rispetto al passato non e' da tener conto?

Effettivamente i sistemi tipo unix possono sembrare farraginosi solo ad un utente cresciuto in ambito Win. Quando si riesce a disimparare gli obbrobri di Redmond si capisce che usa dei sistemi che sembrano intuitivi solo per l'abitudine a vederli.

Cimmo
02-08-2007, 11:30
Effettivamente i sistemi tipo unix possono sembrare farraginosi solo ad un utente cresciuto in ambito Win. Quando si riesce a disimparare gli obbrobri di Redmond si capisce che usa dei sistemi che sembrano intuitivi solo per l'abitudine a vederli.

infatti, ma continuo a pensare che Windows Vista sia peggiorato in tal senso, rispetto a XP almeno.

maxfrata
02-08-2007, 11:37
infatti, ma continuo a pensare che Windows Vista sia peggiorato in tal senso, rispetto a XP almeno.
quoto... tralasciando la non intuitività di windows in generale, Vista è davvero scandaloso. Mette in difficoltà persino chi è cresciuto con gli ambienti windows, figurati un utente alle prime armi.

ps: quando dico scandaloso, mi riferisco solo alla intuitività... non voglio generale flames. Cmq, per chi non le avesse viste, consiglio la visione degli ultimi spot di confronto osX-vista sul sito apple.it. Naturalmente sono di parte, ovvio, ma quello sul firewall interno di vista è stupendo!!! :D

Criceto
02-08-2007, 12:10
Anche perchè col tuo ragionamento dovremmo escludere completamente Linux che a parte rari casi, ce lo si procura gratuitamente o anche MacOS-X che viene venduto esclusivamente in abbinamento con un Mac.

Beh no. Gli aggiornamenti di OS X si pagano. Quelli per le nuove versioni "Punto Zero", intendo.
E non è necessario cambiare anche il computer, perchè le nuove release fino ad oggi sono sempre state più veloci (anche se Tiger con Spotlight e soprattutto Dashboard richiede sicuramente più ram del precedente 10.3).
Comunque di solito chi hai Mac l'upgrade lo fà, non aspetta di cambiare macchina, come sui PC. E' un mercato diverso, gli utenti sono più appassionati.

mjordan
02-08-2007, 13:10
il fatto che non hai mai evidentemente studiato all'universita' come si ingegnerizzano le interfacce o comunque non te ne occupi nel tuo lavoro (almeno spero).


Le interfacce uomo-macchina hanno tutta una loro teoria che alla fine rientra nel campo dell'ingegneria del software (state charts e formalismi affini). E nell'ingegneria del software ci sono tre parti: la prima parte, che si applica nel mondo reale, ed è pari al circa 20% dell'intera disciplina (nel mondo reale e nella teoria). Un altro 10% che non ha una teoria formale ma è dettata dall'esperienza. E il restante 70%, che fa parte solo della teoria, che sono tutte stronzate. L'unico scopo è quello di far chiacchierare professori e ricercatori che per prendere lo stipendio devono scrivere scartoffie ma nella loro vita non hanno mai scritto un pezzo di codice. "Intuitivo" non è sinonimo di "usabile" se ti riferisci all'usabilità. L'interfaccia di Blender è la piu' anti intuitiva che io conosca e viola ogni principio di GUI Design scritto fino ad oggi. Eppure una volta imparata (leggi, imparata) viene all'unanimità riconosciuta come quella che riesce a regalare uno dei migliori workflow in circolazione. Le teorie universitarie su queste materie che servono per dare un corso a qualcuno, lasciamole alle università perchè il mondo della produzione molte volte se ne distacca pesantemente (e giustamente).


quindi molta gente che l'ha comprato ed e' scontenta rispetto al passato non e' da tener conto?

Vogliamo vedere effettivamente quanti di quelli che sono scontenti lo hanno comprato? L'essere umano generalmente tende ad essere soddisfatto di ciò che paga e perennemente insoddisfatto di ciò che non gli è costato nulla. Ci fu anche uno studio sociologico su questo. Secondo me la maggiorparte degli scontenti sono gli stessi che hanno un mulo sempre acceso dalla mattina alla sera... Anche perchè se dovessimo contare tutti gli scontenti, allora veramente potremmo dire che Microsoft stia vendendo molto bene... :asd:

mjordan
02-08-2007, 13:17
Comunque di solito chi hai Mac l'upgrade lo fà, non aspetta di cambiare macchina, come sui PC.

Mi domando quando la si finirà con questa storia dei mac e dei PC. O chiamiamo tutti i PC "Mac" o chiamiamo tutti i Mac "PC". Ma sono la stessa cosa, davvero.

Cimmo
02-08-2007, 13:20
Secondo me la maggiorparte degli scontenti sono gli stessi che hanno un mulo sempre acceso dalla mattina alla sera...

ah ah parli di stronzate poi che fai?
Sta tua teoria personalissima potevi anche risparmiarcela... non ha un fondamento che sia uno. Peccato di solito argomenti abbastanza bene le tue tesi a sto giro sei caduto in basso.

Io ti posso dire che diversi miei clienti che manco sanno cos'e' il mulo e hanno vista, non se lo fanno togliere perche' glielo dovrai fare a pagamento io (sai la manodopera costa) quindi partecipano al numero complessivo dei vista venduti (OEM) ma sono scontenti.

mjordan
02-08-2007, 13:40
ah ah parli di stronzate poi che fai?
Sta tua teoria personalissima potevi anche risparmiarcela... non ha un fondamento che sia uno. Peccato di solito argomenti abbastanza bene le tue tesi a sto giro sei caduto in basso.


Sarà, ma nessuno in produzione usa i formalismi Z. L'ingegneria del software per la maggior parte è esperienza, buon senso e metodi di successo applicati all'industria. Per il resto non è niente di scientifico o di inconfutabile.
Tolto UML, l'agile development, l'XP programming e il test driven development, il resto non è altro che un inutile conguaglio di puttanate.


Io ti posso dire che diversi miei clienti che manco sanno cos'e' il mulo e hanno vista, non se lo fanno togliere perche' glielo dovrai fare a pagamento io (sai la manodopera costa) quindi partecipano al numero complessivo dei vista venduti (OEM) ma sono scontenti.

Ma come ben sai i tuoi clienti non rappresentano la totalità nazionale o peggio ancora quella mondiale, l'unico riferimento quando si parla di un sistema operativo. Stai tranquillo che fra un paio di anni tutti ameranno Vista. Poi quando uscirà Vienna, tutti diranno che è una merda, che è pesante e che si stava tanto bene con Vista. Ad ogni versione di Windows sempre le stesse cose reiterate.

Cimmo
02-08-2007, 13:47
Ma come ben sai i tuoi clienti non rappresentano la totalità nazionale o peggio ancora quella mondiale, l'unico riferimento quando si parla di un sistema operativo. Stai tranquillo che fra un paio di anni tutti ameranno Vista. Poi quando uscirà Vienna, tutti diranno che è una merda, che è pesante e che si stava tanto bene con Vista. Ad ogni versione di Windows sempre le stesse cose reiterate.

ma certo che i miei clienti sono una minima percentuale, ma confermano il trend del downgrade di licenza.
Cmq se vogliamo vedere positivo a tutti i costi vi lascio fare.

E certo che tra un po' anche tutti parleranno bene di Vista, di fatto e' difficile essere critici quando si ha poca scelta, per ora la gente e' critica perche' per lo meno si ricorda di XP, quando sara' quasi sparito con cosa ti rapporti?
La poca scelta porta ad ignoranza e di conseguenza alla non scelta di fatto, ma purtroppo a molti consumatori sta bene cosi', scegliere vuol dire accendere il cervello ed e' faticoso, meglio far scegliere a MS cosa hanno sotto al sedere, poco importa se colleziona dati sensibili a loro insaputa, se per fare le stesse cose di prima ci vuole minimo 1 GB di ram e non bastano + nemmeno 512 MB :rolleyes:

mjordan
02-08-2007, 13:59
ma certo che i miei clienti sono una minima percentuale, ma confermano il trend del downgrade di licenza.
Cmq se vogliamo vedere positivo a tutti i costi vi lascio fare.


Nessuno vuole pensare positivo a tutti i costi ma nemmeno pensare negativo sempre e comunque (come ad ogni nuova versione).


meglio far scegliere a MS cosa hanno sotto al sedere, poco importa se colleziona dati sensibili a loro insaputa, se per fare le stesse cose di prima ci vuole minimo 1 GB di ram e non bastano + nemmeno 512 MB :rolleyes:

Nei supermercati a buon prezzo si trovano PC con 2 GB di ram... Se il tuo obiettivo è installare un nuovo sistema su un trabiccolo, ti ripeto che il problema non è di Microsoft, nè di Vista. Quando si progetta un nuovo motore, bisogna riprogettare anche il telaio.
Un sistema operativo non necessariamente deve consentire di fare di piu' all'utente. Un sistema operativo non è un applicativo. Ma può consentire di fare di piu' alle applicazioni con la sua infrastruttura, da cui gli utenti sono estranei. I vantaggi di Vista in questo ambito sono stati già ampiamente discussi e i risultati si vedranno quanto tutti i produttori si sposteranno su Vista come piattaforma unica. Con il passaggio da 98/ME a XP quali vantaggi in termini di funzionalità utente hai ottenuto? Non proprio una carovana, a parte un'interfaccia migliorata e qualche concetto raffinato quà e la. Ma per quanto riguarda le applicazioni è stato un passo da gigante. Per il resto, una cartella si accede con un click di mouse sia in XP che in Vista. E il fatto di non avere scelta è una grossa fesseria. Si scambia sempre il "non avere scelta" con il "non volere scelta". Oltretutto gli utenti percepiscono sempre il cambiamento come una regressione. E l'abitudine che poi farà apprezzare i reali vantaggi di un cambiamento, se ci sono.

Cimmo
02-08-2007, 14:12
E il fatto di non avere scelta è una grossa fesseria. Si scambia sempre il "non avere scelta" con il "non volere scelta".
Fesseria? Fesserie sono quelle che dici tu.

Fammi l'elenco dei posti in Italia dove puoi comprare un portatile SENZA SO, non dico con Linux, parlo solo senza SO.

Inizio io: Santech.
Tu?

Free Gordon
02-08-2007, 14:39
Che il Vista abbia bisogno di un hardware più potente dell'XP non ci piove..si sa che Microsoft ha sempre dato una mano al mercato dell'hardware..ecco che allora l'ottimizzazione sfrenata diventa anche un controsenso in quest'ottica di mercato.


Ram a parte (si ha bisogno di 1Gb per lavorarci bene sopra), nella pratica le richieste hw (cpu, VGA, velocità hd, lettori ottici ecc) della versione basic sono identiche a quelle di XP. ;)

Per AERO ci va una scheda con sm2 almeno, ma lo tengo su una 6100 integrata egregiamente senza chissà quale problema! ^_^
Una vecchia 9500 ad esempio andrebbe benissimo per Vista...e non mi pare l'ultimo grido in fatto di GPU...

fustacchione90
02-08-2007, 16:47
raga, non piangiamo sul latte versato, sia che usiate xp che vista sempre soldi a M$ date, a loro dei vostri battibecchi n gliene frega na cippa perche tanto sia da un lato che dall altro ne usciranno sempre vincenti ^^

Cimmo
02-08-2007, 17:37
raga, non piangiamo sul latte versato, sia che usiate xp che vista sempre soldi a M$ date, a loro dei vostri battibecchi n gliene frega na cippa perche tanto sia da un lato che dall altro ne usciranno sempre vincenti ^^

e se non uso nessun SO MS? :fagiano:

Ferdy78
02-08-2007, 18:48
raga, non piangiamo sul latte versato, sia che usiate xp che vista sempre soldi a M$ date, a loro dei vostri battibecchi n gliene frega na cippa perche tanto sia da un lato che dall altro ne usciranno sempre vincenti ^^


N'somma:D :ciapet: :sofico: :sofico: quando non paghi direttamente come la metti:sofico:

mjordan
03-08-2007, 05:26
Fesseria? Fesserie sono quelle che dici tu.


Cimmo, innanzitutto ti consiglio di darti una calmata. Io sto facendo una discussione cercando di mantenere i toni piu' civili possibili.


Fammi l'elenco dei posti in Italia dove puoi comprare un portatile SENZA SO, non dico con Linux, parlo solo senza SO.

Inizio io: Santech.
Tu?

Ce ne sono a bizzeffe, basta cercare. Pty, CDC, lionscomputer. Fosse quello il problema.

mjordan
03-08-2007, 05:29
N'somma:D :ciapet: :sofico: :sofico: quando non paghi direttamente come la metti:sofico:

Ecco il primo che è uscito come esempio del discorso che facevo prima ;) :asd:

xsim
03-08-2007, 06:55
A me con una vetusta ATI 9800 Pro 128MB l'interfaccia Aero risulta molto reattiva..si..forse un pò lentuccia durante lo scorrimento di pagine internet con diversi contenuti flash, java & company..almento rispetto a come va sull'XP in tal senso.

xsim
03-08-2007, 06:57
N'somma:D :ciapet: :sofico: :sofico: quando non paghi direttamente come la metti:sofico:
Microsoft, così come Sony con la Playstation, ci ha soltanto guadagnato dalla pirateria..perchè la diffusione a macchia d'olio è tutto.
Le pedine che a causa della pirateria vengono annientate ?
Evidentemente sacrificabili, finchè non si alleano con i produttori di hardware e/o le grandi software house.
Stop.

goldorak
03-08-2007, 07:19
e se non uso nessun SO MS? :fagiano:

Certo, ma a quel punto incomincia l'odissea di trovare hardware compatibile con linux/unix oltre a dover rinunciare al 98% dei giochi prodotti su piattaforma pc.
Quando linux/unix diventeranno piu' democratici nel senso che quando compri un hardware generico non devi pregare i santi per farlo funzionare (al massimo) allora sara' una vera scelta rispetto a windows.

mjordan
03-08-2007, 07:39
Certo, ma a quel punto incomincia l'odissea di trovare hardware compatibile con linux/unix oltre a dover rinunciare al 98% dei giochi prodotti su piattaforma pc.
Quando linux/unix diventeranno piu' democratici nel senso che quando compri un hardware generico non devi pregare i santi per farlo funzionare (al massimo) allora sara' una vera scelta rispetto a windows.

Praticamente sarà una vera alternativa quando Linux sarà uguale a Windows... :asd:
Grazie a Dio il mondo la pensa diversamente.

goldorak
03-08-2007, 07:44
Praticamente sarà una vera alternativa quando Linux sarà uguale a Windows... :asd:
Grazie a Dio il mondo la pensa diversamente.

Il mondo ? :asd:
Lo dico da sostenitore di FreeBsd, ma linux/unix ha una percentuale inferiore rispetto ai MAC sulla piattaforma pc.

Non ho mai detto che linux/unix dev'essere uguale a Windows, ma deve avere un supporto hardware come si deve cosa che non ce' ancora.
Vuoi un esempio ? ATI e ho detto tutto. :rolleyes:

Motosauro
03-08-2007, 08:04
Certo, ma a quel punto incomincia l'odissea di trovare hardware compatibile con linux/unix oltre a dover rinunciare al 98% dei giochi prodotti su piattaforma pc.
Quando linux/unix diventeranno piu' democratici nel senso che quando compri un hardware generico non devi pregare i santi per farlo funzionare (al massimo) allora sara' una vera scelta rispetto a windows.

Mah, per l'hw nonn è assolutamente un'odissea trovarne di compatibile (senza usare ndiswrapper intendo)
Per il fatto che la politica di non fornire driver open sia più democratica, permettimi di dissentire completamente

goldorak
03-08-2007, 08:15
Mah, per l'hw nonn è assolutamente un'odissea trovarne di compatibile (senza usare ndiswrapper intendo)
Per il fatto che la politica di non fornire driver open sia più democratica, permettimi di dissentire completamente


Siamo realisti per favore.
Anch'io preferirei driver open source per buona parte del hardware in circolazione. Fatto sta che non e' possibile, quindi mi accontento di avere driver closed source pero' che funzionano come si deve.

Quando parlo di linux democratico intendo un sistema operativo per il quale i driver (open o closed source) vanno a meraviglia (stessa prestazioni piu' o meno che in windows).

Cimmo
03-08-2007, 08:28
Certo, ma a quel punto incomincia l'odissea di trovare hardware compatibile con linux/unix oltre a dover rinunciare al 98% dei giochi prodotti su piattaforma pc.
Quando linux/unix diventeranno piu' democratici nel senso che quando compri un hardware generico non devi pregare i santi per farlo funzionare (al massimo) allora sara' una vera scelta rispetto a windows.

+ democratici???? Sviluppano driver gratis per prodotti di aziende che hanno milioni di dollari e devono essere + democratici?

http://www.kroah.com/log/2007/01/29/#free_drivers

Cimmo
03-08-2007, 08:31
Cimmo, innanzitutto ti consiglio di darti una calmata. Io sto facendo una discussione cercando di mantenere i toni piu' civili possibili.

hai usato la parola fesseria e io pure, cos'e' solo tu hai il permesso di usarla? :rolleyes:


Ce ne sono a bizzeffe, basta cercare. Pty, CDC, lionscomputer. Fosse quello il problema.

CDC non vende ad utenti finali

gli altri non li conosco, vendono ad utenti finali? Sono in Italia? Link?

Motosauro
03-08-2007, 08:33
Siamo realisti per favore.
Anch'io preferirei driver open source per buona parte del hardware in circolazione. Fatto sta che non e' possibile, quindi mi accontento di avere driver closed source pero' che funzionano come si deve.

Quando parlo di linux democratico intendo un sistema operativo per il quale i driver (open o closed source) vanno a meraviglia (stessa prestazioni piu' o meno che in windows).

è forse sul termine democratico che non ci intendiamo.
Per me il closed source non è democratico, in quanto non ti permette uno dei tuoi diritti fondamentali, ossia l'accesso libero all'informazione. Chi controlla gli strumenti che usi può controllare cosa fai e come lo fai.
A prescindere dallo stato di cose che tu preferisci, non si può dire che sia democratico il sistema del software chiuso. Non si può proprio per la definizione che possiamo dare di democratico

goldorak
03-08-2007, 08:35
+ democratici???? Sviluppano driver gratis per conto di aziende che hanno milioni di dollari e devono essere + democratici?

http://www.kroah.com/log/2007/01/29/#free_drivers

Ma allora non lo volete capire il discorso ? :stordita:
Lo diro' una volta per tutte : quando parlo di sistema operativo democratico intendo un so in cui l'hardware che funziona sotto windows funziona altrettanto bene sotto linux. E' chiaro ? A me non importa se i drivers siano open o closed source l'importante e' che l'hardware vada.
In questo senso ce' la liberta' totale di scelta tra windows e linux.
Per adesso non e' cosi' e l'esempio banale e' la ATI. Tutti e dico tutti sanno che se si vuole avere una scheda grafica funzionante al massimo sotto linux/unix ce' solo Nvidia. :rolleyes: Questa non e' una scelta ma un obbligo.

Motosauro
03-08-2007, 08:41
Ma allora non lo volete capire il discorso ? :stordita:
Lo diro' una volta per tutte : quando parlo di sistema operativo democratico intendo un so in cui l'hardware che funziona sotto windows funziona altrettanto bene sotto linux. E' chiaro ? A me non importa se i drivers siano open o closed source l'importante e' che l'hardware vada.
In questo senso ce' la liberta' totale di scelta tra windows e linux.
Per adesso non e' cosi' e l'esempio banale e' la ATI. Tutti e dico tutti sanno che se si vuole avere una scheda grafica funzionante al massimo sotto linux/unix ce' solo Nvidia. :rolleyes: Questa non e' una scelta ma un obbligo.

Ok, allora sappiamo che per te democratico significa questo mentre per noi significa quello che ha significato finora (e che trovi anche nei dizionari).
Basta mettersi d'accordo. Ah, già che siamo in argomento: per me il sifone è quella cosa rotonda che permette di far cambiare direzione all'automobile (gli altri la chiamavano sterzo) ;)

Cimmo
03-08-2007, 08:42
Ma allora non lo volete capire il discorso ? :stordita:
Lo diro' una volta per tutte : quando parlo di sistema operativo democratico intendo un so in cui l'hardware che funziona sotto windows funziona altrettanto bene sotto linux. E' chiaro ? A me non importa se i drivers siano open o closed source l'importante e' che l'hardware vada.
In questo senso ce' la liberta' totale di scelta tra windows e linux.
Per adesso non e' cosi' e l'esempio banale e' la ATI. Tutti e dico tutti sanno che se si vuole avere una scheda grafica funzionante al massimo sotto linux/unix ce' solo Nvidia. :rolleyes: Questa non e' una scelta ma un obbligo.

si ho capito, ma e' colpa di linux poco democratico o precise scelte di alcune aziende? Magari anche accettabili, magari no, ma sono quelle scelte che portano questa situazione?

goldorak
03-08-2007, 08:45
si ho capito, ma e' colpa di linux poco democratico o precise scelte di alcune aziende? Magari anche accettabili, magari no, ma sono quelle scelte che portano questa situazione?

Certamente, la colpa e' di determinate aziende su questo non ci piove.
Forse e dico forse quando linux avra' una copertura maggiore dei MAC qualche azienda incomincera' a svilppare driver come si deve per il proprio hardware sotto linux.
Ma e' una strada molto lunga.
Io non posso abbandonare Xp per questo motivo.

xsim
03-08-2007, 10:56
Ram a parte (si ha bisogno di 1Gb per lavorarci bene sopra), nella pratica le richieste hw (cpu, VGA, velocità hd, lettori ottici ecc) della versione basic sono identiche a quelle di XP. ;)

Per AERO ci va una scheda con sm2 almeno, ma lo tengo su una 6100 integrata egregiamente senza chissà quale problema! ^_^
Una vecchia 9500 ad esempio andrebbe benissimo per Vista...e non mi pare l'ultimo grido in fatto di GPU...
Se lasci tutte le inutility e i servizi di default allora non diventa soltanto una questione di RAM..ma diventa stretto un Dual Core.

mjordan
03-08-2007, 13:16
è forse sul termine democratico che non ci intendiamo.
Per me il closed source non è democratico, in quanto non ti permette uno dei tuoi diritti fondamentali, ossia l'accesso libero all'informazione. Chi controlla gli strumenti che usi può controllare cosa fai e come lo fai.
A prescindere dallo stato di cose che tu preferisci, non si può dire che sia democratico il sistema del software chiuso. Non si può proprio per la definizione che possiamo dare di democratico

Se è per questo allora non è democratico nemmeno l'open perchè viola uno dei diritti fondamentali di non far vedere a nessuno quello che io produco. :fagiano:
Se vogliamo definire cosa è democratico allora non lo è nemmeno l'open.

mjordan
03-08-2007, 13:24
Certamente, la colpa e' di determinate aziende su questo non ci piove.
Forse e dico forse quando linux avra' una copertura maggiore dei MAC qualche azienda incomincera' a svilppare driver come si deve per il proprio hardware sotto linux.
Ma e' una strada molto lunga.
Io non posso abbandonare Xp per questo motivo.

Al posto di aspettare i produttori per l'hardware che non funziona che ne dici di cominciare a comprare hardware che funziona? Nel 2007 non produrre determinati driver per Linux è uno scempio. Io punisco questi produttori non comprando proprio i propri prodotti. E comunque non facciamola cosi drammatica perchè oggi come oggi installare un PC anche moderno con su Linux e far funzionare tutto è possibilissimo.

Motosauro
03-08-2007, 18:13
Se è per questo allora non è democratico nemmeno l'open perchè viola uno dei diritti fondamentali di non far vedere a nessuno quello che io produco. :fagiano:
Se vogliamo definire cosa è democratico allora non lo è nemmeno l'open.

Eh? :mbe:
Nessuno ti obbliga a produrre software, né tantomeno a produrlo open source. Produrlo OpenSource è solo meglio per te e per gli altri, oltre che democratico.
Non capisco davvero. Delucida questo concetto perché davvero m'hai lasciato perplesso plz

Al posto di aspettare i produttori per l'hardware che non funziona che ne dici di cominciare a comprare hardware che funziona? Nel 2007 non produrre determinati driver per Linux è uno scempio. Io punisco questi produttori non comprando proprio i propri prodotti. E comunque non facciamola cosi drammatica perchè oggi come oggi installare un PC anche moderno con su Linux e far funzionare tutto è possibilissimo.
*

Free Gordon
03-08-2007, 18:20
Se lasci tutte le inutility e i servizi di default allora non diventa soltanto una questione di RAM..ma diventa stretto un Dual Core.

Simo, chettidevo dire, avrò un portatile magico... :D

LordPBA
04-08-2007, 09:20
Mah, a me Vista piace e lo uso volentieri. Va bene, fa tutto, è semplice... boh, forse sono io un tipo strano... che ne so...

LordPBA
04-08-2007, 09:39
Cimmo, innanzitutto ti consiglio di darti una calmata. Io sto facendo una discussione cercando di mantenere i toni piu' civili possibili.



Ce ne sono a bizzeffe, basta cercare. Pty, CDC, lionscomputer. Fosse quello il problema.

:mbe: Io lavoro per la cdc... qui di portatili senza os non ne abbiamo... di fissi si.

Secondo me il solo ed unico problema del monopolio microsoft (come di altri possibili) è l'os preinstallato, l'antitrust dovrebbe proibire questa pratica. Tutto qui.

Vifani
04-08-2007, 10:27
:mbe: Io lavoro per la cdc... qui di portatili senza os non ne abbiamo... di fissi si.

Secondo me il solo ed unico problema del monopolio microsoft (come di altri possibili) è l'os preinstallato, l'antitrust dovrebbe proibire questa pratica. Tutto qui.

Microsoft c'entra ben poco se i produttori di notebook installano Windows sui loro prodotti. Vendere un notebook senza alcun OS è un'assurdità. Smettiamola di pensare che chiunque capisca di computer e quindi possa effettuare una scelta consapevole dell'OS. Di fatto non è così e i produttori di notebook installano Windows perché è solo con Windows che hanno la garanzia che tutte le componenti del loro sistemi siano supportati dai relativi produttori in termini di driver: chipset, scheda video, audio, e controller vari. Con Linux questa garanzia non c'è. Ma vi immaginate uno che non ne capisce molto, che compra un notebook e non ci trova niente installato sopra? Si incazza come una bestia con il venditore come minimo. E se ci trova Linux, si compra la stampante/cellulare/scanner, ecc.. e questa non sono supportati da Linux che succede?

Dai siamo seri, tutti questi casi sono i casi della vita reale e la gente al massimo vuole collegare la stampante, mettere il CD di installazione e trovarsi tutto assolutamente pronto e funzionante, senza dover andare sui forum delle comunity linux per chiedere cosa installare, cosa configurare, ecc...

Quando tutto ciò diventerà una realtà e cioè qualsiasi cosa io compri (sia hardware, che software, giochi inclusi) sono sicuro al 100% che funzioni sotto Linux senza alcun sbattimento, allora Linux si diffonferà. Fino ad allora sarà solo un OS di nicchia.

goldorak
04-08-2007, 10:57
Microsoft c'entra ben poco se i produttori di notebook installano Windows sui loro prodotti. Vendere un notebook senza alcun OS è un'assurdità. Smettiamola di pensare che chiunque capisca di computer e quindi possa effettuare una scelta consapevole dell'OS. Di fatto non è così e i produttori di notebook installano Windows perché è solo con Windows che hanno la garanzia che tutte le componenti del loro sistemi siano supportati dai relativi produttori in termini di driver: chipset, scheda video, audio, e controller vari. Con Linux questa garanzia non c'è. Ma vi immaginate uno che non ne capisce molto, che compra un notebook e non ci trova niente installato sopra? Si incazza come una bestia con il venditore come minimo. E se ci trova Linux, si compra la stampante/cellulare/scanner, ecc.. e questa non sono supportati da Linux che succede?

Dai siamo seri, tutti questi casi sono i casi della vita reale e la gente al massimo vuole collegare la stampante, mettere il CD di installazione e trovarsi tutto assolutamente pronto e funzionante, senza dover andare sui forum delle comunity linux per chiedere cosa installare, cosa configurare, ecc...

Quando tutto ciò diventerà una realtà e cioè qualsiasi cosa io compri (sia hardware, che software, giochi inclusi) sono sicuro al 100% che funzioni sotto Linux senza alcun sbattimento, allora Linux si diffonferà. Fino ad allora sarà solo un OS di nicchia.


Come non quotare al 100%. :mano:

mjordan
04-08-2007, 14:45
Eh? :mbe:
Nessuno ti obbliga a produrre software, né tantomeno a produrlo open source. Produrlo OpenSource è solo meglio per te e per gli altri, oltre che democratico.
Non capisco davvero. Delucida questo concetto perché davvero m'hai lasciato perplesso plz


*

Pensavo tu stessi ragionando come i bigotti dell'open source, che in genere non vedono nessuna alternativa all'open e vorrebberlo imporlo in tutto e a tutti. Ma vedendo che non è cosi, allora ignora semplicemente il mio commento, avevo capito male io. :D

mjordan
04-08-2007, 14:50
Quando tutto ciò diventerà una realtà e cioè qualsiasi cosa io compri (sia hardware, che software, giochi inclusi) sono sicuro al 100% che funzioni sotto Linux senza alcun sbattimento, allora Linux si diffonferà. Fino ad allora sarà solo un OS di nicchia.

"solo" un OS di nicchia mi sembra alquanto riduttivo. Anche perchè chi usa Linux come OS primario dei giochi gliene sbatte poco e niente. Sono due sistemi profondamente diversi e non capisco nemmeno questa mania ricorrente a comparare i due quasi Linux dovesse inseguire Windows. Io uso Linux perchè è diverso e in quella diversità mi ci ritrovo. "Gli sbattimenti" sono la prova di questa diversità ed eliminarli significherebbe non avere un sistema Unix di pari potenza. Se state bene con Windows, rimanete con Windows, insomma.

Motosauro
04-08-2007, 14:50
Pensavo tu stessi ragionando come i bigotti dell'open source, che in genere non vedono nessuna alternativa all'open e vorrebberlo imporlo in tutto e a tutti. Ma vedendo che non è cosi, allora ignora semplicemente il mio commento, avevo capito male io. :D

bigott io non lo sono proprio. Sono fortemente convinto che all'open ci arriveranno tutti perché è una scelta migliore sotto tutti i punti di vista, ma da qui ad imporlo...
Se uno vuole scrivere codice chiuso che faccia pure: semplicemente non lo uso ;)
:cincin:

Motosauro
04-08-2007, 14:56
"solo" un OS di nicchia mi sembra alquanto riduttivo. Anche perchè chi usa Linux come OS primario dei giochi gliene sbatte poco e niente. Sono due sistemi profondamente diversi e non capisco nemmeno questa mania ricorrente a comparare i due quasi Linux dovesse inseguire Windows. Io uso Linux perchè è diverso e in quella diversità mi ci ritrovo. "Gli sbattimenti" sono la prova di questa diversità ed eliminarli significherebbe non avere un sistema Unix di pari potenza. Se state bene con Windows, rimanete con Windows, insomma.
Non sono tanto d'accordo, inoltre almeno per me lo sbattimento grosso è stato cercare di capire come funzionasse un sistema unix e cosa ci potevo fare. Ora che un po' di niubbaggine me la sono scrollata di dosso continuo ad avere l'impressione che Win sia più complesso e barocco. Imho è solo l'abitudine a farlo sembrare userfriendly

mjordan
04-08-2007, 15:00
:mbe: Io lavoro per la cdc... qui di portatili senza os non ne abbiamo... di fissi si.

Secondo me il solo ed unico problema del monopolio microsoft (come di altri possibili) è l'os preinstallato, l'antitrust dovrebbe proibire questa pratica. Tutto qui.

L'antitrust dovrebbe imporre di poter scegliere, non di poter comperare un prodotto "finito". Perchè un PC senza SO è un prodotto "non finito". E comunque chi non riesce a comprare un PC senza SO è uno che non riesce proprio a comprarsi un computer che non sia di marca. Perchè basta rivolgersi a un qualsiasi negozio che non sia un centro commerciale e chiedere per essere accontentati. Io personalmente non ho mai fatto difficoltà. Per i portatili è un discorso a parte ma sarebbe anche stupido pretendere di comprare dell'hardware costruito intorno a Windows senza Windows.

mjordan
04-08-2007, 15:06
Non sono tanto d'accordo, inoltre almeno per me lo sbattimento grosso è stato cercare di capire come funzionasse un sistema unix e cosa ci potevo fare. Ora che un po' di niubbaggine me la sono scrollata di dosso continuo ad avere l'impressione che Win sia più complesso e barocco. Imho è solo l'abitudine a farlo sembrare userfriendly

Si io sono d'accordo con te ma sai, c'è gente che pretende che si possa usare un sistema Unix senza studiare due righe da un tutorial, da cui il mio commento. Questo è uno dei motivi per cui Linux (grazie a Dio) non sarà mai il sostituto di Windows. Difatti io parlo sempre di alternativa e mai di sostituto. Sta di fatto che l'esperienza totale ce l'hai con il tuo PC ma con ogni componente hardware potrebbe essere un'esperienza a se (il cosiddetto "sbattimento"). Ma quelli ci sono anche con Windows.

Vifani
04-08-2007, 15:26
"solo" un OS di nicchia mi sembra alquanto riduttivo. Anche perchè chi usa Linux come OS primario dei giochi gliene sbatte poco e niente. Sono due sistemi profondamente diversi e non capisco nemmeno questa mania ricorrente a comparare i due quasi Linux dovesse inseguire Windows. Io uso Linux perchè è diverso e in quella diversità mi ci ritrovo. "Gli sbattimenti" sono la prova di questa diversità ed eliminarli significherebbe non avere un sistema Unix di pari potenza. Se state bene con Windows, rimanete con Windows, insomma.

Se tu la vedi in questo modo, cioè come OS diversi che è giusto che restino delegati ad ambiti ed esigenze d'uso differenti, allora è chiaro che il problema non si pone.

Il problema sorge nel momento in cui qualcuno se ne esce con un discorso del tipo "Linux può sostituire Windows come OS per desktop". Cioè qui bisogna capire che l'informatica e l'uso del PC ormai non sono più relegati ad appassionati e fanatici che fin dall'epoca del DOS si divertivano ad ottimizzare l'uso della memoria convenzionale ed estesa per far partire il giochino del momento. Ormai i PC fanno parte integrante di moltissimi ambiti di utilizzo prettamente domestici: penso all'esplosione della musica MP3, penso alla diffusione di fotocamere/videocamere digitali, ecc...

Come si pone Linux di fronte a questa realtà? Io dico che, nonostante gli indubbi passi in avanti che hanno reso semplice l'installazione e l'uso di diverse distro, l'uso di Linux resta molto limitante. Io posso sicuramente usare Linux per fare alla perfezione tutto ciò che lui mi consente di fare, ma mi limito a questo e andare oltre diventa complicato ed incerto. Insomma esce il nuovo iPod che mi piace e me lo voglio comprare e scopro che su Linux non posso gestirlo fino a quando non uscirà qualche software opensource che lo supporti. Ti pare proponibile una realtà simile "alla massa" ? Per me è questo il concetto di utilizzabilità di un OS e Linux, c'è poco da fare, non ci rientra.

A me l'uso del termine "di nicchia" mi sembra azzeccatissimo in questo caso.

Cobain
04-08-2007, 17:34
DOVRANNO PUR CONVINCERE CHE IL PRODOTTO VADA BENE E CHE LE VENDITE VANNO A GONFIE VELE ALTRIMENTI NON CONVINCERANNO GLI UTENTI CHE ANCORA NON SONO PASSATI A VISTA.TRA L'ALTRO DEBBONO COMUNQUE ELOGIARE IL LORO OS.
ATTENDIBILITà ZERO!

Motosauro
04-08-2007, 17:38
Se tu la vedi in questo modo, cioè come OS diversi che è giusto che restino delegati ad ambiti ed esigenze d'uso differenti, allora è chiaro che il problema non si pone.

Il problema sorge nel momento in cui qualcuno se ne esce con un discorso del tipo "Linux può sostituire Windows come OS per desktop". Cioè qui bisogna capire che l'informatica e l'uso del PC ormai non sono più relegati ad appassionati e fanatici che fin dall'epoca del DOS si divertivano ad ottimizzare l'uso della memoria convenzionale ed estesa per far partire il giochino del momento. Ormai i PC fanno parte integrante di moltissimi ambiti di utilizzo prettamente domestici: penso all'esplosione della musica MP3, penso alla diffusione di fotocamere/videocamere digitali, ecc...

Come si pone Linux di fronte a questa realtà? Io dico che, nonostante gli indubbi passi in avanti che hanno reso semplice l'installazione e l'uso di diverse distro, l'uso di Linux resta molto limitante. Io posso sicuramente usare Linux per fare alla perfezione tutto ciò che lui mi consente di fare, ma mi limito a questo e andare oltre diventa complicato ed incerto. Insomma esce il nuovo iPod che mi piace e me lo voglio comprare e scopro che su Linux non posso gestirlo fino a quando non uscirà qualche software opensource che lo supporti. Ti pare proponibile una realtà simile "alla massa" ? Per me è questo il concetto di utilizzabilità di un OS e Linux, c'è poco da fare, non ci rientra.

A me l'uso del termine "di nicchia" mi sembra azzeccatissimo in questo caso.

Pur concordando sul fatto che linux sia di nicchia per il momento, il discorso di comprare solo hw compatibile con linux è una cosa che io faccio (e faccio parte della massa più di altri: 102kg :D ), del resto se non va sottolinux normalmente è perché:
non rispetta gli standard
adotta soluzioni esotiche
quindi è stato ingegnerizzato "from the ground up"
quindi va a finire che oltre ad essere limitante della mia libertà funziona pure peggio.

Pare strano, ma la maggiore diffusione del pc nella vita di ognuno sta facendo sì che anche l'utonto si faccia un minimo di cultura informatica

LordPBA
06-08-2007, 23:46
Microsoft c'entra ben poco se i produttori di notebook installano Windows sui loro prodotti. Vendere un notebook senza alcun OS è un'assurdità. Smettiamola di pensare che chiunque capisca di computer e quindi possa effettuare una scelta consapevole dell'OS. Di fatto non è così e i produttori di notebook installano Windows perché è solo con Windows che hanno la garanzia che tutte le componenti del loro sistemi siano supportati dai relativi produttori in termini di driver: chipset, scheda video, audio, e controller vari. Con Linux questa garanzia non c'è. Ma vi immaginate uno che non ne capisce molto, che compra un notebook e non ci trova niente installato sopra? Si incazza come una bestia con il venditore come minimo. E se ci trova Linux, si compra la stampante/cellulare/scanner, ecc.. e questa non sono supportati da Linux che succede?

Dai siamo seri, tutti questi casi sono i casi della vita reale e la gente al massimo vuole collegare la stampante, mettere il CD di installazione e trovarsi tutto assolutamente pronto e funzionante, senza dover andare sui forum delle comunity linux per chiedere cosa installare, cosa configurare, ecc...

Quando tutto ciò diventerà una realtà e cioè qualsiasi cosa io compri (sia hardware, che software, giochi inclusi) sono sicuro al 100% che funzioni sotto Linux senza alcun sbattimento, allora Linux si diffonferà. Fino ad allora sarà solo un OS di nicchia.

Beh, basta che il venditore chieda che OS desidera venga installato sul nuovo PC, il 99% delle persone vorrà Win, per semplicità, ma almeno si dà la libertà di scelta a tutti. Sta al rivenditore consegnare la macchina ben configurata e funzionante, a pagamento ovvio, o pensate che win ela mano d'opera sia gratis? Se poi uno non lo vuole o se lo installa da sè... risparmia.

mjordan
07-08-2007, 01:24
Sta al rivenditore consegnare la macchina ben configurata e funzionante, a pagamento ovvio, o pensate che win ela mano d'opera sia gratis? Se poi uno non lo vuole o se lo installa da sè... risparmia.

Non sai quanta gente lo pensa... Tanto che oggi farsi aggiustare il computer è diventata una pratica da chiedere all'amico di turno, neanche l'amico di turno non abbia un cazzo da fare e sia un'operazione da 5 minuti... :muro: :muro: :muro:

Vifani
07-08-2007, 07:00
Non sai quanta gente lo pensa... Tanto che oggi farsi aggiustare il computer è diventata una pratica da chiedere all'amico di turno, neanche l'amico di turno non abbia un cazzo da fare e sia un'operazione da 5 minuti... :muro: :muro: :muro:

A guarda non me ne parlare. Quanti weekend tra amici e parenti mi passo a risolvere problemi, assemblare PC, ecc... :sofico:

Motosauro
07-08-2007, 07:39
Non sai quanta gente lo pensa... Tanto che oggi farsi aggiustare il computer è diventata una pratica da chiedere all'amico di turno, neanche l'amico di turno non abbia un cazzo da fare e sia un'operazione da 5 minuti... :muro: :muro: :muro:

Beh, almeno i miei pagano in bottiglie (spesso pure buone) :)

vampirodolce1
07-08-2007, 09:16
Al posto di aspettare i produttori per l'hardware che non funziona che ne dici di cominciare a comprare hardware che funziona? Nel 2007 non produrre determinati driver per Linux è uno scempio. Io punisco questi produttori non comprando proprio i propri prodotti. E comunque non facciamola cosi drammatica perchè oggi come oggi installare un PC anche moderno con su Linux e far funzionare tutto è possibilissimo.Quoto, e' cosi' difficile un minimo di accortezza e scegliere solo l'hardware supportato? Se facessero tutti cosi', forse i produttori si sveglierebbero.

Edgar83
07-08-2007, 15:10
Ogni volta, che esce un nuovo sistema operativo casa microsoft, come nel caso del passaggio win98-> winxp, mi vien sempre da pensare che alla fine, siamo noi, gli utenti, che dobbiamo adeguarci al nuovo sistema operativo.
Sappiamo come finirà, all'inizio tutti a criticare, ma alla fine, magari tra 1 o 2 anni, tutti saremo costretti a migrare.

Tutto questo perchè la concorrenza non esiste...

A mio parere, un sistema operativo, deve avere la massima snellezza per poter sfruttare la potenza della macchina per i programmi.
Qui si va nella direzione OPPOSTA
Purtroppo qualcuno sceglie per noi.

ciao! :)

mjordan
08-08-2007, 06:23
A guarda non me ne parlare. Quanti weekend tra amici e parenti mi passo a risolvere problemi, assemblare PC, ecc... :sofico:

Ho visto in rete delle magliette, se non sbaglio prodotte da ThinkGeek, che riportano una scritta in bella mostra:"No, I won't fix your computer".

:asd: Dovrei ordinarne un carico... :asd:

User111
08-08-2007, 07:01
sai che notizia

il mercato pc desktop è in crescita
il mercato notebook è in crescita
tutti i nuovi pc montano vista

la percentuale dei pc che montano vista al negozio è 90% rispetto ai mac. Tutto bene...:doh: :help:

rockroll
14-08-2007, 14:18
Ha detto M4R1|: "be io prima della configurazione attuale avevo: un Amd 3800+, 2gb di ram e una 6800gt, usavo vista a 64bit e n avevo nessun problema, con tutti gli effetti grafii al max."
Certo, aveva un fior di PC monocore, che non capisco proprio perchè ha cambiato, dotato di 2 GB di ram apposta per Vista.
Ce l'ho anch'io questa macchina, e con un terzo della sua ram e audio/video integrato sono pronto a mostragli quanto le mie prestazioni siano superiori alle sue a parità di applicazioni restando col "vecchio e triste" ma onesto Win Xp pro (per non parlare di un onestissimo Win2000 pro in secondo HD).