PDA

View Full Version : Che Paese è l'Italia con 124 banchieri, finanzieri e industriali alla sbarra?


Igor
01-08-2007, 15:47
Che Paese è l'Italia con 124 banchieri, finanzieri e industriali alla sbarra?
Antonio Fazio, Gianpiero Fiorani, Giovanni Consorte, Emilio Gnutti, Luigi Grillo accanto ai «furbetti» Stefano Ricucci e Danilo Coppola. E poi Cesare Geronzi e Matteo Arpe con Calisto Tanti e Fausto Tonna. Sono alcuni dei nomi dei 124 personaggi dell'economia e della politica che andranno a processo. Ma che Paese siamo?

risponde Sergio Zavoli giornalista e scrittore

È un Paese che non può permettersi di sopportare più a lungo l'intreccio di violazioni della legge (collusioni, abusi di potere, illecite interferenze, conflitti d'interesse) portati alla luce dalle indagini sulle attività finanziarie. Troppo grave è il danno che ne deriva alla fiducia reciproca, alla legalità, all'immagine stessa dell'Italia. E poiché già si avvertono gli effetti negativi del marasma (per esempio nelle valutazioni dei titoli e nella diffidenza per i fondi d'investimento) si dovrebbero pretendere interventi rapidi, provvidi e, se necessario, impietosi.

Tengo da parte i rinvii a giudizio: sulle responsabilità dei singoli è d'obbligo attendere le sentenze definitive che avranno, non c'è da illudersi, i tempi che conosciamo. Il quadro d'insieme delle trasgressioni (e delle complicità di varia natura che le hanno rese possibili, dando a esse copertura) è allarmante soprattutto perché le indagini indicano un prolungarsi di pratiche illecite, a danno dei risparmiatori, che nessuna prevenzione e nessun efficace controllo sono riusciti a impedire. Proprio questo è il punto: libero mercato non significa affatto mercato senza regole, e quanto è emerso dalle inchieste tendeva invece a distorcerne il normale funzionamento, per piegarlo a inconfessabili esigenze particolari. Con buona pace, a quel punto, dell'interesse generale. Spetta alla politica dettare le norme, esigendo anzitutto trasparenza. È tempo che si riappropri della sua responsabilità, senza indulgere a compromessi né consentire, e meno ancora consentirsi, alcuna opacità.

Quanto al cosiddetto «pantano finanziario», è la sopravvivenza di un'economia chiusa nei confini nazionali, superprotetta anche al di là dell'utile e del ragionevole. Finanza e banche, oggi, sono inserite nel sistema europeo di regole e controlli. Tira aria nuova. La politica, quella alta, interprete del bene comune, faccia ciò che ci aspettiamo e che deve. Senza illecite intrusioni, ma anche senza compiacenze o timidezze.

01-08-2007
OGGI



http://img505.imageshack.us/img505/776/zavoliyp2.th.png (http://img505.imageshack.us/my.php?image=zavoliyp2.png)

Onisem
01-08-2007, 16:37
Intanto l'italiano medio, onesto, ad Agosto lavora. Mentre Fiorani è in Sardegna nella villa acquistata con un mutuo erogato dalla banca che lui stesso ha sputtanato e concede mirabili performance a Lucignolo & Co. :rolleyes:

hibone
01-08-2007, 17:19
il fatto che siano alla sbarra non significa che verranno puniti...
...ehm... pardon... ....che siano colpevoli :D

il problema è che se ne sanno i nomi...
IO aspetto la guerra civile...

Charonte
01-08-2007, 17:21
tanto non si fara mai niente in sto paese di sfondati
la gente è troppo stanca x sollevare 1 badile e marciare verso roma con sto caldo
si riparlera in inverno

sweetlou
01-08-2007, 18:09
All'italiano "medio" basta un po' di calcio e qualche bella ragazza in tv per essere contento

Sinclair63
01-08-2007, 20:00
...
si riparlera in inverno

Ma poi fa freddo :D

Sawato Onizuka
02-08-2007, 22:09
chi ha cervello (qui mi auto-censuro subito):

Italia <- :ops2:
oppure
Italia <- :ops:


:asd: