View Full Version : Serial ATA 2, conviene?
Zenigata
01-08-2007, 14:49
Salve a tutti,
vorrei sapere se, acquistare un hard disk con interfaccia serial ATA 2 convenga rispetto ad un con serial ATA di prima generazione. C'è molta differenza, poi, tra una cache da 8MB ed una da 16MB?
ps. La scheda madre, ovviamente, supporta gli hd sata2.
Grazie
Mazda RX8
02-08-2007, 21:38
Salve a tutti,
vorrei sapere se, acquistare un hard disk con interfaccia serial ATA 2 convenga rispetto ad un con serial ATA di prima generazione. C'è molta differenza, poi, tra una cache da 8MB ed una da 16MB?
ps. La scheda madre, ovviamente, supporta gli hd sata2.
Grazie
la differenza è minima se nulla... cmq visto ke ti supporta SATA2 xké nn prendere un HD SATA2??:D
La differenza fra un 8 e un 16 si sente...;)
DreamLand
03-08-2007, 07:50
la differenza è minima se nulla... cmq visto ke ti supporta SATA2 xké nn prendere un HD SATA2??:D
La differenza fra un 8 e un 16 si sente...;)
Quoto, meglio la versione da 16Mb S-Ata2 a parità di prezzo; altrimenti va benissimo anche la normale S-Ata. :)
conviene il serialata2...il fatto dei mbyte non lo so...cmq mi sa che linux li sfrutta meglio di windows i serial ata...
greciaclassica
03-08-2007, 12:12
Il tranfert rate con Sata è 1,5 Gb/sec, con Sata2 è 3 Gb/sec, c'è il doppio della banda
è meglio la versione con 16mb di cache perchè gestisce meglio la banda passante sata2
tra l altro la differenza di prezzo tra il sata1 e il sata2 è pochissima
La differenza fra un 8 e un 16 si sente...;)
Ci sono milioni (forse miliardi :D ) di topic in questo forum in cui si dice che la differenza fra 8M e 16M sia assolutamente nulla.
Dove sta la verità??
Ci sono milioni (forse miliardi :D ) di topic in questo forum in cui si dice che la differenza fra 8M e 16M sia assolutamente nulla.
Dove sta la verità??
la differenza è minima tra sata e sata2...la differenza è ancor più minima tra 8 e 16...secondo me
Mazda RX8
08-08-2007, 10:49
Ci sono milioni (forse miliardi :D ) di topic in questo forum in cui si dice che la differenza fra 8M e 16M sia assolutamente nulla.
Dove sta la verità??
oh caxxo...:muro: mi son dimenticato il nn...:Prrr: :Prrr:
Mazda RX8
08-08-2007, 10:55
cos è il nn?
non
:D
no_side_fx
08-08-2007, 10:58
allora le differenze prestazionali fra eide, sata I e sata II sono praticamente nulle, c'è un aumento di velocità solo nel trasferimento dati fra eide e sata, anche il buffer nn influisce sulle prestazioni ma aumenta proporzionale alle dimensioni dell'hd. In pratica se si vuole un hd al di sopra della media o si compra un raptor con 10000rpm oppure per gli altri le differenze sono impercettibili avendo tutti le stesse caratteristiche meccaniche
cos è il nn?
Qua si risparmia sulle "o".... :p
:D :D :D
Mazda RX8
08-08-2007, 11:02
Qua si risparmia sulle "o".... :p
:D :D :D
:Prrr:
OT: se ci fai caso in qst topic abbiamo Lupin e Zenigata...:D LOL...:asd: FINEOT:
:Prrr:
OT: se ci fai caso in qst topic abbiamo Lupin e Zenigata...:D LOL...:asd: FINEOT:
:D :D :D :D ...
Zenigata:Lupiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiin...
Lupin:Ciao Zazà:sofico:
Sarebbe meglio ci fosse Fujiko....:oink:
:doh:
:D :D :D
allora le differenze prestazionali fra eide, sata I e sata II sono praticamente nulle, c'è un aumento di velocità solo nel trasferimento dati fra eide e sata, anche il buffer nn influisce sulle prestazioni ma aumenta proporzionale alle dimensioni dell'hd. In pratica se si vuole un hd al di sopra della media o si compra un raptor con 10000rpm oppure per gli altri le differenze sono impercettibili avendo tutti le stesse caratteristiche meccaniche
tra eide e sata c è una differenza abissale,tra sata e sata2 la differenza è minima...non so se ce una differenza significatica tra 7200 rpm e 1000 rpm
Mazda RX8
08-08-2007, 11:19
:D :D :D :D ...
Zenigata:Lupiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiin...
Lupin:Ciao Zazà:sofico:
Sarebbe meglio ci fosse Fujiko....:oink:
:doh:
:D :D :D
:asd: :asd:
tra eide e sata c è una differenza abissale,tra sata e sata2 la differenza è minima...non so se ce una differenza significatica tra 7200 rpm e 1000 rpm
Boh... io passando da eide a sata (con lo stesso pc) non ho notato differenze....
Invece credo (perchè non ho provato) sia più significativa la differenza tra i 7200giri e i 10.000.
Dato che il limite è più meccanico che di 'banda' direi che nel secondo caso si ha un vantaggio; passando a sata (sempre secondo me) si ha una 'banda più larga'... che comunque gli HD non sono in grado di sfruttare.
Mazda RX8
08-08-2007, 11:26
Boh... io passando da eide a sata (con lo stesso pc) non ho notato differenze....
Invece credo (perchè non ho provato) sia più significativa la differenza tra i 7200giri e i 10.000.
Dato che il limite è più meccanico che di 'banda' direi che nel secondo caso si ha un vantaggio, passando a sata (sempre secondo me) si ha una 'banda più larga'... che comunque gli HD non sono in grado di sfruttare.
no, ti sbagli tra EIDE e SATA, la differenza è netta...;)
no, ti sbagli tra EIDE e SATA, la differenza è netta...;)
Certo. Si passa da una banda di 100Mb a 150Mb... però per limiti meccanici un normale HD non è in grado di fornire un flusso dati di quella portata... e quindi la abanda è sì disponibile, ma non usata.
Quindi in pratica non c'è differenza. Forse con i SATA2 c'e' n'è di più...
Questo è quello che so io. Però posso anche sbagliare... :Prrr:
Mazda RX8
08-08-2007, 11:34
Certo. Si passa da una banda di 100Mb a 150Mb... però per limiti meccanici un normale HD non è in grado di fornire un flusso dati di quella portata... e quindi la abanda è sì disponibile, ma non usata.
Quindi in pratica non c'è differenza. Forse con i SATA2 c'e' n'è di più...
Questo è quello che so io. Però posso anche sbagliare... :Prrr:
io invece ho notato una differenza abbissale, un file di un giga prima me lo copiava in + di un minuto, ora in circa 15-20 secondi già finito...:eek: :eek:
io invece ho notato una differenza abbissale, un file di un giga prima me lo copiava in + di un minuto, ora in circa 15-20 secondi già finito...:eek: :eek:
quoto e straquoto in pieno...prima avevo un eide maxtor,adesso un sata2 maxtor..entrambi 7200 rpm..differenza abissale...prima ci metteva 3 min a me con l hard disk eide e con il pentium 3(avendo win xp sp2 sopra)..adesso meno di un minuto
Mazda RX8
08-08-2007, 11:48
quoto e straquoto in pieno...prima avevo un eide maxtor,adesso un sata2 maxtor..entrambi 7200 rpm..differenza abissale...prima ci metteva 3 min a me con l hard disk eide e con il pentium 3(avendo win xp sp2 sopra)..adesso meno di un minuto
:mano:
1mp3r4t0r
08-08-2007, 11:48
no, ti sbagli tra EIDE e SATA, la differenza è netta...;)
No invece ti sbagli tu come si sbaglia pienamente lupin87, come tutti quelli che sostengono questa tesi. La differenza prestazionale passando da un HD IDENTICO con interfaccia ata133, sata, o sata2, è assolutamente nulla. Le attuali meccaniche degli hard disk più comuni, ovvero i 7200rpm, permettono una velocità di scrittura lettura che si aggira intorno ai 30 Mb/s, quindi già un interfaccia di 133 Mb/s dai vecchi ata è pienamente sufficente. Il guadagno con i nuovi sata è ingombro minore, possibilità di sfruttare hd futuri più veloci, possibilità di gestire molti più hd, e possibilità di connettere "a caldo" un hd.
Per quanto detto da te e lupin immagino che abbiato notato grandi differenze prestazionali perchè siete passati da hd ata133 più lenti o magari con quantità nettamente inferiori di memoria cache ad hd sata più veloci o con maggiore memoria cache, ma sicuramente il guadagno prestazionale non è da attribuire al bus di trasferimento.
Il discorso invece cambia molto per la cache, che fortunatamente ora è diffusa praticamente ovunque con quantità minima di 8 Mb. Le differenze in termini prestazionali infatti sono enormi se si parla di hd con 2 Mb o 8 Mb di cache, non so invece quanto possa cambiare tra 8 e 16, dipende da quanti dati trasferisce uno :D :D.
Spero sia tutto chiaro :)
Ammettendo che possa esserci un aumento di prestazioni... è sicuramente minore di quello che dite.
L'aumento di performance che dite voi è esagerato. Sicuramente il vostro disco eide aveva problemi... non è possibile sostenere un aumento di prestazioni di oltre il 300%. E' fuori da ogni logica.
Comunque l'importante è che adesso il vostro pc vada bene.
Mazda RX8
08-08-2007, 11:50
No invece ti sbagli tu come si sbaglia pienamente lupin87, come tutti quelli che sostengono questa tesi. La differenza prestazionale passando da un HD IDENTICO con interfaccia ata133, sata, o sata2, è assolutamente nulla. Le attuali meccaniche degli hard disk più comuni, ovvero i 7200rpm, permettono una velocità di scrittura lettura che si aggira intorno ai 30 Mb/s, quindi già un interfaccia di 133 Mb/s dai vecchi ata è pienamente sufficente. Il guadagno con i nuovi sata è ingombro minore, possibilità di sfruttare hd futuri più veloci, possibilità di gestire molti più hd, e possibilità di connettere "a caldo" un hd.
Per quanto detto da te e lupin immagino che abbiato notato grandi differenze prestazionali perchè siete passati da hd ata133 più lenti o magari con quantità nettamente inferiori di memoria cache ad hd sata più veloci o con maggiore memoria cache, ma sicuramente il guadagno prestazionale non è da attribuire al bus di trasferimento.
Il discorso invece cambia molto per la cache, che fortunatamente ora è diffusa praticamente ovunque con quantità minima di 8 Mb. Le differenze in termini prestazionali infatti sono enormi se si parla di hd con 2 Mb o 8 Mb di cache, non so invece quanto possa cambiare tra 8 e 16, dipende da quanti dati trasferisce uno :D :D.
Spero sia tutto chiaro :)
io invece ho notato una differenza abbissale, un file di un giga prima me lo copiava in + di un minuto, ora in circa 15-20 secondi già finito...:eek: :eek:
e questo come me lo spieghi??
No invece ti sbagli tu come si sbaglia pienamente lupin87, come tutti quelli che sostengono questa tesi. La differenza prestazionale passando da un HD IDENTICO con interfaccia ata133, sata, o sata2, è assolutamente nulla. Le attuali meccaniche degli hard disk più comuni, ovvero i 7200rpm, permettono una velocità di scrittura lettura che si aggira intorno ai 30 Mb/s, quindi già un interfaccia di 133 Mb/s dai vecchi ata è pienamente sufficente.
Meno male che c'è qualcuno che mi da conforto... :D
1mp3r4t0r
08-08-2007, 11:51
@Mazda RX8: Scusa mi ero scordato un pezzo, ho editato appena sopra :p
Per quanto detto da te e lupin immagino che abbiato notato grandi differenze prestazionali perchè siete passati da hd ata133 più lenti o magari con quantità nettamente inferiori di memoria cache ad hd sata più veloci o con maggiore memoria cache, ma sicuramente il guadagno prestazionale non è da attribuire al bus di trasferimento.
Certo la differenza tra ata133 e sata2 cè, con una banda teorica passante così superiore qualche guadagno si ottiene ma è minimo. ;)
Mazda RX8
08-08-2007, 11:53
Ammettendo che possa esserci un aumento di prestazioni... è sicuramente minore di quello che dite.
L'aumento di performance che dite voi è esagerato. Sicuramente il vostro disco eide aveva problemi... non è possibile sostenere un aumento di prestazioni di oltre il 300%. E' fuori da ogni logica.
Comunque l'importante è che adesso il vostro pc vada bene.
Anke il prog NERO mi ha dato la conferma, col mio vekkio HD come velocità stavo sui 23MB/s cn quello in firma da 250GB (ke uso come sys) sto sui 72MB/s...
No invece ti sbagli tu come si sbaglia pienamente lupin87, come tutti quelli che sostengono questa tesi. La differenza prestazionale passando da un HD IDENTICO con interfaccia ata133, sata, o sata2, è assolutamente nulla. Le attuali meccaniche degli hard disk più comuni, ovvero i 7200rpm, permettono una velocità di scrittura lettura che si aggira intorno ai 30 Mb/s, quindi già un interfaccia di 133 Mb/s dai vecchi ata è pienamente sufficente. Il guadagno con i nuovi sata è ingombro minore, possibilità di sfruttare hd futuri più veloci, possibilità di gestire molti più hd, e possibilità di connettere "a caldo" un hd.
Per quanto detto da te e lupin immagino che abbiato notato grandi differenze prestazionali perchè siete passati da hd ata133 più lenti o magari con quantità nettamente inferiori di memoria cache ad hd sata più veloci o con maggiore memoria cache, ma sicuramente il guadagno prestazionale non è da attribuire al bus di trasferimento.
Il discorso invece cambia molto per la cache, che fortunatamente ora è diffusa praticamente ovunque con quantità minima di 8 Mb. Le differenze in termini prestazionali infatti sono enormi se si parla di hd con 2 Mb o 8 Mb di cache, non so invece quanto possa cambiare tra 8 e 16, dipende da quanti dati trasferisce uno :D :D.
Spero sia tutto chiaro :)
si,i vecchi eide avevano un interfaccia di 133m/s..ma considera che la banda non veiene mai sfruttata tutta...se cosi fosse adesso copiando un file di 1gbyte sul mio hard disk lo farei in 5 sec
e questo come me lo spieghi??
Si ma, rendetevi conto anche voi che non è possibile sostenere che l'aumento di prestazoni sia di quella portata! C'era sicuramente qualcosa di strano nel vostro pc precedente...
Insomma, se si aumenta la banda del 50% ammettendo che la si usi tutta (che non è vero) non è possibile dire che le prestazioni aumentano del 300% o del 400%.
Basta ragionarci su. ;)
Mazda RX8
08-08-2007, 11:55
Anke il prog NERO mi ha dato la conferma, col mio vekkio HD come velocità stavo sui 23MB/s cn quello in firma da 250GB (ke uso come sys) sto sui 72MB/s...
e di qst ke mi dici??
e di qst ke mi dici??
Evvabbè. Allora non se ne viene fuori.
1mp3r4t0r
08-08-2007, 11:57
@Mazda RX8: Ti rispondo anche al tuo ultimo mex, è stata un'altra dimenticanza nel mio discorso, che probabilmente spiega perchè tu/voi avete avuto un aumento così netto di prestazioni.
In un HD le prestazioni vanno in bace anche alla densità con cui i dati sono distribuiti sui piatti, quindi se siete passati per esempio da un hd 80 gb ata133 7200rpm a un hd sempre 7200rpm ma sata e tipo intorno ai 160/200 o anche 320 gb, quest'ultimo ha una densità nettamente maggiore del primo, e per forza i trasferimenti avvengono molto più velocemente ;).
@Aiace: Se ne viene sempre fuori, cè una spiegazione a tutto :).
Mazda RX8
08-08-2007, 11:59
Evvabbè. Allora non se ne viene fuori.
infatti, nn ci sto capendo + una mazza...:D :D
@Mazda RX8: Ti rispondo anche al tuo ultimo mex, è stata un'altra dimenticanza nel mio discorso, che probabilmente spiega perchè tu/voi avete avuto un aumento così netto di prestazioni.
In un HD le prestazioni vanno in bace anche alla densità con cui i dati sono distribuiti sui piatti, quindi se siete passati per esempio da un hd 80 gb ata133 7200rpm a un hd sempre 7200rpm ma sata e tipo intorno ai 160/200 o anche 320 gb, quest'ultimo ha una densità nettamente maggiore del primo, e per forza i trasferimenti avvengono molto più velocemente ;)
Si, ma qua dicono di aver triplicato o quadruplicato la velocità... E' troppo anche spiegandosela così. :)
Io me lo spiegherei sommando al tutto dei problemi di deframmentazione (e un flat da 40 poli).
Sennò non capisco...
Dunque,noi stiamo parlando di confronti tra hard disk eide e sata2 entrambi aventi 7200 rpm...la differenza è abissale,questo visto dal punto di vista pratico(copia di un file di 1gbyte).La differenza sarà dovuta sicuramente a qualcosa,cosa se non alla differenza di banda?
Mazda RX8
08-08-2007, 12:01
Si, ma qua dicono di aver triplicato o quadruplicato la velocità... E' troppo anche spiegandosela così. :)
bah, a me va così...:stordita:
Anzi meglio, + velocità nn fa mai male...:D
1mp3r4t0r
08-08-2007, 12:02
Pentium3 e 80Gb ata133
PC nuovo, sata2 e 250Gb
Lasciamo stare il bus quindi ata o sata, si parla di buffer nettamente maggiori, sistema nuovo, densità nettamente maggiore = velocità nettamente maggiore di trasferimento, ma non dovuta al sata :).
Spero sia tutto chiaro, ciò che volevo chiarirvi io è che non è dovuto all'ata133 o al sata l'aumento di prestazioni, ma a tutto ciò che ho spiegato, ovvero alle caratteristiche generali dell'hd.
Quindi è normale notare una velocità raddoppiata o triplicata in questi casi :)
Buon appetito a tutti :D
Mazda RX8
08-08-2007, 12:04
Pentium3 e 80Gb ata133
PC nuovo, sata2 e 250Gb
Lasciamo stare il bus quindi ata o sata, si parla di buffer nettamente maggiori, sistema nuovo, densità maggiore = velocità nettamente maggiore di trasferimento.
Spero sia tutto chiaro, ciò che volevo chiarirvi io è che non è dovuto all'ata133 o al sata l'aumento di prestazioni, ma a tutto ciò che ho spiegato, ovvero alle caratteristiche generali dell'hd.
Quindi è normale notare una velocità raddoppiata o triplicata in questi casi :)
Buon appetito a tutti :D
grazie...:)
bah, a me va così...:stordita:
Anzi meglio, + velocità nn fa mai male...:D
Beh certo.
Come dicevo prima, l'importante è che il vostor pc adesso vada bene!
Mazda RX8
08-08-2007, 12:04
Beh certo.
Come dicevo prima, l'importante è che il vostor pc adesso vada bene!
infatti!!!:D
a me va benissimo,ogni tanto si sente fare un tactac...:eek:
Mazda RX8
08-08-2007, 12:14
a me va benissimo,ogni tanto si sente fare un tactac...:eek:
e 6 contento??:confused:
no...ho detto che va benissimo però ogni tanto fa il tactac che mi mette angoscia..mica ho messo l icona del sorriso?
Non è un bel segno. Accertati se proviene dall'HD o magari (speriamo) da una ventola fuori asse... o qualcosa di meno preoccupante. :)
Mazda RX8
08-08-2007, 12:34
Non è un bel segno. Accertati se proviene dall'HD o magari (speriamo) da una ventola fuori asse... o qualcosa di meno preoccupante. :)
quoto... la cosa è preoccupante, nn sta x niente bene il tuo HD (ammesso sia quello)
1mp3r4t0r
08-08-2007, 12:42
Occhio perchè è il rumore di riallineamento delle testine, se inizia ad esserci troppo spesso non è buon segno..
Il mio vecchio hd improvvisamente ha iniziato a farlo all'infinito e addio lol :p
Se hai un Maxtor ognitanto è normale, non se diventa troppo ognitanto però, e soprattutto controlla se lo fa in determinati casi ;)
ma voi quale marca di hard disk consigliate?a volte quando avvio windows la scheda madre non lo rileva e dice che non c è nessuna unità di boot
Mazda RX8
08-08-2007, 13:03
ma voi quale marca di hard disk consigliate?a volte quando avvio windows la scheda madre non lo rileva e dice che non c è nessuna unità di boot
Seagate...:O
Quello puro però...;)
1mp3r4t0r
08-08-2007, 13:04
Se vuoi provare un Raptor :p comunque anche io confermo seagate, per quel che ho verificato io sono i più affidabili ;)
Seagate...:O
Quello puro però...;)
che vuol dire quello puro?
Mazda RX8
08-08-2007, 13:08
che vuol dire quello puro?
non deve essere Maxtor
Con il fatto che la Seagate ha assorbito la Maxtor non ho ancora capito se i MAxtor sono 'diventati' dei Seagate o il contrario...
Comunque anch'io ho preso un Seagate un mese fa...
Mazda RX8
09-08-2007, 09:55
Con il fatto che la Seagate ha assorbito la Maxtor non ho ancora capito se i MAxtor sono 'diventati' dei Seagate o il contrario...
Comunque anch'io ho preso un Seagate un mese fa...
allora, ci sono i Seagate rimarkiati Maxtor e sono qst:
http://www.pctuner.info/up/results/_200708/th_20070809105450_intro.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200708/20070809105450_intro.jpg)
e poi i Seagate:
http://www.pctuner.info/up/results/_200708/th_20070809105522_ImgW.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200708/20070809105522_ImgW.jpg)
:)
Demotrus
18-08-2007, 21:49
ho da poco acquistato un nuovo pc
provvisoriamente come hd ho un maxtor 40 gb del 2001 credo nn ricordo altri dati tecnici
Vorrei passare ad un Sata2 ...ma quale?:confused:
Quanto influisce negativamente nelle prestazioni del mio sistema questo vecchio? :confused:
Mazda RX8
19-08-2007, 08:15
ho da poco acquistato un nuovo pc
provvisoriamente come hd ho un maxtor 40 gb del 2001 credo nn ricordo altri dati tecnici
Vorrei passare ad un Sata2 ...ma quale?:confused:
Quanto influisce negativamente nelle prestazioni del mio sistema questo vecchio? :confused:
ke sk madre hai??
Demotrus
19-08-2007, 11:54
Asus p5w64 ws pro
Mazda RX8
19-08-2007, 12:28
Asus p5w64 ws pro
6 limitato, è assai...:(
ti conviene un sata2, da quanti GB lo vuoi??
Demotrus
19-08-2007, 12:42
320 o 500 GByte
Mazda RX8
19-08-2007, 13:05
320 o 500 GByte
sui 320gb c'è il mio in sing, pagato 64euro
sui 500gb qst: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_hard-disk_500gb_seagate.aspx
Demotrus
19-08-2007, 13:19
cache? 8 MB 16 MB?
Kakkio 320 GB a 64 euro!ottimo!:)
esiste qualke soft per verificare la velocità dei dischi ?
Mazda RX8
19-08-2007, 18:11
cache? 8 MB 16 MB?
Kakkio 320 GB a 64 euro!ottimo!:)
esiste qualke soft per verificare la velocità dei dischi ?
8 o 16mb nn fa la differenza
x testare la velocità usa HDTUNE
Demotrus
19-08-2007, 18:15
;) provo subito!
Mazda RX8
19-08-2007, 18:18
;) provo subito!
ok:)
Demotrus
19-08-2007, 20:15
ho provato e riprovato ma HDTUNE mi impalla il pc!!bah!:mbe:
suggerimenti?
Mazda RX8
19-08-2007, 20:21
ho provato e riprovato ma HDTUNE mi impalla il pc!!bah!:mbe:
suggerimenti?
prova everest...
Demotrus
19-08-2007, 20:29
ok everest va:D adesso faccio qualke test!!:)
Mazda RX8
19-08-2007, 20:32
ok everest va:D adesso faccio qualke test!!:)
ok, fammi sapere...:)
Puoi usare anke SANDRA...;)
Demotrus
19-08-2007, 20:42
Non è che HDTUNE mi impalla il pc perchè ho lo SMART danneggiato?:confused:
Mazda RX8
19-08-2007, 20:46
Non è che HDTUNE mi impalla il pc perchè ho lo SMART danneggiato?:confused:
Prova lo SMART di SpeedFan...
Gianni1482
03-09-2007, 21:54
allora, ci sono i Seagate rimarkiati Maxtor e sono qst:
http://www.pctuner.info/up/results/_200708/th_20070809105450_intro.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200708/20070809105450_intro.jpg)
e poi i Seagate:
http://www.pctuner.info/up/results/_200708/th_20070809105522_ImgW.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200708/20070809105522_ImgW.jpg)
:)
e i Maxtor nuovi come sono? avrei intenzione di prendere un 250gb a 55€ secondo voi va bene?
Mazda RX8
03-09-2007, 21:55
e i Maxtor nuovi come sono? avrei intenzione di prendere un 250gb a 55€ secondo voi va bene?
se è DiamondMax 21 è perfetto...;)
Gianni1482
03-09-2007, 21:59
se è DiamondMax 21 è perfetto...;)
Perchè da 250gb non c'è solo il DiamondMax21?
Per essere sicuro devo controllare il codice cioè deve essere questo?
STM3250820AS ?
Mi confermi che la meccanica è della Seagate ma sono rimarchiati Maxtor?:D
Grazie della pazienza :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.