PDA

View Full Version : Problema: Ho fottuto il pc di un amico!!!


Zealot87
01-08-2007, 15:25
Salve ragazzi... vi prego di rispondere qualsiasi cosa su questo thread, visto che non sò più dove sbattere la capoccia:
Allora, oggi vado da un mio amico che aveva istallato l'adsl ed aveva iniziato a navigarci senza ANTIVIRUS E FIREWALL.
Al mio arrivo la situazione è disastrosa: installo l'antivirus e subito iniziano finestre su finestre di avertimento: in sostanza tutti i files di sistema sono intaccati.Ergo, li "heallo" con avg free.Chiaramente il computer al successivo riavvio non parte, poichè i file suddeti erano necessari per il funzionamento di xp prof.
Avevo considerato l'ipotesi, e decido per la soluzione finale: formattone riparatore.Sembra andare tutto per il meglio, quando l'istallazione di xp si blocca completamente, per oltre un ora,"freezando" tutto.Allora riavvio... ma a questo punto sono completamente fottuto:

-La partizione da 80 gb principale è "partizione sconosciuta".cancellare la partizione e ricrearla,in quanto dà il seguente errore:

Errore durante l'aggiornamento delle informazioni sulla partizione in :

78160 mb disco scsi 0,id0,bus0 su atapi [mbr]

E devo riavviare.

Se provo ad istallare windows su questa partizione sconosciuta, mi dice che c'è un problema nel file setupdd.sys.


Cosa posso fare?
La mobo è una p4p800.

Scusate la lunghezza, ma non sò proprio che fare... fondamentalmente, mi confermate che io ho agito bene?Cosa avrei dovuto fare?
E soprattutto... cosa posso fare ora!

Amlugil
01-08-2007, 15:37
Cerca su www.download.com il software killdisk , masterizzalo su cd ed utilizzalo per ripulire completamente l'hd da qualsiasi cosa, poi riprova a installare windows, teoricamente non hai fatto nulla di sbagliato, poi bisognerebbe vedere come...ma l'importante è che riprendi la situazione in mano.
Salve ragazzi... vi prego di rispondere qualsiasi cosa su questo thread, visto che non sò più dove sbattere la capoccia:
Allora, oggi vado da un mio amico che aveva istallato l'adsl ed aveva iniziato a navigarci senza ANTIVIRUS E FIREWALL.
Al mio arrivo la situazione è disastrosa: installo l'antivirus e subito iniziano finestre su finestre di avertimento: in sostanza tutti i files di sistema sono intaccati.Ergo, li "heallo" con avg free.Chiaramente il computer al successivo riavvio non parte, poichè i file suddeti erano necessari per il funzionamento di xp prof.
Avevo considerato l'ipotesi, e decido per la soluzione finale: formattone riparatore.Sembra andare tutto per il meglio, quando l'istallazione di xp si blocca completamente, per oltre un ora,"freezando" tutto.Allora riavvio... ma a questo punto sono completamente fottuto:

-La partizione da 80 gb principale è "partizione sconosciuta".cancellare la partizione e ricrearla,in quanto dà il seguente errore:

Errore durante l'aggiornamento delle informazioni sulla partizione in :

78160 mb disco scsi 0,id0,bus0 su atapi [mbr]

E devo riavviare.

Se provo ad istallare windows su questa partizione sconosciuta, mi dice che c'è un problema nel file setupdd.sys.


Cosa posso fare?
La mobo è una p4p800.

Scusate la lunghezza, ma non sò proprio che fare... fondamentalmente, mi confermate che io ho agito bene?Cosa avrei dovuto fare?
E soprattutto... cosa posso fare ora!

Zealot87
01-08-2007, 15:40
Per utilizzare questo killdisk devo fare un cd rom, burnarlo e poi settare il cd-rom come prima periferica per il boot?
Ok... allora questa è la prima cartuccia.Ditemi tutte le altre alternative, se potete, almeno vafo lì che le tento tutte... mi preparo qui a casa e poi faccio tutto di là :).
intanto grazie :)

SirBill
01-08-2007, 16:21
tu prova se con killdisk si sistema, se no sostituisci l'hdd:boh:

hibone
01-08-2007, 17:00
tu prova se con killdisk si sistema, se no sostituisci l'hdd:boh:

se a portata di mano hai una distro linux puoi rifare la partizione da un live cd o da un cd di installazione...

se non ricordo male killdisk cancella a basso livello tutte le info contenute e ci vogliono un sacco di ore...

Zealot87
01-08-2007, 20:10
se a portata di mano hai una distro linux puoi rifare la partizione da un live cd o da un cd di installazione...

se non ricordo male killdisk cancella a basso livello tutte le info contenute e ci vogliono un sacco di ore...

Scusate mi potreste spiegare meglio questa faccenda?Cosa dovrei avere e come dovrei fare?
Perchè se poi si fotte l'hd mi sento in colpa... anche se non credo di aver fatto nulla :(

hibone
01-08-2007, 20:26
Scusate mi potreste spiegare meglio questa faccenda?Cosa dovrei avere e come dovrei fare?
Perchè se poi si fotte l'hd mi sento in colpa... anche se non credo di aver fatto nulla :(

devi partizionare l'hd e cancellare le prime locazioni di memoria...
in modo che il software di installazione di windows lo riconosca...

tu hai provato ad installare windows facendo il boot da cd
cancellando e ricreando la partizione?!

teeodor
01-08-2007, 20:38
Ma hai provato ad usare il software della csa madre dell'hd?

susetto
01-08-2007, 20:46
probabilmente la tabella delle partizioni del disco è corrotta e windows non riesce ad accedervi
per risolvere un caso analogo, ho usato diskdrake presente su mandrake move (una linux live)

Dumah Brazorf
01-08-2007, 21:33
Dai una bella spolverata all'interno del pc, anche a ram e scheda video togliendoli e spolverandone gli slot.
Sega e ricrea la partizione per windows, magari falla + piccola (40gb) così creerai una seconda partizione per i dati.
Controlla che il disco fisso se è solo stia in fondo al cavo ide (se è s-ata dimentica...) e settato master, idem il lettore cd/dvd, se sono 2 che siano master e slave e non cable select...

Fides Brasier
01-08-2007, 23:54
Boot da cd, cancelli le partizioni e le ricrei. Formattone e via: se non ci sono problemi hardware dovresti risolvere.

Tank Ule
02-08-2007, 00:22
porta il computer in assistenza poi lo ridai al tuo amico e dici ch el'hai aggiustato tu

Zealot87
02-08-2007, 03:20
devi partizionare l'hd e cancellare le prime locazioni di memoria...
in modo che il software di installazione di windows lo riconosca...

tu hai provato ad installare windows facendo il boot da cd
cancellando e ricreando la partizione?!


Ma come faccio a partizionare l'hd se dal menu di windows di istallazione mi dà tutti queli errori?Devo usare un programma esterno tipo gparted?
Io ho provato come tu dici nella seconda parte di messaggio :)

Ma hai provato ad usare il software della csa madre dell'hd?


E' un maxtor da 80 gb... il problema è che io se non sono sotto windows non sò muovermi assolutamente... di bios e cose varie non capisco molto :(.
Come posso fare per mettere in pratica quello che mi dici?:doh: :help:

Dai una bella spolverata all'interno del pc, anche a ram e scheda video togliendoli e spolverandone gli slot.
Sega e ricrea la partizione per windows, magari falla + piccola (40gb) così creerai una seconda partizione per i dati.
Controlla che il disco fisso se è solo stia in fondo al cavo ide (se è s-ata dimentica...) e settato master, idem il lettore cd/dvd, se sono 2 che siano master e slave e non cable select...


Ok per le spolverate... ma come faccio a capire se è settato master?Scusate ancora la niubbiaggine... se lo vedo dal bios come suppongo, mi potete dire a che voce dovrebbero corrispondere ?

Boot da cd, cancelli le partizioni e le ricrei. Formattone e via: se non ci sono problemi hardware dovresti risolvere.

Ed infatti proverò così con un programma esterno bootante

porta il computer in assistenza poi lo ridai al tuo amico e dici ch el'hai aggiustato tu

Quella sarebbe l'ultima spiagia... poi lo farei solo se fossi certo di un mio errore :)

hibone
02-08-2007, 05:02
Ma come faccio a partizionare l'hd se dal menu di windows di istallazione mi dà tutti queli errori?Devo usare un programma esterno tipo gparted?
Io ho provato come tu dici nella seconda parte di messaggio :)

di solito l'installazione di windows si può far partire sia dal sistema operativo installato, sia avviando il pc dal cdrom..
Di solito gli errori dovrebbe darteli quanto inizia l'installazione, al menu di partizionamento dovresti arrivarci prima di avere gli errori.

Ovviamente non so come stanno le cose, quindi faccio le domande
per capire come e cosa consigliarti..

E' un maxtor da 80 gb... il problema è che io se non sono sotto windows non sò muovermi assolutamente... di bios e cose varie non capisco molto :(.
Come posso fare per mettere in pratica quello che mi dici?:doh: :help:


potresti montare il disco incriminato sul tuo pc, e lavorare da li,
ma se sei niubbo magari è meglio evitare, se dovessi sbagliare a partizionare poi :muro:

Ok per le spolverate... ma come faccio a capire se è settato master?Scusate ancora la niubbiaggine... se lo vedo dal bios come suppongo, mi potete dire a che voce dovrebbero corrispondere ?

il setting master/slave/cable select lo vedi dall'adesivo incollato sopra il disco:
c'è un disegnino che riproduce i pin messi ( di solito ) vicino al connettore ide
e ti dice dove inserire il jumper per settare l'hd come master...
( per settarlo come slave di solito si tolgono tutti i jumper, ma non è sempre così )

se invece l'hd è sata non esiste il problema del setting.

Ed infatti proverò così con un programma esterno bootante

quanto fai la prova scollega dal cavo ide tutti gli hd sani ( se ce ne sono altri ), di solito è la prima cosa che ci si scorda e si formatta l'hd sbagliato :D
a me è successo :(

ah dimenticavo.
Le utility della maxtor ( ora seagate ) vengono fornite anche come immagine iso, per creare un cdrom bootabile, oppure come floppy,
hanno un'interfaccia grafica molto semplice ( e in italiano ),
non sono il massimo della velocità ma almeno riuscirai a muoverti..
a questo punto passare da linux ti creerebbe più problemi che altro...

Zealot87
02-08-2007, 11:04
Prima di tutto un grazie... perchè mi rendo conto di dire delle caxxate, e voi state qui a spiegari le cose come ad un bambino :p






di solito l'installazione di windows si può far partire sia dal sistema operativo installato, sia avviando il pc dal cdrom..
Di solito gli errori dovrebbe darteli quanto inizia l'installazione, al menu di partizionamento dovresti arrivarci prima di avere gli errori.

Ovviamente non so come stanno le cose, quindi faccio le domande
per capire come e cosa consigliarti..


In effetti arrivo a quel menu, ma poi qualsiasi cosa io faccia(elimino partizione, ne creo un'altra, la formatto) è un errore... in sostanza il disco non lo legge proprio!!!Compare addirittura un mex che mi dice di disabilitare la cache ed il cel shadowing :|.


potresti montare il disco incriminato sul tuo pc, e lavorare da li,
ma se sei niubbo magari è meglio evitare, se dovessi sbagliare a partizionare poi :muro:

Ma intendi partizionare due hd e fare casino?Perchè a quanto leggo partizionarne uno solo con i programmini bootanti non dovrebbe essere così difficile :sofico:


il setting master/slave/cable select lo vedi dall'adesivo incollato sopra il disco:
c'è un disegnino che riproduce i pin messi ( di solito ) vicino al connettore ide
e ti dice dove inserire il jumper per settare l'hd come master...
( per settarlo come slave di solito si tolgono tutti i jumper, ma non è sempre così )

se invece l'hd è sata non esiste il problema del setting.


Ma se prima del mio arrivo funzionava, deve essere settato come master per forza o quasi... non ho smanettato nulla a livello hardware:fagiano:


quanto fai la prova scollega dal cavo ide tutti gli hd sani ( se ce ne sono altri ), di solito è la prima cosa che ci si scorda e si formatta l'hd sbagliato :D
a me è successo :(

ah dimenticavo.
Le utility della maxtor ( ora seagate ) vengono fornite anche come immagine iso, per creare un cdrom bootabile, oppure come floppy,
hanno un'interfaccia grafica molto semplice ( e in italiano ),
non sono il massimo della velocità ma almeno riuscirai a muoverti..
a questo punto passare da linux ti creerebbe più problemi che altro...

Passare a linux con quale programma?Alcuni amici mi hanno consigliato questo gparted, che lavora su base linux ma è molto intuitivo... alla fine poi dopo che ripristino l'hd metto xp a prescindere!
Comunque sia ho trovato il programma della maxtor... vediamo ora di combinare qualcosa di buono!!!
Ps.Partizionando non c'è il rischio di cancellare quella mini partizione da 8 mb che ocntiene file "essenziali"?

Fides Brasier
02-08-2007, 11:19
Ed infatti proverò così con un programma esterno bootanteMa perche' mai con un programma esterno bootante?
Inserisci il cd di windows xp, cancelli la partizione da li' e sempre da li' la ricrei. Prima di procedere all'installazione ti fara' fare una formattazione completa e sei a posto.
Visto che non hai toccato nulla a livello hw il problema e' solo (a mio parere) sw, e in questo modo risolvi tutto.

Zealot87
02-08-2007, 12:23
Ma perche' mai con un programma esterno bootante?
Inserisci il cd di windows xp, cancelli la partizione da li' e sempre da li' la ricrei. Prima di procedere all'installazione ti fara' fare una formattazione completa e sei a posto.
Visto che non hai toccato nulla a livello hw il problema e' solo (a mio parere) sw, e in questo modo risolvi tutto.


Forse mi sono spiegato male io... quando provo a cancellarla come dici tu, esce questo messaggio con tanto di schermata blu :



Errore durante l'aggiornamento delle informazioni sulla partizione in :

78160 mb disco scsi 0,id0,bus0 su atapi [mbr]

E devo riavviare.

Dumah Brazorf
02-08-2007, 12:41
Vai alla console di ripristino (premi R invece di invio alla prima schermata di installazione di win) e fai un FIXMBR.

Zealot87
02-08-2007, 13:42
Vai alla console di ripristino (premi R invece di invio alla prima schermata di installazione di win) e fai un FIXMBR.

Ovvero devo scrivere nella console FIXMBR ?
Credo di dovero provare prima con questo :D

Fides Brasier
02-08-2007, 14:04
Forse mi sono spiegato male io... quando provo a cancellarla come dici tu, esce questo messaggio con tanto di schermata blu :
Errore durante l'aggiornamento delle informazioni sulla partizione in :
78160 mb disco scsi 0,id0,bus0 su atapi [mbr]
E devo riavviare.Sorry, non avevo capito :fagiano:

hibone
02-08-2007, 15:42
Ovvero devo scrivere nella console FIXMBR ?
Credo di dovero provare prima con questo :D

devi avviare la console di ripristino del cd di windogs
fatto questo digiti fixmbr

Zealot87
02-08-2007, 19:25
Ok intanto grazie a tutti... domani provo tutte le cose che mi avete indicato e vediamo che succede... vi tengo aggiornati!
Ps.Potrebbe essere qualcosa legato alla scheda madre invece?

teeodor
02-08-2007, 19:41
Fai una cosa semplicissima!
Vai sul sito della maxtor,ti scarichi l'utility che dovrebbe chiamarsi maxblast,la masterizzi su un cd qualsiasi,riavvi col cd dentro..
Non c'è ne da pensare o perdere tempo,il cd parte ti appare un interfaccia in dos semplicissima,non devi usare nessun comando,vedrai che è una caxxata..
Arrivato li fai una bella scansione approfondita,poi lo formatti completamente (ci vorrà forse un paio d'ore) e rifai la scansione..
Può darsi che la prima volta ti dica che ci sono degli errori e ti chiede di correggerli.
Se dopo la scansione che fai dopo la formattazione ti da ancora errori allora l'hd ha dei cluster difettosi (ma se il tuo amico non ha mai avuto problemi dovrebbe essere tutto a posto)..
Ti assicuro che è tutto semplicissimo e devi conoscere solo l'italiano,o forse l'inglese,e saper rispondere si o no?
Prova e sappimi dire,ti assicuro che così risolvi e verifichi l'integrità del disco!
E soprattutto fa tutto da lui e te ne puoi andare a fare un giro:cool:

Zealot87
02-08-2007, 20:33
Fai una cosa semplicissima!
Vai sul sito della maxtor,ti scarichi l'utility che dovrebbe chiamarsi maxblast,la masterizzi su un cd qualsiasi,riavvi col cd dentro..
Non c'è ne da pensare o perdere tempo,il cd parte ti appare un interfaccia in dos semplicissima,non devi usare nessun comando,vedrai che è una caxxata..
Arrivato li fai una bella scansione approfondita,poi lo formatti completamente (ci vorrà forse un paio d'ore) e rifai la scansione..
Può darsi che la prima volta ti dica che ci sono degli errori e ti chiede di correggerli.
Se dopo la scansione che fai dopo la formattazione ti da ancora errori allora l'hd ha dei cluster difettosi (ma se il tuo amico non ha mai avuto problemi dovrebbe essere tutto a posto)..
Ti assicuro che è tutto semplicissimo e devi conoscere solo l'italiano,o forse l'inglese,e saper rispondere si o no?
Prova e sappimi dire,ti assicuro che così risolvi e verifichi l'integrità del disco!
E soprattutto fa tutto da lui e te ne puoi andare a fare un giro:cool:

Il problema è che maxblast(correggetemi se sbalgio) funziona sotto windows e basta :mc: .
tra l'altro... o preso seatools desktop(l'utility della maxtor) e sembra essere semplice.
Gparted invece è complicato... non sò cosa devo far sin dal primo step... avete in mente qualche guida, anche in inglese?

hibone
02-08-2007, 21:42
Il problema è che maxblast(correggetemi se sbalgio) funziona sotto windows e basta :mc: .
tra l'altro... o preso seatools desktop(l'utility della maxtor) e sembra essere semplice.
Gparted invece è complicato... non sò cosa devo far sin dal primo step... avete in mente qualche guida, anche in inglese?

maxblast e seatools sono identiche come principio,
funzionano sotto windows e sotto dos ( boot da cd ) dipende dalla versione che scarichi

Abadir_82
02-08-2007, 21:42
E fare un floppy di avvio con sopra Fdisk? Se non ricordo male esiste una versione modificata dalla stessa microsoft che permette di gestire partizioni fino a 160 GB.

Dumah Brazorf
02-08-2007, 23:18
Il fatto che l'installer di xp non riesca a gestire le partizioni del disco mi fa dubitare che fdisk invece riesca.

teeodor
03-08-2007, 19:17
Maxblast e seatools vanno in dos e soprattutto seatools come dice bene il nome è della seagate..
Comunque fatto sto benedetto cd e sistema il problema!
O vuoi chiedere altri modi per complicarti la vita??

Zealot87
03-08-2007, 19:19
Allora ragazzi... vi tengo aggiornati, vi prego di darmi qualsiasi idea!
Allora, ho cancellato tutto con l'utility killdisk: ho fatto la partizione in ntfs con gparted... ma windows non si istalla!!!! O meglio... istalla i files essenziali, poi quando dovrebbe partire l'istallazione vera e propria (quando si riavvia il computer in pratica) dice che il disco non può essere letto.E si riferisce all'hd... in quanto ho formattato il mio pc on lo stesso disco 2 giorni fà icon_neutral.gif, e ha funzionato senza fare una piega.
Ora... ho pensato alla cosa del primary slave.Sono andato nel bios, ed ho notato che come primary master è settato il lettore.L'hd invece è third master, e gli altri sono slave.
Solo che non li posso cambiare... ora prima di aprire il pc, ditemi voi cosa diavolo altro posso tentare... un altro so?
Ps. Con l'utility di maxtor si blocca proprio la cancellazione... non và avanti.Se faccio lo short test, è mi dà un errore(poi ve lo riporto, ora non ricordo) però il disco è regolarmente riconosciuto!!!
Ps2.Stasera o domani se riesco posto qualche screen... continuate a darmi una mano , vi ringrazio ancora :fagiano:

teeodor
03-08-2007, 20:02
Fai l'andvanced test o come si chiama e cerca di correggere gli errori..

Zealot87
03-08-2007, 20:07
Infatti ora farò quello e vi farò sapere :)

Zealot87
04-08-2007, 02:08
Ragazzi io alzo quasi bandiera bianca... si blocca con killdisk al 65% , e cosa succede?
Inizia un beep ad intermittenza, discretamente forte, che continua... spengo il pc(chiaramente freezato).
Ed ora appena lo accendo parte questo odioso ed inesauribile beep ad interferenza... ed insieme si sente com un rumore di "attacco" , difficile da spiegare.... ma è prorpio così!!!!Insomma si sente un tla e poi beep , tlac e poi beep!!!!!
Helpppppppppppppppppppp!!!

hibone
04-08-2007, 04:27
Ragazzi io alzo quasi bandiera bianca... si blocca con killdisk al 65% , e cosa succede?
Inizia un beep ad intermittenza, discretamente forte, che continua... spengo il pc(chiaramente freezato).
Ed ora appena lo accendo parte questo odioso ed inesauribile beep ad interferenza... ed insieme si sente com un rumore di "attacco" , difficile da spiegare.... ma è prorpio così!!!!Insomma si sente un tla e poi beep , tlac e poi beep!!!!!
Helpppppppppppppppppppp!!!

vai sul bios, abilita se è spenta l'interfaccia s.m.a.r.t. del disco incriminato poi
prova a fare uno scan disk dal cdrom di maxblast:
prima fai i test dell'interfaccia smart, e tutti gli altri..
il test della superficie lascialo per ultimo...

probabilmente è morto il disco, ciò è dovuto ad un cedimento hw, quindi se non gli hai buttato in terra il disco non puoi averlo danneggiato tu... :D
probabilmente era già morto da prima che formattassi...

Zealot87
04-08-2007, 20:04
Ma tutto ciò lo posso fare mentre continua a "beepare" o ci sono rischi :mc: ?

Dumah Brazorf
04-08-2007, 20:48
Mi sembra di capire che è un disco s-ata (3°canale...).
Cambia il cavo s-ata con uno nuovo, montalo cercando di non fargli far leva sugli spinotti di disco e mobo.
Sti cavetti sono di una fragilità imbarazzante, è un salto indietro pauroso sull'affidabilità dei pc...

::NSM::
04-08-2007, 20:50
Da come hai descritto i sintomi sembrerebbe che tu possa dire addio a quel disco... ma non preoccuparti, non hai colpe, a meno che tu non abbia maltrattato fisicamente il tutto :D

Ok, mi hai convinto a spendere 10€ in + per un seagate piuttosto che un maxtor per l'hdd che prenderò a breve

The_max_80
15-08-2007, 23:42
Da come hai descritto i sintomi sembrerebbe che tu possa dire addio a quel disco... ma non preoccuparti, non hai colpe, a meno che tu non abbia maltrattato fisicamente il tutto :D

Ok, mi hai convinto a spendere 10€ in + per un seagate piuttosto che un maxtor per l'hdd che prenderò a breve

che dire addio,

probabilmente bisogna "rifare" la partizione con un utility del produttore di formattazione a basso livello, anche nella forma veloce.

GnR
16-08-2007, 16:27
partizione sconosciuta la dà anche se ti fotti le partizioni con Partition Magic ma lì basta solo ripartizionare...cmq...fino a qualche mese fà avevo un altro hd sul notebook che poi è morto, dal cd di Windows nell'ultimo periodo di vita nemmeno riuscivo a fargli leggere l'harddisk per quanto era distrutto, ma con l'fdisk riuscii a eliminare/partizionare l'intero harddisk tirando avanti per un altra settimanella fino a quando ho iniziato a sentire la testina fare rumori pietosi che hanno fatto capire la morte. Ora controlla bene tutti i cavi, dopo formatta a basso livello...e prega :p

teeodor
17-08-2007, 09:49
Se ci sono eventuali errori non risolvete niente a formattare a basso livello..
Bisogna fare una scan approfondito,correggere gli errori,formattare e rifare lo scan per vedere se da altri errori..
Mi sa che però tutto questo non è stato fatto:muro: