PDA

View Full Version : semi flame- MA PERCHE' proprio ubuntu ??


Fil9998
01-08-2007, 12:01
un po' per scherzo,
un po' per sfinimento,
un po' per capire ...



PERCHE' UBUNTU??


cosa ha mai in più dei repos di debian??
cosa mai ha di particolare se non il pseudo centro di controllo che riesce a castrare quello standard di KDE ??


perchè soprattutto consigliare ai niubbi ubuntu come "facile" ??

e Kubuntu allora?
parrebbe più logico che KDE sia più niubbo-friendly per chi viene da windows rispetto a gnome. o no?


mandriva e suse han tools grafici, un partizionatore dei dischi all'installazione ed in generale delle procedure di installazione e di gestione con tools grafici molto ben fatti e user friendly per ogni particolare settaggio del sistema che ubunto e molte altre distro solo si sognano.

mentre su *bunto praticamete si editano a mano files di configurazione esattamente come su debian e altre debian derivate.


apt come gestore pacchetti è ormai parecchio indietro rispetto a quelli usati da fedora, suse e mandriva.


Spesso viene chiesta una distro "leggera" per pc datati .. perchè si consiglia xubuntu invece di una DSL, una puppy, una slax, una zenwalk, una vector linux che sicuramente son più prestanti ??



PER QUALE DIAMINE DI MOTIVO SI CONTINUA AD INDIRIZZARE I NIUBBI VERSO *BUNTU???

ed in generale ad identificare con ubuntu ed in particolare gnome il vasto mondo linux??

WebWolf
01-08-2007, 12:08
Forse perchè è quella che ha fatto parlare più di sè.

Ci sono stati numerosi articoli su riviste specializzate.

Ne parlò anche Mandela in una intervista alla televisione.

Ne hanno parlato anche durante la Coppa America (c'era una barca che correva per il Sud Africa, Shosholooza).

Quindi un niubbo che non ha mai sentito parlare di Linux cade facilmente nell'errore di pensare che Ubuntu è Linux e Linux è Ubuntu.

E questa colpa si può far ricadere su Windows, che fa credere alla gente che esista solo UN sistema operativo. Quindi risulta difficile per un utente normale pensare che ne esistano almeno una mezza dozzina di sistemi Linux alternativi.

Ho scritto proprio ieri che quando la provai per la prima voltam credo fosse la 4.10, tutti mi guardavano sorridendo perchè installavo qualcosa di impronunciabile e diverso da Suse, Madriva, Fedora o Debian. Poi è successo quello che è successo.

E' il quarto potere.

Che vogliamo farci ?

dupa
01-08-2007, 12:12
ubuntu ha attorno a sè una community grande che crescendo sempre di più
è tecnologicamente "coperta" da mamma debian

quindi perchè nn consigliarla? :)

ilsensine
01-08-2007, 12:14
....dopo Vista vs Linux....
....dopo Mac vs RestoDelMondo....
....dopo ATI vs nvidia....
....dopo Intel vs AMD....
....dopo me vs Bill Gates....

....ecco a voi Ubuntu vs Debian! :asd: :p

Fil9998
01-08-2007, 12:15
vabbhè, mi giustifichi la sua diffusione col fatto che ha una grande diffusione??

e che discorso è??

da utonto-capra windows
a utonto-capra-linux allora...

ma dal gregge non si esce!


qualcosa dovrà pur aver avuto -spero oltre alla pubblicità e ai soldi che caccia Canonical- per diventare l'immagine di linux pur non avendo nulla in più delle altre distro.

Fil9998
01-08-2007, 12:16
....dopo Vista vs Linux....
....dopo Mac vs RestoDelMondo....
....dopo ATI vs nvidia....
....dopo Intel vs AMD....
....dopo me vs Bill Gates....

....ecco a voi Ubuntu vs Debian! :asd: :p

:D :D :D :D :D
effettivamente ...

:D :D :D :D :D



come le grandi casate nobiliari che alla fine si ammazzavano fra genitori e figli.

dupa
01-08-2007, 12:22
vabbhè, mi giustifichi la sua diffusione col fatto che ha una grande diffusione??

e che discorso è??

da utonto-capra windows
a utonto-capra-linux allora...

ma dal gregge non si esce!


qualcosa dovrà pur aver avuto -spero oltre all pubblicità eai soldi che cacci aCanonical- per diventare l'immagine di linux pur non avendo nulla in più delle altre distro.

secondo me la cosa fondamentale è che quando devo cercare un HOWTO o una guida o devo risolvere un problema, devo aver molte risorse online.

Ubuntu sta diventando sempre più la distribuzione standard basata sul kernel linux, perchè quelli di canonical hanno fatto scelte azzeccate..
inviare gratis i cd (la maggior parte della popolazione mondiale nn è servita da banda larga)
fare tre diversi package, ubuntu, kubuntu e xubuntu per evitare sbattimetni a chi vuole un window manager piuttosto che un altro.
wiki e documentazioni ben fatte, forum molto frequentati chat irc.

e poi soprattutto derivando da debian, tutto i supporto (forum/irc/wiki/docs) relativi a debian sono riciclabili anche su ubuntu :)

Artemisyu
01-08-2007, 12:25
secondo me la cosa fondamentale è che quando devo cercare un HOWTO o una guida o devo risolvere un problema, devo aver molte risorse online.

Solo che nel caso di ubuntu sono quasi sempre madornalmente sbagliate :D

Ubuntu sta diventando sempre più la distribuzione standard basata sul kernel linux, perchè quelli di canonical hanno fatto scelte azzeccate..

Peccato che del kernel linux non rimanga moltissimo :D

AntonioBO
01-08-2007, 12:27
ubuntu ha attorno a sè una community grande che crescendo sempre di più
è tecnologicamente "coperta" da mamma debian

quindi perchè nn consigliarla? :)


Ecco uno dei grandi vantaggi, oltre ad aver fatto del buon marketing che è un elemento non molto masticato dai linuxiani. Ubuntu perchè trovo semplicemente..... facile.... usare apt o synaptic ed installare codec e altre amenità. Kubuntu è graficamente pià gradevole, ma in Ubuntu - almeno sino alla 7.04 - sono implementate molte funzioni di default che in Kubuntu non ci sono. Era normale e, a mio modo di vedere, auspicabile che una distribuzione prendesse in mano la leadership per far parlare di Linux almeno nel mondo home. E' chiaro che per usi professionali o per server ci sono altre distribuzioni più adatte.

dupa
01-08-2007, 12:27
Solo che nel caso di ubuntu sono quasi sempre madornalmente sbagliate :D

io per ora mi son trovato bene


Peccato che del kernel linux non rimanga moltissimo :D

dici che quelli di canonical han riscritt il kernel di linux? :mbe:

ilsensine
01-08-2007, 12:28
Ubuntu sta diventando sempre più la distribuzione standard basata sul kernel linux, perchè quelli di canonical hanno fatto scelte azzeccate..
inviare gratis i cd (la maggior parte della popolazione mondiale nn è servita da banda larga)
...neanche dalle edicole? ;)

fare tre diversi package, ubuntu, kubuntu e xubuntu per evitare sbattimetni a chi vuole un window manager piuttosto che un altro.
Qual'è lo "sbattimento" richiesto nell'indicare al DM quale ambiente grafico far partire?

Artemisyu
01-08-2007, 12:33
io per ora mi son trovato bene

nelle attività di diffusione del software libero che intraprendo è all'ordine del giorno aiutare poveracci che hanno installato ubuntu, hanno configurato $periferica_astrusa come dicevano sul wiki di ubuntu, e hanno creato danni incalcolabili.

Effettivamente, andando a spulciarlo, non si può fare a meno di notare che ci sono scritte dentro un mare di minchiate, spesso anche gravi.

Ultimo esempio in ordine di tempo (ieri): la guida su cron contiene esempi con abbondanti errori di sintassi. e poi i niubbi che vengono e dicono "miiii non mi funziona cron" me li becco io.

dici che quelli di canonical han riscritt il kernel di linux? :mbe:

No, nel senso che se il quindicenne thailandese *Zalkazzo Kisono* scrive un driver di 3 righe per far funzionare la ventolina usb di una ditta indiana loro lo mettono nel kernel.
Policy decenti per l'inserimento di patch nel kernel = 0. E poi gli affetti si vedono.

Artemisyu
01-08-2007, 12:36
Qual'è lo "sbattimento" richiesto nell'indicare al DM quale ambiente grafico far partire?

Soprattutto perchè sono progetti unofficial poi inclusi nel mainstream della distribuzione... tuttora ci sono più di un progetto unofficial che procede. UbuntuStudio, per esempio.

Diciamo che in Canonical sono molto bravi ad usare il lavoro volontario della comunità per ampliare la loro offerta.

mykol
01-08-2007, 12:38
il segreto è nel nome, in quell'aria di magia che evoca ... e nel nostro senso di colpa ... di riparazione verso i popoli sfruttati ecc..., ecc..., ecc...., quel sentore di terzo o di quartomondismo che emana ...

Se l'avessero chiamata US o Carlotta non l'avrebbe usata nessuno ...

ilsensine
01-08-2007, 12:40
Soprattutto perchè sono progetti unofficial poi inclusi nel mainstream della distribuzione... tuttora ci sono più di un progetto unofficial che procede. UbuntuStudio, per esempio.

Fatemi capire una cosa,...
...ma la versione "ufficiale" viene distribuita _SOLO_ con gnome, da far sentire il bisogno di fork che usano kde e xfce?

Cobra78
01-08-2007, 12:44
No, nel senso che se il quindicenne thailandese *Zalkazzo Kisono* scrive un driver di 3 righe per far funzionare la ventolina usb di una ditta indiana loro lo mettono nel kernel.
Policy decenti per l'inserimento di patch nel kernel = 0. E poi gli affetti si vedono.

Questo è vero, ma stanno correggendo il tiro: in Gutsy, se mantengono la situazione che c'è ora che è unstable, i moduli aggiunti dal Team al Kernel saranno su pacchetti separati, e non inseriti dritti nei sorgenti con patch varie, e per fortuna aggiungo io che c'era un po' troppa roba non propriamente stabile, vedi il driver per le Memory Stick, inserito e disabilitato che tanto s'inchioda miseramente la compilazione se provi ad attivarlo :P

Ma sul prendere roba dalla comunità per ampliare l'offerta senza produrla.....beh, a parte che si potrebbe estendere ad altre distro, solo che Ubuntu viene criticata maggiormente in ragione della diffusione e del supporto economico che ha, e comunque la diffusione stessa fa esprimere giudizi che personalmente valuto applicabili ad una distribuzione Matura e Affermata, e non intendo come numero di Utanti, Ubuntu da quanto c'è? 2 anni? 2 anni e mezzo? Qualche progetto spontaneo c'è, qualche altro semplicemente supportato c'è, su queste cose mi riservo di giudicare quando a mio personalissimo parere, assolutamente non oggettivo e probabilmente non condivisibile, sarà ora :P

@ Ilsensine (o come razzo si scrive, no non lo faccio il copia-incolla)

Allora: la versione "Ufficiale" in principio era Gnome, con Cd di isntallazione, Live separati, Kde e Xfce presenti nei repository e mantenuti credo dalla counità, poi i Kdeisti (brrrr) hanno cominciato a "rompere" perchè fosse ufficializzata Kubuntu, ed eccola uscire fuori, con anche repository non uffciali apposta per avere Kde più aggiornato di quello ora pacchettizzato ufficialmente da Canoncial, nel frattempo qualcuno ha chiesto anche una versione per pc datati, ed ecco che è nata Xubuntu.

Questo è più o meno (forse più meno che più ma fa nulla, è il concetto che conta) come sono andate le cose :P

PS poco serio per sfottere amichevolmente Artemisya:

Vogliamo parlare del Kernel Fedora? :sofico:

ilsensine
01-08-2007, 12:52
@ Ilsesine (o come razzo si scrive, no non lo faccio il copia-incolla)

Allora: la versione "Ufficiale" in principio era Gnome, con Cd di isntallazione, Live separati, Kde e Xfce presenti nei repository e mantenuti credo dalla counità, poi i Kdeisti (brrrr) hanno cominciato a "rompere" perchè fosse ufficializzata Kubuntu, ed eccola uscire fuori, con anche repository non uffciali apposta per avere Kde più aggiornato di quello ora pacchettizzato ufficialmente da Canoncial, nel frattempo qualcuno ha chiesto anche una versione per pc datati, ed ecco che è nata Xubuntu.

...quindi Canonical _ha_ kde, solo che non la installa di default?
...e se i Kdeisti avessero "rotto" per far scegliere all'utente direttamente in Canonical se installare anche altri wm oltre che (o al posto di) gnome, come fa ad es. Mandrake/Mandriva da sempre?
L'utilizzo di repository diversi si può sempre includere, era proprio necessario creare kubuntu e xubuntu solo per questa fesseria?
Non so, chiedo...

dupa
01-08-2007, 12:55
...quindi Canonical _ha_ kde, solo che non la installa di default?
...e se i Kdeisti avessero "rotto" per far scegliere all'utente direttamente in Canonical se installare anche altri wm oltre che (o al posto di) gnome, come fa ad es. Mandrake/Mandriva da sempre?
L'utilizzo di repository diversi si può sempre includere, era proprio necessario creare kubuntu e xubuntu solo per questa fesseria?
Non so, chiedo...

no
tu scarichi la .iso di ubuntu, fai partire l'installazione e alla fine ti ritrovi un sistema con Gnome come window manager (e nessun altro installato)

tu scarichi la .iso di kubuntu, fai partire l'installazione e alla fine ti ritrovi un sistema con KDE come window manager (e nessun altro installato)

tu scarichi la .iso di xubuntu, fai partire l'installazione e alla fine ti ritrovi un sistema con Xfce come window manager (e nessun altro installato)

nel caso ti vuoi installare un altro window manager
sudo apt-get install ubuntu-desktop
sudo apt-get install kubuntu-desktop
sudo apt-get install xubuntu-desktop

(o qualcosa del genere)

Cobra78
01-08-2007, 12:55
...quindi Canonical _ha_ kde, solo che non la installa di default?
...e se i Kdeisti avessero "rotto" per far scegliere all'utente se installare anche altri wm oltre che (o al posto di) gnome, come fa ad es. Mandrake/Mandriva da sempre?
L'utilizzo di repository diversi si può sempre includere, era proprio necessario creare kubuntu e xubuntu solo per questa fesseria?
Non so, chiedo...

Allora, il fatto credo che nasca dalla scelta di dare un solo cd base, e dalla conseguente difficoltà di infilarci più di un DE, da qui la scelta di creare altri due cd, il punto fondamentalmente è: ti scarichi il CD col De default che vuoi, lo installi e hai fatto, non so essere più preciso sinceramente, ma non capisco bene dove sia il problema con questa scelta :P

edit: ecco, credo che (Super)Dupa(Light) (citazione) abbia capito meglio le tue perplessità e spiegato meglio la faccenda.

ilsensine
01-08-2007, 13:02
no
tu scarichi la .iso di ubuntu, fai partire l'installazione e alla fine ti ritrovi un sistema con Gnome come window manager (e nessun altro installato)

tu scarichi la .iso di kubuntu, fai partire l'installazione e alla fine ti ritrovi un sistema con KDE come window manager (e nessun altro installato)

tu scarichi la .iso di xubuntu, fai partire l'installazione e alla fine ti ritrovi un sistema con Xfce come window manager (e nessun altro installato)

nel caso ti vuoi installare un altro window manager
sudo apt-get install ubuntu-desktop
sudo apt-get install kubuntu-desktop
sudo apt-get install xubuntu-desktop

(o qualcosa del genere)
...ma allora (tornando alla domanda iniziale di Fil9998) Ubuntu in questo campo non è sicuramente meglio di altre distribuzioni, che ti fanno scegliere in fase di installazione che wm installare, senza dover scaricare una iso apposita (sic!) o ricorrere al package manager successivamente (come Debian)...

Non prendete il thread di Fil9998 come una critica, la domanda è semplice: cosa ha Ubuntu di veramente diverso e particolare dalle altre distro?
Il marketing l'avete citato, il supporto - stando al loro sito - mi sembra buono (anche se Artemisyu non sembra molto d'accordo); altre cose?

Cobra78
01-08-2007, 13:08
...ma allora (tornando alla domanda iniziale di Fil9998) Ubuntu in questo campo non è sicuramente meglio di altre distribuzioni, che ti fanno scegliere in fase di installazione che wm installare, senza dover scaricare una iso apposita (sic!) o ricorrere al package manager successivamente (come Debian)...

Non prendete il thread di Fil9998 come una critica, la domanda è semplice: cosa ha Ubuntu di veramente diverso e particolare dalle altre distro?
Il marketing l'avete citato, il supporto - stando al loro sito - mi sembra buono (anche se Artemisyu non sembra molto d'accordo); altre cose?

Guarda, vuoi che ti dica sinceramente che ha per me Ubuntu di diverso, da farmela usare su 4 pc (mio notebook, mio fisso, notebook della mamma e notebook della nonna)?

Mi ha dato Feeling, tutto qui.

Ho provato Fedora, Mandriva, Suse, e non mi ci sono trovato, poi ho provato Ubuntu e, pur con gli smadonnamenti iniziali che abbiamo tutti, mi ci sono trovato, ci faccio quello che voglio, lo configuro e ottimizzo rapidamente.

Per me non ha assolutamente nulla di così speciale in assoluto, è una distro come tante, coi suoi punti deboli e i suoi punti di forza, con scelte azzeccate e altre molto meno; non so perchè così tanta massa la scelga (moda? apparenza? promesse? varie ed eventuali?).

Secondo me tutto sto gran parlare che si fa è a volte pure eccessivo, e come c'è la "Moda Ubuntu" c'è anche la "Moda di spalare merda su Ubuntu" che molti seguono, non sto accusando nessuno dei presenti, ma in realtà chi la usa per motivazioni valide, soggettive o oggettive, e chi la critica per motivazioni valide, soggettive o oggettive, sono di fatto una minoranza nei due schieramenti.

Io penso che la cosa migliore non sia criticare su un forum, ma visto che Ubuntu è un dato di fatto, accettarlo e rivolgere le proprie critiche sensate a chi di dovere, magari ascolta e vengono corretti i difetti, con vantaggi penso per tutti alla fine :P

vampirodolce1
01-08-2007, 13:08
Ubuntu e' anche una moda, un po' come 2 anni fa era Mandriva.

dupa
01-08-2007, 13:09
...ma allora (tornando alla domanda iniziale di Fil9998) Ubuntu in questo campo non è sicuramente meglio di altre distribuzioni, che ti fanno scegliere in fase di installazione che wm installare, senza dover scaricare una iso apposita (sic!) o ricorrere al package manager successivamente (come Debian)...


quelli di ubuntu probabilmente son partiti dal presupposto che la loro distro doveva stare su un CD e quindi hanno scelto la strada di dare un sistema linux completo con un singolo window manager per CD.

dupa
01-08-2007, 13:11
Mi ha dato Feeling, tutto qui.



diciamo che è bella perchè di default di offre un sistema a prova di niubbo, ma se vuoi puoi ravanare tranquillamente nei file di configurazione e smanettarci come vuoi, e quelli di canonical per questo secondo aspetto han fatto la scelta giusta di usare come base di partenza la debian :)

vizzz
01-08-2007, 13:12
Non prendete il thread di Fil9998 come una critica, la domanda è semplice: cosa ha Ubuntu di veramente diverso e particolare dalle altre distro?
Il marketing l'avete citato, il supporto - stando al loro sito - mi sembra buono (anche se Artemisyu non sembra molto d'accordo); altre cose?

un logo veramente figo............:confused:

bah secondo me si è solo venduta bene rispetto ad altre distro che navigano più o meno nell'anonimato se non fosse per distrowatch...cose in più rispetto ad altre? non ne ho vista manco mezza.

ilsensine
01-08-2007, 13:12
Guarda, vuoi che ti dica sinceramente che ha per me Ubuntu di diverso, da farmela usare su 4 pc (mio notebook, mio fisso, notebook della mamma e notebook della nonna)?

Mi ha dato Feeling, tutto qui.

Ho provato Fedora, Mandriva, Suse, e non mi ci sono trovato, poi ho provato Ubuntu e, pur con gli smadonnamenti iniziali che abbiamo tutti, mi ci sono trovato, ci faccio quello che voglio, lo configuro e ottimizzo rapidamente.
Ok può essere, certo è molto diversa da quelle che hai citato.
Ma cosa ha di profondamente diverso dalla distro su cui è basata (debian)? Ovvero, perché hai scelto ubuntu al posto di debian?

Io penso che la cosa migliore non sia criticare su un forum, ma visto che Ubuntu è un dato di fatto, accettarlo e rivolgere le proprie critiche sensate a chi di dovere, magari ascolta e vengono corretti i difetti, con vantaggi penso per tutti alla fine :P
Io non critico nessuno, anzi sono un fervente sostenitore della "giungla" di distribuzioni che compongono linux. Vorrei solo capire, tutto qui.

dupa
01-08-2007, 13:15
un logo veramente figo............:confused:

bah secondo me si è solo venduta bene rispetto ad altre distro che navigano più o meno nell'anonimato se non fosse per distrowatch...cose in più rispetto ad altre? non ne ho vista manco mezza.

probabilmente han fatto le cose meglio di come gli altri le avevan fatte :)

Ubuntu focuses on usability,[17] including the widespread use of the sudo tool for administrative tasks.[18] The Ubiquity installer[19] allows installing Ubuntu to the hard disk from within the Live CD environment without the need for restarting the computer. Ubuntu furthermore emphasises accessibility and internationalization, to reach as many people as possible. As of version 5.04, UTF-8 is the default character encoding. The default appearance of the user interface in the current version is called Human and is characterised by shades of brown and orange.

Besides standard system tools and other small applications, Ubuntu comes with the pre-installed software OpenOffice.org, the internet browser Firefox, and the raster graphics editor GIMP. Several lightweight card and puzzle games are included.

Ubuntu offers a full feature set that works straight from the standard install, but nonetheless fits on a single CD. The live CD allows users to see whether their hardware is compatible before installation to the hard disk. The live CD is then used to install Ubuntu.[20] CDs are mailed free to anyone who requests them, and CD images are available for download. Ubuntu requires 256 megabytes of RAM, and, when installed to the hard disk, needs three gigabytes of hard-disk space.[21] An alternate install disc using the standard debian-installer in text mode is available for download only, and is aimed at people with lower system specifications, computer dealers selling pre-installed systems, and for complex partitioning including the use of LVM or RAID.[22]

With the release of Ubuntu 7.04 in April 2007, the Ubuntu installation process changed slightly. It now supports migration from Windows.[23] The new migration tool imports Windows users' bookmarks, desktop background (wallpaper), and settings for immediate use in the Ubuntu installation (not the live CD).

mccarver
01-08-2007, 13:17
Ubuntu e' anche una moda, un po' come 2 anni fa era Mandriva.

Secondo me il punto è questo, quindi quoto :)

Comunque si deve riconoscere che la nutrita community di ubuntu è di grande aiuto un pò a tutti: non saprei dire quante volte ho risolto problemi in Debian o in Gentoo utilizzando guide provenienti da altre distribuzioni..

ilsensine
01-08-2007, 13:21
probabilmente han fatto le cose meglio di come gli altri le avevan fatte :)
Nel quote che hai indicato non ne vedo una (a parte la spedizione dei cd a casa, che - se non arrivano rotti :D - è una novità -- di marketing però, non tecnologica)

nb lo stare in un solo cd è buono per i livecd, non mi piace invece per una distro completa (imho comunque). E' non è prerogativa di ubuntu.

Artemisyu
01-08-2007, 13:30
Questo è vero, ma stanno correggendo il tiro: in Gutsy, se mantengono la situazione che c'è ora che è unstable, i moduli aggiunti dal Team al Kernel saranno su pacchetti separati, e non inseriti dritti nei sorgenti con patch varie, e per fortuna aggiungo io che c'era un po' troppa roba non propriamente stabile, vedi il driver per le Memory Stick, inserito e disabilitato che tanto s'inchioda miseramente la compilazione se provi ad attivarlo :P

Il module-assistant di debian c'è da 10 anni.
Ci sono arrivati ora quelli di ubuntu? :D :D

Ma sul prendere roba dalla comunità per ampliare l'offerta senza produrla.....beh, a parte che si potrebbe estendere ad altre distro, solo che Ubuntu viene criticata maggiormente in ragione della diffusione e del supporto economico che ha, e comunque la diffusione stessa fa esprimere giudizi che personalmente valuto applicabili ad una distribuzione Matura e Affermata, e non intendo come numero di Utanti, Ubuntu da quanto c'è? 2 anni? 2 anni e mezzo? Qualche progetto spontaneo c'è, qualche altro semplicemente supportato c'è, su queste cose mi riservo di giudicare quando a mio personalissimo parere, assolutamente non oggettivo e probabilmente non condivisibile, sarà ora :P

Il discorsone te lo avevo già fatto su MSN (sic!), mostrandoti nel dettaglio come la vedo io... onestamente non ho voglia di ripetere tutto :)

PS poco serio per sfottere amichevolmente Artemisya:

Vogliamo parlare del Kernel Fedora? :sofico:

Ehhmmmm no :)
Il kernel di fedora è una fetenzia cosmica. Però perlomeno loro dicono che sperimentano con il kernel e lo fanno.
I kernel usciti finora di Fedora 7 hanno supporto a tante di quelle parti del kernel nuove e a tanti di quei driver sperimentali da far rabbrividire :)
Cito solo i nuovi stack per firewire e 802.11, iwlwifi, nouveau, r1000.... e potrei andare avanti un bel po', basta scaricarsi il sorgente e guardare la lista delle patch :)

Il vantaggio rispetto ad ubuntu è che almeno fanno un po' innovazione, contribuendo alla realizzazione e al collaudo di driver liberi che un giorno creeranno reale valore aggiunto per Linux (infatti il supporto hardware del kernel standard di fedora è alquanto pessimo rispetto ad ubuntu o a knoppix), e non si limitano a mettere dentro qualunque driver fatto male con lo scopo di creare un kernel che vede ogni porcheria che gli attacchi.

Artemisyu
01-08-2007, 13:31
nb lo stare in un solo cd è buono per i livecd, non mi piace invece per una distro completa (imho comunque). E' non è prerogativa di ubuntu.

La soluzione cd singolo piace poco anche a me. Ho sempre predileto i bei tradizionali dvd di installazione con dentro tutto, che ti permettono di usare un installer fatto con tutti i crismi con cui decidere cosa installare e cosa no.

Quando poi il cd singolo diventa un live cd installabile dio ce ne scampi! :D

AntonioBO
01-08-2007, 13:34
Ubuntu.. secondo alcuni......:mbe: ha il "demerito" di aver permesso a persone come me che non capiscono un' acca di programmazione, ma appassionati di computer di poter usare Linux con il minimo possibile di difficoltà...... abbiamo contaminato la comunità Linux....:rolleyes:

Ripeto:Ubuntu - certo grazie alle risorse finanziarie della Canonical - ha giocato d'attacco ponendosi come prodotto da usare per tutti con logo ben visibile, gadgets ecc... Ha fatto del buon marketing e - che lo vogliate o no - se ne parla e tanto anche su riviste che mai prima d'ora avevano parlato del mondo Linux (mi riferisco a riviste di divulgazione informatica).

robyros
01-08-2007, 13:36
un po' per scherzo,
un po' per sfinimento,
un po' per capire ...



PERCHE' UBUNTU??


cosa ha mai più dei repos di debian??
cosa mai ha se non il pseudo centro di controllo che riesce a castrare quello standard di KDE ??


perchè soprattutto consigliare ai niubbi ubuntu come "facile" ??

e Kubuntu?
parrebbe più logico che KDE sia più niubbo.friendly per chi viene da windows. o no?


mandriva e suse han tools grafici, un partizionatore dei dischi all'installazione ed in generale dell provcedure di installazione e di gestione per ogni particolare del sistema che ubunto e molte altre distro solo si sognano.
su *bunto praticamete si editano a mano files di configurazione esattamente come su debian e altre debian derivate.


apt come gestore pacchetti è ormai parecchio indietro rispetto a quelli usati da fedora, suse e mandriva.


Spesso viene chiesta una distro "leggera" per pc datati .. perchè si consiglia xubuntu invece di una DSL, una puppy, una slax, una zenwalk, una vector linux che sicuramente son più prestanti ??



PER QUALE DIAMINE DI MOTIVO SI CONTINUA AD INDIRIZZARE I NIUBBI VERSO *BUNTU???
ed in generale ad identificare con ubuntu ed in particolare gnome il mondo linux??
Per chi inizia con Linux la cosa più importante IMHO è ottenere informazioni e risposte ai problemi e la community di Ubuntu non ha rivali, poi è abbastanza semplice da installare e gestire ed è la più pubblicizzata.

Fil9998
01-08-2007, 13:38
inoltre... per chi come me usa distro a 64 bit:


installo mandriva 64 o suse 64 e senza batter ciglio e saper nulla del mondo linux di 32 o 64 bit, di programmi proprietari o open e mi ritrovo funzionanti tutte le applicazioni, codecs, plugins a32 bit emulo programmi windows con WINE32 senza sapere che lo sto facendo e perchè ...


installo ubuntu64 e devo cominciare a chiedermi cosa mi manca per vedere i siti web in flash ... sempre che io sappia cosa è flash player e percho non dovrebbe andare.


in cosa mi agevola *buntu rispetto a mandriva o suse per le distro 64 bit?? in nULLA! anzi mi convince che i 64 bit "non son maturi!"

e allora capisco la tiritera ormai nauseante che dice ai linuxari di non usare i 64 bit perchè "non maturi"...

SON TRE ANNI CHE USO SOLO LINUX A 64 BIT senza rinunciare a NULLA!!!

E' *Buntu che non è matura per i 64 bit! e non i 64 bit!

ma siccome linux=*buntu... allora tutti i linuxiani debbono stare a 32 bit...


ASSURDO!!!

eclissi83
01-08-2007, 13:41
io non sono per nulla mbutiano (passatemi la parafrasi), ma m'e' capitato di consigliarla per chi e' alle prime armi, per poi tirare bestemmie quando non riuscivo a fare una cosa dagli strumenti "guidati" di ubuntu, mentre magari quelle cose le facevo tranquillamente con slackware.
ricordo di aver letto che inizialmente il loro scopo era quello di creare una distro molto aggiornata nei pacchetti e con tanti piccoli accorgimenti per rendere "piu' semplice" la configurazione del sistema. quando la provai tempo fa (la 4.10 se non erro) notai che avevano messo in pratica le idee iniziali cercando di non trascurare il fattore stabilita', e quindi s'e' creata questa enorme comunita'; in seguito ho avuto l'impressione che lo sviluppo della distro si sia indirizzato in modo evidente verso l'utilizzo desktop, con le conseguenze che ne derivano (tendenza all'ultima patch rilsaciata per la periferica piu' astrusa, senza essere accorti su quello che cio' comporta etc etc).
poi sono usciti tutti i progetti indotti di questo mondo: da edubuntu, a ubuntu server, alla release religiosa... chi piu' ne ha piu' ne metta...

moda? per me si...
immagino che il fattore aggiunto di ubuntu sia l'essere vista come una debian facile da installare/configurare..

my 2 cents

AntonioBO
01-08-2007, 13:41
inoltre... per chi come me usa distro a 64 bit:


installo mandriva 64 o suse 64 e senza batter ciglio e saper nulla del mondo linux di 32 o 64 bit, di programmi proprietari o open e mi ritrovo funzionanti tutte le applicazioni, codecs, plugins a32 bit emulo programmi windows con WINE32 senza sapere che lo sto facendo e perchè ...


installo ubuntu64 e devo cominciare a chiedermi cosa mi manca per vedere i siti web in flash ... sempre che io sappia cosa è flash player e percho non dovrebbe andare.

Che opensuse abbia i codec installati in default mi pare strano...:mbe: Io l'ho provata e i vari codec multimediali non erano installati... come del resto in Ubuntu, ma in un click li installi tutti se vuoi...

Fil9998
01-08-2007, 13:44
Per chi inizia con Linux la cosa più importante IMHO è ottenere informazioni e risposte ai problemi e la community di Ubuntu non ha rivali, poi è abbastanza semplice da installare e gestire ed è la più pubblicizzata.



ho iniziato con mandriva e con suse...

non ho MAI avuto necessità di andare sui loro forums infatti tutt'ora non so come son organizzati ... al massimo ho chiesto qui come installare i drivers nvidia ...
TUTTO andava installato e configurato da solo senza problemi,
e pure a 64 bit!
anche se non sapevo manco cosa era un SO, figuriamoci sapre di repos di files di configurazione o chissà che...

già TRE anni fa...

Fil9998
01-08-2007, 13:49
Che opensuse abbia i codec installati in default mi pare strano...:mbe: Io l'ho provata e i vari codec multimediali non erano installati... come del resto in Ubuntu, ma in un click li installi tutti se vuoi...

guarda... i codec son il male minore...

ma prova su una ubuntu64 ad usare flash player o WINE ... magari con l'ultima release la cosa va ... non era così l'anno scorso.

su suse e su mandriva manco lo sai che c'è tutto un artificio sotto per farti usre le apps32 su un sistema 64.

io questo intendo: il niubbo con mandriva e con suse NON HA necessità di essere sui forums per chiedere come si fa a fare una cosa o quale cosa c'è da fare!

alla fine dell'installazione, codecs e drivers video a parte, hai già tutto che funziona!

Cobra78
01-08-2007, 13:50
Ok può essere, certo è molto diversa da quelle che hai citato.
Ma cosa ha di profondamente diverso dalla distro su cui è basata (debian)? Ovvero, perché hai scelto ubuntu al posto di debian?


Io non critico nessuno, anzi sono un fervente sostenitore della "giungla" di distribuzioni che compongono linux. Vorrei solo capire, tutto qui.

No spe, non dicevo che voi criticate alla cavolo, era una considerazione ad ampio respiro.

Quanto al perchè non ho iniziato con Debian?

Fondamentalmente l'anzianità del software della stable, e il fatto che per un niubbo l'idea di usare qualcosa di "Testing" o "Unstable" mi faceva abbastanza paura sinceramente; inoltre mi è stata consigliata da un amico piuttosto competente e mi sono fidato.....poi come ho detto è stato amore al primo apt-get :D

@ Fil9998

No, mi spiace ma stai facendo il discorso da un punto di vista totalmente sbagliato.

Magari i problemi fossero solo i codec, i problemi veri spesso sono ben altri, tu non li hai avuti e non sei andato a spulciare sul forum di Mandriva o chi per essa, ma sei un caso fortunato, non certo la regola.

Tra l'altro continui a menarla con sta storia dei 64 bit, ok, ma è una parte non il tutto, io manco ho un processore a 64 bit a casa sai? Quindi a me, e quelli come me che non penso siano così pochi, checcefrega di cosa non ha Ubuntu 64?

Prendi troppo per generalmente valido quella che è la tua personale situazione, lasciamelo dire.

Fil9998
01-08-2007, 13:51
[QUOTE=eclissi83;18139953]i
moda? per me si...
immagino che il fattore aggiunto di ubuntu sia l'essere vista come una debian facile da installare/configurare..
/QUOTE]


io spero che almeno metà degli utenti neo linuxiani provino debian e scoprano che non ha NULLA di più difficile di ubuntu. NULLA tranne il fatto di non essere LIVECD...

ma c'è sempre Knoppix (debian LiVE ed installabile) !! che almeno ha riconoscimento hardware da paura e kernel non patchato anche con gli script dei "pizzini" di Riina...

maurinO_o
01-08-2007, 13:53
PER QUALE DIAMINE DI MOTIVO SI CONTINUA AD INDIRIZZARE I NIUBBI VERSO *BUNTU???

penso perchè per il momento sono la maggioranza, e senza nessuna obiettività tirano acqua al prorpio mulino.
perchè soprattutto consigliare ai niubbi ubuntu come "facile" ??
nell'insieme è facile.....ma una delle tante e non la più facile.
parrebbe più logico che KDE sia più niubbo.friendly per chi viene da windows. o no?
pienamente d'accordo
mandriva e suse han tools grafici, un partizionatore dei dischi all'installazione ed in generale dell provcedure di installazione e di gestione per ogni particolare del sistema che ubunto e molte altre distro solo si sognano.
vero, ma forse per il carattere commerciale di chi ci sta dietro, non tirava tanta simpatia dell'allora utenza più radicale di linux.
ubuntu è arrivata nel momento giusto, quando riviste informatiche specializzate, quasi al soldo di $m incominciavano a riempirsi la bocca e a riempire
le teste con questo linux-buntu, aggiungi comunque il gran personaggio che ci stava dietro, il resto è marketting.
Spesso viene chiesta una distro "leggera" per pc datati .. perchè si consiglia xubuntu invece di una DSL, una puppy, una slax, una zenwalk, una vector linux che sicuramente son più prestanti ??
penso perchè per il momento sono la maggioranza, e senza nessuna obiettività tirano acqua al prorpio mulino. :D
ed in generale ad identificare con ubuntu ed in particolare gnome il mondo linux??

mi quoto :D
qunado GNU/LINUX-ubuntu sarà una scelta come win o mac, spero che i più giovani non credano di aver
scoperto l'acqua calda, ma che le radici partono da molto lontano.
si parlava dell'albero genealogico di Linux:
http://nonplusx.files.wordpress.com/2007/05/linuxdistrotimeline-75.png

Cobra78
01-08-2007, 14:06
@ maurinO_o

Tirare acqua al proprio mulino, parli come se gli Ubuntiani volessero assimilare il resto del mondo Linux e diventarne padroni incolnstrastati.

Ma va la......

Ti faccio una domanda: mettiamo che te usi Mandriva, sai tutto di Mandriva, riesci anche a usarla per portare fuori il cane al posto tuo, ma non sai moltissimo di altre distro, se un amico ti chiede un consiglio gli dici Mandriva, così se hai problemi puoi aiutarlo, o, Ubuntu che se ha problemi non ne hai un'idea?

Ecco, gira la domanda al contrario e capirai che il tirare acqua al proprio mulino non c'entra nulla, o comunque non con l'accezione che sembra avere nel tuo post ;)

ilsensine
01-08-2007, 14:17
Quanto al perchè non ho iniziato con Debian?

Fondamentalmente l'anzianità del software della stable, e il fatto che per un niubbo l'idea di usare qualcosa di "Testing" o "Unstable" mi faceva abbastanza paura sinceramente; inoltre mi è stata consigliata da un amico piuttosto competente e mi sono fidato.....poi come ho detto è stato amore al primo apt-get :D
Io ho iniziato con Mandrake, ed è stato amore al primo urpmi :D (e urpmi è altrettanto potente quanto apt-get di Debain - nb di Debian, non di Ubuntu).

eclissi83
01-08-2007, 14:18
io spero che almeno metà degli utenti neo linuxiani provino debian e scoprano che non ha NULLA di più difficile di ubuntu. NULLA tranne il fatto di non essere LIVECD...

beh se gia' pensi al fatto che debian non ha un partizionatore che ti permette di non perdere i dati, vedi cosa puo' scegliere un utente alle prime armi...
poi debian e' piu' "vecchia" di ubuntu come parco software... per usare debian su un desktop sei quasi costretto (o lo sarai fra qualche mese) ad usare testing o sid.


ma c'è sempre Knoppix (debian LiVE ed installabile) !! che almeno ha riconoscimento hardware da paura e kernel non patchato anche con gli script dei "pizzini" di Riina...
gia'...

ilsensine
01-08-2007, 14:28
beh se gia' pensi al fatto che debian non ha un partizionatore che ti permette di non perdere i dati
Eh? :D

k0nt3
01-08-2007, 14:32
io penso che hanno avuto una bella idea a farci stare tutto in un live-cd. in questo modo puoi giochicchiarci un pò prima di installarla e l'installazione è più amichevole. oltretutto non ho mai sopportato le installazioni che ti chiedono 20 volte di cambiare cd.. ormai la banda larga ce l'hanno tutti, se vuoi qualcosa lo installi dopo. per questi motivi mi è capitato di consigliarla ad alcuni neofiti, ma anche perchè ha un discreto riconoscimento hardware.

ps. debian non ha un'installazione amichevole e out-of-the-box richiede spesso l'uso della console

eclissi83
01-08-2007, 14:36
Eh? :D
eh si mio caro...
ma non ce l'ha nemmeno slackware se e' per questo :P

eclissi83
01-08-2007, 14:37
iormai la banda larga ce l'hanno tutti, se vuoi qualcosa lo installi dopo.
per lo stesso motivo sarebbe possibile rendere disponibile una live-dvd... ormai un masterizzatore dvd e' praticamente a costo irrisorio...

ciao

k0nt3
01-08-2007, 14:43
per lo stesso motivo sarebbe possibile rendere disponibile una live-dvd... ormai un masterizzatore dvd e' praticamente a costo irrisorio...

ciao

boh per me è sempre più comodo usare internet.. non me ne sono mai fatto un granchè dei cd di installazione (per questo uso cd/dvd riscrivibili)
alla fine quello che contiene il cd di ubuntu è più che sufficiente come sistema base, non vedo perchè ingrandire l'installazione
EDIT: in realtà potrebbero aggiungere il supporto a più lingue nella live! :)

mccarver
01-08-2007, 15:04
eh si mio caro...
ma non ce l'ha nemmeno slackware se e' per questo :P

Giuro che Debian Etch ridimensiona le partizioni ;)

ilsensine
01-08-2007, 15:04
eh si mio caro...
ma non ce l'ha nemmeno slackware se e' per questo :P
Ho reinstallato un sistema Etch qualche gg fa...ho dovuto dirgli io di formattare le partizioni, altrimenti lasciava i dati preesistenti...

Cobra78
01-08-2007, 15:09
Originariamente inviato da eclissi83 Guarda i messaggi
beh se gia' pensi al fatto che debian non ha un partizionatore che ti permette di non perdere i dati

Sono d'accordo con Ilsensine, con debian Etch e Ubuntu ridimensioni benissimo le partizioni senza perdere dati per fare spazio a linux :mbe:

Se non è così.....beh allora il mio portatile non lo sa visto che Win (che prima occupava ovviamente tutto il disco) va benissimo e non ha perso una virgola :sofico:

Oppure se intendevi altro spiegati meglio allora, perchè così come lhai detta è una cavolata :P

eclissi83
01-08-2007, 15:21
chiedo venia ma l'ultima volta che l'ho fatto su un sistema dove c'erano gia' delle partizioni ed ho cercato di ridimensionare quelle preesistenti l'ho dovuto fare con parted (netinstall di etch testing di qualche tempo fa)..

ultimamente installo solo macchine nuove :p

chiedo di nuovo venia...

dupa
01-08-2007, 15:43
io la primo distro che avevo provato era stata la slackware 3.0
era ficosa :)

maurinO_o
01-08-2007, 16:19
@ maurinO_o
Tirare acqua al proprio mulino, parli come se gli Ubuntiani volessero assimilare il resto del mondo Linux e diventarne padroni incolnstrastati.

non possono per ovvi motivi, in più ho la sensazione che il pallone ubuntu si stia sgonfiando :) mepis e qualche blog mi rafforzano questa sensazione.

Ti faccio una domanda: mettiamo che te usi Mandriva, sai tutto di Mandriva, riesci anche a usarla per portare fuori il cane al posto tuo, ma non sai moltissimo di altre distro, se un amico ti chiede un consiglio gli dici Mandriva, così se hai problemi puoi aiutarlo, o, Ubuntu che se ha problemi non ne hai un'idea?
hai ragione! ho messo una parolina di troppo dando per scontato che gli utenti ubuntu avessero un'esperienza più ampia di linux :D

Cobra78
01-08-2007, 17:28
non possono per ovvi motivi, in più ho la sensazione che il pallone ubuntu si stia sgonfiando :) mepis e qualche blog mi rafforzano questa sensazione.

Ma sinceramente penso che nemmeno vogliano, a parte i soliti fanboy col cervello in pappa, ma quelli ci sono dappertutto, chi crede il contrario è un illuso.


hai ragione! ho messo una parolina di troppo dando per scontato che gli utenti ubuntu avessero un'esperienza più ampia di linux :D

C'è chi ce l'ha e c'è chi non ce l'ha, non siamo tutti informatici/programmatori e non tutti abbiamo il tempo materiale di provare più di una distro; tempo fa volevo proporre un referendum per avere lr giornate di 48 ore così da aver più tempo libero da dedicare al cazzeggio col pc, ma purtroppo sarebbe una votazione da fare a livello mondiale, e poi non so come si potrebbe convincere la terra a ruotare più lentamente.

R4iDei
01-08-2007, 17:55
Come va di moda consigliava va di moda anche spalarci merda addosso a quanto pare...:)

Se Ubuntu è la più usata è perchè è quella che attrate il numero maggiore di persone tutto qua.
E in un mondo come quello gnu/linux, a differenza di quello windows o mac, non me la sentirei proprio di dire che succede per qualche motivo differente dal fatto che sia un'ottima distribuzione

MrAsd
01-08-2007, 17:57
Non prendete il thread di Fil9998 come una critica, la domanda è semplice: cosa ha Ubuntu di veramente diverso e particolare dalle altre distro?


A mio parere perché è Debian ma con un ciclo di rilascio abbastanza veloce, con software sufficientemente aggiornato seppure a volte un po' instabile (diciamo una via di mezzo tra testing e sid) e notevole semplicità nell'installare quelle cose che fanno a pugni con brevetti e gpl ma che ormai sono quasi indispensabili (non fatemeli elencare ormai li conoscono tutti) . In sostanza è quello che sarebbe dovuta essere Debian se non si fosse un po' persa per strada gli utenti desktop (che ovviamente su forum come questi sono la maggioranza assoluta) a causa dell'eccessiva burocrazia nella sua struttura e nel suo essere molto "conservatrice" in termini di versioni dei pacchetti. Chiaramente se si parla di server la situazione si ribalta totalmente...

Poi ovviamente, come qualcuno ha già detto, il marketing è stata la ciliegina sulla torta: cd gratis spediti ovunque, sviluppatori pagati, presenze e sponsorizzazioni qui e là...

mykol
01-08-2007, 17:58
di diverso non so, di meglio nulla direi, visto che la maggior parte delle discussioni sui forum sono per problemi con ubuntu.

Cobra78
01-08-2007, 18:09
di diverso non so, di meglio nulla direi, visto che la maggior parte delle discussioni sui forum sono per problemi con ubuntu.

Questo non è un metro di paragone valido, o comunque non completamente: è ovvio che più una distro è usata e quindi più saranno in proporzione le persone che han problemi con quella distro (statistica elementare), se poi ci aggiungiamo che in proporzione agli utilizzatori totali di una distro, i niubbi sono più su ubuntu che su altre, e i niubbi sono quelli che più facilmente han problemi, eccoti dimostrato che quanto da te citato non è assolutamente un metro di paragone valido, il che non vuol dire che hai detto una cosa sbagliata, ma che la motivazione addotta è totalmente inconsistente.

è quasi come se io andassi nel forum di supporto di, che so, Ngi e dicessi "Ma cavolo qui tutti quelli che postano han problemi, che Porvider di m.", in realtà trattandosi di un forum di supporto è ovvio che ci posta chi ha problemi e non gli altri.

Fil9998
01-08-2007, 18:16
A mio parere perché è Debian ma con un ciclo di rilascio abbastanza veloce, con software sufficientemente aggiornato seppure a volte un po' instabile (diciamo una via di mezzo tra testing e sid) e notevole semplicità nell'installare quelle cose che fanno a pugni con brevetti e gpl ma che ormai sono quasi indispensabili (non fatemeli elencare ormai li conoscono tutti) . In sostanza è quello che sarebbe dovuta essere Debian se non si fosse un po' persa per strada gli utenti desktop (che ovviamente su forum come questi sono la maggioranza assoluta) a causa dell'eccessiva burocrazia nella sua struttura e nel suo essere molto "conservatrice" in termini di versioni dei pacchetti. Chiaramente se si parla di server la situazione si ribalta totalmente...

Poi ovviamente, come qualcuno ha già detto, il marketing è stata la ciliegina sulla torta: cd gratis spediti ovunque, sviluppatori pagati, presenze e sponsorizzazioni qui e là...



ecco !!!

la tua mi pare la risposta più azzeccata!!!

*buntu soddisfa o meglio soddisfaceva due anni fa un "buco" enorme di Debian:

essere più desktop oriented e avere software un po' più aggionato di deb stable e un po' meno (invero allora non granchè meno) instabile di deb unstable.

si, mi pare che ci siamo...

il marketing ha fatto il resto...



ok, due anni fa però!!
nel frattempo fedora luccica, suse e mandriva son praticamente più facili di windows se si ha la adsl ...

sabayon ha stravolto gentoo facendola arrivare "la dove gentoo non pensava di arrivare"
slax si installa la distro e tutti i programmi con un copia e incolla e BASTA!!
PC-BSD con i suoi tanto bistrattati .PBI ha reso usare un pc sotto *nix la cosa più facile che qualsiasi sistema per PC abbia mai fatto (ok al pari di OSX che però non è ne open ne gratis) ...
addirittura slackware si è innovata!!
son nate arch e frugalware che nulla invidiano ad *buntu, ma ANZI forse il contrario (bhè tranne la facilità di installazione) ...
MINT e MEPIS pur nella loro giovinezza ricoprono imho ancora megli il ruolo che ubuntu s'eradata "debian facile, desktop, chiavi in mano niubbo-redy, facile" per tutti.


COSA HA OGGI IN PIU' UBUNTU con gnome (e non Kubuntu con KDE) per
finire sui portatili linux, per essere la "bandiera" con cui linux si presenta al mondo??


imho
stringi-stringi ...poco ...

k0nt3
01-08-2007, 18:22
ecco !!!

la tua mi pare la risposta più azzeccata!!!

*buntu soddisfa o meglio soddisfaceva due anni fa un "buco" enorme di Debian:


ma non solo di debian.. opensuse ha toppato alla grande con la 10.1 e mandriva doveva ancora stabilizzarsi dopo l'acquisizione di conectiva.
o almeno.. questo è quello che ho osservato

ps. io uso kubuntu sul portatile semplicemente perchè è stata la prima a riconoscermi decentemente l'hardware

mccarver
01-08-2007, 18:25
CUT!



COSA HA OGGI IN PIU' UBUNTU con gnome (e non Kubuntu con KDE) per
finire sui portatili linux, per essere la "bandiera" con cui linux si presenta al mondo??


imho
stringi-stringi ...poco ...

Io sono d'accordo con il tuo discorso. Del resto la storia insegna che non sempre le cose migliori hanno successo (esempio betamax vs vhs :p )..

Senza nulla togliere a una buona distro come ubuntu, s'intende ;)

Cobra78
01-08-2007, 18:38
COSA HA OGGI IN PIU' UBUNTU con gnome (e non Kubuntu con KDE) per
finire sui portatili linux, per essere la "bandiera" con cui linux si presenta al mondo??


imho
stringi-stringi ...poco ...

Bene, e adesso che sei arrivato a questa conclusione?

Ma soprattutto ci volevano 4 pagine di post per capire che Ubuntu non è la distro definitiva, che ha tanti pregi e tanti difetti come tutte, e che se è arrivata dove è arrivata non è certo perchè abbia fatto chissà quali miracoli?

Servivano 4 pagine di post per capire che Canonical ha fatto tanto Marketing e fatto bene?

Servivano 4 pagine di post per capire che Ubuntu è finita sui Dell unicamente perchè tanti la usano e quindi tanti l'han votata, e non certo perchè alla Dell abbiano detto "Cacchio, questa è una spanna sopra tutte!"?

Ma soprattuto: chi ha mai detto che Ubuntu avesse chissà cosa di speciale?

Dcromato
01-08-2007, 19:11
slax si installa la distro e tutti i programmi con un copia e incolla e BASTA!!

Infatti una distro derivata da Slackware una volta installata è facile da gestire per uno che è alle prime armi...
Che poi con i copia e incolla s'installano i moduli ma solo da live.
PC-BSD con i suoi tanto bistrattati .PBI ha reso usare un pc sotto *nix la cosa più facile che qualsiasi sistema per PC abbia mai fatto (ok al pari di OSX che però non è ne open ne gratis) ...
A parte il fatto che stiamo parlando di distro linux, la storia dei .PBI è ormai trita e ritrita...
Se vogliamo continuare a installare un sacco di sw con una marea di librerie aggiuntive che magari ho gia ma in versione piu avanzata, a sto punto usiamo XP che almeno rispetto a PC-BSD ha un supporto hw molto piu ampio.

addirittura slackware si è innovata!!
son nate arch e frugalware che nulla invidiano ad *buntu, ma ANZI forse il contrario (bhè tranne la facilità di installazione) ...
MINT e MEPIS pur nella loro giovinezza ricoprono imho ancora megli il ruolo che ubuntu s'eradata "debian facile, desktop, chiavi in mano niubbo-redy, facile" per tutti.[/QUOTE]
Slack a parte il kernel cos'ha rinnovato?Come posso gestire una distro senza un pkg manager al giorno d'oggi con tutto sto sw?soprautto un niubbo
Le ciliegina sulla torta però sono Mint e Mepis:parli chiedendo cos'ha in più Ubuntu di debian e mi citi Mepis che negli ultimi tempi ha girato la sua base da Debian a Ubuntu sostenendo che ormai Debian non era piu una base stabile per un sistema desktop e Mint che altro non è che una ubuntu coi codec...vedi un po tu ;)

Cobra78
01-08-2007, 19:16
A onor del vero Mepis è tornata a basarsi su Debian ;)

Dcromato
01-08-2007, 19:24
A onor del vero Mepis è tornata a basarsi su Debian ;)
e dov'è la notizia?io l'ultima che ho installato aveva repo ubuntu.

Cobra78
01-08-2007, 19:29
Ti dico dove l'ho visto io, ma è una cosa recente, in realtà credo riguardi la prossima versione:

http://pollycoke.wordpress.com/2007/07/31/mepis-torna-a-debian/

http://osrevolution.wordpress.com/2007/07/31/mepis-torna-ad-essere-una-derivata-debian/

Dcromato
01-08-2007, 19:36
Ti dico dove l'ho visto io, ma è una cosa recente, in realtà credo riguardi la prossima versione:

http://pollycoke.wordpress.com/2007/07/31/mepis-torna-a-debian/

http://osrevolution.wordpress.com/2007/07/31/mepis-torna-ad-essere-una-derivata-debian/
Ha ok.Sinceramete Mepis è una distro strana, da guardare e non toccare:si con Ubuntu e DEbian gli aggiornamenti erano un fallimento.

Dcromato
01-08-2007, 19:47
cosa mai ha di particolare se non il pseudo centro di controllo che riesce a castrare quello standard di KDE ??Ecco, basta documentarsi un po:
Il sysetm setting che si trova di default in kubuntu è presente nei repo di debian.
Con il comando
kcontrol
invece, si puo accedere tranquillamente al vecchio centro di controllo che in Kubuntu è regolarmente installato.

El Tazar
01-08-2007, 22:33
Bene, e adesso che sei arrivato a questa conclusione?

Ma soprattutto ci volevano 4 pagine di post per capire che Ubuntu non è la distro definitiva, che ha tanti pregi e tanti difetti come tutte, e che se è arrivata dove è arrivata non è certo perchè abbia fatto chissà quali miracoli?

Servivano 4 pagine di post per capire che Canonical ha fatto tanto Marketing e fatto bene?

Servivano 4 pagine di post per capire che Ubuntu è finita sui Dell unicamente perchè tanti la usano e quindi tanti l'han votata, e non certo perchè alla Dell abbiano detto "Cacchio, questa è una spanna sopra tutte!"?

Ma soprattuto: chi ha mai detto che Ubuntu avesse chissà cosa di speciale?

Quoto :mano:

Forse c'è una cosa in cui Ubuntu è una spanna sopra le altre...sanno "vendersi" bene :read:

Ma alla fine cosa importa? Sempre Linux è...questo post mi da l'idea del "chi ce l'ha più lungo" :read:

david82
01-08-2007, 22:38
Ha ok.Sinceramete Mepis è una distro strana, da guardare e non toccare:si con Ubuntu e DEbian gli aggiornamenti erano un fallimento.

perchè?
io l'ho provata qualche anno fa, era debian al 99% ma a prova di scemo (è stata la prima che ho installato mi sembra). funzionava benissimo.... ed era già tutto pronto, a differenza di debian. ma, era praticamente debian!

poi è passata a ubuntu e..... :muro:

stefanoxjx
01-08-2007, 23:14
Ok può essere, certo è molto diversa da quelle che hai citato.
Ma cosa ha di profondamente diverso dalla distro su cui è basata (debian)? Ovvero, perché hai scelto ubuntu al posto di debian?


Rispondo io, Rispondo io!!!!! :D

Io ho installato kubuntu perchè ormai con le altre distro ero arrivato all'esasperazione.
Posso confermare e tutti i miei post precedenti all'installazione di kubuntu lo confermeranno pure che sono sempre stato contrario alle derivate debian e in particolar modo *buntu mi è sempre stata sulle p@lle pur non avendola mai provata.
Poi alla fine, quando ormai ero deciso di tornare a windows, mi sono convinto di fare l'ultima prova ed ho installa kubuntu che dopo un'ora era già operativa senza doverci fare nulla di particolare.
Ora devo dire che kubuntu mi piace e se continua ad andare così non la cambio!!!
Non ho scelto direttamente debian perchè:

1. Se vuoi avere pacchetti aggiornati devi andare su versioni instabili e questo vuol dire soffrire sempre (kubuntu ha pacchetti aggiornati ed è anche molto stabile rispetto ad una debian unstable)

2. Hanno già sistemato tutto a puntino ed una volta installata non serve perderci un sacco di tempo a sistemare le cazzate.
Esempi:
- Vorrei sapere chi è quell'imbecille che ha messo il terminale con sfondo bianco e caratteri neri!?!?!? Vi pensate lavorare due ore su un terminale così?
Lo so che è una cazzata, però 1+1+1+1+1+1+1..... = 100 piccole cose da sistemare e mezza giornata persa!!!

- Se fai l'installazione di default ti installano 400000 programmi che non servono a nulla e non ti installano quello che serve (vedi utility per la compilazione del kernel ecc. ecc.)

- Non so le ultime versioni, ma io mi ricordo che debian era leeeeeeenta (parlo su kde), mentre kubuntu non è un razzo ma risponde in maniera discretamente veloce.

Mandriva non l'ho nemmeno mai valutata perchè la ex mandrake mi ha sempre molto deluso

Suse sempre scartata perchè ha/aveva un parco software molto limitato rispetto ad altre distro e sopratutto perchè ha stravolto troppo la struttura del filesystem.

In poche parole, da quando ho installa kubuntu, vivo felice; mi scarico i miei aggiornamenti senza problemi; ha un ottimo parco software; e quelle poche volte che ho avuto necessità di cercare soluzioni in internet le ho sempre trovate velocemente.........e al contrario di quello che è stato detto ho sempre trovato degli how-to scritti correttamente.

Questa è la mia opinione ovviamente!!!

k4ez4r
01-08-2007, 23:59
In poche parole, da quando ho installa kubuntu, vivo feliceOh finalmente! Quoto al 99,99% (tutto tranne la k :D )
Questa risposta riassume tutto, non serve altro

-Slash
02-08-2007, 01:05
Posso dire una cosa. Ma che ve ne frega? Avete installato la vostra fedora/suse/quello che volete voi, vi trovate bene, vivete felici e non rompete le scatole a noi. Sara il 7237221 topic aperto su questo, avete rotto le scatole.

e poi devo leggermi cazzate tipo questa(niente contro mykol, anzi mi sta pure simpatico, ma questa è una frase scritta senza pensare un secondo)

di diverso non so, di meglio nulla direi, visto che la maggior parte delle discussioni sui forum sono per problemi con ubuntu.
secondo te se ci stanno 100 persone che usano la distro X, di cui 90 sono alla prima esperienza su linux, e 5 utenti della distro Y almeno abbastanza esperti secondo te quali posteranno di piu per problemi stupidi, quelli della distro X o quelli della Y?


Poi leggo su mandriva e su suse ho i codec gia installati, su ubuntu no. La risposta è semplice, ubuntu ha deciso di non installare di default codice proprietario a meno che non sia strettamente necessario per il funzionamento dell'hardware. Nel momento in cui ci saranno tutti driver opensource e tutto l'hardware funzionerà nativamente compreso di default dubito fortemente in ubuntu ci sarà ancora software proprietario. (non dite e si e non ricordi opera perchè è ridicolo sinceramente come argomento :rolleyes: )

Poi leggo ubuntu con 64 fa schifo, non funziona e non è vero perchè ci sta gente su cui funziona perfettamente sia flash che i codec e ormai stanno howto ovunque... Poi se wine non funziona(ma ne dubito) per me è solo un bene, se non potete fare a meno delle applicazioni windows e usate quelle al minimo problema, usate windows che ve ne frega di passare a linux :D

Ubuntu ha successo perchè è un ottimo compromesso, tra velocità, sbattimento, software disponibile, semplicità, smanettamento... Con ubuntu puoi fare tutto, e adatta a tutti, dal piu niubbo al piu smanettatore secondo me.
Ha un ottimo parco software che prende da debian, ma ha un riconoscimento hardware migliore di qualsiasi distro, è semplice da usare e facilitata nelle cose giuste, ma allo stesso tempo puoi smanettare come se fossi in debian se vuoi ;)

ma cio non toglie se non vi piace potete usarne un'altra, il mondo è bello perchè è vario :D

Poi secondo voi se io mi trovo bene con ubuntu cosa dovrei consigliare ad un altro, un'altra distro? siccome è apprezzata da molti al momento di consigliare una distro molti suggeriscono ubuntu, come quelli che si sono trovati bene con fedora suggeriscono fedora :D

akyra
02-08-2007, 07:56
io ho installato kubuntu su un mini portatile di un mio amico che mi chiedeva disperatamente :"non ne posso più di windows, come posso fare per farlo funzionare decentemente??" ...."beh, semplicemente DISINSTALLALO!"

alla sola idea di installargli slackware mi venivano gli spasmi al sedere ("perchè non legge il CD??EH!?EH!?EH!?EH!?EH!?EH!?EH!?EH!?"), allora gli ho messo su kubuntu, che non avevo mai provato prima....installata in un attimo, tutte le periferiche riconosciute, istruzione all'utente espletate in tempo zero ("guarda....kubuntu è come windows, ma senza i giramenti di cogl***).

quindi, penso che oltre ai già citati motivi, sia da aggiungere il fatto che chi usa linux da tempo consigli tale distro a quelli che vi si avvicinano per la prima volta...

(e a dirla tutta, nonostante io non la usi, continuerò a consigliarla)

AntonioBO
02-08-2007, 08:07
ecco !!!

la tua mi pare la risposta più azzeccata!!!

*buntu soddisfa o meglio soddisfaceva due anni fa un "buco" enorme di Debian:

essere più desktop oriented e avere software un po' più aggionato di deb stable e un po' meno (invero allora non granchè meno) instabile di deb unstable.

si, mi pare che ci siamo...

il marketing ha fatto il resto...



ok, due anni fa però!!
nel frattempo fedora luccica, suse e mandriva son praticamente più facili di windows se si ha la adsl ...

sabayon ha stravolto gentoo facendola arrivare "la dove gentoo non pensava di arrivare"
slax si installa la distro e tutti i programmi con un copia e incolla e BASTA!!
PC-BSD con i suoi tanto bistrattati .PBI ha reso usare un pc sotto *nix la cosa più facile che qualsiasi sistema per PC abbia mai fatto (ok al pari di OSX che però non è ne open ne gratis) ...
addirittura slackware si è innovata!!
son nate arch e frugalware che nulla invidiano ad *buntu, ma ANZI forse il contrario (bhè tranne la facilità di installazione) ...
MINT e MEPIS pur nella loro giovinezza ricoprono imho ancora megli il ruolo che ubuntu s'eradata "debian facile, desktop, chiavi in mano niubbo-redy, facile" per tutti.


COSA HA OGGI IN PIU' UBUNTU con gnome (e non Kubuntu con KDE) per
finire sui portatili linux, per essere la "bandiera" con cui linux si presenta al mondo??


imho
stringi-stringi ...poco ...

Non pensi che se le altre distribuzioni si sono rimboccate le maniche per diventare più user-friendly forse è stato anche merito della strada intrapresa da Ubuntu?

NZ
02-08-2007, 08:31
son nate arch e frugalware che nulla invidiano ad *buntu, ma ANZI forse il contrario (bhè tranne la facilità di installazione) ...

parlo da utente Arch e quindi "forse" un pò di parte :D
IMHO Arch è la distro più facile in assoluto da installare/configurare/aggiornare
Invito tutti gli *buntu users a provarla :)

stefanoxjx
02-08-2007, 08:43
parlo da utente Arch e quindi "forse" un pò di parte :D
IMHO Arch è la distro più facile in assoluto da installare/configurare/aggiornare
Invito tutti gli *buntu users a provarla :)

Ho abbandonato arch per passare a kubuntu :Prrr:
Molto bella, veloce e logica............. ma non brilla(va) in stabilità!!!
Inoltre ancora molto giovane e quindi parco software limitato!!!
Ora non dirmi che c'è AUR, perchè quello che ho voluto evitare sono proprio gli sbattimenti e le perdite di tempo per cercare cercare e cercare soluzioni a problemi, pacchetti ecc. ecc.

benti77
02-08-2007, 09:28
da real nubbio :) posso dire che quando ho deciso di provare linux la prima cosa che usai furono knoppix live (delusione ma era una versione vecchia) e slax da cd. Mi innamorai subitisssssimo di slax e del suo aspetto, oltre al fatto che faceva andare un vecchio portatile come solo win98 aveva osato (con XP si è piantato...) riconoscendomi subito la rete wireless etc etc.. insomma stupendo.
Purtroppo ravandando su internet capii che slax era una versione castrata di slackware (a detta dello stesso programmatore) e che per installar slack avrei dovuto capirci un pò d+.

A quel punto inziai a cercare info su versioni facili e arrivai a fedora 6.... ma non riuscii a capire niente dell'installer... (mi sento stupido ma dopo aver scaricato il dvd mi trovai costretto a cestinarlo).
Altra ricerca e trovo 2 opzioni facili e con siti con molte info, mandriva, che è il figlio gratuito di un progetto a pagamento... ma allora mi tengo vista... e
l'altro nome che gira è ubuntu... beh proviamolo.
Su internet trovi una marea di info e lo installi facilmente (sul desktop in realtà il geffo 6600 mi ha fatto sudare). Poi passo a kde che preferisco come ambiente e mi ci trovo benino. Ammetto che non è rapido come slax ma...

Sunto non ha nulla d+ di altri, anzi mi sembra un pò un accrocco instabile (synpatic si impalla spesso, open office talvolta si blocca, l'esplora risorse di konquy mi sembra scomodo, il touchpad conserva troppa inerzia per via di driver non troppo ben sviluppati, il termometro interno non lo trova causa bios toshiba, allo spegnimento si impalla e rallenta... etc certo non sono problemi propri di kubuntu ma anche dei produttori HW che dovrebbero impegnarsi a far uscire i driver anche per linux magari) alla fine devo ammettere che pur piacendomi kubuntu il pc va quasi meglio con vista... però è buono per imparare le basi di un sistema.
Probabilmente lo rimuoverò a breve dal portatile per provare qualcosa di meglio o semplicemente per installare slax da usare nella navigazione internet e nell'uso quotidiano.

mykol
02-08-2007, 10:33
L'ho già scritto da altre parti ma voglio ripeterlo: ubuntu (a aparte la community e la documentazione che ha ora), ha un nome esotico ..... quartomondistico e molti ricchi e grassi borghesi (tutti lo siamo se ci paragoniamo agli abitanti del terzo mondo) si sono inconsciamente lavata la coscienza installando questa distro esotica ...

(magari non c'azzeccherò proprio in pieno, ma non ci vado distante ...)

Si fosse chiamata debian-2 non l'avrebbe installata nessuno ...

Fil9998
02-08-2007, 10:36
per motivi analoghi dopo aver per l'ennesima volta provato *buntu son ritornato su mandrva e suse.
riproverò senz'altro la prossima release di kubuntu e se funzionerà come mi attendo la userò...
ma il punto centrale rimane:

perchè questa distro rappresenta linux?

anche se ormai imho le risposte sono state date: è nata in un momento favorevole per sfruttare i "buchi" delle altre distro e ha bun marketing e buoni fondi alle spalle ...

ozeta
02-08-2007, 10:36
per la tua felicità :D :

http://www.fayerwayer.com/up/2007/04/bill_gates_ubuntu_mini.jpg

Cobra78
02-08-2007, 10:41
L'ho già scritto da altre parti ma voglio ripeterlo: ubuntu (a aparte la community e la documentazione che ha ora), ha un nome esotico ..... quartomondistico e molti ricchi e grassi borghesi (tutti lo siamo se ci paragoniamo agli abitanti del terzo mondo) si sono inconsciamente lavata la coscienza installando questa distro esotica ...

(magari non c'azzeccherò proprio in pieno, ma non ci vado distante ...)

Si fosse chiamata debian-2 non l'avrebbe installata nessuno ...

Questo mi ricorda tanto il pateticissimo discorso che secondo alcuni Windowsian di destra gli utilizzatori di Linux sono straccioni comunisti che mangiano i bambini.

Su per favore, queste sciocchezze lasciamole nei barettini di infimo livello dove c'è gente che spara stupidaggini senza senso ma con gran paroloni solo per fare gli acculturati inframezzando il tutto con qualche imprecazione verso l'arbitro che ha dato il rigore alla squadra avversaria, qui siamo in un forum tecnico con gente, spero, di tutt'altro livello.

dupa
02-08-2007, 10:53
per la tua felicità :D :

http://www.fayerwayer.com/up/2007/04/bill_gates_ubuntu_mini.jpg

però bill ha proprio l'aria simpatica :D

Stex75
02-08-2007, 11:11
Lasciate perdere ubuntu/kubuntu...


Usate windows (se vista è meglio)!! e state felici...























:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:







Vabbè dai, perdonatemi per il post inutile, ma è l'ultimo giorno di lavoro....

gromit60
02-08-2007, 11:44
Provo a rispondere anch'io, anche se un po' in ritardo.
Pure io a chi mi chiede lumi per provare linux consiglio Ubuntu (e non Kubuntu) e lo faccio in base alla mia esperienza.
Sarà che con Fedora ho litigato spesso e volentieri già in fase di installazione, eppoi almeno le versioni un po' più vecchie avevano enormi problemi con il tool di aggiornamento; sarà che anche con Mandriva e Mandrake prima di lei avevo trovato da dire sempre durante l'installazione; Suse da sempre ha fatto un discorso di acquisto (che non giudico), anche se ora c'è OpenSuse; fatto sta che un bel giorno ho scaricato Kubuntu, l'ho installata e dopo un po' sono iniziati i casini anche qui. Allora ho scaricato Ubuntu, l'ho installata e tutt'ora la utilizzo senza particolari problemi.
E' innegabile che per un niubbo, proveniente da Win, un po' come me, trovarsi una distro carina, semplice da installare e già con tutte le cosine a posto per cominciare ad utilizzarla è un bel vantaggio.

Fil9998
02-08-2007, 11:54
effettivamente una cosa che scoccia è che pare che i problemi riscontrati in kubuntu in ubuntu non ci siano...

K buntu non è la stessa distro di U buntu, è la sorella sfigata, o almeno da tale vien trattata.

Cobra78
02-08-2007, 11:56
effettivamente una cosa che scoccia è che pare che i problemi riscontrati in kubuntu in ubuntu non ci siano...

K buntu non è la stessa distro di U buntu, è la sorella sfigata, o almeno da tale vien trattata.

Beh......non è che Canonical sia la sola che pur offrendo sia Gnome che Kde, supporta veramente bene solo uno dei due ambienti ;)

El Tazar
02-08-2007, 12:03
L'ho già scritto da altre parti ma voglio ripeterlo: ubuntu (a aparte la community e la documentazione che ha ora), ha un nome esotico ..... quartomondistico e molti ricchi e grassi borghesi (tutti lo siamo se ci paragoniamo agli abitanti del terzo mondo) si sono inconsciamente lavata la coscienza installando questa distro esotica ...

(magari non c'azzeccherò proprio in pieno, ma non ci vado distante ...)

Si fosse chiamata debian-2 non l'avrebbe installata nessuno ...

:eekk: :nono: :nono:

Fil9998
02-08-2007, 12:11
Beh......non è che Canonical sia la sola che pur offrendo sia Gnome che Kde, supporta veramente bene solo uno dei due ambienti ;)

ah si?

su suse, fedora, mandriva, frugalware, debian non ho notato sto
"schieramento" olitico...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

stefanoxjx
02-08-2007, 12:22
K buntu non è la stessa distro di U buntu, è la sorella sfigata, o almeno da tale vien trattata.

Io non vorrei fare la parte del solito sborone che dice di non aver nessun problema, ma da quando ho cambiato il famoso banco di ram bacato, con kubuntu non ho più avuto il benchè minimo problema.
La stessa distro l'ho consigliata ad altri utenti che prima avevano debian e gentoo e ne sono rimasti più che soddisfatti.
Mi sembra di fare la parte di quelli che mi dicevano che con debian SID non avevano mai avuto nessun problema mentre io non ne potevo più :D :Prrr:

NZ
02-08-2007, 12:27
http://www.fayerwayer.com/up/2007/04/bill_gates_ubuntu_mini.jpg


adesso mando una mail a Bill e gli chiedo: "MA PERCHE' proprio ubuntu ??"

Cobra78
02-08-2007, 12:45
ah si?

su suse, fedora, mandriva, frugalware, debian non ho notato sto
"schieramento" olitico...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:


Io mi ricordo molto bene invece le lamentele degli utenti Suse che da quando è sotto Novell pare abbia avuto un'inversione di tendenza rispetto a prima sul De più supportato (che non ricordo a memoria quale sia), per non parlare di Slack che Gnome non lo considera proprio, o Kde o Xfce, e sicuramente ci sono altri esempi che non conosco, che poi "Non ho notato" non significa nulla, anche chi non ha problemi con Kubuntu non lo nota, ma non vuol dire che non ci sia.

-Slash
02-08-2007, 12:56
L'ho già scritto da altre parti ma voglio ripeterlo: ubuntu (a aparte la community e la documentazione che ha ora), ha un nome esotico ..... quartomondistico e molti ricchi e grassi borghesi (tutti lo siamo se ci paragoniamo agli abitanti del terzo mondo) si sono inconsciamente lavata la coscienza installando questa distro esotica ...

(magari non c'azzeccherò proprio in pieno, ma non ci vado distante ...)

Si fosse chiamata debian-2 non l'avrebbe installata nessuno ...
veramente a me le uniche cose che non piacciono di ubuntu sono il nome che è demenziale e il color marroncino cacca che usa di default.

Se al posto di ubuntu avesse avuto un bel nome e un bel colore blu di default secondo me l'avrebbe installata ancora piu gente.in genere quando mi chiedono che windows uso e rispondo no io uso ubuntu linux mi ridono in faccia quelli che non la conoscono :asd:

k0nt3
02-08-2007, 13:00
effettivamente una cosa che scoccia è che pare che i problemi riscontrati in kubuntu in ubuntu non ci siano...

K buntu non è la stessa distro di U buntu, è la sorella sfigata, o almeno da tale vien trattata.

di quali problemi parli? io l'ho installata su ben 4 pc tra cui 2 portatili e due desktop e non ha avuto nessun problema

maurinO_o
02-08-2007, 13:04
effettivamente una cosa che scoccia è che pare che i problemi riscontrati in kubuntu in ubuntu non ci siano...

K buntu non è la stessa distro di U buntu, è la sorella sfigata, o almeno da tale vien trattata.

dopo l'uscita di kde 4 che sarà sicuramente una bomba! sono Kurioso di vedere come verra trattata kubuntu.

Se al posto di ubuntu avesse avuto un bel nome e un bel colore blu di default secondo me l'avrebbe installata ancora piu gente
c'è già :O si chiama windows

benti77
02-08-2007, 13:11
Kubuntu problemi veri e propri non ne ha, salvo saltuari impallamenti di Synaptic, che però avvengono solo in determinate circostanze (ad esempio lo chiudi e lo vuoi riaprire subito dopo).

E' un non so che di base, una sensazione di inerzia del sistema, che la versione Gnome (ma proprio non mi piace la distribuzione delle impostazioni in gnome) non ha, unito al fatto che buona parte dei pacchetti grafici aggiuntivi tipo dockbar sono pensati e funzionano meglio su gnome...

Ciò nonostante kubuntu è una buona distribuzione, ma ho la sensazione che sapessi installare slack noterei la differenza !

Chiaramente è potrebbe essere equiparabile a una qualsiasi altra archlinux etc, se non fosse per la ricchezza di repository specifiche debian

-Slash
02-08-2007, 13:13
windows
no windows è una parola inglese che significa non so usare linux, quindi uso questa merda :cool:

ubuntu è sempre linux :sborone:

k4ez4r
02-08-2007, 13:16
di quali problemi parli? io l'ho installata su ben 4 pc tra cui 2 portatili e due desktop e non ha avuto nessun problemaIo avevo provato la 6.10 su un desktop e, a parte la lentezza di KDE rispetto a GNOME (che a detta dei sostenitori di KDE non dovrebbe esistere), avevo qualche bug fastidioso... tipo che le icone dei dispositivi plug&play non venivano mostrate sul desktop se non dopo un refresh, per non parlare di alcune finestre che crashavano all'improvviso senza un motivo apparente...

Ps. I n00bz a cui ho fatto provare preferiscono GNOME

jeremy.83
02-08-2007, 13:20
effettivamente una cosa che scoccia è che pare che i problemi riscontrati in kubuntu in ubuntu non ci siano...

K buntu non è la stessa distro di U buntu, è la sorella sfigata, o almeno da tale vien trattata.


Potreste farmi un esempio di questi problemi, perchè nella mia nubbezza ho riscontrato il contrario.

+ problemi con ubuntu che con kubuntu. Ad es Mozilla che non naviga, Konqueror sì

maurinO_o
02-08-2007, 13:22
no windows è una parola inglese che significa non so usare linux, quindi uso questa merda :cool:

io punto molto su windows vista, che quando sarà maturo si rivelerà un gran bel sistema per pc moderni.
ho solo la preoccupazione per i 74 processi attivi fin dall'avvio, che a quanto si legge in giro, pare che la metà di questi
comunicano costantemente con i server miscrosoft.

e daje di off topic :sofico:

Stex75
02-08-2007, 13:23
Io avevo provato la 6.10 su un desktop e, a parte la lentezza di KDE rispetto a GNOME (che a detta dei sostenitori di KDE non dovrebbe esistere), avevo qualche bug fastidioso... tipo che le icone dei dispositivi plug&play non venivano mostrate sul desktop se non dopo un refresh, per non parlare di alcune finestre che crashavano all'improvviso senza un motivo apparente...

Ps. I n00bz a cui ho fatto provare preferiscono GNOME

Guarda che era kubuntu lenta, non kde...

Infatti, nell'ultima versione (la 7 e qualcosa) è veloce come in tutte le altre distro che utilizzano kde!! Compresa suse che tutti chiamano pachiderma, ma che a parte il boot eterno er apiù reattiva di kubuntu (le versioni precedenti alla 7 naturalmente) ;)

Son contento per te che i noobz a cui hai fatto provare preferiscano gnome (e sarei lo stesso contento se preferissero xkce, window maker o console varie :D)....

Ciauz!!

EDIT: mancava il flame kde vs gnome vs resto del mondo :D

Fil9998
02-08-2007, 13:26
l'ultima kubuntu sia a 32 si a 64 l'ho vuta disinstallare causa crash come manco dai tempi di win ME vedevo...
ubunto non mi dà problemi di sorta... se non gnome che trovo inutilizzabile o quasi.
idem la scorsa release.
siccome in giro leggo più o meno che la maggior parte di sti problemi son con kbuntu e non con ubuntu, ne deduco che kubuntu è un'altra distro , la parente povera e bistrattata dell blsonata uunto.

e onestamente -impossibilità tecnica di usare il pc aparte - questo è un atteggimento che non mi va.




sen'altro se la prossima kubuntu non crasherà sui miei due PC (è l'unica distro che ha sti problemi ergo l'hardware è perfetto) e mi permetterà di usare facilmente le apps a 32 bit la userò.
restano tutte le varie perplessità su apt etc ... ma ogni distro ha le sue "peculiarità" prendere-o-lasciare.

non per questo spariscono le mie perplessità sul fato che ubuntu rappresenti il mondo linux.

Fil9998
02-08-2007, 13:29
... suse che tutti chiamano pachiderma, ma che a parte il boot eterno er apiù reattiva di kubuntu (le versioni precedenti alla 7 naturalmente) ;). :D

.... effettivamente, boot a parte, con gli aggiornamenti degli ultimi mesi suse (64) va veramente bene in velocità! ora è a livello di mandriva e appena un pelo meno reattiva di fedora ... un gran passo in avanti.
anceh per suse rimangono margini di miglioramento, comnque ...
ma non ha pretese di "essere Linux".

Stex75
02-08-2007, 13:33
A dir la verità è tre mesi che non ce l'ho sul pc....son passato a pclos....:D

Però l'ho usata per paercchio, insieme ad altre distro, e kubuntu l'ho provata ad ogni release, quindi so come funzia...almeno sul mio pc!! ;)

k4ez4r
02-08-2007, 13:35
Guarda che era kubuntu lenta, non kde...

EDIT: mancava il flame kde vs gnome vs resto del mondo :DNo, ti assicuro, non era per flammare!! :) Il discorso era:
Su Kubuntu si nota(va) una certa pesantezza e scarsa reattività, ma chi
usa KDE dice che rispetto a GNOME non c'è disparità di prestazioni,
==> ergo sostenevo la tesi che kubuntu era (è?) la sorella sfigata...

Ho comunque precisato che mi sono fermato alla 6.10

Fil9998
02-08-2007, 13:38
dopo l'uscita di kde 4 che sarà sicuramente una bomba! sono Kurioso di vedere come verra trattata kubuntu.


mmm

effettivamente... non ci avevo pensato...

a ottobre esce KDE4 ... povera Ubuntu... :D :D :D

Stex75
02-08-2007, 13:41
No, ti assicuro, non era per flammare!! :) Il discorso era:
Su Kubuntu si nota(va) una certa pesantezza e scarsa reattività, ma chi
usa KDE dice che rispetto a GNOME non c'è disparità di prestazioni,
==> ergo sostenevo la tesi che kubuntu era (è?) la sorella sfigata...

Ho comunque precisato che mi sono fermato alla 6.10

Don't worry...la precisazione del flame era ironica e non rivolta a te e al tuo post, ma così in generale sulla discussione...

P.S.: solo ora ho letto la tua sign, il mitico Mosconi!!! :D

k4ez4r
02-08-2007, 13:50
Don't worry...la precisazione del flame era ironica e non rivolta a te e al tuo post, ma così in generale sulla discussione...:mano:

P.S.: solo ora ho letto la tua sign, il mitico Mosconi!!! :DE se venite avanti ancora vi do un pugno!! :D

k0nt3
02-08-2007, 14:07
No, ti assicuro, non era per flammare!! :) Il discorso era:
Su Kubuntu si nota(va) una certa pesantezza e scarsa reattività, ma chi
usa KDE dice che rispetto a GNOME non c'è disparità di prestazioni,
==> ergo sostenevo la tesi che kubuntu era (è?) la sorella sfigata...

Ho comunque precisato che mi sono fermato alla 6.10

boh io con feisty non sto sperimentando nessuna lentezza di kde.. anzi mi sembra che il supporto a kde sia decisamente migliorato dalla versione precedente

AntonioBO
02-08-2007, 14:19
Kubuntu problemi veri e propri non ne ha, salvo saltuari impallamenti di Synaptic, che però avvengono solo in determinate circostanze (ad esempio lo chiudi e lo vuoi riaprire subito dopo).

E' un non so che di base, una sensazione di inerzia del sistema, che la versione Gnome (ma proprio non mi piace la distribuzione delle impostazioni in gnome) non ha, unito al fatto che buona parte dei pacchetti grafici aggiuntivi tipo dockbar sono pensati e funzionano meglio su gnome...

Ciò nonostante kubuntu è una buona distribuzione, ma ho la sensazione che sapessi installare slack noterei la differenza !

Chiaramente è potrebbe essere equiparabile a una qualsiasi altra archlinux etc, se non fosse per la ricchezza di repository specifiche debian

Su kubuntu non si chiama Adept il gestore pacchetti o ricordo male?

innominato5090
02-08-2007, 14:43
complimenti a tutti... mi sono letto la discussione ed è favoloso che non vi stiate già insultando, ma che ragionate pacificamente.... dopo tanti 3d sui confronti tra so, non pensavo fosse possibile.

tornando al 3d, perchè ubuntu? perchè è l'unico che mia mamma abbia imparato ad usate, ergo è alla portata di tutti:D (e mia mamma è una brutta bestia in quanto a pc).

AntonioBO
02-08-2007, 14:48
complimenti a tutti... mi sono letto la discussione ed è favoloso che non vi stiate già insultando, ma che ragionate pacificamente.... dopo tanti 3d sui confronti tra so, non pensavo fosse possibile.

tornando al 3d, perchè ubuntu? perchè è l'unico che mia mamma abbia imparato ad usate, ergo è alla portata di tutti:D (e mia mamma è una brutta bestia in quanto a pc).

Qua ci riusciamo, ragionare sul forum di Windows pare impossibile invece....

Fil9998
02-08-2007, 15:03
ah, no... i peggiori son gli apple boy...

i pinguini al massimo scazzano, ma è gente "no fescion/no profit/gimme1beer" ergo tutto ritorna nei binari del sereno

Cobra78
02-08-2007, 15:03
non per questo spariscono le mie perplessità sul fato che ubuntu rappresenti il mondo linux.

Ma che è sta storia?

Ma chi ha detto una simile vaccata?

Ma non è vero che rappresenta Linux, Ubuntu è una distribuzione Linux, con pregi e difetti, stop!!!!!

PS: E comunque anche mia madre ha imparato a usare Ubuntu, mentre mia nonna viaggia con Xubuntu :D

ilsensine
02-08-2007, 15:14
PS: E comunque anche mia madre ha imparato a usare Ubuntu, mentre mia nonna viaggia con Xubuntu :D
tsk mia figlia di 4 anni vi batte tutti:

Debian Etch!

:gluglu: :asd:

-Slash
02-08-2007, 15:15
Kubuntu comunque l'ho installata recentemente e l'ho usata per un po' e funziona bene. Pero kde è vero che è piu lento(e non sono di parte visto che uso entrambi) e non per kubuntu ma in media con gnome secondo me...

poi a chi dice che kde è piu facile di gnome rispondo, per quale motivo? perchè ha la barra in basso invece che in alto di default? e secondo voi un niubbo dopo 10 secondi che guarda una cosa con scritto applicazioni sopra non capisce? :D

AntonioBO
02-08-2007, 15:16
ah, no... i peggiori son gli apple boy...

i pinguini al massimo scazzano, ma è gente "no fescion/no profit/gimme1beer" ergo tutto ritorna nei binari del reseno

Non saprei, mai usato un sistema Apple, ma conosco qualcuno che li usa.... sono sempre dei fighettini normalmente...... ma non parlo di ciò che non conosco. Soppa, quelli che difendono Vista sembra che prendono una cointeressenza........ eh se non ci fosse il mulo.. aivoglia... Scusate l'ampio :ot:

AntonioBO
02-08-2007, 15:16
tsk mia figlia di 4 anni vi batte tutti:

Debian Etch!

:gluglu: :asd:

:asd:

Cobra78
02-08-2007, 15:19
tsk mia figlia di 4 anni vi batte tutti:

Debian Etch!

:gluglu: :asd:

Vabbeh, ma dalla figlia di un pinguino mutante con la faccia di Bill Gates che ci si può aspettare O_o

QUella a 10 anni si compila tutta Gentoo a mente :sofico:

Fil9998
02-08-2007, 15:51
Vabbeh, ma dalla figlia di un pinguino mutante con la faccia di Bill Gates che ci si può aspettare O_o

QUella a 10 anni si compila tutta Gentoo a mente :sofico:

e noi a dire che è linux difficile.... :D :D :D

Cobra78
02-08-2007, 15:54
e noi a dire che è linux difficile.... :D :D :D

Ma guarda....

Per una persona che parte da zero, e che si trova l'ambiente già predisposto da qualcuno che ne sa, Linux o Windows non cambia una mazza, la cosa più difficile spesso è uscire dall'ottica Windows e entrare in quella Linux, problemi esotici a parte :P

innominato5090
02-08-2007, 16:11
Non saprei, mai usato un sistema Apple, ma conosco qualcuno che li usa.... sono sempre dei fighettini normalmente...... ma non parlo di ciò che non conosco. Soppa, quelli che difendono Vista sembra che prendono una cointeressenza........ eh se non ci fosse il mulo.. aivoglia... Scusate l'ampio :ot:

a me manca solo apple... poi ho provato di tutto (in firma i SO in uso ora, ma ho provato 5-6 distribuzioni di linux + windows dalla 3.1), mac arriverà presto, a dicembre vado negli usa e prenderò il mac mini....

tutto questo perchè imho parlare prima di provare è da galera....

tsk mia figlia di 4 anni vi batte tutti:
Debian Etch!


tua figlia è un mutante :D :D :D

Cobra78
02-08-2007, 17:33
Bene, ora che la discussione sembra esaurita è venuto il momento di spiegarvi il vero segreto di Ubuntu.


Il vero segreto di Ubuntu..........sono tutti i fresconi che si fanno seghe mentali sul "cosìha di speciale questa Ubuntu" "ma perchè è la più diffusa" "ma il team di Ubuntu fa questo e quell'altro" "Ubuntu è uno schifo" "Ubuntu è la distro perfetta" "Ma Kubuntu è la sorella sfigata" "Ma a me Kubuntu va bene" "Ma il kernel è un porcilaio" " Ma pensa al kernel della tua fedora che sembra un Cinghiale col Dna incasinato" "Ma il softwer Closed va bene ed è comodo" "Ma il software closed non lo voglio nemmeno vedere" "Tutti la osannano per i Codec e i Driver Prorpietari" "Tutti la osannano la versione totalmente libera" "Fa più schifo di Debian" "Corregge i problemi di Debian" "Ma non puoi derivare da una derivata" "Allora facciamo l'integrale indefinito di Mepis che torniamo a debian" "Ubuntu è da comunisti" "Ubuntu è da leghisti" "Ubuntu è da proletari medioborghesi" "Ubuntu non è Gnu/Linux" "Ubuntu è LA rappresentante di Linux" "Alla Canonical san solo fare Marketing" "Ma io ce l'ho più lungo di te"; così escono Blog su Blog, flame fra la fazione pro e contro, topic di 7 pagine per arrivare alla conclusione che.......non c'è nessuna conclusione.

E intanto alla Canonical se ne stanno in panciolle sulla loro poltrona di pelle umana, sorseggiando un Bloody Mary fatto con sangue vero (gli umani di prima, dissanguati e poi scuoiati vivi e messi nel sale per far piacere a Mark Shuttleworth [cit. più o meno]) a dire "Ma anvedi un po' sti fessacchiotti qua quanta pubbligità aggratise che ce fanno?"

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico::sofico: :sofico:


Ovviamente questo post non ha nessuna pretesa di serietà; anzi una piccola pretesa ce l'ha: fa riflettere su che senso abbiano certe discussioni, ma più che altro certi flame, perchè se in questo caso si è riusciti a discutere tranquillamente, troppo spesso si vede gente che si flamma per.....il nulla più assoluto alla fine dei conti ;)

mykol
02-08-2007, 20:41
in altre parole vorresti dire che al mondo ci sono pochi furbi, e molti, per usare un eufemismo, che non lo sono ?

Sono perfettamente d'accordo, ma il problema é sapere in quale categoria mi trovo ...

AntonioBO
02-08-2007, 21:22
Bene, ora che la discussione sembra esaurita è venuto il momento di spiegarvi il vero segreto di Ubuntu.


Il vero segreto di Ubuntu..........sono tutti i fresconi che si fanno seghe mentali sul "cosìha di speciale questa Ubuntu" "ma perchè è la più diffusa" "ma il team di Ubuntu fa questo e quell'altro" "Ubuntu è uno schifo" "Ubuntu è la distro perfetta" "Ma Kubuntu è la sorella sfigata" "Ma a me Kubuntu va bene" "Ma il kernel è un porcilaio" " Ma pensa al kernel della tua fedora che sembra un Cinghiale col Dna incasinato" "Ma il softwer Closed va bene ed è comodo" "Ma il software closed non lo voglio nemmeno vedere" "Tutti la osannano per i Codec e i Driver Prorpietari" "Tutti la osannano la versione totalmente libera" "Fa più schifo di Debian" "Corregge i problemi di Debian" "Ma non puoi derivare da una derivata" "Allora facciamo l'integrale indefinito di Mepis che torniamo a debian" "Ubuntu è da comunisti" "Ubuntu è da leghisti" "Ubuntu è da proletari medioborghesi" "Ubuntu non è Gnu/Linux" "Ubuntu è LA rappresentante di Linux" "Alla Canonical san solo fare Marketing" "Ma io ce l'ho più lungo di te"; così escono Blog su Blog, flame fra la fazione pro e contro, topic di 7 pagine per arrivare alla conclusione che.......non c'è nessuna conclusione.

E intanto alla Canonical se ne stanno in panciolle sulla loro poltrona di pelle umana, sorseggiando un Bloody Mary fatto con sangue vero (gli umani di prima, dissanguati e poi scuoiati vivi e messi nel sale per far piacere a Mark Shuttleworth [cit. più o meno]) a dire "Ma anvedi un po' sti fessacchiotti qua quanta pubbligità aggratise che ce fanno?"

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico::sofico: :sofico:


Ovviamente questo post non ha nessuna pretesa di serietà; anzi una piccola pretesa ce l'ha: fa riflettere su che senso abbiano certe discussioni, ma più che altro certi flame, perchè se in questo caso si è riusciti a discutere tranquillamente, troppo spesso si vede gente che si flamma per.....il nulla più assoluto alla fine dei conti ;)

Sarà un mio limite, ma non ho capito il senso dell'intervento. Forse il tuo sarcasmo andrebbe rivolto verso Microsoft che obbliga i produttori di Pc e soprattutto dei portatili a vendere i prodotti con Vista preinstallato e che pretende cifre folli per il ciofekone Vista. Canonical che ti chiede? Niente!!!

El Tazar
02-08-2007, 21:44
@Cobra78

Ancora una volta non posso che quotarti :D
E' un pò la storia dell'elefante...non devi pensare all'elefante..perchè l'importante è che non pensi ALL'ELEFANTE...parla di qualcos'altro MA NON PENSARE ALL'ELEFANTE! .....e dopo tre qiorni stiamo ancora a parlare dell'elefante :blah: :rotfl:

Cobra78
02-08-2007, 23:35
Sarà un mio limite, ma non ho capito il senso dell'intervento. Forse il tuo sarcasmo andrebbe rivolto verso Microsoft che obbliga i produttori di Pc e soprattutto dei portatili a vendere i prodotti con Vista preinstallato e che pretende cifre folli per il ciofekone Vista. Canonical che ti chiede? Niente!!!

Il mio sarcasmo è su chi si fa delle seghe assurde sul fenomeno Ubuntu, con mille critiche non sempre, anzi molto raramente, giuste, o al contrario con ovazioni totalmente assurde e tifo da stadio ;)

Artemisyu
03-08-2007, 00:48
Sarà un mio limite, ma non ho capito il senso dell'intervento. Forse il tuo sarcasmo andrebbe rivolto verso Microsoft che obbliga i produttori di Pc e soprattutto dei portatili a vendere i prodotti con Vista preinstallato e che pretende cifre folli per il ciofekone Vista. Canonical che ti chiede? Niente!!!

Onestamente non vale nemmeno la pena perdere del tempo a fare del sarcasmo su microsoft.
La sua situazione è talmente ridicola al momento che sarebbe come sparare sulla croce rossa.

gabido
10-08-2007, 10:30
Secondo me, la slax è l'unica distro linux che ha veramente qualcosa in più delle altre, ho appena scaricato la versione 6rc6 sono circa 250 Mb, con un semplice comando l'ho installata sia su una chiavetta usb che su un hd portatile, se vuoi aggiungere una programma, basta che semplicemente copi il relativo modulo nell'apposita cartella, anzi lo puoi installare anche in tempo reale. Certo se non trovi il relativo modulo bello e pronto, le cose si complicano, e diventano come per tutte le altre distro linux, ma i moduli principali li trovi, e poi è velocissima a caricare sia da chiavetta che da hd esterno. Adesso c'è anche wolvix unter che in 400 mb mette praticamente a disposizione tutto quanto occorre per poter lavorare ed è modulare come la slax...

Fil9998
10-08-2007, 10:42
quoto in toto per slax e wolvix... anche se a me wolvix è sembrata un filo più pesante e un filo più instabile...


mhà... forse solo una impressione...



certo che in slax installare programmi e drivers con un semplice copia-e-incolla ...

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

è roba da fantascienza pure per win (bhè winpenpack, e programmi portable a parte) ...

solo OSX lo fa per alcune applicazioni.

oxygen vx1
10-08-2007, 10:50
Io ho avuto e sto avendo moltissimi problemi con la nuova Ubuntu: live cd che vanno in ridondanza, controllo di integrità delle partizioni al primo avvio ed impossibilità di configurare gli aggiornamenti di Openoffice dopo aver scaricato i 120 aggiornamenti dall'uscita della 7.04. Inoltre al riavvio il computer va lentissimo.

Spero che la nuova Suse esca presto. Per quasi un anno non si è parlato di nuove relase mentre adesso esce una beta al giorno:D

Fil9998
10-08-2007, 11:10
suse nuova ad ottobre...

devo dire che attualmente la 64 bit mi da notevoli soddisfazioni (e non rinuncio a NULLA del software 32) ... certo se vai ad aggiornare dal DVD della 10.2 ti scarica più di un giga di aggiornamenti e ... gioco forza va decisamente meglio ... MOLTO MOLTO meglio ... rimane il boot un po' lentino, ma in velocità di funzionamento ormai stiamo messi bene, non è ovviamente reattiva come una gentoo o una slackware ... ma ha il pregio (come mandriva ad esempio) di essere imho più user friendly anche di windows...
la nuova release promette miglioramenti di velocità sia al boot sia in funzionamento... vedremo se è vero ...

gabido
10-08-2007, 11:43
E a proposito dei 64 bit, la mia bellissima slax 6 purtroppo non mi riconosce il mio nuovo pc con amd 64 dual core, e quindi non fa il boot...
speriam che risolvano...

Fil9998
10-08-2007, 12:00
mmm
mmm
a me su un banale AMD 64 x2 socket 939 va benissimo !

benti77
10-08-2007, 13:45
quoto in toto per slax e wolvix... anche se a me wolvix è sembrata un filo più pesante e un filo più instabile...


mhà... forse solo una impressione...



certo che in slax installare programmi e drivers con un semplice copia-e-incolla ...

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

è roba da fantascienza pure per win (bhè winpenpack, e programmi portable a parte) ...

solo OSX lo fa per alcune applicazioni.

è proprio la bellezza di slax che mi ha fatto avvicinare a linx e che mi indurrebbe a studiare per provare la mamma Slack :)

Fil9998
10-08-2007, 14:15
slack è slack ... slax è slax ... non son poi così simili nel feeling imho... con lsax installi copia e incolla... con slack cerchi e installile dipendenze a mano .. è proprio l'opposto come filosofia.

comunque imho debian , gentoo e slack son distro che anche solo "per studio" bisognerebbe avere in un HD smaettoso ... se poi come è probabile uno ci si trova... ebbhè facile che le varie *buntu suse mandrivae etc vengano abbandonate. resta il fattore "tempo da perderci per settarle" da considerare.
spesso anche chi ha le capacità uisa distro più "pappa pronta" proprio perchè non ha tempo/voglia di stare lì a fare a manina un sacco di cose.

endymion75
10-08-2007, 14:30
Sentivo il bisogno di scrivere qualcosa IT...

Ho 32 anni e fin dal tempo del Commodore 128 ho sempre cercato qualcosa di più del convenzionale da un computer, infatti già ai tempi usavo CP/M Plus!!!

Ho usato UNIX su delle Sparkstation 1, ho usato OS/2, Win (penso tutte le versioni)...

Ho posseduto Svariati PC "di recupero" e non so esattamente quando ho provato ad installare per la prima volta GNU/Linux... forse era una Mandrake... boh... ho lasciato perdere.

Poi ho provato con una Fedora... lasciato perdere...

3 Anni fa ho acquistato il mio primo PC "serio" con licenza XP Pro, un P4 Prescott, e per il P2P consumava un po' troppo, mi sono fatto un muletto e... ho installato Ubuntu 5.10... funzionava!!!

Da quel momento è stato GNU/Linux amore, ora ho 7 Computer:
1) P4 3.0GHz con XP + Sabayon;
2) P3 866 con Debian SID;
3) P3 dual 550 con Zenwalk;
4) Notebook P2 con Absolute;
5) Notebook Centrino con XP + Ubuntu 6.10 (per lavoro);
6) AMD Sempron 3000 con Ubuntu 7.04 (il muletto);
7) Imac G3 con Panther.

ora sto attendendo Thinkpad T61... (in consegna)
Lasciando perdere il Mac che non riguarda la discussione, il PC al punto 6 è l'unico che non mi da smadonnamenti, sarà l'hardware non lo so, ma Ubuntu mi ha reso felice (per citare qualcuno più in su).
Degli altri PC non sono soddisfatto come lo sono del mio mulo con ubuntu, negli altri PC a disposizione penso di aver provato quasi tutte le distro disponibili su distrowatch e alla fine... se voglio una macchina stabile e con SW aggiornati (anche se un po' + lenta a colpa del S.O. non proprio leggerissimo) installo ubuntu.

Conoscendomi continuerò a provare, provare e riprovare, ero tentato ultimamente da PCLinuxOS, mi piaceva un sacco, ma alla fine ho provato SID e son soddisfazioni, ora sto provando quindi una Debian unstable... la macchina su cui faccio affidamento però è gestita da Ubuntu.

El Tazar
11-08-2007, 08:25
Credo che Ubuntu sia il giusto mix di tutto...ed ha il pregio di aver avvicinato molti a Gnu/Linux. Poi i suoi utenti si guardano in giro e provano anche altre distro,ma il trampolino resta *buntu :cool:

Poi c'è a chi non piace,ma in qualunque campo quando arrivi in cima c'è chi critica e chi cerca di trovare ogni piccolo appiglio per poterti denigrare :Prrr:

benti77
12-08-2007, 09:32
slack è slack ... slax è slax ... non son poi così simili nel feeling imho... con lsax installi copia e incolla... con slack cerchi e installile dipendenze a mano .. è proprio l'opposto come filosofia.

comunque imho debian , gentoo e slack son distro che anche solo "per studio" bisognerebbe avere in un HD smaettoso ... se poi come è probabile uno ci si trova... ebbhè facile che le varie *buntu suse mandrivae etc vengano abbandonate. resta il fattore "tempo da perderci per settarle" da considerare.
spesso anche chi ha le capacità uisa distro più "pappa pronta" proprio perchè non ha tempo/voglia di stare lì a fare a manina un sacco di cose.


però a detta dell'autore di slax, se uno vuole una distro completa da installare su disco deve passare a slack.
Ad ogni buon conto slax su usb è spettacolare !

Dcromato
12-08-2007, 10:52
Con Slax installi da copia e incolla solo con la live, da installata è una normalissima Slack.

omerook
12-08-2007, 12:05
ho come l'impressioni che i puristi di linux siano un po infastiditi dal fatto che "FINALMENTE" il loro os possa essere utilizzato anche da chi di pc non ne capisce un H!
insomma se ce qualcuno che pensa di essere fico perche si installa tutto da shell e si sente sminuto dal fatto che ormai linux è per tutti, forse non ha capito bene lo spirito GNU\linux.

CapodelMondo
12-08-2007, 13:34
Onestamente non vale nemmeno la pena perdere del tempo a fare del sarcasmo su microsoft.
La sua situazione è talmente ridicola al momento che sarebbe come sparare sulla croce rossa.

microsoft è una ditta che deve vendere e vende. ha aumenti di fatturato annui dell ordine del 60% nel settore sw. si è prefissa na scopo che purtroppo ogni anno raggiunge di più,vorrei averla io la loro situazione ridicola.

e ci tengo a dire che uso linux prima che prenda su del fanboy Microsoft.
per me vista è un obbrobrio ma questi qua a vendere con qualsiasi mezzo sono bravi altrochè.

ps. a me ubuntu è l unica che ha riconosciuto e fatto girare decentemente la scheda wifi usb...però devo ancora provare fedora (aspetto la 8 mi sa) e gentoo (mi spaventa un po)

stefanoxjx
12-08-2007, 14:39
ps. a me ubuntu è l unica che ha riconosciuto e fatto girare decentemente la scheda wifi usb...


Premettendo che io ora sto usando (K)ubuntu, posso dirti che linux è linux e quindi qualsiasi distro ti farà funzionare la tua scheda wifi..........
Diciamo che quello che molti non vogliono capire è che (k)ubuntu ti fa funzionare l'hardware senza tanti sbattimenti, ma sembra che in questo forum ci sia gente che ha molto tempo per giocherellare :muro:


però devo ancora provare fedora (aspetto la 8 mi sa)


tutte le volte che ho tentato di vedere com'era mi ha sempre dato problemi al boot, però a sua discolpa, devo dire che per mia scelta scarto immediatamente qualsiasi distro che mi dia problemi già al boot, quindi questo mi ha portato a non fare nemmeno tentativi per capire il problema!!!


gentoo (mi spaventa un po)

Mooooooooolto bella, più semplice di quello che sembra e in fase di installazione impari un casino di cose nuove!!!!
Io ho dovuto abbandonarla sempre per il solito motivo........... non ho il tempo!!!!

cionci
13-08-2007, 15:11
Premetto che la mia esperienza in Linux su un desktop si era fermata a qualche anno fa (intorno al 2002)...mi ricordo che l'ultima distro che avevo installato era una SuSE. Fra il '95 e il 2002 sono passato da un po' tutte le distro Linux storiche compreso qualche Unix.

La distro che ho installato prima di Ubuntu è stata Fedore Core 5, ma la usavo in una virtual machine e comunque con risultati che non mi incoraggiavano a fare lo switch definitivo a Linux.
Ho installato sulla virtual machine anche Ubuntu 6.04...il feeling con questa distro è stato completamente diverso da Fedora e mi ha profondamente convinto a installarlo sulla macchina reale.

Elenco un po' di quelli che secondo me sono punti di forza di Ubuntu che hanno permesso anche agli utenti "normali" di avvicinarsi al mondo Linux.

Prima di tutto la disponibilità di diversi DE già preconfezionati, in questo thread ho sentito dire che non è una grossa differenza perché dopo basta l'intervento tramite il gestore di pacchetti per installare un altro DE. Chiaro, ma si è perso di vista un punto fondamentale: la iso di *buntu è anche una live e quindi ti permette di provare prima il sistema esatto che andrai ad installare. Di conseguenza la scelta del DE si sposta prima dell'installazione: "lo provo, mi piace e quindi lo installo", e non dopo.
Anche perché la scelta del DE durante l'installazione, almeno con me, si è sempre tradotta in: "installo tutto e poi vedo", con il risultato che il sistema risultava inutilmente appesantito.
Inoltre è solo l'utente che ci capisce un minimo a sapere che può installare un altro DE tramite il gestore di pacchetti.

Un sistema di wiki, forum e supporto estremamente efficiente e, soprattutto, a prova di utonto. Non lo nego: non mi ricordavo molto dei comandi e di come funzionava Linux, anche perché gli anni sono passati ed anche Linux stesso è cambiato. Con il supporto di Fedora mi sono trovato malissimo, le informazioni erano poche e soprattutto davano per scontato che a leggerle fosse un utente Linux non alle prime armi. Al contrario nel supporto di Ubuntu si da per scontato che l'utente sia alle prime armi e di conseguenza viene guidato passo passo con i comandi precisi da dare.

Il sudo e l'utente root disabilitato. Sembrerà una cavolata, ma questa è una delle cose fondamentali che stanno facendo il successo di Ubuntu. Io prima di Ubuntu, anche se sapevo che non dovevo, facevo tutto con il root e lo usavo come un utente qualunque. Il sudo è fondamentale per far durare a lungo l'installazione nel sistema di un utente non esperto. Perché Ubuntu non solo ti impone di non usare root, ma ti educa anche a capire quali sono le cose da fare con l'utente normale e quali sono quelle da fare impersonando il superuser.

Il sistema di installazione semplice che non permette alcuna scelta (tranne lingua e tastiera all'utente): questo è chiaramente uno dei pregi di Ubuntu rispetto a mamma Debian.

giova22
13-08-2007, 16:51
Prima di ubuntu ho usato per moltisimo tempo suse su un portatile.

Ma ora uso kubuntu ovunque. Il perchè? Semplicemente dei repository dove c' è tutto.

Se trovassi una distribuzione con repository più completi passerei a quella (basta che non sia difficile da usare).

Questo perchè non ho molto tempo da perdere risolvendo dipendenze e cose simili, quindi preferisco avere tutto già pronto e dire solo quali programmi voglio.