PDA

View Full Version : Domani il mio primo Colloquio ......HELP


CosasNostras
01-08-2007, 11:50
Ciao a tutti.:)
Domani ho il mio primo colloquio lavorativo.L'azienda si è presentata bene.......ora tocca a me:) .Quali sono le domanda da fare/non fare da subito.......ovviamente chiederò le informazioni di massima........e poi??Non mi va di fare la scena muta ragazzi..........
grazie ancora a tutti:)

Raziel84
01-08-2007, 12:13
Solitamente le aziende chiedono sempre al candidato di presentarsi, quindi breve racconto su ciò che si ha fatto, dopodichè è solito chiedere che tipo di figura l'azienda ricerca(per vedere se concilia con il tuo profilo) e tipo di contratto che l'azienda ha intenzione di proporci.Non menzionare lo stipendio, quello saranno loro a dirtelo in un primo o eventuale secondo colloquio.Altra domanda che l'azienda è solito porre è la figura professionale che vorremmo ricoprire in futuro, domanda posta per vedere se il candidato ha le idee chiare su ciò che vorrà fare.
In sintesi, chiedi nello specifico la figura ricercata e le competenze richieste per la posizione offerta, e il tipo di contratto offerto.Non menzionare invece lo stipendio.
Il resto saranno loro a chiedertelo.

lucaIO
01-08-2007, 13:03
che azienda e'?

Necromachine
01-08-2007, 13:33
Dicci almeno il tipo di azienda e lavoro che andresti a fare :D .

P.S. se ti può essere di consolazione, poco fa ho sostenuto anche io un colloquio in una azienda informatica :help: ... quindi hai la mia solidarietà.

CosasNostras
01-08-2007, 13:54
Solitamente le aziende chiedono sempre al candidato di presentarsi, quindi breve racconto su ciò che si ha fatto, dopodichè è solito chiedere che tipo di figura l'azienda ricerca(per vedere se concilia con il tuo profilo) e tipo di contratto che l'azienda ha intenzione di proporci.Non menzionare lo stipendio, quello saranno loro a dirtelo in un primo o eventuale secondo colloquio.Altra domanda che l'azienda è solito porre è la figura professionale che vorremmo ricoprire in futuro, domanda posta per vedere se il candidato ha le idee chiare su ciò che vorrà fare.
In sintesi, chiedi nello specifico la figura ricercata e le competenze richieste per la posizione offerta, e il tipo di contratto offerto.Non menzionare invece lo stipendio.
Il resto saranno loro a chiedertelo.

che azienda e'?

Grazie a tutti:)
Allora l'azienda è Medan s.r.l
http://www.medan.it/
nessuno sa niente??
il lavoro è di assistenza sistemistica e sono da formare.
Per ora non so molto domani avrò maggiori delucidazioni


altri consigli?:)

CosasNostras
01-08-2007, 13:56
Dicci almeno il tipo di azienda e lavoro che andresti a fare :D .

P.S. se ti può essere di consolazione, poco fa ho sostenuto anche io un colloquio in una azienda informatica :help: ... quindi hai la mia solidarietà.

raccontami la tua esperienza??che azienda??

CosasNostras
01-08-2007, 14:01
un'altra cosa ragazzi....posso imporre delle mie "condizioni" tipo se è possibile collaborare PART TIME visto che a settembre faccio ing inf al polimi leonardo

Necromachine
01-08-2007, 14:59
raccontami la tua esperienza??che azienda??

La mia azienda produce soluzioni web (siti e applicazioni) e assistenze tecniche a vari clienti. Io ho fatto il colloquio per farmi assumere come programmatore.
Nel mio caso l'azienda è abbastanza piccola e formata tutta da gente giovane, per cui il mio colloquio è stato abbastanza informale, però mi hanno anche fatto un terzo grado tecnico per verificare un pò le mie conoscenze.

Per ora mi mettono in prova farò un paio di mesi di "stage" (dopotutto non ho esperienza diretta sul campo) e se li soddisfo mi proporranno un contratto. Io ho specificato comunque che sono neolaureato e ancora studente magistrale, ma per loro non è un problema, contano i risultati e l'orario di lavoro è flessibile.


un'altra cosa ragazzi....posso imporre delle mie "condizioni" tipo se è possibile collaborare PART TIME visto che a settembre faccio ing inf al polimi leonardo

Diciamo non "imporre", però il colloquio si fa anche per trovare un compromesso tra le richieste dell'azienda e le tue esigenze ... naturalmente potrai sapere se le tue richieste possono essere soddisfatte solo dopo aver parlato coi tizi :boh: .

CosasNostras
01-08-2007, 19:04
La mia azienda produce soluzioni web (siti e applicazioni) e assistenze tecniche a vari clienti. Io ho fatto il colloquio per farmi assumere come programmatore.
Nel mio caso l'azienda è abbastanza piccola e formata tutta da gente giovane, per cui il mio colloquio è stato abbastanza informale, però mi hanno anche fatto un terzo grado tecnico per verificare un pò le mie conoscenze.

Per ora mi mettono in prova farò un paio di mesi di "stage" (dopotutto non ho esperienza diretta sul campo) e se li soddisfo mi proporranno un contratto. Io ho specificato comunque che sono neolaureato e ancora studente magistrale, ma per loro non è un problema, contano i risultati e l'orario di lavoro è flessibile.




Diciamo non "imporre", però il colloquio si fa anche per trovare un compromesso tra le richieste dell'azienda e le tue esigenze ... naturalmente potrai sapere se le tue richieste possono essere soddisfatte solo dopo aver parlato coi tizi :boh: .
grazie ancora.....su che linguaggio di prog vuoi lavorare?

Necromachine
01-08-2007, 19:43
grazie ancora.....su che linguaggio di prog vuoi lavorare?

Sono integralisti del PHP :D (e hanno molte richieste ... alla faccia di chi dice che è un linguaggio "vecchio" .. e guarda caso sta per uscire la versione 6 ).

CosasNostras
02-08-2007, 11:13
Sono integralisti del PHP :D (e hanno molte richieste ... alla faccia di chi dice che è un linguaggio "vecchio" .. e guarda caso sta per uscire la versione 6 ).

non è vecchio affatto

CosasNostras
02-08-2007, 21:49
oggi ho fatto sto benedetto colloquio......:)

direì che è andato abbastanza bene....l'ingegnere mia ha riconfermato che sono da formare .........gli ho raccontato la mia situazionele mie competenze(non è che siano chissachè).......e secondo loro ho i requisiti giusti.......hanno detto che mi inseriranno(non so che voglia dire di preciso)e che mi richiameranno al + presto possibile.......l'attività dovrebbe durare almeno 1 anno e se dovessi raggiungere ottimi risultati potreì continuare............mi avrebbero offerto un contratto a progetto.Conosco benino questo tipo di contratto....ma quali sono le cose da tener d'occhio...magari vantaggi svantaggi.......
secondo voi mi prendono? ....la reazione del datore era abbastanza "positiva"
grazie 1000 ancora

Nous
03-08-2007, 08:15
oggi ho fatto sto benedetto colloquio......:)

direì che è andato abbastanza bene....l'ingegnere mia ha riconfermato che sono da formare .........gli ho raccontato la mia situazionele mie competenze(non è che siano chissachè).......e secondo loro ho i requisiti giusti.......hanno detto che mi inseriranno(non so che voglia dire di preciso)e che mi richiameranno al + presto possibile.......l'attività dovrebbe durare almeno 1 anno e se dovessi raggiungere ottimi risultati potreì continuare............mi avrebbero offerto un contratto a progetto.Conosco benino questo tipo di contratto....ma quali sono le cose da tener d'occhio...magari vantaggi svantaggi.......
secondo voi mi prendono? ....la reazione del datore era abbastanza "positiva"
grazie 1000 ancora

Vantaggi : nessuno, se sei lì come dipendente mascherato. Se sei effettivamente un professionista (ci credo poco, se sei da formare) hai i vantaggi della libera professione.

Svantaggi : in ordine sparso :
* nessuna 13esima o 14esima ;
* nessun TFR maturato ;
* IRPEF versata minore di quella di un dipendente ;
* ferie non retribuite ;
* contratto rescindibile quando vuole il datore, salvo clausole che specifichino diversamente ;
* INPS con gestione separata, i contributi valgono solo se li versi per 4 anni e se passi a dipendente non te li contano più perchè cambia la gestione ;
* in caso di infortunio o peggio non sei tutelato ;

In definitiva, se sarai un dipendente mascherato (cosa che sarebbe fuorilegge) avrai gli oneri del dipendente senza averne i vantaggi anzi sommando gli oneri del libero professionista.

Auguri

recoil
03-08-2007, 09:18
se vogliono farti un contratto a progetto devono pagarti bene, altrimenti non ne vale proprio la pena

dupa
03-08-2007, 09:39
* INPS con gestione separata, i contributi valgono solo se li versi per 4 anni e se passi a dipendente non te li contano più perchè cambia la gestione ;


No.. spiega bene sta cosa..
Comunque altro svantaggio del Co.Pro è che non hai la disoccupazione nel caso perdi il lavoro.

Nous
03-08-2007, 10:43
No.. spiega bene sta cosa..


Sostanzialmente...col contratto a progetto sei iscritto in una gestione separata dell'Inps (perchè sei un professionista), completamente diversa rispetto alla gestione dell'Inps del dipendente...se vuoi che la prima ti venga in qualche modo conteggiata devi fare versamenti per 4 anni, altrimenti al cambio di contratto (da coccodè a dipendente) hai regalato i soldi allo stato.

dupa
03-08-2007, 10:49
Sostanzialmente...col contratto a progetto sei iscritto in una gestione separata dell'Inps (perchè sei un professionista), completamente diversa rispetto alla gestione dell'Inps del dipendente...se vuoi che la prima ti venga in qualche modo conteggiata devi fare versamenti per 4 anni, altrimenti al cambio di contratto (da coccodè a dipendente) hai regalato i soldi allo stato.

:eek: :eek: :eek: dammi una cintura esplosiva che parto per roma.

CosasNostras
03-08-2007, 12:48
Vantaggi : nessuno, se sei lì come dipendente mascherato. Se sei effettivamente un professionista (ci credo poco, se sei da formare) hai i vantaggi della libera professione.

Svantaggi : in ordine sparso :
* nessuna 13esima o 14esima ;
* nessun TFR maturato ;
* IRPEF versata minore di quella di un dipendente ;
* ferie non retribuite ;
* contratto rescindibile quando vuole il datore, salvo clausole che specifichino diversamente ;
* INPS con gestione separata, i contributi valgono solo se li versi per 4 anni e se passi a dipendente non te li contano più perchè cambia la gestione ;
* in caso di infortunio o peggio non sei tutelato ;

In definitiva, se sarai un dipendente mascherato (cosa che sarebbe fuorilegge) avrai gli oneri del dipendente senza averne i vantaggi anzi sommando gli oneri del libero professionista.

Auguri
ammazza quanti svantaggi!!!!:eek: :eek:
tanti non li sapevo proprio....grazie

Nous
03-08-2007, 13:49
ammazza quanti svantaggi!!!!:eek: :eek:
tanti non li sapevo proprio....grazie

Figurati..occhio che le aziende non sono gestite da santi filantropi come vogliono apparire, non fanno mai il tuo interesse e cercano sempre di fregarti. Soprattutto se sei alla tua prima esperienza di lavoro...sta a te non chinarti a pigrecomezzi ringraziandoli per la vaselina.

CosasNostras
04-08-2007, 13:06
Figurati..occhio che le aziende non sono gestite da santi filantropi come vogliono apparire, non fanno mai il tuo interesse e cercano sempre di fregarti. Soprattutto se sei alla tua prima esperienza di lavoro...sta a te non chinarti a pigrecomezzi ringraziandoli per la vaselina.

ok ...grazie secondo te.......quanto dovreì percepirne??

Nous
06-08-2007, 07:58
Più che il quanto..che non posso dire io (non so nulla di te, del tuo profilo, delle tue competenze) guarderei il come (ovvero il contratto) : diciamo che vali 1000 euro (anche se essendo da formare sei probabilmente passabile di offerte al ribasso) : se riesci a spuntare un tempo indeterminato, allora otterrai 1400 circa lordi. Se ti fanno un contratto di formazione, avrai probabilmente un centinaio di euro in meno come costo aziendale ma il tuo lordo dovrebbe essere invariato (ma non ne sono sicuro, non conosco bene il contratto di formazione).
Se si fissano su un cocopro, se è da dipendenza mascherata (come ovviamente sarà) devi calcolare che 1400x13=18200, quindi 18200/12=1517.
In realtà così sarebbe ancora poco, dato che dovresti considerare l'assenza di TFR e di malattia/ferie pagate...arrotondiamo a 1600.
Se spunti ancora di più, meglio.
Percepirai un netto maggiore rispetto al contratto di dipendenza, perchè loro ti verseranno meno contributi...però poi tu provvederai a versare per conto tuo quello che manca, ed avrai quindi lo stesso netto.
Alla fine il senso dei contratti a PIVA e COCOPRO è che tu ti assumi il rischio aziendale al posto dell'azienda (essendo tu un professionista), che però deve essere retribuito...non che l'azienda ha un metodo comodo per risparmiare e fregarti. IMHO.