PDA

View Full Version : Bridge buona vs. Reflex entry-level


aristarkos
31-07-2007, 19:30
Ciao a tutti, so che l'argomento è in parte stato già trattato e ho cercato di leggere i thread simili che ho trovato nel forum, però vorrei un consiglio relativo ad un caso particolare: sono in procinto di acquistare una nuova fotocamera digitale e, informandomi un po', avrei ristretto il campo a due possibilità:

-una bridge di buona qualità (la Kodak EasyShare P880)
-una reflex entry-level (la Nikon D40)

A favore della prima mi è stato detto che ha un buon obiettivo (con un 24-140 mm quasi introvabile in macchine simili e apparentemente molto comodo), la qualità delle foto è abbastanza buona e inoltre il prezzo è contenuto (350 €).
Relativamente alla seconda premetto che non ho un budget sufficiente ad acquistare in aggiunta un obiettivo differente da quello contenuto nel kit di vendita, inoltre mi ha stupito la minore risoluzione (6 MP contro gli 8 MP della P880).
Tenuto conto che non sono un grande esperto di fotografia (anche se vorrei iniziare ad interessarmene un po' di più), mi verrebbe da pensare che la Kodak P880 mi consenta di ottenere dei buoni risultati risparmiando - al contempo- oltre 250 €.
Tuttavia sono incerto soprattutto perchè non so se e quali vantaggi una reflex (per quanto di livello medio e con un ottica di base) apporti rispetto ad una bridge buona.
Gradirei un vostro consiglio in merito.

Grazie mille

teod
31-07-2007, 20:03
A favore delle reflex hai:
- maggiore velocità operativa (cambio impostazioni, regolazioni tempi/diaframmi e gestione immagini)
- maggior controllo sull'immagine in generale
- immagini di qualità sensibilmente più elevata
- maggior controllo sulla profondità di campo
- maggior velocità di autofocus
- tempi di reazione inferiori (schiacci, scatta)
- scatti a raffica
- possibilità di cambiare ottica
- disponibilità di accessori (flash ecc.)
- minor intervento del software sull'immagine
- immagini più tridimensionali con passaggi tonali più delicati

A favore delle compattone hai:
- una macchina
- un'ottica sola
- non devi comprare un obiettivo per un singolo scopo
- grande profondità di campo... sempre
- meno ingombro

I Mpixel contano poco o nulla... quelli della Kodak valgono meno :D

aristarkos
31-07-2007, 22:13
Ok grazie, mi sembra quindi di capire che la reflex valga ampiamente la maggiore spesa, anche se - almeno per qualche tempo - terrò l'obiettivo inserito nel kit..
Grazie dell'aiuto!

Blitzkrieg_Bop
31-07-2007, 22:39
La P880 è a mio parere ( e non solo mio ) una fotocamera ottima, te lo dico perchè la posseggo e ne sono contentissimo, però...la reflex è la reflex, altro mondo, tanto è vero che alla fine ho ordinato una 400D.:D

La P880 comunque, me la tengo,...;)

Occhio che la D40 non ha motore AF sul corpo macchina.

(IH)Patriota
01-08-2007, 08:58
.. (6 MP contro gli 8 MP della P880).
..


La nuovissima canon 1DMark III ha 10mpix , che va a sostituire la 1DMKIIn (quella che usano il 90% dei fotografi sportivi con i cannoni bianchi tanto per capirci) che ne aveva "solo" 8.4mpix...

Ormai le ultime compatte hanno facilmente 10/12 Mpixel (come la mia 5D) , poi guardi le foto che sfornano e :Puke: :Puke:

Tanti megapixel su un sensore piccolo e senza un' ottica adeguata comportano solo una grande occupazione di Mb per fotografia , schede di memoria piu' grandi , HDD piu' capiente , Bluray per salvare le foto delle vacanze :sbonk: .

Ciauz
Pat