View Full Version : Vista e i suoi 70 servizi con cui ci spia di continuo. PERICOLO IMMINENTE???
xadhoom0eep
31-07-2007, 19:05
Salve a tutti,
ho da poco appreso che il nuovo pupillo Microsoft implementa ben 70 servizi che monitorizzano le nostre azioni, c'è chi dice che sono servizi che informano solo la Microsoft per una ricerca statistica, ma comunque viene fornito il nostro IP, e la cosa non mi sta bene, potrebbero benissimo vedere se utilizzo o no programmi non legali, d'altra parte ho letto di molti hacker che sono andati a fondo nello studio di questi servizi e hanno visto che in verità Vista informa Microsoft di ogni nostra azione...
Pericolo imminente?
Privacy che svanisce?
La prima traccia di Palladium?
Urgono delucidamenti...
:mc: :mc: :mc:
tommy781
31-07-2007, 19:36
accettazione di un contratto con una software house? si sanno da quando è uscito vista queste cose e allora? puoi prenderlo o no, nessuno ti obbliga, non tiriamo in ballo la privacy, usi programmi originali? che ti controllino pure, usi programmi piratati? allora prima di accusare altri dovresti farti un esamino di coscienza ma spero che non sia così. semplicemente non c'è nulla di nuovo sotto al sole, però puoi scegliere se prendere ed usare vista o meno, questa è la tua più grande libertà, le alternative ci sono.
innominato5090
31-07-2007, 20:17
Salve a tutti,
ho da poco appreso che il nuovo pupillo Microsoft implementa ben 70 servizi che monitorizzano le nostre azioni, c'è chi dice che sono servizi che informano solo la Microsoft per una ricerca statistica, ma comunque viene fornito il nostro IP, e la cosa non mi sta bene, potrebbero benissimo vedere se utilizzo o no programmi non legali, d'altra parte ho letto di molti hacker che sono andati a fondo nello studio di questi servizi e hanno visto che in verità Vista informa Microsoft di ogni nostra azione...
Pericolo imminente?
Privacy che svanisce?
La prima traccia di Palladium?
Urgono delucidamenti...
:mc: :mc: :mc:
cita le tue fonti :mbe:
II ARROWS
31-07-2007, 21:42
cita le tue fonti :mbe:Un amico di suo cugino ha lo zio che lavora in un IMPORTANTE negozio di computer che ha contatti con Microsoft.
innominato5090
31-07-2007, 21:45
Un amico di suo cugino ha lo zio che lavora in un IMPORTANTE negozio di computer che ha contatti con Microsoft.
ecco:doh: :doh: :doh:
andrix91
31-07-2007, 21:48
pirateria o no a me questo infastidisce,la microsoft dovrebbe informare i suoi clienti dei prodotti che che possono violare la privacy, inoltre una persona che acquista vista e poi viene a scoprire ciò può ritornare a xp o al suo sistema operativo ma intatnto ha speso circa 300 euro e nn credo che la microsoft li rimborsi inoltre qualcuno che ha dati importanti sul sio pc e rischia che vengano pubblicati o rubati
Ma pensi proprio che XP non abbia i suoi spyware preinstallati?
Tutto previsto e doppione di quanto è successo al lancio di windows XP.....:read:
innominato5090
31-07-2007, 22:02
pirateria o no a me questo infastidisce,la microsoft dovrebbe informare i suoi clienti dei prodotti che che possono violare la privacy, inoltre una persona che acquista vista e poi viene a scoprire ciò può ritornare a xp o al suo sistema operativo ma intatnto ha speso circa 300 euro e nn credo che la microsoft li rimborsi inoltre qualcuno che ha dati importanti sul sio pc e rischia che vengano pubblicati o rubati
nel contratto che tu accetti all'installazione che sia io sia te abbiamo accuratamente evitato ms informa delle possibili violazioni della privacy....
giannola
01-08-2007, 09:14
Salve a tutti,
ho da poco appreso che il nuovo pupillo Microsoft implementa ben 70 servizi che monitorizzano le nostre azioni, c'è chi dice che sono servizi che informano solo la Microsoft per una ricerca statistica, ma comunque viene fornito il nostro IP, e la cosa non mi sta bene, potrebbero benissimo vedere se utilizzo o no programmi non legali, d'altra parte ho letto di molti hacker che sono andati a fondo nello studio di questi servizi e hanno visto che in verità Vista informa Microsoft di ogni nostra azione...
Pericolo imminente?
Privacy che svanisce?
La prima traccia di Palladium?
Urgono delucidamenti...
:mc: :mc: :mc:
ma quando mai, da me vista ha 47 processi compresi quelli dei programmi che io stesso uso, drivers grafici, ecc.
innominato5090
01-08-2007, 09:43
ma quando mai, da me vista ha 47 processi compresi quelli dei programmi che io stesso uso, drivers grafici, ecc.
ehi, mi sa tanto che 6 a rischio troll, tu:D
giannola
01-08-2007, 09:48
ehi, mi sa tanto che 6 a rischio troll, tu:D
:confused:
innominato5090
01-08-2007, 09:56
questo topic è creato ad hoc x scatenare risse.....e tu ci stavi cascando in pieno:D
xadhoom0eep
01-08-2007, 09:57
accettazione di un contratto con una software house? si sanno da quando è uscito vista queste cose e allora? puoi prenderlo o no, nessuno ti obbliga, non tiriamo in ballo la privacy, usi programmi originali? che ti controllino pure, usi programmi piratati? allora prima di accusare altri dovresti farti un esamino di coscienza ma spero che non sia così. semplicemente non c'è nulla di nuovo sotto al sole, però puoi scegliere se prendere ed usare vista o meno, questa è la tua più grande libertà, le alternative ci sono.
Beh innanzitutto, che io usi programmi piratati o no, NESSUNO ha il diritto di sapere che faccio con il pc, a meno che sia io a permetterglielo. Si nel contratto di licenza c'è scritto, ma questo è un fenomeno che proviene da una lunga lista di cose, via via che andiamo avanti la privacy viene sempre più a mancare...
Questa non mi sembra una cosa da poco: http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070730
Un altra notizia che spiega molto più da vicino la questione l'ho letta su Hacker Journal, appena riuscirò a scannerizzare la pagina con l'articolo la metterò in rete.
Non so voi, ma qualunque siano i dettagli, un occhio fisso nel mio pc non mi sta bene per niente.
giannola
01-08-2007, 10:02
questo topic è creato ad hoc x scatenare risse.....e tu ci stavi cascando in pieno:D
no, beh io mi sono limitato a riportare dati.
Se poi gli altri senza alcun supporto di dati decidono di continuare sono fatti loro.
Devo anzi aggiungere che il nuovo task manager è sicuramente più preciso nell'identificare i singoli processi. ;)
giannola
01-08-2007, 10:05
Non so voi, ma qualunque siano i dettagli, un occhio fisso nel mio pc non mi sta bene per niente.
stai prendendo lucciole per lanterne, non c'è nessuno alla MS che spia il tuo pc, sono solo storie.;)
xadhoom0eep
01-08-2007, 11:22
stai prendendo lucciole per lanterne, non c'è nessuno alla MS che spia il tuo pc, sono solo storie.;)
Chiedo scusa a tutti, ma forse mi sono spiegato male, o avete frainteso il tono con cui mi sono rivolti a voi utenti di questo forum...
In altri topic ho affermato che stavo provando Vista, e mi sembrava davvero fatto bene, l'unica cosa che non andava era la retrocompatibilità, e devo dire che da quando scrissi ciò che ho appena detto, ad adesso, le cose sono davvero cambiate, tutti i miei giochi girano alla perfezione, solo qualche programma ancora dà qualche problema, ma sono cose risolvibili, il sistema in generale va alla grande.
Mi sono giunte voci di questa presunta "spia", ho letto di questo problema in molti siti e riviste (ripeto, appena entrerò in possesso delle fonti cui ho letto questa notizia metterò una scansione sul topic), e allora giustamente mi sono allarmato. Se tu mi dici che devo stare tranquillo perchè in verità non c'è niente, meglio così! Non sono il tipo che vuole a tutti i costi trovare delle pecche nei sistemi Windows, nè tantomeno quello che vuole trovare ogni modo per elogiarlo. Mi baso su dati di fatto, e giungo a conclusioni, e ripeto: Vista mi sta davvero sorprendendo.
Ma sarebbe meglio fare un po' di chiarezza su questo problema delle spie, no? Se vengo a sapere che degli hackers hanno analizzato il sistema e scoprono che spedisce ogni genere di informazioni alla Microsoft un po' mi agito. Se leggo su internet che il sistema sbircia nei nostri documenti per reperire informazioni un po' mi innervosisco, ma non perchè io tema che alla MS scoprano che faccio un uso illecito del software, ma per la semplice questione di principio, i documenti sono i miei. Io pago per avere un sistema, pago per avere un hardware e un software, e non mi spiego perchè debba esserci qualcuno che spia.
Vorrei vederci chiaro, e spero che questo topic non diventi una rissa...
xadhoom0eep
01-08-2007, 11:26
ma quando mai, da me vista ha 47 processi compresi quelli dei programmi che io stesso uso, drivers grafici, ecc.
Comunque i processi spia sono insiti nei processi attivi, e ho detto un totale di circa 70, anche tra programmi e non solo processi attivi, per cui quando avvii un programma all'interno ha un processo spia, ecc.
E poi penso sia logico che nella lista processi non c'è scritto qual'è il processo spione, altrimenti potresti benissimo disattivarlo, invece si vuole che rimanga attivo... Non so se mi spiego...
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
giannola
01-08-2007, 14:37
Comunque i processi spia sono insiti nei processi attivi, e ho detto un totale di circa 70, anche tra programmi e non solo processi attivi, per cui quando avvii un programma all'interno ha un processo spia, ecc.
E poi penso sia logico che nella lista processi non c'è scritto qual'è il processo spione, altrimenti potresti benissimo disattivarlo, invece si vuole che rimanga attivo... Non so se mi spiego...
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
stiamo parlando del nulla.
Nel task manager attuale è possibile visualizzare tutti i processi di tutti gli utenti (quindi compresi quelli di sistema), cosa che prima nn era possibile.
Quello di cui tu parli, processo all'interno di un processo, non è altro che il thread: un processo può avere al suo interno più threads.
Ecco giust'appunto una cosa che ho notato è che il task manager non sembra trattare più i processi in quanto tali, ma anche i threads.
Infatti capita di rilevare voci identiche (a me è capitato per l'antivirus) per cui più che di processo possiamo realmente parlare di thread.
Inoltre alla voce servizi si ha la possibilità di vedere quelli attivi e quelli interrotti e di quelli attivi il relativo process id.
Mi sembra che l'intenzione di MS di controllare di nascosto non ci sia proprio, anzi si rivela la volontà a mettere sotto controllo dell'utente la multiprogrammazione.;)
Qui (http://blogs.technet.com/feliciano_intini/archive/2007/07/10/Windows-Vista-e-la-Privacy-veri-progressi-altro-che-spie.aspx) trovi un articolo interessante. ;)
gigio2005
01-08-2007, 18:13
Mi sono giunte voci...
troppo lol
(scusate l'intrusione...mi sto iniziando a documentare un po' su sto vistazoz)
innominato5090
01-08-2007, 18:19
troppo lol
(scusate l'intrusione...mi sto iniziando a documentare un po' su sto vistazoz)
benvenuto nel club... a quando il passaggio???:D
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
01-08-2007, 18:26
Salve a tutti,
ho da poco appreso che il nuovo pupillo Microsoft implementa ben 70 servizi che monitorizzano le nostre azioni, c'è chi dice che sono servizi che informano solo la Microsoft per una ricerca statistica, ma comunque viene fornito il nostro IP, e la cosa non mi sta bene, potrebbero benissimo vedere se utilizzo o no programmi non legali, d'altra parte ho letto di molti hacker che sono andati a fondo nello studio di questi servizi e hanno visto che in verità Vista informa Microsoft di ogni nostra azione...
Pericolo imminente?
Privacy che svanisce?
La prima traccia di Palladium?
Urgono delucidamenti...
:mc: :mc: :mc:
ciao, leggiti l'eula di vista, è tutto documentato, non è la scoperta del millennio... è così da anni che certi servizi raccolgono info sull'utilizzo del pc...
qua siete troppo alienati da x-files -.-
consiglio: guardatevi pollon (quando parla della polverina magica cambiate canele eh, micracocmando :rotfl: atrilemtni diventate cocainomani :|)
invece per quanto riguarda l'uso dettagliato che fai del pc, ai primi avvi di windows vista ti viene un bel messggino, così come tutti i programmi che hanno cqueste funzioni, se vuoi inviare i dati o meno...
e ricordati che l'ip è dinamico (fastweb esclusa ma lì si condivide l'ip)... certo si può risalire, ma solo il provider può farlo XD (e non sempre e quando vuole per motivi tecnici..)
Microsoft ha depositato il padre di tutti i brevetti pubblicitari. Si tratta di un brevetto riguardante un software o una parte di un sistema operativo in grado di raccogliere a fini pubblicitari dati riguardanti l'utente direttamente dal computer locale.
Non c'è ancora nessuna informazione sulle effettive possibilità di messa sul mercato di una simile applicazione, tuttavia al momento il brevetto è stato depositato. Nello specifico il testo originale parla di un sistema di composizione di banner pubblicitari basato sulla raccolta informazioni sull'utente che li visualizzerà.
Simili sistemi già esistono ma le informazioni a cui fanno riferimento sono principalmente quelle sulle abitudini di navigazione degli utenti quando passano dai loro server. Ad esempio funziona così il sistema di Google che registra la navigazione dei diversi utenti (identificati con un numero arbitrario e mai con dati personali) attraverso il suo motore di ricerca e usa questi dati per segmentare i target e offrire pubblicità contestuale che sia il più coerente possibile con i loro gusti.
L'idea di Microsoft è di spostare la raccolta informazioni direttamente sui pc attraverso software, strumenti o utility che raccolgano informazioni da documenti, tag, email, file musicali, podcast, settaggi del computer o messaggi di status (come quelli di errore) per creare profili ancora più precisi e raffinati. Inutile sottolineare come la cosa sia destinata a sollevare pesanti riflessioni circa la tutela della privacy degli utenti, i quali sarebbero chiamati ad aprire i propri dati per una raccolta che il gruppo di Redmond non esiterà certo ad etichettare pubblicamente con pieno anonimato.
Una volta raccolti tutti i dati sarebbe dunque possibile creare anche al volo campagne pubblicitarie precisissime in grado di far visualizzare ad ogni singolo navigante pubblicità contestuale espressamente ritagliata sui suoi personali gusti e sulle sue intime preferenze.
giannola
02-08-2007, 06:28
Microsoft ha depositato il padre di tutti i brevetti pubblicitari. Si tratta di un brevetto riguardante un software o una parte di un sistema operativo in grado di raccogliere a fini pubblicitari dati riguardanti l'utente direttamente dal computer locale.
Non c'è ancora nessuna informazione sulle effettive possibilità di messa sul mercato di una simile applicazione, tuttavia al momento il brevetto è stato depositato. Nello specifico il testo originale parla di un sistema di composizione di banner pubblicitari basato sulla raccolta informazioni sull'utente che li visualizzerà.
Simili sistemi già esistono ma le informazioni a cui fanno riferimento sono principalmente quelle sulle abitudini di navigazione degli utenti quando passano dai loro server. Ad esempio funziona così il sistema di Google che registra la navigazione dei diversi utenti (identificati con un numero arbitrario e mai con dati personali) attraverso il suo motore di ricerca e usa questi dati per segmentare i target e offrire pubblicità contestuale che sia il più coerente possibile con i loro gusti.
L'idea di Microsoft è di spostare la raccolta informazioni direttamente sui pc attraverso software, strumenti o utility che raccolgano informazioni da documenti, tag, email, file musicali, podcast, settaggi del computer o messaggi di status (come quelli di errore) per creare profili ancora più precisi e raffinati. Inutile sottolineare come la cosa sia destinata a sollevare pesanti riflessioni circa la tutela della privacy degli utenti, i quali sarebbero chiamati ad aprire i propri dati per una raccolta che il gruppo di Redmond non esiterà certo ad etichettare pubblicamente con pieno anonimato.
Una volta raccolti tutti i dati sarebbe dunque possibile creare anche al volo campagne pubblicitarie precisissime in grado di far visualizzare ad ogni singolo navigante pubblicità contestuale espressamente ritagliata sui suoi personali gusti e sulle sue intime preferenze.
ah beh se la fonte è html.it.....:sofico:
in ogni caso, semprechè sia vero, se sta brevettando adesso vuole dire che è un progetto riguardante un prossimo SO non certo vista.;)
Infine ti faccio una rivelazione: esiste già un modo di raccogliere informazioni riguardo alle preferenze degli utenti ed è usato da anni da tutti i SO :eek:
Si chiamano cookies.:D
Microsoft ha depositato il padre di tutti i brevetti pubblicitari. Si tratta di un brevetto riguardante un software o una parte di un sistema operativo in grado di raccogliere a fini pubblicitari dati riguardanti l'utente direttamente dal computer locale.
Per prima cosa voglio dire che un sistema simile non lo approvo.
Poi vorrei aggiungere che al momento si tratta di un brevetto, non esiste ancora del codice in grado di mettere in atto questo genere di azioni, in secondo luogo sarebbe necessario sapere cosa ne pensa il garante della privacy (che di recente ha affermato che Windows Vista è un passo avanti rispetto a Windows XP in quanto a rispetto della privacy).
Simili sistemi già esistono ma le informazioni a cui fanno riferimento sono principalmente quelle sulle abitudini di navigazione degli utenti quando passano dai loro server. Ad esempio funziona così il sistema di Google che registra la navigazione dei diversi utenti (identificati con un numero arbitrario e mai con dati personali) attraverso il suo motore di ricerca e usa questi dati per segmentare i target e offrire pubblicità contestuale che sia il più coerente possibile con i loro gusti.
Uno dei sistemi di Google è quello descritto, il secondo è invece quello di leggere il contenuto delle e-mail che transitano per le caselle di GMail. :D
Ho fatto delle prove (veicolando diversi tipi di traffico sulla mia casella GMail) e la pubblicità proposta da Google cambiava coerentemente con il tipo di traffico... :rolleyes:
Dott.Wisem
02-08-2007, 10:05
Nel task manager attuale è possibile visualizzare tutti i processi di tutti gli utenti (quindi compresi quelli di sistema), cosa che prima nn era possibile.Non è così. Il task manager dell'XP ti mostra tutti i processi, anche quelli di sistema. La differenza è che Vista ti nasconde quelli di sistema finché non clicchi su 'Mostra i processi di tutti gli utenti'.
Ad ogni modo, se un processo ti spia, il task manager non ti direbbe nulla al riguardo. Non è che ci trovi: "Processo Molto Spione.exe". :D
Ecco giust'appunto una cosa che ho notato è che il task manager non sembra trattare più i processi in quanto tali, ma anche i threads.
Infatti capita di rilevare voci identiche (a me è capitato per l'antivirus) per cui più che di processo possiamo realmente parlare di thread.Il task manager di Vista NON mostra i thread... Solo i processi. Quando vedi voci identiche, sono istanze diverse della stessa applicazione.
Non intendo darvi degli scemi... ma secondo voi se la Microsoft scopre che state usando un programma non legale un minuto dopo sentite il campanello suonare e vi trovate davanti Bill che vi fa la predica?:rotfl:
Ah, io ho 80 processi aperti di cui 67 di Vista... giannola, hai aperto i "processi di tutti gli utenti"??
giannola
02-08-2007, 10:16
Non è così. Il task manager dell'XP ti mostra tutti i processi, anche quelli di sistema. La differenza è che Vista ti nasconde quelli di sistema finché non clicchi su 'Mostra i processi di tutti gli utenti'.
pignolo :Prrr:
Ad ogni modo, se un processo ti spia, il task manager non ti direbbe nulla al riguardo. Non è che ci trovi: "Processo Molto Spione.exe". :D
non vedo perchè la MS debba inserire un processo nascosto che spii i suoi clienti e che produce grave danno alla sua immagine (immaginate tutti i clienti che avendo comprato prodotti MS non possono avere diritto alla riservatezza dei propri dati).
In più un tale processo rischierebbe di entrare in conflitto con le euristiche di molti AV a causa appunto di comportamenti sospetti.
Il task manager di Vista NON mostra i thread... Solo i processi. Quando vedi voci identiche, sono istanze diverse della stessa applicazione.
E una istanza diversa di una stessa applicazione che cos'è secondo te ?:mbe:
Mi piacerebbe una tua definizione di thread.:)
Ah, io ho 80 processi aperti di cui 67 di Vista... giannola, hai aperto i "processi di tutti gli utenti"??
ovviamente :p
Mi piacerebbe una tua definizione di thread.:)
Thread e Processi non sono la stessa cosa, o meglio non sempre coincidono. :mbe:
Un processo è un'istanza di un programma che ha a disposizione le risorse di sistema, un thread è invece quella parte di processo che in determinato momento sta utilizzando le risorse a disposizione del processo; quindi un processo può essere composto da più thread che il task manager non identifica (forse c'è un opzione per visualizzarli).
Dott.Wisem
02-08-2007, 10:53
non vedo perchè la MS debba inserire un processo nascosto che spii i suoi clienti e che produce grave danno alla sua immagine Io non ho detto questo e non oso neanche entrare nell'argomento, poiché scatenerei flame.
E una istanza diversa di una stessa applicazione che cos'è secondo te ?:mbe: E' un processo, non un thread.
Mi piacerebbe una tua definizione di thread.:) Un thread è un sotto-processo che, creato da un processo padre, ne condivide tutte le risorse e può essere eseguito in parallelo ad esso.
La differenza sostanziale fra processo e thread è proprio nelle risorse: due istanze di una stessa applicazione sono due processi, in quanto ad essi vengono assegnate risorse di memoria differenti e sono realmente indipendenti. Il thread, invece, condivide la stessa area di memoria del processo padre e, se quest'ultimo terminasse, farebbe terminare tutti i thread da esso creati.
P.S.: se ad un esame universitario dici che un'istanza di una stessa applicazione è un thread, potresti anche essere bocciato... Uomo avvisato... :D
giannola
02-08-2007, 11:01
Io non ho detto questo e non oso neanche entrare nell'argomento, poiché scatenerei flame.E' un processo, non un thread.Un thread è un sotto-processo che, creato da un processo padre, ne condivide tutte le risorse e può essere eseguito in parallelo ad esso.
La differenza sostanziale fra processo e thread è proprio nelle risorse: due istanze di una stessa applicazione sono due processi, in quanto ad essi vengono assegnate risorse di memoria differenti e sono realmente indipendenti. Il thread, invece, condivide la stessa area di memoria del processo padre e, se quest'ultimo terminasse, farebbe terminare tutti i thread da esso creati.
P.S.: se ad un esame universitario dici che un'istanza di una stessa applicazione è un thread, potresti anche essere bocciato... Uomo avvisato... :D
In Sistemi Operativi ho preso 28, quindi ormai non ho di che preoccuparmi.:D
Il punto è proprio questo, voci identiche ma con memoria richiesta palesemente diversa 53mb contro 1mb, possono essere assimilate a thread ?
Il thread cmq non necessariamente condivide la stessa area di memoria del processo, ne condivide quella porzione relativa ai dati comuni e alle istruzioni, ma poi esso ha una sua area dati.
Per fare il banale esempio aprire due documenti word può equivalere ad avere due thread, nel senso che vi è un'area comune che contiene appunto tutte le sitruzioni da eseguire del programma, ma i dati dei singoli fogli, la memoria relativa ad essi e le risorse assegnate appartengono ai thread.
Come dici tu se ci fosse un unica memoria comune per i dati il rischio sarebbe che i thread scrivano i propri dati in aree di memoria già scritte, cancellando i dati degli altri thread.
;)
Dott.Wisem
02-08-2007, 11:30
In Sistemi Operativi ho preso 28, quindi ormai non ho di che preoccuparmi.:D Te la sei scampata, allora... :D
Il punto è proprio questo, voci identiche ma con memoria richiesta palesemente diversa 53mb contro 1mb, possono essere assimilate a thread ?Risposta secca: NO.
Il thread cmq non necessariamente condivide la stessa area di memoria del processo, ne condivide quella porzione relativa ai dati comuni, ma poi esso ha una sua area dati.Questo è un concetto basilare, l'ho dato per scontato. Anche una semplice funzione ha una sua area dati (stack)... Ma il punto è che l'heap è in comune con il processo padre.
Come dici tu se ci fosse un unica memoria comune per i dati il rischio sarebbe che i thread scrivano i propri dati in aree di memoria già scritte, cancellando i dati degli altri thread.
Infatti qualche rischio c'è. Le variabili globali del processo chiamante, ad esempio, sono visibili (e modificabili) da tutti i thread. Deve essere cura del programmatore evitare che si creino situazioni d'incoerenza.
Comunque non cercare di rigirare la frittata. Ignoravi (o non ricordavi bene) la differenza fondamentale fra processo e thread, ammettilo. :p
beh, contratto di licenza o no penso cmq che io debba esser padrone e quindi avere la possibiltà di decidere o meno quali informazioni inviare in giro
a me da persino fastidio che google logghi i siti in cui vado se faccio una ricerca da li
(da firefox basta avere no-script per vedere che su ogni sito proveniente da una ricerca di google apre un processo chiamato google-analytics)
il problema penso nn sia tanto l'accettazione del contratto di licenza
xchè che lo si voglia ammettere o no finchè nn ci sarà una concorrenza vera e propria da parte di altri sistemi operativi (linux su tutti) windows sarà sempre uno standard
e finchè è uno standard nn penso sia giusto obbligare l'utenza a questo genere di cose
o meglio io dovrei sempre poter scegliere se fornire i miei dati
xchè, parliamoci chiaro, cavolate a parte quello che fai è sempre loggato dal tuo indirizzo ip è solo temporaneamente offuscato dai providers o da altri sistemi che cmq non garantiscono il 100% si sicurezza
infatti voglio proprio documentarmi meglio su come funziona sto vista (lo sto usando in questo momento visto che era in bundle con il portatile) e decidere se tornare indietro ad xp o ancora meglio ad ubuntu che viaggia ormai alla grande sul mio desktop peccato solo per la mancanza di quegli applicativi (autocad ad esempio) he ti obbligano a dover mantenere una partizione windows
just my 2 cents
e finchè è uno standard nn penso sia giusto obbligare l'utenza a questo genere di cose
Potrebbe essere moralmente giusto ma nessuno obbliga Microsoft a tenere un comportamento moralmente corretto. :(
infatti voglio proprio documentarmi meglio su come funziona sto vista (lo sto usando in questo momento visto che era in bundle con il portatile) e decidere se tornare indietro ad xp o ancora meglio ad ubuntu che viaggia ormai alla grande sul mio desktop peccato solo per la mancanza di quegli applicativi (autocad ad esempio) he ti obbligano a dover mantenere una partizione windows
Ti basti sapere che Windows XP è molto più invadente di Windows Vista in fatto di privacy. ;)
Potrebbe essere moralmente giusto ma nessuno obbliga Microsoft a tenere un comportamento moralmente corretto. :(
guarda,
ci sono tante di quelle cause in giro per stronzate sulla privacy
ci sta gente che è li pronta a far partire una causa per citare in danno qualcuno come se fosse la ragione della propria vita
e in genere ste cause si vincono
Ti basti sapere che Windows XP è molto più invadente di Windows Vista in fatto di privacy. ;)
beh
finora per XP è chiaro quello che esce e quello che entra (o almeno in parte)
ovvio che la cosa peggiore è che con la scusa di controllare se sul mio pc uso software originale si fanno un bel giretto (anche se ai soli fini statistici) nei miei HD
magari un esperto riesce già a limitare o bloccare gli effetti
ma vallo ad impedire per utenti medi che a malapena aprono un browser
Braveheart84
02-08-2007, 13:28
Secondo me, se le cose stanno davvero così nessuno comprebbe Window Vista:D
Dott.Wisem
02-08-2007, 13:58
Ti basti sapere che Windows XP è molto più invadente di Windows Vista in fatto di privacy. ;)In che senso, invadente? Nel senso che XP ti avverte con dei fastidiosi messaggi quando sta per inviare qualcosa a MS, mentre Vista lo fa in silenzio?
Dott.Wisem
02-08-2007, 14:02
Secondo me, se le cose stanno davvero così nessuno comprebbe Window Vista:DCome se avessi possibilità di scegliere... Oramai i notebook si trovano solo con Vista pre-installato. Lo stesso avviene per i desktop brandizzati. Solo chi compra un PC 'a pezzi', e se lo assembla da sé o se lo fa assemblare, può scegliere se comprare o meno anche Vista.
Jammed_Death
02-08-2007, 14:17
70 servizi missà che non sono nemmeno tutti quelli che ha vista...dopo li conto...mi sono giunte voci che dentro la mia ford fiesta c'è un microfono che ascolta tutto quello che dico e passa direttamente i dati alla ford che li rigira all'fbi...
aggiungo:
vista è su tutti i notebook
vogliono costringerci ad acquistarlo per controllarci
non puoi usare i crack
non puoi usare il p2p
ti cancella gli mp3 e i divx
dovrei aver riassunto tutto, casomai aggiungete qualcosa, così la chiudiamo subito sta cosa.
modalità seria on
c'è qualche servizio che spia (non 70 sicuramente) come in xp, io aspetto un programma antispy come quello che c'era per xp, ma in attesa non apro topic assurdi
modalità seria off
Dott.Wisem
02-08-2007, 15:35
aggiungo:
vista è su tutti i notebook[...]Sul 90% dei notebook nuovi è così, c'è poco da fare i sarcastici...
Jammed_Death
02-08-2007, 15:57
Sul 90% dei notebook nuovi è così, c'è poco da fare i sarcastici...
infatti, ma non siete obbligati a tenerlo, la stessa m$ ha fornito una modalità per fare il downgrade a xp...anche perchè spesso i produttori di notebook installano vista con componenti a malapena compatibili
xadhoom0eep
02-08-2007, 16:11
70 servizi missà che non sono nemmeno tutti quelli che ha vista...dopo li conto...mi sono giunte voci che dentro la mia ford fiesta c'è un microfono che ascolta tutto quello che dico e passa direttamente i dati alla ford che li rigira all'fbi...
aggiungo:
vista è su tutti i notebook
vogliono costringerci ad acquistarlo per controllarci
non puoi usare i crack
non puoi usare il p2p
ti cancella gli mp3 e i divx
dovrei aver riassunto tutto, casomai aggiungete qualcosa, così la chiudiamo subito sta cosa.
modalità seria on
c'è qualche servizio che spia (non 70 sicuramente) come in xp, io aspetto un programma antispy come quello che c'era per xp, ma in attesa non apro topic assurdi
modalità seria off
Si si, tu scherzaci. Sinceramente non mi stupirei più di tanto se la Ford piazzasse delle microspie nelle loro auto per ottenere informazioni di mercato, il problema è che oltre alle informazioni di mercato, molto altro materiale potrebbe essere reperito, violando cosi la tua privacy.
Secondo me dovresti invertire i discorsi, metti la modalità seria in off in ON, e viceversa, perchè sembra che tu sia stato molti più "giocherellone" nella modalità seria...
Comunque vi faccio leggere l'articolo a riguardo (http://glacius87.altervista.org/vista-spy.jpg) pubblicato su Hacker Journal n.131 (penso che loro ne sappiano qualcosa riguardo i PC.)
xadhoom0eep
02-08-2007, 16:12
infatti, ma non siete obbligati a tenerlo, la stessa m$ ha fornito una modalità per fare il downgrade a xp...anche perchè spesso i produttori di notebook installano vista con componenti a malapena compatibili
Ma che cavolo dici se entro Gennaio 2008 tutti i pc venduti DEVONO montare solo Vista, addio XP!
Dott.Wisem
02-08-2007, 16:16
[...]la stessa m$ ha fornito una modalità per fare il downgrade a xp...anche perchè spesso i produttori di notebook installano vista con componenti a malapena compatibiliA me risulta che il downgrade sia possibile solo per le licenze Business ed Ultimate. Peccato che la maggior parte dei notebook vengano venduti con Home Premium, se non Basic...
giannola
02-08-2007, 16:20
Comunque non cercare di rigirare la frittata. Ignoravi (o non ricordavi bene) la differenza fondamentale fra processo e thread, ammettilo. :p
se ti fa piacere crederlo, perchè toglierti questa gioia:Prrr:
xadhoom0eep
02-08-2007, 16:24
...Comunque vi faccio leggere l'articolo a riguardo (http://glacius87.altervista.org/vista-spy.jpg) pubblicato su Hacker Journal n.131 (penso che loro ne sappiano qualcosa riguardo i PC.)
Sorry, ho dimenticato di dirvi che per visualizzare la pagina, dovete copiare e incollare il link nella barra del vostro browser, purtroppo il link diretto non funziona...
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
Jammed_Death
02-08-2007, 16:55
Ma che cavolo dici se entro Gennaio 2008 tutti i pc venduti DEVONO montare solo Vista, addio XP!
vai e informati e se sei nervoso per il monopolio windows dai una testata al muro :rolleyes:
http://www.etechs.it/howto/HA/vista-downgrade-to-xp-serial.php
@dott wisem, non ho mai trovato un articolo specifico per i vari tipi di licenze, quindi non so per cosa è consentito il downgrade
Apparte che il link non si apre,ma postare su un sito pubblico come altervista e poi pretendere di essere presi sul serio......:rolleyes:
xadhoom0eep
02-08-2007, 17:17
Apparte che il link non si apre,ma postare su un sito pubblico come altervista e poi pretendere di essere presi sul serio......:rolleyes:
A parte il fatto che ti ho scritto prima come fare per aprire il mio link, e poi non vedo perchè non dovresti fidarti di un'immagine scannerizzata da me 30 minuti fa e caricata su altervista. La scansione l'ho fatta io, l'ho messa su altervista perchè per metterla doveva essere più piccola, tutto qua.
Preferivi ImageShack?
Copia e incolla l'indirizzo che adesso vado a scriverti nella barra del tuo Browser: http://glacius87.altervista.org/vista-spy.jpg
Non è difficile, no?
xadhoom0eep
02-08-2007, 17:23
...ma postare su un sito pubblico come altervista e poi pretendere di essere presi sul serio......:rolleyes:
Sbaglio o anche tu hai un sito su Altervista???:doh: :doh:
Pandrin2006
02-08-2007, 17:30
Pericolo imminente?
Privacy che svanisce?
La prima traccia di Palladium?
Urgono delucidamenti...
http://it.wikipedia.org/wiki/FUD
Sbaglio o anche tu hai un sito su Altervista???:doh: :doh:
Si ma io ci ho caricato una mia homepage.
Non avendo aperto il link non sapevo che era una pagina da te scannerizzata e messa su web,sorry,avevo capito che loro avevano il sito su altervista.
Comunque,ripeto,non è altro che un copia/incolla di ciò che è avvenuto al lancio di windowsXP.
Fa schifo-fa schifo,meglio linux poi tutti l'hanno comprato/piratato/patchato e chi più ne ha più ne metta.
Come se avessi possibilità di scegliere... Oramai i notebook si trovano solo con Vista pre-installato. Lo stesso avviene per i desktop brandizzati. Solo chi compra un PC 'a pezzi', e se lo assembla da sé o se lo fa assemblare, può scegliere se comprare o meno anche Vista.
appunto
ecco xchè prima dicevo che cmq windows ha definito degli standard
le software/hardware house sviluppano prodotti solo compatibili con altri sistemi operativi ma il loro funzionamento è stabilito per girare sotto windows
per questo è fastidiosa la politica microsoft
per il semplice fatto che VISTA tra qualche tempo (ovviamente a meno di improbabili passi indietro) sarà lo standard obbligatorio, come già lo è XP, per i pc di qualunque casa e ufficio
tra qualche anno l'hardware sarà fatto per vista così come il software e gli utenti di vecchi os dovranno solo accontentarsi di una possibile compatibilità
xadhoom0eep
03-08-2007, 12:27
...Non avendo aperto il link non sapevo che era una pagina da te scannerizzata e messa su web,sorry,avevo capito che loro avevano il sito su altervista...
Nessun problema.
Comunque spero che abbiate letto la pagina da me messa in rete. Non mi sembra una cosa da niente, no?
Nessun problema.
Comunque spero che abbiate letto la pagina da me messa in rete. Non mi sembra una cosa da niente, no?
Non mi pare che ci sia nulla che possa confermare. ;)
xadhoom0eep
03-08-2007, 13:10
Non mi pare che ci sia nulla che possa confermare. ;)
Beh certo, ma sinceramente ti si mette la pulce nell'orecchio se giri in rete e leggi che molti parlano di questo problema, poi inoltre Hacker Journal è una rivista scritta da persone che ci capiscono davvero tanto in informatica ecc. Se poi un cracker inglese defaccia il sito Microsoft significa che qualcosa c'è davvero, se è andato a fondo nella faccenda scoprendo che in verità questi servizi informano Microsoft di tutto ciò che facciamo e che abbiamo sul pc, per ripicca ha defacciato il sito.
Ovviamente sono solo ipotesi.
Ma se qualcuno che ci capisce qualcosa e ha analizzato Vista lo reputa pericoloso, è una cosa che dovremmo prendere in considerazione, non credete?
Beh certo, ma sinceramente ti si mette la pulce nell'orecchio se giri in rete e leggi che molti parlano di questo problema, poi inoltre Hacker Journal è una rivista scritta da persone che ci capiscono davvero tanto in informatica ecc. Se poi un cracker inglese defaccia il sito Microsoft significa che qualcosa c'è davvero, se è andato a fondo nella faccenda scoprendo che in verità questi servizi informano Microsoft di tutto ciò che facciamo e che abbiamo sul pc, per ripicca ha defacciato il sito.
Ovviamente sono solo ipotesi.
Ma se qualcuno che ci capisce qualcosa e ha analizzato Vista lo reputa pericoloso, è una cosa che dovremmo prendere in considerazione, non credete?
A suo tempo si diceva la stessa cosa di Palladium & Co. ;)
Comunque che ci siano delle comunicazione tra i nostri PC ed i server Microsoft è risaputo ed infatti sul sito Microsoft ci sono dei white-paper che spiegano come disabilitare questo invio di informazioni che non sono comunque di natura personale ma servono per migliorare i servizi Microsoft. :O
Dott.Wisem
03-08-2007, 13:40
Comunque spero che abbiate letto la pagina da me messa in rete. Non mi sembra una cosa da niente, no?Sostanzialmente non dicono nulla. Usano espressioni come 'sembra che', 'pare che', ecc., e non mettono nessuna prova concreta a sostegno di quanto viene affermato. Insomma, più che una notizia da HackerJournal mi sembra una notizia da LamerJournal... :D
Dott.Wisem
03-08-2007, 13:42
A suo tempo si diceva la stessa cosa di Palladium & Co. ;)
Comunque che ci siano delle comunicazione tra i nostri PC ed i server Microsoft è risaputo ed infatti sul sito Microsoft ci sono dei white-paper che spiegano come disabilitare questo invio di informazioni che non sono comunque di natura personale ma servono per migliorare i servizi Microsoft. :OCome se fosse una cosa da tutti andare a spulciare all'interno di white-paper (difficilissimo già solo trovarne i link) come fare a disabilitare certi invii di informazioni... :p
P.S.: visto che ti trovi, metteresti i link? :)
Come se fosse una cosa da tutti andare a spulciare all'interno di white-paper (difficilissimo già solo trovarne i link) come fare a disabilitare certi invii di informazioni... :p
P.S.: visto che ti trovi, metteresti i link? :)
Con piacere. Ecco il link (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=e6a35441-918f-4022-b973-e7fc0d1d2917&DisplayLang=en) per scaricare il white-paper di Windows XP Service Pack 2 e Windows Vista. ;)
I link sono reperibili navigando nella sezione Security del sito Microsoft.
PS: sono documenti abbastanza lunghi, non proprio alla portata di tutti ma spiegano le cose per bene.
Dott.Wisem
03-08-2007, 14:23
Grazie per il link. ;)
P.S.: oltre 250 pagine...:eek: Speriamo non servano tutte per descrivere le informazioni che vengono mandate a MS.... :p
inoltre qualcuno che ha dati importanti sul sio pc e rischia che vengano pubblicati o rubati
Non so se commentare con un "nientemeno" (se pensi che a Microsoft freghi qualcosa dei tuoi dati importanti) o con un "niente di nuovo" (se pensi che altri sfruttando i bug di Vista potrebbero accedere ai tuoi dati riservati).
Qualcuno ha detto che l'unico PC sicuro è il PC spento...di certo a me frega niente di avere 700 servizi attivi che dicono a Microsoft che il mio OS è originale, il mio Office è originale (OpenOffice), non ho nulla di piratato sul PC.
Ma poi..ti hanno obbligato a comprare Vista?
E una istanza diversa di una stessa applicazione che cos'è secondo te ?:mbe:
Un'istanza di un'applicazione è un processo.
Un processo può avere più thread.
giannola
03-08-2007, 16:02
Un'istanza di un'applicazione è un processo.
Un processo può avere più thread.
wow che spiegazione :D
wow che spiegazione :D
Niente di più semplice e corretto. :D
giannola
03-08-2007, 16:08
Niente di più semplice e corretto. :D
beh anch' io posso mettermi a dire che "tutto ciò che è reale e razionale", senza comprenderne la definizione.
:D
beh anch' io posso mettermi a dire che "tutto ciò che è reale e razionale", senza comprenderne la definizione.
:D
Quella descrizione semplicistica è correttissima, ho solo detto questo. :p
beh anch' io posso mettermi a dire che "tutto ciò che è reale e razionale", senza comprenderne la definizione.
:D
Mi pareva scontata come cosa : un thread è un "job" eseguito internamente al processo che lo avvia. Per esempio in un'applicazione di file uploading posso avere il processo che avvia un thread per ogni file da caricare, un thread per ogni barra di avanzamento, un thread per il log del sistema, e così via.
I thread lavorano su aree di memoria isolate, ma all'interno dell'area di memoria del processo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.