View Full Version : L'email mobile sostituirà gli sms
Redazione di Hardware Upg
31-07-2007, 15:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/22164.html
Secondo una ricerca Gartner entro pochi anni l'email mobile sostituirà gli sms
Click sul link per visualizzare la notizia.
ca**o non ci avevo pensato! :doh: :doh: :doh: :doh:
:D :D
marko.fatto
31-07-2007, 15:08
aspettando una tariffa flat:rolleyes: ...
cmq la vedo dura finche i cell brandizzati ti bloccano l'instant messagging
una realtà possibile anche oggi, se non ci fosse qualche "piccolo" interesse dietro all'sms
il ricarico sugli sms, se ricordo bene, è nell'ordine del 10000% (diecimila percento, spendo 1 e mi torna 100); il cartello tra i vari operatori funziona alla grande, chi glielo fa fare di creare alternative?
che schifo, incredibile, non bisogna pensare a queste cose che ci si incazza e basta
Dumah Brazorf
31-07-2007, 15:21
Considerando che del restante 98% delle mail un buon 3/4 è spam direi che il fenomeno ha proporzioni ben maggiori di quel che si pensa...
Tidus.hw
31-07-2007, 15:24
in giappone hanno sempre usato le mail anche coi cellulari, altro che sms...
Io ho scaricato il clinet per cellulare di gmail e funziona benissimo
monsterman
31-07-2007, 15:32
e poi via di norton (hahahahahaha) sui cellulari per difendersi dai virus spam e varie cavolate.
Chuck Norris
31-07-2007, 15:34
in giappone hanno sempre usato le mail anche coi cellulari, altro che sms...
stavo per scriverlo io! i Jappo hanno eliminato gli sms praticamente subito dopo la loro nascita inquanto obsoleti....ovviamente qui da noi nella terra dei cachi ci arriveremo tra altri 5 anni.... vi ricordo che solo qui da noi il digitale terrestre è stato accolto come "innovazione digitale" (tecnologia morta ancor prima che fosse venduta....) 2 anni fa' dove il resto d'europa non lo fila puntando tutto sul satellite.... btw è un mio punto di vista ! :cool:
Non è tanto questione se funziona no, quanto di costi. Però io mi faccio una domanda: se il giorno di capodanno non si riesce a chiamare per via delle linee intasate, che succederà se ci saranno telefonini connessi 24 ore su 24?
Haran Banjo
31-07-2007, 16:07
Torno a scrivere che in Giappone l'e-mail mobile esiste da 15 anni. L'SMS non è mai esistito in quanto ritenuto obsoleto sin dall'inizio.
Torno a scrivere che in Giappone l'e-mail mobile esiste da 15 anni. L'SMS non è mai esistito in quanto ritenuto obsoleto sin dall'inizio.
Non è che abbiano torto, eh!
Un SMS sono poche decine di bytes, saranno nemmeno 1/10 di secondo di telefonata come "banda" occupata per i gestori telefonici. Il prezzo che il fanno pagare è davvero un furto!
Che Novità A S S O L U T A !
Ma perfavore..dateci una tariffa flat decente e le percentuali verranno capovolte!
MiKeLezZ
31-07-2007, 16:33
Io gli SMS li pago 1c l'uno
cazzi vostri ahahah
II ARROWS
31-07-2007, 16:37
Vieni inculato anche tu, non credere che non ci guadagnino parecchio...
mrbender666
31-07-2007, 16:42
qui ormai ci pigliano per il culo su tutti i fronti, comunicazioni, tv, abbigliamento, cibo, casa, lavoro, energia...ormai e' un metterla in quel posto agli utenti su tutti i fronti........
Micene.1
31-07-2007, 16:58
tariffa flat...questo sconosciuto in italia...cmq all'epoca un dirigente tim mi confermava che agli operatori un sms costa quasi zero se nn zero perche viene veicolato tra le chiamate voce in termini di banda...
stavo per scriverlo io! i Jappo hanno eliminato gli sms praticamente subito dopo la loro nascita inquanto obsoleti....ovviamente qui da noi nella terra dei cachi ci arriveremo tra altri 5 anni.... vi ricordo che solo qui da noi il digitale terrestre è stato accolto come "innovazione digitale" (tecnologia morta ancor prima che fosse venduta....) 2 anni fa' dove il resto d'europa non lo fila puntando tutto sul satellite.... btw è un mio punto di vista ! :cool:
Mi hai tolto le parole di bocca. :D
DanieleBO
31-07-2007, 17:15
Salve,
urca, poi voglio vederli dopo i ragazzini della mia eta', che per essere alla moda al posto di scrivere una mail a caratteri testuali, sostituiscono ogni lettera con una .gif Animata :p (come attualmente succede per la stragrande maggioranza delle persone in svariati programmi di Messaggistica Istantanea)... D'OH ...
Ovviamente scherzo, sicuramente se vi fosse la possibilita' di avere una buona Flat, come dicono quasi tutti su questo sito, gli Sms avrebbero avuto un calo di utilizzo sicuramente tempo fa... Ma la vedo dura che si eclisseranno mai, secondo me (pero', per mandare e ricevere email, ci sono comunque tariffe che possono sembrare quasi Flat... Ovviamente se poi per lavoro, ricevi-invii allegati pesanti giornalmente, la cosa cambia :p)
Ciao a tutti, alla prossima
misocurdo
31-07-2007, 17:54
<quote>
dove il resto d'europa non lo fila puntando tutto sul satellite....
</quote>
Davvero?
Affermazioni ridicole....
DevilsAdvocate
31-07-2007, 17:57
spam direttamente nel cellulare!
simplyfabio
31-07-2007, 18:04
Io ho da poco un blackberry con il servizio attivo, da privato... Devo dire che è come mandare un sms, ma con le potenzialità ben maggiori proprie dell'email. Ben vengano tariffe flat a buon mercato!
Salve,
urca, poi voglio vederli dopo i ragazzini della mia eta', che per essere alla moda al posto di scrivere una mail a caratteri testuali, sostituiscono ogni lettera con una .gif Animata :p (come attualmente succede per la stragrande maggioranza delle persone in svariati programmi di Messaggistica Istantanea)... D'OH ...
Oddio, è il mio incubo :cry: Tremilamigliaia di emoticon, e spesso non si capisce cosa viene inteso con ciascuna. :cry: Per fortuna la maggior parte dei miei contatti ha più cervello. Gli altri li ho cancellati. :ciapet:
avvelenato
31-07-2007, 18:38
Confermo alla grande. Sono in Jap ed uso una tariffa flat sia per email
che per internet. Tra l'altro il mio telefonino ha uno schermo 640x400,
bluetooth, infrarosso, esegue programmi flash e java oltre ad aprire
i file office. Il tutto a 6000yen al mese, compreso il telefono che e'
gratis (ed in Italia aspettano tutti con ansia di farsi rapinare con
iphone.....finche' ci sono polli da spennare forse e' anche giusto che
le compagnie se ne approfittino:muro: )
il contratto è vincolante per quanti anni?
no perché a calcoli approssimativi (yen =~ 1/150 euro) vien fuori che in un anno spendi 480 euro, coi quali puoi comprarti un ottimo telefonino, se poi lo prendi usato arrivi anche a spenderne la metà.
La flat è un gran valore aggiunto, ma non è che si possono aggiungere tariffe mensili a piacimento, lo stipendio è quello che è, l'acqua è poca e la papera non galleggia.
Ci vorrebbe invece la possibilità di avere una flat fissa/mobile con unica tariffa, al patto di non usare le due contemporaneamente.. anche perché una volta che ho internet sul fisso non mi serve navigare su cellulare, di solito.
il contratto è vincolante per quanti anni?
no perché a calcoli approssimativi (yen =~ 1/150 euro) vien fuori che in un anno spendi 480 euro, coi quali puoi comprarti un ottimo telefonino, se poi lo prendi usato arrivi anche a spenderne la metà.
Guarda che 6000 yen equivalgono a 37.01€, eh! :D
paulus69
31-07-2007, 19:39
Guarda che 6000 yen equivalgono a 37.01€, eh! :D
al mese...elevul...al mese.:read:
cmq,quoto avvelenato,fino a un'anno fà...per il traffico in flat ero vincolato con la tim,a volte la possibilità di connetermi ovunque fossi con la pcmca mi manca....."a volte",:D
al mese...elevul...al mese.:read:
Oooops... :stordita:
Comunque, 37.01€ al mese equivalgono ad una 12MB, telefonate in tutta italia, tutto flat. Vista l'oscena velocità raggiunta dal giappone, direi che mi pare equo come prezzo, soprattutto visto che ti danno in leasing il cellulare. :)
paulus69
31-07-2007, 20:13
vero elevul....solo che qui siamo in italia....e la "dodici"...è un'eccezione....mentre in giappone...è la regola..:boh: mannaggia lu serpente.
Sciakallo
31-07-2007, 22:52
H3G a 9€ al mese da x-series che comprende navigazione ad internet e istant messaging...e nel caso nn si voglia spenderli, installando il client java di gmail, le e-mail sono gratis purchè non superino i 19KB (se li superano non si spende comunque una cifra). Con voda invece internet era intoccabile...
raptor79
01-08-2007, 01:27
Tempo fà mi è capitato di sentire alla radio, un programma che parlava appunto del fatto che internet per adesso fa a pugni con il mondo della telefonia.
Intervistato un tipo esperto nel settore (non ricordo più chi), egli disse che più avanti i costi e le tariffe internet per cellulari avrebbero permesso l'interazione tra i due mondi abbattendo i costi.
Io non so quanto ci vorrà, ma era ora ho scelto un cell pieno di funzioni non per fare il pirla al bar, ma per usarle!!! ora uso tutte le funzioni tranne quelle legate ad internet per ovvi motivi anche se la tentazione di usare le mail c'è sempre, configurare il cell è un attimo la questione è sempre quella economica
raffobaffo
01-08-2007, 07:07
steve jobs prima di tutti...
Resto dell'idea che l'sms sia più immediato e comodo dell'email.. Certo il problema sono i costi...
scusa, ma una volta che il cellulare è configurato scrivere e spedire un email che ha di diverso rispetto a mandare un sms? :mbe:
ambuscade
01-08-2007, 11:36
Tralasciando il lato economico e tecnologico, direi che questa é un ottima notizia!
Non so voi, ma io ODIO quella sottospecie di italiano che viene utilizzato da molti per scrivere gli sms, tipo abbreviazioni assurde, "K" dappertutto ed altre brutture del genere...
ranmamez
02-08-2007, 01:36
Mi hai fatto venire in mente un episodio risalente ai miei primi anni di
residenza in Giappone.[cut]
Tieni presente che Giappone e Italia sono due mercati totalmente differenti, diametralmente opposti per quanto riguarda la mentalità. Genericamente potrei dire che qui da noi si guarda alla forma (e un po' anche alla sostanza), mentre invece là si guarda alla sostanza (ma anche un po' alla forma).
Tralasciando questi luoghi comuni, c'è da dire anche che il mercato italiano è quel che è non tanto grazie alle compagnie telefoniche quanto allo stato, che ancora pretende il pagamento di una tassa sugli abbonamenti post-pagati (assurdo, scandaloso direi!) dopo tutti questi anni in cui il cellulare non è più considerabile un bene di lusso!
Altro fatto da considerare, a favore dell'Italia questa volta, è che in Giappone è vero che non paghi il telefono e hai abbonamenti post-pagati con flat forfettarie che vanno per la maggiore (che ora esistono anche in Italia, tieni presente! vedi TIM e TRE), ma ogni compagnia usa una sua tecnologia, per cui non puoi passare da un operatore all'altro tanto facilmente! Qui in Italia, almeno, tutti usano la stessa tecnologia e la legge permette di cambiare operatore portandosi appresso il numero di telefono: probabilmente potrai farlo anche in Giappone ma non con il tuo terminale, dovrai per forza fartene dare uno del nuovo operatore, che anche se gratis, non è sempre comodo (per es. la rubrica devi trasferirla, magari eventuali programmi java che potrebbero pure essere incompatibili, tipo dall'i-mode al java normale, etc.etc.)...
scusa, ma una volta che il cellulare è configurato scrivere e spedire un email che ha di diverso rispetto a mandare un sms? :mbe:
La differenza sta nel modo di consegna del messaggio: un SMS è sempre di tipo PUSH, ovvero non appena possibile viene consegnato e salvato sul cellulare destinatario, mentre la e-mail no, fin'ora andavano sempre scaricate appositamente, a mano o tramite check periodico automatico. Inoltre il messaggio ha un costo anche per la ricezione!
Esistono anche cellulari che supportano l'e-mail push: i più conosciuti in ambito business sono i Blackberry della RIM, sistema americano che comporta un costo periodico fisso e non ricordo che altro; in ambito consumer c'è il servizio i-mode (di NTT DoCoMo) usato da Wind, permette la ricezione gratuita della propria casella mail ma solo quelle con estensioni della Wind stessa: @libero.it, @inwind.it, @iol.it, @blu.it.
Da poco sono stati immessi sul mercato anche cellulari economici con supporto alle push e-mail con protocollo p-imap. E come per la ricezione non push, c'è sempre il costo di download.
P.s.: tra l'altro un SMS può pure essere di tipo FLASH, ovvero con visualizzazione immediata sul display del destinatario, mentre l'email no, a meno di particolari programmi per smarthpones.
Tieni presente che Giappone e Italia sono due mercati totalmente differenti, diametralmente opposti per quanto riguarda la mentalità. Genericamente potrei dire che qui da noi si guarda alla forma (e un po' anche alla sostanza), mentre invece là si guarda alla sostanza (ma anche un po' alla forma).
Tralasciando questi luoghi comuni, c'è da dire anche che il mercato italiano è quel che è non tanto grazie alle compagnie telefoniche quanto allo stato, che ancora pretende il pagamento di una tassa sugli abbonamenti post-pagati (assurdo, scandaloso direi!) dopo tutti questi anni in cui il cellulare non è più considerabile un bene di lusso!
Altro fatto da considerare, a favore dell'Italia questa volta, è che in Giappone è vero che non paghi il telefono e hai abbonamenti post-pagati con flat forfettarie che vanno per la maggiore (che ora esistono anche in Italia, tieni presente! vedi TIM e TRE), ma ogni compagnia usa una sua tecnologia, per cui non puoi passare da un operatore all'altro tanto facilmente! Qui in Italia, almeno, tutti usano la stessa tecnologia e la legge permette di cambiare operatore portandosi appresso il numero di telefono: probabilmente potrai farlo anche in Giappone ma non con il tuo terminale, dovrai per forza fartene dare uno del nuovo operatore, che anche se gratis, non è sempre comodo (per es. la rubrica devi trasferirla, magari eventuali programmi java che potrebbero pure essere incompatibili, tipo dall'i-mode al java normale, etc.etc.)...
La differenza sta nel modo di consegna del messaggio: un SMS è sempre di tipo PUSH, ovvero non appena possibile viene consegnato e salvato sul cellulare destinatario, mentre la e-mail no, fin'ora andavano sempre scaricate appositamente, a mano o tramite check periodico automatico. Inoltre il messaggio ha un costo anche per la ricezione!
Esistono anche cellulari che supportano l'e-mail push: i più conosciuti in ambito business sono i Blackberry della RIM, sistema americano che comporta un costo periodico fisso e non ricordo che altro; in ambito consumer c'è il servizio i-mode (di NTT DoCoMo) usato da Wind, permette la ricezione gratuita della propria casella mail ma solo quelle con estensioni della Wind stessa: @libero.it, @inwind.it, @iol.it, @blu.it.
Da poco sono stati immessi sul mercato anche cellulari economici con supporto alle push e-mail con protocollo p-imap. E come per la ricezione non push, c'è sempre il costo di download.
P.s.: tra l'altro un SMS può pure essere di tipo FLASH, ovvero con visualizzazione immediata sul display del destinatario, mentre l'email no, a meno di particolari programmi per smarthpones.
Beh quindi la soluzione tecnica ci sarebbe, per il costo dipende dai gestori, con tariffa flat non esisterebbe il problema
Io preferisco le email agli sms:
per chi non ha tariffe flat:
VODAFONE (attenzione che vi vuole imbrogliare perche' vi vuole
offrire servizi ad alto costo, mentre si puo' risparmiare tanto)
con Vodofone solo chi ha tariffa a pacchetto:
0.6 cent a k e sms gratis per ogni email
(all'estero 100kb minimo quindi 1.2 euro a connessione)
ogni mail costa tra 1 e 3 centesimi contro 15c gli sms italiani
e 30c sms internazionali
a tempo non conviene: 1.50 euro per 15minuti
non conviene myemail che costa .50 ad email
e nemmeno usare il sito wap minimo .25 a connessione
TRE (solo per chi ha tariffa e telefono XSERIES)
costa quanto un sms +.6 cent a kb
per chi ha tariffe flat per dati
6 euro al mese
o 9 euro al mese
(in roaming non so proprio)
WIND (Ottima ma vuole un telefono imode wind per il servizio push)
senza imode 9cent per avviso di ricezione di una emal
con imode c'e' il servizio push
piu' 1 cent a kb
all'estero tra 1 e 4 cent a kb
(senza minimo come vodafone)
TIM
0.6 cent per Kb e avviso gratis con alice mail
attivo senza spese il servizio push
all'estero tra 1.6 e 4 cent a Kb
COME vedete se non avete un pacchetto di sms gratuiti
le email convengono molto di piu' di sms e mms
Sciakallo
02-08-2007, 14:57
io con tre, con il client java gmail, pago solo gli eventuali KB in eccesso x le mail..
zephyr83
03-08-2007, 18:51
ma le email sui cellulari si possono usare anche adesso senza problemi. Si possono scrivere poemi e spendere 1-2 centesimi! Il problema è che nn tutti sanno configurare correttamente il cellulare e soprattutto ci vorrebbe una email dedicata (ma basterebbe quella associata il proprio numero). Penso sia questo il limite più grande per la diffusione. Inoltre molti telefoni supportano il push email. Però la volta che l'amichetto ti fa lo scherzetto di inviati un'email cn qualche canzone o filmato sei rovinato! Senza una flat diventa un problema scaricarsi contenuti indesiderati, anche se si imposta il cellualre per scaricare solo l'intestazione si spende sempre qualcosina. Inoltre c'è sempre il rischio della spam che rischierebbe di farti spendere inutilmente tanti centesimi ogni giorno....oltre alla rottura di scatole!!! Da noi l'sms lo vede ancora molto longevo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.