PDA

View Full Version : Un microprocessore elettromeccanico ????????????


D.O.S.
31-07-2007, 14:28
Nanocomputer
Elettromeccanico è meglio

Un computer di questo tipo richiederebbe meno energia e potrebbe operare in condizioni ambientali estreme
Il linea di principio, un computer potrebbe funzionare senza le tecnologie dei chip di silicio, e rinunciare anche a quei transistor e valvole termoioniche che rendevano enormi i primi calcolatori mai costruiti. In linea di principio leveraggi e ingranaggi potrebbero bastare. Di fatto però un vero calcolatore meccanico o elettromeccanico non è mai stato costruito, vuoi per l'ingombro, vuoi per la lentezza operativa, vuoi per l'energia che richiederebbe.

Le nanotecnologie, che hanno aperto le porte alla possibilità di manipolare i materiali quasi a livello molecolare, potrebbero però cambiare le cose.

Lo sostengono Robert Blick e colleghi dell'Università del Wisconsin a Madison in un articolo sull'ultimo numero del New Journal of Physics nel quale hanno proposto la costruzione di un computer completamente meccanico, le cui unità avrebbero dimensioni dell'ordine del nanometro. Queste unità dovrebbero essere costruite in materiali piezoelettrici estremamente duri, come il diamante, che cambiano forma quando sono attraversati da una corrente elettrica. Le unità potrebbero essere integrate negli usuali chip a silicio e opererebbero essenzialmente spingendosi e tirandosi l'un l'altra secondo strutture atte a creare interruttori logici e unità di memoria.

Il punto essenziale, secondo i ricercatori, è che queste unità nanomeccaniche occuperebbero uno spazio pari a un millesimo di quello necessario ai transistor tradizionali e, a parità di volume, un chip potrebbe contenerne molti di più, mentre la distanza minima fra le porte logiche porterebbe a un incremento della velocità operativa.

Fra gli ulteriori vantaggi elencati dagli operatori vi sarebbero inoltre il minor fabbisogno di energia per il funzionamento, il minor calore prodotto, con il conseguente alleviamento del problema del raffreddamento dei circuiti, la capacità di poter operare comunque a temperature più elevate e una maggiore resistenza ai salti di tensione. In altri termini: potrebbero funzionare in condizioni ambientali decisamente proibitive per i computer che adottano le tecnologie classiche.
preso da Le Scienze (http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/articolo/1309156)
l'articolo originale può essere scaricato da QUI (http://www.iop.org/EJ/article/-search=25976499.1/1367-2630/9/7/241/njp7_7_241.pdf) (file in formato PDF 456 Kb) :O

e per costruire in serie del processori del genere come si fa :confused:

demonbl@ck
31-07-2007, 20:33
:mbe: :mbe: :mbe:

Necromachine
31-07-2007, 20:40
Credo che prima di poter maneggiare una tecnologia così avanzata, ne passeranno un bel pò di annetti ;) ... nel frattempo potrebbero essere state sviluppate altre tecniche, come i chip fotonici (vedi Intel i grandi investimenti e risultati che sta ottenendo in questo campo), che potrebbero rendere obsoleti questi nano-ingranaggi prima ancora di nascere :D .

++CERO++
31-07-2007, 22:01
siamo vicini ai computer quantistici, e questi vogliono tornare al meccanico :doh:
inoltre anche il computer meccanico ha bisogno di energia, ed è molto
meno veloce dell' elettronica.

= Notizia scoop = notizia falsa :D

Necromachine
01-08-2007, 20:49
siamo vicini ai computer quantistici, e questi vogliono tornare al meccanico :doh:
inoltre anche il computer meccanico ha bisogno di energia, ed è molto
meno veloce dell' elettronica.

= Notizia scoop = notizia falsa :D

Proprio vicini non direi ... c'è ancora un bel pò di lavoro e di studio da fare prima di renderli veramente fruibili (anche se c'è quell'azienda che ha messo le mani avanti col primo prototipo, che ancora non si è capito se funzioni o meno :mbe: ... ), anche se comunque le prospettive sono interessanti. Credo però che passerà ancora qualche decennio prima di essere veramente operativi (ammesso che lo siano mai) e date le loro peculiarità è decisamente improbabile che vengano utilizzati in campo consumer :O .

Nel frattempo vedremo almeno un altro paio di tecnologie di "transizione" (fra pochi anni finisce l'era del silicio, poi forse arriverà la fotonica, poi chissà :help: ).

dvd100
03-08-2007, 02:22
old :O http://it.wikipedia.org/wiki/Pascalina


:asd: