View Full Version : Macchina per foto sport?
BURATTINAIO
31-07-2007, 13:21
Volevo chiedervi che macchina comprare per utilizzarla prevalentemente per foto sportive quindi in movimento. Esiste qualche modello che meglio si presta a questo scopo?
Altre caratteristiche utili sarebero il peso, le dimensioni. Budget max 1000 euro ma giusto per mettere un tetto, ma meglio se rimaniamo piu bassi :p :p :p :p :p
Che mi consigliate?
tommy781
31-07-2007, 13:55
dipende dallo sport, se è all'aperto e con buona luce vanno bene anche le bridge, se invece intendi foto in palazzetti con illuminazione scarsa e magari pure da una certa distanza allora reflex senza pensarci sù due volte e là dipende, io faccio foto a mia sorella che fa pattinaggio artistico e quando fa saggi all'aperto uso la fz50, quando invece è al chiuso uso la e-500 della olympus. l'importante è che al corpo reflex tu abbini un'ottica luminosa.
Canon EOS 20D usata (650€)... ma se devi fare sul serio ti servono i soldi per l'ottica... il resto fa poco testo e non è paragonabile alla 20D.
In alternativa qualche altra reflex usata con cadenza a 3 fps e buon AF.
Compatte-ine-one trovo che siano quasi inutilizzabili per sport.
Ciao
BURATTINAIO
31-07-2007, 16:38
Compatte-ine-one trovo che siano quasi inutilizzabili per sport.
Ciao
Grazie gia questa risposta mi leva un dubbio atroce........niente compatte o similari.
Per il resto devo fare foto all'aria aperta e gradirei cmq a sto punto una reflex il piu leggera e compatta possibile :)
Grazie gia questa risposta mi leva un dubbio atroce........niente compatte o similari.
Per il resto devo fare foto all'aria aperta e gradirei cmq a sto punto una reflex il piu leggera e compatta possibile :)
Eos 400D o Olympus E-510 o smile.
Occhio che se usi ottiche pesanti (come spesso si usa in sport), una macchina leggera non è molto conveniente.
Ciao
All'aperto con buona luce anche con una compattona si ottengono buoni risultati.
Guarda la Canon S3 (la S5 sembra peggiore) e le Panasonic FZ-50/FZ-8.
All'aperto con buona luce anche con una compattona si ottengono buoni risultati.
Guarda la Canon S3 (la S5 sembra peggiore) e le Panasonic FZ-50/FZ-8.
Dipende sempre ciò che si cerca.
Se non si sa cosa prendere una compattona va benissimo, ma poi non ci si chieda "come mai se inquadro e scatto nella foto il soggetto non c'è?" oppure "come faccio a sfocare lo sfondo?" :rolleyes:
Queste non le fai con una compatta... neanche con i riflessi di superman....
http://www.teodav.altervista.org/polo/slides/IMG_7165.jpg
http://www.teodav.altervista.org/polo/slides/IMG_7258.jpg
serve una raffica sostenuta e un af in grado di agganciare il soggetto istantaneamente e in grado di tenere il fuoco, oltre ad ottiche luminose con motori di messa a fuoco all'altezza.
Ciao
marklevi
31-07-2007, 18:26
è importante anche sapere che tipo di sport andrai a scattare ;)
(IH)Patriota
31-07-2007, 22:28
Reflex e lente buona , se in interni anche luminosa.
Ciauz
Pat
AarnMunro
01-08-2007, 07:05
...e un af in grado di agganciare il soggetto istantaneamente e in grado di tenere il fuoco, oltre ad ottiche luminose con motori di messa a fuoco all'altezza.
Ciao
Queste foto sono un pessimo paragone per una bridge...file di S3 che si suicidano piangendo! Bellissime!
Allora, menzioni un AF in grado di tenere il fuoco: che settaggio hai messo sulla 20D? AI servo e tieni il pulsante pigiato a metà? Mentre lo fai devi seguire con il riquadro dell'AF il soggetto giusto? ...e quando si arriva al dunque scatti.
Pigiando, e tenendo, a metà il pulsante di scatto che succede all'esposiz.(spot)? Varrà quella presa all'inizio o la finale (come penso)?
Grazie Teod!
(IH)Patriota
01-08-2007, 07:47
..Pigiando, e tenendo, a metà il pulsante di scatto che succede all'esposiz.(spot)? Varrà quella presa all'inizio o la finale (come penso)?
Grazie Teod!
Ne' quella iniziale ne' quella finale , segui il soggetto anche in raffica l' esposizione non viene bloccata ma regolata (se sei in Av o Tv ovviamente) a seconda delle condizioni di luce per ciascun fotogramma.
Ciauz
Pat
AarnMunro
01-08-2007, 08:14
Grazie Pat!, ma l'AF? AI servo?
(Accidenti: sulla mia c'è AF one shot, poi c'è una cosa tipo AI FOCUS-non me lo ricordo con precisione il nome!- e poi AI Servo)...
Per l'AF continuo devo sempre tenere premuto a metà il bottone di scatto vero?
(IH)Patriota
01-08-2007, 08:20
Esatto , shutter a meta' e segui con il punto AF selezionato , ovviamente Ai-servo (Ai-focus è una via di mezzo automatizzata che passa da solo da ai servo a one shot facendo solo casino).
Ciauz
PAt
Grazie Pat!, ma l'AF? AI servo?
(Accidenti: sulla mia c'è AF one shot, poi c'è una cosa tipo AI FOCUS-non me lo ricordo con precisione il nome!- e poi AI Servo)...
Per l'AF continuo devo sempre tenere premuto a metà il bottone di scatto vero?
Già, AI-Focus rischia solo di fari sfocare le foto; con alcune ottiche è comodo perché puoi passare dalla modalità a fuoco singolo a quella continua semplicemente ruotando la ghiera di messa a fuoco... ma non funziona così sempre purtroppo (vai a capire perché...).
Con Ai-Servo puoi tenere un punto fisso o attivarli tutti... con il risultato che la macchina rischia di agganciare lo sfondo... non è una 1D... per cui punto fisso e segui il soggetto.
Ciao
AarnMunro
01-08-2007, 10:10
Grazie egregi!
BURATTINAIO
01-08-2007, 20:11
Gli sport che dovrei fotografare sono principalmente tennis, motocross e rally parzialmente. Ovviamente nun devo ottenere un livello professionale, semplicemente ottenere foto amatoriali abbastanza decenti magari da venire stampate in qualche rivistina di amici :)
frankieta
01-08-2007, 20:11
Ringrazio anche io...ottime info in vista di un triangolare di calcetto! Ora serve solo una buona ottica zoom!:sofico:
Ah, devo anche evitare le pallonate!:Prrr:
(IH)Patriota
01-08-2007, 21:01
Gli sport che dovrei fotografare sono principalmente tennis, motocross e rally parzialmente. Ovviamente nun devo ottenere un livello professionale, semplicemente ottenere foto amatoriali abbastanza decenti magari da venire stampate in qualche rivistina di amici :)
Nella fotografia sportiva il problema è avere tempi veloci e buona reattivita'.
Una qualita' scadente puoi averla con foto meno "impegnative" (come un ritratto o un paesaggio) magari a causa di una lente non troppo risolvente o che soffre di aberrazioni ecc..
Nella fotografia sportiva le foto vengono mosse e , tolti i panning le foto sportive non devono essere mosse (o fuori fuoco) , poi tutto sta a quanto di bocca buona sono i tuoi "editori"
Ciauz
Pat
marklevi
02-08-2007, 03:32
Gli sport che dovrei fotografare sono principalmente tennis, motocross e rally parzialmente.
se tutti in diurna direi canon 20d usata 600€ e canon 28-135is 350€ usato.
cf 4gb 60€ e 50e per una borsa e sei a posto.
essendo sport con soggetti a distanze medio/brevi il 28-135is è + che sufficiente.
un 70-200 potrebbe essere lungo nei rally
se tutti in diurna direi canon 20d usata 600€ e canon 28-135is 350€ usato.
cf 4gb 60€ e 50e per una borsa e sei a posto.
essendo sport con soggetti a distanze medio/brevi il 28-135is è + che sufficiente.
un 70-200 potrebbe essere lungo nei rally
Concordo; per il costo che ha il 28-135is non c'è nulla di meglio, specie per i rally.
Ciao
P.S. Certo che vederti consigliare uno zoom 5X stabilizzato mi suona strano :D :D :D
BURATTINAIO
02-08-2007, 12:13
Veramente grazie nun avete idea di quanto me siete stati di aiuto ;) ;) ;) ;) ;)
Finalmente so cosa prendere :)
P.S. Una curiosita la pentaxk10 come si presta per il mio utilizzo? Avrei na buona offerta per questa digitale
Veramente grazie nun avete idea di quanto me siete stati di aiuto ;) ;) ;) ;) ;)
Finalmente so cosa prendere :)
P.S. Una curiosita la pentaxk10 come si presta per il mio utilizzo? Avrei na buona offerta per questa digitale
Una buona macchina con sensore stabilizzato e tropicalizzazione, ma non è all'altezza di una 20D in ambito sportivo, specie per la raffica più limitata e la mancanza di ottiche con motore af veloce, sopratutto usate.
Ciao
Una buona macchina con sensore stabilizzato e tropicalizzazione, ma non è all'altezza di una 20D in ambito sportivo, specie per la raffica più limitata e la mancanza di ottiche con motore af veloce, sopratutto usate.
Ciao
mhhh... ma è a sensazione ? o effettivamente l'hai provato?
chiedo questo perché la 30d (è probabile sia rimpiazzata entro l'anno) (figurarsi la 20d). La oly e510 e pentax k10d sono stabilizzate (quest'ultima anche tropicalizzata) con un buon obiettivo... non riesco (non voglio :) ) pensare che possano essere così lontano da una canon di alcuni anni fa.
(per essere precisi si potrebbe provare con un sigma che venga distribuito per canon e pentax o olympus).
E voglio chiedere/ti come siamo messi sul campo autofocus?
in altre parole (ammesso e non concesso che tutte mettano a fuoco... il soggetto (al centro sono buono :) ) ) chi è la più veloce del reame?
il motorino è sempre nel corpo macchina e fa la differenza??
La 20D scatta 5 foto al secondo, la k10d 3 al secondo... basterebbe questo... per Canon c'è il 28-135 is che, oltre ad essere stabilizzato, ha anche uno dei motori di messa a fuoco più veloci esistenti (canon usm ring)... trovami un pentax usato che abbia le doti del 28-135is di canon a 350€...
I sigma non fanno testo... l'af, anche quello ultrasonico hsm, non è all'altezza di un usm ring di canon... ovviamente le differenze in questo caso sono più contenute, ma ci sono, specie nella precisione (ho usato 2 Sigma 70-200 2.8, uno su Canon e uno su Nikon ed entrambi avevano problemi di AF nonostante fossero ottiche professionali con motore ad ultrasuoni)..
Per sport l'unica ad eguagliare la 20d è la Nikon d200, oltre si va sulle professionali canon e nikon...
La k10d l'ho provata una sola volta ad uno show e mi pare che in questo campo la concorrenza di canon stia ancora rincorrendo, specie per il rapporto qualità/prezzo.
Le macchine venute dopo la 20D non hanno aggiunto nulla di sostanzialmente differente... anzi, molte hanno una resa ad alti iso inferiore e quasi tutte sono più lente (Nikon D200 a parte che la eguaglia).
Se vuoi spendere 1000€ e avere un ottimo mezzo per fare foto sportive, non c'è nulla di meglio di una 20D + 28-135is usati e tenuti bene; dubito che ti diano uan Pentax k10d con un obiettivo altrettanto valido per i tuoi scopi allo stesso prezzo... ma chi cerca trova...
Ciao
P.S. Ho sia una 20D che una 30D, ma la mia reflex principale rimane comunque la 20D perché ci sono affezionato, perché non cambia quasi nulla all'atto pratico e perché sulla 30D è più facile rovinare il display.
però... rimane il fatto : un usato contro un nuovo.
e non ci sono *solo* affari dietro l'angolo.
però... rimane il fatto : un usato contro un nuovo.
e non ci sono *solo* affari dietro l'angolo.
Con 1000€ ti compri la K10d nuova con che ottica?
Ciao
k10d : 780€ con 18-55da compreso (sito tedesco(incl. 19% Tax + shipping costs)).
ok l'ottica è cortina... ma siamo lontani da 1000euro
Ciao.
(IH)Patriota
02-08-2007, 17:44
k10d : 780€ con 18-55da compreso (sito tedesco(incl. 19% Tax + shipping costs)).
Ciao.
E con il 18-55 kit che foto sportive fai :eek: ?
Io andrei di 30D import (790€da 9cento.it solo corpo) e a seconda delle necessità 28-135IS (350€) piuttosto che un bel 70-200/4 (550€) , ed hai quanto di meglio disponibile per fotografia sportiva senza passare al professionale ;)
Le differenze sono sottili , per quanto pentax abbia delle lenti invidiabili (sopratutto le fisse) e sia tropicalizzata non ha la raffica da 5fps ed ha un buffer leggermente piu' piccolo ripetto alla 30D che per fotografia sportiva resta cmq piu' indicata..
Ciauz
Pat
no, nooo ... io volevo solo far notare che non parliamo esattamente di 1000euro...
ma poi non è il manico a far la differenza ? :ciapet:
Poi forse si potrebbe anche vedere : se 2 delle foto in più al sec (per la canon) sono "mosse" per mancanza dell IS :).
1/8000 è solo sulla canon (!) a riprova che stiamo confrontando una signora macchina con il "top" della concorrenza "budget" contro semi-pro .
A parte che l'is lo ha sia canon sul 28-135 che Pentax sul sensore... Il 18-55 lo trovo poco utilizzabile per foto sportiva... Ok che il manico conta più del mezzo, ma il mezzo deve comunque esserci!
La 20d e la k10d appartengono alla stessa fascia, solo che la canon ha 5 fps e corpo in magnesio (che conta se monti ottiche pesanti), mentre la pentax ha tropicalizzazione e sensore stabilizzato; Canon ha un parco ottiche sterminato specie per ottiche sportive e un mercato dell'usato florido; Pentax ha ottiche fisse invidiabili e può montare ottiche molto vecchie... Io ritengo molto più adatta la canon per quello che devi fare.
Ciao
(IH)Patriota
02-08-2007, 22:11
no, nooo ... io volevo solo far notare che non parliamo esattamente di 1000euro...
ma poi non è il manico a far la differenza ? :ciapet:
Poi forse si potrebbe anche vedere : se 2 delle foto in più al sec (per la canon) sono "mosse" per mancanza dell IS :).
1/8000 è solo sulla canon (!) a riprova che stiamo confrontando una signora macchina con il "top" della concorrenza "budget" contro semi-pro .
L' IS nella fotografia sportiva ha senso solo su focali piuttosto lunghe (piu' di 400/600mm equivalenti) situazioni in cui i tempi sono sufficienti a fermare l' azione ma non sufficienti e farmare il mosso causato dal fotografo.
Il vantaggio di stabilizzare gia' un 200mm (tempo di sicurezza 1/200" sec.) per un paio di stop è ridicolo , con un tempo di 1/50" sec. non fermi niente che si muova (ed anche un ritratto lo rischi micromosso).
Su focali corte lo stabilizzatore aiuta per paesaggistica ed architettonico a mano libera (puoi diaframmare un po' di piu' e questo per quel genere di foto e' consigliabile).
Come ha detto toed la fascia e' la medesima .
Ciauz
Pat
per le foto sportive la K10 non è indicata, mancano le ottiche apposite e soprattutto le ultrasoniche
i bei "cannoncini" li ha anche pentax, ma non sono ultrasonici e si fatica tanto a trovarli dato che sono fuori produzione da 3 anni
che arriveranno, ma prima di natale non se ne parla (già ci sono diffcoltà nelle consegne del 16/50 star....)
quando arriveranno si potrà riparlarne, ma se devi comprare ora la pentax non conviene (anche se per alcune cose ha dei vantaggi non indifferenti sulla 30d)
in definitiva, se puoi aspettare vedi cosa esce in pentax che non ha mai deluso quanto a ottiche, ma l'esperienza canon nello sport è vantaggiosa
La 20d e la k10d appartengono alla stessa fascia,
bel complimento che fai alla pentax... ma il corpo in Mg, e fps e la velocità dell'otturatore non sono esattamente le stesse cose.
la d200 allora ? :stordita:
marklevi
09-08-2007, 17:38
bel complimento che fai alla pentax... ma il corpo in Mg, e fps e la velocità dell'otturatore non sono esattamente le stesse cose.
la d200 allora ? :stordita:
la d200 è ancora superiore. per molte cose strapazza di brutto la 5d canon...
cmq... non dividete tutto in categorie ben precise... ;)
bel complimento che fai alla pentax... ma il corpo in Mg, e fps e la velocità dell'otturatore non sono esattamente le stesse cose.
la d200 allora ? :stordita:
la pentax è tropicalizzata ad esempio, e ha un mirino più luminoso della 30 oltre a essere stabilizzata
hanno entrambe i loro pregi e difetti
però per lo sport la pentax non ce la vedo, almeno fino a quando non escono le nuove ottiche
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.