View Full Version : differenza connessione pci-express elettrica e meccanica
ciao a tutti! purtroppo per motivi di tempo non riesco più a seguire il forum e il sito, e sono rimasto parecchio indietro per quel che riguarda le schede video. ora che ho un po più di tempo ho letto un po di articoli e ho notato che spesso si parla di connessione pci-express elettrica o connessione pci-express meccanica, che differenza c'è tra le due?
ciao a tutti! purtroppo per motivi di tempo non riesco più a seguire il forum e il sito, e sono rimasto parecchio indietro per quel che riguarda le schede video. ora che ho un po più di tempo ho letto un po di articoli e ho notato che spesso si parla di connessione pci-express elettrica o connessione pci-express meccanica, che differenza c'è tra le due?
Meccanica si riferisce al fatto che uno slot PCI-EX che va, ad esempio, a 4x è dimensionalmente uguale ad uno che va a 16X..elettrica, beh, si spiega da sola, se inserisci una scheda video che supporta il 16X in uno slot che supporta solo il 4X, naturalmente la scheda funzionerà a 4X.
blade9722
31-07-2007, 15:47
Meccanica si riferisce al fatto che uno slot PCI-EX che va, ad esempio, a 4x è dimensionalmente uguale ad uno che va a 16X..elettrica, beh, si spiega da sola, se inserisci una scheda video che supporta il 16X in uno slot che supporta solo il 4X, naturalmente la scheda funzionerà a 4X.
Ciao, la spiegazione di Bollit è chiara e corretta, forse manca un esempio pratico.
Tutti gli slot PCI-e per VGA delle Motherboard per forza di cose sono meccanicamente 16X. Non possono essere meccanicamente 4X in quanto le schede video non riuscirebbero ad entrare nello Slot.
Però, nelle MB più economiche lo slot può essere elettricamente 8X o 4X. In questo caso la scheda video funzionerà in modalità 4X o 8X.
In pratica, in uno slot 8X elettrico, ma 16X meccanico metà dei pin non sono collegati.
Ciao, la spiegazione di Bollit è chiara e corretta, forse manca un esempio pratico.
Tutti gli slot PCI-e per VGA delle Motherboard per forza di cose sono meccanicamente 16X. Non possono essere meccanicamente 4X in quanto le schede video non riuscirebbero ad entrare nello Slot.
Però, nelle MB più economiche lo slot può essere elettricamente 8X o 4X. In questo caso la scheda video funzionerà in modalità 4X o 8X.
In pratica, in uno slot 8X elettrico, ma 16X meccanico metà dei pin non sono collegati.
;)
ok afferrato :)! mentre nei sistemi sli o crossfire ho visto che il collegamento tra le due schede vga può essere effettuato via bridge o via cavo. in questo caso che differenze ci sono?
blade9722
31-07-2007, 17:50
ok afferrato :)! mentre nei sistemi sli o crossfire ho visto che il collegamento tra le due schede vga può essere effettuato via bridge o via cavo. in questo caso che differenze ci sono?
Questo è un po' più complicato.
Questi collegamenti servono per trasferire i frame buffer.
In genere, per renderizzare una scena 3D, vengono utilizzati due frame buffer. La scheda video deposita tutti i dati nel Rear frame buffer, in contemporanea il RAMDAC (se si usa il cavo VGA) legge il contenuto del Front frame buffer, lo converte in un segnale RGB analogico e lo invia al cavo VGA. Se utilizzi l'uscita DVI invece il contenuto del front frame buffer viene convertito nel formato digitale DVI ed inviato al cavo.
Quando la scheda video ha finito di elaborare i dati del Rear frame buffer, il contenuto viene travasato nel Front frame buffer e la scheda comincia ad elaborare il nuovo frame, depositando i dati nel rear frame buffer.
Quindi:
-la scheda scrive nel rear frame buffer
- i dati che vengono inviati al cavo sono quelli del front frame buffer
- quando un nuovo frame è disponibile i dati del rear frame buffer vengono travasati nel front
Se si utilizzano due GPU, nella modalità standard (alternate frame rendering) nel cavo devono essere inviate i dati del front frame buffer delle due schede in alternanza.
Le opzioni sono:
-cavo ad Y: una volta trasmette il front frame buffer di una scheda, una volta quello dell'altro
-bridge fra le due schede: il front frame buffer della scheda slave viene inviato a quella master (quella dove fisicamente è collegato il cavo) tramite il ponticello
-tramite PCI-e: è come il caso precedente, ma i dati sono inviati da slot a slot
Lo so, è un po' complicato
eh in effetti alcune cose non mi sono del tutto chiare :D
Se utilizzi l'uscita DVI invece il contenuto del front frame buffer viene convertito nel formato digitale DVI ed inviato al cavo.
visto che il contenuto del front frame buffer è gia digitale, perchè il ramdac lo deve convertire di nuovo in digiale?
-bridge fra le due schede: il front frame buffer della scheda slave viene inviato a quella master (quella dove fisicamente è collegato il cavo) tramite il ponticello
io credevo che il bridge fosse qualcosa di software..
-tramite PCI-e: è come il caso precedente, ma i dati sono inviati da slot a slot
quindi in questo caso entra in gioco il sistema SLI o CrossFire giusto?
blade9722
31-07-2007, 21:02
eh in effetti alcune cose non mi sono del tutto chiare :D
visto che il contenuto del front frame buffer è gia digitale, perchè il ramdac lo deve convertire di nuovo in digiale?
io credevo che il bridge fosse qualcosa di software..
quindi in questo caso entra in gioco il sistema SLI o CrossFire giusto?
No, il RAMDAC non viene utilizzato nella DVI, è un convertitore digitale-analogico.
Non credo che si possa prendere il contenuto del frontg buffer e inviarlo al cavo DVI così com'è, immagino che ci sia un protocollo di comunicazione con segnali di controllo, sincronismo, etc. Insomma con conversione digitale intendevo questa fase di trattamento del segnale.
Il bridge fre le due schede è il connettore SLI che trovi nelle MB, o la coppia di connettori crossfire nelle ultime ATI. Serve ad evitare di intasare il PCI-e nelle schede di fascia alta.
La comunicazione fra due X1600 solamente attraverso il PCI-e è invece un esempio di bridge software, che intasa il PCI-e.
Il bridge fre le due schede è il connettore SLI che trovi nelle MB, o la coppia di connettori crossfire nelle ultime ATI. Serve ad evitare di intasare il PCI-e nelle schede di fascia alta.
in che senso intasare?
blade9722
01-08-2007, 13:38
in che senso intasare?
Nel senso che il PCI-e, oltre al normale traffico di dati, dovrá sopportare anche il trasferimento dei frame buffer.
e ovviamente i connetori SLI e CrossFire devo essere supportati dal chipset della scheda madre giusto?
blade9722
01-08-2007, 13:57
e ovviamente i connetori SLI e CrossFire devo essere supportati dal chipset della scheda madre giusto?
Non tanto i connettori quanto la modalitá SLI o Crossfire in sé.
In realtá credo che sia solo un limite software: un paio di anni fa la Asrock era uscita con un driver che permettesse a qualsiasi scheda con due slot meccanici 16x di attivare l'SLI, ma Nvidia lo ha bloccato per vie legali (violazioni brevettuali).
Non tanto i connettori quanto la modalitá SLI o Crossfire in sé.
In realtá credo che sia solo un limite software: un paio di anni fa la Asrock era uscita con un driver che permettesse a qualsiasi scheda con due slot meccanici 16x di attivare l'SLI, ma Nvidia lo ha bloccato per vie legali (violazioni brevettuali).
ma cmq la modalità SLI è comunque un qualcosa di hardware implementato nel chipset?
blade9722
01-08-2007, 20:34
ma cmq la modalità SLI è comunque un qualcosa di hardware implementato nel chipset?
Ti ho già risposto...:rolleyes:
Operativamente devi comprare una scheda che lo supporti.
te l'ho richiesto perchè prima hai scritto che è una limitazione software e quindi non riuscivo a capire..
blade9722
03-08-2007, 20:53
te l'ho richiesto perchè prima hai scritto che è una limitazione software e quindi non riuscivo a capire..
Diciamo che molto probabilmente è una limitazione software... che vale come hardware nel senso ch Nvidia vieta ad altri produttori di rilasciare driver compatibili.
ah in quel senso allora ok :)! ti ringrazio per le info :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.