PDA

View Full Version : Transcend, 8 GB di NAND Flash per slot IDE


Redazione di Hardware Upg
31-07-2007, 08:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/22160.html

In arrivo Vertical High Speed IFM (IDE Flash Module) da parte di Transcend, con capienze fino a 8 GB


Click sul link per visualizzare la notizia.

magilvia
31-07-2007, 08:58
con una capienza di ben 8 GB
Beh, 8 giga non è così tanto. L'idea è buona ma secondo me bisogna raggiungere almeno i 32 /64 giga

euscar
31-07-2007, 09:01
Finalmente si comincia a ragionare!
Otto giga non sono tanti, ma nemmeno pochi: sufficienti per OS e qualche applicativo.

Si sa niente del prezzo di mercato?

MiKeLezZ
31-07-2007, 09:03
la figata è che si inserisce direttamente sulla m/b sopra il connettore eide
comunque ho letto oggi una news di una penna usb da 32GB (!!!)
questo cosino da 8GB fa meno impressione :P

Paganetor
31-07-2007, 09:06
sì ok, ma partire da capienze di 32 mega a cosa serve? insomma, 32 mega andavano bene quando si lavorava in DOS... :fagiano:

sinergine
31-07-2007, 09:13
sì ok, ma partire da capienze di 32 mega a cosa serve? insomma, 32 mega andavano bene quando si lavorava in DOS... :fagiano:

Router/firewall... e altri apparecchi del genere utilizzano sistemi operativi ridotti all'osso... Spesso hanno memoria interna di pochi MB

Motosauro
31-07-2007, 09:14
sì ok, ma partire da capienze di 32 mega a cosa serve? insomma, 32 mega andavano bene quando si lavorava in DOS... :fagiano:

beh, ci metti un kernel e riesci a fargli fare boot.

Io sto cercando una soluzione simile da mezzo giga a prezzi umani per eliminare il disco di sistema sul server domestico.
Tutto il resto poi si fa via NFS o SAMBA (o al più attraverso altri dischi attaccati ai controller onboard)

R3GM4ST3R
31-07-2007, 09:20
@ Paganetor
32MB bastano per muLinux, QNX, m0n0wall...potrei continuare...:D
Con 32MB e una bella EPIA economica esce un bel firewall, con interfaccia di management in php ;)
------------------------------------------------------------------------
Figata!L'ideale per sistemi embedded ad alte prestazioni...
In 8GB ce ne sta di roba!!! FICO :D

Yokoshima
31-07-2007, 09:21
Se queste memorie non avessero il problema del ciclo di scritture limitato sarebbero perfetti! Io sto puntando a costruire un pc silenzioso e guardo con speranza ai dischi flash.

Non si potrebbe disabilitare la scrittura? Rendere la memoria Read-Only in modo che funga da ROM su cui sta il SO (la parte "statica")?

Paganetor
31-07-2007, 09:21
sì ok, ma quelli hanno la connessione Ide, quindi vanno su un PC... per cui:
1) non vanno bene per router/firewall e robe simili, che non hanno quel genere di connesione (almeno credo :stordita: )
2) non vanno bene per l'eventuale server di motosauro (a lui basterebbe mezzo giga, ma con 32 mega non ci fai proprio niente, DOS a parte)

Paganetor
31-07-2007, 09:23
ma a quel punto non conviene una comune CF da 128 mega? te le tirano dietro (meno di 10 euro) e la butto via ogni anno (così sei sicuro che non ci sono problemi con i cicli di lettura/scrittura :D )

Spectrum7glr
31-07-2007, 09:25
sì ok, ma partire da capienze di 32 mega a cosa serve? insomma, 32 mega andavano bene quando si lavorava in DOS... :fagiano:

guarda se con 30MB di spazio su HD e 4mb di ram potevi giocare ad Ultima VII non vedo come mai debbano servire HD da decine di GB per far funzionare firewall o router...gli IOS della Cisco che fanno tutto ciò (e anche di più) che un utente può pensare anche lontanamente di richiedere ad un router stanno comodi in 32mb di flash ram e necessitano di al max 256mb di ram (e per configurazioni da ufficio anche grande bastano ed avanzano 8mb di flash e 32 di ram).

R3GM4ST3R
31-07-2007, 09:29
sì ok, ma quelli hanno la connessione Ide, quindi vanno su un PC... per cui:
1) non vanno bene per router/firewall e robe simili, che non hanno quel genere di connesione (almeno credo :stordita: )
2) non vanno bene per l'eventuale server di motosauro (a lui basterebbe mezzo giga, ma con 32 mega non ci fai proprio niente, DOS a parte)

Beh in ufficio usiamo una soluzione del genere con i diskonchip+EPIA economica, che fa da firewall, ho guardato ora e come uptime ha 23 giorni (lo usiamo da circa 2 anni), e per ora nessun problema di scrittura/lettura...e quando viene spento di certo non viene fatto init 0 ;D :p

Brigno
31-07-2007, 09:36
Li ho usati per parecchio tempo sui PC industriali ma adesso preferisco le CF (quelle "industriali" garantiscono spesso il doppio di cicli di scrittura) perchè estraibili e sostituibili senza smontare niente (molto comodo fare il backup semplicemente togliendo la CF e mettendola in un lettore 7 in uno o simili...)

Comunque su 512 Mb gira tranquillamente XP embedded e avanza ancora parecchio spazio !!

Ho appena fatto un "mini PC" senza ventole (via a 500Mhz) e senza disco fisso per far girare delle applicazioni speciali e va alla grande !!

R3GM4ST3R
31-07-2007, 09:37
guarda se con 30MB di spazio su HD e 4mb di ram potevi giocare ad Ultima VII non vedo come mai debbano servire HD da decine di GB per far funzionare firewall o router...gli IOS della Cisco che fanno tutto ciò (e anche di più) che un utente può pensare anche lontanamente di richiedere ad un router stanno comodi in 32mb di flash ram e necessitano di al max 256mb di ram (e per configurazioni da ufficio anche grande bastano ed avanzano 8mb di flash e 32 di ram).

hihi ti QUOTO in pieno, infatti il modello NETGEAR DG 834G v2 / v3 hanno 4 MB di flash, e con non poche bestemmie OpenWRT ci sta tranquillamente :D

Aegon
31-07-2007, 09:44
Mettendola in Read-Only su un PC non ti serve a nulla. ti ritrovi un sistema chiuso non aggiornabile... Io stavo pensando ad un ottimo supporto per Swap/ReadyBoost/File di paging, però il limite sulle scritture è un po' vincolante :(
Per il boot del kernel è anche eccessivamente capiente, tuttavia per un'istallazione molto personalizzata di linux sarebbe ottimo (mettendo tutte le componenti base del sistema che non vanno aggiornate o cmq di rado, tipo stage1-2 di gentoo)

anima.lamu
31-07-2007, 10:35
scusate l'ignoranza ma dopo che si sono raggiunti i limiti dei cicli di lettura scrittura cosa succede?

io sto pensando ad un mediacenter basato sulle pico-itx e questo potrebbe essere l'alloggiamento perfetto per il SO, poi lo storage attaccato via eth (sulla xbox 1!!!!!)

ciaoooooooooo
lamù

marko.fatto
31-07-2007, 10:39
io sto pensando ad un mediacenter basato sulle pico-itx e questo potrebbe essere l'alloggiamento perfetto per il SO


la mia stessa idea:D

Baran
31-07-2007, 10:47
Non è in ogni caso il PC tradizionale il target di Transcend, ma quella numerosa tipologia di prodotti come apparecchi medici portatili, strumentazione industriale, router-firewall, ed in generale tutti quegli apparecchi nei quali serve un sistema operativo e poco più, in quanto molto specifici.

Ogni tanto mi chiedo se qualcuno comment senza leggere.
cmq mi accontento di 512mb e 64mb di ram.

Effettivamente ho avuto a che fare conche con embed che prendevano 2 gb... mmmm

Baran
31-07-2007, 10:50
si trova a 190 euro in negozio....

140 + iva dal fornitore....

Micene.1
31-07-2007, 11:13
sarebbe interessante conoscerne le prestazioni...

OverCLord
31-07-2007, 11:18
geizhals is your friend...

ci sono da un bel po' e non costano neanche molto...

LanK
31-07-2007, 12:49
@R3GM4ST3R
Te spenderesti soldi per un coso del genere da 32MB con interfaccia ide per installare MuLinux?.......
Ah si smonti il tuo hd da 160GB che costa 50 euri, e infili quello! e ci installi un bel MuLinux! che a casa è utilissimo! e poi oh devi vedere che differenze in termini di prestazioni su un s.o. di pochi mega!

ah dimenticavo la cosa piu importante... lo sai che MuLinux non richiede l'HD per l'avvio?????

Sono tutti inutili come formati tranne l'8gb, che e il passo verso l'installazione di un S.O su Solidstate

biffuz
31-07-2007, 13:09
Ma vi spiace leggere tutta la notizia prima di fare commenti? C'è scritto che queste soluzioni non sono ovviamente pensate per l'uso casalingo o ufficio, ma per sistemi embedded e mobili.
Poi basta anche pensarci un attimo... in 118 abbiamo dei nuovi tablet con 4 Gb di flash, ci sta tutto XP Professional, i programmi e c'è spazio per i dati di decine e decine di pazienti...

Motosauro
31-07-2007, 13:11
@R3GM4ST3R
Te spenderesti soldi per un coso del genere da 32MB con interfaccia ide per installare MuLinux?.......
Ah si smonti il tuo hd da 160GB che costa 50 euri, e infili quello! e ci installi un bel MuLinux! che a casa è utilissimo! e poi oh devi vedere che differenze in termini di prestazioni su un s.o. di pochi mega!

ah dimenticavo la cosa piu importante... lo sai che MuLinux non richiede l'HD per l'avvio?????

Sono tutti inutili come formati tranne l'8gb, che e il passo verso l'installazione di un S.O su Solidstate

Per te forse saranno inutili.
Per me che ho due server accesi da tre anni uno e da due l'altro probabilmente si sarebbe già ripagato in termini di minore consumo.
Inoltre credo che il tempo di accesso di questi hdd sia molto basso, quindi per hostare un paio di siti non troppo trafficati (tenendo i contenuti pesanti sugli altri hdd) potrebbero essere un toccasana (ipotizzando qualche mega scarso di contenuti statici e script)

LanK
31-07-2007, 13:38
@biffuz
si infatti i sistemi mobili usano l'interfaccia IDE!

@Motosauro
Bravo un bel server con il controller Ide, anzi compra appositamente il contoller ti faccio vedere che prestazioni con il controller + 32Mb nel tuo server, e poi... anche se fosse... facciamo gli smanettoni sui server di produzione?...

Motosauro
31-07-2007, 13:55
@biffuz
si infatti i sistemi mobili usano l'interfaccia IDE!

@Motosauro
Bravo un bel server con il controller Ide, anzi compra appositamente il contoller ti faccio vedere che prestazioni con il controller + 32Mb nel tuo server, e poi... anche se fosse... facciamo gli smanettoni sui server di produzione?...

:flydown:
Non è che per qualsiasi scopo servano dei server con raid5 multicore e ali ridondante.
Quelli che ho messo su per lavoro sono due normalissimi pc entrambi con hdd ide e vanno avanti egregiamente da un paio d'anni. Basta farsi un bel backup giornaliero e il downtime diventa mooolto piccolo (se anche ce n'è)
I miei due di casa invece sono dei pIII con controller IDE UltraSlowAta ma per i miei scopi vanno più che bene.
Mi tengono su tre siti web, mysql, ftp, vnc et alia...
Con gli hit che hanno i miei siti una macchina più potente proprio non mi serve e a me non piace ammazzare le mosche col bazooka

Alla fine fanno tutti il lavoro per cui sono stati pensati. Con la Flash imho potrebbero farlo ancora meglio.

Se poi tu sei un oltranzista che pensa che anche una pagina in php debba comunque essere hostata su un dual opteron con 30TByte di archiviazione, vabbè, contenti tu ed il tuo portafogli....

00700
31-07-2007, 14:00
e' per sistemi embedded.. praticamente ti metti l' os nel car pc.. con prestazioni ottime.. peccato che poi il resto va sul s-ata perche' ti toppa la porta ide il modulozzo...
comunque come transfer rate non e' malvagio... va come un hd da portatile.. sui 20-25MB/s

R3GM4ST3R
31-07-2007, 14:18
@LanK
mi sa che non hai capito un cazzo dei miei discorsi, ma vedo che altra gente li ha capiti, quindi non mi sono espresso male...
Inutile replicare ;)

Non vedo l'utilità di usare un quad opteron con 4 dischi SAS in raid 0+1 con 8GB di RAM per fare da firewall, poi magari mi sbaglio...

P.S. Le flash come queste non hanno un limite in lettura ma solamente in scrittura/riscrittura...E comunque con tali sistemi operativi lo swap può essere omesso, o montato in un ramdrive...vabè lasciamo perdere...

P.P.S. @Lank per quanto riguarda MuLinux, si lo so che non necessita di hdd, in quanto funziona totalmente con ramdrive, ma nel caso in cui la macchina non abbia un hdd, l'immagine di MuLinux la dovrà prendere da qualche parte, allora bisogna vedere se la scheda di rete ed il bios supportano il boottp per prendere l'immagine del SO da un "server"...oppure da un media estraibile...mah...

Cmq l'ide è ancora molto utilizzato in ambito embedded... ;)

R3GM4ST3R
31-07-2007, 14:18
-_-

LanK
31-07-2007, 14:21
bene quelle sono piattaforme client che fanno funzioni server.
ovviamente potrebbe avere vantaggio montare una cosa del genere... ma co gli stessi soldi la sostituzione di un banco di ram co uno piu grande/performante, credimi aumenta molto di piu le prestazioni...

LanK
31-07-2007, 15:10
@ R3GM4ST3R
MuLunix entra in un floppy... -.- non serve nulla di tutto quello...

Inoltre ho espresso bene, che se vuoi vedere realmente aumenti di prestazioni c'è bisogno che questi siano di una capienza tale da far girare almeno il S.o.
Ma questi hanno un trasfer rate molto molto piu basso di un comune HD.....

cmq io criticavo gli altri formati piu piccoli...

avvelenato
31-07-2007, 15:39
@ R3GM4ST3R
MuLunix entra in un floppy... -.- non serve nulla di tutto quello...

Inoltre ho espresso bene, che se vuoi vedere realmente aumenti di prestazioni c'è bisogno che questi siano di una capienza tale da far girare almeno il S.o.
Ma questi hanno un trasfer rate molto molto piu basso di un comune HD.....

cmq io criticavo gli altri formati piu piccoli...
io non userei mai un floppy in ambito embedded, come vedi una cazzabubbola da 32mb ha il suo senso.
Alcuni sistemi industriali sono tenuti in vita da computer che definire antidiluviani è anche poco, dove lavoro io fino a qualche mese fa c'era un 286 a gestire un sistema di smistamento piuttosto incasinato.
quando per ogni downtime perdi migliaia di euro non usi certo un floppy; e se il sistema non è collegato a nessuna rete funzionante, l'unica è usare un ssd di questo tipo.

MrModd
31-07-2007, 16:31
Io trovo inutile la connessione IDE...
Ormai le schede madri hanno almeno 6 SATA e una sola PATA. Perchè non crearlo SATA? Problema di alimentazione?

lemming
31-07-2007, 19:51
I prossimi sistemi embedded avranno una quantità di ram e una memoria decente, spero a basso costo...

MiKeLezZ
31-07-2007, 20:05
Io trovo inutile la connessione IDE...
Ormai le schede madri hanno almeno 6 SATA e una sola PATA. Perchè non crearlo SATA? Problema di alimentazione?Praticamente le Compact Flash hanno una connessione IDE, è quindi estremamente semplice creare oggetti basati su questo
Al contrario il SATA avrebbe richiesto una re-ingegnerizzazione, e inoltre il bacino di utenti sarebbe stato presumibilmente leggermente minore (soprattutto se parliamo di sistemi embedded)

avvelenato
31-07-2007, 21:16
Io trovo inutile la connessione IDE...
Ormai le schede madri hanno almeno 6 SATA e una sola PATA. Perchè non crearlo SATA? Problema di alimentazione?


in ambito embedded il sata ha iniziato a fare capolino adesso, e solo in sistemi relativamente performanti.
non è il target di DoM da tagli bassi fino a 32mb, tagli che tra l'altro esistono anche per evitare possibili problemi di incompatibilità dovuti a size barriers... non pensate che siccome 'ste cosine sono una novità nell'ambito dell'informatica, debbano essere per forza montate su pc di ultimo grido, sono pronto a scommettere che una percentuale consistente dei moduli <=128mb verranno acquistati per pc più vecchi di 10 anni... pc così vecchi da non aver mai conosciuto la parola "giga"...

marchigiano
31-07-2007, 23:09
per i cicli di scrittura mi pare che le CF per dire, hanno un controller integrato che mappa ed esclude i settori danneggiati come sui HD. le altre memorie flash non so... comunque si può fare in modo che il file di swap non stia sempre sui stessi settori, inoltre chi fa un raid di memorie flash ha sicuramente i soldi per comprarsi 4-8gb di ram e quindi può fare a meno dello swap :D

MiKeLezZ
01-08-2007, 00:00
ormai tutte le memorie flash (penne, SD, CF, etc) sono dotate di:

- controller di memoria in grado di "spalmare" le scritture su più celle di memoria per evitare di accanirsi solo su alcune
- possibilità di etichettare le celle "morte" per tempo, in modo da spostare i dati quando ancora recuperabili, e da non scriverci più
- spazio nascosto riservato in cui è possibile attingere nuove celle per rimpiazzare quelle "morte"
- possibilità una volta finito lo spazio riservato di usare quello "canonico", il che significherà una lenta diminuzione dello spazio totale (e prima che finisca tutto...)

il che rende la vita di queste schedine virtualmente infinita, ovvero saranno cambiate per obsolescenza invece che usura

marchigiano
02-08-2007, 19:07
ormai tutte le memorie flash (penne, SD, CF, etc) sono dotate di:

- controller di memoria in grado di "spalmare" le scritture su più celle di memoria per evitare di accanirsi solo su alcune
- possibilità di etichettare le celle "morte" per tempo, in modo da spostare i dati quando ancora recuperabili, e da non scriverci più
- spazio nascosto riservato in cui è possibile attingere nuove celle per rimpiazzare quelle "morte"
- possibilità una volta finito lo spazio riservato di usare quello "canonico", il che significherà una lenta diminuzione dello spazio totale (e prima che finisca tutto...)

il che rende la vita di queste schedine virtualmente infinita, ovvero saranno cambiate per obsolescenza invece che usura

buono a sapersi, le XD mi pare siano le uniche senza controller (a parte le vecchie smartmedia). ma per curiosità il controller di una SD è valido come quello delle CF? perchè queste ultime hanno affidabilità pari ai veri HD mentre le SD ogni tanto si incriccano negli usi pesanti...

un altro vantaggio è che l'utilizzo dei settori di scorta non peggiorano le performance perchè l'accesso è comunque istantaneo, mentre negli HD l'uso di questi settori comporta movimenti aggiuntivi delle testine

MiKeLezZ
02-08-2007, 19:30
buono a sapersi, le XD mi pare siano le uniche senza controller (a parte le vecchie smartmedia). ma per curiosità il controller di una SD è valido come quello delle CF? perchè queste ultime hanno affidabilità pari ai veri HD mentre le SD ogni tanto si incriccano negli usi pesanti...

un altro vantaggio è che l'utilizzo dei settori di scorta non peggiorano le performance perchè l'accesso è comunque istantaneo, mentre negli HD l'uso di questi settori comporta movimenti aggiuntivi delle testine
Le SD non sono altro che CF con l'aggiunta del DRM (Digital Right Managment), il che non è praticamente mai usato, ma la cui presenza inficia leggermente le performance rispetto le prime

marchigiano
02-08-2007, 21:53
Le SD non sono altro che CF con l'aggiunta del DRM (Digital Right Managment), il che non è praticamente mai usato, ma la cui presenza inficia leggermente le performance rispetto le prime

però il connettore CF è praticamente un IDE mentre quello SD mi pare molto più castrato

MiKeLezZ
02-08-2007, 22:04
però il connettore CF è praticamente un IDE mentre quello SD mi pare molto più castratoscusa ho detto una mezza cazzata, le SD sono delle MultiMediaCard (MMC) con DRM, le CF non c'entrano. infatti le CF hanno appunto un'interfaccia parallela (è praticamente una PCMCIA), mentre le altre ne hanno una seriale, da qui la diversità dei PIN come hai fatto notare.
Il funzionamento interno è comunque regolato allo stesso modo (anche gli HD, pur differenziandosi in PATA/SATA, hanno meccaniche interne identiche).

marchigiano
03-08-2007, 20:05
scusa ho detto una mezza cazzata, le SD sono delle MultiMediaCard (MMC) con DRM, le CF non c'entrano. infatti le CF hanno appunto un'interfaccia parallela (è praticamente una PCMCIA), mentre le altre ne hanno una seriale, da qui la diversità dei PIN come hai fatto notare.
Il funzionamento interno è comunque regolato allo stesso modo (anche gli HD, pur differenziandosi in PATA/SATA, hanno meccaniche interne identiche).

quindi le CF sono le più affidabili (a livello di hard disk) non a caso vengono usate sulle fotocamenre professionali. sai le bestemmi di un fotografo a un matrimonio che gli si incricca la SD nella eos 1D? :D