View Full Version : ADSL, in arrivo migliaia di disconnessioni?
Fonte di "Punto informatico": http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2048673
Roma - L'ondata di email è iniziata venerdì, quando i primi utenti dei servizi Intratec/Vira hanno iniziato a scrivere a Punto Informatico e PI Telefonia per segnalare come il celebre operatore abbia avvertito del fatto che dal 2 agosto i propri servizi ADSL potrebbero cessare per decisione di Telecom Italia, concorrente ma anche fornitore, e creditore, dell'azienda.
"Telecom Italia - sostiene Intratec/Vira nella sua comunicazioni agli utenti - sta utilizzando diversi strumenti di pressione derivanti dalla sua posizione dominante, non ultimi quelli delle pressioni finanziarie per annullare, di fatto, la concorrenza che si è creata in questi anni passando per l'oramai famosa "tassa" sulle linee solo dati che si prevede debba essere addebitata in maniera retroattiva sin dal febbraio 2006 sino ad arrivare ai sistematici guasti e disservizi che fanno disperare i Clienti e i tecnici della nostra azienda".
E continua poi: "Nonostante i ripetuti sforzi da parte di Intratec S.p.A. per scongiurare tale malaugurata ipotesi, Telecom Italia ha notificato in data odierna alla società scrivente l'intenzione di procedere all'interruzione unilaterale dei servizi Wholesale a far data dal 2 Agosto 2007, con un margine di preavviso pressoché inesistente, creando un danno irreversibile ad Intratec spa".
Sebbene differente sotto certi aspetti, quanto sta accadendo non può che ricordare la vicenda Elitel, una questione finita in tribunale che coinvolge altre migliaia di utenti e le disconnessioni delle linee, disconnessioni che Telecom attribuisce alla morosità dell'operatore.
Proprio come Elitel, anche Vira/Intratec non ha intenzione di subire la vicenda senza combattere. Nella lettera spiega infatti: "La nostra azienda si opporrà con ogni mezzo a questa palese violazione delle normative nazionali ed internazionali a tutela in primis della propria clientela". Subito dopo, con correttezza avverte gli utenti: "Ci corre l'obbligo di avvisare la stessa del possibile distacco dei servizi di connettività forniti dalla scrivente Società, onde permettere al Cliente stesso di trovare, se lo desidera, una soluzione equivalente".
La disconnessione contro la quale Intratec/Vira annuncia battaglia riguarderà, se verrà messa in atto, esclusivamente i servizi ADSL mentre le offerte di Vira sul VoIP rimarranno attive per coloro che migreranno ad un altro operatore, in quanto sono indipendenti dal gestore ADSL.
"Per me la Tv era morta, e ne ero felice - scrive Emanuele D.B. alla redazione di PI - Anche la tv era solamente diventata spazzatura oramai, e poi quotidiani come punto-informatico.it non si trovano in tv. Già sto pensando di installare a mie spese la wireless a qualche mio vicino per poi dividere con lui la banda e il (dis)servizio! Mi serve anche per lavoro, e fra poco mi ritroverò a piedi".
Sul suo blog, Mario invece si duole non solo del rischio concreto di rimanere senza ADSL nel giro di pochi giorni, ma anche di dover spiegare la situazione "ai clienti e amici a cui ho venduto (o consigliato) una linea, solo dati, Adsl di cui, fra una settimana, probabilmente resteranno senza". "La cosa buffa - scrive - è che io circa 1 mese fa avevo anche provato a mettere una linea Telecom, in aggiunta alla mia linea dati Intratec (Vira), ma dopo più di 30 giorni, ancora la stessa Telecom non è riuscita ad attivarmela perché, in fase di richiesta, una bravissima operatrice del call center ha sbagliato a scrivere l'indirizzo della mia abitazione". Toni ancora più netti vengono usati da altri blogger che in queste ore stanno pubblicando la lettera di Intratec/Vira.
Al centro di queste vicende, dunque, ancora una volta sono i debiti maturati dagli operatori concorrenti, aziende che operano in un mercato broad band che è saldamente in mano al proprio fornitore. Una questione delicatissima, legata anche alla possibile riscossione del canone sulle linee solo dati, le ADSL naked.
In attesa di poter approfondire anche con Telecom Italia i termini della vertenza con Vira/Intratec, non ci si può non chiedere come possa accadere che in un mercato così decisivo per lo sviluppo del paese, quello della banda larga, nel giro di poche settimane molte migliaia di utenti di ben due diversi operatori, privati e aziendali, si trovino improvvisamente, praticamente da un giorno all'altro, dinanzi alla disconnessione da un servizio che il ministro delle TLC Paolo Gentiloni solo pochi mesi fa ha insistito a descrivere come servizio universale, ossia come diritto di ogni cittadino.
mitropank
31-07-2007, 12:43
Mia madre ha un contratto con Telvia, da ieri c'e' la portante ma non riesce a collegarsi, oggi ho chiamato al numero verde ed un operatrice ha detto che c'e' un "contenzioso con Telecom" e non mi ha saputo dare i tempi di ripristino della connessione.,... :mc: :muro:
Paolo1982
31-07-2007, 17:13
sta cosa riguarda solo le adsl di intratec e vira o potrebbe interessare anche tutte le altre adsl in ws?
mitropank
31-07-2007, 18:14
sta cosa riguarda solo le adsl di intratec e vira o potrebbe interessare anche tutte le altre adsl in ws?
ora credo proprio che riguardi tutte le adsl in wholesale
Paolo1982
31-07-2007, 18:36
non penso ke riguardi i grossi operatori tipo libero o tiscali..e poi si parla di linee solo dati mi pare di aver capito
metalfreezer
31-07-2007, 18:57
Io che ho fastweb sono a rischio?
ora credo proprio che riguardi tutte le adsl in wholesale
Cosa significa wholesale? Tutti gli utenti telecom?
SeThCoHeN
31-07-2007, 19:42
Cosa significa wholesale? Tutti gli utenti telecom?
no, per wholesale si intendono le linee di altri operatori che si appoggiano però su quelle già esistenti di telecom e che quindi non ne posseggono, in quella determinata zona, di proprie
Scusa non ho capito quindi gli utenti che hanno Alice devono stare tranquilli? Chi è che si deve preoccupare?
P.S. Quell'articolo è scritto un pò tecnicamente e quindi è un pò difficile da comprendere...
Paolo1982
31-07-2007, 20:09
gli utenti alice devono stare tranquilli sicuramente...non si capisce se interesserà solo gli utenti vira/intratec o tutti quelli in wholesale (quindi anche libero, tiscali, fastweb, ecc.) ovviamente solo quelli che non si trovano nelle zone dove il loro gestore ha rete proprietaria
E perchè vorrebbe fare questo telecom?
E perchè vorrebbe fare questo telecom?
$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$ indovina un po' quanto guadagnerebbe telecon se tutti gli utenti,per disperazione,passassero ad aliceadsl?
Non credo che il garante delle telecomunicazioni approverà questa sorta di predominio che parrebbe voler mettere in atto telecom
PS: uso alice e prima ancora tin.it e i vari servizi telecom non mi hanno mai deluso,anche perchè è erede della SIP che è stato il I° e unico gestore nazionale di telefonia fissa e mobile oltre che esecutore di primordiali reti a banda larga.
Fino a quando gli altri gestori si appoggeranno a telecom per avere in comodato d'uso le sue linee telefoniche saranno a rischio.
Secondo me,comunque,telecom fa bene a stringere la vite,non vedo perchè la concorrenza si appoggi ad una società per avere in "prestito" le sue linee per offrife un servizio,seppur disagiato,a costi inferiori.
Facciano coma ha fatto fastweb che si compra pezzi di centrali telecom per poter disporre autonomamente delle linee,anche se c'è da dire che fw promette 1000 linee e ne ha a disposizione solo 100.
Questo è cio che accade nelle località non coperte da linee a fibra ottica proprietarie di fw.
http://www.pitelefonia.it/p.aspx?i=2050073
Certo che la faccenda è colossale! :eek:
$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$ indovina un po' quanto guadagnerebbe telecon se tutti gli utenti,per disperazione,passassero ad aliceadsl?
Non credo che il garante delle telecomunicazioni approverà questa sorta di predominio che parrebbe voler mettere in atto telecom
PS: uso alice e prima ancora tin.it e i vari servizi telecom non mi hanno mai deluso,anche perchè è erede della SIP che è stato il I° e unico gestore nazionale di telefonia fissa e mobile oltre che esecutore di primordiali reti a banda larga.
Fino a quando gli altri gestori si appoggeranno a telecom per avere in comodato d'uso le sue linee telefoniche saranno a rischio.
Secondo me,comunque,telecom fa bene a stringere la vite,non vedo perchè la concorrenza si appoggi ad una società per avere in "prestito" le sue linee per offrife un servizio,seppur disagiato,a costi inferiori.
Facciano coma ha fatto fastweb che si compra pezzi di centrali telecom per poter disporre autonomamente delle linee,anche se c'è da dire che fw promette 1000 linee e ne ha a disposizione solo 100.
Questo è cio che accade nelle località non coperte da linee a fibra ottica proprietarie di fw.
Si però fastweb usa la rete "NAT" e le offerte "solo adsl" costano molto e quindi non c'è concorrenza...
trottolino1970
01-08-2007, 09:32
Si però fastweb usa la rete "NAT" e le offerte "solo adsl" costano molto e quindi non c'è concorrenza...
bhe diciamo che fw anche se usa la rete con i nattati è comunque una bomba
bhe diciamo che fw anche se usa la rete con i nattati è comunque una bomba
:D se fastweb non avrebbe una rete "Nat" e costi elevati (solo adsl), ci sarebbe una forte concorrenza tra fastweb e telecom e noi sappiamo che quando c'è concorrenza è buono per noi :D
trottolino1970
01-08-2007, 10:03
:D se fastweb non avrebbe una rete "Nat" e costi elevati (solo adsl), ci sarebbe una forte concorrenza tra fastweb e telecom e noi sappiamo che quando c'è concorrenza è buono per noi :D
completamente della tua stessa idea
mister giogio
01-08-2007, 10:28
Forse, non centra niente, ma è da 2 giorni che mi si disconnette di continuo (tipo ogni 15/20 min.); oggi leggo l'articolo di "raffree" e ho iniziato a preoccuparmi.
Viaggio con Tele2 e nell'articolo, non è stata menzionata, ma visto che non ho mai avuto problemi del genere (da 3 anni a questa parte), mi domandavo se la controversia, potesse includere anche il mio fornitore.
L'assistenza mi ha detto che non avevano info su eventuali discordie con Telecom e che faranno controlli sulla linea.
Qualche abbonato di Tele2, ha riscontrato lo stesso problema?
(Spero mi diciate in massa di NO!) :sperem:
Paolo1982
01-08-2007, 12:11
ci sono vari articoli in rete che dicono chiaramente che il problema riguarda solo le adsl vira del gruppo intratec. Non hanno pagato i buffi che avevano con telecom e così l'ex monopolista ha deciso di tagliare le loro adsl (vedi caso Elitel)..non vedo perchè la cosa dovrebbe interessare altri gestori che non c'entrano niente con la questione (anche se siamo sempre in Italia e non si sa mai cosa può succedere)
non vedo perchè la cosa dovrebbe interessare altri gestori che non c'entrano niente con la questione (anche se siamo sempre in Italia e non si sa mai cosa può succedere)
quoto e aggiungo che per me è uno schifo la situazione delle tlc italiane.
mitropank
01-08-2007, 13:15
ci sono vari articoli in rete che dicono chiaramente che il problema riguarda solo le adsl vira del gruppo intratec. Non hanno pagato i buffi che avevano con telecom e così l'ex monopolista ha deciso di tagliare le loro adsl (vedi caso Elitel)..non vedo perchè la cosa dovrebbe interessare altri gestori che non c'entrano niente con la questione (anche se siamo sempre in Italia e non si sa mai cosa può succedere)
riguarda anche altri provider come Telvia.it:
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2050073
mister giogio
01-08-2007, 16:47
Giusto ieri scrivevi:
Paolo1982;
sta cosa riguarda solo le adsl di intratec e vira o potrebbe interessare anche tutte le altre adsl in ws?
A me rispondi:
ci sono vari articoli in rete che dicono chiaramente che il problema riguarda solo le adsl vira del gruppo intratec.
:D Che ci vuoi fare......io, le cerco sul forum le informazioni e le dò a mia volta.
....non vedo perchè la cosa dovrebbe interessare altri gestori che non c'entrano niente con la questione
Le informazioni, dalle giuste almeno, visto che:
mitropank, scrive:
riguarda anche altri provider come Telvia.it:
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2050073
:blah::blah::blah:
mister giogio
01-08-2007, 16:53
quoto e aggiungo che per me è uno schifo la situazione delle tlc italiane.
Visto quello che quoti e che poi scrivi, mi domando se sei arrivato a 1000 e passa post spammando messaggi inutili come questo. :O
Mia madre ha un contratto con Telvia, da ieri c'e' la portante ma non riesce a collegarsi, oggi ho chiamato al numero verde ed un operatrice ha detto che c'e' un "contenzioso con Telecom" e non mi ha saputo dare i tempi di ripristino della connessione.,... :mc: :muro:
pure mia madre è a terra con Telvia...
cmq so contento, è un provider che fa pietà e da più di un anno le dicevo di disdire... ora ho un buon motivo :asd:
Visto quello che quoti e che poi scrivi, mi domando se sei arrivato a 1000 e passa post spammando messaggi inutili come questo. :O
perchè non ti pare che sia uno schifo? dei piccoli provider che si vedono costretti a rivedendere banda di telecom (perchè non c'è altro modo che questo visto che la rete è la loro) a prezzi stracciati per farci qualche soldo e che poi vanno a gambe all'aria perchè telecom tira troppo la cinghia?
al massimo questa questione potrà interessare piccoli provider, ma di sicuro non provider di alto calibro.
perchè non ti pare che sia uno schifo? dei piccoli provider che si vedono costretti a rivedendere banda di telecom (perchè non c'è altro modo che questo visto che la rete è la loro) a prezzi stracciati per farci qualche soldo e che poi vanno a gambe all'aria perchè telecom tira troppo la cinghia?
al massimo questa questione potrà interessare piccoli provider, ma di sicuro non provider di alto calibro.
nessuno COSTRINGE a rivendere banda di telecom...
se i piccoli provider lo fanno è perchè non hanno capitali da investire (o se pure ce li hanno, non vogliono investirli) nella realizzazione di una loro rete.
lo sbaglio più grande che è stato fatto è stato proprio quello di dare la possibilità ad altre società di improvvisarsi provider rivendendo i servizi telecom...
una situazione simile non porta a nulla: i concorrenti devono proporre offerte specchio di quelle telecom, a prezzi tutto sommato simili (per i tagli bassi la differenza è veramente di 2-3 euro) e con una qualità del servizio scadentissima, perchè la rete telecom è quella che è e si vede costretta a reggere il traffico sia delle alici che delle altre adsl in wholesale...
la "liberalizzazione" doveva essere impostata diversamente: telecom doveva solamente concedere l'ultimo miglio e le centrali, ed eventualmente parte della rete in fibra... per il resto gli operatori concorrenti dovevano attrezzarsi con proprie apparecchiature, chi non ha i soldi per farlo apra un'azienda di abbigliamento, o di qualunque altra cosa, non si improvvisi provider rivendendo servizi altrui.
mitropank
01-08-2007, 20:08
pure mia madre è a terra con Telvia...
cmq so contento, è un provider che fa pietà e da più di un anno le dicevo di disdire... ora ho un buon motivo :asd:
ma si puo' disdire in qualsiasi momento? senza pagare le mensilita' residue fino alla scadenza di un anno? ..se andiamo troppo off topic puoi rispondermi in privato? e' molto importante questa cosa, grazie :)
mister giogio
01-08-2007, 20:13
perchè non ti pare che sia uno schifo? dei piccoli provider che si vedono costretti a rivedendere banda di telecom (perchè non c'è altro modo che questo visto che la rete è la loro) a prezzi stracciati per farci qualche soldo e che poi vanno a gambe all'aria perchè telecom tira troppo la cinghia?
al massimo questa questione potrà interessare piccoli provider, ma di sicuro non provider di alto calibro.
Posso anche essere d'accordo con, te su questo argomento.
Il fatto è che hai iniziato il discorso quotando la risposta che mi aveva dato Paolo1982.
Hai quotato questo:
non vedo perchè la cosa dovrebbe interessare altri gestori che non c'entrano niente con la questione (anche se siamo sempre in Italia e non si sa mai cosa può succedere)
....ma io avevo fatto solo una semplice domanda.:boh:
ilratman
01-08-2007, 22:18
pure mia madre è a terra con Telvia...
cmq so contento, è un provider che fa pietà e da più di un anno le dicevo di disdire... ora ho un buon motivo :asd:
boh io ho telvia e va tutto bene, mai staccato in questi giorni.
Paolo1982
01-08-2007, 23:01
Posso anche essere d'accordo con, te su questo argomento.
Il fatto è che hai iniziato il discorso quotando la risposta che mi aveva dato Paolo1982.
Hai quotato questo:
....ma io avevo fatto solo una semplice domanda.:boh:
Io ho detto solo quello che penso, dato che siamo in un forum e non vedo perchè non posso dire la mia come fanno tutti :D ..io credo che la cosa riguardi solo questi piccoli provider con le pezze al c**o e l'ho scritto anche nel primo post, dove avevo escluso che la cosa potesse riguardare grossi provider come tiscali o libero, ma poi ho anche scritto che siamo in Italia e non si sa mai cosa può succedere :sofico:
mister giogio
02-08-2007, 00:39
Per la libertà di pensiero, sfondi una porta aperta.
Il fatto è, che mi era sembrato di avvertire dell'astio, nella tua risposta (per come è stata "messa giù").
Comunque.......no problem....:cincin:
Paolo1982
02-08-2007, 08:13
Per la libertà di pensiero, sfondi una porta aperta.
Il fatto è, che mi era sembrato di avvertire dell'astio, nella tua risposta (per come è stata "messa giù").
Comunque.......no problem....:cincin:
Massì nessun astio figurati! ;) Vorrei solo capire adesso quante persone sono state staccate in questi giorni (oggi è 2 agosto)
trottolino1970
02-08-2007, 08:14
Massì nessun astio figurati! ;) Vorrei solo capire adesso quante persone sono state staccate in questi giorni (oggi è 2 agosto)
apri un 3d e proponi un sondaggio
Paolo1982
02-08-2007, 08:16
Riporto quanto dice PI:
Update ore 15
Su richiesta di Telvia, il Tribunale di Roma ha emesso un decreto che ingiunge a Telecom Italia SpA di "riprendere immediatamente l'esecuzione di tutti i contratti in essere con la Telvia S.r.l.".
Ad una "prima sommaria deliberazione", dunque, la risoluzione del contratto intimata da Telecom "non sembra trovare riscontro in alcuna convenzione" ed è per questo che almeno per ora l'incumbent dovrà tornare sui suoi passi, in attesa che venga chiarita la contesa tra le due aziende in tutti i suoi aspetti.
Update ore 20
Gli utenti di Telvia stanno tornando online: la conferma arriva a PI Telefonia dall'azienda.
http://www.pitelefonia.it/p.aspx?i=2050073
ma si puo' disdire in qualsiasi momento? senza pagare le mensilita' residue fino alla scadenza di un anno? ..se andiamo troppo off topic puoi rispondermi in privato? e' molto importante questa cosa, grazie :)
secondo il nuovo decreto bersani si dovrebbe poter disdire in qualsiasi momento...
poi vabbè, il sito di telvia è aggiornato al 2005, il che la dice lunga sulla serietà di questo (pseudo)gestore :rolleyes:
ilratman
02-08-2007, 10:23
secondo il nuovo decreto bersani si dovrebbe poter disdire in qualsiasi momento...
poi vabbè, il sito di telvia è aggiornato al 2005, il che la dice lunga sulla serietà di questo (pseudo)gestore :rolleyes:
dici sul serio?
il contratto di telvia parla di un anno, se fosse così disdico subito visto che da me adesso arriva libero tuttoincluso con rete sua e non telecom.
trottolino1970
02-08-2007, 10:26
secondo il nuovo decreto bersani si dovrebbe poter disdire in qualsiasi momento...
quoto
dici sul serio?
il contratto di telvia parla di un anno, se fosse così disdico subito visto che da me adesso arriva libero tuttoincluso con rete sua e non telecom.
il decreto bersani dice che si deve poter disdire in qualsiasi momento...
sarebbe interessante sapere come ha modificato le proprie condizioni contrattuali telvia... se magari le aggiornassero sul sito :rolleyes:
mo vedo di far chiamare l'assistenza da mia madre per informarsi sulle modalità di disdetta :D
ilratman
02-08-2007, 11:00
il decreto bersani dice che si deve poter disdire in qualsiasi momento...
sarebbe interessante sapere come ha modificato le proprie condizioni contrattuali telvia... se magari le aggiornassero sul sito :rolleyes:
mo vedo di far chiamare l'assistenza da mia madre per informarsi sulle modalità di disdetta :D
fammi sapere ok mi interessa molto:)
xcdegasp
05-08-2007, 20:07
$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$ indovina un po' quanto guadagnerebbe telecon se tutti gli utenti,per disperazione,passassero ad aliceadsl?
Non credo che il garante delle telecomunicazioni approverà questa sorta di predominio che parrebbe voler mettere in atto telecom
PS: uso alice e prima ancora tin.it e i vari servizi telecom non mi hanno mai deluso,anche perchè è erede della SIP che è stato il I° e unico gestore nazionale di telefonia fissa e mobile oltre che esecutore di primordiali reti a banda larga.
Fino a quando gli altri gestori si appoggeranno a telecom per avere in comodato d'uso le sue linee telefoniche saranno a rischio.
Secondo me,comunque,telecom fa bene a stringere la vite,non vedo perchè la concorrenza si appoggi ad una società per avere in "prestito" le sue linee per offrife un servizio,seppur disagiato,a costi inferiori.
Facciano coma ha fatto fastweb che si compra pezzi di centrali telecom per poter disporre autonomamente delle linee,anche se c'è da dire che fw promette 1000 linee e ne ha a disposizione solo 100.
Questo è cio che accade nelle località non coperte da linee a fibra ottica proprietarie di fw.
http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=5999&numero=999
e
http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=6005&numero=999
Gli operatori si appoggiano a Telecom essendo questa che gestisce il 90% delle centrali telefoniche italiane ed è sia fornitore che operatore ed è qui infatti che il governo aveva detto di intervenire a breve dividendo l'azienda in due branchie..
una che torna ad essere con quota di maggioranza statale gestendo reti e centrali (centrali e reti che saranno accessibili a qualsiasi operatore) e l'altra branchia che rimarrà privata e sarà solo operatore.
Essendo TelecomItalia stata appena venduta a francesi, questi vogliono rientrare dai costi visti i debiti che hanno dovuto saldare.
Infatti proliferano anche bollete gonfiate di telefonate non effettuate a numeri 899 e tali numerologie non sono state disattive come era stato imposto lòo scorso anno!
Siamo in Italia non dimenticatevelo :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.